PDA

View Full Version : Rimodulazioni telefonia mobile: gli italiani pagano 43€ in più rispetto a due anni fa


Redazione di Hardware Upg
14-11-2019, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rimodulazioni-telefonia-mobile-gli-italiani-pagano-43-in-piu-rispetto-a-due-anni-fa_85518.html

Non piacciono a nessuno ma gli operatori ci fanno credere che sono indispensabili. Sono le rimodulazioni telefoniche, cambi nei piani tariffari che sono costati agli italiani più di 40€ in due anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
14-11-2019, 16:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rimodulazioni-telefonia-mobile-gli-italiani-pagano-43-in-piu-rispetto-a-due-anni-fa_85518.html

Non piacciono a nessuno ma gli operatori ci fanno credere che sono indispensabili. Sono le rimodulazioni telefoniche, cambi nei piani tariffari che sono costati agli italiani più di 40€ in due anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eh beh, almeno la cortesia di ungere bene la supposta. Volevate che ci dicessero "bene da oggi abbiamo voglia di spennarvi ancora di più !" Voglio dire, va bene rubare ma almeno con il sorriso e con educazione, eh !

La forma è tutto nella vita ! :asd:

canislupus
14-11-2019, 16:52
20€ all'anno possono sembra pochi, ma parliamo molto spesso di cifre vicine ai 2 euro al mese.
Su una tariffa da 20 euro, poco conta (anche se è un bel 10%), ma su tariffe da 8 euro, parliamo di un 25% in più...

WarDuck
14-11-2019, 17:01
Basta un po' vedere le offerte attuali per rendersi conto che i prezzi sono mediamente aumentati rispetto a qualche anno fa.

Anche gestori tradizionalmente economici come Wind e 3 hanno ormai tariffe di base ben superiori ai 10€/mese.

Se da una parte è vero abbiamo ormai offerte con svariate decine di giga (di cui la maggior parte in realtà non se ne fa nulla, ce ne vuole per finire 50gb mobile a meno di avere esclusivamente quella connessione a disposizione) dall'altra secondo me è stato usato come specchietto per le allodole per aumentare piano piano i prezzi.

canislupus
14-11-2019, 17:11
Basta un po' vedere le offerte attuali per rendersi conto che i prezzi sono mediamente aumentati rispetto a qualche anno fa.

Anche gestori tradizionalmente economici come Wind e 3 hanno ormai tariffe di base ben superiori ai 10€/mese.

Se da una parte è vero abbiamo ormai offerte con svariate decine di giga (di cui la maggior parte in realtà non se ne fa nulla, ce ne vuole per finire 50gb mobile a meno di avere esclusivamente quella connessione a disposizione) dall'altra secondo me è stato usato come specchietto per le allodole per aumentare piano piano i prezzi.

Io per esempio ho 60 GB a 10 euro al mese e francamente se arrivo a 5 GB di consumo (ho internet a casa) è un mezzo miracolo.
Chiaramente tra un po' mi faranno una rimodulazione, ma già adesso è veramente inutile avere tanti GB.

eureka85
14-11-2019, 17:26
infatti a gennaio 20120 passerò da WIND a ILIAD risparmiando il 50% al mese

xxxyyy
14-11-2019, 17:29
Che brutto ricordo le rimodulazioni...
:)

paoloff
14-11-2019, 17:45
due numeri...due gestori..nessuna rimodulazione... perfetto

gd350turbo
14-11-2019, 18:14
infatti a gennaio 20120 passerò da WIND a ILIAD risparmiando il 50% al mese
azz 20120 ?
ma che telefono hai preso ?
:sofico:

StylezZz`
14-11-2019, 19:14
Che brutto ricordo le rimodulazioni...
:)

due numeri...due gestori..nessuna rimodulazione... perfetto

Pago 4,90 euro al mese per 20 GB (su rete 4G Vodafone), 1000 minuti e 100 sms, nessuna rimodulazione, nessun costo nascosto o servizio ''extra'' a pagamento. Fin quando dura me la tengo stretta, delle offerte da 100 GB non so che farmene.

Ma non so per quanto ancora durerà tutto questo...Recentemente Fastweb Mobile ha rimodulato alcune offerte.

TecnoPC
15-11-2019, 08:02
Rimodulazioni telefonia mobile: gli italiani pagano 43€ in più rispetto a due anni fa

Non solo quella mobile ma anche quella fissa... che è anche peggio vista la rogna del modem e la trafila burocratica per cambiare gestore!!! :muro:

andbad
15-11-2019, 08:35
Io spendo 1,95€ al mese. Quindi per compensare me qualcuno ne deve spendere più di 40! :eek:

By(t)e

Qarboz
15-11-2019, 09:16
Io spendo 1,95€ al mese. Quindi per compensare me qualcuno ne deve spendere più di 40! :eek:

By(t)e

Beh, se la tariffa che hai tu è applicata p es. ad altri 10.000 contratti non è che incide molto sulla media...

andbad
15-11-2019, 09:32
Beh, se la tariffa che hai tu è applicata p es. ad altri 10.000 contratti non è che incide molto sulla media...

Ci sono 2 tipi di persone: quelli che capiscono le mie battute e te. (cit.^2)

:sofico:

By(t)e

macs311
15-11-2019, 10:59
da gennaio Wind addebiterà in via anticipata la bolletta di telefonia fissa, mensilmente e non più bimestralmente. un bel modo di riempire la cassa, aumenterà il profitto senza fare niente... per non parlare di spese accessorie raddoppiate, come quelle di chi si fa ancora inviare a casa la bolletta (gli anziani)

canislupus
15-11-2019, 11:07
da gennaio Wind addebiterà in via anticipata la bolletta di telefonia fissa, mensilmente e non più bimestralmente. un bel modo di riempire la cassa, aumenterà il profitto senza fare niente... per non parlare di spese accessorie raddoppiate, come quelle di chi si fa ancora inviare a casa la bolletta (gli anziani)

Questa parte non l'ho capita.
Il massimo che potrà fare è farti pagare il canone di abbonamento in maniera anticipata.
I servizi accessori erogati (tipo addebito numeri a pagamento) nel mese al quale si riferirà la fattura, per forza di cose andranno al mese successivo.

marcram
15-11-2019, 11:25
Questa parte non l'ho capita.
Il massimo che potrà fare è farti pagare il canone di abbonamento in maniera anticipata.
I servizi accessori erogati (tipo addebito numeri a pagamento) nel mese al quale si riferirà la fattura, per forza di cose andranno al mese successivo.

Canoni anticipati vuol dire maggior profitto.
Bollette mensili, vuol dire raddoppio dei costi di invio, vuol dire maggior profitto.

macs311
15-11-2019, 11:34
Questa parte non l'ho capita.
Il massimo che potrà fare è farti pagare il canone di abbonamento in maniera anticipata.
I servizi accessori erogati (tipo addebito numeri a pagamento) nel mese al quale si riferirà la fattura, per forza di cose andranno al mese successivo.

il primo anno avranno un pagamento mensile anticipato di due mesi rispetto a quando sarebbe avvenuto successivamente, e un altro di un mese. ovviamente non è un vero e proprio aumento dei profitti, diciamo più un artificio di bilancio con cui si riempie la cassa.

andbad
15-11-2019, 11:45
il primo anno avranno un pagamento mensile anticipato di due mesi rispetto a quando sarebbe avvenuto successivamente, e un altro di un mese. ovviamente non è un vero e proprio aumento dei profitti, diciamo più un artificio di bilancio con cui si riempie la cassa.

No, è proprio un guadagno (anche se marginale): se incassano prima, pagano meno interessi sul debito.

By(t)e

canislupus
15-11-2019, 12:17
Canoni anticipati vuol dire maggior profitto.
Bollette mensili, vuol dire raddoppio dei costi di invio, vuol dire maggior profitto.

il primo anno avranno un pagamento mensile anticipato di due mesi rispetto a quando sarebbe avvenuto successivamente, e un altro di un mese. ovviamente non è un vero e proprio aumento dei profitti, diciamo più un artificio di bilancio con cui si riempie la cassa.

No, è proprio un guadagno (anche se marginale): se incassano prima, pagano meno interessi sul debito.

By(t)e

Al massimo il loro guadagno sarà nel primo anno dovuto al fatto che l'ultimo bimestre se veniva pagato a gennaio dell'anno successivo, non poteva essere messo a bilancio.
E' però più che altro un artificio contabile, non è un proprio profitto.
Sul discorso degli interessi, onestamente non so quanto sia il vantaggio, quindi non esprimo.

marcram
15-11-2019, 13:04
Al massimo il loro guadagno sarà nel primo anno dovuto al fatto che l'ultimo bimestre se veniva pagato a gennaio dell'anno successivo, non poteva essere messo a bilancio.
E' però più che altro un artificio contabile, non è un proprio profitto.
Sul discorso degli interessi, onestamente non so quanto sia il vantaggio, quindi non esprimo.

È proprio e principalmente una questione di interessi.
Se in banca hai il conto in rosso, ogni mese paghi gli interessi sul debito. Così come paghi gli interessi se chiedi un prestito.
Viceversa, se sei in attivo, è la banca a pagarti gli interessi. Oppure puoi usare il tuo credito per investire in borsa.
Essendo in ballo milioni di euro, un mese in più o in meno sposta una cifra considerevole di interessi...

canislupus
15-11-2019, 14:53
È proprio e principalmente una questione di interessi.
Se in banca hai il conto in rosso, ogni mese paghi gli interessi sul debito. Così come paghi gli interessi se chiedi un prestito.
Viceversa, se sei in attivo, è la banca a pagarti gli interessi. Oppure puoi usare il tuo credito per investire in borsa.
Essendo in ballo milioni di euro, un mese in più o in meno sposta una cifra considerevole di interessi...

Credo che le grandi società non applichino gli stessi nostri criteri per gli interessi.
Ma in questo caso ci potrebbe rispondere forse un bancario.

giacomo2007
15-11-2019, 19:58
io pago 4,99 con ho mobile per 50 giga e tutto illimitato. se finisco i 50 giga entro il mese posso rifare l'offerta sempre a 4,99 euro. se volessi potrei togliere la linea di casa

ivanohw
17-11-2019, 18:44
Maledetta Vodafone, mi ha rimodulato fisso e mobile lo stesso tempo e mandato una bolletta furto per la chiusura del contratto. In tanti anni non ho mai subito una simile truffa. Poi stanno tutti a sputare su Iliad...

mrk-cj94
23-11-2019, 18:57
Basta un po' vedere le offerte attuali per rendersi conto che i prezzi sono mediamente aumentati rispetto a qualche anno fa.

Anche gestori tradizionalmente economici come Wind e 3 hanno ormai tariffe di base ben superiori ai 10€/mese.

Se da una parte è vero abbiamo ormai offerte con svariate decine di giga (di cui la maggior parte in realtà non se ne fa nulla, ce ne vuole per finire 50gb mobile a meno di avere esclusivamente quella connessione a disposizione) dall'altra secondo me è stato usato come specchietto per le allodole per aumentare piano piano i prezzi.
soluzione: iliad.
presso più basso di prima e niente rimodulazioni
Ci sono 2 tipi di persone: quelli che capiscono le mie battute e te. (cit.^2)

:sofico:

By(t)e
"*10 tipi di persone."
-informatico
Maledetta Vodafone, mi ha rimodulato fisso e mobile lo stesso tempo e mandato una bolletta furto per la chiusura del contratto. In tanti anni non ho mai subito una simile truffa. Poi stanno tutti a sputare su Iliad...
vodafone style a tutti gli effetti

tallines
23-11-2019, 19:16
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/rimodulazioni-telefonia-mobile-gli-italiani-pagano-43-in-piu-rispetto-a-due-anni-fa_85518.html

Non piacciono a nessuno ma gli operatori ci fanno credere che sono indispensabili. Sono le rimodulazioni telefoniche, cambi nei piani tariffari che sono costati agli italiani più di 40€ in due anni
......tacciiii............:doh: