View Full Version : Problemi anomali alimentazione PC dopo interruzione corrente
Orgoglio
17-11-2019, 21:20
Ragazzi buonasera,
mi sono deciso a scrivere questo post in quanto ho un problemino che mi perseguita da un bel pò di tempo e nonostante cambi radicali di hardware continua a ripresentarsi di tanto in tanto...
Spero sia la sezione corretta....
In pratica il problema si presenta ogni qualvolta sussiste una qualche mancanza di corrente al pc fisso...Vuoi per una pulizia del case....vuoi per una mancanza di corrente sulla rete (molto più raro, ma è proprio quello successo dopo alcuni lavori che doveva fare l'enel).
Cosa accade....accade che al riavvio del pc non appena la presa viene rimessa in corrente o ritorna la rete....oltre al bip di controllo hardware normalissimo, il computer è come se rimanesse in una sorta di ibernazione, avviandosi ma non funzionando correttamente. Durante il boot mouse e tastiera (connesse tramite USB) si accendono e spengono subito dopo....si arriva al desktop e rimangono disattivate anche per ben 5 min!! Segnale sonoro di collegamento periferica all'improvviso e si accendono come se fossero state collegate in quel momento..e così anche tutte le porte usb sul posteriore e anteriore (ho un full tower....)Insomma un comportamento alquanto anomalo.
Un annetto fa pensavo fosse un qualche problema della piastra madre...ma adesso ne ho una nuova (una asus M5A99 FX Pro Evo 2.0 presa in sostituzione ad una M5A99X Evo arrivata a fine ciclo di vita...).
Ho anche pensato fosse colpa dell UPS un Tecnoware da 1100VA e circa 6 mesi fa (prima che si bruciasse la prima mobo) ho cambiato la batteria con una nuova di qualità (Batteria al piombo Yuasa NP7 - 12/12 V 7 Ah VdS).
Possiedo da 6 anni circa questo fisso e con esso un alimentatore XFX da 750W Bronze di qualità...e non penso di averlo mai spremuto, sono dell'idea che gli ali vanno comprati larghi di wattaggio e per questo motivo scelsi anche un 1100VA come Ups che potesse adattarsi alla perfezione con questo alimentatore.
Ora chiedo a voi esperti....a questo punto potrebbe essere l'alimentatore?? E come mai va in difficoltà ogni qualvolta e soltanto quando perde la tensione (correggetemi se sbaglio)? Perchè credetemi dopo questi momenti di "non corrente" il mio pc non ha alcun tipo di problema....
Se vi occorre la configurazione del pc per stimare i consumi ditemi che vi elenco il tutto.
Grazie a tutti in anticipo...
Perseverance
19-11-2019, 11:44
Le porte USB2.0 possono erogare al massimo 500mA per porta, le USB 3.0 1A per porta. Controlla intanto di non aver abusato le porte con hub autoalimentati o troppe periferiche che assorbono troppa corrente.
Non si riesce a capire che tensione usi la tua scheda madre per alimentare le porte USB, se la +5Vsb o la +5V. Il tuo alimentatore dovrebbe avere 2,5A sulla +5Vsb. Se usasse la +5Vsb già con 5 dispositivi USB che puppano 500mA l'avresti saturato.
Quindi riguarda cosa c'hai attaccato alle porte, ed eventualmente, stacca tutto ricollegando solo una cosa alla volta per vedere se fà il difetto. In più dovresti controllare che sul connettore ATX della mobo, la tensione +5Vsb (filo viola) sia entro i parametri; se col multimetro vedi che cade di brutto c'è qualche problema. Controlla anche tutte le altre tensioni, anche se in teoria l'alimentatore dovrebbe avere l'UVP e spegnersi.
Dell'UPS potresti fare anche a meno visto che gli alimentatori switching sopprimono allo stesso modo ogni disturbo o scarica sulla rete.
E se saturi la +5VSB, e ci sono problemi, è una tensione sulla quale verte l'accensione dell'alimentatore. Ne risentirebbe l'alimentatore tutto.
Parrebbe che l'alimentatore impieghi del tempo ad entrare in uno stato di funzionamento decente, quindi elettrolitici in perdita oppure danno da sovraccarico.
Orgoglio
19-11-2019, 21:26
E se saturi la +5VSB, e ci sono problemi, è una tensione sulla quale verte l'accensione dell'alimentatore. Ne risentirebbe l'alimentatore tutto.
Parrebbe che l'alimentatore impieghi del tempo ad entrare in uno stato di funzionamento decente, quindi elettrolitici in perdita oppure danno da sovraccarico.
Ciao hitto,
prima di tutto grazie della risposta...e questo diciamo "difetto" dell'alimentatore è normale che si possa avvertire quando manca la corrente o perlomeno quando l'alimentatore rimane "non alimentato" per un poco di tempo? Sussiste qualche motivo tecnico per cui questa cosa accade? Perchè poi durante il normale funzionamento del pc....accensione...spegnimento col l'ali in rete questa problematica non si presenta mai.
Grazie in anticipo...:)
Sì, in quanto gli elettrolitici dopo qualche minuto di funzionamento possono tornare a stabilizzarsi, probabilmente tanto quanto basta a fare funzionare normalmente l'alimentatore.
Ciò non toglie che sono da individuare quelli difettosi e sostituire, l'alimentatore potrebbe essere da cambiare, il ripple potrebbe essere più alto rispetto allo stesso alimentatore con componentistica sana, il problema peggiorerà col tempo.
Forse il problema è circoscritto alla zona che fornisce l'alimentazione dello Stand-By.
Orgoglio
20-11-2019, 19:17
Ciao hitto,
prima di tutto grazie mille della risposta tecnica.
Ma questo eventuale problema agli elettrolitici potrebbe creare fastidi all'hardware? Te lo chiedo perchè ti assicuro che ogni volta smontare il tutto è un macello e vorrei evitare....ma come ti dicevo lo stesso problema me lo dava anche sulla vecchia scheda madre che un bel giorno decise di non accendersi più con la spia del cpu led rossa fissa accesa e il pc non faceva boot..nulla di nulla....ventole accese e niente più....Non vorrei che questo ali potesse creare problemi a questa nuova mobo, per trovarla ho avuto diverse difficoltà perchè è vecchiotto come modello....
Se invece mi assicuri che è soltanto un problema di perdita carica/stabilizzazione sto più tranquillo....
Quindi i problemi che lamento sono riconducibili proprio a questi elettrolitici secondo te...ti ripeto..si verifica solo e soltanto quando viene interrotta l'alimentazione continua vuoi per la pulizia interna..vuoi per mancanza di corrente vera e propria.
Nel caso mi sai consigliare un buon alimentatore da sostituire? Ero convinto che prendendo un ali sovradimensionato di qualità questi problemi non si sarebbero mai verificati. (al momento ho un XFX 750W Bronze...dovrei avere l'etichetta conservata da qualche parte per dirti il modello corretto)
Intanto ti elenco l'hardware da reggere
CPU: AMD FX 8350 4.00 Ghz
Hard disk: WD Black Sata 3 1 TB
SSD: Samsung 860 Evo 500GB
Scheda Video: Amd Radeon R9 270X Toxic
2 Ventoloni (quelle preinstallate nel full tower)
2 Ventole misura standard (non ricordo i mm ma sono quelle standard insomma :D )
Lettore di schede sd/mmc
Masterizzatore DVD
Ram Corsair 8 GB DDR3 1866 Mhz
Hard disk esterno Maxtor 2.5"" 2TB (autoalimentato tramite usb)
Dimmi se ho dimenticato qualche componente importante.....ma penso di no...la sera arrivo troppo stanco dal lavoro :muro: :muro:
Grazie Mille....
Consigliami il meglio anche se costa qualcosina in più...posso sicuramente rinunciare al modulare. :)
Perseverance
20-11-2019, 21:05
Ma quanto ci vuoi spende :asd: mettici un alimentatore adeguato come wattaggio e vivi sereno. Ci vorrai mica mettere un Prime Ultra con 10 anni di garanzia?! Ci stiocchi un umilissimo e onesto Fortron HEXA 85+ 450W ma sai quanto ti dura?
Orgoglio
21-11-2019, 19:03
Ma quanto ci vuoi spende :asd: mettici un alimentatore adeguato come wattaggio e vivi sereno. Ci vorrai mica mettere un Prime Ultra con 10 anni di garanzia?! Ci stiocchi un umilissimo e onesto Fortron HEXA 85+ 450W ma sai quanto ti dura?
Ciao,
prima di tutto grazie della risposta....perdona l'ignoranza ma questo Fortron HEXA non l'avevo mai sentito in vita mia :D Sicuro sia funzionale??
Posso spendere anche qualcosina in più...io ho sempre sentito parlare dei Corsair....
Ragazzi attendo una vostra anche in merito all'hardware che ho specificato nel post precedente. La scheda video anche se non l'ho scritto possiede 2 connettori da 6 pin ( 75+75 watt ).
Grazie a tutti ancora :)
Perseverance
22-11-2019, 08:18
Ciao,
prima di tutto grazie della risposta....perdona l'ignoranza ma questo Fortron HEXA non l'avevo mai sentito in vita mia :D Sicuro sia funzionale??
Deh, forse allo stesso prezzo di circa 55€ trovi pure il Fortron Raider II 450W
Orgoglio
23-11-2019, 12:41
Deh, forse allo stesso prezzo di circa 55€ trovi pure il Fortron Raider II 450W
Grazie mille per l'assistenza...
Penso dovremmo salire un poco col wattaggio però....vengo da un 700W..
Non conosco questo marchio Fortron..siamo a livello del mio XFX o Corsair??
Questo qui andrebbe bene?
FSP Fortron Raider II 750W 80+ silver Alimentazione PC 750 W Atx
Grazie mille e scusate l'ignoranza in materia.
Perseverance
23-11-2019, 14:18
Non sai neanche se il problema è l'alimentatore e già parli di prenderne uno più potente spendendo ancora di più? Mah... Se ci devi spendere più di 60€ per fare una prova a questo punto portalo ad un centro assistenza.
Questo qui andrebbe bene?
Si va bene, anche meglio è più grosso. Adeguato è un alimentatore da 450W reali come quello indicato, perciò tutto quello che sta sopra è automaticamente adeguato. Valuta tu in base a quanto vuoi spenderci, io ci spenderei il meno possibile portando a casa una cosa sicura e adeguata soprattutto in virtù del fatto che non è detto che sia guasto il tuo.
Grazie mille e scusate l'ignoranza in materia.
Non c'è problema, xò sappi che il tuo sistema non consuma più di 350W tirandogli il collo al massimo con stress test specifici. Al più sotto normale stress di utilizzo massimo starai sui 300W circa.
Non conosco questo marchio Fortron..siamo a livello del mio XFX o Corsair??
Seasonic, Fortron (o FSP), CWT, Delta, Super Flower, Flextronics sono i produttori più noti e affidabili. Anche Enermax qualora tornasse a costruirli (l'ultima produzione è stata il PlatiMax). Quelli da te citati non sono produttori ma si fanno costruire gli alimentatori da questi ed altri produttori. A volte li fanno fare buoni altre volte meno, dipende dalla serie dal mercato di riferimento etc...
Orgoglio
30-11-2019, 10:57
Non sai neanche se il problema è l'alimentatore e già parli di prenderne uno più potente spendendo ancora di più? Mah... Se ci devi spendere più di 60€ per fare una prova a questo punto portalo ad un centro assistenza.
Si va bene, anche meglio è più grosso. Adeguato è un alimentatore da 450W reali come quello indicato, perciò tutto quello che sta sopra è automaticamente adeguato. Valuta tu in base a quanto vuoi spenderci, io ci spenderei il meno possibile portando a casa una cosa sicura e adeguata soprattutto in virtù del fatto che non è detto che sia guasto il tuo.
Non c'è problema, xò sappi che il tuo sistema non consuma più di 350W tirandogli il collo al massimo con stress test specifici. Al più sotto normale stress di utilizzo massimo starai sui 300W circa.
Seasonic, Fortron (o FSP), CWT, Delta, Super Flower, Flextronics sono i produttori più noti e affidabili. Anche Enermax qualora tornasse a costruirli (l'ultima produzione è stata il PlatiMax). Quelli da te citati non sono produttori ma si fanno costruire gli alimentatori da questi ed altri produttori. A volte li fanno fare buoni altre volte meno, dipende dalla serie dal mercato di riferimento etc...
Ciao perseverance,
scusami per il leggero ritardo nella risposta.
Volevo darti un aggiornamento che penso sia fondamentale perchè andrebbe ad implementare a forse anche ad aggiornare la problematica affrontata....
Ieri improvvisamente mi è sparito l'hard disk interno dal risorse del pc...un western digital black da 1TB trattato molto bene. Me ne sono accorto in quanto il programma che ci stava scrivendo sopra è andato in errore non trovando di fatto l'unità. Essendo interno di solito non era mai andato in stand-by o altro anche perchè era effettivamente utilizzato...
Non so se sia un caso...ma dopo il riavvio continuava a non esserci.. Ho quindi deciso di aprire la pancia laterale e controllare corrente e cavetto sata 3 (originale asus e con blocco...non quelli rossi generici per intenderci). Ho provato a cambiare attacco della corrente (dato che ne ho svariati inutilizzati essendo il mio ali XFX un 750W non modulare). Riacceso e riecco l'hd al suo posto tra le unità. Ora mi chiedo l'alimentatore sta perdendo colpi davvero? Prima manca la corrente e il pc si comporta in maniera strana...adesso sparisce l'hd...alcune volte mi sembra anche che alcune ventole diminuiscano la loro velocità (ma questo può dipendere dal controllo delle temperature).
Sinceramente è un periodo di spese..volevo aspettare magari la settimana degli sconti sulla tecnologia. Ma volevo subito chiederti un parere a riguardo...anche perchè lo sappiamo che windows 10 non è poi così un sistema tanto stabile tra update cumulativi e via dicendo...
Grazie ancora :)
Perseverance
30-11-2019, 11:23
Senza poter fare una diagnosi strumentale siamo cmq allo stesso livello di conoscenza (o pregiudizio?) di prima. Non hai specificato se fra il cambio delle due mainboard c'è stato un periodo di perfetto funzionamento e il problema si è ripresentato dopo un po', oppure, se non è cambiato nulla appena messo la nuova.
E' un problema che senza strumenti o ricambi non puoi risolvere. Ti ripeto, secondo come l'hai raccontata la storia, parrebbe l'alimentatore l'elemento più indiziato. Però basandosi solo su questi sintomi non è detto e ti spiego xkè: la tensione +5V e la +3,3V sono usate dalla mainboard per alimentare svariati integrati tra cui i controller, i chipset, l'audio, alcune spie, gli slot di espansione, perfino il PCI express ha delle linee +3,3V affiancate alla +12V. Se qualcosa fosse guasto sulla mainboard tutte queste cose potrebbero malfunzionare; indipendentemente se queste tensioni sono derivate dalla +5Vsb o dai normali cavi rossi +5V che cmq devono esserci queste tensioni ed essere ammodo.
Se hai detto che il problema te lo fa solo a freddo appena dai corrente all'alimentatore e accendi, piantaci un multimetro sulla +5Vsb e vedi che fà, piantalo sulle altre tensioni, verificale. Se le tensioni fin dall'accensione ci sono e sono corrette è altamente improbabile che sia l'alimentatore. Ma se il multimetro non ce l'hai e il pc non lo porti da nessun riparatore elettronico puoi solo sperare che il problema sia la sola PSU.
Orgoglio
03-01-2020, 11:17
Senza poter fare una diagnosi strumentale siamo cmq allo stesso livello di conoscenza (o pregiudizio?) di prima. Non hai specificato se fra il cambio delle due mainboard c'è stato un periodo di perfetto funzionamento e il problema si è ripresentato dopo un po', oppure, se non è cambiato nulla appena messo la nuova.
E' un problema che senza strumenti o ricambi non puoi risolvere. Ti ripeto, secondo come l'hai raccontata la storia, parrebbe l'alimentatore l'elemento più indiziato. Però basandosi solo su questi sintomi non è detto e ti spiego xkè: la tensione +5V e la +3,3V sono usate dalla mainboard per alimentare svariati integrati tra cui i controller, i chipset, l'audio, alcune spie, gli slot di espansione, perfino il PCI express ha delle linee +3,3V affiancate alla +12V. Se qualcosa fosse guasto sulla mainboard tutte queste cose potrebbero malfunzionare; indipendentemente se queste tensioni sono derivate dalla +5Vsb o dai normali cavi rossi +5V che cmq devono esserci queste tensioni ed essere ammodo.
Se hai detto che il problema te lo fa solo a freddo appena dai corrente all'alimentatore e accendi, piantaci un multimetro sulla +5Vsb e vedi che fà, piantalo sulle altre tensioni, verificale. Se le tensioni fin dall'accensione ci sono e sono corrette è altamente improbabile che sia l'alimentatore. Ma se il multimetro non ce l'hai e il pc non lo porti da nessun riparatore elettronico puoi solo sperare che il problema sia la sola PSU.
Perseverance prima di tutto grazie della risposta e scusami per il grande ritardo nella risposta ma sono stato fuori e buon anno innanzitutto.
Ieri mio fratello mi ha detto che si è anche riavviato...poi a freddo uno dei ventoloni gira lentamente generando un fastidioso rumore, alla seconda accensione tutto ok.....tutto sembra condurre alla PSU che non sta lavorando in maniera coerente...confermi?
Sarei orientato a prenderne uno nuovo e aihmè per velocità nella spedizione e tutto dovrei scegliere tra questi 3:
https://www.amazon.it/EVGA-Garanzia-automatico-Alimentazione-Alimentazione-110-BQ-0750-V2/dp/B01JP78KLE/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1LUZ000XQYBTC&keywords=alimentatore+750+watt&qid=1578049410&sprefix=alimentatore+%2Caps%2C192&sr=8-8
https://www.amazon.it/Corsair-CX750M-Alimentatore-Modulare-Bronze/dp/B00ALK1TPE/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1LUZ000XQYBTC&keywords=alimentatore+750+watt&qid=1578049410&sprefix=alimentatore+%2Caps%2C192&sr=8-4
https://www.amazon.it/Corsair-RM750-Alimentatore-Completamente-Modulare/dp/B07S4TKB4S/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1LUZ000XQYBTC&keywords=alimentatore+750+watt&qid=1578049410&sprefix=alimentatore+%2Caps%2C192&sr=8-6
Preferisco prenderne uno già con maggior wattaggio pronto anche in termini di upgrade futuri.
Perseverance o altri amici ditemi voi quale scegliere...o se hai qualche altro modello di fascia alta, ma ripeto su amazzone perchè mi occorre velocità nella consegna....
Non so se può essere utile ma possiedo anche un UPS Tecnoware: https://www.tecnoware.com/Prodotti/FGCERAPL1100/ups-era-plus-1100.aspx al quale ho da un paio di mesi cambiato la batteria con una di qualità (pensando all'inizio che i problemi derivassero dall'ups?
Grazie Mille :)
Perseverance
03-01-2020, 13:16
A quelle cifre su amazon in prime puoi comprare un Corsair TX650M (circa 89€) che è meglio di tutti quelli che hai elencato. Andare oltre i 650W è veramente inutile, già così sei più che abbondante. Se tu dovessi cmq prendere uno da 750W prendilo almeno con il doppio connettore EPS 8pin CPU così da essere pronto qualora tu lo volessi piazzare su una piattaforma superiore tipo gli xeon o i threadripper.
Poi facci sapere se si risolve il problema.
Orgoglio
03-01-2020, 14:59
A quelle cifre su amazon in prime puoi comprare un Corsair TX650M (circa 89€) che è meglio di tutti quelli che hai elencato. Andare oltre i 650W è veramente inutile, già così sei più che abbondante. Se tu dovessi cmq prendere uno da 750W prendilo almeno con il doppio connettore EPS 8pin CPU così da essere pronto qualora tu lo volessi piazzare su una piattaforma superiore tipo gli xeon o i threadripper.
Poi facci sapere se si risolve il problema.
Ciao Perseverance,
sei stato chiarissimo e gentilissimo...non sapevo proprio di questa serie TX.
Quindi la scelta si riduce a questi due:
https://www.amazon.it/Corsair-TX650M-Alimentatore-Semi-Modulare/dp/B06W9G6H11/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=tx+650m&qid=1578063198&s=pc&sr=1-1
https://www.amazon.it/Corsair-TX650M-Alimentatore-Semi-Modulare/dp/B06WLHSQ6G/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=tx%2B650m&qid=1578063198&s=pc&sr=1-1&th=1
Questo secondo ha il doppio connettore che tu mi dicevi??
Giusto per sicurezza a livello di connettori ecco il mio hardware:
2 PCI-E 6pin per la scheda video Amd 270x Toxic
Scheda Madre: Asus M5A99FX PRO R2.0
Processore: FX8350
1 Masterizzatore Sata
2 ventole medie
3 ventoloni grandi (non ricordo le dimensioni.....quelle che si montano nei full tower insomma)
1 lettore di schede sd
1 hard disk sata 3 wd black
1 ssd sata 3 samsung 860 evo
E' complicato montare un semimodulare?? Sarebbe la mia prima volta...bisogna comprare cavetteria a parte??
Grazie mille.
Perseverance
03-01-2020, 22:00
Prendi il 650W non esagerare che già così sei oltre, costa il giusto per ciò che offre.
Questo secondo ha il doppio connettore che tu mi dicevi??
No non ce l'ha, solo quelli per "workstation" li includono sicuramente da 900W in poi, esistono tuttavia pochi alimentatori più "piccoli" che ce l'hanno ma hanno cifre superiori di almeno una cinquantina di euri.
Orgoglio
05-01-2020, 11:27
Prendi il 650W non esagerare che già così sei oltre, costa il giusto per ciò che offre.
No non ce l'ha, solo quelli per "workstation" li includono sicuramente da 900W in poi, esistono tuttavia pochi alimentatori più "piccoli" che ce l'hanno ma hanno cifre superiori di almeno una cinquantina di euri.
Buongiorno Perseverance,
grazie mille della risposta...attesi un poco che rispondevi ma dovevo far partire l'ordine per poi farlo arrivare prima possibile con prime.
Avevo un buono regalo amazon, quindi ho optato con quello da 750W (mi è costato come il 650 in pratica). Sono rimasto molto sorpreso che è in consegna oggi anche essendo domenica anche se molto probabilmente se ne parlerà domani (che penso valga come la domenica) in quanto devo uscire tra poco...eri al corrente che il prime consegna indistintamente tutti i giorni??
Mi aiuteresti per l'assemblaggio? Non ho mai montato un semi-modulare...è complicato?? Scegliere le uscite e via dicendo...
Grazie mille in anticipo....
Perseverance
05-01-2020, 12:35
è più semplice di quelche pensi :)
Orgoglio
05-01-2020, 19:20
è più semplice di quelche pensi :)
Buonasera Perseverance,
ho montato il tutto e ti sto scrivendo dal pc fisso. Prima di tutto ti ringrazio per il consiglio anche a livello di dimensioni in quanto questo ali era più compatto e meno lungo dell'XFX e nonostante possiedo un full tower questa cosa mi ha subito colpito in positivo.
Ho dovuto installare ben 2 cavi (lato peripheral e sata)per alimentare i vari hard disk..ssd..masterizzatore dvd, 1 cavo con attacchi ide per poi connettere due adattatori per alimentare le ventole a 2 pin e un cavo 6+2 pci-e per la scheda video (la mia scheda necessita di 2x6 pci-e) A proposito di questo ti volevo chiedere ma quei +2 pin accanto ad ogni pci-e da 6 a cosa occorrono?
Ci sono addirittura schede video che richiedono una alimentazione a 8 pin?
Per il resto tutto perfetto silenziosissimo e cosa più importante dopo che da anni non sapevo da cosa dipendesse....appena collegata l'alimentazione all'ups, il tecnoware era plus da 1100VA (al quale come ti dicevo cambiai anche la batteria dopo 3 anni pensando che il problema dipendesse da quella con una ottima Yuasa NP7) il pc si è acceso subito senza creare strani comportamenti alle periferiche (mouse e tastiera che vengono riconosciuti dopo 15 minuti....porte usb frontali che all’inizio non sono alimentate...insomma comportamenti anomali che ti dicevo.....) Quindi dipendeva da anomalie sulla +12V del vecchio ali che necessitava di far caricare i condensatori ormai finiti? Mi consigli di gettarlo il vecchio ali da 750W oppure può servire per altro?
Per quanto riguarda l’ups da 1100VA dovrebbe restituire circa 770W in output…io lo comprai apposta per non avere problemi con l’alimentatore da 750W. Corretto??
Dimmi se posso eseguire qualche altro test....magari corsair possiede qualche software non so....
Grazie Mille davvero :)
No, se le anomalie sono sulle porte USB con buona probabilità il problema risiede sulla +5V di Stand-By. Probabilmente un problema risolvibile.
Orgoglio
08-01-2020, 18:06
è più semplice di quelche pensi :)
Ciao Perseverance,
attendo anche il tuo parere :)
Ti ho risposto nel post del 05 gennaio.
Grazie milleeee!!!!
Perseverance
08-01-2020, 21:44
Se lo chiedi così mi sembra doveroso risponderti alle domande incompiute.
Ci sono addirittura schede video che richiedono una alimentazione a 8 pin?
Si, dipende dall'assorbimento massimo che possono avere. Le specifiche ATX e PCI Express stabiliscono degli assorbimenti massimi per il 6pin di 75W e di 150W per l'8pin. Il doppio pin aggiuntivo è solo un consenso elettrico. Questo xkè molti alimentatori della prima epoca ATX 2.0 erano dei cessi e non erano in grado di erogare la potenza richiesta dalle più esose schede video, vuoi per ripartizione delle linee vuoi per sezione troppo piccola dei cavi stessi; decisero (atx e pciexpress consortium) allora di introdurre questa modifica cosicché oggigiorno un alimentatore col 8pin è sicuramente in grado di alimentare una scheda che lo richiede. Tuttavia esistono vecchi alimentatori (tipo enermax) che non hanno l'8pin ma solo il 6 eppure sono perfettamente in grado di alimentare quelle potenze. In quel caso per quei possessori è possibile usare i famosi e controversi adattatori 6->8pin.
Per quanto riguarda l’ups da 1100VA dovrebbe restituire circa 770W in output…io lo comprai apposta per non avere problemi con l’alimentatore da 750W. Corretto??
Si il ragionamento va bene. Anche se lo compravi più piccolo l'ups andava bene lo stesso, quello che è da guardare è l'assorbimento che vede l'UPS e nel tuo caso non arriverà mai a 750W. Io cmq come UPS monto Elsist e Riello, (più di rado APC), visto che c'è l'assistenza diretta in italia.
Dimmi se posso eseguire qualche altro test....magari corsair possiede qualche software non so....L'hai sostituito ed hai risolto, il problema era la PSU. Vai tranquillo.
Quindi dipendeva da anomalie sulla +12V del vecchio ali che necessitava di far caricare i condensatori ormai finiti? Mi consigli di gettarlo il vecchio ali da 750W oppure può servire per altro?
Come dice Hitto, non sulla +12V ma più probabilmente sulla +5Vsb. Per ripararlo ci vogliono le competenze, sennò costa meno comprarlo nuovo. Purtroppo conoscendo bene l'OEM sarà un'altra topata alla Seasonic per produzione conto terzi. Non mi piace dirlo su un forum xkè poi la gente legge e assimila concetti sbagliati trascendendo da tutto. Seasonic è un'ottimo produttore, fra i migliori; ma i guasti capitano a tutti, tuttavia l'esperienza che mi sono fatto in tanti anni mi ha mostrato che le produzioni per altri sono assai cannibalizzate e spesso si guastano per delle bischerate. Qui sul forum sono molto lodati ed elogiati, io preferisco seasonic originale, il resto è da prendere con le pinze o solo se danno molti anni di garanzia come corsair. Cmq quello che hai comprato è un Great Wall :D
Orgoglio
11-01-2020, 11:33
Se lo chiedi così mi sembra doveroso risponderti alle domande incompiute.
Si, dipende dall'assorbimento massimo che possono avere. Le specifiche ATX e PCI Express stabiliscono degli assorbimenti massimi per il 6pin di 75W e di 150W per l'8pin. Il doppio pin aggiuntivo è solo un consenso elettrico. Questo xkè molti alimentatori della prima epoca ATX 2.0 erano dei cessi e non erano in grado di erogare la potenza richiesta dalle più esose schede video, vuoi per ripartizione delle linee vuoi per sezione troppo piccola dei cavi stessi; decisero (atx e pciexpress consortium) allora di introdurre questa modifica cosicché oggigiorno un alimentatore col 8pin è sicuramente in grado di alimentare una scheda che lo richiede. Tuttavia esistono vecchi alimentatori (tipo enermax) che non hanno l'8pin ma solo il 6 eppure sono perfettamente in grado di alimentare quelle potenze. In quel caso per quei possessori è possibile usare i famosi e controversi adattatori 6->8pin.
Si il ragionamento va bene. Anche se lo compravi più piccolo l'ups andava bene lo stesso, quello che è da guardare è l'assorbimento che vede l'UPS e nel tuo caso non arriverà mai a 750W. Io cmq come UPS monto Elsist e Riello, (più di rado APC), visto che c'è l'assistenza diretta in italia.
L'hai sostituito ed hai risolto, il problema era la PSU. Vai tranquillo.
Come dice Hitto, non sulla +12V ma più probabilmente sulla +5Vsb. Per ripararlo ci vogliono le competenze, sennò costa meno comprarlo nuovo. Purtroppo conoscendo bene l'OEM sarà un'altra topata alla Seasonic per produzione conto terzi. Non mi piace dirlo su un forum xkè poi la gente legge e assimila concetti sbagliati trascendendo da tutto. Seasonic è un'ottimo produttore, fra i migliori; ma i guasti capitano a tutti, tuttavia l'esperienza che mi sono fatto in tanti anni mi ha mostrato che le produzioni per altri sono assai cannibalizzate e spesso si guastano per delle bischerate. Qui sul forum sono molto lodati ed elogiati, io preferisco seasonic originale, il resto è da prendere con le pinze o solo se danno molti anni di garanzia come corsair. Cmq quello che hai comprato è un Great Wall :D
Ciao Perseverance,
prima di tutto grazie mille per l'assistenza e di tutte le risposte molto precise e ben dettagliate.
Si mi sto trovando bene col nuo ali, molto silenzioso soprattutto...Purtroppo io del noto sito di vendita online non mi fido al 100%. Ho sempre il timore che possa arrivare qualcosa di già usato...sembra essere successo ad alcuni con le schede video. Anche un mio negozio di fiducia di informatica dice di aver ricevuto un usato....(ecco cosa si crea col gioco dei milioni di resi al giorno)
Per quanto riguarda l'alimentatore, era perfettamente sigillato anche con la plastichina intorno allo scatolo per intenderci....davvero un grande scatolo quindi spero sia nuovo :D
A proposito proprio di questo...cosa mi consigli, per quanto tempo devo conservarlo (ricordo garanzia di 5 anni? occorre registrarlo sul sito corsair?)?? All'interno ho ancora un bel pò di cavi, devo dire che quando sali di fascia il tutto viene da sè....
Ti volevo poi chiedere un'ultima cosa se possibile..conosci una sezione del forum che si occupa di domotica...dovrei associare Alexa col mio Tv Sony che possiede la chromecast integrata ma l'app integrata sul sistema android gira a vuoto e non associa nulla. Sony non risponde alle mail stranamente :D
Grazie Mille per tutto :)
Perseverance
11-01-2020, 13:09
A proposito proprio di questo...cosa mi consigli, per quanto tempo devo conservarlo (ricordo garanzia di 5 anni? occorre registrarlo sul sito corsair?)??
Questo non me lo ricordo, per la garanzia convenzionale di 2 anni non serve alcuna scatola; per quella estesa non saprei insomma sono 7 in totale (2+5) e se ti capita di doverlo rispedire col suo scatolo fai prima. La registrazione al portale mi pare non serva, dovrebbe far fede la ricevuta d'acquisto di amazon e il seriale o foto etichetta dell'alimentatore; cmq se lo registri meglio ancora.
Ti volevo poi chiedere un'ultima cosa se possibile..conosci una sezione del forum che si occupa di domotica...dovrei associare Alexa col mio Tv Sony che possiede la chromecast integrata ma l'app integrata sul sistema android gira a vuoto e non associa nulla. Sony non risponde alle mail stranamente :D
Grazie Mille per tutto :)
E' roba nuova, non mi pare ci sia una sezione dedicata ancora, guarda se esiste già un tread ufficiale per il modello del tuo televisore, o un tread generale altrimenti aprine uno te.
Orgoglio
13-01-2020, 20:38
Questo non me lo ricordo, per la garanzia convenzionale di 2 anni non serve alcuna scatola; per quella estesa non saprei insomma sono 7 in totale (2+5) e se ti capita di doverlo rispedire col suo scatolo fai prima. La registrazione al portale mi pare non serva, dovrebbe far fede la ricevuta d'acquisto di amazon e il seriale o foto etichetta dell'alimentatore; cmq se lo registri meglio ancora.
E' roba nuova, non mi pare ci sia una sezione dedicata ancora, guarda se esiste già un tread ufficiale per il modello del tuo televisore, o un tread generale altrimenti aprine uno te.
Perseverance grazie come sempre.
Ti faccio ancora un piccola domanda dato che ho notato questa cosa....Ma questo alimentatore ha qualche Relè interno per caso? qualche controllo elettrico? Ho notato che quando il pc va in standby sento un "tac". Stessa cosa quando si spegne....
Pensavo li avessero soltanto gli UPS..se così fosse davvero parliamo di un prodotto di alta qualità costruttiva.:D
Grazie Mille:)
Perseverance
14-01-2020, 07:43
C'è il relè a supporto dell'NTC a protezione da correnti "inrush"; quello fà sicuramente tac :)
Orgoglio
14-01-2020, 20:07
C'è il relè a supporto dell'NTC a protezione da correnti "inrush"; quello fà sicuramente tac :)
Ciao perseverance,
come sempre preziosissimo e precisissimo...
Scusami se sono così ma noto tutto....:D :D E il tac mi aveva colpito ahahahahahah
Grazie ancora.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.