View Full Version : AMD Ryzen Threadripper 3970X: 32 core che ora vanno al massimo
Redazione di Hardware Upg
25-11-2019, 14:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5573/amd-ryzen-threadripper-3970x-32-core-che-ora-vanno-al-massimo_index.html
Con la terza generazione di processori Ryzen Threadripper AMD cambia tutto, introducendo una nuova piattaforma e soprattutto modificando l'architettura interna di questi processori. Grazie alla tecnologia produttiva a 7 nanometri aumentano considerevolmente le frequenze di clock a parità di consumi, mentre le novità nell'architettura eliminano i problemi di latenza della memoria. Difficile al momento pensare di ottenere qualcosa di meglio tra i processori per workstation e sistemi HEDT
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Una vera cannonata.
Certmante una CPU per pochi e con specifiche esigenze ma devo dire che tra prestazioni e consumi è davvero un gioiellino, soprattutto paragonandola alla precedente generazione 2XXX.
Mostruoso! Ancora meglio di quanto si potesse immaginare in termini di prestazioni.
Certo 2000$ sono lo scotto da pagare per la totale assenza di concorrenza.
bmw320d150cv
25-11-2019, 14:34
situazione capovolta come quando avevamo il 7980xe o 9980xe a 2000€ , amd ha ribaltato il tavolo ....
una cannonata in tutto , anche sul gaming ha stupito rispetto alle serie precedenti ... su applicativi , rendering ecc non c'è proprio storia....
Un mostro di CPU, anche se ha senso solo in alcuni ambiti, assurdo solamente accostare la parola gioco a queste CPU.
situazione capovolta come quando avevamo il 7980xe o 9980xe a 2000€ , amd ha ribaltato il tavolo ....
una cannonata in tutto , anche sul gaming ha stupito rispetto alle serie precedenti ... su applicativi , rendering ecc non c'è proprio storia....
*IRONICO MODE ON*
Oh, però in ambito gaming, con un 9900KS SE faccio la follia di abbinarci una 2080Ti per giocare in FullHD faccio 120 fondamentali fps invece di 110... vuoi mettere? :sofico:
Ma sono legali sti aggeggi? :asd: :asd:
Secondo me Intel li denuncia :sofico:
In assoluto i prezzi sono elevati, ma non ci sono alternative.
L'unica opzione Intel è lo Xeon W-3175x 28 core che costa dai 3000 euro in su:
https://geizhals.eu/intel-xeon-w-3175x-bx80673w3175x-a1952257.html
senza contare la costosissima Mb.
Le Mb trx40 al debutto costano tra i 450 ed i 750 euro:
https://geizhals.eu/?cat=mbstrx4
le cpu Threadripper dai 1550 ai 2100 euro:
https://geizhals.eu/?cat=cpuamdam4&xf=820_sTRX4
i Cascade Lake-X al day one:
https://geizhals.eu/?cat=cpu1151&xf=12099_Desktop+(HEDT)%7E12114_Cascade+Lake
AceGranger
25-11-2019, 15:20
e nettamente evidente il salto dovuto alla riorganizzazione delle gerarchie NUMA.
Certo 2000$ sono lo scotto da pagare per la totale assenza di concorrenza.
Ma ovvio.
Con buona pace di quelli che si stracciavano le vesti quando inventavano scemenze per far passare gli FX come cpu vagamente sensate o competitive e volevano far passare il fatto che costassero poco come evidente vantaggio.
COSTAVANO POCO PERCHE' FACEVANO CACARE. :rolleyes:
Gente con la memoria molto corta che non ricorda che negli anni precedenti quando AMD galoppava con gli Athlon i prezzi non erano parecchio diversi.
nickname88
25-11-2019, 16:02
Ma ovvio.
Con buona pace di quelli che si stracciavano le vesti quando inventavano scemenze per far passare gli FX come cpu vagamente sensate o competitive e volevano far passare il fatto che costassero poco come evidente vantaggio.
COSTAVANO POCO PERCHE' FACEVANO CACARE. :rolleyes:
Gente con la memoria molto corta che non ricorda che negli anni precedenti quando AMD galoppava con gli Athlon i prezzi non erano parecchio diversi.
QUOTO :read:
jepessen
25-11-2019, 16:20
E google che faceva tutta la sborona con la supremazia quantistica!!!
Scherzi a parte, veramente un bel pezzo di silicio.
Opteranium
25-11-2019, 17:13
superlativo assoluto, non c'è storia.. :eek:
kliffoth
25-11-2019, 17:26
...
Certo 2000$ sono lo scotto da pagare per la totale assenza di concorrenza.
Manco tanto, alla fine porti a casa un pezzo di silicio più grosso di un sottobicchiere
Opteranium
25-11-2019, 17:36
Certo 2000$ sono lo scotto da pagare per la totale assenza di concorrenza.
cifra rispettabile se si pensa alle prestazioni e al segmento di mercato
Gran lavoro di AMD, hanno recuperato un gap impensabile (chi se li dimentica Bulldozer, Piledriver, Escavator etc.) e l'hanno fatto da Fabless.
bmw320d150cv
25-11-2019, 18:20
Ma ovvio.
Con buona pace di quelli che si stracciavano le vesti quando inventavano scemenze per far passare gli FX come cpu vagamente sensate o competitive e volevano far passare il fatto che costassero poco come evidente vantaggio.
COSTAVANO POCO PERCHE' FACEVANO CACARE. :rolleyes:
Gente con la memoria molto corta che non ricorda che negli anni precedenti quando AMD galoppava con gli Athlon i prezzi non erano parecchio diversi.
ma guarda ti dico una cosa , io ho un fx in firma come vedi , e ci girano dignitiosamente (50-60 fps circa) un bel po di giochi anche recenti
ora ti dico , mi trovi un processore intel dei tempi dell fx 8350 con lo stesso costo al momento del lancio , che vada ancora con giochi recenti?
vogliamo parlare di come un FX scali con Vulkan?
io dico che gli FX specie la serie 8xxx sono invecchiati benissimo , al contrario degli intel di PARI PREZZO all acquisto degli anni scorsi ... oggi su intel il minimo sindacale è un 4770k , ti ricordi quanto costava un 4770k vs un fx all uscita?
tuttodigitale
25-11-2019, 18:23
Ma ovvio.
Con buona pace di quelli che si stracciavano le vesti quando inventavano scemenze per far passare gli FX come cpu vagamente sensate o competitive e volevano far passare il fatto che costassero poco come evidente vantaggio.
COSTAVANO POCO PERCHE' FACEVANO CACARE. :rolleyes:
Gente con la memoria molto corta che non ricorda che negli anni precedenti quando AMD galoppava con gli Athlon i prezzi non erano parecchio diversi.
premesso sul costo di bulldozer hai perfettamente ragione.
Nonostante i prezzi siano elevati in assoluto, è drasticamente salito il rapporto prezzo e prestazioni....questo non è stato affatto vero quando è stata Intel a dominare la scena, dove gli incrementi prestazionali percentuali a parità di costo in certi casi non raggiungeva neppure la doppia cifra.
tuttodigitale
25-11-2019, 18:33
ma guarda ti dico una cosa , io ho un fx in firma come vedi , e ci girano dignitiosamente (50-60 fps circa) un bel po di giochi anche recenti
ora ti dico , mi trovi un processore intel dei tempi dell fx 8350 con lo stesso costo al momento del lancio , che vada ancora con giochi recenti?
vogliamo parlare di come un FX scali con Vulkan?
io dico che gli FX specie la serie 8xxx sono invecchiati benissimo , al contrario degli intel di PARI PREZZO all acquisto degli anni scorsi ... oggi su intel il minimo sindacale è un 4770k , ti ricordi quanto costava un 4770k vs un fx all uscita?
aspetta, aldilà del tono colorito, il costo degli FX8350 era basso per essere un top gamma perchè le prestazioni non erano da top di gamma..e se ricordo 7-8mesi prima dell'uscita del primo bulldozer AMD ha dichiarato prestazioni in 3 benchmark, dove risultava mediamente più veloce del 30% rispetto al phenom x6, e addirittura solo il modello di punta doveva avere un TDP di 125W....
Infatti, il successore, zambesi doveva essere un deca-core, e doveva utilizzare il socket FM2 (piattaforma decisamente più moderna)....quindi +25% di clock, +25% di core.., AMD ha perso rispetto a quello che si aspettava, più del 50% di prestazioni per strada....di certo una simile CPU sarebbe costata il triplo.
PS la cosa tragica che in quegli anni hanno preferito un i3 2100/3200 ad un FX6300....o un Pentium ad un Athlon (2 moduli PD senza igp)...in un certo senso le prestazioni assolute trascinano la vendita dei modelli di fascia inferiore, aldilà delle prestazioni effettivamente offerte...questo è anche il motivo per cui Intel è uscita con un 9900KS una cpu di serie limitata....
bmw320d150cv
25-11-2019, 18:38
:) aspetta, aldilà del tono colorito, il costo degli FX8350 era basso per essere un top gamma perchè le prestazioni non erano da top di gamma..e se ricordo 7-8mesi prima dell'uscita del primo bulldozer AMD ha dichiarato prestazioni in 3 benchmark, dove risultava mediamente più veloce del 30% rispetto al phenom x6, e addirittura solo il modello di punta doveva avere un TDP di 125W....
Infatti, il successore, zambesi doveva essere un deca-core, e doveva utilizzare il socket FM2 (piattaforma decisamente più moderna)....quindi +25% di clock, +25% di core.., AMD ha perso rispetto a quello che si aspettava, più del 50% di prestazioni per strada....di certo una simile CPU sarebbe costata il triplo.
Assolutamente d accordo che le prestazioni non erano da top di gamma e neanche lontanamente paragonabili ad intel... Ma il mio discorso era un altro, sul confronto prezzo rispetto alle CPU intel .. Prendi una CPU intel di pari prezzo del fx di quei anni e provala ORA rispetto all FX e confronta... Rimarrai sorpreso te lo assicuro
Il prezzo dei nuovi Threadripper è elevato sì, ma ci sono anche le prestazioni.
Nonostante la concorrenza dei Threadripper, passando dai 2000$ del 7980XE al pari prezzo 9980XE, l'incremento prestazionale è stato del 5-10%, con lo stesso numero di core.
Passando al 10980XE l'incremento è all'incirca dello stesso livello, ma quel che salta all'occhio è che hanno dimezzato il prezzo.
Oggi si scopre che non potevano fare altrimenti, visto che il confronto è con il 3950X da 750$.
E' più o meno quanto è accaduto al lancio del 1800x da 500$ nel 2017, contro i 6900K e 6950X, da 1000 e 1700$.
Con i nuovi Threadripper, passando dagli attuali 1800$ del 2990WX ai 2000$ del 3970X, l'incremento prestazionale è intorno al 50% rilevato da hwupgrade pur con lo stesso numero di core e senza considerare il divario prestazionale col 10980XE:
https://www.computerbase.de/2019-11/amd-ryzen-threadripper-3960x-3970x-test/2/#diagramm-test-performancerating-fuer-anwendungen-multi-core
In effetti non eravamo più abituati a questo incremento prestazionale a parità di prezzo rispetto ad una CPU che era già stata un ottimo prodotto.
Penso sia questo il motivo dei commenti entusiastici.
Per rendere meglio l'idea, per andare il 40-50% in più del 9980XE 18 core, ad Intel c'è voluto uno Xeon W-3175X da 28 core, che costa 3000$ contro 2000$ (senza contare la Mb).
Ad Amd è bastato lasciare lo stesso numero di core.
ThirdEnergy
25-11-2019, 20:11
Il nuovo gioiellino Intel, l'i9-10980XE, sta dietro pure al 3950x con 4 hread in più, un flop clamoroso, il nuovo TR è semplicemente illegale, il 3990x in uscita nel 2020 sarà da legare con le catene.
creepring
25-11-2019, 21:42
sono cecato o non ho visto le temperature??
supertigrotto
25-11-2019, 21:50
Si sa già che AMD sta lavorando ad una nuova architettura ancora più efficiente e potente,credo che la risposta di Intel con l'architettura made in Keller non tarderà,da quell'uomo mi aspetto miracoli,magari con una piccola integrazione di un fpga.
Ora come ora AMD non si deve sedere sugli allori,deve erodere quote di mercato a più non posso,magari anche nel settore GPU visto che Intel entrerà pure in quello,non credo che Intel entrerà con una GPU che urlerà al miracolo ma comunque tenterà di entrare nella fascia media e bassa,fascia dove AMD se la cava benone.
Poi sinceramente bisognerà vedere quanto terranno le architetture x86,a quanto pare Arm pian piano sta entrando nel mondo dei PC,anche se solo di fascia bassa,in più Arm se ne infischia della retrocompatibilità,quindi può lavorare ad architetture più elaborate ma nello stesso tempo più snelle ed efficienti e questo potrebbe portare ad avere qualche grattacapo alle 2 BIG dell'architettura x86 (mettendo da parte VIA).
Chissà,magari l'anno prossimo vendo il mio i5 6600k e mi faccio un Ryzen,l'idea mi aggrada assai.
ma guarda ti dico una cosa , io ho un fx in firma come vedi , e ci girano dignitiosamente (50-60 fps circa) un bel po di giochi anche recenti
ora ti dico , mi trovi un processore intel dei tempi dell fx 8350 con lo stesso costo al momento del lancio , che vada ancora con giochi recenti?
vogliamo parlare di come un FX scali con Vulkan?
io dico che gli FX specie la serie 8xxx sono invecchiati benissimo , al contrario degli intel di PARI PREZZO all acquisto degli anni scorsi ... oggi su intel il minimo sindacale è un 4770k , ti ricordi quanto costava un 4770k vs un fx all uscita?
Come già detto, gli FX a ragion veduta DOVEVANO essere convenienti sul prezzo perchè altrimenti restavano sugli scaffali visto che rispetto agli intel necessitavano di maggiore clock, maggiori temperature e maggiori consumi per avere prestazioni simili. Era nettamente inferiori su tutto.
Come sacalno poi con vulkan o altro, abbi pazienza ma sono briciole.
Non nego che ad oggi un FX è pienamente sfruttabile ma ti rispondo anche che io faccio altrettanto e con siddisfazione con un altrettanto navigato i7 2600K di ben otto anni. Ben due generazioni prima del 4770 di cui parli.
Gran lavoro di AMD, hanno recuperato un gap impensabile (chi se li dimentica Bulldozer, Piledriver, Escavator etc.) e l'hanno fatto da Fabless.
non voglio più sentire parlare delle macchine agricole di AMD per piacere >_<
deve diventare un periodo oscuro e dimenticato come l'epoca prescott
Come già detto, gli FX a ragion veduta DOVEVANO essere convenienti sul prezzo perchè altrimenti restavano sugli scaffali visto che rispetto agli intel necessitavano di maggiore clock, maggiori temperature e maggiori consumi per avere prestazioni simili. Era nettamente inferiori su tutto.
Come sacalno poi con vulkan o altro, abbi pazienza ma sono briciole.
Non nego che ad oggi un FX è pienamente sfruttabile ma ti rispondo anche che io faccio altrettanto e con siddisfazione con un altrettanto navigato i7 2600K di ben otto anni. Ben due generazioni prima del 4770 di cui parli.
Quoto e aggiungo
Io sto ancora usando il 2600k abbinato a una 980ti con grandissime soddisfazioni. Ma se parli di giochi è d'obbligo dire in 1080p. I 50-60 fps che riesci a tirare fuori in abbinamento al tuo FX sono anche dovuti al probabile utilizzo in 1080p o sbaglio? Mettilo a lavorare in 4k (che sono l'obiettivo di oggi) e vedrai che un 4770k o 4790k Intel(quest'ultima è una CPU pazzesca) ce la fanno, il tuo no (e per carità, pure il mio 2600k non ce la fa ). Porta pazienza ma nell'uso quotidiano va bene tutto. Pensa che a lavoro (purtroppo) ho un Intel E5200 con 2gb di ram! E naviga, apre Office... E' pieno il web di prove con vecchi dual core abbinati a 2080 che fanno girare giochi recenti.
L'FX costava poco perchè valeva poco. E oggi, se ci si accontenta, fa quello che deve fare, ma rimane una cpu scarsa. E non te lo dice uno che è fan da un lato o dall'altro, lo dicono i numeri.
Il 3970x dell'articolo invece è una bomba. Senza se e senza ma. E costa quel che deve costare.
:)
Assolutamente d accordo che le prestazioni non erano da top di gamma e neanche lontanamente paragonabili ad intel... Ma il mio discorso era un altro, sul confronto prezzo rispetto alle CPU intel .. Prendi una CPU intel di pari prezzo del fx di quei anni e provala ORA rispetto all FX e confronta... Rimarrai sorpreso te lo assicuro
Quoto tutto e aggiungo che con un FX oggi ci puoi giocare senza problemi anche con settaggi su ultra senza avere particolarei problemi a 1080p che e' il 90% delle risoluzioni in game.
E' vero che all'epoca c'erano I3 2c/4t o I5 che andavano meglio ma poi sono rimasti al palo.
Se l'FX e' invecchiato cosi' "bene" e' perche' ha beneficiato anche di un supporto migliore di tutti gli 8 cores rispetto a quando e' uscito.
Se vedi al configurazione in firma ce l'ho ancora sotto e i giochi girano senza problemi, kappati tutti da 48 a 75hz per via del monitor freesync da 27" con dettagli da max a ultra.
Poi e' chiaro che all'epoca ci si aspettava molto di piu' in termini di efficienza/prestazioni ma ho sempre avuto l'impressione che l'FX in qualche modo abbia anticipato i tempi non proprio maturi.
Cmq tra poco dopo circa 8 anni di onorata carriera passera' a fare il muletto dando spazio a un Ryzen non proprio di primo pelo ma lasciarsi scappare un 1700x a 80 euro spedito mi sembrava una bestemmia. ;)
Cmq la nuova CPU e' un vero mostro e al di la del game mi pèiacerebbe vederla lavorare seriamente in ambienti business.
Ad oggi e' INTEL che deve inseguire e non mi sembra che abbia soluzione a breve termine per poter contrastare questa CPU.
Wow che mostro :eek:
Era da tempo che non vedevo distacchi cosi netti... Intel ci aveva abituato male :asd:
sgrinfia
26-11-2019, 09:35
Superlativo in assoluto, Cpu marziana .
Free Gordon
26-11-2019, 10:18
e nettamente evidente il salto dovuto alla riorganizzazione delle gerarchie NUMA.
Ci sei rimasto male?? :asd:
Si scherza eh.. :D ;)
Quoto e aggiungo
Io sto ancora usando il 2600k abbinato a una 980ti con grandissime soddisfazioni. Ma se parli di giochi è d'obbligo dire in 1080p
Si si, anche io parlo sempre di 1080p.
Anche perchè del 4k non me ne frega una mazza sulla tv da 50 pollici, figurati se mi interessa sul video del PC. :D
Un gran bel vantaggio, potente risparmio e grande longevità dell'hardware.
Free Gordon
26-11-2019, 10:23
Il nuovo gioiellino Intel, l'i9-10980XE, sta dietro pure al 3950x con 4 hread in più, un flop clamoroso, il nuovo TR è semplicemente illegale, il 3990x in uscita nel 2020 sarà da legare con le catene.
:rotfl:
Una bomba, niente da dire.
E pensare che le anticipazioni sempre più insistenti che si susseguono su ZEN 3 nel Q3 2020 parlando di un ulteriore +12% IPC e + 200 Mhz di media rispetto all'attuale generazione. Il tutto con processo produttivo 7 nm + di TSMC che ridurrà ulteriormente i consumi.
O Intel è pronta a cacciare il cilindro dal cappello, oppure tra meno di un anno vedremo distacchi così abissali anche nella fascia media e medio-alta del segmento Desktop
AceGranger
26-11-2019, 11:29
Ci sei rimasto male?? :asd:
Si scherza eh.. :D ;)
no anzi è il motivo per il quale non ho preso i "vecchi" Threadripper :D; la gerarchia di prima presumo creasse qualche problema di latenza interna e in alcuni tipi di carico non li faceva rendere bene.
aspetto solo il prezzo del 64 core e del 48, anche se ho idea che il 48 lo faranno uscire piu in la, perchè credo che cannibalizzerebbe un po le vendite del 64 core.
no anzi è il motivo per il quale non ho preso i "vecchi" Threadripper :D; la gerarchia di prima presumo creasse qualche problema di latenza interna e in alcuni tipi di carico non li faceva rendere bene.
aspetto solo il prezzo del 64 core e del 48, anche se ho idea che il 48 lo faranno uscire piu in la, perchè credo che cannibalizzerebbe un po le vendite del 64 core.
È spiegato per benino all'interno dell'articolo di anadtech il problema delle latenze dei vecchi Threadripper
https://www.anandtech.com/show/15044/the-amd-ryzen-threadripper-3960x-and-3970x-review-24-and-32-cores-on-7nm/3
L'ho letto fino ad un certo punto con interesse poi mi sono addormentato con il cellulare in mano :D
Mostruoso! Ancora meglio di quanto si potesse immaginare in termini di prestazioni.
Certo 2000$ sono lo scotto da pagare per la totale assenza di concorrenza.
rispetto al 2990wx pero' le prestazioni medie sono aumentate tantissimo,rispetto al contagocce che ormai dovevamo subire da intel
il prezzo invece solo del 8/11%,tutto sommato sono ancora un affare:p ;)
parecchio contrariato pero' al taglio del supporto alla piattaforma TR4:mad:
Si sa già che AMD sta lavorando ad una nuova architettura ancora più efficiente e potente,credo che la risposta di Intel con l'architettura made in Keller non tarderà,da quell'uomo mi aspetto miracoli,magari con una piccola integrazione di un fpga.
Che non servirebbe a nulla, dal momento che nessun sw "commerciale" è in grado di utilizzare una fpga.
Quoto tutto e aggiungo che con un FX oggi ci puoi giocare senza problemi anche con settaggi su ultra senza avere particolarei problemi a 1080p che e' il 90% delle risoluzioni in game.
E' vero che all'epoca c'erano I3 2c/4t o I5 che andavano meglio ma poi sono rimasti al palo.
Se l'FX e' invecchiato cosi' "bene" e' perche' ha beneficiato anche di un supporto migliore di tutti gli 8 cores rispetto a quando e' uscito.
Se vedi al configurazione in firma ce l'ho ancora sotto e i giochi girano senza problemi, kappati tutti da 48 a 75hz per via del monitor freesync da 27" con dettagli da max a ultra.
Poi e' chiaro che all'epoca ci si aspettava molto di piu' in termini di efficienza/prestazioni ma ho sempre avuto l'impressione che l'FX in qualche modo abbia anticipato i tempi non proprio maturi.
Cmq tra poco dopo circa 8 anni di onorata carriera passera' a fare il muletto dando spazio a un Ryzen non proprio di primo pelo ma lasciarsi scappare un 1700x a 80 euro spedito mi sembrava una bestemmia. ;)
Cmq la nuova CPU e' un vero mostro e al di la del game mi pèiacerebbe vederla lavorare seriamente in ambienti business.
Ad oggi e' INTEL che deve inseguire e non mi sembra che abbia soluzione a breve termine per poter contrastare questa CPU.
Per sapere, dove lo trovi il 1700x a quel prezzo? se puoi anche mp
Nautilu$
26-11-2019, 19:15
sarà usato da un privato no?
carlottoIIx6
26-11-2019, 20:30
ma guarda ti dico una cosa , io ho un fx in firma come vedi , e ci girano dignitiosamente (50-60 fps circa) un bel po di giochi anche recenti
ora ti dico , mi trovi un processore intel dei tempi dell fx 8350 con lo stesso costo al momento del lancio , che vada ancora con giochi recenti?
vogliamo parlare di come un FX scali con Vulkan?
io dico che gli FX specie la serie 8xxx sono invecchiati benissimo , al contrario degli intel di PARI PREZZO all acquisto degli anni scorsi ... oggi su intel il minimo sindacale è un 4770k , ti ricordi quanto costava un 4770k vs un fx all uscita?
all'epoca qui ero l'unico che li consigliava, e mi hanno pure espulso per questo :)
carlottoIIx6
26-11-2019, 20:32
Mostruoso! Ancora meglio di quanto si potesse immaginare in termini di prestazioni.
Certo 2000$ sono lo scotto da pagare per la totale assenza di concorrenza.
sono 500 euro ad ottacore :) intel vende un ottacore a 1000 dicendo che gli altri core non servono nel game :)
carlottoIIx6
26-11-2019, 20:38
Quoto tutto e aggiungo che con un FX oggi ci puoi giocare senza problemi anche con settaggi su ultra senza avere particolarei problemi a 1080p che e' il 90% delle risoluzioni in game.
E' vero che all'epoca c'erano I3 2c/4t o I5 che andavano meglio ma poi sono rimasti al palo.
Se l'FX e' invecchiato cosi' "bene" e' perche' ha beneficiato anche di un supporto migliore di tutti gli 8 cores rispetto a quando e' uscito.
Se vedi al configurazione in firma ce l'ho ancora sotto e i giochi girano senza problemi, kappati tutti da 48 a 75hz per via del monitor freesync da 27" con dettagli da max a ultra.
Poi e' chiaro che all'epoca ci si aspettava molto di piu' in termini di efficienza/prestazioni ma ho sempre avuto l'impressione che l'FX in qualche modo abbia anticipato i tempi non proprio maturi.
Cmq tra poco dopo circa 8 anni di onorata carriera passera' a fare il muletto dando spazio a un Ryzen non proprio di primo pelo ma lasciarsi scappare un 1700x a 80 euro spedito mi sembrava una bestemmia. ;)
Cmq la nuova CPU e' un vero mostro e al di la del game mi pèiacerebbe vederla lavorare seriamente in ambienti business.
Ad oggi e' INTEL che deve inseguire e non mi sembra che abbia soluzione a breve termine per poter contrastare questa CPU.
il problema degli fx era che il disegno era stato fatto su un silicio indietro rispetto ad intel. :D ma il disegno era buono e i bachi intel hanno abbassatto l'ipc intel di parecchio.
all'epoca qui ero l'unico che li consigliava, e mi hanno pure espulso per questo :)
Sei stato espulso perchè hai tirato su (più e più volte) un polverone assurdo negando l'evidenza oltre il limite di qualsiasi decenza.
Come si legge sulla tua firma "appassionato di AMD" si traduce con "fanboy assatanato" che robe del genere non le ho viste manco all'epoca d'oro di iPhone. :rolleyes:
Le attuali CPU di AMD sono ottime e infatti nessuno si sogna di dire il contrario a ragion veduta e dati alla mano.
All'epoca di bulldozer eri l'unico a consigliare delle cpu di fatto pessime e, sempre dati alla mano, in evidente svantaggio rispetto alla concorrenza, il tutto con epocali ridicole arrampicate sugli specchi.
Se vuoi essere appassionato, appassionati di CPU, non di AMD. Quello è fanboysmo.. e quello chiaramente non ti rende una persona obiettiva e men che meno IMPARZIALE. Anche se lo scrivi in firma.
AceGranger
27-11-2019, 08:29
il problema degli fx era che il disegno era stato fatto su un silicio indietro rispetto ad intel. :D ma il disegno era buono e i bachi intel hanno abbassatto l'ipc intel di parecchio.
il disegno faceva comunque schifo, perchè anche tralasciando la questione i consumi non era prestante nemmeno a frequenze elevate; non per altro hanno ridisegnato completamente il core.
unnilennium
27-11-2019, 10:10
articolo interessante. si è visto come anche su questi hedt la nuova generazione va molto bene. Le nuove meravigliose proposte intel su 14nm con tanti + sono andate in vacca in confronto, esattamente come previsto. e tanti poeti blu hanno finalmente finito di cantare... l'andamento dei prezzi delle cpu AMD riflette la bontà dell'architettura e la domanda che condiziona il mercato. Aspetto di vedere i nuovi processori a 7nm AMD in mabito mobile, per poter vedere se fa cappotto... per ora intel ha sfornato i 10nm almeno lì, e non è che han fatto miracoli. quanto agli hedt, sono un mercato di nicchia, ma servono a fare buona pubblicità.
Per sapere, dove lo trovi il 1700x a quel prezzo? se puoi anche mp
Ciao, su FB nel gruppo Rayzen ho trovato questo affare di un ragazzo che aveva cambiato la CPU.
Clacola pero' che sulla baya molte offerte si fermano a circa 90/95 euro e vengono acquistati a quel prezzo.
matsnake86
27-11-2019, 15:21
Io a casa ho sempre avuto pc AMD però era innegabile che dopo i phenom 4 c'è stato il deserto su fronte prestazioni.
Finalmente con l'uscita dei ryzen sono passato dal pheno 4 965 be al 1600x e prevedo di aggiornarlo ancora acchiappando qualche offerta.
Vediamo intel come reagirà alla pressione che sta facendo amd.
Di certo ad oggi per costruirsi una workstation si ha molta scelta e con amd si possono risparmiare dei bei soldini ed avere prestazioni mostruose.
amd-novello
28-11-2019, 13:42
Aspetto di vedere i nuovi processori a 7nm AMD in mabito mobile, per poter vedere se fa cappotto... per ora intel ha sfornato i 10nm almeno lì, e non è che han fatto miracoli. quanto agli hedt, sono un mercato di nicchia, ma servono a fare buona pubblicità.
ma come mai in ambito laptop amd è sempre introvabile?
ma come mai in ambito laptop amd è sempre introvabile?
Su questo in particolare, a parte questioni di rendimento e consumi delle precedenti famiglie di CPU, credo ci siano mosse commerciali e accordi non so quanto leciti che di fatto hanno fatto prendere ad Intel tutta la torta.
nickname88
28-11-2019, 14:25
il problema degli fx era che il disegno era stato fatto su un silicio indietro rispetto ad intel. :D ma il disegno era buono e i bachi intel hanno abbassatto l'ipc intel di parecchio.Abbassato l'IPC di parecchio ? E in quale tuo sogno erotico ?
Sugli FX il disegno era buono ? L'hai assaggiato ?
Nemmeno i modelli da 5Ghz della serie 9000 era competitivi, se non forse laddove sfruttavi appieno tutti i cores, il che include ben pochi utilizzi su desktop. Senza contare che per caratteristiche fisiche in teoria si sarebbero dovuti scontrare addirittura contro i modelli Enthusiast, non mainstream.
Gli FX erano un fallimento epico di proporzioni bibbliche che solo i più grandi fanboys al mondo come te potevano riuscire a comperare alla ricerca di performance e poi a giustificarne il rendimento. Tanto che i gastroenterologie ne consigliavano le recensioni come aiuto contro la stipsi.
PS : Prima che cominci l'attacco con le solite arrampicate .... ho AMD.
La cosa piu eclatante è il 16 core di AMD che va piu del top di gamma da 18 core intel :mc:
Intel è un azienda immensa e ancora solida, ma io non riesco a vedere futuro per loro ora che sono indietro sia in fabbricazione che tecnologicamente.
La cosa piu eclatante è il 16 core di AMD che va piu del top di gamma da 18 core intel :mc:
Intel è un azienda immensa e ancora solida, ma io non riesco a vedere futuro per loro ora che sono indietro sia in fabbricazione che tecnologicamente.
:uh:
Ma io ste cose nel duemilaventi non le posso proprio leggere.
Fossi un quindicenne iscritto oggi capirei.
Sono trent'anni che Intel ed AMD fanno a gara. Un po' va in testa Intel un po' va in testa AMD.. possibile che ancora oggi appena una supera l'altra saltano fuori commenti come questi? :rolleyes:
:uh:
Ma io ste cose nel duemilaventi non le posso proprio leggere.
Fossi un quindicenne iscritto oggi capirei.
Sono trent'anni che Intel ed AMD fanno a gara. Un po' va in testa Intel un po' va in testa AMD.. possibile che ancora oggi appena una supera l'altra saltano fuori commenti come questi? :rolleyes:
Concordo pienamente, INTEL in questo momento e' in difficolta' rispetto ad AMD ma non e' che i suoi proci siano una ciofeca o che oramai sia spacciata non diciamo caxxate.
Poi che al momento se dovessi scegliere una CPU, dal Desktop fino ad ambito Server, AMD sia un passo avanti non c'e' dubbio ma volevo anche vedere che non fosse cosi' dopo anni di buio totale da parte loro e ci metto anche il cullarsi di INTEL perche' tanto vendevo tutto al mio prezzo, ciofeche comprese, vista la scarsa concorrenza.
Comunque buon per noi, ad oggi chi avrebbe detto di poter avere la possibilita' di montare CPU multicores 16/32/64 etc. anche in ambito desktop senza investire capitali assurdi ?
E questo a noi consumatori non fa altro che bene.
AceGranger
02-12-2019, 11:35
La cosa piu eclatante è il 16 core di AMD che va piu del top di gamma da 18 core intel :mc:
Intel è un azienda immensa e ancora solida, ma io non riesco a vedere futuro per loro ora che sono indietro sia in fabbricazione che tecnologicamente.
se AMD è resistita 5 anni con quel cesso di BD, tranquillo che Intel riuscira a campare fino al 2021.
ed hanno preso a lavorare Keller...
HwWizzard
02-12-2019, 18:32
ed hanno preso a lavorare Keller...
Il problema sta tutto nel vedere se, come e quando risolveranno i problemi con il PP. Perché se ZEN fosse uno o due nodi dietro a intel com'era BD puoi farlo buono quanto vuoi che starebbe dietro a intel.
Poi ok BD era nato male, ma con 2 nodi di silicio di vantaggio almeno sarebbe stato li a battersi con intel.
I Phenom invece se fossero stati a parità di silicio non avrebbero lasciato tutto quello spazio a SB/IB etc...
Molto, molto interessante. Lo dico da IT ormai anziano, 15 anni di lavoro nel settore.
Architettura molto elegante come progetto, questo permette di evolvere il progetto in futuro per molto
TDP elevato, ma basso per singolo core 8,75
Mie riflessioni:
- Il software sarà adeguato? (ovvero non lo castrerà?)
- Stabilità
- Schede madri
Mia critica:
- Priorità alla 'quantità' meno all'ottimizzazione, ma vabbè, sono scelte.
ahh la buona vecchia geometria euclidea, a quando le cpu esagonali?
altro mio punto interrogativo:
questo prodotto si colloca pienamente nel mondo aziendale, e qui spesso vince l'accordo commerciale più che la bontà del prodotto, purtroppo.
tuttodigitale
06-12-2019, 18:36
francamente io tutta questa mediocrità di bulldozer e derivati faccio davvero fatico a vederla...
a parità di silicio, rispetto a k10 si ha avuto un netto miglioramento nel ST....tanto più ampio quanto più piccolo era il TDP. (segno che il FO4 17, lo stesso si badi bene delle CPU krait di qualcoom, se era buono per le CPU mobile, a maggior ragione per quelle desktop, soprattutto nei confronti di un "lento" FO4 24, impiegato da Intel dai tempi del Pentium M Centrino)
con XV hanno fatto un gioiello...basta prendere come riferimento i punteggi al cinebench dei migliori i7 SB da 17W (ai quali andrebbero aggiunti quelli del HUB) e quelli di un fx9800p....differenza clamorosa...
inoltre il confronto con il prescott è del tutto fuori luogo...un core Prescott è più di 3 volte più grande di un core BD, che è grande quanto quello k10, e la metà di SB (E SB ha FO4 più grande di k10...).
Anche da qui chiedere ad un core più veloce (minor vcore a parità di clock), grande la metà (il grosso dei transistor del FX8350 sono andati alle lente cache L2 ed L3 e per inciso non doveva essere così lenta (AMD aveva previsto un clock decisamente maggiore per il NB....) di avere lo stesso ipc con un consumo della carta pari ad 1/3 a 3GHz non è ragionevole...
:uh:
Ma io ste cose nel duemilaventi non le posso proprio leggere.
Fossi un quindicenne iscritto oggi capirei.
Sono trent'anni che Intel ed AMD fanno a gara. Un po' va in testa Intel un po' va in testa AMD.. possibile che ancora oggi appena una supera l'altra saltano fuori commenti come questi? :rolleyes:
E' cambiato il paradigma tuttavia e Intel non ha risposte ne piani per i prossimi 3 anni, nè nel mercato server nè in quello consumer.
Con le prossime release di AMD fino al 2022 il gap con Intel è destinato a crescere a loro favore.
L'infinity fabric e i chiplet è qualcosa su cui AMD ha iniziato a lavorare 5 anni prima di Ryzen, Intel non ha nulla per parecchi anni, se non stessa roba con qualche MHz e TDP in piu.
Stavo dando un occhiata alla lista dei top supercomputer che si sono susseguiti nei vari decenni, non volendola tirare per le lunghe un singolo 3970x ha la stessa potenza di calcolo del top dei supercomputer della prima metà degli anni 90, ovviamente ho solamente confrontato la potenza bruta espressa in gflop che di certo non è esaustiva come termine di paragone, ma così a spanne direi niente male.
E' cambiato il paradigma tuttavia e Intel non ha risposte ne piani per i prossimi 3 anni, nè nel mercato server nè in quello consumer.
Con le prossime release di AMD fino al 2022 il gap con Intel è destinato a crescere a loro favore.
L'infinity fabric e i chiplet è qualcosa su cui AMD ha iniziato a lavorare 5 anni prima di Ryzen, Intel non ha nulla per parecchi anni, se non stessa roba con qualche MHz e TDP in piu.
Queste sono previsioni a braccio. Cosa Intel abbia in pentola non lo sappiamo, quello che sappiamo è che è un colosso che spende miliardi in ricerca e sviluppo.
Quindi stai sereno che riponderà a tono come ha sempre fatto.
Oltretutto non è certo una aziendina cha va gambe all'aria solo perchè sta in seconda posizione per qualche anno. E' già capitato e ne è uscita senza particolari problemi.
Stavo dando un occhiata alla lista dei top supercomputer che si sono susseguiti nei vari decenni, non volendola tirare per le lunghe un singolo 3970x ha la stessa potenza di calcolo del top dei supercomputer della prima metà degli anni 90, ovviamente ho solamente confrontato la potenza bruta espressa in gflop che di certo non è esaustiva come termine di paragone, ma così a spanne direi niente male.
E' comunque una cosa che fa abbastanza impressione pensare di avere sul tavolo la stessa potenza che 25 anni fa (venticinque non 70) era appannaggio esclusivo di un supercomputer che costava centinaia di milioni e che occupava intere stanze. :eek:
Queste sono previsioni a braccio. Cosa Intel abbia in pentola non lo sappiamo, quello che sappiamo è che è un colosso che spende miliardi in ricerca e sviluppo.
Previsioni a braccio?
Si sanno già tutte le future release fino al 2022 di Intel. Ci sono Rocket e Cascade Lake a 14 nm nel 2020/2021 e nel 2022, se tutto va bene e Intel non ritarda di altri nmila anni, dovrebbero rilasciare Meteor Lake nel 2022.
Il fatto che spendano miliardi in ricerca e sviluppo non significa nulla, hanno investito decine di miliardi nel 10 nm e ora l'hanno semi cancellato (con previsioni di cpu desktop a 10 nm non prima di 2 anni con skylake) dicendo che saltano direttamente ai 7nm di Meteor Lake fra 3 anni.
Alla prova dei fatti tutti questi soldi in ricerca e sviluppo li stanno spendendo male, visto che sembra che rimarranno ben sette anni ancorati a quest'architettura.
Free Gordon
09-12-2019, 08:41
I problemi di Intel sono francamente incomprensibili...
Sembra vogliano puntare solo sul mobile/ultramobile e spostare il grosso dell'attenzione sull'HPC e il settore professionale (leggasi: non farsi fregare da Nvidia).
AceGranger
09-12-2019, 09:28
Previsioni a braccio?
Si sanno già tutte le future release fino al 2022 di Intel. Ci sono Rocket e Cascade Lake a 14 nm nel 2020/2021 e nel 2022, se tutto va bene e Intel non ritarda di altri nmila anni, dovrebbero rilasciare Meteor Lake nel 2022.
Il fatto che spendano miliardi in ricerca e sviluppo non significa nulla, hanno investito decine di miliardi nel 10 nm e ora l'hanno semi cancellato (con previsioni di cpu desktop a 10 nm non prima di 2 anni con skylake) dicendo che saltano direttamente ai 7nm di Meteor Lake fra 3 anni.
Alla prova dei fatti tutti questi soldi in ricerca e sviluppo li stanno spendendo male, visto che sembra che rimarranno ben sette anni ancorati a quest'architettura.
Non è che li hanno spesi male, hanno avuto problemi e quando hai problemi di questo tipo te li tieni, non esistono i piani B; i soldi non ti fanno tornare indietro nel tempo e cambiare le pianificazioni che sono ALMENO quinquennali.
Sapevano benissimo che sarebbe arrivato il momento in cui AMD li avrebbe superati, ma semplicemente non potevano fare nulla.
Non è ne piu une meno di quello avvenuto similarmente con AMD con Bulldozer; ormai quello avevano e quello si sono portati avanti fino alla fine del ciclo vitale previsto.
Non è che li hanno spesi male, hanno avuto problemi e quando hai problemi di questo tipo te li tieni, non esistono i piani B; i soldi non ti fanno tornare indietro nel tempo e cambiare le pianificazioni che sono ALMENO quinquennali.
Sapevano benissimo che sarebbe arrivato il momento in cui AMD li avrebbe superati, ma semplicemente non potevano fare nulla.
Non è ne piu une meno di quello avvenuto similarmente con AMD con Bulldozer; ormai quello avevano e quello si sono portati avanti fino alla fine del ciclo vitale previsto.
Concordo assolutamente. Come del resto era già accaduto ai tempi del P4 per Intel.
Ci tengo però a ricordare che Intel è MOLTO più grossa e ricca di AMD. Pertanto ha anche le spelle molto più larghe per affrontare un periodo di crisi.
AceGranger
09-12-2019, 09:42
I problemi di Intel sono francamente incomprensibili...
a me pare invece che siano comprensibilissimi, gli è andata male lo sviluppo del silicio e non esiste il silicio di scorta, ergo stringono i denti e aspettano i 7nm secondo quanto schedulato anni fa.
Sembra vogliano puntare solo sul mobile/ultramobile e spostare il grosso dell'attenzione sull'HPC e il settore professionale (leggasi: non farsi fregare da Nvidia).
eh bè, lato mobile i 14nm rendono al meglio, riescono a far lavorare i core nella fascia di massima efficienza; il mercato mobile è molto piu vasto rispetto al mercato desktop e si basa esclusivamente sugli OEM dove non conta solo la bonta della CPU, ma anche tutta la piattaforma e la robustezza della filiera di forniture; senza cotnare hce essendo sempre architettura core gli OEM devono fare ben poco lavoro per riadattare piattaforme che gia hanno...
Il mercato server è redditizio e devono a tutti i costi rallentare nVidia che si è gia creata il suo bel mercato e fidelizzato i clienti con CUDA; in piu, con l'acquisizione di Mellanox, nVidia si ritrovera nel 50% degli HPC e creera ulteriori problemi a Intel.
Con i prossimi pp e le prossime generazioni di ARM, e nVidia sta investendo molto su CUDA on ARM, credo che Intel avra ulteriori problemi in ambito server, perchè ormai ci sono ambiti dove i calcoli e le AI li fai praticamente solo con le GPU e le CPU sono li a corredo....
AceGranger
09-12-2019, 09:48
Concordo assolutamente. Come del resto era già accaduto ai tempi del P4 per Intel.
Ci tengo però a ricordare che Intel è MOLTO più grossa e ricca di AMD. Pertanto ha anche le spelle molto più larghe per affrontare un periodo di crisi.
certo, infatti stanno comunque facendo fatturati record, perchè alla fine l'80% che AMD ha preso nel mercato retail desktop è una goccia nel mare rispetto a quello degli ordinativi delle CPU mobile degli OEM.
il punto che secondo me sfugge a molti è che il fatto di essere piu grosso e con molti piu soldi non ti da il jolly di tirare fuori un pp in tempo zero... oltre un certo quantitativo, non importa quanti altri soldi hai, ci impiegherai sempre un tempo simile a sviluppare un pp; a meno di non essere partito in precedenza a farne 2 in parallelo, ma nessuno lo ha mai fatto essendo una cosa fuori da ogni logica di mercato e sostenibilita economica.
TSMC è 10 volte Intel e fa solo silicio, eppure anche lei pianifica a lungo termine i vari pp e non ha tempi differenti di messa "in opera"
Previsioni a braccio?
Si sanno già tutte le future release fino al 2022 di Intel. Ci sono Rocket e Cascade Lake a 14 nm nel 2020/2021 e nel 2022, se tutto va bene e Intel non ritarda di altri nmila anni, dovrebbero rilasciare Meteor Lake nel 2022.
Il fatto che spendano miliardi in ricerca e sviluppo non significa nulla, hanno investito decine di miliardi nel 10 nm e ora l'hanno semi cancellato (con previsioni di cpu desktop a 10 nm non prima di 2 anni con skylake) dicendo che saltano direttamente ai 7nm di Meteor Lake fra 3 anni.
Alla prova dei fatti tutti questi soldi in ricerca e sviluppo li stanno spendendo male, visto che sembra che rimarranno ben sette anni ancorati a quest'architettura.
Senza pensare che ho letto in questo fine settimana che AMD produrra' le CPU a 5nm nei prossimi 2/3 anni, poi si vedra' se ci riuscira', e se INTEL fa i 10 nm la vedo dura riuscire ad accorciare il gap.
Cmq mamma INTEL correra' ai ripari sicuramente ma e' chiaro che in questo momento e' in difficolta' a livello tecnologico, questo non significa che le sue cpu sono ciofeche.
Anche a livello mobile non e' che Intel puo' cullarsi piu' di tanto, AMd sta preparando l'attacco anche in quel settore.
Cmq buon per noi, mai avrei pensato qualche anno fa ad avere sotto il cofano del PC le attuali potenze delle CPU.
Ci tengo però a ricordare che Intel è MOLTO più grossa e ricca di AMD. Pertanto ha anche le spelle molto più larghe per affrontare un periodo di crisi.
Non penso sia o sarà il caso di Intel, che ha appunto le spalle molto larghe e ha differenziato molto la sua produzione, però ho visto aziende che sembravano inattaccabili ed incrollabili... crollare, penso a Nokia, a Commodoro. Il problema è che nel mercato azionario, devi rispondere agli azionisti e se hai sempre guadagnato e sei sempre cresciuta, per gli azionisti significa solo che devi continuare a farlo, a loro interessa fare rendere le azioni, se vedono il rischio che scendano, vendono, ed è una reazione a catena.
:eek: :rotfl: dal reparto marketing Intel:
https://wccftech.com/intel-market-9th-gen-core-i3-i5-cpus-better-than-3rd-gen-amd-ryzen/
questi veramente,a breve,non hanno in HW niente da offrire
per difendersi da AMD non rimane altro che lasciare carta bianca al reparto marketing
ma non era meglio se stavano zitti:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.