PDA

View Full Version : Furto di credenziali per 2,2 milioni di utenti di siti di gaming e criptovalute


Redazione di Hardware Upg
20-11-2019, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/furto-di-credenziali-per-2-2-milioni-di-utenti-di-siti-di-gaming-e-criptovalute_85611.html

Dati sulle password e altre informazioni online di 2,2 milioni di utenti di due servizi, un wallet di criptovalute e un bot per l'MMO RuneScape, sono stati pubblicati online secondo Troy Hunt, il noto esperto australiano di sicurezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
20-11-2019, 09:59
Fino a quando non ci sono penali sufficienti per gli IT team che implementano weak hash per ignoranza o convenienza tecnica, in totale disprezzo per le credenziali degli utenti ed i loro wallet, i risultati saranno questi. :O

Che dice il GDPR nel caso in cui gli utenti violati siano europei?

macs311
20-11-2019, 10:02
mi viene da ridere pensando a tutti quei montati che si raccontano (e ci raccontano, anche se ora che è passata la moda sono un pò spariti) che le criptovalute si che sono sicure, mica le banche! :D :D

theboy
20-11-2019, 10:22
mi viene da ridere pensando a tutti quei montati che si raccontano (e ci raccontano, anche se ora che è passata la moda sono un pò spariti) che le criptovalute si che sono sicure, mica le banche! :D :D

che poi a parte questo, un giorno vale 10 e poi tra qualche tempo vale 100 poi scende a 1 :D inciulata galattica, o sei un indovino oppure meglio andare a giocare due spicci al lotto!! :D :D

marcram
20-11-2019, 10:41
mi viene da ridere pensando a tutti quei montati che si raccontano (e ci raccontano, anche se ora che è passata la moda sono un pò spariti) che le criptovalute si che sono sicure, mica le banche! :D :D

Probabilmente ti vien da ridere perché ancora non hai capito niente di come funzionano le cose.
Perché tu diresti che una cassaforte è insicura perché hai dato la chiave alla moglie e lei te l'ha persa? :rolleyes:

macs311
20-11-2019, 11:04
Probabilmente ti vien da ridere perché ancora non hai capito niente di come funzionano le cose.
Perché tu diresti che una cassaforte è insicura perché hai dato la chiave alla moglie e lei te l'ha persa? :rolleyes:

no perchè la chiave della mia cassaforte ce l'ha LA BANCA, istituzione regolata e sulla quale posso rivalermi, con dei criteri di sicurezza precisi stabiliti per legge e obbligatori, proprio per tutelare i cittadini sprovveduti come me che non ne capiscono un tubo. :)
tu la chiave del wallet te la gestisci per conto tuo e non hai nessuna tutela giuridica in caso di furti, o in caso in cui il provider del wallet decida da un momento all'altro di tirare lo scam e chiudere i battenti, e stessa cosa vale per le piattaforme exchange.

marcram
20-11-2019, 11:26
no perchè la chiave della mia cassaforte ce l'ha LA BANCA, istituzione regolata e sulla quale posso rivalermi, con dei criteri di sicurezza precisi stabiliti per legge e obbligatori, proprio per tutelare i cittadini sprovveduti come me che non ne capiscono un tubo. :)
tu la chiave del wallet te la gestisci per conto tuo e non hai nessuna tutela giuridica in caso di furti, o in caso in cui il provider del wallet decida da un momento all'altro di tirare lo scam e chiudere i battenti, e stessa cosa vale per le piattaforme exchange.

Tu hai parlato di non sicurezza delle criptovalute.
A parità di condizioni, le criptovalute sono più sicure delle banche.
Se poi ci metti di mezzo enti terzi, tutele giuridiche e assicurazioni varie, è un altro discorso. Ma queste "aggiunte", volendo, potrebbero essere applicate anche alle criptovalute.

Il punto principale è che voi confondete la sicurezza della tecnologia, con l'affidabilità di chi tiene in tasca la password...

Varg87
20-11-2019, 11:42
che poi a parte questo, un giorno vale 10 e poi tra qualche tempo vale 100 poi scende a 1 :D inciulata galattica, o sei un indovino oppure meglio andare a giocare due spicci al lotto!! :D :D

Ricordo che su Tom's in un articolo consigliavano di usarle come fondo pensione integrativo. :rotfl:
So' ragazzi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 11:44
Ricordo che su Tom's in un articolo consigliavano di usarle come fondo pensione integrativo. :rotfl:
So' ragazzi.

Ma veramente? :doh: Quando ci si dissocia dal buon senso... :)

Varg87
20-11-2019, 11:56
https://www.google.it/amp/s/www.tomshw.it/hardware/farsi-la-pensione-con-bitcoin-e-simili-perche-no/%3famp

Eh, perché no!? :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 12:03
https://www.google.it/amp/s/www.tomshw.it/hardware/farsi-la-pensione-con-bitcoin-e-simili-perche-no/%3famp

Eh, perché no!? :asd:

Era pinamente titolato a parlarne e consigliarlo in virtù della lunga esperienza, possedeva all'epoca ben 0,5 ETH, pari a circa 127 euro...

Varg87
20-11-2019, 12:18
Tanto valeva consigliare di investirli nelle slot machine cosí, forse, si potrebbe aumentare "l'investimento" fino all'80% (con soldi di altri polli chiaramente).

theboy
20-11-2019, 12:25
Ricordo che su Tom's in un articolo consigliavano di usarle come fondo pensione integrativo. :rotfl:
So' ragazzi.

e poi ci lamentiamo della redazione qua :D

macs311
20-11-2019, 13:52
Tu hai parlato di non sicurezza delle criptovalute.
A parità di condizioni, le criptovalute sono più sicure delle banche.
Se poi ci metti di mezzo enti terzi, tutele giuridiche e assicurazioni varie, è un altro discorso. Ma queste "aggiunte", volendo, potrebbero essere applicate anche alle criptovalute.

Il punto principale è che voi confondete la sicurezza della tecnologia, con l'affidabilità di chi tiene in tasca la password...

mi riferivo al mondo delle cripto non come sistema in generale (anche se non ne trovo il senso se non per chi vuole tentare la speculazione, che poi è il 99% delle persone che ci è entrato con capitali cospicui) ma al fatto che non è regolamentato, e alle farneticazioni di chi "non si fida delle banche" ma poi affida i suoi risparmi a organismi oscuri situati chissà dove e che non rispondono a nessuna legislazione.

a meno che tu non ti faccia dare il wallet fisico sempre da qualche parte devi metterle no? e in quel momento da chi sei tutelato se ti succede qualcosa?

giuliop
20-11-2019, 14:55
Tu hai parlato di non sicurezza delle criptovalute.
A parità di condizioni, le criptovalute sono più sicure delle banche.


Non ci può essere "parità di condizioni" a meno che le criptovalute non siano trattate esattamente come valute, e allora perdono tutti i "vantaggi" delle criptovalute e diventano valute, ma peggiori.


Se poi ci metti di mezzo enti terzi, tutele giuridiche e assicurazioni varie, è un altro discorso. Ma queste "aggiunte", volendo, potrebbero essere applicate anche alle criptovalute.


No, perché nessuno ti tutela o ti assicura (a meno di non farti pagare premi abnormi) proprio per la natura delle criptovalute: meno controllo, meno sicurezza, alta volatlità.

icoborg
20-11-2019, 16:07
ottimo

R@nda
20-11-2019, 17:25
mi viene da ridere pensando a tutti quei montati che si raccontano (e ci raccontano, anche se ora che è passata la moda sono un pò spariti) che le criptovalute si che sono sicure, mica le banche! :D :D

Non sono montato ma sono qui e possiedo ancora le mie criptovalute (non solo Bitcoin) e sono sicure eccome, mai subito un furto su una blockchain tra le tante che utilizzo.

E non mi dilungo oltre....inutile.
(è passata la moda....adesso è una moda...)santo cielo...

macs311
20-11-2019, 17:43
Non sono montato ma sono qui e possiedo ancora le mie criptovalute (non solo Bitcoin) e sono sicure eccome, mai subito un furto su una blockchain tra le tante che utilizzo.

E non mi dilungo oltre....inutile.
(è passata la moda....adesso è una moda...)santo cielo...

perchè vuoi negare che sia stata una moda per il 99% delle persone? che hanno visto la possibilità di soldi facili e ci si sono buttate, spesso perdendo e anche tanto. e d'altronde dal valore massimo, che corrispondeva anche massima follia collettiva, si è passati quasi ad 1/3.

tu ora dimmi che tutti quelli che hanno comprato bitcoin sanno cosa hanno comprato, come funziona, e le motivazioni per cui l'hanno fatto al di fuori della speculazione facile.
il fatto che tu non abbia mai subito furti non è un caso che fa statistica, mi fa ridere anche solo il fatto di doverlo sottolineare. a me non hanno nemmeno mai rubato il portafogli in metropolitana, ma sono sicuro possa succedere.

giovanbattista
20-11-2019, 18:13
..............................

Dai tuoi commenti si capisce che hai letto qualche cosa nei posti sbagliati;)

Non te ne faccio una colpa, ma quello che hai scritto son cazzatte.

macs311
21-11-2019, 08:56
Dai tuoi commenti si capisce che hai letto qualche cosa nei posti sbagliati;)

Non te ne faccio una colpa, ma quello che hai scritto son cazzatte.

mica però hai risposto nel merito. da chi sei tutelato in caso di furto di Bitcoin o chiusura di un Exchange con sede chissà dove?
chi ha investito in mining farm o decine di migliaia di euro in criptovalute lo ha fatto perché le ritiene, fideisticamente e senza nemmeno saper spiegare il perché (a parte: scambi sicuri senza costi di intermediazione... come se sdesso con le banche ci fosse qualche problema in tal senso) il futuro, oppure voleva lucrarci sopra illuso da ciò che leggeva su internet o dagli amici in ufficio?

giovanbattista
28-11-2019, 16:17
mica però hai risposto nel merito

Ciao non mi ero accorto che mi avevi risposto.....colgo ora l'occasione

Inanzitutto premetto che voler riassumere il mondo cripto in 2 righe sarebbe d parte mia alquanto pretenzioso, ma ci provo nello specifico da te richiesto.

Incominciamo con il dire che alla base delle cripto c'è la blockchain, le prime non hanno senso di esistere senza la seconda e assieme formano un ecosistema sicuro (non prendermi come esempio la cripto vattelapesca) creata da 4 scappati di casa senza arte ne parte, parliamo di realtà consolidate, anche se io persoalmente ho in portafoglio cripto anche molto recenti ne avrò 40 diverse e mai (toccatina) ho avuto problemi (ci sono dentro dal 2013, quindi un minimo ne posso parlare con cognizione di causa) di furi o violazione dei miei averi e non li ho neppure in un hardwarewallet ma in vari portafogli in vari pc.

X il discorso Exchange, purtoppo molti si affidano a quelli centralizzati (grosso errore) e lasciano magari li le cripto x anni altro errore, la prima regola delle cripto è Sei tu la tua banca, quindi sempre le cripto nel proprio portafoglio e se devi vendere e comprare affidarsi a exchange decentralizzati o cmq x il minor tempo possibile.

Se cmq tu fossi dentro questo mondo (io ora molto meno) ma mi spulcio i siti una volta a settimana, leggeresti di furti di cripto agli exe, che puntualmente vengono bloccati e dopo 1 settimana o 2 riaperti con i le tue cripto al suo posto avendo capitali di non poco conto accantonati x queste evenienze ultimo esempio in ordine temporale rubati 342.000 ETH che sono 48 milioni di €, non noccioline ma neanche miliardi o centinai di miliardi di €/$

[IMPORTANTE] Sospensione del deposito e prelievo di cripto-attività
27 nov 2019 11:32

Cari investitori Upbit,

Questo annuncio serve a chiarire il motivo della sospensione non pianificata del deposito / prelievo di cripto-attività.

Prima di tutto, ci scusiamo per l'inconveniente che ti abbiamo causato.

Circa alle 13:06 del 27 novembre 2019 (KST), 342.000 ETH sono stati inviati dal portafoglio hot Ethereum di Upbit Korea a un indirizzo anonimo del portafoglio - 0xa09871AEadF4994Ca12f5c0b6056BBd1d343c029.

Abbiamo intrapreso azioni immediate per proteggere le vostre attività e non sono andate perse le attività degli investitori.
Inoltre, il trading non è interessato.

Le azioni includono:

Sospensioni di tutti i depositi e prelievi di cripto-attività
Trasferimento di tutte le criptovalute su portafogli freddi. (Si noti che tutti i trasferimenti di asset su larga scala a seguito del trasferimento ETH facevano parte di questo processo.)

Inoltre, Upbit sostituirà immediatamente il 342.000 ETH con le attività dell'azienda.

Annunceremo di nuovo dopo il completamento di questo processo.

Il deposito e il prelievo di cripto-asset saranno abilitati in circa 2 settimane. Ti informeremo della data esatta una volta finalizzata.

Promettiamo anche di aggiornarti con ulteriori sviluppi.

Inoltre, chiediamo il supporto della comunità crittografica nel bloccare i depositi dall'indirizzo anonimo 0xa09871AEadF4994Ca12f5c0b6056BBd1d343c029.

Se hai informazioni su questa transazione o portafoglio anonimo, ti preghiamo di contattare la nostra hot line (Upbit Login → Supporto → Invia richiesta → Segnala).

Grazie.
Team Upbit
https://sg.upbit.com/service_center/notice?id=2312

Tornando a noi dopo l'esempio ti dico che le vulnerabilità nascono dalla commistione della teconologio cripto/block con i vecchi e antiquati e insicuri sistemi, investire su una cosa che non conosci è fare un salto nel buio e non va mai fatto se non'è inteso.....non compro gratta e vinci non compro biglietti lotteria "butto" 100€ in 10 cripto di cui ho sentito il nome e vediamo dopo 10 anni che succede, ma non'è il mio modo di agire io studiavo i progetti e supportavo quelli che mi sembravano avere un perchè una ragione di esistere (detto in una parola)

Se vuoi studiare la materia dimmi che ti giro info ok;)

ps sappi che sono contro e pure un poco schifato dalla piega pseuto trader imbonitore presa dalle nuove leve del mondo cripto, io sono uno della prima ora e le cose di cui si parlava era dare a tutti la possibilità di avere un portafoglio di risparmio (anche a chi non possiede docmenti o cittadinanza) liberarsi dalle banche (che conosco troppo bene) vai a vedere a chi storicamente "parlando"in parte possono ispirarsi (Friedrich von Hayek) le criptovalute e cosa diceva, tutte cose di questo tipo

ho le batterie scariche della tastiera e a volte scrive quello che vuole chiudi un occhio, grazie

giovanbattista
30-11-2019, 09:09
mica però hai risposto nel merito. da chi sei tutelato in caso di furto di Bitcoin o chiusura di un Exchange con sede chissà dove?

Io te lo devo dire? una persona sana di mente si legge le regole contrattuali, se poi è incapace di intendere e volere........neppure la banca gli apre il c/c



chi ha investito in mining farm o decine di migliaia di euro in criptovalute lo ha fatto perché le ritiene, fideisticamente e senza nemmeno saper spiegare il perché
le religioni di qualsiasiasi natura quindi anche economica sono l'oppio dei popoli


oppure voleva lucrarci sopra illuso da ciò che leggeva su internet o dagli amici in ufficio?
Chi non risica non rosica ma chi tropo vuole nulla stringe
Scrivi una lettere aperta alle fonti di informazione del nostro paese e tiragli le orechie;) e cambia compagnie;)

giuliop
30-11-2019, 13:51
Io te lo devo dire? una persona sana di mente si legge le regole contrattuali, se poi è incapace di intendere e volere........neppure la banca gli apre il c/c

Ti stai dando la zappa sui piedi: ti sta chiedendo chi ti tutela e tu stai rispondendo "ti devi tutelare tu", che altro non è che una conferma che non esiste tutela, con tutti i rischi associati.


le religioni di qualsiasiasi natura quindi anche economica sono l'oppio dei popoli

Quindi stai dicendo che ha ragione?

giovanbattista
30-11-2019, 14:15
Ti stai dando la zappa sui piedi: ti sta chiedendo chi ti tutela e tu stai rispondendo "ti devi tutelare tu", che altro non è che una conferma che non esiste tutela, con tutti i rischi associati.



Quindi stai dicendo che ha ragione?

leggi il post sopra, poi io non sono qui per aver ragiore o per prendere like

Uno con qi nella media prima di investire si legge un contratto se le claudole non le ritiene vessatorie o sfavorevoli nei sui confronti asersce altrimenti si passa

Ma siete siete nayi con un deficit o avete subito traumi non superati.....è il mondo o voi vivete nel magico mondo delle fate?e aggiungo il titolo che ho dato all'ultima risposta (ma prendere 2 righe su 40) e decontestualizzarle è un giochino che facevo alle lementari

dopo averti risposto a grandi linee (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46507716&postcount=21) ora entro e spezzo le tue frasi

giuliop
30-11-2019, 16:02
leggi il post sopra, poi io non sono qui per aver ragiore o per prendere like

L'ho letto. Non capisco cosa voglia dire "non sono qui per aver ragiore" (sic), parli con la cognizione di avere torto?


Uno con qi nella media prima di investire si legge un contratto se le claudole non le ritiene vessatorie o sfavorevoli nei sui confronti asersce altrimenti si passa

Il che, come continui a non capire, è irrilevante: il problema è che non c'è tutela, non che uno si renda o meno conto del fatto che non ci sia.


Ma siete siete nayi con un deficit o avete subito traumi non superati.....è il mondo o voi vivete nel magico mondo delle fate?e aggiungo il titolo che ho dato all'ultima risposta (ma prendere 2 righe su 40) e decontestualizzarle è un giochino che facevo alle lementari

E si passa subito agli insulti, dimostrando una grande capacità intellettiva e argomentativa. A questo punto ti posso anche rispondere allo stesso livello: forse, visto anche come scrivi, sarebbe meglio che ci tornassi, alle "lementari". :doh:

giovanbattista
30-11-2019, 17:01
L'ho letto. Non capisco cosa voglia dire "non sono qui per aver ragiore" (sic), parli con la cognizione di avere torto?

Dico le cose come stanno


Il che, come continui a non capire, è irrilevante: il problema è che non c'è tutela, non che uno si renda o meno conto del fatto che non ci sia.

dici di aver letto l'esempio poco sopra ti smentisce in pieno

E si passa subito agli insulti, dimostrando una grande capacità intellettiva e argomentativa. A questo punto ti posso anche rispondere allo stesso livello: forse, visto anche come scrivi, sarebbe meglio che ci tornassi, alle "lementari". :doh:
se dici di aver letto i miei post ho scritto che ho le batterie scariche della tastiera e non ho cazzi di cambiarle il senso si capisce buono tanto mi basta se poi vuoi 2 caramelline girami gli estremi che spedisco


Nome Giulio Pirla mi basta via e cap, poi spedisco

HackaB321
30-11-2019, 17:58
che poi a parte questo, un giorno vale 10 e poi tra qualche tempo vale 100 poi scende a 1 :D inciulata galattica, o sei un indovino oppure meglio andare a giocare due spicci al lotto!! :D :D

Prendiamo un giorno a caso, ad esempio ieri.

Un periodo in cui bitcoin non "va più di moda" (cit.), è fuori dalle news della stampa generalista, non se lo fila, apparentemente, più nessuno.

Quindi le cose dovrebbero andare molto, ma molto, male.

Vediamo. Prezzo di ieri? 7761$

Cioè:

+81% rispetto all'anno scorso
-21% rispetto a due anni fa
+954% rispetto a tre anni fa
+1992% rispetto a quattro anni fa
+1969% rispetto a cinque anni fa
+586% rispetto a sei anni fa
+62237% rispetto a sette anni fa
+282118% rispetto a otto anni fa

La volatilità è parte del gioco, ma il segno + tende ad essere molto ma molto ma molto più frequente di quello -

Un altra statistica? Bitcoin ha un prezzo in dollari da esattamente 3424 giorni solari.

Di questi 3424 giorni, solo in 363 di essi ha avuto un prezzo più alto di quello di ieri.

Il che vuol dire che se avete comprato bitcoin in un giorno a caso degli ultimi 9 anni, avete il 90% di possibilità di essere in guadagno.

Poi potremmo approfondire il discorso sul fatto che la sua più grande utilità non è come strumento speculativo o parlare su cosa dia ad esso valore. Ma per il momento limitiamoci a questi numeri.

giuliop
01-12-2019, 00:28
Poi potremmo approfondire il discorso sul fatto che la sua più grande utilità non è come strumento speculativo o parlare su cosa dia ad esso valore. Ma per il momento limitiamoci a questi numeri.

Sai quale numero mi piacerebbe conoscere? Quello della percentuale delle persone che hanno perso soldi con il bitcoin: non mi stupirei se fosse un altro 90%.

giuliop
06-12-2019, 03:39
Nome Giulio Pirla mi basta via e cap, poi spedisco

Vedo che il tuo posto è ancora più in basso, l'asilo è già troppo per te.
Impara un po' di italiano, un po' di rispetto e cerca di farti crescere un cervello, poi magari possiamo parlare di nuovo.
Anzi no, lascia stare, tanto il cervello rimarrà sempre quella nocciolina che è adesso.