PDA

View Full Version : Intel Core i9-10980XE: la CPU Core-X di decima generazione


Redazione di Hardware Upg
25-11-2019, 09:52
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5572/intel-core-i9-10980xe-la-cpu-core-x-di-decima-generazione_index.html

Al debutto i nuovi processori Intel Core-X di decima generazione, basati su architettura Cascade Lake-X. Sono 4 i modelli, con la proposta Core i9-10980XE al vertice della gamma forte di 18 core integrati al proprio interno e di un listino che ha subito una netta sforbiciata rispetto al passato. A confronto con i processori Core, Ryzen e Ryzen Threadripper oggi disponibili sul mercato

Click sul link per visualizzare l'articolo.

AceGranger
25-11-2019, 10:06
una CPU che ha senso solo in un paio di situazioni particolari o se uno ha gia una MB; per sistemi nuovi nettamente meglio il 3950X.

Opteranium
25-11-2019, 10:08
che bel fornetto, utile per l'inverno

Mparlav
25-11-2019, 10:24
Per chi al tempo prese un 7800/7820, c'è una buona possibilità di upgrade con il 14 e 18 core, ma per un nuovo acquisto non ne vale la pena. Il 10980xe costa quanto un 3950x+Mb x570.

Anche questa volta, come l'anno scorso, al lancio delle nuove cpu hedt, Intel ha distribuito il solo top di gamma e mancano le cpu più abbordabili da confrontare con l'offerta Amd, specie il 3900x.

Oggi escono anche le recensioni dei nuovi Threadripper.

DukeIT
25-11-2019, 10:42
Questa CPU, pur costando, consumando e scaldando molto (troppo), perde anche l'unico ambito in cui Intel solitamente era, di pochissimo, in vantaggio, i giochi.
Ora è dietro in tutto e consuma l'ira di Dio.

Lithios
25-11-2019, 10:46
Ma di che stiamo parlando!

Il top dei processori HEDT Intel che va mediamente il 7% meno del top consumer AMD, costando a listino il 25% in più (999$ vs 750$).

Senza contare le soluzioni tecniche inferiori a livello di piattaforma: PCI-E 3.0 vs PCI-E 4.0 e controller RAM DDR4-2933 vs DDR4-3200.

Assolutamente fuori mercato, nonostante il netto taglio di prezzo rispetto alla generazione precedente. Potrebbe iniziare a diventare appetibile se messo in vendita a 600$, con un ulteriore taglio di 1/3 sul listino.

Molto deluso da questa nuova generazione Intel, speravo tenessero botta meglio, invece è buio nero.

E intanto i nuovi Threadripper 3 che escono oggi pascoleranno tutti felici ad oltre 1000€ senza neanche l'ombra di un competitor.

DukeIT
25-11-2019, 10:55
Ma di che stiamo parlando!

Il top dei processori HEDT Intel che va mediamente il 7% meno del top consumer AMD, costando a listino il 25% in più (999$ vs 750$).

Senza contare le soluzioni tecniche inferiori a livello di piattaforma: PCI-E 3.0 vs PCI-E 4.0 e controller RAM DDR4-2933 vs DDR4-3200.

Assolutamente fuori mercato, nonostante il netto taglio di prezzo rispetto alla generazione precedente. Potrebbe iniziare a diventare appetibile se messo in vendita a 600$, con un ulteriore taglio di 1/3 sul listino.

Molto deluso da questa nuova generazione Intel, speravo tenessero botta meglio, invece è buio nero.

E intanto i nuovi Threadripper 3 che escono oggi pascoleranno tutti felici ad oltre 1000€ senza neanche l'ombra di un competitor.
Nemmeno a 600 euro sarebbero competitive queste CPU.
A 539 euro c'è il 3900X (compreso di dissipatore), preferibile anche a parità di prezzo.

ziocan
25-11-2019, 11:18
Appena visto il video di LTT sulla stessa cpu..

Scandaloso che intel abbia posto l embargo che impedisce il confronto diretto con i nuovi Threadripper

A parte questo.. è una fascia di prodotti che non mi interessa e visto dove si puo arrivare con un 3950X non credo prendero mai in considerazione

Mparlav
25-11-2019, 11:28
Posso comprenderli, in fin dei conti il confronto è possibile solo col 3950x.
I nuovi Threadripper sono un altra categoria prestazionale ed embargo o no, ci saranno nelle recensioni i 9980xe per capire il divario.

b.u.r.o.87
25-11-2019, 11:31
Linus la tocca piano :ciapet:
https://www.youtube.com/watch?v=vuaiqcjf0bs

D4N!3L3
25-11-2019, 11:41
Per chi al tempo prese un 7800/7820, c'è una buona possibilità di upgrade con il 14 e 18 core, ma per un nuovo acquisto non ne vale la pena. Il 10980xe costa quanto un 3950x+Mb x570.

Anche questa volta, come l'anno scorso, al lancio delle nuove cpu hedt, Intel ha distribuito il solo top di gamma e mancano le cpu più abbordabili da confrontare con l'offerta Amd, specie il 3900x.

Oggi escono anche le recensioni dei nuovi Threadripper.

Infatti è proprio il mio caso, d'accordo su tutto quello che viene detto nel thread.

A me servono semplicemente più core magari evitando di fare OC.

Lithios
25-11-2019, 11:55
Nemmeno a 600 euro sarebbero competitive queste CPU.
A 539 euro c'è il 3900X (compreso di dissipatore), preferibile anche a parità di prezzo.

VERO! Non avevo notato che il 3900X è quasi tornato a prezzo di listino nel mercato italiano (500€ listino vs 540€ street price).

No, effettivamente a questo punto, il Core i9-10980XE dovrebbe costare non più di 500€ per essere quantomeno allineato. 450€ per iniziare ad essere veramente appetibile. Ovvero meno della metà del prezzo di listino. :nono:

Non credevo che nell'arco di 2 anni finisse sotto Intel. Sul mercato Desktop, HEDT e Server sta sotto di brutto.

Per sua fortuna sul mercato notebook, AMD al momento non sembra aver proposto granchè con Zen 2 e la proposta Intel sembra essere quantomeno più completa nei vari segmenti.

Pkarer
25-11-2019, 12:11
Abbastanza triste vedere che il Core i9-10940X ha la frequenza di base (quando tutti i core funzionano) un po' più bassa del Core i9-9940X. Ma vale un po' in generale.
La famiglia 10 ha il bus della memoria un po' più veloce della famiglia 9 ma al pari del TDP hanno dovuto abbassare il clock di base…
Praticamente l'unica innovazione dov'è? L'inserimento delle AVX512?
Almeno hanno avuto la dignità di tenere i prezzi un po' più bassi...W AMD!!

bagnino89
25-11-2019, 12:12
Davvero un peccato che Intel abbia ancora in mano saldamente il mercato, sia consumer che HEDT... Non lo merita più.

scatolone
25-11-2019, 12:16
Per sua fortuna sul mercato notebook, AMD al momento non sembra aver proposto granchè con Zen 2 e la proposta Intel sembra essere quantomeno più completa nei vari segmenti.

In realtà a vedere le ultime review il pari gamma AMD dell'i5 8250U lo supera abbondamente nei carichi multicore e nella parte GPU, costando meno. Non mi ricordo il nome però :D

C'è ancora molto da fare nel settore notebook però sono sulla buona strada anche lì

DukeIT
25-11-2019, 12:19
Davvero un peccato che Intel abbia ancora in mano saldamente il mercato, sia consumer che HEDT... Non lo merita più.
Penso che sia questo, unitamente allo shortage di CPU, che ha indotto Intel ad una generazione di transizione, sperando con l'abbassamento dei prezzi di limitare i danni (e di fare cassa senza muovere un dito).

bagnino89
25-11-2019, 12:22
Il vero problema è che AMD non ha minimamente la capacità produttiva di Intel, nonostante quest'ultima si dichiari in shortage...

scatolone
25-11-2019, 12:40
Il vero problema è che AMD non ha minimamente la capacità produttiva di Intel, nonostante quest'ultima si dichiari in shortage...

Penso invece che AMD essendo fabless possa aumentare la produzione con una spesa decente andando ad acquistare più "slot" da GF.

Intel deve invece sobbarcarsi tutte le spese per ampliare o costruire stabilimenti.

nessuno29
25-11-2019, 12:41
A parti invertite l'avreste distrutta questa cpu... +120 watt dalla concorrenza, stesse prestazioni, e costa il 25% in più....

Lithios
25-11-2019, 12:44
Davvero un peccato che Intel abbia ancora in mano saldamente il mercato, sia consumer che HEDT... Non lo merita più.

Concordo ma, come diceva giustamente qualcuno su altre discussioni analoghe, dopo 15 anni di dominio Intel non le ribalti le quote di mercato con 1 o 2 generazioni di processori AMD azzeccati. Perchè c'è tutto un ecosistema intorno troppo radicato.

AMD dovrebbe confermare questa superiorità anche con ZEN 3 e ZEN 4, e forse, nel 2023-2024 potrai assistere ad un concreto ribaltone di quote, non prima.

bagnino89
25-11-2019, 12:49
Concordo ma, come diceva giustamente qualcuno su altre discussioni analoghe, dopo 15 anni di dominio Intel non le ribalti le quote di mercato con 1 o 2 generazioni di processori AMD azzeccati. Perchè c'è tutto un ecosistema intorno troppo radicato.

AMD dovrebbe confermare questa superiorità anche con ZEN 3 e ZEN 4, e forse, nel 2023-2024 potrai assistere ad un concreto ribaltone di quote, non prima.

Purtroppo devo quotare.

frank8085
25-11-2019, 12:50
oggi dovrebbe scadere l'embargo dei nuovi threadripper a 24 e 32 core, io sono in fila per qualla review non questa ciofeca che non sa competere nemmeno con 3950x che tra l'altro è mainstream e non HEDT. capisco le differenze ma confrontare 'pubblicizzati' HEDT intel con dei mainstream amd non è troppo bello...
comunque si i bench dei threadripper asfalteranno intel su tutta la linea di un buon margine, margine non così estremo che si vede con 3950x

Lithios
25-11-2019, 12:53
Purtroppo devo quotare.

Hai solleticato la mia curiosità e pare che comunque nel Q3 2019 abbia sforato oltre il 25% di market share, cosa che non accadeva da 12 anni, ed è già tanta tanta roba:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/c806em/amds_cpu_marketshare_in_q3_2019_according_to/

Quindi almeno l'inversione di tendenza c'è, ma come detto, devi andare avanti con questa superiorità almeno 3-4 anni se vuoi sforare il 50%.

Lithios
25-11-2019, 13:04
oggi dovrebbe scadere l'embargo dei nuovi threadripper a 24 e 32 core, io sono in fila per qualla review non questa ciofeca che non sa competere nemmeno con 3950x che tra l'altro è mainstream e non HEDT. capisco le differenze ma confrontare 'pubblicizzati' HEDT intel con dei mainstream amd non è troppo bello...
comunque si i bench dei threadripper asfalteranno intel su tutta la linea di un buon margine, margine non così estremo che si vede con 3950x

Vabbè ora "ciofeca" non sarei così drastico... è comunque una CPU di fascia alta dal valore commerciale che si aggira ad oltre 400€ rispetto alla concorrenza.

Che poi te lo vogliano vendere a 1000€ e non lo comprerà nessuno sano di mente è più un problema commerciale che di bontà in sé del prodotto.

coschizza
25-11-2019, 13:19
Scandaloso che intel abbia posto l embargo che impedisce il confronto diretto con i nuovi Threadripper


non esiste nessun embargo intel

Poty...
25-11-2019, 13:30
un 3950x ha 2 core e 4 thread in meno e va in media generale anche meglio di questo intel che ha 18 core! consuma meno (quella modalità che cavolo serve?! per non comprare la stufa a casa?!.) questa cmq è la prova del nove che amd è davvero tornata a competere! perché se intel per contrastare amd ci è arrivata quasi a pelo, significa che al momento in intel non stanno riuscendo (o semplicemente commercialmente non escono gli assi dalla manica ora)a sovrastare la concorrenza come faceva prima! buon per noi! i prezzi stanno tornando a valori umani

DukeIT
25-11-2019, 13:31
non esiste nessun embargo intel
Penso abbia fatto confusione sul fatto che l'embargo per le recensioni dell'Intel doveva scadere domani e lo hanno anticipato ad oggi, impedendo, al primo giorno il confronto (che però si vedrà domani).

dav1deser
25-11-2019, 13:48
Penso invece che AMD essendo fabless possa aumentare la produzione con una spesa decente andando ad acquistare più "slot" da GF.

Intel deve invece sobbarcarsi tutte le spese per ampliare o costruire stabilimenti.

Non è così facile, le attuali CPU AMD sono prodotte da TSMC (GF non ha i 7 nm). E TSCM è già strapiena di ordini, tanto che qualche settimana fa, ha aumentato da 3 a 6 mesi (mi pare di ricordare) il tempo di evasione degli ordini, e credo che attualmente il suo cliente principale sia Apple, a cui difficilmente puoi togliere spazi produttivi.

con un IPC tra architettura Zen 2 e quella Cascade Lake-X della CPU Intel che è di fatto speculare a parità di clock.

Mi pare che ZEN2 vada circa un 10% meglio delle architetture intel a pari frequenza. Hai fatto dei test a riguardo che danno altri risultati?

Lithios
25-11-2019, 14:13
Mi pare che ZEN2 vada circa un 10% meglio delle architetture intel a pari frequenza. Hai fatto dei test a riguardo che danno altri risultati?

Credo che ricordi male. In realtà sono sostanzialmente pari, anzi, Intel conserva un risibile vantaggio dell'1-2% sull'IPC puro rispetto ad AMD. Lo testarono sulle recinzioni dei primi processori ZEN 2 che uscirono. Oggi forse con quelle piccolo migliorie del microcode che ci son state, anche quell'1-2% è stato colmato.

Il +10% a cui fai riferimento credo che sia quello che c'è stato passando da Zen+ a Zen2

bmw320d150cv
25-11-2019, 14:15
aspetto il commento del solito utente con 2700x che va ancora dicendo in giro che il suo è un forno utile per riscaldare , cosa avra da dire un 10980xe che senza "limiti" e con aio da 240mm fa 110°gradi :asd: :asd: :asd:

Cpu del tutto inutile , dopo la batosta di zen2 (ed ancora i threadripper zen2 diretti concorrenti del 10980xe devono uscire , basta il top di gamma di am4 zen2 con 2 core in meno per intel HEDT) ha dimezzato il prezzo rispetto al 9980xe ...

ah si ma intel ha 10nm o 10nm+ non si sa ne quando ne dove :doh:

D4N!3L3
25-11-2019, 14:24
Se AMD continua così la mia prossima piattaforma sarà nuovamente rossa (cominciai con AMD con i miei primi processori).

Intanto vediamo cosa succede al prossimo giro di boa.

HwWizzard
25-11-2019, 14:54
Se fino ad oggi si poteva parlare di AMD competitiva e intel a prendere qualche mazzata qui e la, oggi parliamo di un bel calcio in :ciapet:
CPU ridicola che necessita di un sistema LC serio solo per essere sfruttata a default.... in OC non oso immaginare, consuma più di una GPU high end! E costa ancora il 25% in più della concorrenza andando meno con 2C/4T in più :doh:
Purtroppo il mio amico Alberto aveva ragione e intel ha ancora il 75% del mercato.... roba da matti!!!
Se l'ultima volta davano le mazzette cosa cavolo fanno adesso per mantenere quelle vendite???

bmw320d150cv
25-11-2019, 14:54
Vedo che hai preso a cuore quello che scrivo io,e non fai altro che nominarmi. Sono quasi lusingato.

Per quello che dicevo sul MIO processore è cioè che scalda come un fornetto,lo riscrivo e lo riconfermo,considerando oltretutto la frequenza ridicola all core che raggiunge in condizioni di utilizzo al 100% in render.

Riguardo questo processore,se viene fatto lavorare in specifica e non a "briglie scilolte" sotto magari qualche test con AVX 512,ha consumi allineati al 3950X,che oltretutto ha due core in meno:
https://www.youtube.com/watch?v=H0vLYcPa3uk&t=1612s
250W contro 254.

quei consumi li vedi solo tu .. nella recensione qui sopra su cinebench r20 multi core io vedo
214w 3950x
339w 10980xe in specifica senza sblocco

"Abilitando la modalità Multi Core Enhancement avremmo ottenuto un ulteriore balzo dei consumi verso l'altro che a pieno carico sarebbe giunto oltre il raddoppio rispetto alle impostazioni di default."

oltre ad andare meno nel cinebench stesso vs 3950x e consumando oltre 100w meno .... :doh: :doh:

dav1deser
25-11-2019, 15:00
Credo che ricordi male. In realtà sono sostanzialmente pari, anzi, Intel conserva un risibile vantaggio dell'1-2% sull'IPC puro rispetto ad AMD. Lo testarono sulle recinzioni dei primi processori ZEN 2 che uscirono. Oggi forse con quelle piccolo migliorie del microcode che ci son state, anche quell'1-2% è stato colmato.

Il +10% a cui fai riferimento credo che sia quello che c'è stato passando da Zen+ a Zen2

Da una rapida ricerca ho trovato questo:
https://www.techspot.com/article/1876-4ghz-ryzen-3rd-gen-vs-core-i9/
8 Core Zen2 @4GHz sono sempre più veloci di 8 Core Coffe Lake @4GHz.
Ovviamente escludendo i videogiochi che sono molto sensibili alla latenza della RAM.
Forse non è un 10% di differenza, ma ad occhio non ho sbagliato poi tanto.
Del resto un 3800X è spesso e volentieri più veloce di un 9900K nonostante frequenze leggermente inferiori.

DukeIT
25-11-2019, 15:06
Si, va beh, ma cosa vuoi rispondere ad uno che ti dice che AMD scalda ed Intel no, quando i termometri dicono il contrario?
Poi capisco che caldo o freddo possa essere soggettivo e che per lui la 2700X scaldi tantissimo. Il problema è semmai cosa direbbe se avesse realmente una CPU che scalda, a meno che la parola Intel non gli faccia venire i brividi e non se ne accorga nemmeno.

Paolo Corsini
25-11-2019, 15:15
non esiste nessun embargo intel
No, c'era. L'embargo originario era alle ore 15 italiane del 25 novembre; Intel venerdì scorso ha comunicato di aver anticipato la scadenza dell'embargo sulla CPU Core i9-10980XE alle ore 9 di mattina. Npn è stata data nessuna comunicazione ma scontato dire che si trattava della volontà di evitare per quanto possibile un confronto diretto con le CPU Ryzen Threadripper di terza generazione.

Grande gioia ho provato a quella comunicazione, sapendo che avrei dovuto spaccare in due l'articolo inizialmente preventivato così da coprire i due lanci differenti. Pazienza, è stata quella di oggi una giornata abbastanza caotica.

Nel frattempo, qui la mia analisi di Ryzen Threadripper 3970X
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5573/amd-ryzen-threadripper-3970x-32-core-che-ora-vanno-al-massimo_index.html

dado1979
25-11-2019, 15:18
Io vedo sempre questo:
1) se vuoi lavorare compri AMD;
2) se vuoi giocare compri Intel;
Detto questo, come da sempre è stato… comprare uno o comprare l'altro all'atto pratico non cambia una mazza.

D4N!3L3
25-11-2019, 15:20
Ma in commercio da quando dovremmo trovarli?

DukeIT
25-11-2019, 15:36
Io vedo sempre questo:
1) se vuoi lavorare compri AMD;
2) se vuoi giocare compri Intel;
Detto questo, come da sempre è stato… comprare uno o comprare l'altro all'atto pratico non cambia una mazza.
Se vuoi giocare compri quella che offre il miglior rapporto prezzo prestazioni e quanto risparmi lo spendi in VGA, ed avrai, a parità di prezzo, le migliori prestazioni.
Al momento dunque, anche per i giochi, AMD è preferibile, soprattutto tenuto conto che ne risulterebbe un PC migliore in ogni ambito.

bagnino89
25-11-2019, 16:11
No, c'era. L'embargo originario era alle ore 15 italiane del 25 novembre; Intel venerdì scorso ha comunicato di aver anticipato la scadenza dell'embargo sulla CPU Core i9-10980XE alle ore 9 di mattina. Npn è stata data nessuna comunicazione ma scontato dire che si trattava della volontà di evitare per quanto possibile un confronto diretto con le CPU Ryzen Threadripper di terza generazione.

Grande gioia ho provato a quella comunicazione, sapendo che avrei dovuto spaccare in due l'articolo inizialmente preventivato così da coprire i due lanci differenti. Pazienza, è stata quella di oggi una giornata abbastanza caotica.

Nel frattempo, qui la mia analisi di Ryzen Threadripper 3970X
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5573/amd-ryzen-threadripper-3970x-32-core-che-ora-vanno-al-massimo_index.html

Intel sta veramente alla frutta.

Peggio, al caffè.

dado1979
25-11-2019, 16:14
Se vuoi giocare compri quella che offre il miglior rapporto prezzo prestazioni e quanto risparmi lo spendi in VGA, ed avrai, a parità di prezzo, le migliori prestazioni.
Al momento dunque, anche per i giochi, AMD è preferibile, soprattutto tenuto conto che ne risulterebbe un PC migliore in ogni ambito.
No, i numeri per il gioco non dicono questo: un Ryzen 3600 costa (185 euro) circa 50 euro in più di un 9400F (135 euro).
50 euro possono far la differenza tra una RX 5700 e una 5700 XT.

Mparlav
25-11-2019, 17:10
No, c'era. L'embargo originario era alle ore 15 italiane del 25 novembre; Intel venerdì scorso ha comunicato di aver anticipato la scadenza dell'embargo sulla CPU Core i9-10980XE alle ore 9 di mattina. Npn è stata data nessuna comunicazione ma scontato dire che si trattava della volontà di evitare per quanto possibile un confronto diretto con le CPU Ryzen Threadripper di terza generazione.

Grande gioia ho provato a quella comunicazione, sapendo che avrei dovuto spaccare in due l'articolo inizialmente preventivato così da coprire i due lanci differenti. Pazienza, è stata quella di oggi una giornata abbastanza caotica.

Nel frattempo, qui la mia analisi di Ryzen Threadripper 3970X
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5573/amd-ryzen-threadripper-3970x-32-core-che-ora-vanno-al-massimo_index.html

Da quel che leggo in giro non sei l'unico ad aver "gioito" alla notizia:
https://www.techpowerup.com/261465/hedt-monday-amd-and-intel-launch-analysis-results-controversy

"The review embargoes on AMD's and Intel's processors were originally scheduled to lift simultaneously, but Intel did something that angered multiple reviewers. The company pulled its review embargo forward by 6 hours, hoping that reviews that come out at the earlier NDA time can't include data on AMD 3rd gen Threadripper performance, which is embargo'd until later. These reviews could then influence HEDT purchase decisions without giving people exposure on AMD's parts... "

DukeIT
25-11-2019, 17:35
No, i numeri per il gioco non dicono questo: un Ryzen 3600 costa (185 euro) circa 50 euro in più di un 9400F (135 euro).
50 euro possono far la differenza tra una RX 5700 e una 5700 XT.
Si, certo, la differenza è di 43,5 euro, ma già se cambi il dissipatore (nel caso di Intel io lo cambierei), ti sei mangiato tutto il risparmio. Con la differenza che il Ryzen 3600 è un'ottima CPU nemmeno paragonabile al 9400f, alla quale pure nei giochi gli dà la paga.
Un conto è risparmiare soldi con AMD rispetto ad una controparte Intel, guadagnando in tutti gli altri aspetti e perdendo pochissimi fps ad alte risoluzioni, un conto è una debacle totale, giochi compresi.
E questo per risparmiare 10 euro? O per rimanere fedele ad Intel?

DukeIT
25-11-2019, 18:14
Dove avrei scritto che Intel non scalda,ti inventi le cose vedo.linkami il post.
PEr il resto col 2700 ho esperienza diretta,e quindi che scaldi esageratamente in render è un dato di fatto.
Invece tu col 4770 vuoi venire a dire a me quanto scalda il mio èprocessore. Ma lasciamo perdere va.
Beh, se ad ogni thread sulle CPU intervieni per dire, come ora, quanto scalda il tuo 2700, o sei consapevole di avere una CPU fallata (o montata male), oppure per te quella CPU scalda di più. Se scaldasse meno o uguale non lo rimarcheresti ogni volta. A logica, eh... poi potrei sbagliarmi e tu invece intendevi "...se già il mio 2700 scalda così, chissà quanto scalda Intel...".

DukeIT
25-11-2019, 18:25
Li vedo solo io? ma lo hai aperto il link? O parli a vanvera?
Sempre in quel link e non solo ma anche in altri test,ci sono i risultati in Vray che poi è quello che interessa a me...e devo dire che non è messo così male
visto che è praticamente allineato a un 2990 W,pur avendo quasi la metà dei core.

Se ti interessa solo Vray, allora è più allineato al 3950X, che ha meno core, consuma (e scalda) molto meno, e costa il 25% in meno...

bmw320d150cv
25-11-2019, 18:40
Li vedo solo io? ma lo hai aperto il link? O parli a vanvera?
Sempre in quel link e non solo ma anche in altri test,ci sono i risultati in Vray che poi è quello che interessa a me...e devo dire che non è messo così male
visto che è praticamente allineato a un 2990 W,pur avendo quasi la metà dei core.

Parli tu a vanvera, i consumi in cinebench son quelli da me scritti presi dalla recensione di hwupgrade, con specificato che il processore era in specifica e con la limitazione e consuma più di 100w Vs al 3950x e va meno in cinebench stesso, oltre a costare meno il 3950x
Il resto continua a fare chiacchiere al tuo solito,

VanCleef
25-11-2019, 19:04
.

bmw320d150cv
25-11-2019, 19:14
Le chiacchiere le stai facendo tu,visto che quei dati li ho presi dal link che ho inserito nel mio post e non c'è assolutamente quella differenza.

https://www.hwupgrade.it/articoli/5572/consumi_full.png

le chiacchiere per l'ennesima volta le stai facendo tu , qui ce tanto di tabella con 10980xe "limitato" e che lavora in specifica (come dichiarato da Paolo nella review ) e 3950x stock
piu chiaro di questo , se non riconosci neanche questo , sei veramente fazioso ed è inutile discutere con te

10980xe 339w
3950x 213w

magari cosi lo leggi bene
ancora non è capodanno per spararle cosi grosse :confused:

massi47911
25-11-2019, 20:08
Il dimezzamento del prezzo la dice lunga su cosa possa significare l'assenza di concorrenza...

ionet
25-11-2019, 20:13
Npn è stata data nessuna comunicazione ma scontato dire che si trattava della volontà di evitare per quanto possibile un confronto diretto con le CPU Ryzen Threadripper di terza generazione.

Grande gioia ho provato a quella comunicazione, sapendo che avrei dovuto spaccare in due l'articolo inizialmente preventivato così da coprire i due lanci differenti. Pazienza, è stata quella di oggi una giornata abbastanza caotica.

Nel frattempo, qui la mia analisi di Ryzen Threadripper 3970X
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5573/amd-ryzen-threadripper-3970x-32-core-che-ora-vanno-al-massimo_index.html

per la serie: quando la cura e' peggio della malattia:doh:

contro TR almeno avrebbero avuto la scusa che le cpu avevano piu' core e costano di piu'
adesso hanno plateato a tutta l'umanita' che allo stesso prezzo,una cpu mainstream con 100 e oltre W in meno,in regalo la MB,PCEx4 gli tiene spesso testa:eek: :rotfl:

allo sbando piu' totale

bmw320d150cv
25-11-2019, 20:22
per la serie: quando la cura e' peggio della malattia:doh:

contro TR almeno avrebbero avuto la scusa che le cpu avevano piu' core e costano di piu'
adesso hanno plateato a tutta l'umanita' che allo stesso prezzo,una cpu mainstream con 100 e oltre W in meno,in regalo la MB,PCEx4 gli tiene spesso testa:eek: :rotfl:

allo sbando piu' totale

Ma cosa dici... 3950x e 10980xe consumano uguali... :doh: :muro: :mbe:

DukeIT
25-11-2019, 20:39
Ti rimetto il link così ci fai click col mouse:

https://www.youtube.com/watch?v=H0vLYcPa3uk&t=1612s
Ma perché YouTube quando c'è una recensione seria qui?

Vash_85
26-11-2019, 09:07
Il dimezzamento del prezzo la dice lunga su cosa possa significare l'assenza di concorrenza...

Un paio di anni fa si leggeva su questo stesso forum:
"intel non taglierà mai i prezzi"
"se casomai amd dovesse tirare fuori il coniglio dal cappello intel ha già pronta la risposta nel cassetto!"
Poi è andata a finire così come tutti sappiamo.....:asd: :asd:

AceGranger
26-11-2019, 09:38
Parli tu a vanvera, i consumi in cinebench son quelli da me scritti presi dalla recensione di hwupgrade, con specificato che il processore era in specifica e con la limitazione e consuma più di 100w Vs al 3950x e va meno in cinebench stesso, oltre a costare meno il 3950x
Il resto continua a fare chiacchiere al tuo solito,

si ma, al dila di tutto, mica tutti i motori di render si comportano nello stesso modo; a seconda del codice c'è un uso piu o meno intensivo di alcune parti della CPU che puo cambiare, e anche di molto, l'efficienza della CPU; nel suo link con Blender i consumi sono identici.

alla fine, per una workstation a 360°, conviene sempre e comunque il 3950X, perchè anche nei casi in cui va meno, la distanza è minima ma mantiene un'efficienza elevata in tutti i software.

Con Zen 2 sembrerebbero essersi anche risolti gli fps sottotono nella gestione delle viewport.

Mparlav
26-11-2019, 10:26
Su techspot, nei consumi rilevati con Blender, un 3950x consuma circa 70W in meno del 10980x, pur offrendo prestazioni superiori. Su v-ray 4.1 quest'ultimo prevale per un 5%

https://www.techspot.com/review/1946-amd-threadripper-3970x-3960x/

Su v-ray 1.08 , vedi guru3d, sono allineati, ma il 3950x consuma 100W in meno.

Altri test sul rendering qui:
https://techgage.com/article/intel-core-i9-10980xe-review/5/

Ed il 3950x prevale quando accoppiato alla scheda video.

Ma quelli sono sempre picchi di consumo utili per scegliere alimentatore e raffreddamento ma nient'altro.
Ciò che conta davvero sono il prestazioni/consumi offerti per completare il task, ed il prezzo/prestazioni.

amd-novello
26-11-2019, 13:19
spero che amd continui per molti anni a tenere testa ad intel. la concorrenza è ossigeno per noi consumatori. i fanatici non li considero.

spero anche che non si ripeta quel corto miracolo del periodo athlon slot-in contro i pentium III. sono così vecchio da ricordarlo :D

DukeIT
26-11-2019, 13:30
spero che amd continui per molti anni a tenere testa ad intel. la concorrenza è ossigeno per noi consumatori. i fanatici non li considero.

spero anche che non si ripeta quel corto miracolo del periodo athlon slot-in contro i pentium III. sono così vecchio da ricordarlo :D
Si, ma ricorderai anche le politiche commerciali messe in atto da Intel che di fatto hanno tarpato le ali a AMD. Poi in seguito ci sono stati risarcimenti, che però non hanno potuto ridare a AMD ciò che realmente aveva perso.

rob15
26-11-2019, 14:03
Si, ma ricorderai anche le politiche commerciali messe in atto da Intel che di fatto hanno tarpato le ali a AMD. Poi in seguito ci sono stati risarcimenti, che però non hanno potuto ridare a AMD ciò che realmente aveva perso.

e come dimenticarlo?

queste settimane sanciscono qualcosa che non si vedeva dal 2005, solo l'anno successivo (2006) con l'architettura Core 2 Intel prese un vantaggio competitivo creando un gap durato ben 13 anni fino ai giorni odierni

che AMD stesse tornando alla grande era nell'aria ormai da qualche anno, Intel ha dormito sugli allori

vicomte
26-11-2019, 14:19
Si ma quando escono esattamente? Ho tutto pronto da 20 giorni, non posso manco provare la mobo se funziona :(


[Io non comprero' MAI MAI e MAI AMD, me la sono gia' presa in quel posto a suo tempo.
Per me possono fare tutti i bench e i confronti che vogliono,ma se poi il processore ti dura 2 mesi e il sostituto uno e mezzo .. per carita' avran migliorato sicuramente.. ma io con amd radeon e cazzate varie ho gia' dato e non torno piu' indietro]

OvErClOck82
26-11-2019, 14:39
[Io non comprero' MAI MAI e MAI AMD, me la sono gia' presa in quel posto a suo tempo.
Per me possono fare tutti i bench e i confronti che vogliono,ma se poi il processore ti dura 2 mesi e il sostituto uno e mezzo .. per carita' avran migliorato sicuramente.. ma io con amd radeon e cazzate varie ho gia' dato e non torno piu' indietro]

:sbonk:

DukeIT
26-11-2019, 15:17
Si ma quando escono esattamente? Ho tutto pronto da 20 giorni, non posso manco provare la mobo se funziona :(


[Io non comprero' MAI MAI e MAI AMD, me la sono gia' presa in quel posto a suo tempo.
Per me possono fare tutti i bench e i confronti che vogliono,ma se poi il processore ti dura 2 mesi e il sostituto uno e mezzo .. per carita' avran migliorato sicuramente.. ma io con amd radeon e cazzate varie ho gia' dato e non torno piu' indietro]
Boh, io a suo tempo ho preso la fregatura con un quad Intel, incompatibile con il chip della MB (cosa poi dimostratasi un bug non risolto, almeno a breve), che sono stato costretto a sostituire con una versione più costosa dopo varie peripezie, ma son cose che possono succedere. Quando mi è convenuto ho continuato a comprare Intel.
Se dovessi ragionare in questi termini, dovrei eliminare tanti di quei marchi che mi converrebbe quasi mollare il PC. Del resto la garanzia esiste proprio per queste eccezioni (perché di tali si tratta), e con un po' di sbattimenti si risolvono anche questi problemi.

s-y
26-11-2019, 17:20
se per ogni malfunzionamento capitatoci dovessimo blacklistare l'azienda responsabile (quando la causa non fosse l'incauto uso) saremmmo tutti offline in altro affaccendati :fiufiu:

ma si sa, quello che succede 'nella stanzetta' vale come rappresentazione del resto del pianeta...

carlottoIIx6
26-11-2019, 21:58
Boh, io a suo tempo ho preso la fregatura con un quad Intel, incompatibile con il chip della MB (cosa poi dimostratasi un bug non risolto, almeno a breve), che sono stato costretto a sostituire con una versione più costosa dopo varie peripezie, ma son cose che possono succedere. Quando mi è convenuto ho continuato a comprare Intel.
Se dovessi ragionare in questi termini, dovrei eliminare tanti di quei marchi che mi converrebbe quasi mollare il PC. Del resto la garanzia esiste proprio per queste eccezioni (perché di tali si tratta), e con un po' di sbattimenti si risolvono anche questi problemi.

intel ha abbassato la garanzia :D

lucusta
28-11-2019, 02:27
Vedi a lasciar dire ai fanboys di turno: "Intel è una garanzia" ?
poi la gente ci crede e fa queste uscite (quelle di qualche post sopra)....

in effetti dovrebbero essere più gente che la pensa come lui; tra space invaders alle nvidia e CPU intel cotte, AMD avrebbe ancora più share :rolleyes:

ilario3
28-11-2019, 12:08
Con queste ultime uscite si può dire che X299 è arrivata al capolinea,
Pazzo chi si compra questa piattaforma adesso consapevole che non uscirà più niente in futuro, spendendo poi tutti quei soldi.

Può avere senso per chi già possiede una mobo con X299 per avere l'ultimo processore uscita per questo chipset

Quillan
14-12-2019, 10:17
aspetto il commento del solito utente con 2700x che va ancora dicendo in giro che il suo è un forno utile per riscaldare , cosa avra da dire un 10980xe che senza "limiti" e con aio da 240mm fa 110°gradi :asd: :asd: :asd:


Beh uno potrebbe dotare il sistema di raffreddamento a liquido di bollitore per la pasta e ottimizza i consumi usandolo pure in cucina... ancora più utile se si ha un ristorante :D


Cpu del tutto inutile , dopo la batosta di zen2 (ed ancora i threadripper zen2 diretti concorrenti del 10980xe devono uscire , basta il top di gamma di am4 zen2 con 2 core in meno per intel HEDT) ha dimezzato il prezzo rispetto al 9980xe ...

ah si ma intel ha 10nm o 10nm+ non si sa ne quando ne dove :doh:

Questo probabilmente è l'aspetto più umiliante per Intel... dopo anni a palleggiarci con il tik-tok, si sono davvero fatti spiazzare di brutto dal recupero tecnologico di AMD, che evidentemente avevano sottovalutato pensando che il solo "brand" li avrebbe protetti o che la concorrenza non avrebbe avuto comunque i numeri per impensierirli...

Solo il comparto notebook ancora "resiste" nell'egemonia Intel ma lì spesso ci sono incastri di contratti pluriennali e una certa resistenza (spesso a ragione vedendo il passato non troppo lontano) verso i prodotti con proci AMD che scaldavano di più, consumavano di più, avevano sempre più casini coi driver ecc. e spesso perchè erano sempre destinati ai modelli sub-400€ fetenti, che andavano grosso modo (male) come i corrispettivi Intel...