View Full Version : Windows 10 1909, Microsoft annuncia le feature rimosse e quelle non più in sviluppo
Redazione di Hardware Upg
15-11-2019, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-1909-microsoft-annuncia-le-feature-rimosse-e-quelle-non-piu-in-sviluppo_85512.html
Con l'uscita di Windows 10 November 2019 Update Microsoft ha aggiornato i documenti di supporto annunciando quali sono le feature rimosse e quali "deprecate" con il nuovo aggiornamento con feature
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
15-11-2019, 10:52
dai che forse w10 riuscirà ad essere un sistema operativo serio come lo era il 7
Portocala
15-11-2019, 11:55
Non è che W7 era serio ma che si veniva da Windows Vista che era un fiasco :asd:
StylezZz`
15-11-2019, 13:04
Magari levassero anche la schifezza dell'aggiornamento dei drivers in automatico.
Ieri ho aggiornato i driver video, e dopo aver disinstallato i vecchi e riavviato, mi ha scaricato quelli dai server microsoft, anche se avevo disabilitato tutto dai criteri di gruppo.
"Insomma, per gli utenti comuni l'unica novità degna di nota è il cessato sviluppo dell'app I miei contatti"
Mi sembra che quelli della microsoft alla fine stiano capendo la distinzione che c'è tra mondo mobile e pc. Forse sono sulla strada giusta.
ah ok, in realtà non è propriamente una app, mi son lasciato confondere. Peccato.
Marko_001
15-11-2019, 14:24
@StylezZz`
3 secondi per trovare l'indicazione di come farlo
How to Disable Automatic Driver Downloads on Windows 10
Right click the Start button and select Control Panel.
2. Make your way to System and Security.
Click System.
Click Advanced system settings from the left sidebar.
Select the Hardware tab.
Press the Device Installation Settings button.
Choose No, and then press the Save Changes button.
Marko_001
15-11-2019, 14:26
mi sono dimenticato di mettere fonte e data
02/2017 - laptopmag.com
StylezZz`
15-11-2019, 15:13
@StylezZz`
3 secondi per trovare l'indicazione di come farlo
Avevo già disattivato tutto dall'editor criteri di gruppo, è una delle prime cose che disattivo quando installo Win 10.
Non mi ha mai dato problemi, almeno fino a ieri.
Opteranium
15-11-2019, 18:00
piu' precisamente?
Un SO per pc.
Non un ibrido pc-tablet-smartphone, che prova a fare di tutto senza riuscirci. Basta prendere un convertibile e provare a usarlo in modo tablet, come spararsi.
allmaster
15-11-2019, 18:55
Talmente uguale che non crea nemmeno la cartella windows.old :rolleyes:
piu' precisamente?
un sistema dove le caratteristiche non cambiano ogni 6 mesi, e dove si possono configurare le cose come le si vogliono (dalla GUI agli aggiornamenti, per citarne 2...)
LukeIlBello
15-11-2019, 20:42
Un SO per pc.
Non un ibrido pc-tablet-smartphone, che prova a fare di tutto senza riuscirci. Basta prendere un convertibile e provare a usarlo in modo tablet, come spararsi.
un sistema dove le caratteristiche non cambiano ogni 6 mesi, e dove si possono configurare le cose come le si vogliono (dalla GUI agli aggiornamenti, per citarne 2...)
Avevo già disattivato tutto dall'editor criteri di gruppo, è una delle prime cose che disattivo quando installo Win 10.
Non mi ha mai dato problemi, almeno fino a ieri.
piu' precisamente?
ti conviene chiamare i rinforzi si fa difficile qui :asd:
LukeIlBello
16-11-2019, 10:56
Mica sono luke il bello, ho fatto una domanda precisa, non ho avuto risposte precise ma le solite sparate a prescindere
a cui ancora devi rispondere :O :D
LukeIlBello
16-11-2019, 11:15
Perché dovrei? Io ho chiesto una cosa, hanno parlato di tutt altro, senza fare nessuna domanda a me direttamente
beh, il dubbio di zappy non m'è sembrato così "incaciarato" :asd:
vabbè poi se non vuoi rispondere (non certo perchè non ci sono risposte ma sicuramente per ben altri motivi :ciapet: ) tu, di sicuro altri evangelisti
del forum potranno :read:
beh, il dubbio di zappy non m'è sembrato così "incaciarato" :asd:
vabbè poi se non vuoi rispondere (non certo perchè non ci sono risposte ma sicuramente per ben altri motivi :ciapet: ) tu, di sicuro altri evangelisti
del forum potranno :read:
è da dopo XP che MS sta togliendo caratteristiche di configurabilità al suo SO.
Fino a 7 la cosa era più o meno compensata da miglioramento ed aggiunta di altre funzionalità, ma dopo 7 io vedo solo rimozioni e peggioramenti sotto ogni punto di vista.
Lo uso da quando é uscito e non ho notato stravolgimento di GUI, e se non si sono lamentati nemmno i miei che hanno una certa
ma x carità, la GUI è una vera cagata, ergonomia di merda, raffazzonata, e configurabilità inesistente.
LukeIlBello
17-11-2019, 19:44
ma x carità, la GUI è una vera cagata, ergonomia di merda, raffazzonata, e configurabilità inesistente.
:read: :asd:
Lo uso da quando é uscito e non ho notato stravolgimento di GUI, e se non si sono lamentati nemmno i miei che hanno una certa età...
Beh, insomma, il rinnovamento del pannello di controllo va avanti, ogni tanto funzioni che stavano in quello classico vanno a finire in quello nuovo, o semplicemente spariscono, o vengono drasticamente semplificate...in linea generale non te ne accorgi fino a che non ti serve di cambiare qualcosa.
Anche il livello di personalizzazione è molto basso, non che sui vecchi windows si potesse fare molto di più, ma già il potersi organizzare il menù start come si voleva era qualcosa in più...non è che mi posso mettere a "pinnare" tutte le applicazioni come tile, così come non posso riempire di icone il desktop o ricordarmi come si chiama ogni singola applicazione che uso per cercarla velocemente nel menù start...ovviamente è una iperbole, però un pochino di libertà in più non guasterebbe.
... Per gli aggiornamenti se non siete fermi alla prima versione sono abbstanza configurabili
Rispetto alla prima versione sicuramente, però sinceramente preferivo il vecchio "segnalami gli aggiornamenti ma non scaricarli", purtroppo non ho un orario fisso in cui sono a casa, quindi il pc lo tengo per lo più spento, e nella maggior parte dei casi ogni volta che lo accendo inizia a fare gli aggiornamenti...che poi prima era solo il secondo martedì del mese, quindi era facile sapere se accendendolo li avrebbe fatti, ora invece escono anche più aggiornamenti al mese, quindi ogni giorno è buono.
Con questo non voglio dire che faccia schifo e tutte quelle cavolate che si leggono continuamente in rete, però molte scelte di microsoft non è che mi convincano più di tanto.
In che senso il menù Start non è riordinabile?
Io ho disposto liberamente tutte le tile delle applicazioni che uso di più, raggruppandole secondo miei criteri personali. Non si può più fare? In effetti è un po' che non modifico il menù e magari non me ne sono accorto.
Ah, ok. Ma credo non lo sia perché hai già la libertà totale di piazzare le applicazioni che usi di più sulla parte destra, come vuoi e anche in dimensioni variabili.
Era così anche con 8, tra l'altro. Menù a tutto schermo con tile posizionabili e lista alfabetica sottostante.
Sinceramente preferisco questo sistema a quello di 7, parere ovviamente soggettivo.
LukeIlBello
18-11-2019, 15:07
anche io soggettivamente preferisco questi, ma qui molti pensano di sapere l'unica cosa che veramente sia utile a tutto il mondo
tipo questa
https://github.com/Open-Shell/Open-Shell-Menu :asd:
certo le tue sono critiche onestissime, non ci avevo fatto nemmeno caso che il menu start non e' riordinabile, io ho tutte le app prinicipali pinnate sulla taskbar, le secondarie pinnate su start... quando raramente mi serve altro vado di start + inizio a scrivere per cercare (oppure a volte clicko sulla lettera)
La mia infatti era una iperbole, resta il fatto che tolgono piccole personalizzazioni, o a volte funzioni avanzate, che magari a un utente possono fare comodo...ora le funzioni avanzate posso anche capirlo, spesso venivano e vengono usate in modo sbagliato e possono fare danni, ma sinceramente la rimozione delle personalizzazioni del menù proprio non la capisco, è una cosa che su windows c'è sempre stata, e che dubito fortemente gli possa rendere la programmazione così difficoltosa da doverla rimuovere, l'ordine alfabetico sul lumia potevo tollerarlo, è un cellulare, pazienza, ma sul computer almeno io lo trovo tremendamente confusionario...oltre che brutto a vedersi...mezzo con le directory, mezzo con le applicazioni buttate li a casaccio...non si può vedere :D.
LukeIlBello
18-11-2019, 16:54
La mia infatti era una iperbole, resta il fatto che tolgono piccole personalizzazioni, o a volte funzioni avanzate, che magari a un utente possono fare comodo...ora le funzioni avanzate posso anche capirlo, spesso venivano e vengono usate in modo sbagliato e possono fare danni
molti danni :sofico:
certo le tue sono critiche onestissime, non ci avevo fatto nemmeno caso che il menu start non e' riordinabile,
mi sa che "non hai fatto caso" a un sacco di cose :p
LukeIlBello
18-11-2019, 19:10
CVD
mi sa che "non hai fatto caso" a un sacco di cose :p
tipo a quella quotata :sofico:
StylezZz`
18-11-2019, 19:18
Per me è sufficiente che rimettano alcune impostazioni selezionabili come su Win 7, facilmente accessibili, non che ogni volta devo stare li a perdere tempo (e quando si fanno diverse installazioni vi assicuro che diventa una rottura di OO).
La GUI pazienza, chiudiamo un occhio, anche se vedere le finestre con gli angoli non arrotondati in un OS, nel 2020, è assolutamente ridicolo, roba da anni '80.
Non so, a volte penso che lo fanno apposta a fare schifezze di proposito, creano malcontento, e poi fanno tutti felici con ''aggiornamenti'' e funzioni che avrebbero potuto implementare fin dall'inizio, tutto con l'obbiettivo di dare un falso senso di miglioria e novità.
LukeIlBello
18-11-2019, 19:40
Perché io, come tanti altri, incluso alcuni su questo thread, dovremmo installare un'app extra di terze parti, che appesantisce il sistema e non ci servirebbe a nulla... Solo perché noi a differenza vostra non sentiamo la necessità di riordinare il menu start, essendo già in ordine alfabetico tra l'altro
ah ok anche se usi un menu raffazonato alla buona che alla maggior parte delle persone risulta
ingombrante e poco utile.. almeno non quanto il vecchio.. :O
magari visto che non conosci l'alternativa ti sei semplicemente "adattato" alla novità fashion ma inutile :stordita:
Perché io, come tanti altri, incluso alcuni su questo thread, dovremmo installare un'app extra di terze parti, che appesantisce il sistema e non ci servirebbe a nulla...
Condivido, sono applicazioni che creano solo problemi.
Solo perché noi a differenza vostra non sentiamo la necessità di riordinare il menu start, essendo già in ordine alfabetico tra l'altro
L'ordine alfabetico andrebbe anche bene se tutte le app avessero la stessa impostazione, invece alcuni programmi creano una cartella, quindi ci sono icone e cartelle mischiate...oltre a sembrare disordinato da anche un senso di arronzato...sono piccolezze per carità, a cui molti qui non fanno caso o ci passano sopra (io ci passo sopra), però l'utente comune ci fa caso e non ci passa sopra, quindi va a finire che installa schifezze che nella migliore delle ipotesi gli appesantiscono solo il sistema, nella peggiore al primo aggiornamento di windows va tutto a donnine allegre.
Ah certo, però è un problema che c'è sempre stato, ora risolto con le app installate dallo store.
Beh non è vero, i vecchi windows ordinavano il menu in ordine alfabetico, seguendo però uno schema ben preciso, su windows xp l'ordine era:
Cartella
Cartella
Applicazione
Applicazione
Da windows vista mi sembra l'ordine si invertì diventando:
Applicazione
Applicazione
Cartella
Cartella
L'ordine ora è sparso:
Applicazione
Cartella
Cartella
Applicazione
O qualche sua permutazione.
Se un utente ha un minimo di dimestichezza per riordinarsele nel menu tutti i prorgrammi di 7, può fare lo stesso nel menu start di win10 (area a destra)
Sicuramente, ma se la cosa c'è sempre stata e funzionava bene, perchè mai toglierla e "costringere" gli utenti a ricostruirsi un menu sulla parte destra? Io non ne vedo il senso sinceramente...che poi l'utente comune al massimo fa una sfilza infinita di icone e tiles, mischiate senza nessuna logica, se non quella di cercare di avere sotto controllo più roba possibile, ma con l'unico risultato di avere una accozzaglia di roba dove non trova più niente.
Poi il resto sono gusti, di sicuro ms non potrà mai accontentare 1 miliardo di persone, ci sarà sempre chi apprezza e chi si lamenta :-)
Infatti si fa per parlare :), mi dispiace però che il buon lavoro di microsoft su windows 10 si perda per delle piccolezze, perchè alla fine sono i dettagli come questo che fanno percepire il sistema come "messo su alla buona", "ancora in fase beta", "un cantiere aperto"...i dettagli mi dispiace vanno curati.
LukeIlBello
19-11-2019, 10:20
percepire il sistema come "messo su alla buona", "ancora in fase beta", "un cantiere aperto"...i dettagli mi dispiace vanno curati.
esatto :read:
tallines
19-11-2019, 10:32
è da dopo XP che MS sta togliendo caratteristiche di configurabilità al suo SO.
Fino a 7 la cosa era più o meno compensata da miglioramento ed aggiunta di altre funzionalità, ma dopo 7 io vedo solo rimozioni e peggioramenti sotto ogni punto di vista.
Io la penso esattamente al contrario di te :)ma x carità, la GUI è una vera cagata, ergonomia di merda, raffazzonata, e configurabilità inesistente.
Perchè quella di W7 era configurabile meglio rispetto a quella di W10 ?........
Non starai mica scherzando..........
DanieleG
19-11-2019, 10:37
Vedo che i soliti flamer non mancano mai :rolleyes:
StylezZz`
19-11-2019, 10:46
Io la penso esattamente al contrario di te :)
E allora ci puoi spiegare perchè stanno reintegrando molte cose che erano state rimosse? Funzioni che erano apprezzate dalla maggioranza e che erano considerate un passo avanti? Da Win 8 non ho fatto altro che vedere un ''downgrade'', si ovviamente sono anche migliorate molte cose per adattarsi alle nuove tecnologie, ma per il resto ho visto solo un grande ''esperimento'' da parte di MS, e ora stanno ritornando sui loro passi piano piano...
Francesco Iolo
19-11-2019, 10:53
Aggiungo e rimuovono come un cantiere e poi sono buggate le features di base.
L'ABC del quotidiano...
Con le ultime versioni dell'update completamente svarionata la gestione dei multimonitor.
Appena si spegne qualcosa per il risparmio energetico e si riaccende saltano tutte le config, anche le res.
Ma perche dove stoccagnano fanno i cocci?
A casa mia si dice ma le mani mettetevele al c..
strano non mi ricordo, anche quando installavi app di terze parti? per esempio, installi visual studio e poi fifa:
- queste due cartelle verranno sistemate in ordine alfabetico?
- all'interno di queste cartelle trovarai il tutto ordinato come dici tu?
Su xp sinceramente non mi ricordo, da vista in poi si, metteva le cartelle in fondo in ordine alfabetico e le applicazioni sopra sempre in ordine alfabetico...all'interno delle cartelle mi sembra la stessa cosa, sicuramente manteneva la divisione cartelle e applicazioni, ma non ricordo se fossero in ordine alfabetico, ormai mi divido tra windows 10 e xubuntu e molte cose dei vecchi os inizio a dimenticarle :D...tranne che di windows 3.11 perchè me lo sono virtualizzato su dosbox per giocare con qualche vecchio giochino :).
Cmq era per dire che il loro menu funzionava ed era coerente, cambiarlo mi è sembrata una scelta poco sensata, potevano tenere le tiles sulla destra per le informazioni e le app e sulla sinistra il classico menu delle applicazioni di windows, sarebbe stato a prova di bomba...cmq ormai è fatta, amen, piano piano spero lo sistemeranno un po' meglio, perchè così da veramente il senso di una cosa buttata li di corsa.
LukeIlBello
19-11-2019, 10:57
Aggiungo e rimuovono come un cantiere e poi sono buggate le features di base.
L'ABC del quotidiano...
Con le ultime versioni dell'update completamente svarionata la gestione dei multimonitor.
Appena si spegne qualcosa per il risparmio energetico e si riaccende saltano tutte le config, anche le res.
Ma perche dove stoccagnano fanno i cocci?
A casa mia si dice ma le mani mettetevele al c..
commento del mese :asd:
non è che mi posso mettere a "pinnare" tutte le applicazioni come tile, così come non posso riempire di icone il desktop o ricordarmi come si chiama ogni singola applicazione che uso per cercarla velocemente nel menù start...Io ti assicuro che, dopo aver perso un quarto d'ora a pinnarmi le app di cui avevo bisogno direttamente nella schermata Start (sia con 8.1 a casa che con Windows 10 in ufficio) non ho più dovuto far nulla... E ora mi risulta comodissimo.
E c'è una cosa ancor più comoda (cosa che se non sbaglio già si poteva fare in Windows 7, correggetemi se sbaglio): delle 5 o 6 applicazioni che veramente uso tutti i giorni, mi sono pinnato i collegamenti sulla barra di Windows.
Ora le apro con Win+1, Win+2 e via dicendo.
Certo, serve un po' di olio di gomito all'inizio per configurare la schermata Start e c'è da "farci la mano" con le shortcut numeriche, ma una volta che sono settate come si deve, sono un gran vantaggio.
PS: scommetto che anche il menu Start di XP e di Windows 7 veniva configurato dall'utente e non lasciato così com'era...
Non è che tutte le volte si doveva andare su Start > Tutti i programmi > Nome Sviluppatore > Nome Software > Collegamento al Software per aprire un programma... Saremmo diventati tutti matti.
Appena si spegne qualcosa per il risparmio energetico e si riaccende saltano tutte le config, anche le res.Questa cosa la devo ancora guardare bene.
Io sto usando 1909 da qualche giorno senza problemi (schermo integrato del portatile + secondo schermo via HDMI).
Ho colleghi che usano 1909 con schermo HDMI + schermo VGA, tenendo il portatile sempre chiuso, e problemi non ne hanno.
Ho un collega con portatile + due schermi esterni (e gli schermi li usa tutti e tre): è ancora su 1903 e non ha problemi, poi vedremo se con 1909 avrà difficoltà.
Ho un paio di colleghi che hanno lo schermo esterno impostato per estendere lo schermo del notebook in altezza (quot capita tot sententiae...)
A onor del vero, su decine di colleghi, ce n'è uno che qualche problema ce l'ha, su un portatile con doppia scheda video: se è attiva l'integrata Intel, lo schermo collegato via HDMI non viene rilevato (quindi non può fare né dual screen né mirroring e se chiude il lid del portatile non vede più nulla). Se invece rimane attiva solo la GPU discreta, il monitor HDMI viene rilevato e lui switcha da un display all'altro, ma non riesce né a estendere né a duplicare lo schermo.
Ma è, appunto, un caso isolato su decine (e gli accade già da 1703 per dire).
PS: io mi sposto spesso e quando mi sposto ovviamente porto con me solo il notebook... mai un problema fino a ora.
Posso chiudere il notrebook e usare solo lo schermo via HDMI.
Posso usarli entrambi (con lo schermo via HDMI, posizionato a destra del notebook, a fare da schermo principale).
Posso staccare lo schermo HDMI e usare solo il notebook.
Windows si adatta senza alcun problema e quando torno a una delle tre configurazioni sopra citate mi ricarica tutte le impostazioni corrette senza problemi.
LukeIlBello
19-11-2019, 11:45
Io ti assicuro che, dopo aver perso un quarto d'ora a pinnarmi le app di cui avevo bisogno direttamente nella schermata Start (sia con 8.1 a casa che con Windows 10 in ufficio) non ho più dovuto far nulla... E ora mi risulta comodissimo.
E c'è una cosa ancor più comoda (cosa che se non sbaglio già si poteva fare in Windows 7, correggetemi se sbaglio): delle 5 o 6 applicazioni che veramente uso tutti i giorni, mi sono pinnato i collegamenti sulla barra di Windows.
Ora le apro con Win+1, Win+2 e via dicendo.
Certo, serve un po' di olio di gomito all'inizio per configurare la schermata Start e c'è da "farci la mano" con le shortcut numeriche, ma una volta che sono settate come si deve, sono un gran vantaggio.
PS: scommetto che anche il menu Start di XP e di Windows 7 veniva configurato dall'utente e non lasciato così com'era...
Non è che tutte le volte si doveva andare su Start > Tutti i programmi > Nome Sviluppatore > Nome Software > Collegamento al Software per aprire un programma... Saremmo diventati tutti matti.
si vede che usavi male il menu di win7 :read:
mai dovuto navigare negli anfratti di start in questo modo, semplicemente
come premo start mi compaiono i prg piu frequentemente usati :O
parlo al presente perchè OVVIAMENTE uso ancora tali menu, grazie a san open-shell :sofico:
Io ti assicuro che, dopo aver perso un quarto d'ora a pinnarmi le app di cui avevo bisogno direttamente nella schermata Start (sia con 8.1 a casa che con Windows 10 in ufficio) non ho più dovuto far nulla... E ora mi risulta comodissimo.
E c'è una cosa ancor più comoda (cosa che se non sbaglio già si poteva fare in Windows 7, correggetemi se sbaglio): delle 5 o 6 applicazioni che veramente uso tutti i giorni, mi sono pinnato i collegamenti sulla barra di Windows.
Ora le apro con Win+1, Win+2 e via dicendo.
Certo, serve un po' di olio di gomito all'inizio per configurare la schermata Start e c'è da "farci la mano" con le shortcut numeriche, ma una volta che sono settate come si deve, sono un gran vantaggio.
PS: scommetto che anche il menu Start di XP e di Windows 7 veniva configurato dall'utente e non lasciato così com'era...
Non è che tutte le volte si doveva andare su Start > Tutti i programmi > Nome Sviluppatore > Nome Software > Collegamento al Software per aprire un programma... Saremmo diventati tutti matti.
La mia infatti era una iperbole, ovviamente modi per non diventare matti ci sono sempre, basta avere un minimo di coerenza...poi vabbè, ho visto anche desktop stracolmi di collegamenti, parte destra del menu infinita piena di collegamenti pinnati a casaccio...ho visto anche persone che scorrevano ogni singola voce del menu in ordine alfabetico maledicendo la microsoft...ma vabbè queste sono estremizzazioni e spero casi rari.
LukeIlBello
19-11-2019, 12:19
Quindi usi solo pochi programmi, per trovarli semore in quelli frequenti... A meno che non ti leggano il pensiero
la lista è lunga 15 unità, bastano e avanzano..poi se per es. ne devo usarne uno che non compare li, scrivo le iniziali e compare subito :O
di solito uso i menu come pannello di controllo ,
programmi amministrativi (idem), dati recenti ed esegui.. tutto dal menu di win7 :cool:
LukeIlBello
19-11-2019, 12:31
sulla mia taskbar ho pinnato 19 programmi
cavolo, scrivi e compare subito??? o aspetta su win10 mi funziona uguale (oppure clicki col tasto destro su start)
pannello di controllo introvabile su win10... o aspetta che provo a scriverlo proprio come faresti tu...COMPARSO!
programmi amministrativi (idem)
esegui, non c'e' bisogno basta che inizi a scrivere
dati recenti, questi fortunatamente non ci sono, se proprio vuoi li trovi in esplora rirsorse
ritenta sarai piu' fortunato
ma io non sto a fa la gara col righello :asd:
semmai allo spazio ottimizzato.. ovvio che col menu invasivo di win10 compaia tutto e di piu (comprese losche pubblicità a minecraft :asd: )
molto piu pratico un menu che ti assicuri gli stesse link ma in uno spazio infimo, così da non perdere di vista la scrivania :cool:
si vede che usavi male il menu di win7 :read:Si vede che invece tu non hai letto tutto il mio post, o che l'hai letto in maniera un po' approssimativa (io non ho detto quello che hai inteso tu).
Ho mai detto che io usavo così il menu?
Sono d'accordissimo con te che andare ogni volta a ravanare in "Tutti i Programmi" per recuperare quello che serve, oltre a essere il modo sbagliato di fare le cose, è una perdita di tempo inutile.
Ho solo detto che anche col vecchio Windows 7 il menu era personalizzabile (anche allora era quasi una necessità personalizzarlo, se si usavano regolarmente più di quattro/cinque applicazioni sul PC).
Io, per esempio, andavo di "Aggiungi a Start" come se non ci fosse un domani proprio perché volevo avere pinnati sul menu Start i programmi che dicevo io, e non quelli che Windows credeva mi servissero più spesso.
poi vabbè, ho visto anche desktop stracolmi di collegamenti, parte destra del menu infinita piena di collegamenti pinnati a casaccio...ho visto anche persone che scorrevano ogni singola voce del menu in ordine alfabetico maledicendo la microsoft...ma vabbè queste sono estremizzazioni e spero casi rari.Non sono casi rari, purtroppo. Ho visto gente stipare il desktop di file e collegamenti perché "se no poi vanno chissà dove e non so più come trovarli". :cry:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 12:45
ma io non sto a fa la gara col righello :asd:
Ah no? Non ce ne eravamo accorti...
semmai allo spazio ottimizzato.. ovvio che col menu invasivo di win10 compaia tutto e di piu (comprese losche pubblicità a minecraft :asd: )
molto piu pratico un menu che ti assicuri gli stesse link ma in uno spazio infimo, così da non perdere di vista la scrivania :cool:
Dici menu invasivo così?
https://i.imgur.com/WwkAIDD.jpg
Temo che dovremo chiedere ad un moderatore di proibirti di parlare di menu start, così come avvenne nel caso degli SSD. Hai smesso di fracassare gli zebedei con gli SSD e sei passato a farlo con la nuova ossessione, il menu start. Un buon strizzacervelli ti sarebbe d'aiuto penso.
E c'è una cosa ancor più comoda: delle 5 o 6 applicazioni che veramente uso tutti i giorni, mi sono pinnato i collegamenti sulla barra di Windows.
Ora le apro con Win+1, Win+2 e via dicendo.
Questa degli shortcut da tastiera non la sapevo e comincerò a usarla da ora.
Grazie. :)
Questa degli shortcut da tastiera non la sapevo e comincerò a usarla da ora.
Grazie. :)Di nulla! Calcola che l'ho scoperta pure io per caso (tentando di fare Win+R ma cannando completamente tasto e premendo il "4").
LukeIlBello
19-11-2019, 14:42
tipo cosi?
ti stai dando al tuo sport preferito, il rigiramento della fritta, ma ti e' andata male di nuvo, rtitenta
male? :asd:
tu vedi la A e per il resto devi scrivere..
io le vedo tutte :read:
LukeIlBello
19-11-2019, 14:44
Ah no? Non ce ne eravamo accorti...
Dici menu invasivo così?
Temo che dovremo chiedere ad un moderatore di proibirti di parlare di menu start, così come avvenne nel caso degli SSD. Hai smesso di fracassare gli zebedei con gli SSD e sei passato a farlo con la nuova ossessione, il menu start. Un buon strizzacervelli ti sarebbe d'aiuto penso.
2 lettere! :rotfl:
e che ce fai?? vabbe che come utente basic del pc ti bastano 2 prg, ma io col menu vedo tutte le apps :read:
Francesco Iolo
19-11-2019, 15:10
Io ti assicuro che, dopo aver perso un quarto d'ora a pinnarmi le app di cui avevo bisogno direttamente nella schermata Start (sia con 8.1 a casa che con Windows 10 in ufficio) non ho più dovuto far nulla... E ora mi risulta comodissimo.
E c'è una cosa ancor più comoda (cosa che se non sbaglio già si poteva fare in Windows 7, correggetemi se sbaglio): delle 5 o 6 applicazioni che veramente uso tutti i giorni, mi sono pinnato i collegamenti sulla barra di Windows.
Ora le apro con Win+1, Win+2 e via dicendo.
Certo, serve un po' di olio di gomito all'inizio per configurare la schermata Start e c'è da "farci la mano" con le shortcut numeriche, ma una volta che sono settate come si deve, sono un gran vantaggio.
PS: scommetto che anche il menu Start di XP e di Windows 7 veniva configurato dall'utente e non lasciato così com'era...
Non è che tutte le volte si doveva andare su Start > Tutti i programmi > Nome Sviluppatore > Nome Software > Collegamento al Software per aprire un programma... Saremmo diventati tutti matti.
Questa cosa la devo ancora guardare bene.
Io sto usando 1909 da qualche giorno senza problemi (schermo integrato del portatile + secondo schermo via HDMI).
Ho colleghi che usano 1909 con schermo HDMI + schermo VGA, tenendo il portatile sempre chiuso, e problemi non ne hanno.
Ho un collega con portatile + due schermi esterni (e gli schermi li usa tutti e tre): è ancora su 1903 e non ha problemi, poi vedremo se con 1909 avrà difficoltà.
Ho un paio di colleghi che hanno lo schermo esterno impostato per estendere lo schermo del notebook in altezza (quot capita tot sententiae...)
A onor del vero, su decine di colleghi, ce n'è uno che qualche problema ce l'ha, su un portatile con doppia scheda video: se è attiva l'integrata Intel, lo schermo collegato via HDMI non viene rilevato (quindi non può fare né dual screen né mirroring e se chiude il lid del portatile non vede più nulla). Se invece rimane attiva solo la GPU discreta, il monitor HDMI viene rilevato e lui switcha da un display all'altro, ma non riesce né a estendere né a duplicare lo schermo.
Ma è, appunto, un caso isolato su decine (e gli accade già da 1703 per dire).
PS: io mi sposto spesso e quando mi sposto ovviamente porto con me solo il notebook... mai un problema fino a ora.
Posso chiudere il notrebook e usare solo lo schermo via HDMI.
Posso usarli entrambi (con lo schermo via HDMI, posizionato a destra del notebook, a fare da schermo principale).
Posso staccare lo schermo HDMI e usare solo il notebook.
Windows si adatta senza alcun problema e quando torno a una delle tre configurazioni sopra citate mi ricarica tutte le impostazioni corrette senza problemi.
Usiamo schermi estesi in orizzontale e le GPU sono only intel, ovvero le integrate dell'i3 serie 8.
In questo istante sto scrivendo sul monitor centrale e Win non mi permette di andare oltre le res 1280x1024 e' la segna come massima res e raccomandata tra parentesi.
Sarebbe il monitor n°2 . ovvero il centrale e principale.
Questo accade spesso e random appena si desta il SO dallo standby.
La soluzione e' riavviare tutto ma non sempre riesce perche alle volte e' capitato che riavviando inverte i monitor, ovvero la sequenza si intreccia tipo gioco delle tre carte.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 16:49
2 lettere! :rotfl:
e che ce fai?? vabbe che come utente basic del pc ti bastano 2 prg, ma io col menu vedo tutte le apps :read:
2 lettere? 2 programmi? Ma che stai a dire? Ma veramente ci vuole il TSO obbligatorio? :D
Stai facendo le stesse figura che facevi quando si parlava di hard disk e SSD, precise :read:
Mi bastano due programmi? Ma se nella barra delle applicazioni ce ne stanno una ventina e potrebbero essere trenta, aviabbili col singolo click o con la combinazione Tasto_Win+numero invece di dover cliccare prima su start e poi cercare l'icona del programma da avviare in mezzo agli altri?
La semplice verità è che sei un dinosauro restio ad ogni cambiamento ed evoluzione. È da Windows Vista, 13 anni fa, che il menu start tradizionale è dimostrato essere tranquillamente sostituibile con qualcosa di diverso e più rapido, ma tu non riesci ad adattarti e quindi pensi che l'altro, quello diverso e più rapido è sbagliato.
In realtà lo sbagliato sei tu. Ognuno è libero di non voler cambiare abitudini e per questo grazie al cielo ci sono open Shell, StartisBack e altri programmi analoghi, ma denigrare quello che non si riesce a comprendere da solo la misura del livello intellettivo e della tua totale incapacità di evolverti. Di adattarti. Un dinosauro sarebbe più elastico di mente.
DanieleG
19-11-2019, 16:54
Ma lo bannate sto fenomeno?
Ormai tutti i thread su windows sono illeggibili a causa sua.
https://media.giphy.com/media/tCQv89VrByDIs/giphy.gif
Ma lo bannate sto fenomeno?
Ormai tutti i thread su windows sono illeggibili a causa sua.
A che scopo ? Finché basta cambiare mail per re-iscriversi è del tutto inutile, anzi una volta che si perde l'account principale e si entra "nel vortice della re-iscrizione compulsiva" si rischia di diventare ancora più molesti, e non mi pare il caso. Discorso diverso magari se servisse un sms di conferma, allora dopo si che la vita si complicherebbe parecchi per taluni...
StylezZz`
19-11-2019, 17:25
Il forum non sarebbe più lo stesso, e poi non ha mai offeso nessuno nè ha mai usato un brutto linguaggio, se a qualcuno può dare fastidio esiste l'ignore.
DanieleG
19-11-2019, 18:02
Il forum non sarebbe più lo stesso, e poi non ha mai offeso nessuno nè ha mai usato un brutto linguaggio, se a qualcuno può dare fastidio esiste l'ignore.
C'è già, ma manda comunque in vacca i thread perché li porta inesorabilmente in terreno di flame.
LukeIlBello
19-11-2019, 19:56
2 lettere? 2 programmi? Ma che stai a dire? Ma veramente ci vuole il TSO obbligatorio? :D
Stai facendo le stesse figura che facevi quando si parlava di hard disk e SSD, precise :read:
Mi bastano due programmi? Ma se nella barra delle applicazioni ce ne stanno una ventina e potrebbero essere trenta, aviabbili col singolo click o con la combinazione Tasto_Win+numero invece di dover cliccare prima su start e poi cercare l'icona del programma da avviare in mezzo agli altri?
La semplice verità è che sei un dinosauro restio ad ogni cambiamento ed evoluzione. È da Windows Vista, 13 anni fa, che il menu start tradizionale è dimostrato essere tranquillamente sostituibile con qualcosa di diverso e più rapido, ma tu non riesci ad adattarti e quindi pensi che l'altro, quello diverso e più rapido è sbagliato.
In realtà lo sbagliato sei tu. Ognuno è libero di non voler cambiare abitudini e per questo grazie al cielo ci sono open Shell, StartisBack e altri programmi analoghi, ma denigrare quello che non si riesce a comprendere da solo la misura del livello intellettivo e della tua totale incapacità di evolverti. Di adattarti. Un dinosauro sarebbe più elastico di mente.
no caro ioc'ho tutte le apps nella colonna, tu hai dovuto spalmarle una piccola parte pinnate sul menu in alto, altre sulla taskbar.. e comunque io uso il menu di win7 è inutile che evochi dinosauri su xp :asd:
LukeIlBello
19-11-2019, 19:58
Il forum non sarebbe più lo stesso, e poi non ha mai offeso nessuno nè ha mai usato un brutto linguaggio, se a qualcuno può dare fastidio esiste l'ignore.
https://media.giphy.com/media/oeV7bEckRyRH2/giphy.gif :D
LukeIlBello
19-11-2019, 20:06
non ha nemmeno imparato ad usare il multiquote in anni di trollate
tie guarda un vero menu START come deve essere fatto :read:
0 cornici, 0 zone morte, icone piccole e lunghezza preferita alla larghezza :O top usabilità
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2019/09/open-shell.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 20:07
no caro ioc'ho tutte le apps nella colonna, tu hai dovuto spalmarle una piccola parte pinnate sul menu in alto,
Hai le apps nella colonna, ma è dorica, corinzia o ionica?
Io invece ho dovuto spalarle sul menu in alto... Interessante, ma quale menu in alto? Sì decisamente il ricorso al TSO obbligatorio mi pare divenuto indispensabile, stai delirando e sei afflitto da gravi forme di allucinazioni...
altre sulla taskbar.. e comunque io uso il menu di win7 è inutile che evochi dinosauri su xp :asd:
Sì vero, hai ragione.
Sì, per prima cosa si deve dare ragione a quelli in questo stato, e poi chiamare la neuro... :D
LukeIlBello
19-11-2019, 20:10
Ma lo bannate sto fenomeno?
Ormai tutti i thread su windows sono illeggibili a causa sua.
sai che richiedere il ban implica il ban :read:
(DanieleG: :ops: :nonsifa: :banned: :eekk: :sob: :sob: :sob: )
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 20:14
tie guarda un vero menu START come deve essere fatto :read:
Per perder più tempo a fare clicca qui, scrolla lì e poi clicca là, sì certamente. Del resto il tempo è tuo e ne fai quello che vuoi. Puoi anche sprecarlo, anzi meglio se lo impieghi lì dentro :D
tallines
19-11-2019, 20:17
tie guarda un vero menu START come deve essere fatto :read:
0 cornici, 0 zone morte, icone piccole e lunghezza preferita alla larghezza :O top usabilità
E' un obbrobrio, madòòòò.........contento tu.......:doh: :doh:
LukeIlBello
19-11-2019, 20:18
Per perder più tempo a fare clicca qui, scrolla lì e poi clicca là, sì certamente. Del resto il tempo è tuo e ne fai quello che vuoi. Puoi anche sprecarlo, anzi meglio se lo impieghi lì dentro :D
E' un obbrobrio, madòòòò.........contento tu.......:doh: :doh:
eh si meglio le pubblicità di minecraft e di xbox :asd:
tallines
19-11-2019, 20:22
eh si meglio le pubblicità di minecraft e di xbox :asd:
Mai vista, o ti sogni di notte di questa pubblicità.........Minecraft manco ce l' ho quindi........
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 20:39
eh si meglio le pubblicità di minecraft e di xbox :asd:
Mai viste, 'ndo stanno?
Davvero siamo a lamentarci degli angoli arrotondati?
a me non interessano nè trasparenze, nè sfumature, nè arrotondamenti.
la gui che mi piace è quella di win9x/2k
ciò detto, quella di win10 è lostesso una cagata, antiergonomica oltre ogni dire (peraltro in buona compagnia con molti altri OS, che però sono più configurabili.
Io la penso esattamente al contrario di te :)
Perchè quella di W7 era configurabile meglio rispetto a quella di W10 ?........
Non starai mica scherzando..........
o hai la memoria corta, o non hai mai visto le tonnellate di roba personalizzabile che aveva xp (e in misura minore 7).
è un dato di fatto che oermai in 10 personalizzi solo il colore della barra superiore. altre impostazioni modificano solo alcune finestre o addirittura solo PARTI delle stesse finestre: un esempio su tutti i font in file explorer :doh:
strano non mi ricordo, anche quando installavi app di terze parti? per esempio, installi visual studio e poi fifa:
- queste due cartelle verranno sistemate in ordine alfabetico?
- all'interno di queste cartelle trovarai il tutto ordinato come dici tu?
di default erano alfabetiche, con possibilità di trascinare a amano nella posizione voluta a quanto ricordo.
LukeIlBello
19-11-2019, 20:51
Mai vista, o ti sogni di notte di questa pubblicità.........Minecraft manco ce l' ho quindi........
Mai viste, 'ndo stanno?
ecco 3 esempi :asd:
a me non interessano nè trasparenze, nè sfumature, nè arrotondamenti.
la gui che mi piace è quella di win9x/2k
ciò detto, quella di win10 è lostesso una cagata, antiergonomica oltre ogni dire (peraltro in buona compagnia con molti altri OS, che però sono più configurabili.
o hai la memoria corta, o non hai mai visto le tonnellate di roba personalizzabile che aveva xp (e in misura minore 7).
è un dato di fatto che oermai in 10 personalizzi solo il colore della barra superiore. altre impostazioni modificano solo alcune finestre o addirittura solo PARTI delle stesse finestre: un esempio su tutti i font in file explorer :doh:
di default erano alfabetiche, con possibilità di trascinare a amano nella posizione voluta a quanto ricordo.
2 lettere? 2 programmi?
se clicchi su start quanti programmi e quante lettere vedi?
beh, con 7 ne vedi molte di più. nello stesso spazio
ha ragione luke, sorry.
LukeIlBello
19-11-2019, 20:57
se clicchi su start quanti programmi e quante lettere vedi?
beh, con 7 ne vedi molte di più. nello stesso spazio
ha ragione luke, sorry.
:mano:
Mai viste, 'ndo stanno?
crea un nuovo utente, e poi le vedi, di default
:mano:
a quanto pare, 10 ha rimbambito un po' di gente...
ormai senza cortana che gli ricorda le cose sono persi :p
LukeIlBello
19-11-2019, 21:01
a quanto pare, 10 ha rimbambito un po' di gente...
ormai senza cortana che gli ricorda le cose sono persi :p
lo stamp con 2 lettere (A - B) a dimostrazione dell'usabilità è stato il top :sofico:
e le altre 24?? :sbonk:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 21:07
ecco 3 esempi :asd:
Esempi di cosa? Non girare la frittata come tuo costume sommo cazzaro, hai parlato di pubblicità, di minecraft e di xbox , dove stanno? Dove stanno?
Rispondere sotto la riga restando in tema all'argomento, grazie
____________________________________________________________
lo stamp con 2 lettere (A - B) a dimostrazione dell'usabilità è stato il top :sofico:
e le altre 24?? :sbonk:
perchè, la taskbar completamente piena di icone?
in pratica è uno start orizzontale, e manco hai più la percezione di quanta roba hai in esecuzione.
cmq, de gustibus, se qualcuno lo vuole così, no problem. Il vero problema è che sono state eliminate decine e decine di possibilità di configurazione, e si è obbligati a sorbirsi un default di merda o così o niente. :mad:
se lo tengano lo spyware
Esempi di cosa? Non girare la frittata come tuo costume sommo cazzaro, hai parlato di pubblicità, di minecraft e di xbox , dove stanno? Dove stanno?
non ho capito nenanche io.
ma le pubblicità ci sono: crea un nuovo utente e le vedi. le avrai cancellate.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 21:13
se clicchi su start quanti programmi e quante lettere vedi?
beh, con 7 ne vedi molte di più. nello stesso spazio
ha ragione luke, sorry.
Evidentemente sei il compare giusto per luca il bello (e non è un complimento :D ) e anche tu non hai capito e non sai che il menu è ridimensionabile.
Ma io ne farei anche a meno del menu start, lo possono pure togliere in sostanza, perché al giorno d'oggi è del tutto superfluo, non serve, ho capito che si fa prima e meglio senza, e quindi lo tengo al minimo della dimensione.
Vedi, prima di lanciarti a discutere di un argomento dovresti conoscerne almeno le basi... :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 21:16
crea un nuovo utente, e poi le vedi, di default
non ho capito nenanche io.
ma le pubblicità ci sono: crea un nuovo utente e le vedi. le avrai cancellate.
Ah, tre anni fa c'erano, poi con mezzo click sono sparite e ora non ci sono più. Capirai che disperazione... non ci dormo la notte sapendo che tre anni fa c'erano quelle icone. :sofico:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 21:17
perchè, la taskbar completamente piena di icone?
in pratica è uno start orizzontale, e manco hai più la percezione di quanta roba hai in esecuzione.
Se non te ne accorgi ti si può solo consigliare una visita oculistica :D
Evidentemente sei il compare giusto per luca il bello (e non è un complimento :D ) e anche tu non hai capito e non sai che il menu è ridimensionabile.
Ma io ne farei anche a meno del menu start, lo possono pure togliere in sostanza, perché al giorno d'oggi è del tutto superfluo, non serve, ho capito che si fa prima e meglio senza, e quindi lo tengo al minimo della dimensione.
Vedi, prima di lanciarti a discutere di un argomento dovresti conoscerne almeno le basi... :D
1) che sia ridimensionabile lo so benissimo. A parità di dimensione contiene meno info di quello di 7
2) hai ridotto start ma invaso la taskbar. Ma a parte questo (che dimostra l'esistenza di un problema) sei tu stesso a dire che uno start così NON serve. Come volevasi dimostrare la GUI di 10 è 'na cagata. ;)
3) ho il sospetto di conoscere molte più basi di te, oltre ad usare correntemente almeno 3 GUI diverse su altrettanti sistemi.
Se non te ne accorgi ti si può solo consigliare una visita oculistica :D
infatti win10 danneggia la vista. non è uno scherzo.
Mai vista, o ti sogni di notte di questa pubblicità.........Minecraft manco ce l' ho quindi........Su questo devo dargli ragione però.
Di default, Windows 10 mostra "suggerimenti" (come li chiamano loro se non sbaglio). C'è un'opzione da disabilitare nel menu Impostazioni > Personalizza > Start e, una volta disabilitata la voce "mostra occasionalmente suggerimenti", poi non ne vedrai più.
Sono 10 secondi di operazione eh, ma su quello ha ragione lui: è il principio che conta, di defaut Windows non dovrebbe mostrarti pubblicità.
Per il resto... i 5 o 6 programmi che uso tutti i giorni stanno sulla taskbar (Win+Numero).
Quelli che uso un po' di meno stanno nella schermata Start (Win+un click).
Quelli di cui ho bisogno una volta ogni morte di Papa, stanno nell sottocartelle di Start, come era in Windows 7 (Win+tre lettere per trovare il nome).
Sono più che felice così già da Windows 8, e la trovo anche una cosa più comoda. Poi de gustibus.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 07:49
1) che sia ridimensionabile lo so benissimo. A parità di dimensione contiene meno info di quello di 7
Questo è sicuramente un dramma, l'umanità informatizzata lo sta vivendo con grave strazio. O non frega un cavolo a nessuno tranne te e luca il bello? :) Tre anni fa mia figlia, universitaria che studiava arte e design, comprò il nuovo notebook per sostituire il vecchio con 7. Il nuovo aveva 10, bene mai una volta una che l'abbia sentita lamentarsi del menu start di Windows 10 e mai che mi abbia chiesto come cambiarlo o modificarlo. Semplicemente anche lei capì subito come comportarsi col nuovo e anche lei non ci pensa minimamente a tornare indietro, perché è un non problema. La stessa cosa mia moglie e i dipendenti della nostra azienda cui lentamente stiamo cambiando i computer quando arrivano a fine vita. Gli unici che vi fate problemi siete quelli che in teoria dovreste essere degli informatici, degli esperti. In teoria, poi c'è la realtà che dice che basta spostarvi qualche cosa nell'interfaccia e andate in crisi al contrario di loro... :D
2) hai ridotto start ma invaso la taskbar. Ma a parte questo (che dimostra l'esistenza di un problema) sei tu stesso a dire che uno start così NON serve. Come volevasi dimostrare la GUI di 10 è 'na cagata. ;)
Non ho invaso niente, sto usando la barra delle applicazioni come è stata progettata da Windows 7 in poi, la sfrutto per le sue potenzialità, eventualmente sei tu che la sfrutti al 10 per cento. Sei tu in difetto se non hai capito le sue potenzialità, non è sbagliata la barra delle applicazioni sei tu che a distanza di 10 anni ancora non la capisci...
3) ho il sospetto di conoscere molte più basi di te, oltre ad usare correntemente almeno 3 GUI diverse su altrettanti sistemi.
Ti consiglio di non scommetterci sopra, se non hai soldi da perdere :)
infatti win10 danneggia la vista. non è uno scherzo.
Con tali argomentazioni vinci ogni confronto dialettico e bisogna ringraziarti vivamente per ricordarci quella cosa che hai messo in firma. :D
tallines
20-11-2019, 08:50
o hai la memoria corta, o non hai mai visto le tonnellate di roba personalizzabile che aveva xp (e in misura minore 7).
è un dato di fatto che oermai in 10 personalizzi solo il colore della barra superiore. altre impostazioni modificano solo alcune finestre o addirittura solo PARTI delle stesse finestre: un esempio su tutti i font in file explorer :doh:
Xp più personalizzabile di W10, questa le batte tutte......fammi un esempio concreto su Xp e su W7 .
se clicchi su start quanti programmi e quante lettere vedi?
beh, con 7 ne vedi molte di più. nello stesso spazio
ha ragione luke, sorry.
Per vedere tutti i programmi in W7, dovevi aprire Start e andare in programmi (voce a sinistra) .
In W10 sono tutti messi in ordine alfabetico, basta semplicememnte scorrere la lista .
La lista è troppo lunga e non vedi il o i programmi che usi più frequentemente quando apri Start di W10 ?
Vabbè che con W7 dovevi impazzire di più.........
Li pinni nella schermata di sinistra e li hai subito a portata di mano .
Altrimenti selezioni il cancelletto # in Start, subito sotto la voce Espandi e ti appare una schermata con tutte le lettere:
in quelle bianche vuol dire che hai dei programmi con la lettera A, B, C.......se sono in grigetto, alias non selezionabili, non hai nessun programma con la lettera A,B.C.........
Tra virgolette c'è anche la voce in alto, sempre su Start > Aggiunti di recente........
In più se uno vuole, può anche mettere la cartella Documenti, Immagini, Tutti gli elementi del desktop, che è il classico Pannello di controllo etc etc etc in Start, a sinistra
https://i.postimg.cc/Dw30F6sq/Start.jpg (https://postimages.org/)
In più facendo tasto sinistro del mouse hai già a portata di mano il Visualizzatore eventi, Gestione disco, Gestione dispositivi e quant' altro........:)
Non è comodo ? Meglio l' interfaccia di Xp e di W7 ?..............
Contenti voi............
Poi è chiaro che chiunque può usare il SO con cui si trova meglio, che gli piace di più etc etc etc........ma dire che W10 è meno di Xp e di W7............
non sta nè in cielo nè in terra...........
Altra cosa....che in Xp e in W7.....mi ha fatto impazzire..........:doh:
Voi sapete quanti Gb di internet consumate in un mese ?
Sicuramente con Xp e con W7, si doveva trovare il Programma giusto e aspettare un mese...........:rolleyes: per capire il consumo in internet............
Con W10 è già tutto pronto: basta andare in Impostazioni - Rete internet - Consumo dati .
E uno capisce subito quanti Gb consuma in un mese .
Perchè ho fatto questo discorso ?
Perchè magari un utente invece che andare in Internet con l' Adsl o con la Fibra, va in Internet con lo Smartphone, facendo un contratto da 50 Gb o più..... e spendendo molto meno, rispetto a un contratto Adsl o peggio ancora a un contratto con la Fibra .
tallines
20-11-2019, 08:57
Su questo devo dargli ragione però.
Di default, Windows 10 mostra "suggerimenti" (come li chiamano loro se non sbaglio). C'è un'opzione da disabilitare nel menu Impostazioni > Personalizza > Start e, una volta disabilitata la voce "mostra occasionalmente suggerimenti", poi non ne vedrai più.
Sono 10 secondi di operazione eh, ma su quello ha ragione lui: è il principio che conta, di defaut Windows non dovrebbe mostrarti pubblicità.
Per il resto... i 5 o 6 programmi che uso tutti i giorni stanno sulla taskbar (Win+Numero).
Quelli che uso un po' di meno stanno nella schermata Start (Win+un click).
Quelli di cui ho bisogno una volta ogni morte di Papa, stanno nell sottocartelle di Start, come era in Windows 7 (Win+tre lettere per trovare il nome).
Sono più che felice così già da Windows 8, e la trovo anche una cosa più comoda. Poi de gustibus.
Queste sono le opzioni che io ho di default nel percorso detto da te .
Mai andato a cambiare niente e mai visto nessuna pubblicità.............lo dico sul serio ehhhh !
https://i.postimg.cc/7hjqX3SP/Start.jpg (https://postimages.org/)
A proposito di win10 e aggiornamenti: a partire dal penultimo aggiornamento hanno incasinato i driver usb audio (tipo 1)
Io ho una cuffia wireless con scheda audio integrata nel dongle usb e ora la massima qualità audio selezionabile è 16 bit 32000 Hz mentre una volta era almeno 44100 (qualità CD)
Qualcuno sa dove recuperare i vecchi driver usb audio di microsoft (la cuffia non ha dei driver propri) ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 11:35
Ti comunico l'esistenza di una intera sezione del forum su Windows 10 e relative problematiche.
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155
Secondo me è meglio se apri una discussione lì dentro.
Sono 10 secondi di operazione eh, ma su quello ha ragione lui: è il principio che conta, di defaut Windows non dovrebbe mostrarti pubblicità.
E' il "prezzo" da pagare per aver avuto l'upgrade gratuito da 7. Almeno, io la vedo così. Tra l'altro, parlo in linea teorica, perché personalmente non ho mai visto mezza pubblicità, come Tallines. Candy Crush sì, invece. Ci ho giocato un po' e poi l'ho disinstallato. Non ho sofferto conseguenze. ;)
Di fatto sto ancora utilizzando la licenza di Win7 Home acquistata nel 2009. Sinceramente non posso lamentarmi.
tallines
20-11-2019, 14:01
E' il "prezzo" da pagare per aver avuto l'upgrade gratuito da 7. Almeno, io la vedo così. Tra l'altro, parlo in linea teorica, perché personalmente non ho mai visto mezza pubblicità, come Tallines. Candy Crush sì, invece. Ci ho giocato un po' e poi l'ho disinstallato. Non ho sofferto conseguenze. ;)
Di fatto sto ancora utilizzando la licenza di Win7 Home acquistata nel 2009. Sinceramente non posso lamentarmi.
Candy Crush e stupidaggini affini, le ho disinstallate al primo colpo..........:Prrr: :Prrr:
...
Inutile stare a discutere in loop quale sia meglio o peggio, per 3 persone che non lo preferite, ce ne sono milioni che lo preferiscono....
è più corretto dire che per 3 persone che non lo preferiscono e 3 che lo preferiscono, ce ne sono milioni che lo subiscono.
Xp più personalizzabile di W10, questa le batte tutte......fammi un esempio concreto su Xp e su W7 ..
x es potevi cambiare il font con cui è scritto il nome della finestra, sia come tipo di carattere, che normale/grassetto/ecc, che come colore che come dimensione (con risoluzione al pixel).
Potevi cambiare il colore dei pulsanti, del bordo dei pulsanti, del testo dei pulsanti, la dimensione delle barre di scorrimento, delle caselle di selezione o del bordo delel fnestre, rendendolo sottilissimo o spessissimo a seconda di quel che ti girava ecc ecc.
Potevi modificare facilmente tutte le voci del menù contestuale (tasto destro) per ogni singola tipologia di file (cioè per ogni estensione), cosa che per esempio poteva salvare da infezioni tramite file .scr, .js, .vbs
Che dire poi di tweakUI, fornito dalla stessa MS.
Erano sistemi IMMENSAMENTE più personalizzabili, senza dover ricorrere ad app esterne scritte da chissà chi.
Se non sai che i SO precedenti erano personalizzabili, mi spiace ma è ignoranza tua. ;)
...
Altrimenti selezioni l' asterisco # in Start, subito sotto la voce Espandi e ti appare una schermata con tutte le lettere:
siulla macchina che m'hanno rifilato non c'è nessun asterisco. Sarà una versioen diversa delle 100000 di 10. :rolleyes:
In più facendo tasto sinistro del mouse hai già a portata di mano il Visualizzatore eventi, Gestione disco, Gestione dispositivi e quant' altro........:)
da win2000 in poi, bastava tasto destro sull'icona "computer" del desktop > gestione e li avevi tutti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 19:06
è più corretto dire che per 3 persone che non lo preferiscono e 3 che lo preferiscono, ce ne sono milioni che lo subiscono.
Immagino che li avrai interrogati tutti uno ad uno questi milioni per avere tale certezza :)
A quanto pare qui dentro la situazione dice esattamente l'opposto, sarà poca cosa come campione statistico ma è qualcosa di certo. I milioni no, fino a prova contraria.
da win2000 in poi, bastava tasto destro sull'icona "computer" del desktop > gestione e li avevi tutti.
C'è anche su 10...così come se premi su proprietà va a finire in "sistema".
tallines
20-11-2019, 20:09
è più corretto dire che per 3 persone che non lo preferiscono e 3 che lo preferiscono, ce ne sono milioni che lo subiscono.
Non penso proprio..........forse se sei in azienda, al lavoro e sei costretto a usare W10.......ma a casa decide l' utente cosa installare o no ?..........x es potevi cambiare il font con cui è scritto il nome della finestra, sia come tipo di carattere, che normale/grassetto/ecc, che come colore che come dimensione (con risoluzione al pixel).
Potevi cambiare il colore dei pulsanti, del bordo dei pulsanti, del testo dei pulsanti, la dimensione delle barre di scorrimento, delle caselle di selezione o del bordo delel fnestre, rendendolo sottilissimo o spessissimo a seconda di quel che ti girava ecc ecc.
Potevi modificare facilmente tutte le voci del menù contestuale (tasto destro) per ogni singola tipologia di file (cioè per ogni estensione), cosa che per esempio poteva salvare da infezioni tramite file .scr, .js, .vbs
Che dire poi di tweakUI, fornito dalla stessa MS.
Erano sistemi IMMENSAMENTE più personalizzabili, senza dover ricorrere ad app esterne scritte da chissà chi.
Se non sai che i SO precedenti erano personalizzabili, mi spiace ma è ignoranza tua. ;)
Ma anche se Xp era più personalizzabile, non per questo..........non uso W10 .siulla macchina che m'hanno rifilato non c'è nessun asterisco. Sarà una versioen diversa delle 100000 di 10. :rolleyes:
Come non hai l' asterisco ?
Avrai una versione buggata.........:D
da win2000 in poi, bastava tasto destro sull'icona "computer" del desktop > gestione e li avevi tutti.
Vuoi mettere tasto destro del mouse su Start, dai zappy..........:) o Win + X come hanno suggerito........:)
Ma anche se Xp era più personalizzabile, non per questo..........non uso W10 .
Il discorso era iniziato però con chi sosteneva che 10 era estremamente personalizzabile, cosa non vera, è da windows 8 che il livello di personalizzazione di windows è sceso drasticamente...immagino per via della famosa e ormai fallita convergenza tra computer e mondo mobile, poi per carità, è ovvio che uno usa windows 10 indipendentemente da quanto sia personalizzabile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 20:46
Il discorso era iniziato però con chi sosteneva che 10 era estremamente personalizzabile, cosa non vera, è da windows 8 che il livello di personalizzazione di windows è sceso drasticamente...immagino per via della famosa e ormai fallita convergenza tra computer e mondo mobile, poi per carità, è ovvio che uno usa windows 10 indipendentemente da quanto sia personalizzabile.
Le possibilità di personalizzazione le stanno togliendo tutti i produttori di interfacce grafiche, perché evidentemente non interessano (più?) alla massa, ed allora perché sprecare risorse di programmazione per la realizzazione e poi bugfixing di funzionalità che interessano una piccola percentuale di utenti? Di una nicchia?
La casalinga di Voghera o zio Peppino il meccanico, non andranno mai a modificare i font o il colore dei bordi delle finestre o regolare le trasparenze con precisone, in ambito aziendale ancor di più se ne fregano di farlo anzi è una rottura di balle se il dipendente passa tempo in quelle facezie invece di produrre.
È il segno dei tempi, il computer è diventato uno strumento universale per tutti, non è più soprattutto roba da nerd a cui piace smanettarci anche per il solo fine di farlo...
Che poi queste esigenze estreme di personalizazzione di font, bordi, colori...
magari a qualcuno piace, ma personalmente la ritengo un'inutile perdita
di tempo.
Una volta era una cosa normale, raramente vedevi un computer con l'interfaccia standard.
Le possibilità di personalizzazione le stanno togliendo tutti i produttori di interfacce grafiche, perché evidentemente non interessano (più?) alla massa, ed allora perché sprecare risorse di programmazione per la realizzazione e poi bugfixing di funzionalità che interessano una piccola percentuale di utenti? Di una nicchia?
Boh, io tutta questa riduzione di personalizzazione la vedo solo in windows, i mac hanno un buon range di personalizzazione, anche se in molti pensano esattamente il contrario...
Linux lasciamo stare, è il trionfo della personalizzazione...
Che poi in microsoft lo facciano per semplificarsi la vita ok, ci sta, ma non è una cosa generale, solo di microsoft.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2019, 08:44
Boh, io tutta questa riduzione di personalizzazione la vedo solo in windows, i mac hanno un buon range di personalizzazione, anche se in molti pensano esattamente il contrario...
Adesso non conosco le ultime evoluzioni di OS-X ma fino a qualche anno fa in realtà c'era ben poco da modificare veramente. Ma non è un grosso problema perché per i suoi utenti non attira più l'idea di cambiare. Nella sezione Apple del forum c'è un thread ufficiale "Postiamo i nostri desktop", è fermo a diversi anni fa. Non interessa...
Linux lasciamo stare, è il trionfo della personalizzazione...
Gnome è l'esempio vivente di quello che dico. Gli sviluppatori lo stanno castrando sempre più al grido se non serve può far male e non vogliamo perdere tempo a sistemare bug. Manco i pulsanti per l'ingrandimento e riduzione delle finestre ci mettono... Poi sì OK con le estensioni si fa tutto e il contrario di tutto, ma di default il principale DE di Linux, Gnome, è tutto l'opposto del concetto di personalizzazione...
Che poi in microsoft lo facciano per semplificarsi la vita ok, ci sta, ma non è una cosa generale, solo di microsoft.
Sono di opinione del tutto opposta, è una cosa generalizzata. Al limite Microsoft si è accodato ad Apple in questo, ma è normale che succedesse. Mettevi un tema elaborato e ti si scassassava qualcosa, diventava colpa di Windows e non del tema. Impedisci di mettere i temi ed il problema è bello e risolto.
Queste sono le opzioni che io ho di default nel percorso detto da te .
Mai andato a cambiare niente e mai visto nessuna pubblicità.............lo dico sul serio ehhhh !Io le vedevo, appena cominciato a usare Windows 10.
Ho dovuto disabilitare la voce "mostra occasionalmente suggerimenti in Start": 10 secondo di lavoro, e da allora non ho più visto una pubblicità nemmeno io (nonostante da questa macchina di major upgrade che avrebbero dovuto resettarmi tutto e brasarmi i file ne siano passati a iosa senza arrecare alcun problema).
giovanni69
21-11-2019, 09:12
Impedisci di mettere i temi ed il problema è bello e risolto.
Per estensione del concetto: usiamo versioni di Windows OS in 'Extended Support', dunque solo con security e cumulative minimi e così impediamo a Microsoft di fare casini con il WaaS :D
giovanni69
21-11-2019, 09:16
Sì ma questo su Windows 10, vuol dire che usare nelle aziende serie solo Windows 10 Enterprise LTSB 1607 del 2016 che vede il supporto terminato nelle versioni standard mentre appunto sopravvive fino al 2026. E tutti sappiamo quanto sia difficile e costoso ottenere quel tipo di licenza. Devi tagliare fuori già la 1809 dello scorso autunno (LTSC 2019) ed anche la Enterprise 1909 appena uscita.
O ripiegare a Windows 8.1 supportato fino al 2023, con l'obiettivo quell'anno di installare la LTSC 2019 (quando nel frattempo sarà uscita anche la LTSC 2021).
Non penso proprio..........forse se sei in azienda, al lavoro e sei costretto a usare W10.......ma a casa decide l' utente cosa installare o no ?..........Giustissimo.
Io per esempio a casa sto usando 8.1 sia sul fisso (di fine 2009, quindi nato esattamente "assieme" a Windows 7) che sul portatile (del 2015, nato con Windows 8.1).
Mi trovo benissimo (meglio che con Windows 7) e non vedo perché dovrei cambiare.
Ovviamente su entrambi ho installato Windows 10 tramite GWX quando era il momento, così da associare all'account Microsoft una licenza buona e poter fare l'upgrade nel 2023 senza preoccupazioni.
A lavoro, mi è stato detto di usare Windows 10 (della serie "toh, questo è il tuo portatile, ricevilo così com'è senza obiettare, usalo e abbine cura e via dicendo") e a parte qualche piccolo problema di poco conto, mi ci trovo ugualmente bene.
Credo che la differenza qui sia il sapersi adattare un poco per sfruttare tutte le potenzialità del software oppure ancorarsi al modo in cui si fanno le cose (rinunciando però ad alcune migliorie che col tempo si rendono disponibili).
Per fare un esempio specifico, nessun grafico sano di mente rinuncerebbe ai tracciati perché "io le forme le ho sempre tracciate a mano e voglio continuare a tracciarle a mano, mica mi faccio convincere a cliccare qui e là e poi a usare i pomelli per fare il disegno".
sertopica
21-11-2019, 09:35
infatti win10 danneggia la vista. non è uno scherzo.
E Windows Vista? :stordita:
E Windows Vista? :stordita:
Quello danneggia il sistema nervoso :D...scherzo, a parte agli inizi dove i driver dei produttori hardware facevano schifo era un buon os, dal punto di vista della sicurezza un netto passo avanti rispetto a xp, anche l'interfaccia grafica non era male, forse la più "elegante" che ho visto su un os microsoft, peccato fosse una specie di macigno :D.
Francesco Iolo
21-11-2019, 10:12
Da un punto i vista di GUI Windows stenta ad evolversi.
Provando varie alternative, soprattutto all'esplora risorse di MS, si nota come parecchi DE siano avanti e piu intelligenti.
Adesso non conosco le ultime evoluzioni di OS-X ma fino a qualche anno fa in realtà c'era ben poco da modificare veramente. Ma non è un grosso problema perché per i suoi utenti non attira più l'idea di cambiare. Nella sezione Apple del forum c'è un thread ufficiale "Postiamo i nostri desktop", è fermo a diversi anni fa. Non interessa...
Si possono modificare un po' di cose, non tantissime, ma qualcosa si...certo essendo già di per se molto attraente e con un'ottima usabilità non ti viene tutta questa voglia di metterci mano, cmq qualche aggiustatina si può sempre dare.
Gnome è l'esempio vivente di quello che dico. Gli sviluppatori lo stanno castrando sempre più al grido se non serve può far male e non vogliamo perdere tempo a sistemare bug. Manco i pulsanti per l'ingrandimento e riduzione delle finestre ci mettono... Poi sì OK con le estensioni si fa tutto e il contrario di tutto, ma di default il principale DE di Linux, Gnome, è tutto l'opposto del concetto di personalizzazione...
Il resto dei DE sono estremamente personalizzabili, gnome poi non è che di default riscuota tutto questo grande successo, sinceramente non ho mai visto nessuno usarlo così com'è, anche molte distribuzioni di default lo rilasciano già con delle estensioni installate...insomma gli sviluppatori vanno da una parte, gli utenti esattamente dalla parte opposta...
Sono di opinione del tutto opposta, è una cosa generalizzata. Al limite Microsoft si è accodato ad Apple in questo, ma è normale che succedesse. Mettevi un tema elaborato e ti si scassassava qualcosa, diventava colpa di Windows e non del tema. Impedisci di mettere i temi ed il problema è bello e risolto.
Come soluzione regge :), poi in seguito impediamo anche l'installazione di programmi di terze parti così stiamo più tranquilli :D.
A parte gli scherzi in passato si era così, ma togliere non è una soluzione ai problemi, è solo aggirarli...vuoi ridurre la personalizzazione ok, in effetti prima era un delirio di temi assurdi e che spesso creavano problemi, però ridurla così tanto boh, non mi sembra una mossa molto saggia, anche perchè si rischia un proliferare di applicazioni di terze parti che fanno più danni dei temi assurdi di una volta, anche perchè spesso vanno a mettere mano dove non si dovrebbe.
sertopica
21-11-2019, 10:44
Quello danneggia il sistema nervoso :D...scherzo, a parte agli inizi dove i driver dei produttori hardware facevano schifo era un buon os, dal punto di vista della sicurezza un netto passo avanti rispetto a xp, anche l'interfaccia grafica non era male, forse la più "elegante" che ho visto su un os microsoft, peccato fosse una specie di macigno :D.
:D
Si, fu un OS poco compreso, e' anche vero che aveva requisiti di sistema di gran lunga maggiori rispetto al passato, il fatto che fu installato su sistemi OEM progettati per XP lo rese inviso a tutti, insieme alla rinnovata gestione della memoria RAM che giustamente veniva riempita invece di tenerla vuota a sonnecchiare.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2019, 10:51
Quello danneggia il sistema nervoso :D...scherzo, a parte agli inizi dove i driver dei produttori hardware facevano schifo era un buon os, dal punto di vista della sicurezza un netto passo avanti rispetto a xp, anche l'interfaccia grafica non era male, forse la più "elegante" che ho visto su un os microsoft, peccato fosse una specie di macigno :D.
Quoto parola per parola perché condiviso al 100%. Soprattitto sull'aspetto "eleganza" della GUI.
Ma anche sulla pesantezza, in fondo a distanza di dodici anni Windows 10 dichiara requisiti minimi in linea con quelli di Vista... Sarei ben curioso di vedere Vista in funzionamento oggi su una macchina odierna, mediamente dotata, con SSD e almeno otto gigabyte di veloce RAM DDR4.
dal punto di vista della sicurezza un netto passo avanti rispetto a xpE tu pensa che le nuove feature di sicurezza (tra cui UAC e VirtualStore) sono state tra le più criticate.
Di VirtualStore dicevano che "è bruttocattivo che mi fa sparire i file, uffi" e di UAC dicevano "ecco, io ho pagato l'OS a prezzo pieno e ora M$ decide quello che devo fare, è inconcepibile!" oppure "siamo davanti all'inizio di Palladium, moriremo tuttiiiih!!!1!1!1!!"
Quoto parola per parola perché condiviso al 100%. Soprattitto sull'aspetto "eleganza" della GUI.Ecco a me per esempio non piaceva granché (ma non ero particolarmente fan nemmeno di "Luna", per me lo stile giusto era quello semplice e no-nonsense di Windows 98). Sia prima su XP che poi su Vista e 7 ho sempre usato il tema "classico" infatti.
Ma anche sulla pesantezza, in fondo a distanza di dodici anni Windows 10 dichiara requisiti minimi in linea con quelli di Vista... Sarei ben curioso di vedere Vista in funzionamento oggi su una macchina odierna, mediamente dotata, con SSD e almeno otto gigabyte di veloce RAM DDR4.
Io l'ho usato fino alla scadenza del supporto sul mio desktop, quindi phenom II x6, all'epoca 4 gb di ram ora 16, dischi meccanici, gtx 460...andava esattamente come va ora con windows 10.
E tu pensa che le nuove feature di sicurezza (tra cui UAC e VirtualStore) sono state tra le più criticate.
Di VirtualStore dicevano che "è bruttocattivo che mi fa sparire i file, uffi" e di UAC dicevano "ecco, io ho pagato l'OS a prezzo pieno e ora M$ decide quello che devo fare, è inconcepibile!" oppure "siamo davanti all'inizio di Palladium, moriremo tuttiiiih!!!1!1!1!!"
E chi se li scorda :D...in 7 poi "alleggerirono" un po' l'uac rendendolo meno invasivo...secondo me sbagliarono, però giustamente se il pubblico non gradisce il sistema non vende, così come non venne gradita l'interfaccia di windows 8 e con 10 ritornarono un po' sui loro passi.
Ecco a me per esempio non piaceva granché (ma non ero particolarmente fan nemmeno di "Luna", per me lo stile giusto era quello semplice e no-nonsense di Windows 98). Sia prima su XP che poi su Vista e 7 ho sempre usato il tema "classico" infatti.
Si anche a me piace molto lo stile minimale dei vecchi windows, però devo essere sincero la grafica di vista mi conquistò, una volta tolta quella schifezza di lato con l'orologio e i widget diventava davvero molto bella, una delle poche interfacce grafiche microsoft a essere pulita ed elegante allo stesso tempo, nella sua pesantezza aveva anche una certa coerenza.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2019, 11:48
Io l'ho usato fino alla scadenza del supporto sul mio desktop, quindi phenom II x6, all'epoca 4 gb di ram ora 16, dischi meccanici, gtx 460...andava esattamente come va ora con windows 10.
Il che conferma qualora ce ne fosse bisogno, che Vista era eccessivamente ingordo di risorse hardware, fu un errore tragico immettere sul mercato un OS così castrante per l'hardware del periodo. Visto che XP continuava a tirare e piacere sarebbe stato meglio proseguire con lui e rilasciare il nuovo OS più tardi, quando meglio ottimizzato e quando l'hardware sarebbe stato più potente per sopportarlo. In effetti Windows 7 altro non è stato che un Vista2 o SP3...
Si anche a me piace molto lo stile minimale dei vecchi windows, però devo essere sincero la grafica di vista mi conquistò, una volta tolta quella schifezza di lato con l'orologio e i widget diventava davvero molto bella, una delle poche interfacce grafiche microsoft a essere pulita ed elegante allo stesso tempo, nella sua pesantezza aveva anche una certa coerenza.
In effetti Vista a mio parere fu il massimo dal punto di vista della ricercatezza nella GUI, ma adesso l'andazzo è diverso, piaccia o non piaccia, giusto o sbagliato. Si privilegia il minimalismo, si pensa che l'OS migliore sarà quello che non si vedrà, gli utenti devono adoperare i programmi non le finestre dell'OS. E si cerca di perseguire lo scopo.
Il che conferma qualora ce ne fosse bisogno, che Vista era eccessivamente ingordo di risorse hardware, fu un errore tragico immettere sul mercato un OS così castrante per l'hardware del periodo. Visto che XP continuava a tirare e piacere sarebbe stato meglio proseguire con lui e rilasciare il nuovo OS più tardi, quando meglio ottimizzato e quando l'hardware sarebbe stato più potente per sopportarlo. In effetti Windows 7 altro non è stato che un Vista2 o SP3...
Bisogna però dargli il merito di aver dato uno scossone al mondo hardware, fino ad allora praticamente stagnante.
In effetti Vista a mio parere fu il massimo dal punto di vista della ricercatezza nella GUI, ma adesso l'andazzo è diverso, piaccia o non piaccia, giusto o sbagliato. Si privilegia il minimalismo, si pensa che l'OS migliore sarà quello che non si vedrà, gli utenti devono adoperare i programmi non le finestre dell'OS. E si cerca di perseguire lo scopo.
Molto triste come visione...spero non prenderà mai piede.
Scusate, ma in tutto questo... Hanno davvero bannato Luke? :eek: :cry:
DanieleG
21-11-2019, 14:28
Da un punto i vista di GUI Windows stenta ad evolversi.
Provando varie alternative, soprattutto all'esplora risorse di MS, si nota come parecchi DE siano avanti e piu intelligenti.
Sarà, però io alla fine sempre a Esplora risorse torno...
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2019, 16:53
Scusate, ma in tutto questo... Hanno davvero bannato Luke? :eek: :cry:
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=357855
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=357855
Prima...
https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=54291
Da un punto i vista di GUI Windows stenta ad evolversi.
Ci hanno provato con windows 8 e li hanno stroncati, prima di vedere nuove evoluzioni significative dovrà passare un po' di tempo, anche perchè prima di rilasciare qualcosa di veramente nuovo ci penseranno su 100 volte.
Provando varie alternative, soprattutto all'esplora risorse di MS, si nota come parecchi DE siano avanti e piu intelligenti.
A parte schede e riquadri a me sembra facciano tutti la stessa cosa...non noto tutta questa gran differenza.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-11-2019, 17:06
Sarà, però io alla fine sempre a Esplora risorse torno...
Ma infatti, alla fine finisce sempre così :)
Cioè voglio dire, se devo manipolare un sacco di file allora il filemanager a doppia finestra con gli shortcut da tastierà è infinitamente più comodo e nessuno impedisce di installarlo ed usarlo.
Me per il normale tran tran dell'uso "normale" basta. Anzi con la ribbon in alto parecchie cose sono stare velocizzate.
Adesso sono in Linux e di serie c'è Dolphin in questa distribuzione che pure è molto apprezzato, ora in tutta franchezza non riesco a comprende in cosa è meglio e quante cose in più mi fa farebbe fare...
https://i.imgur.com/QkW99qK.png
tallines
21-11-2019, 17:13
Scusate, ma in tutto questo... Hanno davvero bannato Luke? :eek: :cry:
Il conte Uguccione, detto uguccious...........:D yes questa volta si vede che ha superato i limiti, in effetti faceva troppo circo, poi..........:) >>>
leggere lo stato dell' utente sotto il suo nome
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46490989&postcount=67
...
Vuoi mettere tasto destro del mouse su Start, dai zappy..........:) o Win + X come hanno suggerito........:)
non conoscevo lo short. utile, ma il menù che vien fuori è scarsamente ergonomico e va LETTO, CVD
Come già detto l'asterisco, in realtà cancelletto,
talmente rintronati da win10 che manco si distingue fra asterisco * e cancelletto # :muro: :D
Il discorso era iniziato però con chi sosteneva che 10 era estremamente personalizzabile, cosa non vera, è da windows 8 che il livello di personalizzazione di windows è sceso drasticamente....
appunto. e già da xp a vista c'era stato un calo.
Una volta era una cosa normale, raramente vedevi un computer con l'interfaccia standard....
...
Boh, io tutta questa riduzione di personalizzazione la vedo solo in windows,.
infatti :mano:
tallines
21-11-2019, 20:13
non conoscevo lo short. utile, ma il menù che vien fuori è scarsamente ergonomico e va LETTO, CVD
Ti regaleremo un paio di occhilai 3D........:asd: :asd:
talmente rintronati da win10 che manco si distingue fra asterisco * e cancelletto # :muro: :D
E vabbè, l' unico segno che c'è dopo la voce Espandi, si ok è un cancelletto, bastava premerlo per vedere cosa usciva..........:D
Corretto l' errore :) > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46492093&postcount=108
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2019, 08:17
Ti regaleremo un paio di occhilai 3D........:asd: :asd:
E vabbè, l' unico segno che c'è dopo la voce Espandi, si ok è un cancelletto, bastava premerlo per vedere cosa usciva..........:D
Corretto l' errore :) > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46492093&postcount=108
Se vuoi fare le cose per bene, non che sia necessario sia chiaro è solo per azzeccagarbugli, modificalo così:
Altrimenti selezioni l'asterisco il cancelletto # in Start, subito sotto la voce Espandi e ti appare una schermata con tutte le lettere:
Ti regaleremo un paio di occhilai 3D........:asd: :asd:
basterebbero icone 2d a colori.
roccia1234
04-12-2019, 07:09
Scusate, ma in tutto questo... Hanno davvero bannato Luke? :eek: :cry:
Che c'è da stupirsi?
Non so perché abbiano aspettato così tanto a farlo...
giovanni69
04-12-2019, 08:41
In tutto questo discorsi di GUI e di menu Start, c'è qualcuno che in Win 10 utilizza che ne so, Classic Shell, StartMenu X, Menu Start 10, Stardock Start10?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.