View Full Version : NASA Mars 2020: il rover cercherà segni di vita su Marte
Redazione di Hardware Upg
16-11-2019, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-mars-2020-il-rover-cerchera-segni-di-vita-su-marte_85547.html
NASA Mars 2020, la missione che prevede l'invio di un rover su Marte che atterrerà a Febbraio 2021, sarà incentrata sulla ricerca di fossili di microorganismi nella zona del cratere Jezero dove un tempo esisteva un lago e il delta di un fiume.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
16-11-2019, 17:45
Con tutti i soldi investiti in queste operazioni ridicole potrebbero far opere ben più utili.
Con tutti i soldi investiti in queste operazioni ridicole potrebbero far opere ben più utili.
Sono perfettamente d'accordo!!! Ad esempio si potrebbero investire in istruzione, in modo tale che le persone capiscano che senza ricerca ed esplorazione non si può avere progresso. Il benessere (evoluzione) si deve proprio a questi due istinti naturali dell'uomo.
Marko_001
16-11-2019, 18:59
scusate, ma se hanno appena scoperto oltre un milione di possibili portatori
molecolari di informazioni genetiche oltre a DNA e RNA, come possono anche
solo pensare di trovarne se non sanno neppure come riconoscerle?
provo a mettere una sorta di spiegazione (tenete conto che non è materia per me)
hanno trovato (scienziati del Tokyo Institute of Technology,
della Emory University (USA) e del German Aerospace Center )
più di un milione di possibili varianti di macromolecole
nelle formule BC 3–7 H 5–15 O 2–4 e BC 3–6 H 5–15 N 1–2 O 0–4 ,
dove B è l'elemento di riconoscimento, per esempio, una base nucleica.
In totale - 706568 varianti di connessioni di tipo BCHO e 454422 BCHNO.
ovvero ci potrebbero essere forme di vita che funzionano con modalità
estranee alla nostra.
La scoperta aiuterà con lo sviluppo di nuovi farmaci e la ricerca di vita extraterrestre.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista
Journal of Chemical Information and Modeling.
maxsin72
16-11-2019, 19:15
scusate, ma se hanno appena scoperto oltre un milione di possibili portatori
molecolari di informazioni genetiche oltre a DNA e RNA, come possono anche
solo pensare di trovarne se non sanno neppure come riconoscerle?
provo a mettere una sorta di spiegazione (tenete conto che non è materia per me)
hanno trovato (scienziati del Tokyo Institute of Technology,
della Emory University (USA) e del German Aerospace Center )
più di un milione di possibili varianti di macromolecole
nelle formule BC 3–7 H 5–15 O 2–4 e BC 3–6 H 5–15 N 1–2 O 0–4 ,
dove B è l'elemento di riconoscimento, per esempio, una base nucleica.
In totale - 706568 varianti di connessioni di tipo BCHO e 454422 BCHNO.
ovvero ci potrebbero essere forme di vita che funzionano con modalità
estranee alla nostra.
La scoperta aiuterà con lo sviluppo di nuovi farmaci e la ricerca di vita extraterrestre.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista
Journal of Chemical Information and Modeling.
Caspita è una scoperta fantastica. Comunque riuscire a trovare anche solo una forma di vita microscopica al di fuori della terra sarebbe fantastico. Su marte hanno visto i segni lasiati dal fluire di acqua: sarebbe molto interessante poterla analizzare quell'acqua che dovrebbe trovarsi nel sottosuolo ma forse non in profondità.
Sono perfettamente d'accordo!!! Ad esempio si potrebbero investire in istruzione, in modo tale che le persone capiscano che senza ricerca ed esplorazione non si può avere progresso. Il benessere (evoluzione) si deve proprio a questi due istinti naturali dell'uomo.
Perché sprecare soldi a fare ricerca e missioni spaziali ?
È la solita domanda di quello che non voleva uscire dalla caverna, in fin dei conti ci bastava andare a caccia con 4 bastoni appuntiti per vivere. :O
nessuno29
16-11-2019, 20:05
Perchè dovrebbero esserci conchiglie? Può esserci anche altra vita non per forza basata sulle stesse macromolecole terrestri.
Perchè dovrebbero esserci conchiglie? Può esserci anche altra vita non per forza basata sulle stesse macromolecole terrestri.
Può essere. Ma è più probabile trovare conchiglie.
Perché già conosciamo l'esistenza di questo tipo di vita.
E perché, visto che Marte è relativamente vicino, potremmo addirittura avere "antenati" comuni.
Quindi, senza escludere la possibilità che abbia forme a noi sconosciute, è più sensato cercare qualcosa simile a ciò che già conosciamo.
nickname88
17-11-2019, 10:08
Sono perfettamente d'accordo!!! Ad esempio si potrebbero investire in istruzione, in modo tale che le persone capiscano che senza ricerca ed esplorazione non si può avere progresso. Il benessere (evoluzione) si deve proprio a questi due istinti naturali dell'uomo.
o magari si potrebbero investire per insegnargli che se la tecnologia a disposizione non è matura è inutile spendere grandi cifre che portano risultati scarni. Miliardi e miliardi di dollari per portare su Marte un solo robottino e per giunta con tempistiche molto dilatate.
Quando saranno in possesso di mezzi di trasporto migliori e saranno in grado di effettuare spedizioni spaziali di massa ne riparleremo.
Per ora tutti quei soldi per mandare il robot SINGOLO su un pianeta dove forma di vita intelligente non cè, non c'è ossigeno ( e se c'è non è sufficiente ) e solo appena qualche traccia di acqua che per un eventuale colonizzazione sarebbe comunque non sufficiente.
senza ricerca ed esplorazione non si può avere progressoIl progresso avviene quando ricerca ed esplorazione assieme portano a nuove soluzioni, non quando visiti un deserto inospitale.
Oenimora
17-11-2019, 11:37
NASA Mars 2020 potrà cercare strutture biologiche fossili come conchiglie, coralli e alcune stromatoliti che conosciamo sulla Terra. Queste infatti sono piuttosto resistenti e potrebbero ancora essere individuabili dopo milioni di anni.
L'articolo del sito farlocco da cui hai tradotto (che a sua volta ha pescato da qua (https://www.aninews.in/news/science/nasas-mars-2020-rover-to-search-for-signs-of-past-microbial-life20191113110628/)), dice casomai: "On Earth, carbonates help form structures that are hardly enough to survive in fossil form for billions of years, including seashells, corals, and some stromatolite".
Non è che il rover va su Marte a cercare conchiglie e coralli, ma si intende che i carbonati (sottinteso nelle tracce fossili delle forme di vita) sulla Terra contribuiscono a costituire quelle strutture. Se il rover si imbattesse in formazioni simili alle stromatoliti (che sulla Terra sono di origine microbiotica), ci sarebbe la possibilità (ma non è detto) che si tratti di formazioni d'origine biologica.
Inoltre nemmeno gli statunitensi lo chiamano NASA Mars 2020, se non per sbaglio. Al massimo (in inglese e provvisoriamente) "NASA's Mars 2020 rover". Esempi: NASA (https://mars.nasa.gov/mars2020/), Wikipedia in inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/Mars_2020).
Lo stesso vale per il rover Curiosity, il telescopio spaziale Hubble, eccetera, che si chiamano semplicemente così o, al massimo, NASA's Curiosity rover, il rover Curiosity della NASA.
Non è che sia un prodotto di una compagnia chiamata NASA che chiami il suo prodotto NASA Mars 2020. In un articolo in italiano fa ancora più ridere.
In questi articoli su Hardware Upgrade invece si persevera.
o magari si potrebbero investire per insegnargli <cut>
Fortunatamente c'era gente che la pensava diversamente quando si è partiti alla scoperta delle americhe o più recentemente per l'esplorazione della luna.
Marko_001
17-11-2019, 18:00
https://youtu.be/7yK8E7TjC9U
questo è dedicato a quelli che dicono
che è uno spreco usare un motore e della carpenteria
(diciamo 1500 kg) per portare a spasso un umano (diciamo 70/80 kg)
voodooFX
18-11-2019, 08:37
la prima foto sembra Namecc :O :O
nickname88
18-11-2019, 11:57
Fortunatamente c'era gente che la pensava diversamente quando si è partiti alla scoperta delle americhe o più recentemente per l'esplorazione della luna.
Alla scoperta delle americhe in realtà ci si è arrivati per caso e soprattutto hanno trovato un continente ! :rolleyes:
Su Marte le spedizioni ci sono già state, non hanno trovato nulla di importante e .... indovina un po' ? Continuano a non trovare nulla di importante, a parte qualche micro-organismo, quindi persistere è una caccia al tesoro che quasi sicuramente non c'è, un po' come andare sulla luna.
voodooFX
18-11-2019, 12:10
anche se sta un po trollando (penso) in fondo in fondo io (almeno in parte) la penso come nickname88
chiaramente non sono nessuno, ma per quello che conta dirigerei i fondi verso lo sviluppo di nuovi sistemi di propulsione, materiali in grado di schermare dalla perticelle ad alta energia (e tutta la roba che ti investe quando sei nello spazio), sistemi di riproduzione della gravita e cose del genere
perchè si, il decimo robottino che va su marte è figo, eh, pero mi sembra che si stia ripetendo lo stesso esercizio all'infinito perche non si riesce a fare altro...
o magari si potrebbero investire per insegnargli che se la tecnologia a disposizione non è matura è inutile spendere grandi cifre che portano risultati scarni. Miliardi e miliardi di dollari per portare su Marte un solo robottino e per giunta con tempistiche molto dilatate.
Quando saranno in possesso di mezzi di trasporto migliori e saranno in grado di effettuare spedizioni spaziali di massa ne riparleremo.
Per ora tutti quei soldi per mandare il robot SINGOLO su un pianeta dove forma di vita intelligente non cè, non c'è ossigeno ( e se c'è non è sufficiente ) e solo appena qualche traccia di acqua che per un eventuale colonizzazione sarebbe comunque non sufficiente.
Il progresso avviene quando ricerca ed esplorazione assieme portano a nuove soluzioni, non quando visiti un deserto inospitale.
Quindi secondo la tua teoria non dovrebbero più fare missioni di questo tipo aspettando chissà quanto per avere una tecnologia matura? E come fai a dire che è matura se non fai appunto questi tipi di missione?
nickname88
18-11-2019, 13:57
Quindi secondo la tua teoria non dovrebbero più fare missioni di questo tipo aspettando chissà quanto per avere una tecnologia matura? E come fai a dire che è matura se non fai appunto questi tipi di missione?
Perchè le tecnologie applicate per inviare il robottino di turno sono ogni volta differenti ?
Il tempo per arrivare a Marte è sempre elevato, non esiste alcuna soluzione di ritorno, e tutti i soldi sono spesi per inviare un singolo robottino che fornisce sempre gli stessi risultati, cosa è cambiato di significativo dalla prima volta ? Nulla.
E per sviluppare le tecnologie inerenti alla propulsione non è necessario spedire un robot su Marte.
Perchè le tecnologie applicate per inviare il robottino di turno sono ogni volta differenti ?
Il tempo per arrivare a Marte è sempre elevato e tutti i soldi spesi è per inviare un singolo robottino, cosa è cambiato di significativo dalla prima volta ? Nulla, compresi i risultati della spedizione. Per sviluppare le tecnologie inerenti alla propulsione non è necessario spedire il robot a Marte.
Forse ti sfugge il fatto che ogni missione si porta dietro un bagaglio di esperienza dalle missioni precedenti, che non puoi di sicuro avere se non le fai.
nickname88
18-11-2019, 14:09
Forse ti sfugge il fatto che ogni missione si porta dietro un bagaglio di esperienza dalle missioni precedenti, che non puoi di sicuro avere se non le fai.
Bagaglio di esperienza che non è detto porti necessariamente lontano nè è necessariamente proporizionalmente utile rispetto allo sforzo economico affrontato.
Per scopi pubblicitari e di immagine sicuramente, da un punto di vista scientifico poco o niente visto che è da anni e anni che sento di ste spedizioni e sono sempre le stesse cose, a quanto pare se è vero che qualcosa ogni volta portano a casa, sembra che abbiano portato ben poco in questo decennio.
Specialmente se in futuro verranno messe in piedi tecnologie e metodologie di spedizioni completamente differenti, tutto quanto imparato diventa obsoleto.
Bagaglio di esperienza che non è detto porti necessariamente lontano nè è necessariamente conveniente rispetto allo sforzo economico affrontato.
Per scopi pubblicitari e di immagine sicuramente, da un punto di vista scientifico poco o niente visto che è da anni e anni che sento di ste spedizioni e sono sempre le stesse cose, a quanto pare hanno portato a casa ben poco .... mi correggo, poco di realmente utile.
Specialmente se in futuro verranno messe in piedi tecnologie e metodologie di spedizioni completamente differenti, tutto quanto imparato diventa obsoleto.
Tua opinione personale, molto discutibile peraltro. Anche il sapere che su Marte non c'è vita (o non c'è mai stata) è di per sé un successo, perché risponde ad un interrogativo, che è appunto lo scopo della missione. Non è che dobbiamo per forza trovarci tracce di vita perché lo vogliamo noi.
nickname88
18-11-2019, 14:14
Tua opinione personale, molto discutibile peraltro.Anche la vostra è un opinione discutibile.
I risultati però parlano chiaro, è da oltre 10 anni che si ci limita a fare le stesse attività. Questo parla chiaro.
Quando esisterà una forma di propulsione che possa permettere di arrivare su Marte in lassi di tempo accettabili per un una vera spedizione umana ( non un singolo ) e anche di una metodologia che implichi anche un ritorno allora se ne potrà parlare ( visto che spedire robottini su marte ci frega poco ) ..... anzi probabilmente nemmeno, visto che Marte è inospitale ed è inutile andarci a prescindere.
Si va su Marte perchè ? Perchè oltre non siamo ancora in grado di andare, questa è la verità. :read:
Anche la vostra è un opinione discutibile.
I risultati però parlano chiaro, è da oltre 10 anni che si ci limita a fare le stesse attività. Questo parla chiaro.
Ma su quali basi dici che non ci sono stati risultati? Hai idea di quante cosa abbiamo imparato su Marte con queste missioni? Non capisco che risultati vi aspettiate, di trovare un marziano che si fa un selfie con il rover?
Tanto per fare un esempio recente:
https://www.media.inaf.it/2019/11/14/ossigeno-su-marte/
nickname88
18-11-2019, 14:23
Ma su quali basi dici che non ci sono stati risultati? Hai idea di quante cosa abbiamo imparato su Marte con queste missioni? Non capisco che risultati vi aspettiate, di trovare un marziano che si fa un selfie con il rover?
Tanto per fare un esempio:
https://www.media.inaf.it/2019/11/14/ossigeno-su-marte/Se ho idea ? Mai assistito a nessuna news rivoluzionaria e tu ?
Risultati che ci aspettiamo ?
Le condizioni di base per una colonizzazione umana o risorse con particolari proprietà fisiche o organiche che possano essere di utilità all'essere umano.
Trovare un marziano ? Anche, ma non c'è manco quello.
Di micro organismi, fossili di forme di vita GIA' morte o di "tracce" di acqua ci frega poco o nulla.
Potevo capire ci fossero almeno oro e diamanti ma anche se ci fossero sarebbe impossibile recuperarli visto che siamo così indietro che il robottino possiamo inviarlo ma non possiamo farlo tornare. :rolleyes:
Se ho idea ? Mai assistito a nessuna news rivoluzionaria e tu ?
Risultati che ci aspettiamo ?
Le condizioni di base per una colonizzazione umana o risorse con particolari proprietà fisiche o organiche che possano aiutare l'umanità.
Trovare un marziano ? Anche, ma non c'è manco quello.
Che guarda caso è proprio quello che le missioni cercano di capire. Proprio quelle missioni che non vorresti fare perché costano troppo.. va bé ci rinuncio.
nickname88
18-11-2019, 14:28
Che guarda caso è proprio quello che le missioni cercano di capire. Proprio quelle missioni che non vorresti fare perché costano troppo.. va bé ci rinuncio.
ma anche se ci fossero sarebbe impossibile recuperarli visto che siamo così indietro che il robottino possiamo inviarlo ma non possiamo farlo tornare. :rolleyes:
Robottino limitato poi in molte funzionalità visto che è da solo e costretto ad alimentarsi con la sola energia solare.
Quindi di cosa stiamo parlando ?
ma anche se ci fossero sarebbe impossibile recuperarli visto che siamo così indietro che il robottino possiamo inviarlo ma non possiamo farlo tornare. :rolleyes:
Robottino limitato poi in molte funzionalità visto che è da solo e costretto ad alimentarsi con la sola energia solare.
Quindi di cosa stiamo parlando ?
Come sei noioso, lo scopo di quelle missioni è analizzare il terreno in loco, e poi:
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-e-esa-puntano-a-portare-campioni-di-marte-sulla-terra-nel-2033_83684.html
Missione possibile solo grazie all'esperienza delle precedenti. Ma no non facciamole, costano troppo...Buona lettura. Saluti.
nickname88
18-11-2019, 14:50
Come sei noioso, lo scopo di quelle missioni è analizzare il terreno in loco, e poi:
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-e-esa-puntano-a-portare-campioni-di-marte-sulla-terra-nel-2033_83684.html
Missione possibile solo grazie all'esperienza delle precedenti. Ma no non facciamole, costano troppo...Buona lettura. Saluti.Mi sà che non lo hai letto tu l'articolo o hai metri di misura differenti perchè un progetto miliardario per portare un pugnetto di terra sul nostro pianeta niente meno che nel 2033 con 13 mesi per viaggio fa ridere.
E non è nemmeno sicuro che la cosa andrà poi in porto e anche se andrà in porto le probabilità di trovare delle novità utili è ancora meno, visto che molte analisi di base vengono già fatte dal robot sul posto.
Se tutto andrà come previsto, i campioni complessivamente ammonteranno a 500 grammi.
con il compito di raccogliere la sfera con i campioni e, dopo 13 mesi, raggiungere di nuovo la Terra:rolleyes:
Ricapitolando .... :
Miliardi e miliardi di dollari
Non prima del 2033
500gr di terra
13 mesi per singolo viaggio
Questi sono i traguardi raggiunti e raggiungibili in 29 anni ( 2033-2004 ) ? Non mi pare di un utilità commisurata alla spesa affrontata.
Contento te !
StylezZz`
18-11-2019, 17:56
E secondo voi tutte queste missioni hanno il solo obbiettivo di scoprire nuove forme di vita etc..?
Secondo voi vi vengono a dire tutto quello che scoprono? Soprattutto quando ci sono anche interessi militari e strategici dietro tutto questo?
Se investono fior di quattrini per riportare sulla terra qualche campione, avranno i loro motivi, e se vogliono andarci di persona (invece di mandare sempre ''inutili'' robottini) devono essere assolutamente sicuri e preparati su cosa andranno a trovare lì.
Sonde e rover sono il nostro unico mezzo per raccogliere con precisione informazioni, informazioni che ci servono per affinare e migliorare le tecnologie, senza quelle informazioni cosa migliorano? Che direzione devono prendere? Rischierebbero solo di fare un buco nell'acqua e alla fine ci perderebbero molti più soldi. Al momento questa è l'unica strada percorribile
o magari si potrebbero investire per insegnargli che se la tecnologia a disposizione non è matura è inutile spendere grandi cifre che portano risultati scarni.
Cioè vorresti che la tua ottusità fosse insegnata anche a scuola?
Quando riuscirai mai a capire che sostanzialmente in tutti i campi di alta tecnologia moderni e specialmente in quello spaziale, se si vuole raggiungere un risultato avanzato bisogna investire ingenti - se non enormi - capitali, e spesso i risultati, ammesso che arrivino, arrivano a piccoli passi, lentamente e dopo ripetuti fallimenti?
Quando riuscirai mai a capire che per arrivare da 0 a 1, da niente a qualcosa di avanzato, bisogna fare innumerevoli passi, commettendo errori e passando prima per qualcosa di appena accettabile, poi per qualcosa di decente, per qualcosa che finalmente funziona, per arrivare a qualcosa che funziona molto bene; e tutti gli stadi intermedi necessari, spesso numerosi?
Sono domande retoriche eh, lo so che visto che più che bianco e nero non riuscirai mai a concepire, la risposta è "mai".
voodooFX
19-11-2019, 08:33
Cioè vorresti che la tua ottusità fosse insegnata anche a scuola?
Quando riuscirai mai a capire che sostanzialmente in tutti i campi di alta tecnologia moderni e specialmente in quello spaziale, se si vuole raggiungere un risultato avanzato bisogna investire ingenti - se non enormi - capitali, e spesso i risultati, ammesso che arrivino, arrivano a piccoli passi, lentamente e dopo ripetuti fallimenti?
Quando riuscirai mai a capire che per arrivare da 0 a 1, da niente a qualcosa di avanzato, bisogna fare innumerevoli passi, commettendo errori e passando prima per qualcosa di appena accettabile, poi per qualcosa di decente, per qualcosa che finalmente funziona, per arrivare a qualcosa che funziona molto bene; e tutti gli stadi intermedi necessari, spesso numerosi?
Sono domande retoriche eh, lo so che visto che più che bianco e nero non riuscirai mai a concepire, la risposta è "mai".
Non penso che si stia mettendo in dubbio il metodo scientifico ma la specifica applicazione "in loop" che ne stanno facendo nel caso dei rover marziani.
SpaceX ha realizzato razzi riusabili che tornano alla base una volta portato il corpo centrale nello spazio (o fuori dall'atmosfera).
Hanno usato il metodo scientifico? Si
Hanno fallito innumerevoli volte prima di avere successo? Si
Non mi pare che qualcuno se ne lamenti.
Ora immagina che SpaceX per i prossimo 20 anni non faccia altro che ripetere l'esercizio. Questa é un po la sensazione delle missioni "rover"...
Invece dell'ennesimo rover su Marte, dare un'accelerata a progetti estremamente interessanti come quelli sulle lune di Giove?
:boh:
Non penso che si stia mettendo in dubbio il metodo scientifico ma la specifica applicazione "in loop" che ne stanno facendo nel caso dei rover marziani.
Cioè ... secondo te i rover sono tutti uguali ?
Ma li hai visti ?
https://cdn.theatlantic.com/static/mt/assets/science/assets_c/2012/08/EvolutionofRovers-thumb-615x410-95270.jpg
Invece dell'ennesimo rover su Marte, dare un'accelerata a progetti estremamente interessanti come quelli sulle lune di Giove?
Distanza Terra-Marte = 0,37 UA
Distanza Terra-Giove = 5,3 UA
Per poter arrivare sulle lune di Giove bisogna prima saper arrivare su Marte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.