View Full Version : Qualcuno su Stadia?
The_ouroboros
21-11-2019, 13:14
Come da soggetto :D
Non mi sembra abbia avuto un grande successo al lancio 😁
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
The_ouroboros
22-11-2019, 08:50
Non mi sembra abbia avuto un grande successo al lancio 😁
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
pvp su destiny 2 va abbastanza bene e poco lag..
Cmq e' def il futuro del gaming :D
polli079
22-11-2019, 09:26
Presente :D
Commenti sul funzionamento?Tu che linea hai?
The_ouroboros
22-11-2019, 09:29
Commenti sul funzionamento?Tu che linea hai?
360/36 fibra in Irlanda.... tutto ok in 4K :D
TnS|Supremo
22-11-2019, 09:45
Esattamente cosa significa "poco lag"?
Tutti stanno lamentando la resa grafica abbastanza indecente, tu che ci dici?
AlexAlex
22-11-2019, 09:48
solo per seguire la vostra discussione, purtroppo ho una fibra che va come una mezza adsl. Altrimenti avrei volentieri provato il servizio :mad:
The_ouroboros
22-11-2019, 10:00
Esattamente cosa significa "poco lag"?
Tutti stanno lamentando la resa grafica abbastanza indecente, tu che ci dici?
nel senso che non ci sono visibili ritardi quando azioni il personaggio.
Resa grafica e' ottima a 1080p il 90% del tempo.
A volte hai millisecondi di bassa grafica quando hai un sacco di altre persone nella scena ma e' giocabile senza problemi persino 6v6 in pvp in destiny 2
C'è da dire che al momento il 4k non è disponibile quando si gioca dal PC, ma solamente (al momento) tramite Chromecast Ultra
FirstDance
22-11-2019, 12:11
Cmq e' def il futuro del gaming :D
Appunto, è nel futuro...
The_ouroboros
22-11-2019, 12:20
Appunto, è nel futuro...
Se non si parte non si arriva .
Cmq ho uno schermo 4K e va bene ma consuma un sacco di banda
DJurassic
22-11-2019, 12:29
L'analisi tecnica di Digital Foundry:
https://www.youtube.com/watch?v=9uwunZ2a4gc
StylezZz`
22-11-2019, 12:44
Cmq e' def il futuro del gaming :D
Se per futuro intendi che si affiancherà alle altre piattaforme, si, sono d'accordo. Per chi non ha pretese ed è un giocatore casual può essere una valida alternativa.
Ma se per futuro intendi che sostituirà il gaming come lo conosciamo (in particolare quello su PC), mmm...no.
The_ouroboros
22-11-2019, 12:59
Se per futuro intendi che si affiancherà alle altre piattaforme, si, sono d'accordo. Per chi non ha pretese ed è un giocatore casual può essere una valida alternativa.
.
e quale sarebbe il problema di essere casual?
Io tra lavoro e vita ho sempre meno tempo per giocare e perdere tempo in schede video o aggiornamenti della console.
Ho 30 minuti? Voglio giocare 30 minuti :)
StylezZz`
22-11-2019, 13:22
e quale sarebbe il problema di essere casual?
Io tra lavoro e vita ho sempre meno tempo per giocare e perdere tempo in schede video o aggiornamenti della console.
Ho 30 minuti? Voglio giocare 30 minuti :)
Infatti non c'è nessun problema, se fossi al tuo posto farei lo stesso.
Non capirò mai perchè viene sentita come un offesa essere definiti ''casual'' :D
Poi se ci sono altri utenti che lo dicono con il fine di sminuire, allora è un altro discorso, il mio commento non aveva questo fine.
The_ouroboros
22-11-2019, 13:27
casual == merdaccia indegna da qualche anno :D
TnS|Supremo
22-11-2019, 13:35
Infatti non c'è nessun problema, se fossi al tuo posto farei lo stesso.
Non capirò mai perchè viene sentita come un offesa essere definiti ''casual'' :D
Poi se ci sono altri utenti che lo dicono con il fine di sminuire, allora è un altro discorso, il mio commento non aveva questo fine.Ma in questo caso quale dovrebbe essere il contrario di casual? Vi pagano per giocare?
Siamo tutti casual.
The_ouroboros
22-11-2019, 13:38
Ma in questo caso quale dovrebbe essere il contrario di casual?
il tanto odiato pro-gamer :doh:
yume the ronin
22-11-2019, 13:51
finito di configurare adesso il tutto e rimango abbastanza perplesso
ho presto stadia esclusivamente perchè volevo provare il sistema e "metterci il naso dentro", ma faccio fatica a capire quale sarebbe il target di riferimento per un servizio del genere addirittura al di la della resa/banda/quant'altro
gia la configurazione è un palo nel didietro: ho dovuto scaricare due app, mettere tre volte la pass del wifi, abbinare il chromecast, registrare due dispositivi e aggiornarne tre (due pad e il chromecast), oltre a dover creare una manciata di profili ed abbinarli al mio di google
il giocatore "casual" si rivolge ad una console: collega, gioca, fine
il giocatore "intenso" (:D) si rivolge al pc: si fa le sue config, si bea dei 2fps in più, ecc
tra l'altro non ci sono esclusive, tutti giochi a pagamento (anche con il profilo PRO), a prezzo pieno (i PRO almeno li hanno un po di sconto) già usciti per millemila sistemi (stranamente non ho visto skyrim (:D )
non so, perplessità a mille, non la trovo sufficientemente user friendly per l'utente "svogliato" e non ci trovo benefit per l'utente "scafato"
The_ouroboros
22-11-2019, 13:54
finito di configurare adesso il tutto e rimango abbastanza perplesso
ho presto stadia esclusivamente perchè volevo provare il sistema e "metterci il naso dentro", ma faccio fatica a capire quale sarebbe il target di riferimento per un servizio del genere addirittura al di la della resa/banda/quant'altro
gia la configurazione è un palo nel didietro: ho dovuto scaricare due app, mettere tre volte la pass del wifi, abbinare il chromecast, registrare due dispositivi e aggiornarne tre (due pad e il chromecast), oltre a dover creare una manciata di profili ed abbinarli al mio di google
il giocatore "casual" si rivolge ad una console: collega, gioca, fine
il giocatore "intenso" (:D) si rivolge al pc: si fa le sue config, si bea dei 2fps in più, ecc
tra l'altro non ci sono esclusive, tutti giochi a pagamento (anche con il profilo PRO), a prezzo pieno (i PRO almeno li hanno un po di sconto) già usciti per millemila sistemi (stranamente non ho visto skyrim (:D )
non so, perplessità a mille, non la trovo sufficientemente user friendly per l'utente "svogliato" e non ci trovo benefit per l'utente "scafato"
aperto pc(mac o linux)
attaccato xbox controller
andato sul sito
partito il gioco
giocato
Durata operazione 1.5 minuti :)
yume the ronin
22-11-2019, 13:56
aperto pc(mac o linux)
attaccato xbox controller
andato sul sito
partito il gioco
giocato
Durata operazione 1.5 minuti :)
prova a collegare il tutto alla tv, poi mi dici :D
The_ouroboros
22-11-2019, 13:57
prova a collegare il tutto alla tv, poi mi dici :D
ho uno schermo 4k in camera e non ho avuto problemi neanche li :D
yume the ronin
22-11-2019, 14:01
ho uno schermo 4k in camera e non ho avuto problemi neanche li :D
cioè, non hai dovuto:
- scaricare app google home (obbligatoria per il chromecast)
- scaricare app stadia (obbligatoria per tutto)
- creare profilo stadia
- abbinare profilo stadia al tuo di google
- registrare il chromecast sulla wifi (inserendo la pass del wifi)
- registrare il pad 1 sul wifi (inserendo la pass del wifi)
- registrare il pad 2 sul wifi (inserendo la pass del wifi)
- registrare il pad 1 su stadia (inserendo una combinazione di tasti sul pad :doh: )
- registrare il pad 2 su stadia (inserendo una combinazione di tasti sul pad :doh: )
- aggiornare il chromecast
- aggiornare il pad 1
- aggiornare il pad 2
perchè questi passaggi sono obbligatori, non facoltativi
The_ouroboros
22-11-2019, 14:03
cioè, non hai dovuto:
- scaricare app google home
- scaricare app stadia
- creare profilo stadia
- abbinare profilo stadia al tuo di google
- registrare il chromecast sulla wifi (inserendo la pass del wifi)
- registrare il pad 1 sul wifi (inserendo la pass del wifi)
- registrare il pad 2 sul wifi (inserendo la pass del wifi)
- registrare il pad 1 su stadia
- registrare il pad 2 su stadia
- aggiornare il chromecast
- aggiornare il pad 1
- aggiornare il pad 2
perchè questi passaggi sono obbligatori, non facoltativi
piu' che altro
- scaricare app google home (era gia sull'iPhone, avevo gia un chromecast)
- scaricare app stadia (messa ieri sull iPhone per scegliere nome)
- creare profilo stadia (come sopra)
- abbinare profilo stadia al tuo di google(come sopra)
- registrare il chromecast sulla wifi (inserendo la pass del wifi) (2 minuti)
- aggiornare il chromecast
- attaccare a schermo
- registrare il pad 1 su stadia e aggiornarlo
yume the ronin
22-11-2019, 14:06
vabbhe, se mezzi passaggi li avevi gia fatti non vuol dire che cmq non vadano fatti :D
poi 'spe, non dico che sia una cosa infattibile, dico solo che l'utente medio console (dio voglia che non si offenda chi gioca con la console perchè non lo sto dicendo in senso negativo), secondo me non ne ha per le palle di fare tutti sti passaggi
ma poi per fare cosa? pagare un gioco (lo stesso gioco che trova su qualsiasi altro sistema) quanto lo paga per una console? :boh:
un utente pc dall'altra parte, sta lontano da stadia come dalle fiamme dell'inferno eheh
StylezZz`
22-11-2019, 14:07
Ma in questo caso quale dovrebbe essere il contrario di casual? Vi pagano per giocare?
Siamo tutti casual.
Se fossi così, allora questo Stadia dovrebbe essere un successo, ma non mi risulta.
E i soldi non c'entrano proprio nulla con il contrario di casual gamer.
The_ouroboros
22-11-2019, 14:07
vabbhe, se mezzi passaggi li avevi gia fatti non vuol dire che cmq non vadano fatti :D
poi 'spe, non dico che sia una cosa infattibile, dico solo che l'utente medio console (dio voglia che non si offenda chi gioca con la console perchè non lo sto dicendo in senso negativo), secondo me non ne ha per le palle di fare tutti sti passaggi
ma poi per fare cosa? pagare un gioco (lo stesso gioco che trova su qualsiasi altro sistema) quanto la paga per una console? :boh:
come detto altrove.
Per poter giocare 30 minuti quando hai 30 minuti senza perde tempo in aggiornare schede grafiche o console :stordita:
O almeno io la vedo cosi.
E la comodita' di poter giocare quando viaggio a giochi che non siano sulla switch
yume the ronin
22-11-2019, 14:20
Per poter giocare 30 minuti quando hai 30 minuti senza perde tempo in aggiornare schede grafiche o console :stordita:
bhe dai, mi sembra un filo estremizzato il discorso, non è che ogni volta che accendo il pc devo aggiornare la scheda video, ancora meno la console (che per quanto riguarda il software si aggiorna anche in standby da sola)
anzi, mai come oggi nel mondo pc l'upgrade hardware continuo è sostanzialmente accessorio
E la comodita' di poter giocare quando viaggio a giochi che non siano sulla switch
si, ma devi viaggiare sempre in posti che ti offrono la fibra 100mb :sofico:
avrei capito se ci fossero state esclusive, o un sistema ad "abbonamento" alla gamepass, ma così faccio veramente fatica
tra l'altro l'abbonamento PRO non è che sia gratis, lo paghi 9,99 al mese per avere, sostanzialmente, solo degli sconti (non entro nel merito dei giochi gratis se no bisogna tirare in balle Epic e le politiche aggressive di fidelizzazione degli utenti e non ne usciamo più)
oh, poi può anche essere che adesso per un po ci smanetto e ci trovo un senso che in questo istante "a caldo" non vedo eh, non lo escludo e non sarebbe la prima volta che succede eheh
The_ouroboros
22-11-2019, 14:22
si, ma devi viaggiare sempre in posti che ti offrono la fibra 100mb :sofico:
esatto :D
P.S: vivo in irlanda e volo spesso in USA e altri paesi dove le connesioni sono decenti di standard ...
The_ouroboros
22-11-2019, 14:23
anzi, mai come oggi nel mondo pc l'upgrade hardware continuo è sostanzialmente accessorio
Oddio.... ni :stordita:
TnS|Supremo
22-11-2019, 14:25
Se fossi così, allora questo Stadia dovrebbe essere un successo, ma non mi risulta.
E i soldi non c'entrano proprio nulla con il contrario di casual gamer.Se fosse così cosa?
Io dico che sta storia dei casual/non casual fa ride.
Continuo a non capire quale/chi dovrebbe essere il contrario di un casual, cosa su cui hai glissato.
Secondo voi ad un "casual" va bene giocare con l'input lag?
Se ipoteticamente non avesse input lag ed un resa visiva pari al pc, che differenza dovrebbe fare essere "casual" o no? Sarà esclusivamente una scelta personale utilizzarlo oppure no.
The_ouroboros
22-11-2019, 14:26
Se fosse così cosa?
Io dico che sta storia dei casual/non casual fa ride.
concordo.
MA il problema e' che in giro sta "divisione" esiste :doh:
DJurassic
22-11-2019, 14:39
vabbhe, se mezzi passaggi li avevi gia fatti non vuol dire che cmq non vadano fatti :D
poi 'spe, non dico che sia una cosa infattibile, dico solo che l'utente medio console (dio voglia che non si offenda chi gioca con la console perchè non lo sto dicendo in senso negativo), secondo me non ne ha per le palle di fare tutti sti passaggi
Però le palle per scaricare 130Gb di RDR2 aspettando tra un caricamento e l'altro 1 minuto e mezzo si? :sofico:
concordo.
MA il problema e' che in giro sta "divisione" esiste :doh:
Un pò come quando trovo scritto che l'utenza PC si fà le pippe davanti al pixel. Ora capisci di cosa parlavo ;)
AlexAlex
22-11-2019, 14:45
l'utente medio è probabilmente talmente abituato a smartphone e app varie che nemmeno si preoccupa di fare quelle cose... :)
The_ouroboros
22-11-2019, 14:53
Un pò come quando trovo scritto che l'utenza PC si fà le pippe davanti al pixel. Ora capisci di cosa parlavo ;)
touche' man :D
StylezZz`
22-11-2019, 18:13
Se fosse così cosa?
Se fossimo tutti casual come hai detto te. L'ho pure evidenziato in neretto.
Io dico che sta storia dei casual/non casual fa ride.
Perchè fa ride? Sono persone che giocano saltuariamente, non hanno tempo di giocare e finire tanti giochi durante l'anno, oppure si dedicano a giochi più superficiali solo per il piacere di passarsi il tempo. Non hanno particolari esigenze, e gli basta collegarsi ad un monitor/smartphone/tablet e giocare, senza inutili sbattimenti.
Qua ne state facendo tutti una questione personale, come se fosse un offesa, e giudicate sulla base di certi idioti che vogliono fare passare la definizione come un qualcosa di inferiore o merdoso.
Anche io acquisto beni e servizi in base alle mie esigenze, come tutti, e ognuno di questi beni è suddiviso in determinate categorie che soddisfano diverse tipologie di consumatori. Nel nostro caso diverse tipologie di videogiocatori.
Continuo a non capire quale/chi dovrebbe essere il contrario di un casual, cosa su cui hai glissato.
L'opposto di quello che ho scritto sopra, ma in rete trovi diverse definizioni che vanno per gradi, a partire dal ''gamer'', ''core gamer'', ''hardcore gamer'' e ''pro gamer'' (esports etc..). Poi abbiamo anche i ''retro gamer''. (preso da wikipedia)
Secondo voi ad un "casual" va bene giocare con l'input lag?
Secondo me si. La maggior parte dei commenti positivi che ho visto su Stadia, vengono da persone che non dedicano molto tempo al gaming e non hanno particolari esigenze.
Se ipoteticamente non avesse input lag ed un resa visiva pari al pc, che differenza dovrebbe fare essere "casual" o no? Sarà esclusivamente una scelta personale utilizzarlo oppure no.
In quel caso cambierebbe il target, e farebbe gola a tantissimi giocatori.
Ma allo stato attuale il target sono i giocatori meno esigenti e saltuari.
Chiaramente non è solo una questione di piattaforma, perchè anche chi si assembla un PC da 3000 euro per giocare 1 ora a settimana è un casual gamer (l'abito non fa il monaco come si suol dire), a differenza di uno che potrebbe avere una PS4 Pro, ma che gioca a tantissimi giochi, gioca online in modo competitivo, e lo fa su un 50'' che offre una qualità sicuramente migliore di Stadia e priva di lag.
zerothehero
23-11-2019, 11:02
Provato ieri da un amico (samurai e odissey), sicuramente il tutto FUNZIONA, io ho dato un giudizio nel complesso positivo, lui era già piu' critico (non va a 60fps, non è in 4k etc) avendo monitor g-sink e 1080ti (sli).
Per utente esigenze in effetti NON serve (le gpu nei server google non sono sufficientemente potenti per il 4k), può essere utile per i casual e chi gioca sulle console.
PErò al momento troppe limitazioni (a me che ho una 980gtx stadia servirebbe SOLO se mi garantisce i 4k 60fps alla max qualità) quindi al momento occorre anche vedere come la cosa evolve.
The_ouroboros
23-11-2019, 11:13
Provato ieri da un amico (samurai e odissey), sicuramente il tutto FUNZIONA, io ho dato un giudizio nel complesso positivo, lui era già piu' critico (non va a 60fps, non è in 4k etc) avendo monitor g-sink e 1080ti (sli).
Per utente esigenze in effetti NON serve (le gpu nei server google non sono sufficientemente potenti per il 4k), può essere utile per i casual e chi gioca sulle console.
PErò al momento troppe limitazioni (a me che ho una 980gtx stadia servirebbe SOLO se mi garantisce i 4k 60fps alla max qualità) quindi al momento occorre anche vedere come la cosa evolve.
In realtà sono veri pc con vere schede che pompano un botto quindi il vero 4K ci sta lol
TnS|Supremo
23-11-2019, 11:48
Se fossimo tutti casual come hai detto te. L'ho pure evidenziato in neretto.
Il tuo ragionamento non torna per il fatto che il mercato è spinto dai "casual" non dagli hardcore.
Se così fosse sarebbe dovuto essere un successo.
In ogni caso, vedremo come evolve :D
Spider-Mans
23-11-2019, 12:09
Provato ieri da un amico (samurai e odissey), sicuramente il tutto FUNZIONA, io ho dato un giudizio nel complesso positivo, lui era già piu' critico (non va a 60fps, non è in 4k etc) avendo monitor g-sink e 1080ti (sli).
Per utente esigenze in effetti NON serve (le gpu nei server google non sono sufficientemente potenti per il 4k), può essere utile per i casual e chi gioca sulle console.
PErò al momento troppe limitazioni (a me che ho una 980gtx stadia servirebbe SOLO se mi garantisce i 4k 60fps alla max qualità) quindi al momento occorre anche vedere come la cosa evolve.
entro e esco dal thread solo per dire che
per me giocare in streaming è una blasfemia a prescindere
per quanto il servizio possa essere ottimizzato avra' sempre un input lag aggiuntivo ...che si somma al tv/monitor e mouse/pad
questi servizi di gaming vanno bene per i casual... insomma l'utenza da "wii" xD che non aveva mai comprato una console prima....e che si divertiva a sbracciarsi al tennis con le racchette di plastica :asd:
adieu e buon streaming gaming ...tutto vostro xD :D
StylezZz`
23-11-2019, 12:23
Il tuo ragionamento non torna per il fatto che il mercato è spinto dai "casual" non dagli hardcore.
Spinto dai casual? Pensaci bene, se fosse davvero così, avrebbero tutti chiuso bottega già tempo.
TnS|Supremo
23-11-2019, 12:44
Spinto dai casual? Pensaci bene, se fosse davvero così, avrebbero tutti chiuso bottega già tempo.
Basta vedere i dati di quanto vendono i giochi su console (e quanto stia crescendo il mercato mobile) e che tipi di giochi vengono sviluppati.
Il mercato su console ha una crescita annua del 14%, quello PC del 4%. Il gaming su Pc si è ripreso un attimo con steam, altrimenti sarebbe già morto.
ps. io non ho nemmeno una console.
Cmq meglio non continuare l'OT
StylezZz`
23-11-2019, 13:27
Basta vedere i dati di quanto vendono i giochi su console (e quanto stia crescendo il mercato mobile) e che tipi di giochi vengono sviluppati.
Il mercato su console ha una crescita annua del 14%, quello PC del 4%. Il gaming su Pc si è ripreso un attimo con steam, altrimenti sarebbe già morto.
Ok, non hai letto quello che ho scritto nel mio post precedente dove ho riportato le varie categorie di giocatori, e la definizione di casual gamer.
Purtroppo si tende a dare una definizione molto superfiale del tipo "casual gamer = wii, xbox etc" o si fanno paragoni da stadio, o con l'intento di sminuire chi gioca su piattaforme diverse.
Buona continuazione.
JuanCarlos
23-11-2019, 13:39
Per me il mercato è effettivamente spinto dai casual (che non è una bestemmia né una cosa di cui vergognarsi), però bisogna mettere in conto che il servizio è appena uscito. Oggi molti casual gamer (o comunque quelli che non stanno a spaccare il capello perché omioddio che texture slavata disinstallo e chiedo il rimborso) giocano già su qualche altra piattaforma. Proprio perché casual, di bocca buona, chiamateli come vi pare, magari hanno già un PC con una 1050 o una console... perché dovrebbero spendere 130€ per provare Stadia in anteprima?
Sono ragionamenti che potremo fare più accuratamente a Gennaio, con la sottoscrizione gratuita, secondo me. Senza contare che comunque si tratta pure di ricominciare una libreria da zero.
TnS|Supremo
23-11-2019, 13:48
Sono ragionamenti che potremo fare più accuratamente a Gennaio, con la sottoscrizione gratuita, secondo me.
This.
Dalle statistiche steam il 64% dell'utenza utilizza una risoluzione di 1920x1080 e solo un 10% scarso una risoluzione maggiore. Ad avere una 1080 non sono nemmeno il 3%, una 2080 nemmeno lo 0.75%, una 1050 il 6.22% ed una 1060 il 16%.
Teoricamente, se non c'è input lag (e su questo mboh) il mercato a cui affacciarsi ci sarebbe.
JuanCarlos
23-11-2019, 13:55
Quindi, per capirci (e non è assolutamente una critica, ma solo un recap):
- Qualitativamente parlando, il livello di pulizia dell'immagine è inferiore a Xbox One X/PS4 Pro?
- Si riesce a giocare a 60 FPS?
- La cosa che mi incuriosisce di più: che feeling vi restituisce il pad? È comodo? Più o meno di quello della One?
The_ouroboros
23-11-2019, 14:12
- Qualitativamente parlando, il livello di pulizia dell'immagine è inferiore a Xbox One X/PS4 Pro? Uguale o superiore ma i neri si vedono di piu'
- Si riesce a giocare a 60 FPS? Si
- La cosa che mi incuriosisce di più: che feeling vi restituisce il pad? È comodo? Più o meno di quello della One? Per ora sto usando un pad xbox ed e' uguale come feel e lag
DJurassic
23-11-2019, 14:21
Che intendi con i neri si vedono di più? Addirittura qualitativamente è superiore a One X?
Lo chiedo perchè avendo visto i video di DF non pare proprio così rosea la situazione sotto questo punto di vista.
The_ouroboros
23-11-2019, 14:33
Che intendi con i neri si vedono di più? Addirittura qualitativamente è superiore a One X?
Lo chiedo perchè avendo visto i video di DF non pare proprio così rosea la situazione sotto questo punto di vista.
Beh 10.7 teraflops di stadia battono xbox x ( 6 )/ps4 pro ( 4.2 )
Se poi li usino tutti e un altro paio di maniche.
I neri se hai schermi decenti in zone scure noti un poco che sei in streaming (tipo video youtube)
Quindi, per capirci (e non è assolutamente una critica, ma solo un recap):
- Qualitativamente parlando, il livello di pulizia dell'immagine è inferiore a Xbox One X/PS4 Pro?
- Si riesce a giocare a 60 FPS?
- La cosa che mi incuriosisce di più: che feeling vi restituisce il pad? È comodo? Più o meno di quello della One?
Dovendo passare da un codec di compressione video non sarà mai pulito come l'output nativo di una console/PC. Essendo poi uno streaming a bassa latenza può usare solo I‑frame e P‑frame, ma non B‑frame, quindi la qualità della compressione sarà sempre inferiore a quella di un video che può permettersi qualche secondo di buffering (come youtube/netflix/blueray ecc...).
Qui una comparativa tra stadia e Xbox One X:
https://twitter.com/nitomatta/status/1196485009315520512
JuanCarlos
23-11-2019, 14:52
Dovendo passare da un codec di compressione video non sarà mai pulito come l'output nativo di una console/PC. Essendo poi uno streaming a bassa latenza può usare solo I‑frame e P‑frame, ma non B‑frame, quindi la qualità della compressione sarà sempre inferiore a quella di un video che può permettersi qualche secondo di buffering (come youtube/netflix/blueray ecc...).
Qui una comparativa tra stadia e Xbox One X:
https://twitter.com/nitomatta/status/1196485009315520512
Quella comparativa l'avevo vista ed è abbastanza impietosa, ma più per le premesse che per il risultato. A me sembra decisamente giocabile, soprattutto un titolo esoso come RDR2. Certo è che quando pubblicizzi un 4K 60 FPS uno si aspetta quantomeno un risultato analogo alle console. Altrimenti ci si compra una console.
Aspettiamo e vediamo, io sono moderatamente certo del fatto che pian piano le cose miglioreranno
The_ouroboros
23-11-2019, 15:19
siamo ancora in fase chiusa per vedere se alla gente piasce :D
The_ouroboros
24-11-2019, 09:48
cmq sono server linux con hardware custom su dc che google possiede ;)
e non è gratis (almeno x il 4k)
Therinai
24-11-2019, 12:30
Tra chi lo sta usando qualcuno ha riscontrato qualche problema generale o con un gioco in particolare?
Ma perché vanno avanti le polemiche sulla qualità video/grafica? Gioco su pc da una vita, ora sto giocando con death streanding sulla play e la grafica fa pietà, eppure mi diverto. Ma se una cosa mi piace / mi fa comodo che me ne frega della grafica? Saranno fatti miei? Posso tornare a giocare con il mio pc quando voglio o sbaglio? Che discorsi noiosi e devianti.
Therinai
24-11-2019, 12:48
Ma come diavolo si installa sul pc windows? Trovo il download solo per la versione android :asd:
Ma come diavolo si installa sul pc windows? Trovo il download solo per la versione android :asd:
Su PC basta usare Chrome
Therinai
24-11-2019, 12:53
Su PC basta usare Chrome
LOL, ovviamente utilizzando esclusivamente firefox da una vita non ci avevo minimamente pensato a questo dettaglio :D
Therinai
24-11-2019, 12:59
boh, continuo a non capire, ora sono su chrome, dal sito di stadia l'unica cosa che posso fare e comprare la premier edition, io voglio l'account gratuito, comprare un gioco e provarlo, come si fa???
Therinai
24-11-2019, 13:03
allora aspetto, col cavolo che spendo 130€ per un esperimento, tra l'altro non ti fanno neanche vedere il costo dei giochi...
The_ouroboros
24-11-2019, 13:26
allora aspetto, col cavolo che spendo 130€ per un esperimento, tra l'altro non ti fanno neanche vedere il costo dei giochi...
pieni con qualche sconto se sei pro
The_ouroboros
24-11-2019, 13:43
I giochi girano su Linux? Con che hardware ciò è possibile?
custom hardware e versioni compilate per quella piattaforma.
E, se hai $$, tutto e' possibile.... Google li ha
The_ouroboros
24-11-2019, 13:44
- Custom x86 processor clocked at 2.7GHz w/ AVX2 SIMD and 9.5MB of L2+L3 cache (128 cores)
- Custom AMD GPU w/ HBM2 memory, 56 compute units, and 10.7TFLOPs
- 16GB of RAM (shared between CPU and GPU), up to 484GB/s of bandwidth
- SSD cloud storage
Riguardo a quelle specifiche, già si dice in giro che una singola istanza di Stadia non utilizza le piene potenzialità dell'hardware.
Per dire, RDR2 gira a 1440p e 30fps con settaggi comparabili a quelli della Xbox One X, che invece gira a 4K nativi. Se ognuno avesse davvero una macchina da 10 teraflop a disposizione, dovrebbe andare molto meglio di così.
Forse ogni server va a due persone?
The_ouroboros
24-11-2019, 14:18
le specifiche non le so ma cmq e' molto interessante lato tech
Se per futuro intendi che si affiancherà alle altre piattaforme, si, sono d'accordo. Per chi non ha pretese ed è un giocatore casual può essere una valida alternativa.
Ma se per futuro intendi che sostituirà il gaming come lo conosciamo (in particolare quello su PC), mmm...no.
Temo proprio di si invece.
E' necessario probabilmente un livello di infrastruttura importante (che deve essere anche ben distribuita geograficamente, per non avere un eccessiva lontananza tra client e cloud), per mantenere la latenza bassa, ma gli incentivi ci sono.
Pensa solo al livello di controllo che puoi avere sui contenuti.
Solo la VR forse rimarrà ancora in locale per lungo tempo.
tutto molto bello, ma per quanto mi riguarda resta la perplessità del costo dei giochi
mi fai pagare un gioco a prezzo pieno, ma a conti fatti:
-non compro nulla, se non la semplice possibilità che qualcuno mi faccia lo streaming del gioco su un mio pannello
-rinuncio alla compravendita dell'usato
-rinuncio alla possibilità di refund
-rinuncio ad un eventuale discorso mod e compagnia bella
-se c'è un blackout della linea internet non posso giocare, e questo non solo con i giochi always online, ma con tutti i giochi
facessero una specie di "flat", tipo pago non dico 10e al mese ma anche di più ed ho TUTTO il catalogo a disposizione, allora se ne può parlare...ma così com'è stanno bene così per quanto mi riguarda
The_ouroboros
24-11-2019, 17:40
tutto molto bello, ma per quanto mi riguarda resta la perplessità del costo dei giochi
mi fai pagare un gioco a prezzo pieno, ma a conti fatti:
-non compro nulla, se non la semplice possibilità che qualcuno mi faccia lo streaming del gioco su un mio pannello
-rinuncio alla compravendita dell'usato
-rinuncio alla possibilità di refund
-rinuncio ad un eventuale discorso mod e compagnia bella
-se c'è un blackout della linea internet non posso giocare, e questo non solo con i giochi always online, ma con tutti i giochi
facessero una specie di "flat", tipo pago non dico 10e al mese ma anche di più ed ho TUTTO il catalogo a disposizione, allora se ne può parlare...ma così com'è stanno bene così per quanto mi riguarda
quello che dici tu potrebbe essere xcloud
The_ouroboros
25-11-2019, 05:51
Era molto più avanti Nvidia come logica. Io ti "affitto" una macchina pompata e tu ci installi i tuoi giochi. Se hai Steam ci metti Steam, Origin, etc. Per questo trovo ridicola per non dire altro utilizzare Linux. Parliamo di video games e ci mettono una distro di Linux? Auguri! :sofico:
Ma se i giochi ci girano che che frega se dietro è dos/Windows/freebsd/beos?
Non capisco ma magari sono stupido io.
Cmq sono ricompilati sopra quindi a te utilizzatore finale non cambia una virgola.
The_ouroboros
25-11-2019, 06:06
E cmq esistono persone che usano un pc Windows solo per giocare e che se Linux x gaming va avanti sono ben felici.
Oltretutto basterebbe abilitare il cross play con le altre piattaforme e sarebbe tutto a posto.
MrBrillio
28-11-2019, 15:47
Era molto più avanti Nvidia come logica. Io ti "affitto" una macchina pompata e tu ci installi i tuoi giochi. Se hai Steam ci metti Steam, Origin, etc. Per questo trovo ridicola per non dire altro utilizzare Linux. Parliamo di video games e ci mettono una distro di Linux? Auguri! :sofico:
Tutto molto bello se non per il fatto che su GeForce Now non esiste Origin e mai esisterà, non tutti i giochi sono compatibili con il servizio (tipo l'ultimo CoD, ma ce ne sono parecchi..non ho capito se sia un problema relativo alle directx usate o cosa).
Stadia la ho da qualche giorno e la sto provando con una gigabit, quindi sono molto al di sopra delle specifiche richieste, e che dire? Abbinata al chromecast ultra che ti danno con la founder's la giochi al massimo delle potenzialità (a prescindere dal fatto che pare al momento che gli sviluppatori debbano prenderci ancora la "mano" perchè di fatto di potenza ce n'è da sfruttare), su PC purtroppo al momento la risoluzione è castrata a 1080p, ma entro fine anno dicono arriverà il 4K anche lì. Costi dei giochi a parte è un gran servizio con ottime potenzialità a patto di avere una linea decente. XCloud è simile ma al contempo diverso, si parla di portare in portatile la libreria xbox non so se potrà essere usato su TV o su monitor direttamente. Veramente c'è chi fa ancora i discorsi del "non ho nulla se compro un gioco" "non posso rivenderlo" etc..etc...dopo eoni di steam vi fate ancora ste pippe mentali? E' un servizio di cloud gaming e come tale va inteso :Prrr:
no_side_fx
28-11-2019, 16:04
non capisco come faccia a funzionare bene con il chromecast ultra, qualsiasi recensione su internet del dispositivo dicono tutti chiaramente che non è adatto per il gaming già solo con lo stream dal pc :confused:
MrBrillio
28-11-2019, 19:34
non capisco come faccia a funzionare bene con il chromecast ultra, qualsiasi recensione su internet del dispositivo dicono tutti chiaramente che non è adatto per il gaming già solo con lo stream dal pc :confused:
al momento su PC la risoluzione massima è di 1080p, con il chromecast ultra abbinato alla founder's invece si va su fino a 4k, dolby 5.1 e hdr.
Io ti posso dire dalla mia esperienza che con una connessione decente di lag non se ne avverte. Quello abbinato alla founder's credo sia un chromecast ultra diverso da quello venduto in giro ;)
The_ouroboros
28-11-2019, 19:49
ha un firmware apposito si
stefano76
29-11-2019, 11:56
Giochi a prezzo pieno secondo me è un'assurdità. Altro servizio da scaffale, per ora. :read:
no_side_fx
29-11-2019, 13:08
Più che diverso ha già il firmware aggiornato, e Google ha detto che in futuro aggiornerà anche gli altri.
capisco, quindi a livello hardware è sempre lo stesso alla fine
MrBrillio
29-11-2019, 13:27
Giochi a prezzo pieno secondo me è un'assurdità. Altro servizio da scaffale, per ora. :read:
Beh non per forza digitale=costo minore rispetto al fisico, poi anche io la penso come te che un servizio del genere debba fare del risparmio la sua forza. Però evidentemente non la pensano così, magari credono che dando dei giochi "gratis" ogni mese giustifichino il prezzo pieno degli altri (anche se effettivamente molti sono scontati con l'abbonamento pro).
Dovessero veramente implementare un 4k@60fps potrei anche scegliere di acquistare un gioco a prezzo pieno per stadia piuttosto che per le altre console o PC...quello sì.
The_Silver
30-11-2019, 10:45
Perché su una console non paghi il prezzo pieno, il plus, e la console stessa più accessori?
Ma lui ha parlato di console? :confused: Anche perchè siamo nella sezione PC mi pare...
JuanCarlos
30-11-2019, 10:54
Ma lui ha parlato di console? :confused: Anche perchè siamo nella sezione PC mi pare...
Vabbè ma che c'entra, concettualmente la risposta ha un senso... Su PC non si pagano i giochi a prezzo pieno? E non paghi comunque una custodia vuota con dentro un seriale?
Poi vabbè, tutte le discriminanti del caso, ma una ipotetica libreria digitale che ti fai su Stadia non è molto diversa da una che puoi farti su PS, X1 o PC. Certo, puoi giocare offline, ma non credo che sia quella la discriminante.
The_Silver
30-11-2019, 10:58
Vabbè ma che c'entra, concettualmente la risposta ha un senso... Su PC non si pagano i giochi a prezzo pieno? E non paghi comunque una custodia vuota con dentro un seriale?
Poi vabbè, tutte le discriminanti del caso, ma una ipotetica libreria digitale che ti fai su Stadia non è molto diversa da una che puoi farti su PS, X1 o PC. Certo, puoi giocare offline, ma non credo che sia quella la discriminante.
Ma sei serio? :rolleyes:
JuanCarlos
30-11-2019, 11:21
Ma sei serio? :rolleyes:
Vabbè alza gli occhi al cielo, che ti devo dire, hai ragione te :asd:
Se tu usi il mercato grigio è un problema tuo, presumo che su Stadia ci saranno sconti come ne trovi su tutte le altre piattaforme.
Per il secondo neretto, paghi il giocare offline con i soldi con cui assembli la macchina. Su Stadia puoi giocare senza comprare un PC. Fermo restando che se Steam decide di chiudere i giochi li perdi allo stesso modo, offline o no. Hai pagato semplicemente la licenza.
cronos1990
30-11-2019, 11:30
Sto seguendo senza intervenire ma...
...ora, non conosco di preciso la situazione su Console, ma per i giochi su PC ci stanno mille opportunità di risparmio. E non parlo di "mercato grigio". A volte escono fuori anche offerte impensabili al day one, e tra sconti, wallet personali nei vari store e codici promozionali si riesce a spendere davvero poco. Senza contare che in media i prezzi nel tempo calano molto di più che su console.
Io non ho idea di quello che vorranno fare su Stadia, o se faranno promozioni o sconti. Ma per fare un banale esempio, io mi son preso Shadow of The Tomb Raider (con tutti i DLC/espansioni) a poco più di 30 euro, su Stadia al momento costa 60 euro.
O ancora, per fare qualcosa di più comparabile: RDR2 preso in Special Edition quando Rockstar ha comunicato il gioco su PC lo trovavi sul loro store al prezzo della edizione normale (60 euro), io su Voidu l'ho preso a 46 euro circa, e ad oggi si trova in giro nella versione base con un 30% di sconto. Su Stadia devi cacciare fuori 80 euro (e 100 per la Ultimate), e parliamo di un gioco che è uscito quasi in contemporanea su PC e su Stadia.
Questo senza entrare nei discorsi dell'abbonamento e della sua evoluzione futura. Solo guardando i prezzi dei giochi. E potrei fare esempi analoghi, tutti a sfavore lato prezzo per Stadia, con tutti i giochi del loro listino.
JuanCarlos
30-11-2019, 11:34
Su PC si risparmia di più, ma queste cose ormai si vedono anche su console. E c'è voluto tempo, lo stesso tempo che servirà a Stadia. Su PS3 era impensabile comprare un gioco a spicci, adesso sul PSN ci sono sempre una valanga di sconti, ancora di più per chi è Plus. Si può preordinare su alcuni siti e anche al dayone un gioco lo paghi 40-45-50€, senza neanche parlare del Game Pass e dei giochi gratis di Plus e Live.
Però questo sono cose che vengono fuori col tempo, necessariamente.
Io darei tempo al tempo.
Ho visto alcuni video di un youtuber che dopo aver provato Stadia praticamente distruggendolo sotto ogni punto di vista (presentava parecchio input lag) ha provato in anteprima anche il servizio xcloud di microsoft che praticamente è alla stregua di Stadia. Stesso tipo di progetto e cioè il gioco in streaming. Solo che questo è in beta e si accede solo per accettazione di microsoft.
Beh praticamente il servizio di microsoft era perfetto o quasi. L'input lag su ogni gioco era ai minimi termini se non assente e faceva giocare ben 52 giochi, alcuni anche appena usciti.
In pratica era perfetto, anche se xcloud fa girare i giochi a 720p e solo su mobile al momento. Ma ricordo che è un servizio ancora in beta tester e migliorerà sicuramente col tempo.
Per questo dico che giocare bene in streaming è possibile, stadia al momento è ancora in fase beta, ad alcuni va bene ad altri meno, ma io gli darei tempo.
E' il futuro ragazzi.
Sinceramente non vedo l'ora che stadia migliori. Quando andranno potenziati i server e le reti sicuramente comprerò i prossimi giochi in versione streaming e mi risparmierò bei soldoni per l'acquisto del prossimo pc.
JuanCarlos
30-11-2019, 11:39
In pratica era perfetto, anche se xcloud fa girare i giochi a 720p e solo su mobile al momento.
Però presumo che questo cambi parecchio lo cose. 720p vs 4K è una bella differenza.
cronos1990
30-11-2019, 11:42
Aggiungo: anche il discorso del costo del PC/Console, mi convince poco.
Escludendo cari rarissimi, ormai chiunque ha un PC a casa, e se anche non è da gaming la situazione attuale (per tanti motivi) è tale che quasi qualunque gioco riesci a farlo girare decentemente.
E non mi venite a dire: "Eh, ma con quale livello di dettaglio o qualità grafica?". Perchè Stadia ha una qualità visiva perfino peggiore delle console, tale che comunque la ottieni con un qualunque PC a meno di non avere un residuo bellico di inizio millennio, e comunque a chi interessa un servizio come Stadia della qualità tecnica del gioco interessa poco.
Se poi proprio uno vuole giocare un poco meglio sul proprio PC, visto tutti i soldi che risparmia con l'acquisto dei giochi (ripeto: sempre che in futuro su Stadia non ci siano politiche aggressive sui prezzi, ma al momento mi pare che sono aggressivi in senso opposto per certi giochi) si può a quel punto valutare un upgrade mirato (la GPU) senza spendere molto, dato che già con una 1660 Ti (250 euro di prezzo) ci giochi tranquillamente a tutto con dettagli alti.
E lo stesso discorso vale per le console: i giorni scorsi addirittura c'èra in offerta non ricordo dove uno dei modelli di XBox a poco più di 100 euro, fate vobis. Tutte cifre che si recuperano, interamente e in tempi brevi, considerando appunto i prezzi dei giochi (e ripeto: senza considerare ancora nell'equazione l'abbonamento a Stadia).
Se poi qualcuno è disposto a spendere anche meno, allora è uno che non è interessato ai videogiochi, se ne frega di PC, Console e Stadia. Se vai sul lato opposto, l'appassionato, anche in quel caso si esce dalla sfera dell'utente Stadia.
Magari il cloud gaming sarà il futuro, ma al momento a livello commerciale non mi pare qualcosa di allettante.
Però presumo che questo cambi parecchio lo cose. 720p vs 4K è una bella differenza.
Beh sicuramente. Ma per xcloud basta una connessione 10mb/s a differenza della 100mb/s di stadia.
Poi dipende per la maggiore, se non vengo smentito, dai server in cui il gioco viene gestito. Più è potente il server minore è l'input lag.
Certo poi ci vuole sempre una connessione con i contro cogl**ni a supportare il tutto.
Beh non per forza digitale=costo minore rispetto al fisico
si ma non è tanto quello il problema...Stadia al momento non è una realtà consolidata come Steam o Playstation/Xbox, io che sinceramente spendo prezzo pieno per un gioco legato poi al mio account su Stadia chi mi dice che un domani ci sarà ancora questo servizio?
è da valutare anche questo secondo me, perchè non è mica detto che nel giro di qualche anno (o meno) il progetto non fallisca per N motivi
JuanCarlos
30-11-2019, 11:50
si ma non è tanto quello il problema...Stadia al momento non è una realtà consolidata come Steam o Playstation/Xbox, io che sinceramente spendo prezzo pieno per un gioco legato poi al mio account su Stadia chi mi dice che un domani ci sarà ancora questo servizio?
è da valutare anche questo secondo me, perchè non è mica detto che nel giro di qualche anno (o meno) il progetto non fallisca per N motivi
Assolutamente verissimo e sacrosanto. Però va anche detto che tra tutti i soggetti, Google è quello con più soldi, strutture e know-how, relativamente a questo aspetto.
Poi va da sé che potresti rispondermi "vallo a dire a chi ha comprato i Google Glass"... ma onestamente credo che le polemiche relative alla connettività obbligata siano davvero campate in aria. Volente o nolente, si va verso una concezione di "sempre connessi", senza aver neanche tirato in ballo il 5g...
cronos1990
30-11-2019, 11:51
Su PC si risparmia di più, ma queste cose ormai si vedono anche su console. E c'è voluto tempo, lo stesso tempo che servirà a Stadia. Su PS3 era impensabile comprare un gioco a spicci, adesso sul PSN ci sono sempre una valanga di sconti, ancora di più per chi è Plus. Si può preordinare su alcuni siti e anche al dayone un gioco lo paghi 40-45-50€, senza neanche parlare del Game Pass e dei giochi gratis di Plus e Live.
Però questo sono cose che vengono fuori col tempo, necessariamente.Sono d'accordo che per alcune cose bisogna dargli tempo... e difatti li ho posto un dubbio grosso quanto una casa.
Ma se già al lancio non fai nulla lato economico, come promozioni di vario tipo per renderlo popolare, è difficile che potrai allargare la piccola nicchia nella quale ti inserisci inizialmente. E di sicuro Google non vuole avere una nicchia. Tra l'altro alcuni prezzi sono maggiorati rispetto alle versioni PC. Ripeto: RDR2 la Ultimate costa 100 euro, su PC 80 euro. E parlo di prezzi di base.
Mortal Kombat XI steso prezzo (base) per PC, senza considerare le attuali offerte. AC Odyssey 120 (Stadia) contro 115 (PC). Tutti gli altri giochi più recenti che vedo a listino costano quanto la versione base senza sconti per PC. Senza considerare l'abbonamento.
Cioè, se il problema è il risparmio (l'appassionato dei videogiochi non si fa tanti scrupoli di spesa e tendenzialmente non ama servizi in streaming) mi compravo la XBox in promozione a 110 euro e mi prendevo i giochi che mi interessano scontati da qualche parte.
Ripeto: a livello commerciale al momento mi pare buona solo per affossare il progetto.
cronos1990
30-11-2019, 11:59
Dubito ci saranno altri competitor, per lo meno nell'immediato. Un servizio del genere richiede investimenti, infrastrutture e un know-how che probabilmente solo Google al momento possiede.
Certo, tralasciando il discorso della competizione con il mercato "classico" (PC e console, per l'appunto).
JuanCarlos
30-11-2019, 12:01
Cioè, se il problema è il risparmio (l'appassionato dei videogiochi non si fa tanti scrupoli di spesa e tendenzialmente non ama servizi in streaming) mi compravo la XBox in promozione a 110 euro e mi prendevo i giochi che mi interessano scontati da qualche parte.
E tra un anno stai da capo a dodici, quando escono le nuove console. Fermo restando che 110€ sono 11 mesi di Stadia, con tutti i giochi in regalo.
The_Silver
30-11-2019, 12:04
Si potrebbe discutere all'infinito, dobbiamo solo aspettare e vedere.
Non si può giudicare un servizio chiaramente in beta e uscito adesso. Io spero sia il futuro per tanti motivi, e con altri competitor si potrebbero muovere le cose più velocemente.
Infatti parlare del futuro è inutile, tutto può essere, ma lo stato attuale si può giudicare eccome, è sotto gli occhi di tutti, poi da questo si fanno delle supposizioni sul futuro, il quale è tutto da vedere appunto.
The_Silver
30-11-2019, 12:30
Si certo, puoi giudicare quello che vuoi, consapevole però che non stai giudicando il servizio completo, ma solo una parte ed in fase di miglioramento ;)
Per dire a me il servizio va ottimamente, l'unica pecca è la carenza di giochi, ma quella arriverà.
Si esatto, la "beta" è così, offre questo e quest'altro a questi prezzi, e va così. Puoi giudicarlo. Invece per il futuro tutto è possibile, può migiorare drasticamente ed essere tutto rosa e fiori in tempo record come dicono i reparti marketing, oppure no... Le nostre previsioni da nostradamus tipo sarà sicuramente un fallimento oppure sarà sicuramente il futuro lasciano il tempo che trovano, solo ciò che abbiamo sotto gli occhi adesso conta (un pò come i giochi in early access :asd:).
Progetto interessante anche se credo che per diversi anni sarà totalmente inutile per qualsiasi tipo di videogiocatore (casual o meno).
Sicuramente sarà una cosa che verrà sviluppata ampiamente in futuro e che se avrà successo potrebbe anche essere la base per una possibile futura generazione di console.
Attualmente spendere quei soldi per giocare a giochi che sono gratis su stream o che puoi prendere in sconto su console/pc credo che sia una bella ladrata, grazie a chi lo fa per fare da alpha tester :D
StylezZz`
30-11-2019, 15:38
Trovo sempre divertenti quei commenti che parlano di costi esagerati per assemblare un PC, addirittura aggiornamenti ogni anno per comprare nuove schede video etc...
Allo stato attuale con 500 euro ti viene un PC gaming che ti permette di giocare a 1080p su ultra a tutti i giochi disponibili. Il mio PC è del 2012, ho aggiornato solo la scheda video e le ram, nessuna spesa esagerata (400 euro in 7 anni?), e ci gioco tutto al massimo, senza contare i vari giochi che acquisto sempre scontati.
Non fatevi ingannare da questi servizi che all'apparenza vi fanno spendere poco, ma che poi a lungo termine sono tanti bei soldoni, nessuno vi regala nulla.
cronos1990
30-11-2019, 17:05
E tra un anno stai da capo a dodici, quando escono le nuove console. Fermo restando che 110€ sono 11 mesi di Stadia, con tutti i giochi in regalo.I giochi li paghi, non sono in regalo.
JuanCarlos
30-11-2019, 18:34
I giochi li paghi, non sono in regalo.
Se fai l'abbonamento da 9,90€ ne hai due in regalo al mese, come il Plus e il Live.
Trovo sempre divertenti quei commenti che parlano di costi esagerati per assemblare un PC, addirittura aggiornamenti ogni anno per comprare nuove schede video etc...
Allo stato attuale con 500 euro ti viene un PC gaming che ti permette di giocare a 1080p su ultra a tutti i giochi disponibili.
Oggi per giocare a Ultra a tutto in 1080p ti serve almeno una GTX 1660 SUPER (ci sarebbero delle obiezioni da fare anche a questo, ma prendiamola per buona). Il prezzo più basso su trovaprezzi, di una marca mai sentita e da uno store mai sentito, è di 210€ (anche se più realisticamente ce ne vorrebbero tra 230 e 250).
Tu con 290€ compri mobo, processore, RAM, HDD o SSD, case, alimentatore, mouse, tastiera e pad (sempre che non si voglia un lettore)? Windows ce lo mettiamo? Il monitor? Oppure lo attacchiamo al televisore? Chi lo assembla? Se lo assembliamo noi ci prendi pure la pasta termica?
Per carità, non sto dicendo che ci vogliano migliaia di euro, con 500€ ci esce sicuramente fuori un PC gaming da 1080p, ma non per giocare con tutto a Ultra e sicuramente non futuribile.
cronos1990
30-11-2019, 19:18
Ma ti regalano due giochi scelti da loro. Non scegli tu quelli che vuoi.
E finchè il catalogo rimane di 20-30 giochi puoi anche scommettere con buone probabilità di avere quelli che vuoi in tempi brevi (dove se ti va male puoi comunque arrivare a spendere 100-150 euro di abbonamento a vuoto). Ma nel momento in cui il servizio conterà 200-300 giochi (e più) vuol dire pagare un servizio "sperando" che ti diano prima o poi gratis i giochi che vuoi. E stai tranquillo mai, o quasi mai, quelli più recenti.
Se pago per un servizio del genere, voglio poter scegliere quali giochi fare, non fare la lotteria sperando che prima o poi i soldi spesi abbiano un senso. È come se facessi un abbonamento a (esempio) Netflix sperando che prima o poi mi inseriscano delle Serie TV che il servizio non ha, e lo pago finchè non mi va bene... se mai mi andrà bene.
Non mi pare una cosa molto sensata.
Quanto al discorso della 1660 SUPER, parliamo comunque di una scheda che ti garantisce il FullHD con un dettaglio comunque superiore a quello che ti garantirebbe Stadia, in quasi tutti giochi. E ripeto: a questi livelli di spesa e di "interesse", parliamo di un giocatore casual che gli frega zero dei 60 FPS o di chissà quale dettaglio grafico (che, e anche qui mi ripeto, neanche Stadia garantisce).
Quindi di un eventuale giocatore cui gli basterebbe anche il PC che al 99% possiede senza acquistarla la 1660 SUPER. O che gli basterebbe comprare una console usata, o in offerta come ieri, a 100-150 euro, e passa la paura.
Tra l'altro, visto quanto ha scritto yume de ronin, attivare il servizio non è neanche propriamente immediato, cosa che invece per i giocatori casual dovrebbe essere una priorità; molto più immediato comprarsi una console, o continuare a fare il giochillo gratuito che ha sullo smartphone.
E per inciso: non parlo di giocatori "casual" perchè reputo in questo modo chi vuole usufruire di un servizio del genere, ma perchè è un servizio che potrà reggersi sono su numeri estremamente elevati, e i giocatori "esigenti" (diciamo così) sono una piccola parte di tutto il potenziale bacino d'utenza.
Il punto è che se faccio un paio di conti, e dovessi scegliere, non farei Stadia. Mi farei una console o proverei ad usare il PC che al 99% possiedo, facendo una spesa minima per l'hardware e recuperando tale spesa col risparmio nell'acquisto dei giochi, perchè tanto i giochi che voglio li dovrò acquistare anche su Stadia a meno di non vincere alla lotteria dei due giochi gratuiti al mese. Tra l'altro chi vuole risparmiare il più possibile non va certo a farsi degli abbonamenti, quindi comunque la lotteria non la fa.
Non ne faccio un discorso tecnico, di praticità o di esigenze di una nicchia ristretta di persone, ma banalmente economico mettendomi nei panni di un utilizzatore medio di un servizio del genere. Non vedo convenienza, e tra l'altro dovrei combattere con internet.
Perchè non bisogna dimenticare che usando una console o un PC bypasserei eventuali problemi di rete... ce la possiamo menare quanto si vuole col discorso del "tutti connessi", ma lo sappiamo bene che solo una piccola parte della popolazioni ha connessioni decenti.
JuanCarlos
30-11-2019, 19:29
Boh no, non son d'accordo... in ordine:
- Quello dei giochi "random" è lo stesso identico discorso degli altri servizi in sottoscrizione. A volte ci saranno ciofeche, a volte bei giochi. Però sì, senza un catalogo degno di questo nome è tutto un po' campato in aria.
- Google ha dichiarato prestissimo che Stadia non sarebbe stato "Il Netflix dei videogiochi". Quello lo farà più o meno il Game Pass di Xbox. Ma non era lecito aspettarselo.
- Io davvero (ma davvero davvero) non credo che tutti abbiano computer in casa in grado di far girare "qualsiasi gioco" anche a dettagli molto bassi. Basta vedere le classifiche hardware di Steam, c'è un mare di gente con le integrate. Mettiamoci tutti i portatili entry-level... tutta gente che a zero spesa potrebbe usare Stadia (ma io non voglio fare l'avvocato difensore di Stadia, potrebbero usare xCloud, Geforce Now, PS Now, qualsiasi servizio di streaming). Anche volessimo dire "spendo due soldi e compro una GPU" sì le cose migliorano, ma non così tanto.
- La console è la vera alternativa, sono d'accordo su questo. Perché è facile come Stadia, è immediata, non devo saper fare niente, non devo preoccuparmi di niente. Però io oggi non mi compro una console a 200€, con le nuove che escono tra un anno. Non faccio neanche Stadia, ad essere sincero. Io oggi se non avessi nulla e non avessi avuto nulla negli ultimi anni, probabilmente farei PS Now.
- Combattere con internet... ma perché voi le patch non le scaricate? Tra patch dayone e aggiornamenti, oggi senza internet non giochi.
The_ouroboros
30-11-2019, 19:40
Ma ti regalano due giochi scelti da loro. Non scegli tu quelli che vuoi.
anche ps/xbox
StylezZz`
30-11-2019, 19:50
Oggi per giocare a Ultra a tutto in 1080p ti serve almeno una GTX 1660 SUPER (ci sarebbero delle obiezioni da fare anche a questo, ma prendiamola per buona). Il prezzo più basso su trovaprezzi, di una marca mai sentita e da uno store mai sentito, è di 210€ (anche se più realisticamente ce ne vorrebbero tra 230 e 250).
No, non serve ''almeno'' una 1660 super...
RX 590, 190 euro. Ci giochi anche a 1440p:
https://www.youtube.com/watch?v=kcPNDKLg7qE&t (benchmark a 1440p)
Volendo anche la RX 580 va benissimo che è un 10-15% in meno della 590. Togliendo dal tuo tutto RDR2 che è l'unico gioco che bastona un pò tutti, si trovano le RX 570 8GB e 1650 super sui 150 euro. E ci fai girare tutto su ultra a 1080p.
Ovviamente non prendiamo in considerazione l'usato che offre prezzi ancora minori.
JuanCarlos
30-11-2019, 20:34
No, non serve ''almeno'' una 1660 super...
RX 590, 190 euro. Ci giochi anche a 1440p:
https://www.youtube.com/watch?v=kcPNDKLg7qE&t (benchmark a 1440p)
Volendo anche la RX 580 va benissimo che è un 10-15% in meno della 590. Togliendo dal tuo tutto RDR2 che è l'unico gioco che bastona un pò tutti, si trovano le RX 570 8GB e 1650 super sui 150 euro. E ci fai girare tutto su ultra a 1080p.
Ovviamente non prendiamo in considerazione l'usato che offre prezzi ancora minori.
Vabbè, ci stiamo nascondendo dietro a un dito. Giochiamo tutto a ultra con le 570 e compriamo le altre schede perché ci piace buttare i soldi a 1080p? Ma anche fosse (e non è) per quanto tempo? E non abbiamo ancora messo gli altri componenti.
Io ho sempre trovato eccessivo chi dice che senza PC da migliaia di euro non si gioca, ma questo mi sembra un'esagerazione nel senso opposto, sinceramente. Poi se iniziamo a metterci un i3, un HDD meccanico e l'alimentatore da 15€ del cinese ci stiamo dentro, ma non stiamo ragionando realisticamente. Non a caso ho parlato di 1660, perché se vogliamo ragionare dobbiamo farlo anche in maniera futuribile. Sennò andiamo sul mercatino e una macchina la assembliamo senza problemi, ma tra sei mesi dobbiamo rimetterci le mani. E poi ancora tra un anno, e così via.
stefano76
30-11-2019, 21:53
Beh non per forza digitale=costo minore rispetto al fisico, poi anche io la penso come te che un servizio del genere debba fare del risparmio la sua forza. Però evidentemente non la pensano così, magari credono che dando dei giochi "gratis" ogni mese giustifichino il prezzo pieno degli altri (anche se effettivamente molti sono scontati con l'abbonamento pro).
Dovessero veramente implementare un 4k@60fps potrei anche scegliere di acquistare un gioco a prezzo pieno per stadia piuttosto che per le altre console o PC...quello sì.
Ti spiego perchè secondo me è assurdo lanciare un servizio di questo tipo proponendo giochi a prezzo pieno, ma sia chiaro che è una mia opinione e potrei pure sbagliarmi. Innanzitutto qua si va ben oltre il concetto di non avere una copia fisica del gioco. Qua non solo non hai il gioco in versione fisica, non ce l'hai nemmeno in verisone digitale, il gioco che compri non è presente in nessun tipo di supporto, viene lanciato da una macchina che sta chissà dove, il che tradotto significa che appunto tu hai uno streaming di un'azione che avviene da un'altra parte, oltretutto la qualità di questo streaming dipende molto da fattori che non sono dipenenti da te, velocità della linea, guasti, ecc... Guasti ecco, se c'è un guasto alla linea o un disservizio, ti attacchi e non giochi. Poi per la questione dei mod come si fa? Dato che non vi è nessuna copia del gioco, immagino che non si possa moddare nulla, nemmeno a livello base, ENB, nulla.
Per me pagare un gioco 60 euro con tutte queste limitazioni è assurdo, avrebbero potuto e dovuto lanciare il servizio con un listino ben diverso da quello classico, oppure a questo punto molto meglio e più sensato un catalogo completo on demand stile Netflix. Vedremo, al momento anche se ero curioso, per me è da scaffale.
StylezZz`
30-11-2019, 23:43
Vabbè, ci stiamo nascondendo dietro a un dito. Giochiamo tutto a ultra con le 570 e compriamo le altre schede perché ci piace buttare i soldi a 1080p? Ma anche fosse (e non è) per quanto tempo?
La RX 570 è uscita nel 2017, e ancora fa girare tutto al massimo a 1080p, tranne RDR2. Ma anche la GTX 1060 o la RX 480, schede di fascia media uscite nel 2016, si fanno ancora valere. In rete trovi una marea di benchmark a dimostrazione di quello che sto dicendo.
Certo, se poi voglio qualcosa di piu durevole, allora mi prendo una 590/1660, ma chi acquista queste schede per giocare a 1080p, lo fa principalmente per restare anche sopra i 60fps, ma se non si ha questa pretesa è sufficiente una 570.
Io ho sempre trovato eccessivo chi dice che senza PC da migliaia di euro non si gioca, ma questo mi sembra un'esagerazione nel senso opposto, sinceramente. Poi se iniziamo a metterci un i3, un HDD meccanico e l'alimentatore da 15€ del cinese ci stiamo dentro, ma non stiamo ragionando realisticamente. Non a caso ho parlato di 1660, perché se vogliamo ragionare dobbiamo farlo anche in maniera futuribile. Sennò andiamo sul mercatino e una macchina la assembliamo senza problemi, ma tra sei mesi dobbiamo rimetterci le mani. E poi ancora tra un anno, e così via.
Ovviamente nei 500 euro non ho calcolato un eventuale monitor etc..ma solo il PC, ma comunque un monitor 1080p decente da 23/24'' ormai si trova benissimo sotto i 100.
Con 500 euro ci metti dentro un Ryzen 5 2600 (che è paragonabile a un i5), 16GB RAM, Mobo B450M, Alimentatore 550W Corsair, 500GB HDD + 250GB SSD, un case decente anche a 35 euro lo trovi, e per finire la nostra RX 570 8GB (Tutto nuovo).
Ed ecco un PC gaming per giocare a 1080p al massimo (mi sono permesso di mettere anche un SSD da 250), ma allo stesso tempo durevole perchè la CPU mi mette al riparo da eventuali colli di bottiglia, quindi tra qualche anno o più (non 6 mesi :rolleyes: ) potrei cambiare benissimo GPU, e prenderla anche usata per pochissimo.
Quindi tornando a noi, ''STADIA può essere l'alternativa per chi non vuole spendere tanti soldi per giocare su PC, tra aggiornamenti continui e costi enormi'', scusatemi ma sono tutte str*****e ed esagerazioni :D anche se uno non si può permettere di giocare in 4k, ma si ''limita'' a 1080p, la qualità sarà sempre nettamente superiore a uno streaming fatto anche in 4k 60fps, oltre tutti i vantaggi che giocare in locale offre. Aggiungiamoci il costo di Stadia, dell'abbonamento, i vari giochi (streaming) a prezzo pieno, e voilà, dove starebbe questa convenienza? Per avere anche una qualità inferiore? Mi tengo il mio bel PC che ho preso come esempio, assemblato per 500 euro, tutti i giochi che voglio anche scontati a 10-20 euro, installati nel mio HDD, li gestisco e ci faccio quello che voglio. Libero e indipendente.
JuanCarlos
01-12-2019, 09:59
Edit: doppio post.
JuanCarlos
01-12-2019, 10:02
L'argomento è inerente a Stadia solo parzialmente, quindi rispondo tendendo ad esaurire l'argomento. Per me è e resta un tecnicismo. Oggi maxi tutto tranne RDR2 (e quello non è che "non lo maxi" ma devi giocarlo a settaggi da PS4) e poi dovremmo andare a parlare di FPS, visto che in teoria stadia ti garantisce i 60, ma vabbè. Però tra tre mesi non maxerai Cyberpunk, non sarai VR ready per Alyx, e potremmo continuare con Halo Infinite, Watchdogs Legion e così via. Il punto è che la 570 già adesso è tirata al limite, e l'anno prossimo inizierà ad avere la tosse. Poi per carità, giocherai comunque con dettagli superiori a Stadia, probabilmente, ma eravamo partiti da maxare tutto. Chi oggi assembla una macchina da gioco con una 570 "per maxare a 1080p" o non ha soldi da spendere o non si è studiato abbastanza le GPU da comprare. E ho comunque sforato di una sessantina d'euro quando sono andato a cercare tutti i componenti che hai scritto. SE ci mettiamo una 590 o una 1660 siamo ben sopra i 600.
E ripeto, anche se hai i giochi installati nell'hard disk non ci fai quello che vuoi e non sei libero e indipendente.
The_Silver
01-12-2019, 11:27
Ma tutto questo "essere sfruttati ovunque" che ripeti significa ad esempio che collego tastiera e mouse al 55'' in salotto sul divano (???) per giocare a Cyberpunk 2077 poi esco e in qualche modo me li porto dietro e li collego allo smartphone per continuare lì? Oltretutto auguri a continuare giocarci su uno schermo così "grande" come quello dello smartphone. :asd:
Ne parli come se intendessi guardare un film, dove le metti le periferiche e l'usabilità di ogni singolo gioco? No perchè quando si confronta col pc si mettono in conto anche le periferiche mentre quando si parla dei pro di Stadia magicamente le periferiche non si contano più, non si devono comprare ne portarsele dietro... poi solo certi giochi sono inggiocabili su schermi piccoli, quindi ti serve comunque una postazione da gioco.
Quindi si alla fine credo avesse ragione proprio chi ha detto che sembra un servizio sensato solo per giocatori casual per cui giocare a Rayman su pc col pad o su smartphone col touch non fa differenza, non per chi vuole assaporare l'esperienza di Cyberpunk 2077 ad esempio.
The_ouroboros
01-12-2019, 11:36
Io lo sfruttero quando scendo in italia e non mi portero un portatile dietro.
Ovunque intendo che se sono in giro posso usare un portatile con solo chrome e una connesione. (la mia postazione da gioco con stadia.... o una delle possibili)
The_ouroboros
01-12-2019, 11:37
non per chi vuole assaporare l'esperienza di Cyberpunk 2077 ad esempio.
questa non la ho capita, ad essere sincero
p.s: casual non e' merda... e' il motivo per cui l'industria del gaming va avanti
JuanCarlos
01-12-2019, 11:53
Ma tutto questo "essere sfruttati ovunque" che ripeti
Significa che giochi sul 55'' con qualsiasi pad, dal loro ad un dualshock/Xbox, per poi continuare con mouse e tastiera su un portatile a caso che puoi portarti dietro o in vacanza, oppure collegare qualsiasi periferica su un tablet grande abbastanza (su un telefono non giocherei neanche io, ma a ognuno il suo). È come avere tutti i vantaggi della Switch su tutto il catalogo di giochi tripla A. Quale altro servizio te lo consente?
Esattamente, come si assapora l'esperienza di Cyberpunk?
The_ouroboros
01-12-2019, 11:54
Scusami, ma sembra solo che tu commenti giusto per flame o senza sapere davvero come funzioni le cose.
E' il tipico commento da "pc master racer" :stordita:
The_ouroboros
01-12-2019, 12:11
E' che anche io sono un PC master racer :D, dato che ho un PC con 9900k 32Gb di RAM e gioco in 1440p, ma almeno sono obiettivo e valuto pro e contro di un prodotto.
Invece sembra che ogni volta si debbano creare delle crociate, quando invece credo si debba essere contenti che ci siano aziende che vogliano sperimentare, e gente come noi che spende per fare da tester, con tutti i rischi del caso :cool:
Alla fine ci sono tanti servizi che si possono affiancare e tra cui scegliere, ed io la vedo solo una cosa positiva.
piu alternative, miglior mercato
The_Silver
01-12-2019, 12:13
questa non la ho capita, ad essere sincero
p.s: casual non e' merda... e' il motivo per cui l'industria del gaming va avantiE' il tipico commento da "pc master racer" :stordita:
Ma hai la coda di paglia o cosa? Non ho mai detto le parole che tu mi metti in bocca, quindi modera i toni. Casual significa semplicemente che ha esigenze e pretese diverse, fine.
Per chi lo chiede, secondo me l'esperienza di Cyberpunk si può assaporare solo con una periferica che ti permetta di prendere la mira decentemente e con uno schermo che ti permetta di gestire l'inventario ad esempio, quindi non certo uno smartphone...
The_ouroboros
01-12-2019, 12:16
Per chi lo chiede, secondo me l'esperienza di Cyberpunk si può assaporare solo con una periferica che ti permetta di prendere la mira decentemente e con uno schermo che ti permetta di gestire l'inventario ad esempio, quindi non certo uno smartphone...
E chi ha parlato di smartphone?
Io lamentavo il fatto che tu partivi dal presupposto che il controller su una tv,con un laptop o altro fosse "sbagliato"
Molta gente che conosco in effetti usa il controller sul pc.
M/kb lo usa prettamente chi vuole essere "competitivo" (aborro quella parola) o chi e' abituato a quello e non ha mai usato una console.
The_Silver
01-12-2019, 12:20
E chi ha parlato di smartphone?
Io lamentavo il fatto che tu partivi dal presupposto che il controller su una tv,con un laptop o altro fosse "sbagliato"
Molta gente che conosco in effetti usa il controller sul pc.
M/kb lo usa prettamente chi vuole essere "competitivo" (aborro quella parola) o chi e' abituato a quello e non ha mai usato una console.
Marodark ha parlato di smartphone, infatti rispondevo a lui non a te.
Non ho mai detto che giocare col controller sia sbagliato, di nuovo mi metti in bocca parole che non ho mai detto, devi avere davvero una gran coda di paglia per essere sulla difensiva in questo modo, e in ogni caso non c'è bisogno di inventarsi le cose per attaccare briga con chi nemmeno parlava con te. Per favore smettila, grazie.
StylezZz`
01-12-2019, 12:39
Però tra tre mesi non maxerai Cyberpunk, non sarai VR ready per Alyx, e potremmo continuare con Halo Infinite, Watchdogs Legion e così via.
Il VR? :stordita:
E secondo te uno che si fa un PC Gaming da 500 euro ha in mente il VR? Alyx? E sti cavoli (detto da uno che ama Half Life).
Halo Infinite è previsto per la fine del 2020, quindi 1 anno bello pieno.
Cyberpunk e Watchdogs Legion graficamente mi sembrano meno pesanti di RDR2, ma questo chiaramente non te lo posso dire con certezza, staremo a vedere.
Il punto è che la 570 già adesso è tirata al limite, e l'anno prossimo inizierà ad avere la tosse.
Dire che è tirata al limite mi sembra esagerato, solo perchè qualche gioco la mette in difficoltà su ultra a 1080p. Le nuove console sono distanti ancora 1 anno.
Poi per carità, giocherai comunque con dettagli superiori a Stadia, probabilmente, ma eravamo partiti da maxare tutto.
La maggior parte dei giochi riesci a giocarli al massimo, eccetto quelli che già conosciamo. Chi ha una 570 da 8GB può dormire sonni tranquilli per un altro anno.
E comunque con 10 euro in più ormai si trova la 1650 Super, che supera la RX 570 (anche se ha solo 4Gb).
Chi oggi assembla una macchina da gioco con una 570 "per maxare a 1080p" o non ha soldi da spendere o non si è studiato abbastanza le GPU da comprare.
Certo, è chiaro che se vogliamo rientrare in quel budget non abbiamo alternative, ma ripeto, è una configurazione di tutto rispetto che mi permette di giocare al massimo a 1080p nella maggioranza dei giochi disponibili attualmente.
E ho comunque sforato di una sessantina d'euro quando sono andato a cercare tutti i componenti che hai scritto. SE ci mettiamo una 590 o una 1660 siamo ben sopra i 600.
Rifacendo i calcoli arrivo a 540 euro. Quando ho elencato i componenti stavo a 510 euro, quindi qualcosa è variato, forse anche a causa del black friday.
Lascia stare fuori la 590 o una 1660, non è proprio il caso se dobbiamo rientrare nei 500 euro.
E ripeto, anche se hai i giochi installati nell'hard disk non ci fai quello che vuoi e non sei libero e indipendente.
Vallo a dire ai miei Fallout, Mass Effect etc.. installati nel mio PC, che li moddo e ci faccio quello che voglio :sofico:
Stadia mi permetterebbe questo? No. Stadia mi permette di regolare le impostazioni video che voglio? No. Stadia mi permette di decidere dove acquistare i giochi al prezzo più basso o sono obbligato ad acquistare al loro prezzo e alle loro condizioni? Stadia mi permette di giocare offline? No. Stadia mi permette di rivendermi i giochi, componenti hardware etc..? No.
E la lista potrebbe continuare. Come vedi dal mio punto di vista è una sottomissione a Google, completamente dipendente da esso.
Come ho scritto sopra, non puoi paragonare i due servizi.
Il mio paragone è per chi afferma che giocare con PC è dispendioso, e quindi Stadia sarebbe più conveniente. Certo, se uno gioca in 4k con una 2080 Ti, o ha la fissa di cambiare sempre hardware ogni anno, o compra i giochi a prezzo pieno nei posti sbagliati, allora grazie che diventa dispendioso.
700 euro sono il minimo per farlo durare qualche anno, soprattutto lato scheda video.
Non so tu a che risoluzione giochi, il mio PC valeva 1200 euro nel 2012, e se tornassi indietro spenderei meno perchè all'epoca avevo la fissa di avere l'alimentatore Platino, il case esagerato, o la scheda madre migliore (con funzioni che poi alla fine non utilizzavo), quindi adesso ci spenderei 1000 massimo ma neanche, comunque, in tutti questi anni ho aggiornato solo la scheda video e le ram che ho portato a 32 GB, e dopo 7 anni ci gira la qualsiasi al massimo a 1080/1440p, riesco a spingermi anche in 4k con giochi meno recenti.
Ora te mi vieni a dire che 700 euro sono il minimo per farlo durare qualche anno? Le schede video mi durano in media 5 anni, e se sei abbastanza furbo da non farti fregare da quegli effetti (tipo nvidia), che ti mangiano inutilmente fps, ci giochi la qualsiasi.
E tieni conto, dato che parlavi di 1080p, che non si pagherà abbonamento, e per chi già avrà acquistato il chromecast ultra per altri utilizzi, non avrà nemmeno quella spesa, se si volesse utilizzare sulla TV. Oltretutto è in sconto black friday a 59 euro.
Uno streaming a 1080p, che come qualità è paragonabile a un 720p maxato su PC, a causa del bitrate. No grazie, non fa per me.
Quindi ribadisco, Stadia e i futuri servizi di cloud, sono studiati per essere sfruttati ovunque senza essere obbligati a spendere in hardware e altre cose, e questo non sostituirà PC o console come molti pensano, ma si andrà ad affiancare. Poi starà alla persona vedere cosa userà di più e andrà meglio per le proprie esigenze.
100% d'accordo.
JuanCarlos
01-12-2019, 12:53
Ripeto, l'argomento è solo tangente, quindi per quanto mi riguarda mi fermo qui sull'argomento hardware. Ma scrivi un sacco di "a me non interessa X, io faccio Y"... O si fa un discorso generale... perché con le preferenze personali si arriva fino a un certo punto. Se non ti interessa Alyx è un problema tuo, sei te che hai detto che con 500€ maxi tutto e sei indipendente. Anche sulle mod, non era quello che intendevo io con libertà, in quel senso hai ragione. Ma devi comunque scaricare le patch da internet ed essere dipendente da qualcun altro perché ti sia garantito il servizio per cui hai pagato. Solo ed esclusivamente GOG bypassa il problema, in qualsiasi altro caso hai acquistato una licenza che ti può essere revocata/non garantita in caso di chiusura del servizio, io intendevo quello.
Optare per un PC gaming è una scelta sensata e legittima. Quello che trovo poco sensato è pensare che le altre alternative siano folli o stupide. Perché poi siamo su Hardware Upgrade e se parte l'alimentatore tiriamo due bestemmie e poi ci mettiamo lì e lo cambiamo, ma non siamo tutti così. Farsi un PC gaming significa pure stargli dietro e c'è chi non vuole o non può. Tanta gente che fino a oggi si comprava la console, oggi può usare pure stadia, e sfruttarne i vantaggi rispetto a tutte le altre piattaforme, se è disposta a sopportarne gli svantaggi.
È una cosa ciclica, io ricordo ancora la gente promettere che non avrebbe mai comprato un gioco in digitale perché "e che mi compro l'aria?" eppure oggi siamo tutti qui con delle librerie su Steam da mettersi a piangere. Tempo al tempo.
StylezZz`
01-12-2019, 13:12
Quello che trovo poco sensato è pensare che le altre alternative siano folli o stupide. Perché poi siamo su Hardware Upgrade e se parte l'alimentatore tiriamo due bestemmie e poi ci mettiamo lì e lo cambiamo, ma non siamo tutti così. Farsi un PC gaming significa pure stargli dietro e c'è chi non vuole o non può. Tanta gente che fino a oggi si comprava la console, oggi può usare pure stadia, e sfruttarne i vantaggi rispetto a tutte le altre piattaforme, se è disposta a sopportarne gli svantaggi.
Su questo siamo d'accordo, se guardi i miei primi post su questo thread, ho detto chiaramente che è un ottimo servizio in particolare per i giocatori casual (e molti si sono offesi :doh: ), e che molto probabilmente nelle stesse condizioni farei lo stesso.
TnS|Supremo
01-12-2019, 14:04
Edit và
The_Silver
01-12-2019, 14:09
quotedit :D
TnS|Supremo
01-12-2019, 14:12
;)
JuanCarlos
02-12-2019, 10:52
Per dire, questo è più relativo ad xCloud che a Stadia, ma il ragionamento è grosso modo lo stesso, in questo frangente:
https://www.youtube.com/watch?v=84ivdAv6Ddk
C'è da sgrezzare lato tecnico, ma non credo si possa dire che non sia interessante.
The_ouroboros
02-12-2019, 11:00
come con il VR... dando tempo al tempo... migliorera'
Basandomi su diverse recensioni viste su youtube anche io mi chiedo, ma chi si prende Stadia?
Chi vuole qualità estrema non bada a spese e compra un pc da gaming serio e risparmia semmai sui giochi (il modo legale c'è).
Chi vuole lo stesso la qualità ed esclusive si prende la ps4 pro
Chi vuole un reparto giochi pressochè infinito si può fare l'xbox game pass.
Rimane chi gioca poco / chi viaggia x lavoro e lì nel caso ci sarebbero sia la switch sia lo smartphone.
Stadia secondo me avrà un bel po' di giganti da sconfiggere, anche perchè fra 1 anno escono ps5 ed xbox scarlet e lì son dolori.
Poi altra cosa, spendere 10€ al mese per non avere nulla di concreto, e dover comunque comprare i giochi a prezzo pieno o quasi...
Capisco che nessuno regala nulla, ma il fatto di non poterli possedere sul mio pc... A me non piace.
StylezZz`
29-09-2022, 20:33
Cmq e' def il futuro del gaming :D
https://gifdb.com/images/high/haha-el-risitas-jzcv1wyogk3l2xju.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.