PDA

View Full Version : iOS, troppi bug al lancio delle nuove versioni: Apple cambia il processo di sviluppo?


Redazione di Hardware Upg
23-11-2019, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-troppi-bug-al-lancio-delle-nuove-versioni-apple-cambia-il-processo-di-sviluppo_85673.html

Secondo alcune indiscrezioni Apple avrebbe iniziato ad adottare un nuovo processo di sviluppo per le nuove versioni di iOS che verà utilizzato su tutte le piattaforme

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
24-11-2019, 12:56
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-troppi-bug-al-lancio-delle-nuove-versioni-apple-cambia-il-processo-di-sviluppo_85673.html

Secondo alcune indiscrezioni Apple avrebbe iniziato ad adottare un nuovo processo di sviluppo per le nuove versioni di iOS che verà utilizzato su tutte le piattaforme

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ma pensa un po' :rolleyes:
Avranno si e no una manciata di configurazioni da testare e han problemi di bugs, e poi si ci lamenta che MS abbia problemi con miliardi di configurazioni ? :rolleyes:

boboviz
24-11-2019, 15:11
Non capisco.
Il sistema gira su un numero di configurazioni hw veramente limitato e il software di terze parti installabile è severamente controllato (a differenza di MS dove puoi installare di tutto e di più).
Come fanno ad avere questi problemi?

Lwyrn
24-11-2019, 17:09
Sarà che lanciare un OS nuovo ogni 10 mesi ( anche se alcune major potrebbe essere tranquillamente viste come delle minor ) comincia a diventare deleterio :sofico:

ZannaMax
24-11-2019, 21:01
stranaemente nessuno commenta :asd:

Dio quanto hai ragione :D . Silenzio assoluto :ciapet:

MikTaeTrioR
25-11-2019, 07:25
Qualcuno potrebbe dire di pensare a quanta roba deve fare win e android per andare bene su N configurazioni...metà hw servirà solo per quello

gd350turbo
25-11-2019, 08:49
Non capisco.
Il sistema gira su un numero di configurazioni hw veramente limitato e il software di terze parti installabile è severamente controllato (a differenza di MS dove puoi installare di tutto e di più).
Come fanno ad avere questi problemi?

E' quello che si dice da sempre o quasi...

Un sistema operativo creato da una ditta che ha risorse tecnologiche e finanziare, quasi illimitate, che deve girare solamente su un certo hardware, progettato sempre da loro, teoricamente, i bug dovrebbero essere un evento alquanto raro, e invece uno dietro l'altro e anche "pestiferi".

recoil
25-11-2019, 09:36
dalle informazioni che ho io dall'interno quest'anno c'è stata un po' troppa segretezza interna sui nuovi framework, tipo SwiftUI e Combine, tanto è vero che al WWDC molti degli sviluppatori di Apple stessa hanno appreso dell'esistenza delle novità come tutti gli altri, un po' come avvenne con Swift nel 2014

da una parte capisco la riservatezza e infatti mentre sugli iPhone si sa tutto mesi prima cose come SwiftUI sono una sorpresa per tutti, ma se questo è bello per l'effetto demo non lo è per lo sviluppo dato che ti ritrovi con piccoli team che lavorano per conto proprio e mettono insieme tutta la roba solo dopo il WWDC
quest'anno c'erano API molto immature pure a luglio, con roba aggiunta e deprecata nell'arco di settimane e questo non aiuta noi ma nemmeno loro

a parte lo sviluppo feature toggle preferirei che in futuro ci fossero differenze meno marcate ogni anno e che certe feature uscissero anche a metà ciclo tipo inverno o primavera
capisco che iOS debba uscire a settembre assieme ai nuovi iPhone, ma al posto di fare tutto di corsa per avere molta roba pronta per quella data mi piacerebbe una roadmap più rilassata specialmente per le feature che non hanno a che fare con l'hardware e quindi non rendono più appetibile l'ultimo modello in uscita
una cosa come SwiftUI per quanto mi riguarda doveva rimanere in beta per mesi dandoci la possibilità di dare più feedback, non che i bug siano dovuti a quello dato che internamente non lo stanno usando ma ha tolto risorse per lo sviluppo e inoltre hanno fatto un rework pesante sulle CollectionView e sui DataSource e quelli invece credo siano in uso in qualche loro app quindi ha pesato

altro discorso è macOS, non esce un Mac a settembre e non si sente la necessità di avere una versione di macOS tutti gli anni, capisco che c'era da completare Catalyst e che c'è SwiftUI pure lì ma auspico che almeno per il Mac le nuove release non siano più annuali ma ogni 2-3 anni

il denaro conta fino a un certo punto, possono sicuramente permettersi di assumere sviluppatori ma i team funzionano bene quando sono più piccoli, forse serve più gente per il QA e direi anche per la documentazione che ultimamente è diventata carente

aqua84
25-11-2019, 09:49
Non capisco.
Il sistema gira su un numero di configurazioni hw veramente limitato e il software di terze parti installabile è severamente controllato (a differenza di MS dove puoi installare di tutto e di più).
Come fanno ad avere questi problemi?
perchè purtroppo non sono delle "macchine" a realizzare il software, quindi l'errore umano è sempre possibile.

evidentemente nonostante le risorse finanziarie e tecnologiche di Apple il reparto "Umano" non è così bravo come magari lo era 10-15 anni fa.
le persone cambiano (nel senso che vengono sostituite), a volte può andare bene altre volte un po' meno.

si può fare l'esempio con una squadra sportiva, che magari per 10 anni consecutivi vinceva tutto e su tutti, poi inevitabilmente inizia il declino, perchè qualche cambiamento deve essere fatto per forza, e non sarà MAI come era prima.

ora, voi penserete che ad una multinazionale con miliardi di miliardi di Cassa questa è una cosa da non credere, ma in fondo dentro ci sono sempre e comunque Esseri Umani, con i loro pregi e difetti.

e menomale che il loro nome se lo sono fatto negli anni passati, e possono ancora oggi permettersi di fare il bello e cattivo tempo.

gd350turbo
25-11-2019, 09:58
Può essere che abbiano sostituito persone che gli costavano X con altre che gli costano X/10...

Per massimizzare i profitti !

marcram
25-11-2019, 10:02
Ma pensa un po' :rolleyes:
Avranno si e no una manciata di configurazioni da testare e han problemi di bugs, e poi si ci lamenta che MS abbia problemi con miliardi di configurazioni ? :rolleyes:

Appunto...
Questo conferma che non è tanto un problema di numero di configurazioni, come asseriscono molti sostenitori di Windows, ma più un problema di modalità di sviluppo e rilascio.
Aggiornamenti distribuiti a rilascio fisso senza motivo, e riduzione estrema del beta testing, sono le cause più probabili...

Dumah Brazorf
25-11-2019, 10:20
Capito? Avere n-mila configurazioni non è una scusante.
E' colpa del karma. Ci sono i bug perchè c'è troppa gente che odia Apple e lancia anatemi a grappolini. Più di Microzozz.

andy45
25-11-2019, 10:20
a parte lo sviluppo feature toggle preferirei che in futuro ci fossero differenze meno marcate ogni anno e che certe feature uscissero anche a metà ciclo tipo inverno o primavera
capisco che iOS debba uscire a settembre assieme ai nuovi iPhone, ma al posto di fare tutto di corsa per avere molta roba pronta per quella data mi piacerebbe una roadmap più rilassata specialmente per le feature che non hanno a che fare con l'hardware e quindi non rendono più appetibile l'ultimo modello in uscita

Il mercato di oggi non si può permettere roadmap rilassate, devi presentare novità a getto continuo, i clienti se vedono che l'azienda è "ferma" scappano via...i clienti non si accontentano più della piccola novità hardware e di una applicazioncina che la sfrutta, vogliono vedere i loro prodotti migliorare di continuo ed essere sempre superiori alla concorrenza.

altro discorso è macOS, non esce un Mac a settembre e non si sente la necessità di avere una versione di macOS tutti gli anni, capisco che c'era da completare Catalyst e che c'è SwiftUI pure lì ma auspico che almeno per il Mac le nuove release non siano più annuali ma ogni 2-3 anni

Stesso discorso di prima, novità novità novità, il cliente non vuole sentirsi abbandonato o ridotto al minimo sindacale con le patch di sicurezza e basta...che non sono viste come un miglioramento, ma sono solo un fastidio.

Sono i produttori stessi ad aver creato questo modo di vendita al cliente, facendolo sentire continuamente seguito e sempre al top della tecnologia...se abbandoni questa strategia di vendita rischi di perdere parecchi clienti, che si rivolgeranno a chi invece lo fa sentire più "coccolato"...i produttori raccolgono quello che hanno seminato, è normale che a lungo termine a risentirne è la qualità del software che viene rilasciato.

AlexSwitch
25-11-2019, 10:23
Appunto...
Questo conferma che non è tanto un problema di numero di configurazioni, come asseriscono molti sostenitori di Windows, ma più un problema di modalità di sviluppo e rilascio.
Aggiornamenti distribuiti a rilascio fisso senza motivo, e riduzione estrema del beta testing, sono le cause più probabili...

Esatto... Come giustamente ha scritto anche recoil è proprio un problema di modalità di sviluppo e di gestione delle nuove release degli OS della mela.
Riguardo al beta testing Apple sia per iOS che macOS ha un programma molto steso sia agli sviluppatori che agli utenti finali, ma da qualche tempo, diverso tempo, sembra che i vari report non vengano presi in debita considerazione forse perchè il reato software di Apple è sempre impegnato a mettere pezze e tappi alle funzionalità di base dei suoi sistemi operativi.
Insomma tirare fuori un nuova release ogni anno per macOS, iOS, watchOS, tvOS è quasi una follia dettata dalla necessità di tenere su l'immagine di una Apple sempre all'avanguardia. Troppo poco tempo per ripulire il codice e testare a fondo tutti i componenti e le nuove architetture ( come quella di macOS Catalina ); troppo poco tempo per documentare e far adeguare gli sviluppatori.
E così il 2019 sarà ricordato come l'annus horribilis per i sistemi operativi made in Cupertino.

recoil
25-11-2019, 10:25
Il mercato di oggi non si può permettere roadmap rilassate, devi presentare novità a getto continuo, i clienti se vedono che l'azienda è "ferma" scappano via...i clienti non si accontentano più della piccola novità hardware e di una applicazioncina che la sfrutta, vogliono vedere i loro prodotti migliorare di continuo ed essere sempre superiori alla concorrenza.
.

beh ma il migliorare "di continuo" è proprio questo, ogni tot mesi mi fai un rilascio e c'è la novità
macOS non è a pagamento, la gente compra il Mac quindi devi dargli qualcosa di accattivante quando compra il computer, poi che ci sia Catalina in autunno piuttosto che Mojave release .X in primavera cosa cambia?

stessa cosa con gli iPhone, tiri fuori le novità hardware e il software che la sfrutta a settembre ma tutte le altre feature che sono disponibili anche sui vecchi modelli che escano a settembre o ad aprile cosa cambia?
con 13 hanno avuto pubblicità negativa, quasi tutte le review di iPhone 11 tra i contro mettevano iOS che invece è sempre stato il punto di forza dei telefoni quindi rilasci come questo non devono più esserci, meglio che il tutto sia distribuito nell'arco dell'anno così quando una feature esce è matura e testata, posso capire la fretta solo se c'è interazione HW ma la maggior parte dei bug di 13 sono software puro

Può essere che abbiano sostituito persone che gli costavano X con altre che gli costano X/10...

Per massimizzare i profitti !

nella baia ci sono società che pagano di più e ogni tanto c'è gente che lascia ma direi che è fisiologico, gli stipendi medi sono buoni e ci sono le stock options che finché le cose vanno bene hanno un bel valore
ultimamente ho notato che stanno facendo parecchie assunzioni in vari team, purtroppo solo SF quindi non ci penso nemmeno ma ci sono team in espansione oltre al ricambio per chi va via, ma tante volte è per progetti nuovi più che per team esistenti che come dicevo funzionano meglio se piccoli

c'è una grande richiesta per migliorare la documentazione invece e quella può essere affidata a persone esterne al team, è un approccio che ho provato anche io e funziona perché se la documentazione la scrive solo chi ha sviluppato la feature finisce che manca qualcosa, se la fa un altro ha una visione da esterno
spero che ci siano assunzioni in quell'ambito perché serve proprio, su SwiftUI è assolutamente insufficiente ma anche su API nuove... MS mi sembra decisamente meglio da questo punto di vista

AlexSwitch
25-11-2019, 10:31
Il mercato di oggi non si può permettere roadmap rilassate, devi presentare novità a getto continuo, i clienti se vedono che l'azienda è "ferma" scappano via...i clienti non si accontentano più della piccola novità hardware e di una applicazioncina che la sfrutta, vogliono vedere i loro prodotti migliorare di continuo ed essere sempre superiori alla concorrenza.



Stesso discorso di prima, novità novità novità, il cliente non vuole sentirsi abbandonato o ridotto al minimo sindacale con le patch di sicurezza e basta...che non sono viste come un miglioramento, ma sono solo un fastidio.

Sono i produttori stessi ad aver creato questo modo di vendita al cliente, facendolo sentire continuamente seguito e sempre al top della tecnologia...se abbandoni questa strategia di vendita rischi di perdere parecchi clienti, che si rivolgeranno a chi invece lo fa sentire più "coccolato"...i produttori raccolgono quello che hanno seminato, è normale che a lungo termine a risentirne è la qualità del software che viene rilasciato.

Mah vista l'entità dei cambiamenti fatti, eccezion fatta per Catalina che ha introdotto una nuova architettura per i driver che rimpiazzerà le Kernel Exstension ma che è completamente trasparente all'utente finale, non mi sembra che i clienti Apple si possano sentire abbandonati se iOS uscisse ogni 18 mesi piuttosto che 12, oppure che una nuova release di macOS esca quando effettivamente sia matura e ben testata sui modelli supportati.
Se si ragiona con il diktat di un OS ogni 12 mesi il tempo per recuperare gli errori fatti sarà molto poco o addirittura non ci sarà mai se non passando ad una versione successiva.

DanieleG
25-11-2019, 10:34
Nonostante non l'abbia mai stimato, Jobs aveva ben presente che la parte commerciale doveva andare di pari passo con quella tecnica, perché alla lunga le parole vuote si rivelano per quel che sono...
Bene che abbiano capito, almeno.

AlexSwitch
25-11-2019, 10:41
Nonostante non l'abbia mai stimato, Jobs aveva ben presente che la parte commerciale doveva andare di pari passo con quella tecnica, perché alla lunga le parole vuote si rivelano per quel che sono...
Bene che abbiano capito, almeno.

Si spera che sia davvero così... la Apple di Jobs era molto differente da quella attuale. Magari solo per il fatto che Jobs tutte le novità in sviluppo le provava personalmente fin dai primi prototipi o versioni alfa e ne era informato fin nei minimi particolari. Tim Cook non è Jobs e quando prese in mano le redini di Apple, dopo la dipartita del fondatore, lo disse subito e chiaramente che le cose sarebbero cambiate dando libertà a tutti... forse, in alcune cose, fin troppa!!

aqua84
25-11-2019, 11:11
Il mercato di oggi non si può permettere roadmap rilassate, devi presentare novità a getto continuo, i clienti se vedono che l'azienda è "ferma" scappano via...i clienti non si accontentano più della piccola novità hardware e di una applicazioncina che la sfrutta, vogliono vedere i loro prodotti migliorare di continuo ed essere sempre superiori alla concorrenza.

Stesso discorso di prima, novità novità novità, il cliente non vuole sentirsi abbandonato o ridotto al minimo sindacale con le patch di sicurezza e basta...che non sono viste come un miglioramento, ma sono solo un fastidio.
hai sbagliato soggetto secondo me, al posto di "clienti" devi mettere "azionisti"

sono gli azionisti che non vogliono vedere l'azienda "ferma".
i clienti vogliono che il prodotto funzioni e anzi vogliono che duri a lungo, invece di dover acquistare un nuovo prodotto ogni volta.

nickname88
25-11-2019, 11:35
Esatto... Come giustamente ha scritto anche recoil è proprio un problema di modalità di sviluppo e di gestione delle nuove release degli OS della mela.
Riguardo al beta testing Apple sia per iOS che macOS ha un programma molto steso sia agli sviluppatori che agli utenti finali, ma da qualche tempo, diverso tempo, sembra che i vari report non vengano presi in debita considerazione forse perchè il reato software di Apple è sempre impegnato a mettere pezze e tappi alle funzionalità di base dei suoi sistemi operativi.
Insomma tirare fuori un nuova release ogni anno per macOS, iOS, watchOS, tvOS è quasi una follia dettata dalla necessità di tenere su l'immagine di una Apple sempre all'avanguardia. Troppo poco tempo per ripulire il codice e testare a fondo tutti i componenti e le nuove architetture ( come quella di macOS Catalina ); troppo poco tempo per documentare e far adeguare gli sviluppatori.
E così il 2019 sarà ricordato come l'annus horribilis per i sistemi operativi made in Cupertino.Ah ecco, è stata trovata la scusa. :rolleyes:
Non è un problema di configurazioni ma guardacaso non tutti presentano gli stessi bugs ....

andy45
25-11-2019, 11:37
beh ma il migliorare "di continuo" è proprio questo, ogni tot mesi mi fai un rilascio e c'è la novità
macOS non è a pagamento, la gente compra il Mac quindi devi dargli qualcosa di accattivante quando compra il computer, poi che ci sia Catalina in autunno piuttosto che Mojave release .X in primavera cosa cambia?

Mah vista l'entità dei cambiamenti fatti, eccezion fatta per Catalina che ha introdotto una nuova architettura per i driver che rimpiazzerà le Kernel Exstension ma che è completamente trasparente all'utente finale, non mi sembra che i clienti Apple si possano sentire abbandonati se iOS uscisse ogni 18 mesi piuttosto che 12, oppure che una nuova release di macOS esca quando effettivamente sia matura e ben testata sui modelli supportati.
Se si ragiona con il diktat di un OS ogni 12 mesi il tempo per recuperare gli errori fatti sarà molto poco o addirittura non ci sarà mai se non passando ad una versione successiva.

Cambia l'effetto wow, quello su cui la maggior parte dei produttori ha giocato per far vendere di più i propri prodotti.
Sono gli stessi produttori a essersi imposti queste scadenze così serrate, questo per mantenere vivo il mercato...abbandonare i ritmi ora equivale a perdere clienti, lo possono fare solo se tutti gli altri produttori facessero la stessa cosa, ma è improbabile.

Non mi fraintendete, avete più che ragione, e anche io la penso come voi, ma la realtà è che diminuire i ritmi equivale a perdere clienti, anche in un settore come quello dei computer portatili, di fatto meno "vivo" di quello dei telefoni, dove l'abbinamento nuovo mac con nuovo macos fa vendere di più del nuovo mac con macos vecchio alla release 10...fa percepire al cliente di prendere qualcosa di super esclusivo, non il solito portatile con hardware rinfrescato e con il solito os, che magari già hanno sul pc vecchio e che gli funziona pure decentemente.

nickname88
25-11-2019, 11:40
Appunto...
Questo conferma che non è tanto un problema di numero di configurazioni, come asseriscono molti sostenitori di Windows, ma più un problema di modalità di sviluppo e rilascio.
Aggiornamenti distribuiti a rilascio fisso senza motivo, e riduzione estrema del beta testing, sono le cause più probabili...L'opzione più semplice è spesso quella giusta. Ma capisco che ammettere che si svolge un lavoro penoso in relazione a ciò rispetto a MS e Google è difficile da ammettere.

Apple ha la possibilità di testare gli updates su tutte le configurazioni in una sola stanza con una manciata di tester, visto che sono pochissime.

E non si spiega come faccia il tester di turno a non trovare il bug quando invece viene sgamato solitamente poco tempo il lancio, a volta immediatamente e da persone non competenti. Gli altri hanno la scusa del numero di configurazioni su cui non è possibile testare su tutte, Apple no.

andy45
25-11-2019, 11:46
hai sbagliato soggetto secondo me, al posto di "clienti" devi mettere "azionisti"

sono gli azionisti che non vogliono vedere l'azienda "ferma".
i clienti vogliono che il prodotto funzioni e anzi vogliono che duri a lungo, invece di dover acquistare un nuovo prodotto ogni volta.

Insomma...agli azionisti interessa che l'azienda faccia soldi, come ci riesca non è importante, l'unico modo oggi per attirare l'attenzione è quello di far percepire al cliente che il proprio prodotto è migliore degli altri ed è il più esclusivo, lo puoi fare solo facendogli vedere molte novità all'uscita, che possono essere hardware (ma qui si è limitati dalla tecnologia) e molto più facilmente a livello di software, un telefono qualsiasi che al rilascio ha un paio di novità hardware, con una release dell'os fatta in modo da sfruttarle, magari con un paio di app dedicate e solo correzioni vende molto meno di un telefono con le stesse novità hardware, le stesse 2 app per usarle e una decina di novità software più o meno testate.

Alpha4
25-11-2019, 11:46
bisogna considerare che ogni anno aumentano le funzionalità e le complessità..

microsoft alla fine è un continuo di patch day..

Però se devo essere onesto su iOS 13 io ho avuto meno problemi nell'uso comune con le principali app rispetto agli anni passati.

Le prime beta pubbliche erano già più stabili che in passato.
Per come la vedo io dovrebbero tenere il core del sistema più stabile più a lungo e lavorare un po' di più sulla parte interfaccia che a distanza di 11-12 anni ha un po' stufato..

AlexSwitch
25-11-2019, 12:21
Ah ecco, è stata trovata la scusa. :rolleyes:
Non è un problema di configurazioni ma guardacaso non tutti presentano gli stessi bugs ....

Sarebbe la scusa?

RaZoR93
25-11-2019, 12:25
Leggendo certi commenti sembra che iOS sia in condizioni disastrose, ma francamente trovo la cosa di gran lunga esagerata.
Personalmente ho incontrato zero problemi con iOS 13 sia su iPhone che iPad in tutte le sue versioni, con la sola esclusione del bug che killava le app in background, comunque fixato in poco tempo.
Con oltre 1 miliardo di dispositivi in uso sul pianeta è normale che ci siano problemi per "molte" persone, ma per quel che posso dire la situazione è assolutamente ok.
Se Apple intende rallentare l'introduzione di nuove features e concentrarsi maggiormente sul bug fixing tanto meglio, specialmente considerando di quanto è aumentata la complessità degli OS mobile.

AlexSwitch
25-11-2019, 12:29
L'opzione più semplice è spesso quella giusta. Ma capisco che ammettere che si svolge un lavoro penoso in relazione a ciò rispetto a MS e Google è difficile da ammettere.

Apple ha la possibilità di testare gli updates su tutte le configurazioni in una sola stanza con una manciata di tester, visto che sono pochissime.

E non si spiega come faccia il tester di turno a non trovare il bug quando invece viene sgamato solitamente poco tempo il lancio, a volta immediatamente e da persone non competenti. Gli altri hanno la scusa del numero di configurazioni su cui non è possibile testare su tutte, Apple no.

Dovresti leggere meglio i post.... Io per macOS partecipo al programma di beta testing da tempo ( macOS Catalina l'ho evitato per motivi di compatibilità con alcuni software che uso ed ho pagato la licenza ) e di feedback ad Apple ne ho mandati nel corso degli anni. Ma se gli sviluppatori interni sono con l'acqua alla gola perchè già stanno lavorando alle prossime release ed i feedback non se li filano più di tanto, cosa cappero c'incastrano le configurazioni?
E' un problema di gestione delle risorse interne di Apple e delle sue modalità di sviluppo... Se tu avessi letto attentamente il post di recoil e magari qualche articolo in merito ti sarebbe tutto più chiaro.
E, bada bene, questa non è una difesa di Apple, tutt'altro... hai sbagliato proprio ad identificare le cause di questo caos.

AlexSwitch
25-11-2019, 12:42
Leggendo certi commenti sembra che iOS sia in condizioni disastrose, ma francamente trovo la cosa di gran lunga esagerata.
Personalmente ho incontrato zero problemi con iOS 13 sia su iPhone che iPad in tutte le sue versioni, con la sola esclusione del bug che killava le app in background, comunque fixato in poco tempo.
Con oltre 1 miliardo di dispositivi in uso sul pianeta è normale che ci siano problemi per "molte" persone, ma per quel che posso dire la situazione è assolutamente ok.
Se Apple intende rallentare l'introduzione di nuove features e concentrarsi maggiormente sul bug fixing tanto meglio, specialmente considerando di quanto è aumentata la complessità degli OS mobile.

In che cosa sarebbe aumentata la complessità di iOS da 12 a 13? Perchè a parte alcune feature per le foto dei nuovi modelli di iPhone e una riorganizzazione dell'App Store e l'aggiunta di Apple TV+ ( un app ) di differenze non ce ne sono proprio.
Intanto la prima versione di iOS 13 mi divorava letteralmente la batteria sul mio iPhone 6s ( cambiata a settembre scorso e al 95% di salute ) oltre a darmi noie con le connessioni wireless.
Per non parlare poi dei problemi di Mail, di promemoria che all'inizio non si sincronizzava o diventava inutilizzabile se, per chi è anche utente Mac, non aveva installato Catalina.
Insomma un lavoro arraffazzonato fin dall'inizio....

marcram
25-11-2019, 12:48
L'opzione più semplice è spesso quella giusta. Ma capisco che ammettere che si svolge un lavoro penoso in relazione a ciò rispetto a MS e Google è difficile da ammettere.

Apple ha la possibilità di testare gli updates su tutte le configurazioni in una sola stanza con una manciata di tester, visto che sono pochissime.

E non si spiega come faccia il tester di turno a non trovare il bug quando invece viene sgamato solitamente poco tempo il lancio, a volta immediatamente e da persone non competenti. Gli altri hanno la scusa del numero di configurazioni su cui non è possibile testare su tutte, Apple no.

Appunto, l'opzione più semplice e allo stesso tempo più logica.
Ossia che Microsoft e Apple soffrono ora dello stesso problema di bug, e se una ha moltissime configurazioni da accontentare, mentre l'altra ne ha pochissime, logica vorrebbe che non sia quindi colpa del numero di configurazioni.
Viceversa, se MS prima non aveva un problema così evidente, mentre ora, con il nuovo modello di sviluppo, i bug sono all'ordine del giorno... e Apple, stesso discorso, prima non aveva questi problemi, ora con il nuovo processo, li ha... logica e semplicità ci dicono che la colpa è delle nuove modalità di sviluppo.
Più semplice di così...

nickname88
25-11-2019, 12:51
Leggendo certi commenti sembra che iOS sia in condizioni disastrose, ma francamente trovo la cosa di gran lunga esagerata.

E' lo stesso modo in cui viene descritta la situazione di Windows nei thread delle news che lo riguardano.

Dovresti leggere meglio i post.... Io per macOS partecipo al programma di beta testing da tempo ( macOS Catalina l'ho evitato per motivi di compatibilità con alcuni software che uso ed ho pagato la licenza ) e di feedback ad Apple ne ho mandati nel corso degli anni. Ma se gli sviluppatori interni sono con l'acqua alla gola perchè già stanno lavorando alle prossime release ed i feedback non se li filano più di tanto, cosa cappero c'incastrano le configurazioni?
E' un problema di gestione delle risorse interne di Apple e delle sue modalità di sviluppo... Se tu avessi letto attentamente il post di recoil e magari qualche articolo in merito ti sarebbe tutto più chiaro.
E, bada bene, questa non è una difesa di Apple, tutt'altro... hai sbagliato proprio ad identificare le cause di questo caos.L'azienda più quotata al mondo con l'acqua alla gola tanto da non riuscire a fare test banali su poche decine di dispositivi in croce ?
Sono così pochi che basterebbe uno stagista per ogni dispositivo e se hanno un programma insiders il bug dovrebbe essere un evento raro. :rolleyes:
Nei Thread di MS e Google non si dice mai però che hanno l'acqua alla gola, come mai ?

Wikkle
25-11-2019, 13:36
Per la mia esperienza:

iOS 12 zero problemi
iOS 13 zero problemi

gd350turbo
25-11-2019, 13:39
Per la mia esperienza:

iOS 12 zero problemi
iOS 13 zero problemi

hanno attivato l'always on ?

Wikkle
25-11-2019, 14:40
hanno attivato l'always on ?

ahha :D ;)

Niente AOD, ma quella fa parte delle mancanze e limitazioni di Apple (e ce ne sono veramente tante)... non dei problemi di OS

L'OS è veramente valido e stabile.

nickname88
25-11-2019, 15:00
Appunto, l'opzione più semplice e allo stesso tempo più logica.
Ossia che Microsoft e Apple soffrono ora dello stesso problema di bug, e se una ha moltissime configurazioni da accontentare, mentre l'altra ne ha pochissime, logica vorrebbe che non sia quindi colpa del numero di configurazioni.
Viceversa, se MS prima non aveva un problema così evidente, mentre ora, con il nuovo modello di sviluppo, i bug sono all'ordine del giorno... e Apple, stesso discorso, prima non aveva questi problemi, ora con il nuovo processo, li ha... logica e semplicità ci dicono che la colpa è delle nuove modalità di sviluppo.
Più semplice di così...Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. :asd:
Soffrire di bugs significa praticamente nulla, se Apple fosse nella stessa situazione di chi tratta volumi ben più elevati vuol dire semplicemente che svolge un servizio di test peggiore.

marcram
25-11-2019, 16:49
Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. :asd:
Soffrire di bugs significa praticamente nulla, se Apple fosse nella stessa situazione di chi tratta volumi ben più elevati vuol dire semplicemente che svolge un servizio di test peggiore.

Devo dire, con le tue premesse sono sempre d'accordo;)

Semplifico ulteriormente.
Sequenza temporale: prima il problema non c'è, poi c'è. Tra il prima e il poi, è successo qualcosa. E non è il numero di configurazioni, che erano le stesse anche prima.

nickname88
25-11-2019, 16:58
Devo dire, con le tue premesse sono sempre d'accordo;)

Semplifico ulteriormente.
Sequenza temporale: prima il problema non c'è, poi c'è. Tra il prima e il poi, è successo qualcosa. E non è il numero di configurazioni, che erano le stesse anche prima.
Non centra nulla questo.
Apple oltre a poter testare tutti i suoi dispositivi è anche produttore di tutti quelli che ospitano il loro OS, quindi hanno anche in gestione l'aspetto drivers di ciascuno di essi. Quindi se prima non vi era nulla e dopo sì è comunque un aspetto a loro in carico, mentre lato competitors non è così ( o limitatamente ) in quanto non producono loro l'HW che ospita il loro OS, oltre al fatto appunto di non poter testare su tutte le configurazioni.

L'unica cosa che è giustificabile per entrambi riguarda solo il funzionamento dei software di terzi.

RaZoR93
25-11-2019, 17:17
E' lo stesso modo in cui viene descritta la situazione di Windows nei thread delle news che lo riguardano. Windows funziona perfettamente.

In che cosa sarebbe aumentata la complessità di iOS da 12 a 13? Perchè a parte alcune feature per le foto dei nuovi modelli di iPhone e una riorganizzazione dell'App Store e l'aggiunta di Apple TV+ ( un app ) di differenze non ce ne sono proprio.
Intanto la prima versione di iOS 13 mi divorava letteralmente la batteria sul mio iPhone 6s ( cambiata a settembre scorso e al 95% di salute ) oltre a darmi noie con le connessioni wireless.
Per non parlare poi dei problemi di Mail, di promemoria che all'inizio non si sincronizzava o diventava inutilizzabile se, per chi è anche utente Mac, non aveva installato Catalina.
Insomma un lavoro arraffazzonato fin dall'inizio....Non puoi giudicare un OS dalle 10 features principali presentate durante la conferenza di apertura della WWDC. Ogni anno si aggiungono nuove API e se ne modificano altrettante e ci sono probabilmente migliaia di cambiamenti interni all'OS non percepibili all'utente finale riguardanti la gestione hardware, la sicurezza, ecc ecc

niky89
25-11-2019, 18:23
Io devo dire che da quando hanno fatto il restyling, cioè dal 7, qualche piccolo bug c'è sempre.

recoil
26-11-2019, 10:06
Non puoi giudicare un OS dalle 10 features principali presentate durante la conferenza di apertura della WWDC. Ogni anno si aggiungono nuove API e se ne modificano altrettante e ci sono probabilmente migliaia di cambiamenti interni all'OS non percepibili all'utente finale riguardanti la gestione hardware, la sicurezza, ecc ecc

questo è vero, ma l'utente finale le API non le vede mentre i bug sì e se c'è un bug su una novità forse può essere più tollerante ma se ne vengono introdotti su feature già esistenti diventa molto più evidente e seccante, perché la percezione è che una cosa prima funzionava e ora non più

spero che aver separato iPadOS da iOS sia di aiuto, se non ci sono nuovi iPad a settembre assieme agli iPhone l'aggiornamento di iPadOS può tranquillamente essere rimandato di qualche settimana, cosa peraltro già successa quest'anno, se invece esce un nuovo iPad in primavera ci può stare benissimo una release di iPadOS con qualche novità per quello

devono cercare di essere il più possibile retro compatibili però, io potrei avere l'ultima release di iOS ma essere indietro di una su iPad e anche sul Mac come avviene molto di frequente, quest'anno ad esempio hanno introdotto novità su Reminder che non erano compatibili con Mojave quindi o aggiornavi a Catalina o ti conveniva tenere il Reminder vecchio anche su iPhone...

l'altra cosa un po' assurda è che le app come Safari e Mail non sono aggiornabili da app store e quindi serve una release di iOS apposta per quelle... capisco che siano molto integrate specialmente Safari ma se ti ritrovi con un bug su una di quelle app ti tocca fare un aggiornamento di tutto, almeno Mail potrebbero cercare di renderlo aggiornabile a parte ma penso che finché rimane il client di default non personalizzabile vogliano tenerlo fuori dal giro app store, perché è un'app che non puoi cancellare

andy45
26-11-2019, 11:18
l'altra cosa un po' assurda è che le app come Safari e Mail non sono aggiornabili da app store e quindi serve una release di iOS apposta per quelle... capisco che siano molto integrate specialmente Safari ma se ti ritrovi con un bug su una di quelle app ti tocca fare un aggiornamento di tutto, almeno Mail potrebbero cercare di renderlo aggiornabile a parte ma penso che finché rimane il client di default non personalizzabile vogliano tenerlo fuori dal giro app store, perché è un'app che non puoi cancellare

Come il vecchio symbian :), dove se avevi problemi con le applicazioni principali dovevi sperare che la nokia facesse qualche aggiornamento del firmware...cosa non scontata all'epoca, con la apple problemi di questo tipo non ce ne sono.