View Full Version : Gaming: differenze tra Wi-Fi 2.4 e 5 Ghz?
Angelus666
17-11-2019, 14:09
Ciao ragazzi. Uso un Huawei Mate 20 come hotspot per giocare dal PC. Al momento mi collego con una vecchia chiavetta TP-Link TL-WN722M (USB 2.0, High Gain, 150 Mbps) che mi hanno prestato. Considerando che il Mate 20 può anche fare da hotspot a 5 Ghz, dite che guadagnerei in stabilità e ping usando questa banda con una TP-Link Archer T2U Plus (USB 2.0, Dual Band, High Gain, 600 Mbps)?
Prendendo come esempio War Thunder, se mi collego in tethering USB pingo, in media, dai 73 agli 80 ms con packet loss a 0% per quasi tutto il tempo, mentre con il Wi-FI sto tra gli 85 e i 100 ms con una situazione di packet loss molto simile (se non uguale). Lo smartphone starebbe dai 30 ai cm ai 3 metri di distanza dalla chiavetta Wi-Fi.
Grazie per gli eventuali consigli!
Angelus666
20-11-2019, 20:52
:confused:
xm4rcell0x
02-12-2019, 08:59
Beh qui la variabile è la copertura 4G, puoi usare tutte le bande che vuoi, ma se non sei coperto bene poco ci fai.
Certo, in 5ghz dovrebbe andare meglio, hai meno interferenze.
Valerio5000
02-12-2019, 13:37
Lo spettro a 2,4 Ghz è usato da una miriade di servizi oltre il wifi e ne consegue che sebbene nel corso degli anni in UE ma soprattutto in Italia sono stati autorizzati altri canali per porre un minimo di rimedio a questo (prima erano 9 poi ne sono stati permessi altri due fino al 12 e poi aggiunti il 13 e il 14 anche se non consiglio a nessuno l'uso di questi ultimi) ci si è visti costretti a introdurre ed autorizzare per l'uso informatico i 5 Ghz che prima erano destinati ad altri usi riservati.
Questi ultimi avendo una frequenza maggiore hanno un potere penetrante minore infatti a parità di distanza i 2,4 Ghz copriranno di più rispetto ai 5 ma avrai un segnale più disturbato per questo consiglio ormai di utilizzare "fino a dove lo ricevi" lo spettro a 5 Ghz.
RIassumendo quindi secondo me fino a che riesci a ricevere un segnale a 5 Ghz di almeno 1/2 tacche dovresti preferire questi in quanto riceverai un segnale comunque più "pulito", altrimenti punta sui 2,4 ;)
Angelus666
05-12-2019, 23:44
Beh qui la variabile è la copertura 4G, puoi usare tutte le bande che vuoi, ma se non sei coperto bene poco ci fai.
Certo, in 5ghz dovrebbe andare meglio, hai meno interferenze.
Lo spettro a 2,4 Ghz è usato da una miriade di servizi oltre il wifi e ne consegue che sebbene nel corso degli anni in UE ma soprattutto in Italia sono stati autorizzati altri canali per porre un minimo di rimedio a questo (prima erano 9 poi ne sono stati permessi altri due fino al 12 e poi aggiunti il 13 e il 14 anche se non consiglio a nessuno l'uso di questi ultimi) ci si è visti costretti a introdurre ed autorizzare per l'uso informatico i 5 Ghz che prima erano destinati ad altri usi riservati.
Questi ultimi avendo una frequenza maggiore hanno un potere penetrante minore infatti a parità di distanza i 2,4 Ghz copriranno di più rispetto ai 5 ma avrai un segnale più disturbato per questo consiglio ormai di utilizzare "fino a dove lo ricevi" lo spettro a 5 Ghz.
RIassumendo quindi secondo me fino a che riesci a ricevere un segnale a 5 Ghz di almeno 1/2 tacche dovresti preferire questi in quanto riceverai un segnale comunque più "pulito", altrimenti punta sui 2,4 ;)
Grazie ragazzi, siete stati chiarissimi.
So bene che il vero collo di bottiglia è la connessione 4G dello smartphone, ma il mio scopo era perdere il meno possibile rispetto al tethering via USB (che non sempre mi è possibile).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.