PDA

View Full Version : Info formattazione Windows10


nicopana
16-11-2019, 11:51
Sto tentando da diversi giorni di formattare il mio laptop reinstallando una copia pulita di windows 10.

Ho creato una chiavetta da inserire all'avvio, ma mi dice all'avvio dell'installazione che manca un driver, restituendomi un msg di questo tipo "Manca un driver di dispositivo necessario per l’unità cd o dvd. Se si dispone di un disco floppy, di un’unita memoria flash usb, di un cd o di un dvd con il driver, inserirlo ora"

ho letto anche qua e la su internet che poteva essere un problema di chiavetta usb 3.0/2.0, e di provare ad inserire la chiavetta nella presa "nera" e non azzurra, ma nulla, mi restituisce sempre lo stesso errore.

Che tipo di driver dovrei cercare? anche perché per il mio ACER, ho provato anche sul sito inserendo il num di matricola, ma non ci sono driver per gli ingressi usb

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 12:03
Modello del notebook Acer?

Per non sapere né leggere né scrivere, io per prima cosa ricreerei la chiavetta USB con il MediaCreationTool e riproverei l'installazione. Poi per essere ancora più sicuro cambierei anche chiavetta.

Styb
16-11-2019, 12:03
I consigli sono i soliti, aggiornare il bios e cambiare il supporto di installazione.
Non hai detto nulla sulle caratteristiche del pc, portatile o desktop? hai il lettore cd/dvd? come hai realizzato la chiavetta? hai provato a cambiare chiavetta?

biXel
16-11-2019, 12:09
Il messaggio lo ricevi in che momento? Arrivi fino alla fase in cui scegli se fare l'installazione personalizzata?
Così come lo descrivi sembra quasi che il sistema cerchi i driver per il disco fisso..
In tal caso non è che hai impostato come raid il controller su scheda madre?

tallines
16-11-2019, 12:29
Sto tentando da diversi giorni di formattare il mio laptop reinstallando una copia pulita di windows 10.

Ho creato una chiavetta da inserire all'avvio, ma mi dice all'avvio dell'installazione che manca un driver, restituendomi un msg di questo tipo "Manca un driver di dispositivo necessario per l’unità cd o dvd. Se si dispone di un disco floppy, di un’unita memoria flash usb, di un cd o di un dvd con il driver, inserirlo ora"

ho letto anche qua e la su internet che poteva essere un problema di chiavetta usb 3.0/2.0, e di provare ad inserire la chiavetta nella presa "nera" e non azzurra, ma nulla, mi restituisce sempre lo stesso errore.

Che tipo di driver dovrei cercare? anche perché per il mio ACER, ho provato anche sul sito inserendo il num di matricola, ma non ci sono driver per gli ingressi usb
Con cosa hai preparato la pendrive ?

Con Rufus freeware o....?

Se fai l' installazione in modalità Uefi, devi preparare la pendrive nella stessa modalità, ossia in Uefi .

Se fai l' installazione in modalità Bios-Legacy, anche qui ovviamente.......devi preparare la pendrive nella stessa modalità, ossia Bios-Legacy .

Prova a cambiare pendrive, rifalla e collegala a una delle porte sub 2.0, danno meno problemi delle 3.0 .

nicopana
16-11-2019, 12:30
ho creato la chiavetta per ben due volte con media creation tools, e avendo 3 porte usb, una 2.0 e le altre 2 normali, ho comunque provato la chiavetta su tutte.

il mio laptop è un acer Aspire v5 571 / snid 32308716766

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 12:45
il mio laptop è un acer Aspire v5 571 / snid 32308716766

Il notebook non è di primo pelo, anzi è bello e stagionato, improbabile IMHO che Windows 10 abbia problemi nel riconoscere le sue componenti...


A questo punto aggiornerei il BIOS del computer oppure ripristinerei le impostazioni di default dello stesso.

nicopana
16-11-2019, 12:51
Il notebook non è di primo pelo, anzi è bello e stagionato, improbabile IMHO che Windows 10 abbia problemi nel riconoscere le sue componenti...


A questo punto aggiornerei il BIOS del computer oppure ripristinerei le impostazioni di default dello stesso.

si infatti non sto parlando di qualcosa di nuovo, proprio per questo, essendo datato e ormai rallentato, gli avrei voluto fare una bella pulizia.

se gli ripristino le impostazioni di default comunque mi cancella tutti i software? vorrei proprio fare una bella pulizia, per poi eventualmente installare mio che mi serve

tallines
16-11-2019, 13:12
ho creato la chiavetta per ben due volte con media creation tools, e avendo 3 porte usb, una 2.0 e le altre 2 normali, ho comunque provato la chiavetta su tutte.

il mio laptop è un acer Aspire v5 571 / snid 32308716766
Prova con > Rufus freeware (https://rufus.ie/it_IT.html)

Blue_screen_of_death
16-11-2019, 13:23
Che tipo di driver dovrei cercare? anche perché per il mio ACER, ho provato anche sul sito inserendo il num di matricola, ma non ci sono driver per gli ingressi usb

Questi
https://drive.google.com/open?id=19jxRqytn5P95OfBKCxi3kBD-7ROY60o9

Scarica tutti i file in una cartella.

Adesso non ricordo se il setup vuole che gli specifichi una cartella o un file in particolare.
Se vuole una cartella, seleziona la cartella in cui hai scaricato i file.
Se vuole un file, allora seleziona il file cougusb.inf in quella cartella.

nicopana
16-11-2019, 15:43
ti permette di selezionare la cartella, poi me ne trova una decina, per la cui maggior parte mi dice che non trova nessun nuovo driver per il dispositivo, e verificare che il supporto di installazione contenga i driver corretti, solo per 2 invece, e cioè

c216 chipset family usb enhanced host controller 1e26 - PantUSB.inf
c216 chipset family usb enhanced host controller 1e2d - PantUSB.inf

mi restituisce un msg di errore che non riesce ad installare il driver, e bisogna ricercare un driver più aggiornato

Blue_screen_of_death
16-11-2019, 15:48
Ok, verifico subito.

Comunque ho dimenticato di dirti di usare una porta USB 2.0 (porta nera).
Se stavi usando una porta blu, allora collega la pen drive a una porta nera e prova a ricaricare i driver

nicopana
16-11-2019, 15:51
Ok, verifico subito.

Comunque ho dimenticato di dirti di usare una porta USB 2.0 (porta nera).
Se stavi usando una porta blu, allora collega la pen drive a una porta nera e prova a ricaricare i driver

Per sicurezza avevo già usato una porta nera, tranquillo

Blue_screen_of_death
16-11-2019, 16:32
Ok, se hai la possibilità (e se il PC ha un lettore DVD) installa da DVD. In questo modo i driver USB non sono richiesti, e quindi potresti riuscire a far partire l'installazione.
I driver USB sono quelli e dovrebbero essere per Windows 8. Cerco di capire perché vengono rifiutati.

nicopana
16-11-2019, 17:06
Ok, se hai la possibilità (e se il PC ha un lettore DVD) installa da DVD. In questo modo i driver USB non sono richiesti, e quindi potresti riuscire a far partire l'installazione.
I driver USB sono quelli e dovrebbero essere per Windows 8. Cerco di capire perché vengono rifiutati.

dovrò solo recuperare un DVD, e ci provo, con l'usb era più veloce diciamo.

in realtà come driver, io avevo già installato windows 10, potrebbe essere questo il problema? mi hai detto che li hai trovati per windows 8.

Blue_screen_of_death
16-11-2019, 17:27
dovrò solo recuperare un DVD, e ci provo, con l'usb era più veloce diciamo.

in realtà come driver, io avevo già installato windows 10, potrebbe essere questo il problema? mi hai detto che li hai trovati per windows 8.

Sul sito ACER ci sono i driver fino a Windows 8, ma sono aggiornati al 2013. Quelli per le USB sono stati scritti per Windows 7, dovrebbero andare senza troppi problemi per Windows 8, ma sono troppo vecchi per funzionare bene con Windows 10. Quindi non possiamo usare quelli. Cerchiamo altre strade.

Nell'ISO di Windows che stai usando per installare il driver è presente, ma il problema è che il tuo controller USB non è presente nella lista delle periferiche compatibili con quel driver.
Quindi Windows crede di non avere un driver per quella periferica e non lo carica.

Hai tre possibilità:
1. Installare da DVD, in questo modo utilizzi i driver AHCI e aggiri il problema (sperando che per i driver AHCI non c'è lo stesso difetto :D)
2. Provare con una versione differente dell'ISO di Windows, una più recente o una più vecchia. Che ISO hai usato per installare Windows 10 l'ultima volta? Potresti usare la stessa, a meno che tu non l'abbia installato tramite aggiornamento da W7 a W10.
3. Estrarre le informazioni che mancano sui driver dall'installazione attuale di Windows 10 e darle in pasto al setup :D Questo mi richiede un po' di lavoro perché devo capire quali sono gli identificativi della tua periferica e a quale driver si aggancia, e riesco solo in serata.

Quindi se vuoi una soluzione immediata, prova la 1. Se hai voglia di perderci un altro po' di tempo prova la 2 (ma potrebbe non funzionare).
La 3 teniamocela come ultima spiaggia per ora :D

nicopana
16-11-2019, 17:33
Ci proverò sicuramente con la 1, dato per per la 2 sono arrivato a Windows 10 con i vari aggiornamenti nel tempo

Blue_screen_of_death
16-11-2019, 17:39
ok, fai sapere :mano:

baraco
17-11-2019, 09:04
Col mio notebook acer Aspire ho avuto gli stessi problemi, TUTTO LISCIO con l'installazione dal DVD. :D :D

Blue_screen_of_death
17-11-2019, 09:06
Col mio notebook acer Aspire ho avuto gli stessi problemi, TUTTO LISCIO con l'installazione dal DVD. :D :D

Come immaginavo :)
Grazie per l'informazione, sarà un'ottima notizia per nicopana :mano: