PDA

View Full Version : Passare da una table a un database


corvazo
15-11-2019, 12:32
Salve,

Mesi fa avevo realizzato un beta sito in css e poi lo avevo adattato al bootstrap risolvendo problemi di compatibilità tra i più disparati device...

Il sito è tutto un menu e tabelle con una icona in una colonna che è un link ad una pagina in css con immagini.

Detto ciò si può passare ad un database SQL replicando la tabella esistente?

PS
Ho sfogliato un po' di comandi in w3school però non mi è chiaro dove vanno inseriti, bisogna creare fogli a parte come quello di stile?
Non è nemmeno chiaro come verrebbe visualizzato a schermo il database. Dove lo si configura l'aspetto grafico?
Consigliate WAMP o esiste altro di gratuito?

DoctorT
15-11-2019, 13:38
Salve,

Mesi fa avevo realizzato un beta sito in css e poi lo avevo adattato al bootstrap risolvendo problemi di compatibilità tra i più disparati device...

Il sito è tutto un menu e tabelle con una icona in una colonna che è un link ad una pagina in css con immagini.

Detto ciò si può passare ad un database SQL replicando la tabella esistente?

PS
Ho sfogliato un po' di comandi in w3school però non mi è chiaro dove vanno inseriti, bisogna creare fogli a parte come quello di stile?
Non è nemmeno chiaro come verrebbe visualizzato a schermo il database. Dove lo si configura l'aspetto grafico?
Consigliate WAMP o esiste altro di gratuito?

se devi fare diverse tabelle che prendono dati da un database SQL ti consiglio di utilizzare una libreria javascript, o meglio jquery.

in questo articolo che ne sono descritte diverse vedi quella che fa al caso tuo:
https://www.sitepoint.com/12-amazing-jquery-tables/

corvazo
15-11-2019, 17:57
se devi fare diverse tabelle che prendono dati da un database SQL ti consiglio di utilizzare una libreria javascript, o meglio jquery.

in questo articolo che ne sono descritte diverse vedi quella che fa al caso tuo:
https://www.sitepoint.com/12-amazing-jquery-tables/

Ciao non saprei se nel mio caso sia meglio avere un unico database da cui estrarre i dati per costruire le tabelle oppure se sia meglio partire da tabelle separate.

Non l'ho detto prima ma vorrei creare e aggiungere un motore di ricerca che cerchi nei dati e costruisca così un elenco. Non penso si possa fare con le tabelle in css e non so con quelle jquery.

pabloski
17-11-2019, 11:40
Salve,

Mesi fa avevo realizzato un beta sito in css e poi lo avevo adattato al bootstrap risolvendo problemi di compatibilità tra i più disparati device...

Il sito è tutto un menu e tabelle con una icona in una colonna che è un link ad una pagina in css con immagini.

Detto ciò si può passare ad un database SQL replicando la tabella esistente?

PS
Ho sfogliato un po' di comandi in w3school però non mi è chiaro dove vanno inseriti, bisogna creare fogli a parte come quello di stile?
Non è nemmeno chiaro come verrebbe visualizzato a schermo il database. Dove lo si configura l'aspetto grafico?
Consigliate WAMP o esiste altro di gratuito?

Noto molta confusione sul tema dei database.

Comincia col considerare un database come qualcosa di separato da html, css, dalla tua applicazione, ecc...

Un DB non è altro che un file ( uno o più, a seconda del dbms ) gestito da un dbms e che ha un certo formato. Dentro ci sono raggruppamenti di dati che logicamente possono essere pensati come tabelle, ma non è che sono graficamente organizzati a tabella.

Quello che fai è comunicare col dbms, attraverso istruzioni in linguaggio SQL. Ma per fare questo ti occorre un backend, cioè un programma realizzato in un linguaggio che supporti l'interfacciamento con i dbms.

Che io sappia, js lato client non permette di farlo. E infatti si sono dovuti inventare il local storage per dare ai client un minimo di capacità di storage https://www.w3schools.com/html/html5_webstorage.asp

Poi, i dati che leggi dal db ti vengono restituiti sotto forma di matrice, cioè un vettore di righe, dove ogni riga contiene un certo numero di campi/colonne. A seconda di com'è definita la riga nel db.

E puoi avere un numero a piacere di tabelle nello stesso db. E puoi anzi collegare le varie tabelle tramite le foreign key.

Ma il punto è che il db non è la tua tabella grafica. Cioè tu leggi i dati sotto forma di matrice, poi li scorri usando vari metodi ( for, ecc... ), peschi i vari dati e li ficchi nei punti della tabella che vuoi visualizzare a schermo.

DoctorT
18-11-2019, 13:49
Noto molta confusione sul tema dei database.

Comincia col considerare un database come qualcosa di separato da html, css, dalla tua applicazione, ecc...

Un DB non è altro che un file ( uno o più, a seconda del dbms ) gestito da un dbms e che ha un certo formato. Dentro ci sono raggruppamenti di dati che logicamente possono essere pensati come tabelle, ma non è che sono graficamente organizzati a tabella.

Quello che fai è comunicare col dbms, attraverso istruzioni in linguaggio SQL. Ma per fare questo ti occorre un backend, cioè un programma realizzato in un linguaggio che supporti l'interfacciamento con i dbms.

Che io sappia, js lato client non permette di farlo. E infatti si sono dovuti inventare il local storage per dare ai client un minimo di capacità di storage https://www.w3schools.com/html/html5_webstorage.asp

Poi, i dati che leggi dal db ti vengono restituiti sotto forma di matrice, cioè un vettore di righe, dove ogni riga contiene un certo numero di campi/colonne. A seconda di com'è definita la riga nel db.

E puoi avere un numero a piacere di tabelle nello stesso db. E puoi anzi collegare le varie tabelle tramite le foreign key.

Ma il punto è che il db non è la tua tabella grafica. Cioè tu leggi i dati sotto forma di matrice, poi li scorri usando vari metodi ( for, ecc... ), peschi i vari dati e li ficchi nei punti della tabella che vuoi visualizzare a schermo.

parlava di WAMP dove la M sta per MySQL, quindi davo per scontato che l'idea era di avere un database esterno gestito da un Host.
Sicuramente l'argomento va approfondito ma alla fine usando gli strumenti è una strada percorribile e sicuramente più flessibile di accrocchi vari con tabelle locali.

corvazo
19-11-2019, 18:38
Noto molta confusione sul tema dei database.

Comincia col considerare un database come qualcosa di separato da html, css, dalla tua applicazione, ecc...

Un DB non è altro che un file ( uno o più, a seconda del dbms ) gestito da un dbms e che ha un certo formato. Dentro ci sono raggruppamenti di dati che logicamente possono essere pensati come tabelle, ma non è che sono graficamente organizzati a tabella.

Quello che fai è comunicare col dbms, attraverso istruzioni in linguaggio SQL. Ma per fare questo ti occorre un backend, cioè un programma realizzato in un linguaggio che supporti l'interfacciamento con i dbms.

Che io sappia, js lato client non permette di farlo. E infatti si sono dovuti inventare il local storage per dare ai client un minimo di capacità di storage https://www.w3schools.com/html/html5_webstorage.asp

Poi, i dati che leggi dal db ti vengono restituiti sotto forma di matrice, cioè un vettore di righe, dove ogni riga contiene un certo numero di campi/colonne. A seconda di com'è definita la riga nel db.

E puoi avere un numero a piacere di tabelle nello stesso db. E puoi anzi collegare le varie tabelle tramite le foreign key.

Ma il punto è che il db non è la tua tabella grafica. Cioè tu leggi i dati sotto forma di matrice, poi li scorri usando vari metodi ( for, ecc... ), peschi i vari dati e li ficchi nei punti della tabella che vuoi visualizzare a schermo.

Mi sto informando e ho visto che un database può contenere più tabelle. Purtroppo w3schools insegna solo pochi comandi generici ma la questione è di gran lunga più complessa.
Installato WAMP creare un database non deve essere difficile però non basta e bisogna dovrei imparare qualcosa di PHP etc.
Una domanda: un motore di ricerca può pescare un risultato dal database?