View Full Version : Macbook Pro 16 pollici
Drum_Teo
24-11-2019, 19:01
Qualcuno di voi lo ha acquistato e può dare i suoi primissimi pareri? Sembra che finalmente abbiano prodotto un Pro di fascia alta all'altezza. Io vengo da un Macbook Air mid 2012 appena venduto e adesso vorrei qualcosa di più prestante per poter smanettare su Logic Pro o comunque fare un po' di video/photo editing senza grossi intoppi... tanto non ho necessità di qualcosa di estremamente portatile. Credo che la configurazione di base possa essermi sufficiente, visto che finalmente hanno parte con ssd da 512gb. Mi chiedo se scalda parecchio come i precedenti modelli da 15 pollici che, a leggere varie recensioni, era inutilizzabile se posato sulle gambe.
Che ne pensate?
francist
07-12-2019, 13:39
Qualcuno di voi lo ha acquistato e può dare i suoi primissimi pareri? Sembra che finalmente abbiano prodotto un Pro di fascia alta all'altezza. Io vengo da un Macbook Air mid 2012 appena venduto e adesso vorrei qualcosa di più prestante per poter smanettare su Logic Pro o comunque fare un po' di video/photo editing senza grossi intoppi... tanto non ho necessità di qualcosa di estremamente portatile. Credo che la configurazione di base possa essermi sufficiente, visto che finalmente hanno parte con ssd da 512gb. Mi chiedo se scalda parecchio come i precedenti modelli da 15 pollici che, a leggere varie recensioni, era inutilizzabile se posato sulle gambe.
Che ne pensate?
Che ne lo prendo appena lo trovo a circa 2500.
megamitch
07-12-2019, 14:43
Qualcuno di voi lo ha acquistato e può dare i suoi primissimi pareri? Sembra che finalmente abbiano prodotto un Pro di fascia alta all'altezza. Io vengo da un Macbook Air mid 2012 appena venduto e adesso vorrei qualcosa di più prestante per poter smanettare su Logic Pro o comunque fare un po' di video/photo editing senza grossi intoppi... tanto non ho necessità di qualcosa di estremamente portatile. Credo che la configurazione di base possa essermi sufficiente, visto che finalmente hanno parte con ssd da 512gb. Mi chiedo se scalda parecchio come i precedenti modelli da 15 pollici che, a leggere varie recensioni, era inutilizzabile se posato sulle gambe.
Che ne pensate?
penso che per quello che devi farci tu stai comprando una macchina molto sovredimensionata. Sicuramente farà bene il suo lavoro ma spendi male i tuoi soldi
Qualcuno di voi lo ha acquistato e può dare i suoi primissimi pareri? Sembra che finalmente abbiano prodotto un Pro di fascia alta all'altezza. Io vengo da un Macbook Air mid 2012 appena venduto e adesso vorrei qualcosa di più prestante per poter smanettare su Logic Pro o comunque fare un po' di video/photo editing senza grossi intoppi... tanto non ho necessità di qualcosa di estremamente portatile. Credo che la configurazione di base possa essermi sufficiente, visto che finalmente hanno parte con ssd da 512gb. Mi chiedo se scalda parecchio come i precedenti modelli da 15 pollici che, a leggere varie recensioni, era inutilizzabile se posato sulle gambe.
Che ne pensate?
No, a differenza degli i9 sul 15” questo non scalda (hanno rivisto il sistema interno e la CPU è più efficiente).
Certo per i compiti di cui parli la configurazione di base va benissimo.
Comunque il MBP 16” rimane piuttosto portatile come notebook.
penso che per quello che devi farci tu stai comprando una macchina molto sovredimensionata. Sicuramente farà bene il suo lavoro ma spendi male i tuoi soldi
Chiaramente se uno valuta l’acquisto di un MacBook Pro 16”, significa che ha la disponibilità economica per farlo.
Tra l’altro quest’anno per la prima volta in molto tempo Apple ha proposto una configurazione molto equilibrata.
megamitch
07-12-2019, 22:25
Chiaramente se uno valuta l’acquisto di un MacBook Pro 16”, significa che ha la disponibilità economica per farlo.
Tra l’altro quest’anno per la prima volta in molto tempo Apple ha proposto una configurazione molto equilibrata.
il fatto di avere denaro non significa che lo stia spendendo bene. Descrive un utilizzo molto basico per cui non serve questo genere di macchina.
Siamo su un forum di tecnologia, io di solito do consigli mirati su quello che uno deve fare con le macchine. E' chiaro che quasi 3.000 euro di portatile vanno bene per fare quasi tutto.
Poi se uno vuole comprarlo se lo compra, ma resta una macchina di molto sovradimensionata per il suo utilizzo.
il fatto di avere denaro non significa che lo stia spendendo bene. Descrive un utilizzo molto basico per cui non serve questo genere di macchina.
Siamo su un forum di tecnologia, io di solito do consigli mirati su quello che uno deve fare con le macchine. E' chiaro che quasi 3.000 euro di portatile vanno bene per fare quasi tutto.
Poi se uno vuole comprarlo se lo compra, ma resta una macchina di molto sovradimensionata per il suo utilizzo.
Lui ha parlato comunque di montaggio audio e video... avesse detto browsing ed Office automation avrei concordato con te.
Ma se mi citi Logic Pro direi che la scelta, magari attendendo qualche promozione che abbassi il prezzo sui 2500€, è molto valida.
megamitch
08-12-2019, 11:40
Lui ha parlato comunque di montaggio audio e video... avesse detto browsing ed Office automation avrei concordato con te.
Ma se mi citi Logic Pro direi che la scelta, magari attendendo qualche promozione che abbassi il prezzo sui 2500€, è molto valida.
L'utente parla di "smanettare un po' " da li ho dedotto un un'utilizzo amatoriale.
Per fare foto e video editing amatoriale basta molto molto meno. Logic pro non lo conosco ma anche li per un utilizzo amatoriale non mi aspetto serva spendere 3000 euro di computer.
...
Per fare foto e video editing amatoriale basta molto molto meno. Logic pro non lo conosco ma anche li per un utilizzo amatoriale non mi aspetto serva spendere 3000 euro di computer.
sicuramente non serve spendere quei soldi, ma io continuo a non capire per quale motivo assurdo lo si debba sconsigliare...magari vuole avere lo schermo da 15" o 16", ed anche solo per quello avrebbe senso...magari vuole la nuova tastiera con il tasto "esc" fisico e la TB (che con certi programmi e molto pratica), ed anche solo per quello avrebbe senso...ecc...
parlando solo di mac (siamo in questa sezione, inutile parlare di pc con su win/linux od altro), se si vuole un 15-16" nuovo non mi pare ci siano alternative...ed il 16" nuovo è un'ottima alternativa ad un prezzo, a mio parere, abbastanza corretto. se lo si può prendere non vedo per quale astruso motivo si debba prendere altro. sicuramente il 16" base è adatto allo scopo (un po' di logic pro, foto e video editing) e se lo sta valutando do per scontato che possa (e voglia) spenderci quei soldi
samsamsam
08-12-2019, 12:36
Io resto sempre perplesso sulla TB, in certe (devo dire molto rare...) occasioni i tasti funzione fisici servono!
(Nel mio piccolo ho dovuto trasferire una partizione bootcamp su un nuovo Mac ma, siccome dopo la clonazione non partiva, ho dovuto iniettare manualmente i driver usando le righe di comando Windows post boot da pen drive, riga di comando che si richiama appunto coi tasti funzione)
L'utente parla di "smanettare un po' " da li ho dedotto un un'utilizzo amatoriale.
Per fare foto e video editing amatoriale basta molto molto meno. Logic pro non lo conosco ma anche li per un utilizzo amatoriale non mi aspetto serva spendere 3000 euro di computer.
Non costa 3000€.
Costa 2799€ e con un po’ di pazienza si troverà a meno di 2700€...
Tanti ? Certo. Ma non tantissimi per un MacBook che tra l’altro è finalmente completo.
Tra l’altro il “basta molto meno” è opinabile: se non usi un monitor esterno questo è l’unico Mac da prendere.
Io resto sempre perplesso sulla TB, in certe (devo dire molto rare...) occasioni i tasti funzione fisici servono!
(Nel mio piccolo ho dovuto trasferire una partizione bootcamp su un nuovo Mac ma, siccome dopo la clonazione non partiva, ho dovuto iniettare manualmente i driver usando le righe di comando Windows post boot da pen drive, riga di comando che si richiama appunto coi tasti funzione)
Io invece ritengo la Touch Bar un vero valore aggiunto sui Mac.
megamitch
08-12-2019, 12:44
sicuramente non serve spendere quei soldi, ma io continuo a non capire per quale motivo assurdo lo si debba sconsigliare...magari vuole avere lo schermo da 15" o 16", ed anche solo per quello avrebbe senso...magari vuole la nuova tastiera con il tasto "esc" fisico e la TB (che con certi programmi e molto pratica), ed anche solo per quello avrebbe senso...ecc...
parlando solo di mac (siamo in questa sezione, inutile parlare di pc con su win/linux od altro), se si vuole un 15-16" nuovo non mi pare ci siano alternative...ed il 16" nuovo è un'ottima alternativa ad un prezzo, a mio parere, abbastanza corretto. se lo si può prendere non vedo per quale astruso motivo si debba prendere altro. sicuramente il 16" base è adatto allo scopo (un po' di logic pro, foto e video editing) e se lo sta valutando do per scontato che possa (e voglia) spenderci quei soldi
Leggi bene. Non lo sto sconsigliando. È chiaro che una macchina del genere per uso amatoriale è sovradimensionata per cui quello che l'utente chiede verrà svolto senza alcun problema, e infatti l'ho scritto più di una volta.
Il mio vuole essere un approfondimento. Se l'utente chiede se una macchina del genere va bene per questi usi a me viene da pensare che non sia molto esperto e che sia convinto sia necessario spendere questa quantità di denaro.
Da qui il mio consiglio: per fare quello che viene chiesto basta una macchina meno costosa e meno potente, per cui sono soldi spesi male dal mio punto di vista.
Leggi bene. Non lo sto sconsigliando. È chiaro che una macchina del genere per uso amatoriale è sovradimensionata per cui quello che l'utente chiede verrà svolto senza alcun problema, e infatti l'ho scritto più di una volta.
Il mio vuole essere un approfondimento. Se l'utente chiede se una macchina del genere va bene per questi usi a me viene da pensare che non sia molto esperto e che sia convinto sia necessario spendere questa quantità di denaro.
Da qui il mio consiglio: per fare quello che viene chiesto basta una macchina meno costosa e meno potente, per cui sono soldi spesi male dal mio punto di vista.
Veramente l’utente in questione ha solo chiesto se qualcuno ha esperienza diretta di utilizzo, con particolare riferimento a problemi termici...
Tra l’altro continui a consigliare “molto meno” senza specificare cosa dovrebbe comprare...
Più dai consigli “da esperto” ma sopra scrivi che Logic Pro non lo conosci :boh:
megamitch
08-12-2019, 13:41
Veramente l’utente in questione ha solo chiesto se qualcuno ha esperienza diretta di utilizzo, con particolare riferimento a problemi termici...
Tra l’altro continui a consigliare “molto meno” senza specificare cosa dovrebbe comprare...
Più dai consigli “da esperto” ma sopra scrivi che Logic Pro non lo conosci :boh:
L'utente ha specificato per cosa utilizzarlo, da li il mio commento.
Testuale "vorrei qualcosa di più prestante per poter smanettare su Logic Pro o comunque fare un po' di video/photo editing senza grossi intoppi".
Ora, non uso Logic Pro ma i requisiti li so leggere: https://www.apple.com/it/logic-pro/specs/
Da quello che pubblica apple non serve un portatile cosi potente.
Inoltre viene da un macbook air 2012 e non esprime necessità di monitor maggiore.
Per l'utilizzo amatoriale può essere sufficiente anche il macbook air 2017, tanto per dire. Si può andare su un PRO 13 in offerta, magari della vecchia serie, ed ha già tutto quello che gli serve.
Per fare editing video amatoriale basta un qualsiasi PC. Per cui un qualsiasi macbook va bene. Lo so in quanto mio padre dal 1999 fa video editing a livello diciamo "prosumer", ossia fa per piacere e vende/espone anche qualcosa.
Negli ultimi 10 anni ha utilizzato un iMAC (sempre lo stesso) acquistato per necessità di condividere dei lavori con un socio su FinalCut, e quando serve mobilità un portatile HP core i5 con 8GB di RAM.
PS: non ho capito il puntualizzare 3.000 o 2.800. Veramente 200 euro su 3000 fanno la differenza da puntualizzare nel tuo commento? bah
Se si parla di lavoro, allora la cosa cambia ma non mi pare questo il contesto. Se si parla di lavoro mi aspetterei domande del tipo "devo montare mediamente XX ore al mese di girato, cosa mi consigliate"?
Vi racconto un aneddoto: negli anni '90 quando mi sono affacciato a questo settore (io solo per cercare di crearmi un minimo di conoscenza per acquistare i giusti strumenti di mio padre) se andavi nelle fiere specializzate ti chiedevano quanti matrimoni dovevi fare al mese per indirizzarti su un prodotto piuttosto che su un altro. Se uno chiede di "smanettare su qualcosa" è chiaramente il filmato amatoriale delle vacanze, magari fatto con il cellulare, e per questo ogni macchina sul mercato è sufficiente.
Se uno ha un budget di 2.800 euro da spendere per filmati amatoriali, invece di spenderli tutti nel macbook da 16 consiglio di investirli in un macbook 13 + attrezzatura di ripresa e/o eventualmente un secondo monitor grande su cui lavorare (lavorare su un 13 o anche su un 15 è una tortura). Puoi avere il PC più veloce del mondo ma è con l'apparecchiatura di ripresa che fai la differenza.
E magari lui l’attrezzatura adatta la possiede già...
Che poi al giorno d’oggi per produrre filmati amatoriali 4K decenti basta un iPhone, che senza dubbio possiede.
Tra il professionista e l’amatore che elabora solo il filmato delle vacanze ci sono infinite declinazioni, che pur non vivendo di montaggio audio / video hanno passione e ci dedicano tempo.
Per loro il MacBook Pro 16” in configurazione base è più che adeguato.
200€ su 2800 (continui con sti 3000... :rolleyes: ) sono una differenza percentualmente significativa.
E guardare ai requisisti minimi di Logic Pro non ha alcun senso: da che mondo è mondo i requisiti MINIMI servono giusto per permettere all’applicazione di avviarsi, non certo per usarla con soddisfazione.
A lui basterebbe meno ? Può darsi, ma un notebook lo prende con in testa alcuni anni di utilizzo (tant’è che il precedente è del 2012) quindi un MBP 16” lo farà stare tranquillo per un pò di tempo. E se hai l’hobby per l’audio / video, le risorse non sono mai abbastanza.
Quindi il MacBook Pro 16” è assolutamente un ottimo acquisto per lui.
megamitch
08-12-2019, 16:32
E magari lui l’attrezzatura adatta la possiede già...
Che poi al giorno d’oggi per produrre filmati amatoriali 4K decenti basta un iPhone, che senza dubbio possiede.
Tra il professionista e l’amatore che elabora solo il filmato delle vacanze ci sono infinite declinazioni, che pur non vivendo di montaggio audio / video hanno passione e ci dedicano tempo.
Per loro il MacBook Pro 16” in configurazione base è più che adeguato.
200€ su 2800 (continui con sti 3000... :rolleyes: ) sono una differenza percentualmente significativa.
E guardare ai requisisti minimi di Logic Pro non ha alcun senso: da che mondo è mondo i requisiti MINIMI servono giusto per permettere all’applicazione di avviarsi, non certo per usarla con soddisfazione.
A lui basterebbe meno ? Può darsi, ma un notebook lo prende con in testa alcuni anni di utilizzo (tant’è che il precedente è del 2012) quindi un MBP 16” lo farà stare tranquillo per un pò di tempo. E se hai l’hobby per l’audio / video, le risorse non sono mai abbastanza.
Quindi il MacBook Pro 16” è assolutamente un ottimo acquisto per lui.
se dici che basta uno smartphone per registrare contenuti 4k decenti allora stiamo proprio parlando di due argomenti diversi.
detto questo, io preferisco consigliare quello che ritengo giusto. Si tratta di un punto di vista evidentemente diverso dal tuo, che permettono all'acquirente di farsi una propria opinione.
Io non consiglierò MAI di spendere 2.800 euro per il montaggio video amatoriale solo per il computer.
PS: 200 euro su 2.800 sono circa il 7%, a me sembra poco ma avrò una sensibilita diversa
...
Io non consiglierò MAI di spendere 2.800 euro per il montaggio video amatoriale solo per il computer.
beh ognuno ha le proprie necessità e le proprie opinioni...non condivido questo ragionamento ma lo capisco :) ma su questo l'abbiamo sempre pensata diversamente io e te :D
non dico che io ho ragione e tu torto eh, solo abbiamo opinioni diverse
PS: 200 euro su 2.800 sono circa il 7%, a me sembra poco ma avrò una sensibilita diversa
su questo sono pienamente d'accordo: 200 in più su 2800 per me non fanno alcuna differenza...se si possono spendere 2800 allora se ne possono spendere anche 3000 senza problemi.
comunque do per scontato che il budget per il computer non infici in alcun modo su alcun altro aspetto sia chiaro...
megamitch
08-12-2019, 16:45
beh ognuno ha le proprie necessità e le proprie opinioni...non condivido questo ragionamento ma lo capisco :) ma su questo l'abbiamo sempre pensata diversamente io e te :D
non dico che io ho ragione e tu torto eh, solo abbiamo opinioni diverse
su questo sono pienamente d'accordo: 200 in più su 2800 per me non fanno alcuna differenza...se si possono spendere 2800 allora se ne possono spendere anche 3000 senza problemi.
comunque do per scontato che il budget per il computer non infici in alcun modo su alcun altro aspetto sia chiaro...
il forum serve proprio per scambiarsi opinioni, non per "spuntarla" su chi ha ragione e chi torto.
se dici che basta uno smartphone per registrare contenuti 4k decenti allora stiamo proprio parlando di due argomenti diversi.
detto questo, io preferisco consigliare quello che ritengo giusto. Si tratta di un punto di vista evidentemente diverso dal tuo, che permettono all'acquirente di farsi una propria opinione.
Io non consiglierò MAI di spendere 2.800 euro per il montaggio video amatoriale solo per il computer.
PS: 200 euro su 2.800 sono circa il 7%, a me sembra poco ma avrò una sensibilita diversa
Evidentemente non hai un iPhone di recente generazione ...
Altrimenti sapresti che registra contenuti 4K assai più che decenti.
Con quei 2800€ non ci fa solo montaggio video amatoriale, ma un infinità di altre cose per diversi anni.
Se poi mi dici che PER TE la cifra è eccessiva, nessuno si mette a fare i conti in tasca al prossimo.
Ma l’utente in questione NON ha chiesto se il computer andava bene per le sue esigenze (valutazione che evidentemente ha già fatto lui e che ha condiviso con noi) ne se poteva permetterselo (valutazione che evidentemente ha già fatto lui).
Ha solo chiesto se qualcuno ha già toccato con mano il prodotto, in particolare per l’utilizzo di montaggio audio/video con riferimento ad eventuali problemi termici che hanno afflitto le versioni più pompate del 15” precedente.
E la risposta è che IO l’ho potuto usare abbastanza a lungo da un collega (che ne ha presi due) che lo usa per Final Cut e la macchina lavora bene.
su questo sono pienamente d'accordo: 200 in più su 2800 per me non fanno alcuna differenza...se si possono spendere 2800 allora se ne possono spendere anche 3000 senza problemi.
comunque do per scontato che il budget per il computer non infici in alcun modo su alcun altro aspetto sia chiaro...
Non è detto sia sempre così.
A volte tu stabilisci un budget, mettiamo di 2500/2600 €, e cerchi la soluzione in quel budget.
In questo specifico caso con uno sforzo ai 2700€ ci si arriva, mentre arrivare a 3000€ sarebbe più complesso (senza contare l’ AppleCare che io considero acquisto obbligatorio :O ).
Tra l’altro il consiglio di megamitch è senza senso: un MBP 13” ti costa come MINIMO 1700€, e parliamo di 8 Gb di RAM e 256 Gb di SSD (davvero pochi per montaggio audio/video). Ai quali aggiungere 300 euro di monitor esterno (mediocre) o almeno 600€ per un monitor appena decente.
Se appena appena ci metti 16 Gb di RAM ecco che sei arrivato a passare la cifra con cui acquisti un MBP 16” :doh:
megamitch
08-12-2019, 19:08
Non è detto sia sempre così.
A volte tu stabilisci un budget, mettiamo di 2500/2600 €, e cerchi la soluzione in quel budget.
In questo specifico caso con uno sforzo ai 2700€ ci si arriva, mentre arrivare a 3000€ sarebbe più complesso (senza contare l’ AppleCare che io considero acquisto obbligatorio :O ).
Tra l’altro il consiglio di megamitch è senza senso: un MBP 13” ti costa come MINIMO 1700€, e parliamo di 8 Gb di RAM e 256 Gb di SSD (davvero pochi per montaggio audio/video). Ai quali aggiungere 300 euro di monitor esterno (mediocre) o almeno 600€ per un monitor appena decente.
Se appena appena ci metti 16 Gb di RAM ecco che sei arrivato a passare la cifra con cui acquisti un MBP 16” :doh:
il mio suggerimento senza "senza senso" è questo:
- acquistare un macbook pro 13 precedente generazione (1.300 euro si trova in offerta il modello base 128GB e 8GB RAM) e lavorare su dischi USB3 che probabilmente uno ha già, lo storage interno conta fino ad un certo punto. Parlo con cognizione di causa, mio papà lavora con un iMAC del 2010 che ha solo porte USB2 per cui fate le dovute proporzioni. Se proprio si vuole esagerare ci sono in commercio SSD thunderbolt (500 GB intorno ai 150 euro), ma non sono fondamentali se non si ha un flusso di lavoro "da professionista", è un acquisto che si può fare successivamente, e tra qualche tempo costeranno probabilmente ancora meno, al contrario dello storage apple che sembra fatto d'oro visto il prezzo.
- il monitor conviene acquistarlo anche se uno prende il modello da 15 Pollici (come ho già scritto) quindi la spesa la farei in entrambi i casi
quindi siamo a meno della metà della cifra proposta. Ricordo che stiamo parlando di produzione "amatoriale".
PS: per uso amatoriale si trovano in rete video di chi usa con soddisfazione anche un Air 2018, e si spende ancora meno. Amatoriale è la parola chiave.
Tra l'altro si legge in giro che il Chip T2 introdotto su alcuni mac recentemente possa essere usato per codificare velocemente dei video, per cui davvero un Macbook air potrebbe essere performante anche nella parte di esportazione finale. Sinceramente non ho mai provato, ma per un uso amatoriale il rendering se anche dura un pò di tempo non è un problema.
Tutto il resto è un di più che se uno vuole può certamente acquistare ma non è strettamente necessario.
Ritornando al primo post di apertura, per quanto riguarda il surriscaldamento della parte sotto del portatile, non consiglio in ogni caso di tenere un portatile sulle gambe mentre si lavora, non si ha una postura corretta è completamente anti-ergonomico, per cui per me è un non-problema.
Se l'utente non avesse per forza bisogno di un portatile suggerirei un iMac 5k modello 2017 fino a che se ne trovano ancora in giro. Ottime macchine a prezzi di saldo ( a prezzo pieno non lo comprerei mai invece). Io ne ho comprato uno (colpo di fortuna) qualche mese fa pagandolo solo 1.200 euro, se ne trovano sui 1.600/1.700.
megamitch
08-12-2019, 19:36
Evidentemente non hai un iPhone di recente generazione ...
Altrimenti sapresti che registra contenuti 4K assai più che decenti.
Non è oggettivamente pensabile di confrontare una foto/videocamera con un telefono, per cui spendere 2.800 euro per comprare il computer per montare i video fatti con iPhone è proprio buttare via i soldi secondo me.
A mio avviso prima si prende l'attrezzatura per girare e poi il computer per montare.
Se lavori su materiale scarso il risultato sarà comunque scarso.
samsamsam
08-12-2019, 19:46
Non è oggettivamente pensabile di confrontare una foto/videocamera con un telefono, per cui spendere 2.800 euro per comprare il computer per montare i video fatti con iPhone è proprio buttare via i soldi secondo me.
A mio avviso prima si prende l'attrezzatura per girare e poi il computer per montare.
Se lavori su materiale scarso il risultato sarà comunque scarso.
Il problema del montaggio non è la qualità del girato,’ma la risoluzione: elaborare un filmato 4K 60fps è comunque complesso, anche se la qualità del girato non è ottima.
megamitch
08-12-2019, 21:06
Il problema del montaggio non è la qualità del girato,’ma la risoluzione: elaborare un filmato 4K 60fps è comunque complesso, anche se la qualità del girato non è ottima.
Esatto , per questo non ha senso girarli con un telefono. Sprechi solo spazio e capacità di elaborazione per nulla.
Se posso intervenire... Visto che anche io faccio video "amatoriali", nel senso che non sono un professionista, ma con Final Cut monto dei promo che servono per il mio lavoro (utilizzando riprese 4K da operatori professionisti: loro fanno le riprese, mi passano il materiale, e del montaggio me ne occupo io, nel mio piccolo) oltre che lavoro da oltre 15 anni con Logic...
Per quanto riguarda l'audio, non hai bisogno di chissà quale particolare potenza, quindi, a meno che non devi fare dei lavori da studio di registrazione iper-professionale, con "centinaia" di tracce ognuna con mille plugin/effetti e mille automazioni, penso tu possa stare tranquillo (ma con una macchina del genere starei tranquillo anche nei casi più stressanti), ma questo immagino lo sappia già :)
Per quanto riguarda la parte video, anche qua, dipende dai formati che utilizzi (se sono nativi 4K, ad esempio) e in che formato vuoi esportare... Là la potenza serve, ma a meno che non devi andare di 3D o roba simile penso che anche in questo caso non avrai particolari problemi, anche con la configurazione "base" :) Tieni conto che io questi montaggi li facevo anche con il mio Macbook da 12, ovviamente con un tempo di rendering infinito, in confronto al mio attuale Imac, in Full HD... in 4k non mi sono mai messo, anche se ho letto in rete persone che lo facevano anche con questa macchina.
Questo per dire che a livello amatoriale probabilmente non avrai necessità di particolari esigenze, andando sul modello base... visto che sempre di Macbook Pro si parla, e quindi rimarrà sempre un giocattolino molto performante ;)
A riguardo per l'acquisto conoscete MondoShop e Risparmiatelo? Qualcuno ci ha mai acquistato?
Non è oggettivamente pensabile di confrontare una foto/videocamera con un telefono, per cui spendere 2.800 euro per comprare il computer per montare i video fatti con iPhone è proprio buttare via i soldi secondo me.
A mio avviso prima si prende l'attrezzatura per girare e poi il computer per montare.
Se lavori su materiale scarso il risultato sarà comunque scarso.
Ribadisco: non sai di cosa parli riguardo alla qualità video girato ad esempio da un iPhone 11 Pro.
Esatto , per questo non ha senso girarli con un telefono. Sprechi solo spazio e capacità di elaborazione per nulla.
Non so con che telefono giri tu, ma con un iPhone 11 Pro puoi girare video 4K di qualità assolutamente accettabile.
A riguardo per l'acquisto conoscete MondoShop e Risparmiatelo? Qualcuno ci ha mai acquistato?
MondoShop è piuttosto noto, nel mondo Apple in Italia. Si risparmia un pò rispetto ai listini Apple. Un buon eshop con sede IN ITALIA.
megamitch
09-12-2019, 09:45
Ribadisco: non sai di cosa parli riguardo alla qualità video girato ad esempio da un iPhone 11 Pro.
Non so con che telefono giri tu, ma con un iPhone 11 Pro puoi girare video 4K di qualità assolutamente accettabile.
siamo un pò off-topic, cmq un telefono ed una fotocamera giocano proprio in due campionati diversi.
Chiuderei la digressione, potremmo aprire un topic apposito per approfondire l'argomento.
il mio suggerimento senza "senza senso" è questo:
- acquistare un macbook pro 13 precedente generazione (1.300 euro si trova in offerta il modello base 128GB e 8GB RAM) e lavorare su dischi USB3 che probabilmente uno ha già, lo storage interno conta fino ad un certo punto. Parlo con cognizione di causa, mio papà lavora con un iMAC del 2010 che ha solo porte USB2 per cui fate le dovute proporzioni. Se proprio si vuole esagerare ci sono in commercio SSD thunderbolt (500 GB intorno ai 150 euro), ma non sono fondamentali se non si ha un flusso di lavoro "da professionista", è un acquisto che si può fare successivamente, e tra qualche tempo costeranno probabilmente ancora meno, al contrario dello storage apple che sembra fatto d'oro visto il prezzo.
- il monitor conviene acquistarlo anche se uno prende il modello da 15 Pollici (come ho già scritto) quindi la spesa la farei in entrambi i casi
quindi siamo a meno della metà della cifra proposta. Ricordo che stiamo parlando di produzione "amatoriale".
PS: per uso amatoriale si trovano in rete video di chi usa con soddisfazione anche un Air 2018, e si spende ancora meno. Amatoriale è la parola chiave.
Tra l'altro si legge in giro che il Chip T2 introdotto su alcuni mac recentemente possa essere usato per codificare velocemente dei video, per cui davvero un Macbook air potrebbe essere performante anche nella parte di esportazione finale. Sinceramente non ho mai provato, ma per un uso amatoriale il rendering se anche dura un pò di tempo non è un problema.
Tutto il resto è un di più che se uno vuole può certamente acquistare ma non è strettamente necessario.
Ritornando al primo post di apertura, per quanto riguarda il surriscaldamento della parte sotto del portatile, non consiglio in ogni caso di tenere un portatile sulle gambe mentre si lavora, non si ha una postura corretta è completamente anti-ergonomico, per cui per me è un non-problema.
Se l'utente non avesse per forza bisogno di un portatile suggerirei un iMac 5k modello 2017 fino a che se ne trovano ancora in giro. Ottime macchine a prezzi di saldo ( a prezzo pieno non lo comprerei mai invece). Io ne ho comprato uno (colpo di fortuna) qualche mese fa pagandolo solo 1.200 euro, se ne trovano sui 1.600/1.700.
Continui a rilasciare suggerimenti casuali che NON CONDIVIDO :doh:
Il MacBook Pro “precedente generazione” non è affatto “precedente” visto che è l’ultimo modello rilasciato appena aggiornato a fine estate, ed è il notebook da cui sto scrivendo.
Non è idoneo per l’amatore evoluto in configurazione base, perché 8 Gb di RAM e soprattutto 128 Gb di storage NON sono idonei ad uso editing audio/video.
Puoi aggiungere tutto lo storage esterno che vuoi, nel tentativo di giustificare il tuo consiglio, ma a quel punto non ha più senso farsi un MacBook e conviene usare un iMac.
Ed il calore a cui si riferiva l’autore del post non era soltanto un problema di comfort sulle ginocchia ma una vera limitazione nel workflow (visto che portava a throttling). C’è da dire che non riguardava la versione “base” del MBP 15”, ma quelle più “pompate” principalmente.
siamo un pò off-topic, cmq un telefono ed una fotocamera giocano proprio in due campionati diversi.
Chiuderei la digressione, potremmo aprire un topic apposito per approfondire l'argomento.
Nessuno mette a paragone un telefono ad una fotocamera.
Sto solo dicendo che continuare a ripetere che un telefono (nello specifico un iPhone) non possa produrre video 4K decenti è semplicemente FALSO e sbugiardato da diversi professionisti.
megamitch
09-12-2019, 10:43
Continui a rilasciare suggerimenti casuali che NON CONDIVIDO :doh:
Il MacBook Pro “precedente generazione” non è affatto “precedente” visto che è l’ultimo modello rilasciato appena aggiornato a fine estate, ed è il notebook da cui sto scrivendo.
Non è idoneo per l’amatore evoluto in configurazione base, perché 8 Gb di RAM e soprattutto 128 Gb di storage NON sono idonei ad uso editing audio/video.
Puoi aggiungere tutto lo storage esterno che vuoi, nel tentativo di giustificare il tuo consiglio, ma a quel punto non ha più senso farsi un MacBook e conviene usare un iMac.
Ed il calore a cui si riferiva l’autore del post non era soltanto un problema di comfort sulle ginocchia ma una vera limitazione nel workflow (visto che portava a throttling). C’è da dire che non riguardava la versione “base” del MBP 15”, ma quelle più “pompate” principalmente.
Perché casuali ? Ho fatto un elenco di opzioni che ritengo migliori
megamitch
09-12-2019, 10:44
Nessuno mette a paragone un telefono ad una fotocamera.
Sto solo dicendo che continuare a ripetere che un telefono (nello specifico un iPhone) non possa produrre video 4K decenti è semplicemente FALSO e sbugiardato da diversi professionisti.
Mi arrendo, stiamo parlando do cose completamente diverse. Forse non hai mai tenuto in mano una telecamera
Mi arrendo, stiamo parlando do cose completamente diverse. Forse non hai mai tenuto in mano una telecamera
Più probabile tu non abbia mai tenuto in mano un iPhone.
Del resto sembri confuso: prima scrivi fotocamera, ora diventa telecamera... :doh:
samsamsam
09-12-2019, 11:19
prima di dire che iPhone 11 pro non fa video "accettabili" bisognerebbe sapere di che cosa sti sta parlando:
video di Selena Gomez interamente girato su iPhone 11 Pro
https://www.mobileworld.it/2019/10/23/video-selena-gomez-interamente-girato-iphone-11-pro-video-238874/
video interamente girato da Diego Contreras con iPhone 11 pro
https://youtu.be/7krzWNOXrFY
Intervengo nella discussione solo per dire che certamente iPhone 11 Pro produce contenuti in 4k degni. Del resto, gli "spot" di video/promo interamente girati da iPhone non nascono con l'11 Pro ma hanno radici ben diverse (ricordo già con iPhone 6s o 7 campagne simili) e più radicate nel tempo. Certamente hanno anche migliorato la qualità e si arriverà a risultati inimmaginabili...però.
Però è un po' come paragonare una Audi (per dirne una) con una Ferrari. L'Audi è un'ottima casa automobilistica, "premium" con prestazioni e con soluzioni tecniche all'avanguardia, tutto quel che volete, ma Ferrari è Ferrari e non c'è nulla che tenga.
La telecamera (o anche fotocamera reflex fullframe che sia, che abbia una buona parte video insomma) sarà però sempre superiore, lenti e sensori sono più grandi, più performanti: in una parola, migliori di quelle di uno smartphone (qualsiasi esso sia). È una questione anche e soprattutto di fisica. Negarlo per sponsorizzare le indubbie qualità di iPhone è, per me, quantomeno pari ad avere il prosciutto sugli occhi (per non dire altro).
Continui a rilasciare suggerimenti casuali che NON CONDIVIDO :doh:
Il MacBook Pro “precedente generazione” non è affatto “precedente” visto che è l’ultimo modello rilasciato appena aggiornato a fine estate, ed è il notebook da cui sto scrivendo.
Non è idoneo per l’amatore evoluto in configurazione base, perché 8 Gb di RAM e soprattutto 128 Gb di storage NON sono idonei ad uso editing audio/video.
Puoi aggiungere tutto lo storage esterno che vuoi, nel tentativo di giustificare il tuo consiglio, ma a quel punto non ha più senso farsi un MacBook e conviene usare un iMac.
Ed il calore a cui si riferiva l’autore del post non era soltanto un problema di comfort sulle ginocchia ma una vera limitazione nel workflow (visto che portava a throttling). C’è da dire che non riguardava la versione “base” del MBP 15”, ma quelle più “pompate” principalmente.
Invece no, anche il base soffriva di throttling a quanto sapevo io. Di meno, più raramente, ma ne soffriva. Come pressoché tutti i portatili (salvo rari casi) con gli Intel ULV di ottava generazione con 4 o più core.
prima di dire che iPhone 11 pro non fa video "accettabili" bisognerebbe sapere di che cosa sti sta parlando:...
vero, è c'è anche lo spot apple "snowbrawl"...diretto da david leitch...tanta roba.
poi certo una RED è meglio, ma penso si stesse parlando di videocamere normali e non di attrezzature da decine di migliaia di euro :D
Intervengo nella discussione solo per dire che certamente iPhone 11 Pro produce contenuti in 4k degni. Del resto, gli "spot" di video/promo interamente girati da iPhone non nascono con l'11 Pro ma hanno radici ben diverse (ricordo già con iPhone 6s o 7 campagne simili) e più radicate nel tempo. Certamente hanno anche migliorato la qualità e si arriverà a risultati inimmaginabili...però.
Però è un po' come paragonare una Audi (per dirne una) con una Ferrari. L'Audi è un'ottima casa automobilistica, "premium" con prestazioni e con soluzioni tecniche all'avanguardia, tutto quel che volete, ma Ferrari è Ferrari e non c'è nulla che tenga.
La telecamera (o anche fotocamera reflex fullframe che sia, che abbia una buona parte video insomma) sarà però sempre superiore, lenti e sensori sono più grandi, più performanti: in una parola, migliori di quelle di uno smartphone (qualsiasi esso sia). È una questione anche e soprattutto di fisica. Negarlo per sponsorizzare le indubbie qualità di iPhone è, per me, quantomeno pari ad avere il prosciutto sugli occhi (per non dire altro).
State completamente stravolgendo il discorso di partenza.
NESSUNO si sogna di dire che un iPhone 11 Pro possa competere con una videocamera professionale o una full frame con capacità video.
NESSUNO :read:
Ma dire che iPhone 11 non possa girare video 4K molto più che decenti significa non avere idea di cosa di sta dicendo.
Tutto qui.
Invece no, anche il base soffriva di throttling a quanto sapevo io. Di meno, più raramente, ma ne soffriva. Come pressoché tutti i portatili (salvo rari casi) con gli Intel ULV di ottava generazione con 4 o più core.
Non ne ho esperienza diretta perché dal 2015 in avanti ho sempre usato MacBook Pro 13”, ma mi risultava che fossero gli i7 ed i9 ad avere problemi simili, non gli i5.
megamitch
09-12-2019, 14:22
Più probabile tu non abbia mai tenuto in mano un iPhone.
Del resto sembri confuso: prima scrivi fotocamera, ora diventa telecamera... :doh:
non capisco perchè tu debba continuamente lanciare frecciatine. Io "sarei confuso", faccine strane, lo trovo piuttosto antipatico nei miei riguardi in una discussione.
In ogni caso davo per scontato che nel contesto del discorso fotocamera o telecamera fossero sinonimi. La prossima volta sarò più preciso.
non capisco perchè tu debba continuamente lanciare frecciatine. Io "sarei confuso", faccine strane, lo trovo piuttosto antipatico nei miei riguardi in una discussione.
In ogni caso davo per scontato che nel contesto del discorso fotocamera o telecamera fossero sinonimi. La prossima volta sarò più preciso.
Nessuna frecciatina: ho la CERTEZZA che tu non conosca il livello di qualità della sezione video di iPhone 11 (ma anche XS non era male).
E parlando del settore professionale, proprio perché ti sei definito competente direi che più di ogni altro dovresti sapere che tra fotocamera (con capacità video) e videocamera dedicata c’è un abisso.
Per inciso diverse fotocamere con capacità video non hanno nulla in più di uno smartphone da quel punto di vista (visto che nascono con la fotografia in mente ed aggiungono capacità video solo come complemento).
Discorso diverso per le videocamere prosumer e professionali, che hanno capacità superiori e prezzi allineati di conseguenza.
MondoShop è piuttosto noto, nel mondo Apple in Italia. Si risparmia un pò rispetto ai listini Apple. Un buon eshop con sede IN ITALIA.
Dici che posso andare abbastanza tranquillo, hai sicurezza delle fonti? :)
Dici che posso andare abbastanza tranquillo, hai sicurezza delle fonti? :)
Personalmente ci ho preso un iPhone per mio figlio un paio d’anni fa, ma ne ho sentito parlare più volte sul web.
Rispetto ai tanti furbetti online che hanno sedi a Malta o similari, questi sono un azienda italiana rintracciabile.
Chiaro che come con ogni prodotto Apple io consiglio di aggiungere AppleCare+ : ti estende la garanzia ma soprattutto fa in modo che tu debba parlare solo con Apple in caso di assistenza.
megamitch
09-12-2019, 15:53
Nessuna frecciatina: ho la CERTEZZA che tu non conosca il livello di qualità della sezione video di iPhone 11 (ma anche XS non era male).
E parlando del settore professionale, proprio perché ti sei definito competente direi che più di ogni altro dovresti sapere che tra fotocamera (con capacità video) e videocamera dedicata c’è un abisso.
Per inciso diverse fotocamere con capacità video non hanno nulla in più di uno smartphone da quel punto di vista (visto che nascono con la fotografia in mente ed aggiungono capacità video solo come complemento).
Discorso diverso per le videocamere prosumer e professionali, che hanno capacità superiori e prezzi allineati di conseguenza.
ok.
come ho già detto per questo genere di discussione meglio aprire un thread dedicato, qui siamo off-topic.
Personalmente ci ho preso un iPhone per mio figlio un paio d’anni fa, ma ne ho sentito parlare più volte sul web.
Rispetto ai tanti furbetti online che hanno sedi a Malta o similari, questi sono un azienda italiana rintracciabile.
Chiaro che come con ogni prodotto Apple io consiglio di aggiungere AppleCare+ : ti estende la garanzia ma soprattutto fa in modo che tu debba parlare solo con Apple in caso di assistenza.
Speriamo bene con quello che costa. Mi chiedo però da dove provengano i prodotti per avere un mercato parallelo
Speriamo bene con quello che costa. Mi chiedo però da dove provengano i prodotti per avere un mercato parallelo
Margini ridotti e qualche stock immagino.
State completamente stravolgendo il discorso di partenza.
NESSUNO si sogna di dire che un iPhone 11 Pro possa competere con una videocamera professionale o una full frame con capacità video.
NESSUNO :read:
Ma dire che iPhone 11 non possa girare video 4K molto più che decenti significa non avere idea di cosa di sta dicendo.
Tutto qui.
Infatti la premessa è stata proprio che iPhone 11 Pro sicuramente fa video 4k decenti, e la cosa non è una novità dell'attuale modello, ma nasce qualche generazione fa del prodotto. ;)
Non ne ho esperienza diretta perché dal 2015 in avanti ho sempre usato MacBook Pro 13”, ma mi risultava che fossero gli i7 ed i9 ad avere problemi simili, non gli i5.
Anche gli i5, di meno, ma pure loro. Infatti throttlano anche i 13". Come tutti o quasi gli altri portatili.
Che poi ritengo sia un problema marginale (almeno per quelle che sono le mie abitudini e i miei utilizzi, di certo non lo è affatto per chi spreme al 100% la macchina 8+ ore al giorno), che però intacca la valutazione del prodotto sul discorso longevità.
'sera a tutti
intervengo solo per dire che con uno schermo da 15/16'' non sempre
è necessario uno schermo esterno. Uso per lavoro il portatile in firma,
e non sento la necessità di avere un display più grande. Prima avevo
un 15'' (sempre dell precision) e riuscivo comunque a lavorarci senza
problemi. Certamente dipende molto dal tipo di lavoro, ma per me
che passo la maggior parte del tempo fra after effects e cinema 4d
non trovo limiti alla produttività...ed ho utilizzato per anni una
soluzione dual display (un 24'' e un 22'')
I software che uso hanno un interfaccia altamente personalizzabile
e modificabile anche con shortcut da tastiera.
Ritengo il mbpro da 16'' un prodotto eccellente, che non ho acquistato
solo perchè nel mio settore nvidia è una scelta obbligata, a differenza del
'vecchio' 15'' che avevo scartato perchè lo ritenevo inadeguato rispetto alla concorrenza.
Diciamo che se io fossi un professionista a casa una dock station con porte, tastiera esterna e mouse ed un monitor 4K di un certo livello me la terrei comunque.
Ma per lavori on-the-go e montaggi amatoriali, l’ottimo display di un MacBook Pro 16” va benissimo.
Ma certo, sicuramente io non sono un professionista 'normale', lavoro
per casa dove capita, alle volte affitto una scrivania in una struttura di coworking... è il fatto di non essere costretto a lavorare in un posto specifico
che aiuta molto la mia creatività...lo so, sono strano :D
Non sei affatto strano.
Qui in olanda ad esempio il tuo modello di lavoro è molto applicato.
samsamsam
10-12-2019, 17:30
C'e anche da dire un'altra cosa...allo stato attuale non è possibile avere un portatile Apple > 13 pollici se non acquistandone uno che, oltre al display grande, è anche incredibilmente (per la maggior parte degli usi eh...) potente.
Non è da sottovalutare: io ad esempio traggo enorme giovamento, per lavoro, dal display 16:10 il più grande possibile.
Non avessi una postazione fissa, quindi, trarrei giovamento paradossalmente proprio dal MBP 16 pollici, anche se - lato prestazioni - sarebbe ovviamente sovradimensionato e pure di molto.
megamitch
10-12-2019, 18:08
C'e anche da dire un'altra cosa...allo stato attuale non è possibile avere un portatile Apple > 13 pollici se non acquistandone uno che, oltre al display grande, è anche incredibilmente (per la maggior parte degli usi eh...) potente.
Non è da sottovalutare: io ad esempio traggo enorme giovamento, per lavoro, dal display 16:10 il più grande possibile.
Non avessi una postazione fissa, quindi, trarrei giovamento paradossalmente proprio dal MBP 16 pollici, anche se - lato prestazioni - sarebbe ovviamente sovradimensionato e pure di molto.
dal punto di vista dell'ergonomia la postazione ideale è monitor + tastiera fisicamente staccati, per cui consiglio sempre per sessioni prolungate di lavoro di collegare il portatile ad un monitor ed usare tastiera esterna.
Fonte: corso per la sicurezza sul lavoro + sito inail svizzero (che rende pubblici alcuni documenti interessanti)
C'e anche da dire un'altra cosa...allo stato attuale non è possibile avere un portatile Apple > 13 pollici se non acquistandone uno che, oltre al display grande, è anche incredibilmente (per la maggior parte degli usi eh...) potente.
Non è da sottovalutare: io ad esempio traggo enorme giovamento, per lavoro, dal display 16:10 il più grande possibile.
Non avessi una postazione fissa, quindi, trarrei giovamento paradossalmente proprio dal MBP 16 pollici, anche se - lato prestazioni - sarebbe ovviamente sovradimensionato e pure di molto.
Per il momento mi tengo il mio MBP 13” (anche perché l’ho preso a settembre), ma tra un paio d’anni di sicuro mi prendo il 16”... nonostante i “consigli” di megamitch :Prrr:
Ed a sfregio lo userò per browsing, office e gestione delle foto di famiglia.
megamitch
10-12-2019, 18:39
Per il momento mi tengo il mio MBP 13” (anche perché l’ho preso a settembre), ma tra un paio d’anni di sicuro mi prendo il 16”... nonostante i “consigli” di megamitch :Prrr:
Ed a sfregio lo userò per browsing, office e gestione delle foto di famiglia.
amen
samsamsam
10-12-2019, 19:29
dal punto di vista dell'ergonomia la postazione ideale è monitor + tastiera fisicamente staccati, per cui consiglio sempre per sessioni prolungate di lavoro di collegare il portatile ad un monitor ed usare tastiera esterna.
Fonte: corso per la sicurezza sul lavoro + sito inail svizzero (che rende pubblici alcuni documenti interessanti)
Io col computer ci scrivo almeno 8 ore al giorno, so cosa intendi e infatti sono organizzato proprio così (con un Imac 27).
Ma se per qualche ragione non avessi una postazione fissa e dovessi usare il portatile non saltuariamente - in viaggio, come adesso - ma sistematicamente, certamente quello più grande, restando sui 16:10, sarebbe per me la scelta migliore.
megamitch
10-12-2019, 22:12
Io col computer ci scrivo almeno 8 ore al giorno, so cosa intendi e infatti sono organizzato proprio così (con un Imac 27).
Ma se per qualche ragione non avessi una postazione fissa e dovessi usare il portatile non saltuariamente - in viaggio, come adesso - ma sistematicamente, certamente quello più grande, restando sui 16:10, sarebbe per me la scelta migliore.
c'è da dire che anche l'iMac non è il massimo come ergonomia, avrebbero potuto permettere la regolazione verticale dell'altezza.
Prima che qualcuno mi accusi di essere contro Apple, in famiglia ne abbiamo due, uno mio papà e uno io.
Prima che qualcuno mi accusi di essere contro Apple, in famiglia ne abbiamo due, uno mio papà e uno io.
Sei contro Apple :D
Sei contro Apple :D
appunto... solo uno a testa??? :D :D :D
appunto... solo uno a testa??? :D :D :D
Nooo... li compra tutti usati per non dare soldi ad Apple :D
Non possiede un singolo prodotto Apple nuovo :sofico:
megamitch
12-12-2019, 16:09
Nooo... li compra tutti usati per non dare soldi ad Apple :D
Non possiede un singolo prodotto Apple nuovo :sofico:
Sbagliato
Sbagliato
Ti contraddici da solo.
Hai sempre scritto che hai preso l’ iMac usato ed un iPad Air 2 usato. :stordita:
megamitch
12-12-2019, 18:47
Ti contraddici da solo.
Hai sempre scritto che hai preso l’ iMac usato ed un iPad Air 2 usato. :stordita:
Insisti con le faccine ma non hai letto bene.
Se vuoi l'elenco dei miei dispositivo Apple eccoti accontentato,in ordine cronologico dal 2007
Mac mini g4
Mac mini intel 2009
Ipad 4 64gb LTE
Imac 27 2010 (mio papà)
Ipad air 2 64gb LTE (unico prodotto comprato usato)
Imac 5k modello 2017
L'ultimo acquisto, imac 5k, ho avuto la fortuna di trovare una svendita di mediamondo (o un errore di prezzo non so) per cui ho pagato il modello intermedio della scorsa generazione 1200 euro, altrimenti a prezzo pieno non lo avrei mai comprato.
Se cerchi trovi dei miei post in cui segnalavo questa offerta anche agli altri utenti del forum.
samsamsam
12-12-2019, 19:16
https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/5587/macbook-pro-16-e-davvero-una-workstation-mobile_index.html
Con tutto il rispetto per i Device di Megamitich, penso che questo articolo sia più interessante.
megamitch
12-12-2019, 19:23
https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/5587/macbook-pro-16-e-davvero-una-workstation-mobile_index.html
Con tutto il rispetto per i Device di Megamitich, penso che questo articolo sia più interessante.
Hai ragione ma qui mi dicono che mi smentisco da solo dopo un po' mi stufo di certe frecciatine.
https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/5587/macbook-pro-16-e-davvero-una-workstation-mobile_index.html
Con tutto il rispetto per i Device di Megamitich, penso che questo articolo sia più interessante.
Davvero un gran bel prodotto. In USA si inizia a trovare in alcune catene sui $2300, che è davvero un ottimo prezzo.
Insisti con le faccine ma non hai letto bene.
Se vuoi l'elenco dei miei dispositivo Apple eccoti accontentato,in ordine cronologico dal 2007
Mac mini g4
Mac mini intel 2009
Ipad 4 64gb LTE
Imac 27 2010 (mio papà)
Ipad air 2 64gb LTE (unico prodotto comprato usato)
Imac 5k modello 2017
L'ultimo acquisto, imac 5k, ho avuto la fortuna di trovare una svendita di mediamondo (o un errore di prezzo non so) per cui ho pagato il modello intermedio della scorsa generazione 1200 euro, altrimenti a prezzo pieno non lo avrei mai comprato.
Se cerchi trovi dei miei post in cui segnalavo questa offerta anche agli altri utenti del forum.
Ci sono faccine perché era una battuta. Figurati cosa può interessarmi di cosa hai comprato tu :rolleyes:
Ogni tuo singolo commento parla di una cosa: €€€
Dovresti imparare che non sempre risparmiare poche centinaia di euro ha senso, soprattutto su prodotti che si tengono per anni.
samsamsam
12-12-2019, 22:01
mi trovo d'accordo con quanto scritto nell'articolo (e in disaccordo con i
commenti dei soliti, per cui evito per non scatenare inutili polemiche)
Questa è a tutti gli effetti una workstation, ovvero un computer adatto a
carichi di lavoro pesanti. Come già detto, peccato per la scelta del comparto
grafico che non rende onore al resto della configurazione.
Il problema dei componenti saldati si può in parte aggirare,
scegliendo in fase di configurazione il massimo che si prevede sia
necessario. Soluzione molto costosa, certo, e quindi non per tutti.
Sul mio Precision posso sostuire o aggiungere ram (fino a 128 gb), ssd (fino a 4), gpu, batteria, ecc... ma è comunque una macchina diversa, più pesante e con meno autonomia
(lascio da parte il giudizio estetico, perchè soggettivo).
In sintesi, se si vuole un portatile potente e con macos, questo nuovo mbpro è perfetto :)
Concordo: da quando seguo il mondo dei portatili (2004) ho appreso che espandibilità/dimensioni compatte/autonomia/prestazioni non possono convivere in un’unica macchina.
megamitch
12-12-2019, 22:02
Ci sono faccine perché era una battuta. Figurati cosa può interessarmi di cosa hai comprato tu :rolleyes:
Ogni tuo singolo commento parla di una cosa: €€€
Dovresti imparare che non sempre risparmiare poche centinaia di euro ha senso, soprattutto su prodotti che si tengono per anni.
C'è sempre da imparare.
In ogni caso non sembrava una battuta, dicevi che mi contraddico quando non è così.
C'è sempre da imparare.
In ogni caso non sembrava una battuta, dicevi che mi contraddico quando non è così.
Sei un macigno... :stordita:
Fatti na risata... era una battuta
megamitch
13-12-2019, 08:28
mi trovo d'accordo con quanto scritto nell'articolo (e in disaccordo con i
commenti dei soliti, per cui evito per non scatenare inutili polemiche)
Questa è a tutti gli effetti una workstation, ovvero un computer adatto a
carichi di lavoro pesanti. Come già detto, peccato per la scelta del comparto
grafico che non rende onore al resto della configurazione.
Il problema dei componenti saldati si può in parte aggirare,
scegliendo in fase di configurazione il massimo che si prevede sia
necessario. Soluzione molto costosa, certo, e quindi non per tutti.
Sul mio Precision posso sostuire o aggiungere ram (fino a 128 gb), ssd (fino a 4), gpu, batteria, ecc... ma è comunque una macchina diversa, più pesante e con meno autonomia
(lascio da parte il giudizio estetico, perchè soggettivo).
In sintesi, se si vuole un portatile potente e con macos, questo nuovo mbpro è perfetto :)
Riprendo il mio commento iniziale.
Se siete tutti concordi che si tratta di una workstation, per una persona che ne farebbe un utilizzo amatoriale consigliereste una workstation di qualsiasi marca?
Io ritengo siano soldi sprecati per una macchina fuori target.
Riprendo il mio commento iniziale.
Se siete tutti concordi che si tratta di una workstation, per una persona che ne farebbe un utilizzo amatoriale consigliereste una workstation di qualsiasi marca?
Io ritengo siano soldi sprecati per una macchina fuori target.
No, non siamo tutti d’accordo.
Per l’elaborazione audio video è una macchina valida, che in configurazione base (e magari una piccola offerta commerciale che ne abbassi il prezzo di 100/200€) va benissimo per l’uso richiesto dall’utente in questione.
Amatoriale non significa che una persona debba per forza rinunciare ad utilizzare
strumenti di qualità, sempre che possa permetterselo.
Personalmente, di solito evito di dare consigli, preferisco limitarmi
ad esprimere la mia opinione.
Concordo in pieno.
Associare il termine “amatoriale” a “poca necessità di potenza di elaborazione” è assurdo.
Ho fatto in passato lavori molto complessi senza fini di lucro (anche se legati alla mia attività lavorativa), per i quali servivano strumenti adeguati.
La persona che ha chiesto un parere ha già dimostrato di avere le risorse economiche per effettuare l’acquisto, e non capisco questa “urgenza” di volerlo dissuadere dirottandolo su uno strumento nettamente inferiore.
Concordo in pieno.
Associare il termine “amatoriale” a “poca necessità di potenza di elaborazione” è assurdo.
Ho fatto in passato lavori molto complessi senza fini di lucro (anche se legati alla mia attività lavorativa), per i quali servivano strumenti adeguati.
La persona che ha chiesto un parere ha già dimostrato di avere le risorse economiche per effettuare l’acquisto, e non capisco questa “urgenza” di volerlo dissuadere dirottandolo su uno strumento nettamente inferiore.
concordo anche io...nel 2009 ho comprato il mac pro nuovo fiammante per la modica cifra di 3200€ (quando all'epoca i prezzi erano abbastanza inferiori...diciamo che non era un mac proprio economicissimo ecco...era pur sempre un mac pro bi-processore)...beh avevo intenzione di farci un po' di elaborazione foto/video (all'epoca MOLTO leggera), qualche giochino e le solite cose, comunque tutto a livello amatoriale...beh ovviamente era ampiamente sovradimensionato, ma potendomelo permettere mi sono detto "perchè no?"
bene, col tempo ho cominciato a sfruttarlo più intensamente (sempre a livello amatoriale, nel senso che non mi porta guadagni) e tutt'ora, dopo 10 anni e qualche piccolo upgrade, va alla grandissima. uno degli acquisti migliori della mia vita! inoltre lo trovo un capolavoro estetico/progettuale e quindi rimarrà sempre con me anche quando non verrà più usato in quanto poco potente :D
quindi: potendosi permettere senza problemi un mbp 16" da 2800€ e usarlo anche solo per metterci a posto foto e video delle vacanze per me vale ogni singolo centesimo speso! si può ottenere lo stesso risultato anche con un air da 1000 euro? certamente si! per ottenere lo stesso risultato si lavora allo stesso modo? assolutamente no.
concordo anche io...nel 2009 ho comprato il mac pro nuovo fiammante per la modica cifra di 3200€ (quando all'epoca i prezzi erano abbastanza inferiori...diciamo che non era un mac proprio economicissimo ecco...era pur sempre un mac pro bi-processore)...beh avevo intenzione di farci un po' di elaborazione foto/video (all'epoca MOLTO leggera), qualche giochino e le solite cose, comunque tutto a livello amatoriale...beh ovviamente era ampiamente sovradimensionato, ma potendomelo permettere mi sono detto "perchè no?"
bene, col tempo ho cominciato a sfruttarlo più intensamente (sempre a livello amatoriale, nel senso che non mi porta guadagni) e tutt'ora, dopo 10 anni e qualche piccolo upgrade, va alla grandissima. uno degli acquisti migliori della mia vita! inoltre lo trovo un capolavoro estetico/progettuale e quindi rimarrà sempre con me anche quando non verrà più usato in quanto poco potente :D
quindi: potendosi permettere senza problemi un mbp 16" da 2800€ e usarlo anche solo per metterci a posto foto e video delle vacanze per me vale ogni singolo centesimo speso! si può ottenere lo stesso risultato anche con un air da 1000 euro? certamente si! per ottenere lo stesso risultato si lavora allo stesso modo? assolutamente no.
proprio nel 2009 ho preso il mio primo MacbookPro, era il 13 in configurazione base e successivamente ho aggiornato la RAM e cambiato il disco
grande macchina, sono rimasto molto soddisfatto e lo sta usando ancora un parente con la batteria che dopo 10 anni dura poco ma ancora qualcosina riesce a fare
il problema di SSD e RAM saldati è soprattutto il costo molto elevato in fase di ordine, il che ti porta a compromessi che sono un po' spiacevoli quando si spendono certe cifre, oppure ti fa spendere di più per un'evenienza che magari non si verificherà mai
fortunatamente il base parte da 512 contro i 256 di prima ed è la configurazione che sceglierei oggi se dovessi comprarlo
io tendo a tenere il Mac finché posso, ovvero fino a quando è possibile installare l'ultima release di macOS e soprattutto l'ultimo Xcode, che generalmente ti da qualche mese in più di tempo (ora sono con ultimo Xcode e Mojave)
a inizio anno proprio per questo motivo in ufficio ho cambiato il mio mio iMac prendendo un Mac Mini dopo 7 anni di utilizzo, ma il mio iMac è finito a un collega che fa sviluppo web che presumibilmente lo terrà per altri 2-3 anni quindi arrivando ai 10 anni di vita
anche in questo caso però la RAM è stata aumentata e abbiamo cambiato lo storage montando SSD, quindi rimane giusto la CPU che non è più velocissima
stesso discorso con il portatile che uso per un misto famiglia/lavoro, finché il mio MBP 2016 sarà aggiornabile lo terrò poi prenderò un portatile nuovo possibilmente modello dell'anno prima scontato, se Apple fa la brava mi da altri 2-3 anni di supporto macOS e quindi dovrei tirare fino al 2022, poi lo girerò a qualche parente come ho fatto con l'altro
tutto questo per dire che la longevità almeno nel mio caso non è data da come carrozzo la macchina e quindi sto sempre sul più basso possibile
il fatto di non poter aggiornare questo Mac è un problema ma fino a un certo punto perché 16 di RAM vanno benissimo (ad oggi gli Air sono venduti con 8) così come lo storage dato che io faccio largo uso di dischi esterni
se potessi avere RAM aggiornabile con un pelino più di spessore non mi dispiacerebbe, idem SSD anche se oggi lo storage è integrato con il chip T2 quindi non è così immediato fare un cambio
come dicevo se fossero meno cari gli upgrade uno potrebbe spararsi subito 1 o 2 TB di storage e problema risolto, ma non è così...
proprio nel 2009 ho preso il mio primo MacbookPro, era il 13 in configurazione base e successivamente ho aggiornato la RAM e cambiato il disco
grande macchina, sono rimasto molto soddisfatto e lo sta usando ancora un parente con la batteria che dopo 10 anni dura poco ma ancora qualcosina riesce a fare
il problema di SSD e RAM saldati è soprattutto il costo molto elevato in fase di ordine, il che ti porta a compromessi che sono un po' spiacevoli quando si spendono certe cifre, oppure ti fa spendere di più per un'evenienza che magari non si verificherà mai
fortunatamente il base parte da 512 contro i 256 di prima ed è la configurazione che sceglierei oggi se dovessi comprarlo
io tendo a tenere il Mac finché posso, ovvero fino a quando è possibile installare l'ultima release di macOS e soprattutto l'ultimo Xcode, che generalmente ti da qualche mese in più di tempo (ora sono con ultimo Xcode e Mojave)
a inizio anno proprio per questo motivo in ufficio ho cambiato il mio mio iMac prendendo un Mac Mini dopo 7 anni di utilizzo, ma il mio iMac è finito a un collega che fa sviluppo web che presumibilmente lo terrà per altri 2-3 anni quindi arrivando ai 10 anni di vita
anche in questo caso però la RAM è stata aumentata e abbiamo cambiato lo storage montando SSD, quindi rimane giusto la CPU che non è più velocissima
stesso discorso con il portatile che uso per un misto famiglia/lavoro, finché il mio MBP 2016 sarà aggiornabile lo terrò poi prenderò un portatile nuovo possibilmente modello dell'anno prima scontato, se Apple fa la brava mi da altri 2-3 anni di supporto macOS e quindi dovrei tirare fino al 2022, poi lo girerò a qualche parente come ho fatto con l'altro
tutto questo per dire che la longevità almeno nel mio caso non è data da come carrozzo la macchina e quindi sto sempre sul più basso possibile
il fatto di non poter aggiornare questo Mac è un problema ma fino a un certo punto perché 16 di RAM vanno benissimo (ad oggi gli Air sono venduti con 8) così come lo storage dato che io faccio largo uso di dischi esterni
se potessi avere RAM aggiornabile con un pelino più di spessore non mi dispiacerebbe, idem SSD anche se oggi lo storage è integrato con il chip T2 quindi non è così immediato fare un cambio
come dicevo se fossero meno cari gli upgrade uno potrebbe spararsi subito 1 o 2 TB di storage e problema risolto, ma non è così...
Beato te... Io ho preso quella stessa macchina, nel 2009 e appena trascorsi 2 anni mi si è bruciata la scheda logica... da buttare... idem per il macbook 13 successivo... Sarò stato sfigato io :D (In realtà ho saputo, poi, che era un difetto molto diffuso per i macbook pro di quegli anni, almeno quelli da 13)
Tutto diverso per il mio primo Imac (e Mac di sempre): comprato nel 2006, mi è durato fino al 2016/2017, ma solo perchè propbabilmente mettendoci mano per installare SSD e Ram probabilmente qualcosa è andato storto... Ma sono comunque 10 anni in cui mi andava che è una meraviglia...
Al momento il Mac portatile più longevo per me è stato il mio attuale Macbook da 12, che ho da 4 anni, e a parte cambio batteria, sta facendo il suo sporco lavoro egregiamente... E devo dire che l'ho spremuto tantissimo, sia a lavoro che a casa... Mentre lo dico mi sto toccando, e sono con le mani incrociate per l'Imac appena preso un mesetto fa :D
Purtroppo per queste cose si va a fortuna, ma in generale io i computer li spremo parecchio come tempi di utilizzo...
proprio nel 2009 ho preso il mio primo MacbookPro, era il 13 in configurazione base e successivamente ho aggiornato la RAM e cambiato il disco
grande macchina, sono rimasto molto soddisfatto e lo sta usando ancora un parente con la batteria che dopo 10 anni dura poco ma ancora qualcosina riesce a fare
il problema di SSD e RAM saldati è soprattutto il costo molto elevato in fase di ordine, il che ti porta a compromessi che sono un po' spiacevoli quando si spendono certe cifre, oppure ti fa spendere di più per un'evenienza che magari non si verificherà mai
fortunatamente il base parte da 512 contro i 256 di prima ed è la configurazione che sceglierei oggi se dovessi comprarlo
io tendo a tenere il Mac finché posso, ovvero fino a quando è possibile installare l'ultima release di macOS e soprattutto l'ultimo Xcode, che generalmente ti da qualche mese in più di tempo (ora sono con ultimo Xcode e Mojave)
a inizio anno proprio per questo motivo in ufficio ho cambiato il mio mio iMac prendendo un Mac Mini dopo 7 anni di utilizzo, ma il mio iMac è finito a un collega che fa sviluppo web che presumibilmente lo terrà per altri 2-3 anni quindi arrivando ai 10 anni di vita
anche in questo caso però la RAM è stata aumentata e abbiamo cambiato lo storage montando SSD, quindi rimane giusto la CPU che non è più velocissima
stesso discorso con il portatile che uso per un misto famiglia/lavoro, finché il mio MBP 2016 sarà aggiornabile lo terrò poi prenderò un portatile nuovo possibilmente modello dell'anno prima scontato, se Apple fa la brava mi da altri 2-3 anni di supporto macOS e quindi dovrei tirare fino al 2022, poi lo girerò a qualche parente come ho fatto con l'altro
tutto questo per dire che la longevità almeno nel mio caso non è data da come carrozzo la macchina e quindi sto sempre sul più basso possibile
il fatto di non poter aggiornare questo Mac è un problema ma fino a un certo punto perché 16 di RAM vanno benissimo (ad oggi gli Air sono venduti con 8) così come lo storage dato che io faccio largo uso di dischi esterni
se potessi avere RAM aggiornabile con un pelino più di spessore non mi dispiacerebbe, idem SSD anche se oggi lo storage è integrato con il chip T2 quindi non è così immediato fare un cambio
come dicevo se fossero meno cari gli upgrade uno potrebbe spararsi subito 1 o 2 TB di storage e problema risolto, ma non è così...
Il tuo discorso non fa una piega.
E proprio per questo il MBP 16” è ancora più consigliabile, visto che per i soldi che chiede Apple stavolta finalmente ci ha messo dentro un SSD di dimensioni decenti (512 Gb) e 16 Gb di RAM. Insomma una configurazione che già di base consente di affrontare il futuro con più tranquillità.
Quindi per quale motivo ostinarsi a consigliare un modello che oggi è già dimensionato “ai minimi termini” come il MBP 13” (che per inciso posseggo, e che va benissimo per le mie esigenze Office ma non per elaborazioni audio video) ?
samsamsam
13-12-2019, 19:04
Nel 2011 presi un MBP 15 pollici schermo HR (allora il migliore).
Aggiornato in seguito con ssd e 16 gb di ram: va ancora una bomba.
Ai tempi avevo bisogno dell’ i7? Forse no, però è innegabile che una macchina troppo potente oggi diventa una macchina sufficientemente potente dopodomani.
Nel 2011 presi un MBP 15 pollici schermo HR (allora il migliore).
Aggiornato in seguito con ssd e 16 gb di ram: va ancora una bomba.
Ai tempi avevo bisogno dell’ i7? Forse no, però è innegabile che una macchina troppo potente oggi diventa una macchina sufficientemente potente dopodomani.
Nel 2011 presi il MBP 15” base, che era un gran bel notebook. L’unico aggiornamento che feci fu un SSD (allora ancora si cambiava il disco in 5 minuti di lavoro :rolleyes: ). Prodotto fantastico fino al 2015 quando lo cambiai con un MBP 13” Retina.
Certo mi ricordo che pagai il MBP 15” 1549€, prezzo accessibile per un MacBook Pro con scheda video dedicata. Nel 2015 a quel prezzo non riuscii a prendere neppure il 13” (lo pagai 1700€) ed oggi idem :rolleyes:
Grazie Tim Cook ... :muro:
Ragazzi...comprare nel 99 un PowerBook G3 a quasi 8 milioni di lire mi fa mecca sentire felice - per la macchina presa e le sue prestazioni di allora - e angosciato al tempo stesso - per i soldi spesi , le rate, il primo lavoro etc.
Però che macchina...
E non parliamo del primo Mac in assoluto, non mio ma di mio fratello, un Macintosh plus dell’86 ma preso nell’88.
Altri tempi e di certo, in proporzione, erano decisamente più cari di ora.
Poi son venuti i mbp 2006 e 2014, fantastici entrambi soprattutto il mid 2014.
Ora il portatile per esigenze diverse non mi serve più e da due anni sto con un 27 2017 con 40 giga di ram e i7. Per quello che mi serve ora è anche troppo ma tengo le macchine a lungo quindi lo presi ben carrozzato. Ne sono contentissimo
Ragazzi...comprare nel 99 un PowerBook G3 a quasi 8 milioni di lire mi fa mecca sentire felice - per la macchina presa e le sue prestazioni di allora - e angosciato al tempo stesso - per i soldi spesi , le rate, il primo lavoro etc.
Però che macchina...
E non parliamo del primo Mac in assoluto, non mio ma di mio fratello, un Macintosh plus dell’86 ma preso nell’88.
Altri tempi e di certo, in proporzione, erano decisamente più cari di ora.
Poi son venuti i mbp 2006 e 2014, fantastici entrambi soprattutto il mid 2014.
Ora il portatile per esigenze diverse non mi serve più e da due anni sto con un 27 2017 con 40 giga di ram e i7. Per quello che mi serve ora è anche troppo ma tengo le macchine a lungo quindi lo presi ben carrozzato. Ne sono contentissimo
Il mio primo Macintosh (eh si, allora non erano Mac :D ) fu un LC se non ricordo male. Mio padre fece un bel sacrificio e lo pagò oltre 4 milioni, ma i miei studi lo richiedevano ed effettivamente soddisfazioni scolastiche ne ho date :sofico:
Era il 1990, e l’acquisto di un computer all’epoca mi dava soddisfazioni ben superiori ad oggi...
Alexnight
27-03-2020, 11:05
Salve ragazzi, sto pensando di prendere il Mbp pro da 16" per svecchiare il mio mbc pro del 2013, sto valutando la versione con 1tb di ssd e con i9, ho già fatto l'upgrade sul fronte grafico ma sono indeciso se procedere o meno con l'upgrade della ram portandola da 16gb a 32gb, come applicativi generalmente utilizzo final cut, photoshop, autocad, live interior 3d ecc...
pensate che possano essere 500€ ben spesi al momento?
Grazie
dipende dai progetti di final cut...se sono cose brevi i 16GB bastano, se sono cose più grosse e con più correzioni oppure 4k non troppo corti allora andrei sicuramente di 32GB.
io lavoro solo in 1080p (50 o 60 fps) ed alcuni progetti mi occupano 26-28GB di ram (o quelli lunghi o quelli più complessi), poi tenendo magari aperto anche altro arrivo a riempirne più di 30 facilmente. guarda anche come sei messo adesso a ram.
per come lo uso io, se usassi final cut sul portatile prenderei 32GB di ram e gpu migliore che posso avere...poi potendo anche la cpu.
sta a te capire in base ai progetti che fai.
per gli altri programmi non saprei. photoshop richiede poco, a meno che non si lavora su file enormi
Salve ragazzi, sto pensando di prendere il Mbp pro da 16" per svecchiare il mio mbc pro del 2013, sto valutando la versione con 1tb di ssd e con i9, ho già fatto l'upgrade sul fronte grafico ma sono indeciso se procedere o meno con l'upgrade della ram portandola da 16gb a 32gb, come applicativi generalmente utilizzo final cut, photoshop, autocad, live interior 3d ecc...
pensate che possano essere 500€ ben spesi al momento?
Grazie
la differenza la fá FCP e la qualità/lunghezza dei suoi progetti.
Per tutto il resto 16 Gb sono assolutamente sufficienti.
Alexnight
30-03-2020, 19:39
la differenza la FCP e la qualità/lunghezza dei suoi progetti.
Per tutto il resto 16 Gb sono assolutamente sufficienti.
grazie per la risposta, dopo aver letto il topic, sto seriamente valutando di ridimensionare l'acquisto orientandomi verso il modello base che trovo già rispondente alle mie esigenze, l'utilizzo fotografico e di final cut nel mio caso è molto molto raro, anche i file che creo su photoshop sono abbastanza piccoli e gestibili.
L'utilizzo principale sarebbe pacchetto office, autocad con file molto piccoli, photoshop, e navigazione su web.
Il modello full con estensione di ram a 32GB e scheda grafica da 8gb viene € 3.924,00 contro i € 2.799 del modello base...direi che posso risparmiarmi 1.125,00€ e investirli su qualcos'altro visto che utilizzerò final cut 3 o 4 volte l'anno.
grazie per la risposta, dopo aver letto il topic, sto seriamente valutando di ridimensionare l'acquisto orientandomi verso il modello base che trovo già rispondente alle mie esigenze, l'utilizzo fotografico e di final cut nel mio caso è molto molto raro, anche i file che creo su photoshop sono abbastanza piccoli e gestibili.
L'utilizzo principale sarebbe pacchetto office, autocad con file molto piccoli, photoshop, e navigazione su web.
Il modello full con estensione di ram a 32GB e scheda grafica da 8gb viene € 3.924,00 contro i € 2.799 del modello base...direi che posso risparmiarmi 1.125,00€ e investirli su qualcos'altro visto che utilizzerò final cut 3 o 4 volte l'anno.
in realtà la mia risposta era scritta in "aramaico" (mancava un "verbo", ora ho editato ;) ).
Comunque concordo con la tua scelta.
preso... :D
ora che mia moglie deve lavorare da casa aveva bisogno di un portatile e si è fregata il mio 15'', provato a convincerla a tornare a Windows ma niente da fare...
io ho inizialmente pensato a prendermi uno dei nuovi Air, però una volta che ci metti 16 di RAM e aumenti lo storage vai su di prezzo, per poco di più c'era il ricondizionato 16 che è tutta un'altra cosa e inoltre la spedizione era immediata, Air nuovo sarebbe arrivato tra 2 settimane
è uno sforzo economico, ma dovendo lavorare per un bel po' da casa ho fatto la spesa sono a posto finché è supportato da macOS quindi penso almeno 4-5 anni
bella bestia comunque, la tastiera per i primi 5 minuti mi sembrava "molle" abituato all'altra, io mi sono sempre trovato bene con la butterfly del mio 2016 ma va benissimo anche questa e sicuramente preferisco il tasto ESC fisico
tra l'altro somiglia abbastanza come feeling alla tastiera Bluetooth che uso sul Mini in ufficio, quindi mi fa piacere perché ho più uniformità adesso
preso grigio scuro se non altro per non confonderlo con l'altro, mi sarebbe piaciuta una tonalità ancora più scura comunque mi piace
io non è che faccia chissà che cosa CPU intensive, però le build di Xcode sono migliorare abbastanza e si capisce che anche SSD è più veloce
niente di rivoluzionario, parliamo di 3 anni di differenza rispetto all'altro e non è che Intel abbia tirato fuori chissà che mega innovazioni, però si vede
Retromac2008
28-04-2021, 01:24
Nel 2011 presi un MBP 15 pollici schermo HR (allora il migliore).
Aggiornato in seguito con ssd e 16 gb di ram: va ancora una bomba.
Ai tempi avevo bisogno dell’ i7? Forse no, però è innegabile che una macchina troppo potente oggi diventa una macchina sufficientemente potente dopodomani.
Ciao, ho scritto proprio ora nella discussione dei macbook 2011.
Io ho un Macbook pro 2011 15" versione top (i7+6750m+ssd500gb)
è nuovo, appena tolto dalla confezione, sono a conoscenza del problema della gpu che si rompe regolarmente, ma vorrei capire se almeno per un anno posso stare tranquillo e cosa fare per ritardare il problema!
Nel 2011 presi il MBP 15” base, che era un gran bel notebook. L’unico aggiornamento che feci fu un SSD (allora ancora si cambiava il disco in 5 minuti di lavoro :rolleyes: ). Prodotto fantastico fino al 2015 quando lo cambiai con un MBP 13” Retina.
Certo mi ricordo che pagai il MBP 15” 1549€, prezzo accessibile per un MacBook Pro con scheda video dedicata. Nel 2015 a quel prezzo non riuscii a prendere neppure il 13” (lo pagai 1700€) ed oggi idem :rolleyes:
Grazie Tim Cook ... :muro:
stessa domanda, voi che conoscete questa macchina, vi è capitato il problema della gpu? Nel primo anno di utilizzo?
ho notato cmq che le temperature sono altissime :)
(invece la batteria è sorprendente: dopo 10 anni nella scatola con zero cicli, lo apro e funziona benissimo, dura + di 7 ore)
----------
Parlando invece del macbook pro 16: guardando le specifiche mi aspettavo uno schermo con luminosità molto superiore rispetto ai vecchi
Invece non sò perchè in pratica vedo poca differenza con il macbook pro 17 (2011)
Questo è un video di comparazione 16 VS 17
https://www.youtube.com/watch?v=QwavUVItZd8
https://i.postimg.cc/fLmprzSb/16.png (https://postimg.cc/1nRvgZHx)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.