View Full Version : Compromesso il wallet di Monero: controllate sempre gli hash!
Redazione di Hardware Upg
22-11-2019, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/compromesso-il-wallet-di-monero-controllate-sempre-gli-hash_85658.html
Nei giorni scorsi sul sito web ufficiale di Monero è rimasta disponibile una versione edulcorata del wallet ufficiale, in grado di inviare a terzi criptovaluta all'insaputa dell'utente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
22-11-2019, 13:59
Quello di controllare l'hash del programma vale sia per le app normali ma soprattutto dove ci siano soldi che girano. Violare un sito che dispacci programmi è ormai abbastanza frequente per cui occorre controllare.
amd-novello
22-11-2019, 14:46
magnifico
Gringo [ITF]
22-11-2019, 15:05
....il futuro e la criptovaluta..... tutti dicono.....
....e poi succede questo..... Avanti la Prossima......
Mah, io per farla piu' pulita, avrei cambiato anche l'hash pubblicato - se ne sarebbero accorti (forse) solo alla prossima release.
Mah, io per farla piu' pulita, avrei cambiato anche l'hash pubblicato - se ne sarebbero accorti (forse) solo alla prossima release.
Avranno violato solo il repository dove sono archiviati i pacchetti compilati e non il sito
Sandro kensan
22-11-2019, 16:56
Però i commentatori critici dimenticano i vantaggi delle criptomonete ovvero che si può decidere di inviare soldi in qualsiasi istante, che le commissioni di transazione sono quasi nulle per diverse criptomonete come i bitcoin cash, che i costi di ricezione sono nulli, che non ci sono frontiere che tengano e si può inviare soldi dovunque ci sia una connessione Internet ovvero in tutto il mondo.
Basta pubblicare o rendere noto un indirizzo di una crypto e si può ricevere denaro.
Poi ci sono anche dei risvolti su cui fare attenzione come questo.
Sandro kensan
22-11-2019, 17:01
Avranno violato solo il repository dove sono archiviati i pacchetti compilati e non il sito
Avranno anche delle procedure di sicurezza per mantenere distinti e in posti sicuri i due oggetti ovvero l'hash e l'app. Visto che il sito è facilmente compromissibile avranno delle procedure che spengano la pagina quando viene alterata.
Poi la realtà non la conosco ma noto che in pochissime ore hanno bloccato il malware. Quanti lo avranno scaricato in quella finestra temporale? sicuramente poche persone ma i malfattori avranno guadagnato cifre cospicue.
Però i commentatori critici dimenticano i vantaggi delle criptomonete ovvero che si può decidere di inviare soldi in qualsiasi istante, che le commissioni di transazione sono quasi nulle per diverse criptomonete come i bitcoin cash, che i costi di ricezione sono nulli, che non ci sono frontiere che tengano e si può inviare soldi dovunque ci sia una connessione Internet ovvero in tutto il mondo.
Basta pubblicare o rendere noto un indirizzo di una crypto e si può ricevere denaro.
Poi ci sono anche dei risvolti su cui fare attenzione come questo.
capisco che per terzo mondo e paesi in crisi possa essere un'ancora, un rifugio. ma in un paese civilizzato, cosa cambia da una banca? io i bonifici non li pago, arrivano ovunque in un giorno (certo non è istantaneo ma nemmeno ho bisogno che lo sia), i costi di ricezione sono ovviamente nulli.
da quello che mi pareva di aver letto (ma mi potrei sbagliare) ci vuole parecchia energia per effettuare i trasferimenti in cripto.
Sandro kensan
22-11-2019, 20:37
capisco che per terzo mondo e paesi in crisi possa essere un'ancora, un rifugio. ma in un paese civilizzato, cosa cambia da una banca? io i bonifici non li pago, arrivano ovunque in un giorno (certo non è istantaneo ma nemmeno ho bisogno che lo sia), i costi di ricezione sono ovviamente nulli.
da quello che mi pareva di aver letto (ma mi potrei sbagliare) ci vuole parecchia energia per effettuare i trasferimenti in cripto.
I bonifici sono a pagamento. Molte banche li proponevano ad un euro a bonifico. Adesso so che molte banche offrono bonifici gratis ma... ma all'interno di un pacchetto a pagamento.
Le banche on line offrono bonifici gratis ma occorre tenere i soldi da loro, quindi è sempre una forma di pagamento con in più un pagamento allo Stato del bollo e altri piccoli pagamenti delle banche on line come il bancomat e le altre carte.
Quindi il bonifico è gratis all'interno di un pacchetto a pagamento. Invece le cripto sono gratuite all'interno di un pacchetto gratis.
Poi le crypto sono quasi istantanee, i bitcoin cash arrivano in una decina di minuti, 60 minuti per sei conferme quando le cifre sono cospicue mentre i bonifici impiegano uno o due giorni lavorativi, due giorni secondo la mia esperienza, partono subito ma chi li riceve mi avvisa in un paio di giorni.
I costi di ricezione del bonifico non sono ovviamente nulli perché non esiste un pacchetto che ti offre la banca per ricevere bonifici il cui costo sia zero. Ci sono le carte con l'IBAN ma non costano zero euro. Mentre un wallet bitcoin costa zero euro.
Poi io volevo fare bonifici verso un exchange in Europa ma la mia banca non me lo permette. In pratica dovendo passare per le banche i bonifici SEPA sono filtrati da una loro lista di buoni o cattivi. Questo non avviene per le crypto.
Io posso inviare crypto dove voglio in tutta Europa e in tutto il mondo. Con i bonifici puoi inviarli in quasi tutta Europa e in una gran parte del mondo. C'è differenza che per quasi tutti è trascurabile, io noto la differenza.
Pubblicità: sicurezza, facilità, costi ridotti, lotta alle banche.
Realtà: la Blockchain non previene hackeraggi (evita solo che in hacker non si generi denaro dal nulla), per niente facile (spiegate ad un anziano come si controlla l'hash), costi abnormi e superiori alle vie ufficiali (ridotti se accetti una transazione in giorni durante i quali il valore della moneta sarà sicuramente cambiato al ribasso), banche che si sfregano le mani per la totale deregolamentazione del settore che permette loro di fare una delle loro attività preferite (il riciclaggio del denaro). Non a caso la speculazione che ha rovinato le criptivalute (vedere l'intervista al padre dei dogecoin) viene dagli speculatori finanziari e dai bankster.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.