View Full Version : AMD Athlon 3000G: dual core economico ora anche per l'overclock
Redazione di Hardware Upg
19-11-2019, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5568/amd-athlon-3000g-dual-core-economico-ora-anche-per-l-overclock_index.html
Costo contenuto, solo 49 dollari nel listino ufficiale, per un processore basato su architettura Zen che integra 2 core, è capace di elaborare sino a 4 threads ed è dotato di GPU Vega. Non solo: è pure overcloccabile in quanto sbloccato. Tutto bello per essere vero? No, ma a patto di qualche compromesso quanto a prestazioni assolute
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Mi pare di capire che questo AMD Athlon 3000G è un semplice rebrand del 240G per "omologare" la nomenclatura a quella a 4 cifre adottata per i Ryzen.
Non mi pare di vedere alcuna differenza tecnica o prestazionale, forse il solo moltiplicatore di frequenza sbloccato che sul 240G "forse" è bloccato.
Considerando che lo streetprice vero del 240G e 60€, se veramente avesse un prezzo effettivo di 40-50€ potrebbe avere il suo senso, ma se così non fosse, con il 3200G che costa 81€, tutto questo ciarpame athlon perde qualsiasi senso di esistere IMHO
dado1979
19-11-2019, 15:39
Comprato due mesi fa un i5 9400F e pagato 130 euro… ci gioco solo col pc (come il 90 della gente).
Mi pare di capire che questo AMD Athlon 3000G è un semplice rebrand del 240G per "omologare" la nomenclatura a quella a 4 cifre adottata per i Ryzen.
Non mi pare di vedere alcuna differenza tecnica o prestazionale, forse il solo moltiplicatore di frequenza sbloccato che sul 240G "forse" è bloccato.
Considerando che lo streetprice vero del 240G e 60€, se veramente avesse un prezzo effettivo di 40-50€ potrebbe avere il suo senso, ma se così non fosse, con il 3200G che costa 81€, tutto questo ciarpame athlon perde qualsiasi senso di esistere IMHO
Direi che quoto.
Per trenta euro scarsi vale la pena fare lo sforzo e prendere direttamente il 3200G.. decismante più longevo :fagiano:
Beh, questo di listino costa la metà del 3200G, magari anche il prezzo su strada sarà la metà.
Poi ovvio, se non devi raschiare il fondo del barile prendi qualcosa di superiore, altrimenti rimane un'alternativa valida ai pentium G.
Potrebbe anche avere senso come processore "di attesa" se si deve comprare qualcosa ma si attende un processore in uscita a breve, e poi lo si tiene come riserva in casi critici.
@Lithios
Il 240G però ha architettura Zen, mentre questo Zen+. Non dovrebbe essere quindi un rebrand.
Opteranium
19-11-2019, 16:53
troppo limitato. Come già ebbi a dire, molto meglio il 3200G, pochi euro in più ma ben altra ciccia
@Lithios
Il 240G però ha architettura Zen, mentre questo Zen+. Non dovrebbe essere quindi un rebrand.
Devo purtroppo smentirti. Anche io credevo fosse così.
Invece è su architettura Zen di prima generazione. Infatti è costruito a 14 nm e non a 12 come i Zen+ e le prestazioni sono la fotocopia spaccate al frame del 240G. Già Zen+ a parità di caratteristiche aveva un IPC un poco superiore a Zen.
Comprato due mesi fa un i5 9400F e pagato 130 euro… ci gioco solo col pc (come il 90 della gente).
Che il 90% delle persone con il PC ci giochi solamente è un'affermazione molto distante dalla realtà... magari cita la fonte.
Per il resto la tua configurazione da gioco Intel qui c'entra poco o niente, visto che si parla di una CPU pensata per tutt'altri scopi.
Aggiungerei anche che pure la fascia di prezzo è leggermente diversa, visto che di listino la tua CPU costa più del triplo di questa.
Beh, questo di listino costa la metà del 3200G, magari anche il prezzo su strada sarà la metà.
Venticinque euro? Non penso proprio.
Secondo me non andrà sotto i quaranta su street.
ci gioco solo col pc (come il 90 della gente).
Ma che dici??? :D
capitan_crasy
19-11-2019, 19:03
Devo purtroppo smentirti. Anche io credevo fosse così.
Invece è su architettura Zen di prima generazione. Infatti è costruito a 14 nm e non a 12 come i Zen+ e le prestazioni sono la fotocopia spaccate al frame del 240G. Già Zen+ a parità di caratteristiche aveva un IPC un poco superiore a Zen.
Athlon 200GE/220GE/240GE (OPN YD240GC6M2OFB) sono basati su Raven Ridge ovvero la serie APU 2200G/2400G a 14nm (Step B0):
http://i.imgur.com/o92SRxUh.png (https://imgur.com/o92SRxU)
Athlon 3000G (OPN YD3000C6M2OFH) invece è basato su Picasso ovvero le APU 3200G/3400G a 12nm (Step B1)
https://i.imgur.com/aa9NMiSh.jpg
Inoltre l'architettura di Zen e quella di Zen+ non cambia, è solo più efficiente la seconda ...
Venticinque euro? Non penso proprio.
La metà rispetto al prezzo su strada del 3200G...
dirac_sea
19-11-2019, 20:21
Comprato due mesi fa un i5 9400F e pagato 130 euro… ci gioco solo col pc (come il 90% dei sedicenni).
Ho corretto la tua frase... :D
unnilennium
19-11-2019, 21:52
va be alla fine si tratta di una cpu base, e il suo sporco lavoro lo fa. ovvio che trovando un 2400g a prezzo di realizzo, o anche un 3200g va meglio... però se il budget totale è ridotto fa sicuramente la sua sporca figura.
a me piacciono i 36W in idle e i 60 in full.
lo userò per il serverino di casa che spesso sfrutto anche per la navigazione o la visione dei media/tv.
il 5370 che ho ora comincia a essere limitante, certe volte, e usando un'applicazione che mi consente di usare 2 PC con lo stesso mouse e tastiera, è come avere un altro monitor che però non impiega risorse del sistema; il 5370 ha mostrato i suoi liniti quando ho dovuto mettere una scheda SATA aggiuntiva e togliere la GLAN che avevo messo prima; la LAN integrata ha solo la 100 e con i trasferimenti si sente la differenza, ma su quel PC ci sono piu' dei 4 dischi massimo che permettono le mini-itx AM1, quindi la schedina sata era obbligatoria, come lo sarà per la prossima configurazione.
100 euro (CPU+mobo semplice e una sola DIMM 8GB) e mi regalo una macchinetta ben piu' sfruttabile.
capitan_crasy
20-11-2019, 09:18
a me piacciono i 36W in idle e i 60 in full.
lo userò per il serverino di casa che spesso sfrutto anche per la navigazione o la visione dei media/tv.
il 5370 che ho ora comincia a essere limitante, certe volte, e usando un'applicazione che mi consente di usare 2 PC con lo stesso mouse e tastiera, è come avere un altro monitor che però non impiega risorse del sistema; il 5370 ha mostrato i suoi liniti quando ho dovuto mettere una scheda SATA aggiuntiva e togliere la GLAN che avevo messo prima; la LAN integrata ha solo la 100 e con i trasferimenti si sente la differenza, ma su quel PC ci sono piu' dei 4 dischi massimo che permettono le mini-itx AM1, quindi la schedina sata era obbligatoria, come lo sarà per la prossima configurazione.
100 euro (CPU+mobo semplice e una sola DIMM 8GB) e mi regalo una macchinetta ben piu' sfruttabile.
Ho da circa un anno un media center (compreso lettore blu-ray) con un Athlon 200GE raffreddato passivamente e faccio di tutto (tranne il gaming) senza problemi, almeno in FHD...
Comprato due mesi fa un i5 9400F e pagato 130 euro… ci gioco solo col pc (come il 90 della gente).
cos (https://i.ytimg.com/vi/QobHRfpLPTg/hqdefault.jpg)
La prossima volta che devo costruire un registratore di cassa ci faccio un pensierino :D
La prossima volta che devo costruire un registratore di cassa ci faccio un pensierino :D
Mi pare fin troppo per un registratore di cassa!
dirac_sea
21-11-2019, 11:32
Ho da circa un anno un media center (compreso lettore blu-ray) con un Athlon 200GE raffreddato passivamente e faccio di tutto (tranne il gaming) senza problemi, almeno in FHD...
Ecco, questa recensione non mi piace perché invece di farla "a salire" confrontando cioè il 3000G con i modelli AMD ed Intel di fascia superiore avrebbero dovuto strutturarla "a scendere", inserirendo le apu delle precedenti generazioni (Athlon socket AM1, i Fusion Zacate/Brazos) e qualche dual core Intel con grafica HD 620-630 ecc., mostrando così l'incremento offerto a chi magari vorrebbe rinnovare il proprio media center o la postazione uso web/ufficio a basso consumo.
Mi pare fin troppo per un registratore di cassa!
Volevo fare una battuta, ma neanche tanto... l'hai visto il software per i registratori di cassa di oggi?!?
Gyammy85
21-11-2019, 11:51
Tralasciando i commenti assurdi "ma io col picci ci gioco, giusto per la calcolatrice va bene", quando in giro ti vedi pc in ufficio che hanno 10 anni addosso e faticano ad aprire due cartelle insieme, con 49 dollari ti porti a casa una cpu moderna e dalla potenza adeguata, con una igpu che va comunque più forte di tutte le integrate intel
Della serie, "il mercato dai 49 ai 2799 dollari è in mano nostra", chapeau
Tralasciando i commenti assurdi "ma io col picci ci gioco, giusto per la calcolatrice va bene", quando in giro ti vedi pc in ufficio che hanno 10 anni addosso e faticano ad aprire due cartelle insieme, con 49 dollari ti porti a casa una cpu moderna e dalla potenza adeguata, con una igpu che va comunque più forte di tutte le integrate intel
Della serie, "il mercato dai 49 ai 2799 dollari è in mano nostra", chapeau
Ad onor del vero, con 49 dollari porti a casa la CPU.. per un pc completo senza schermo male che va 250-300 euro devi spenderceli.
E comunque per una manciata di euro in più ritengo sia decisamente più potente e longevo il ryzen 3200G
Darkless
22-11-2019, 08:17
Tralasciando i commenti assurdi "ma io col picci ci gioco, giusto per la calcolatrice va bene", quando in giro ti vedi pc in ufficio che hanno 10 anni addosso e faticano ad aprire due cartelle insieme, con 49 dollari ti porti a casa una cpu moderna e dalla potenza adeguata, con una igpu che va comunque più forte di tutte le integrate intel
Della serie, "il mercato dai 49 ai 2799 dollari è in mano nostra", chapeau
Qua in ufficio di Pc di 10 anni fa ne abbiamo una ventina e vanno ancora una bomba per il lavoro che devon fare le impiegate. Sia con win 7 + hdd meccanico che quelli con Win 10 + SSD economico. E' da un bel po' che oramai salvo guasti a livello di prestazioni i PC da ufficio ti durano veramente una vita e senza arrancare.
Figurati che io stesso a casa ho ancora un dual core E8400 preso nel 2010 e ci faccio un po' di tutto, giochi compresi.
Qua in ufficio di Pc di 10 anni fa ne abbiamo una ventina e vanno ancora una bomba per il lavoro che devon fare le impiegate. Sia con win 7 + hdd meccanico che quelli con Win 10 + SSD economico. E' da un bel po' che oramai salvo guasti a livello di prestazioni i PC da ufficio ti durano veramente una vita e senza arrancare.
Figurati che io stesso a casa ho ancora un dual core E8400 preso nel 2010 e ci faccio un po' di tutto, giochi compresi.
Quoto.
E' già da parecchio che il livello prestazionale dei pc è tale che comunque tutta una serie di cose sono sempre garantite.
Il muletto dell'ufficio è uno di quei dell da scrivania che mi pare sia del 2007. :D
Gli ho messo su un po' di ram ed un core 2 quad al posto del duo originale, va ancora una bellezza! :D :D
dirac_sea
22-11-2019, 11:25
Il muletto dell'ufficio è uno di quei dell da scrivania che mi pare sia del 2007. :D
Gli ho messo su un po' di ram ed un core 2 quad al posto del duo originale, va ancora una bellezza! :D :D
Ma a consumi come sta? Questo 3000G inserito in un sistema compatto dovrebbe, insieme al monitor (led) richiedere 50-60W. I pc desktop di 10 anni fa difficilmente hanno un consumo inferiore a 90-100 Watt (senza monitor).
Ma a consumi come sta? Questo 3000G inserito in un sistema compatto dovrebbe, insieme al monitor (led) richiedere 50-60W. I pc desktop di 10 anni fa difficilmente hanno un consumo inferiore a 90-100 Watt (senza monitor).
Sicuramente il muletto del 2007 va molto meno di questo 3000G e consumerà certamente qualcosa di più. Non è che volevo paragonare le cose. :D
Dicevo solo che i vecchi catorci oggi hanno tanto da dare anche se vetusti.. la questione consumi per sigole macchine da ufficio mi interessa davvero poco, cinquanta watt di differenza hanno un impatto sulla bolleta infimo.
capitan_crasy
22-11-2019, 14:28
Qua in ufficio di Pc di 10 anni fa ne abbiamo una ventina e vanno ancora una bomba per il lavoro che devon fare le impiegate. Sia con win 7 + hdd meccanico che quelli con Win 10 + SSD economico. E' da un bel po' che oramai salvo guasti a livello di prestazioni i PC da ufficio ti durano veramente una vita e senza arrancare.
Figurati che io stesso a casa ho ancora un dual core E8400 preso nel 2010 e ci faccio un po' di tutto, giochi compresi.
Beh dipende dalla percezione...
Ho appena dismesso 4 PC da ufficio dai 8/10 anni che con le ultimi aggiornamenti di Win10 andavano una schifezza, anche con SSD...
Il problema è che adesso chi lavora su quelli nuovi non riesce più a usare quelli vecchi...:asd:
C'è da dire che tenendo i vecchi case APU come questo 3000G spendi poco meno di 200 con scheda mamma, 8GB e SSD, alimentatore permettendo...
Mi sa che è perfetta per un PC completamente fanless a cui pensavo, da utilizzare in un impianto audio, in quel caso l'aggiornabilitá è ininfluente, visto che non verrebbe nemmeno collegato in rete e una volta fatto non verrebbe più modificato, finché dura.
Darkless
25-11-2019, 09:40
Beh dipende dalla percezione...
Ho appena dismesso 4 PC da ufficio dai 8/10 anni che con le ultimi aggiornamenti di Win10 andavano una schifezza, anche con SSD...
Il problema è che adesso chi lavora su quelli nuovi non riesce più a usare quelli vecchi...:asd:
C'è da dire che tenendo i vecchi case APU come questo 3000G spendi poco meno di 200 con scheda mamma, 8GB e SSD, alimentatore permettendo...
Dipende cosa devi farci. Per un lavoro normale di ufficio cioè office + qualche software specifico non particolarmente esoso anche i PC di 10 anni fa vanno benissimo. Con windows 7 poi sono dei fulmini ma anche con Win 10 problemi non ne hanno. Se poi come il sottoscritto li prepari con un'installazione pulita e mondata dalle tonnellate di fuffaglia inutile problemi proprio non ne hai e possono tranquillamente andare avanti finchè non esplodono restando reattivi anche in multitasking.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.