svedese69
24-11-2019, 14:27
Salve!
Sul mio portatile ho installato una SSD nello scomparto del CD-Rom con l'apposito adattatore per utilizzarla come hard disk principale in quanto l'hard disk attuale é molto lento. Windows riconosce la SSD, cancello vecchie partizioni, clono l'hard disk sulla SSD.
Vado nel Bios con F10 e modifico la startup, mettendo al primo posto "Internal CD/DVD rom" sia su UEFI che in LEGACY.
Niente, parte sempre dal vecchio HD.
Il bello é che se alla partenza premendo F9 ed entrando nel menú della scelta del device con il quale partire scelgo la SSD allora funziona, il sistema parte da SSD.
Cosa dimentico di modificare nel Bios?? Qualcuno puó aiutarmi?
Il mio laptot é un HP 15 Notebook.
Grazie.
Sul mio portatile ho installato una SSD nello scomparto del CD-Rom con l'apposito adattatore per utilizzarla come hard disk principale in quanto l'hard disk attuale é molto lento. Windows riconosce la SSD, cancello vecchie partizioni, clono l'hard disk sulla SSD.
Vado nel Bios con F10 e modifico la startup, mettendo al primo posto "Internal CD/DVD rom" sia su UEFI che in LEGACY.
Niente, parte sempre dal vecchio HD.
Il bello é che se alla partenza premendo F9 ed entrando nel menú della scelta del device con il quale partire scelgo la SSD allora funziona, il sistema parte da SSD.
Cosa dimentico di modificare nel Bios?? Qualcuno puó aiutarmi?
Il mio laptot é un HP 15 Notebook.
Grazie.