PDA

View Full Version : AMD Ryzen 9 3950X: ora anche a 16 core


Redazione di Hardware Upg
14-11-2019, 14:59
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5564/amd-ryzen-9-3950x-ora-anche-a-16-core_index.html

Presto in commercio il nuovo processore top di gamma di AMD, che su piattaforma socket AM4 riesce ad integrare ben 16 core capaci di operare a frequenza di clock molto elevata. La risultate, grazie alle qualità dell'architettura Zen 2, sono prestazioni ai vertici su tutti i fronti per-un prezzo che è elevato ma ben più competitivo, almeno per ora, rispetto a quelli delle CPU Core X di Intel

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ninja750
14-11-2019, 15:17
un mostro.

un appunto a chi ha scritto: mi pare che l'agesa consigliato da amd sia il 1.0.0.4B e non il 1.0.0.4?

incredibile come in molti bench produttività questo 16/32 superi il threadripper 32/64 :confused:

ottimo che avete inserito il 3800x si vede che in molti ambiti supera il 9900K

ninja750
14-11-2019, 15:29
@corsini: avete in previsione un'analisi sull'andamento di clock di questo processore in game e in produttività per capire quando il carico è alto o basso come si comporta? non serve super approfondito anzi.. ha raggiunto i 4,7ghz su almeno un core? che raffreddamento avete usato, liquido o aria?

Mparlav
14-11-2019, 16:06
Anche qui 4.4GHz e 10316 punti di CB20:
https://lab501.ro/wp-content/uploads/2019/11/OC-2.jpg

2.7x volte le prestazioni del mio Ryzen 1700 a 3.9 GHz.
Si conferma la cpu per il mio prossimo upgrade... a tempo debito, visto il prezzo.

P.S.: Qui ci sono tutte le recensioni:
https://videocardz.com/82852/amd-ryzen-9-3950x-review-roundup

provo a vedere se qualcuno s'è degnato d'inserire un HEDT 16 core di 8 o 9 gen.

Lithios
14-11-2019, 16:07
Rosso batte blu 3-0 senza neanche sudare la maglia. Il triplice fischio del mio portafogli sancisce la vittoria.

Palla al centro e appuntamento al 25 novembre.

Che bella la concorrenza e vederli finalmente scannare su prestazioni e prezzi. :)

Ora servirebbe un processore Intel competitivo non HEDT, in modo di vedere il 3950 sui 300€. Al momento stanno prendendo troppo vantaggio.

pierpox
14-11-2019, 16:19
Sarà possibile,in redazione, fare qualche test con software di calcolo che testano le CPU in ambito squisitamente matematico(FP64)?Tipo le batterie dei test di Sandra o anche quelle più "sbrigative" di AIDA64.Mi interesserebbe vedere un bel confronto tra il futuro i9-10980XE e qualche Threadripper a 24 core o quello a 32.

nickname88
14-11-2019, 16:28
Rosso batte blu
Linguaggio a parte AMD è verde, rossa lato grafico solo perchè si porta dietro il colore oltre al nome dei prodotti di ATI che era canadese.

Darius_84
14-11-2019, 16:36
un mostro.

un appunto a chi ha scritto: mi pare che l'agesa consigliato da amd sia il 1.0.0.4B e non il 1.0.0.4?

incredibile come in molti bench produttività questo 16/32 superi il threadripper 32/64 :confused:

ottimo che avete inserito il 3800x si vede che in molti ambiti supera il 9900K

Il 4B sta portando parecchi problemi di stabilità, che pare siano stati in parte risolti con la build 1909 di Windows 10.
Ancora devo provarlo proprio per questo motivo, ma su tutti i forum dove si parla del chipset X570 ho letto che sconsigliavano caldamente di passare al nuovo BIOS finché non ne uscirà una versione stabile (cosa che la B pare non essere).
Non vale la pena alzare qualche punto percentuale nei bench per rischiare crash improvvisi, conseguentemente penso che la scelta del bios fatta dalla redazione sia la più indicata

Lithios
14-11-2019, 16:40
Linguaggio a parte AMD è verde, rossa lato grafico solo perchè si porta dietro il colore oltre al nome dei prodotti di ATI che era canadese.

Premesso che ovviamente volevo essere semplicemente divertente e che stiamo parlando di sciocchezze: :)

Mi pare che anche lato CPU ormai adotti il rosso come colore aziendale (vedi package Ryzen). E comunque è molto più comodo ed univoco definire AMD Rosso, Intel Blu, Nvidia Verde.

Messe insieme fanno una matrice RGB :D

Scherzi a parte, credo che veramente servirebbero degli i9 non HEDT più prestanti. Ho paura di un nuovo aumento dei prezzi ma stavolta alla rovescia.

Opteranium
14-11-2019, 16:44
bestiale.. anche lato consumi, che sono identici al 3900X, a fronte di un 20% di prestazioni in più

giovanni69
14-11-2019, 17:30
"debutto dei processori Core-X di decima generazione: sono basati sulla stessa architettura dei predecessori, arricchiti da alcuni affinamenti in termini di processo produttivo che permetteranno un lieve incremento delle frequenze di clock ma più di tutto proposti listini che arriveranno a dimezzarsi."


Eh forza del marketing e della presa per il.... :ciapet: da parte di Intel verso gli utenti nel tenere alti i prezzi per anni ed anni.

bs82
14-11-2019, 17:43
"processori Core con un maggior numero di Core"

:-D

AceGranger
14-11-2019, 18:02
un mostro.

un appunto a chi ha scritto: mi pare che l'agesa consigliato da amd sia il 1.0.0.4B e non il 1.0.0.4?

incredibile come in molti bench produttività questo 16/32 superi il threadripper 32/64 :confused:

ottimo che avete inserito il 3800x si vede che in molti ambiti supera il 9900K

i THreadripper 2000 hanno sempre avuto qualche problemino, anche nella gestione degli fps delle viewport; credo che il tutto fosse legato alla gerarchia NUMA che è stata rivista sensibilmente nei TR ed EPYC 3000.

ora sono proprio CPU a 360°; questo 16 core poi sara un best buy per chi necessita di un po di core.

demon77
14-11-2019, 18:06
Fantastica CPU.
E' un vero piacere vedere questa ritrovata competitività di AMD. :)

Lithios
14-11-2019, 18:14
Eh forza del marketing e della presa per il.... :ciapet: da parte di Intel verso gli utenti nel tenere alti i prezzi per anni ed anni.

E' proprio quello il problema. Anche AMD ha annunciato i nuovi Threadripper 3000 tra i 1000 e i 1500€ ora che praticamente non ha rivali in quel segmento, con i nuovi HEDT Intel serie 10000 in arrivo relegati a battersela con i 3950X e 3900X "consumer".

Appena una azienda trova un buco nel listino ed un vantaggio, ci si butta senza esitare. Per questo è importante avere equilibrio e (utopia lo so) più di 2 competitor.

Hopper
14-11-2019, 19:10
Onestamente credo che oggi sia un giorno di cui essere felici per tutti gli appassionati di pc e hardware in generale. L'ultimo salto così epocale risale all'era sandy bridge, e si parla del 2011. Quindi grazie AMD per aver fatto (finalmente) girare per davvero la ruota.

Opteranium
14-11-2019, 20:30
E' proprio quello il problema. Anche AMD ha annunciato i nuovi Threadripper 3000 tra i 1000 e i 1500€ ora che praticamente non ha rivali in quel segmento, con i nuovi HEDT Intel serie 10000 in arrivo relegati a battersela con i 3950X e 3900X "consumer".
è più che giusto che si cerchi di avere margine nei settori "preminum". Un po' come le panda e le ferrari.

Grazie ad amd possiamo avere cpu 16 core in ambito consumer, il che è un risultato spaziale, vista e considerata la potenza in gioco e soprattutto il prezzo a cui è venduta.
Per essere chiari, oggi con 2000 euro ti puoi fare un piccolo supercomputer, impensabile anche solo un anno fa.

Nel settore hedt, con i threadripper, è legittimo chiedere cifre maggiori, dato il limitato bacino di utenza di queste soluzioni.

Personalmente trovo molto, ma molto, più accettabili 1500 dollari (stimati) per il 3970X/WX che non i 1700 dollari dell'intel i7-6950X, un prezzo rimasto tale nei listini fino all'arrivo dei primi ryzen..

Crysis76
14-11-2019, 21:00
Sarà possibile,in redazione, fare qualche test con software di calcolo che testano le CPU in ambito squisitamente matematico(FP64)?Tipo le batterie dei test di Sandra o anche quelle più "sbrigative" di AIDA64.Mi interesserebbe vedere un bel confronto tra il futuro i9-10980XE e qualche Threadripper a 24 core o quello a 32.

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/3

https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/4
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/5
qui aida 64
https://lab501.ro/procesoare-chipseturi/amd-ryzen-3000-part-viii-amd-ryzen-9-3950x-vs-intel-core-i9-10980xe/8

demon77
14-11-2019, 23:45
Eh forza del marketing e della presa per il.... :ciapet: da parte di Intel verso gli utenti nel tenere alti i prezzi per anni ed anni.

Mah.. presa per il culo.. Intel era in netto vantaggio rispetto alla rivale e se la è goduta minimizzando gli sforzi e mantenendo alti i guadagni.
Penso sia ciò che avrebbe fatto qualsiasi imprenditore assennato. Non credo si possa criticare questa cosa.

Anzi, se avesse calcato la mano presentando proposte più performanti avrebbe rischiato di mandare AMD a gambe all'aria creandosi così non pochi problemi viato che il mondo dei processori X86 è di fatto un duopolio.

rockroll
15-11-2019, 02:08
Mah.. presa per il culo.. Intel era in netto vantaggio rispetto alla rivale e se la è goduta minimizzando gli sforzi e mantenendo alti i guadagni.
Penso sia ciò che avrebbe fatto qualsiasi imprenditore assennato. Non credo si possa criticare questa cosa.

Anzi, se avesse calcato la mano presentando proposte più performanti avrebbe rischiato di mandare AMD a gambe all'aria creandosi così non pochi problemi viato che il mondo dei processori X86 è di fatto un duopolio.

E' sul quanto alti che verte la critica.

Oltretutto il vantaggio tecnologico di cui godeva non corrispondeva ad altrettanta convenienza da parte del cliente, anzi.
Ma intel ci marciava abbondantemente sul parco clienti ormai fidelizzati al suo marchio; se ora per controbattere la concorrenza deve in certi casi addirittura dimezzare il prezzo (finchè può permetterselo), qualcosa vorrà pur dire.

emb
15-11-2019, 08:30
Ma che senso ha andare a confrontare questa cpu nel campo gaming?
Non ha nessunissimo senso spendere 800 euro per questo bestione per giocarci. Questo è un processore dedicato ai rarissimi casi in cui il parallelismo è importante, tipo le compressioni audio video, i rendering raytracing (quando sono demandati alla cpu e non alla gpu), compilazioni e qualche altro raro caso.

In gaming, considerato che il costo di questa cpu e ad esempio un 3700X è di circa 470 euro (ipotizzando che verrà venduto sugli 800 euro il 3950X), ti consente, rinunciandoci, di prendere un modello di scheda video di una o due fasce superiori. E allora sì che si vedono i benefici.

Quindi se uno lo prende per sfizio ok, se gli "serve" per lavorare ancora meglio, ma chi lo prende illudendosi di trarne beneficio per giocare IMHO sta buttando i soldi.

Opteranium
15-11-2019, 09:42
Quindi se uno lo prende per sfizio ok, se gli "serve" per lavorare ancora meglio, ma chi lo prende illudendosi di trarne beneficio per giocare IMHO sta buttando i soldi.
quotissimo, tanto appena si supera il FHD le differenze fra cpu si livellano. Molto meglio investire nella scheda video.

Io li toglierei proprio i test sui giochi con questo tipo di processori, non servono a niente, non è il loro ambito di utilizzo.

ninja750
15-11-2019, 10:30
non concordo, questo 16/32 domani diventerà lo standard

state scrivendo le stesse cose di quando uscì il primo core2quad e la gente consigliava lo stesso di comprare i core2 che si occavano di più e nei giochi andavano meglio

dopo due anni sappiamo che fine hanno fatto quelli che avevano il core2 occato

Opteranium
15-11-2019, 11:01
la maggioranza dei giochi ancora non utilizza più di 4c/8t.. e i quad sono sul mercato da 12 anni.
I grafici dimostrano che oltre il FHD non c'è praticamente differenza tra una cpu da 1000 euro rispetto a una da 100.

Prima che arrivino a sfruttare 16C/32t, hai voglia te..

Cfranco
15-11-2019, 11:56
state scrivendo le stesse cose di quando uscì il primo core2quad e la gente consigliava lo stesso di comprare i core2 che si occavano di più e nei giochi andavano meglio
E avevano perfettamente ragione ...
Visto che quando sono arrivati finalmente i giochi che usavano più di 2 core i core2quad erano già in pensione ;)
Ad oggi di giochi che usano più di 4 core efficientemente non ce ne sono, al massimo caricano qualche thread secondario su altri core ma si parla di poca roba, il problema è che la parte principale di un gioco gira in un thread o due al massimo, non tutti gli algoritmi si prestano ad essere parallelizzati e i giochi attuali sono tra quelli che meno ne beneficiano.
I 16/32 diventeranno lo standard ?
Probabilmente si, ma più che altro perché costeranno poco, a meno di qualche rivoluzione negli engine i giochi continueranno a usare sempre pochi core.

Opteranium
15-11-2019, 11:59
non tutti giocano, non tutti fanno rendering, ogni persona fa storia a se, se devi giocare questo processore o altro fa poca differenza, se fai editing questa soluzione è una manna dal cielo...
Ed è quel che dico anch'io, sono cpu specialistiche

ninja750
15-11-2019, 12:15
Ad oggi di giochi che usano più di 4 core efficientemente non ce ne sono

efficientemente o no ad oggi il mio 4670k è cpu limited anche solo con una RX580 in molti degli ultimi giochi

Cebra
15-11-2019, 12:26
Che bestia di processore.

corvazo
15-11-2019, 12:41
Ma che senso ha il Threadripper battuto in molte situazioni?

fraussantin
15-11-2019, 12:42
Bella CPU . Ma amd ha sparato troppo alto con il prezzo

Sono 2 3700x accoppiati sul solito socket al massimo dovevano costare 650 dollari.
Amd si fa pagare il binning e si fa pagare l'esclusività del prodotto

fraussantin
15-11-2019, 12:45
Ad oggi di giochi che usano più di 4 core efficientemente non ce ne sono, al massimo caricano qualche thread secondario su altri core ma si parla di poca roba,.

Veramente sui giochi moderni i core vengono sfruttati tutti . Certo qualcuno di più altri un po' meno , ma giochi che lasciano a riposo i core come accadeva 4 anni fa sono sempre di meno tra i tripla a
Parlo degli ultimi titoli Ubisoft , di Red dead 2 ma anche altri .
E in futuro sarà sempre peggio.

nickname88
15-11-2019, 13:10
Quoto, senza contare i titoli con Denuvo che oltre al gioco utilizzano risorse della CPU per far girare una vm.

sertopica
15-11-2019, 13:39
...E aggiungo pure che le prossime console punteranno molto su questo, se non erro Scarlett avra' 8 core fisici e 16 logici, che di conseguenza diverranno uno standard e un requisito anche su PC. Fortuna che mi sono comprato un 6700K qualche anno fa, altrimenti avrei dovuto certamente gia' fare un upgrade, ma ho la sensazione che in un anno o poco piu' dovro' aggiornare il tutto.

emb
15-11-2019, 14:13
non concordo, questo 16/32 domani diventerà lo standard

E quindi?

state scrivendo le stesse cose di quando uscì il primo core2quad e la gente consigliava lo stesso di comprare i core2 che si occavano di più e nei giochi andavano meglio

E avevano ragione. Non tanto perché "andavano meglio", quanto perché avevano un costo inferiore (pur avendo prestazioni davvero MOLTO simili nei giochi). Il che ti consentiva di spendere la differenza in altri componenti a parità di spesa globale.

dopo due anni sappiamo che fine hanno fatto quelli che avevano il core2 occato

Che fine hanno fatto?

Hanno speso meno, o meglio a parità di spesa hanno potuto permettersi una scheda video superiore (e NON serviva affatto overcloccare). ERGO hanno giocato ai giochi dell'epoca molto meglio di chi si era svenato per la cpu restando poi troppo stretto col budget per l'acquisto della scheda video.

demon77
15-11-2019, 14:21
non concordo, questo 16/32 domani diventerà lo standard

state scrivendo le stesse cose di quando uscì il primo core2quad e la gente consigliava lo stesso di comprare i core2 che si occavano di più e nei giochi andavano meglio

dopo due anni sappiamo che fine hanno fatto quelli che avevano il core2 occato

Discorso che può pure starci. Magari DOMANI sarà lo standard. Ma domani domani domani.
Perchè ad oggi è diffcile vedere sfruttato come si deve un sei core. Figurarsi oltre.

emb
15-11-2019, 14:36
Veramente sui giochi moderni i core vengono sfruttati tutti . Certo qualcuno di più altri un po' meno , ma giochi che lasciano a riposo i core come accadeva 4 anni fa sono sempre di meno tra i tripla a
Parlo degli ultimi titoli Ubisoft , di Red dead 2 ma anche altri .
E in futuro sarà sempre peggio.

No, non è questione di "peggio" o meglio. E non è che i programmatori sono delle pippe.
E' che un software (un gioco in questo caso) è composto da linee di codice che compongono le istruzioni. Bene, la maggior parte di queste istruzioni sono condizionate. Ossia un istruzione per attivarsi ha bisogno del risultato che gli fornisce l'istruzione precedente (o dell'input del giocatore). Ergo è proprio fisicamente IMPOSSIBILE parallelizzarle. Puoi anche piangere in afrocubano ma un processo che ha bisogno di un dato per avviarsi non si avvia in parallelo a quello che gli fornisce il suddetto dato.
Poi, porzioni di codice sì, possono essere parallelizzate. Ma è una percentuale percentualmente poco rilevante che cmq dipende da gioco a gioco.
Anche perché il grosso della possibile parallelizzazione è possibile farlo sulla parte grafica, ma lì è la GPU che se ne occupa.
E per chiarire, se un software può parallelizzare non è che "usa 2, 4, 8 o 59522 thread, non c'è nessun limite, il limite è dato dalle istruzioni che possono avviarsi (fino al massimo che la cpu può gestire).

Poi c'è da tener conto di un altro fattore, ossia il multitasking, che pian piano continua ad aumentare (SO, drivers, programmi multimediali, flussi di registrazione, antivirus, streaming, eccetera eccetera), però molti di questi task sono loro stessi essenzialmente single thead, e comunque una qualunque cpu attuale se li "smazza" con facilità anche usando solo un core dato che sono compiti a bassa richiesta di potenza (streaming a parte forse).

majinbu7
15-11-2019, 14:44
Gran bella CPU, ma inutile per il game ...certo se uno streamma e gioca sulla stessa macchina può anche fare la differenza, altrimenti per i giochi attualmente e per ancora un bel pò più di 8 core fisici non servono.

phmk
15-11-2019, 14:53
Che non si troverà al suo prezzo di lancio, così come non si trova il 3900 al suo prezzo di lancio ma ad un prezzo largamente "maggiorato" e quindi assai meno competitivo.

Mparlav
15-11-2019, 15:17
Bella CPU . Ma amd ha sparato troppo alto con il prezzo

Sono 2 3700x accoppiati sul solito socket al massimo dovevano costare 650 dollari.
Amd si fa pagare il binning e si fa pagare l'esclusività del prodotto

Oppure sono 2x 3800x accoppiati da 800 dollari.
Il prezzo del 3950x è un po' "una via di mezzo" partendo da quello degli 8 core, tenendo presente che il prezzo delle cpu non scala con le prestazioni, soprattutto in fascia alta.

Il prezzo è alto in fascia desktop, io per primo non spenderò quella cifra senza un valido motivo, ma le attuali alternative prestazionali HEDT costano di più:

https://images.anandtech.com/doci/15043/CPUResult.png

Il prossimo i9-10940x 14 core è previsto a 784$ ed il 9960x lo si trova ancora a 900-950 euro (in Germania), nonostante i recenti e drastici ribassi.

nickname88
16-11-2019, 09:55
Bella CPU . Ma amd ha sparato troppo alto con il prezzo

Sono 2 3700x accoppiati sul solito socket al massimo dovevano costare 650 dollari.
Amd si fa pagare il binning e si fa pagare l'esclusività del prodotto
749$ il top di gamma di fascia mainstream non si può dire che sia tanto, quando in passato gli FX costavano sui 1000 euro.

fraussantin
16-11-2019, 10:39
Oppure sono 2x 3800x accoppiati da 800 dollari.
Il prezzo del 3950x è un po' "una via di mezzo" partendo da quello degli 8 core, tenendo presente che il prezzo delle cpu non scala con le prestazioni, soprattutto in fascia alta.

Il prezzo è alto in fascia desktop, io per primo non spenderò quella cifra senza un valido motivo, ma le attuali alternative prestazionali HEDT costano di più:

https://images.anandtech.com/doci/15043/CPUResult.png

Il prossimo i9-10940x 14 core è previsto a 784$ ed il 9960x lo si trova ancora a 900-950 euro (in Germania), nonostante i recenti e drastici ribassi.

Il 3800x non è che costi poco , ed infatti il mercato l'ha boicottato perchè pagare 100 euro in più per un binning non sta bene a molti. Adesso se lo vogliono vendere è calato a 30 euro in più e vedi che inizia ad andare.

Come ho detto su sono delle belle cpu, ma care ed amd può farlo perchè escono da sole in quella fascia. Il paragone con Intel non ha senso visto che il prodotto Intel costa di più in ogni senso.
Un po' come quelli che dicono che la 5700 è regalata se paragonata alla 2070s .. la 5700 costa uno sputo a confronto.

749$ il top di gamma di fascia mainstream non si può dire che sia tanto, quando in passato gli FX costavano sui 1000 euro.
Quella fascia è sempre stata un ladrocinio cmq non crederai mica di prendere questa CPU a meno di 900 euro? Guarda quanto costa il 3900 ..

nickname88
16-11-2019, 11:33
Quella fascia è sempre stata un ladrocinio cmq non crederai mica di prendere questa CPU a meno di 900 euro? Guarda quanto costa il 3900 ..3900X si trova a partire da 580 su trovaprezzi e anche le altre offerte non si discostano molto.
Questa CPU è lanciata ufficialmente a 750$ come prezzo di listino, se nel mercato la trovi a prezzo lievitato non è colpa di AMD.

Ma se l'andazzo è quello del 3900X, questa a meno di 900€ la troverai eccome appena i prezzi si assesteranno, magari non di molto, ma anche se fosse come detto prima è il top di gamma della sia piattaforma e non è una novità il prezzo, anzi pure al di sotto delle aspettative.

Rispetto alle offerte della concorrenza è più che conveniente :read:

fraussantin
16-11-2019, 11:46
3900X si trova a partire da 580 su trovaprezzi e anche le altre offerte non si discostano molto.
Questa CPU è lanciata ufficialmente a 750$ come prezzo di listino, se nel mercato la trovi a prezzo lievitato non è colpa di AMD.

Ma se l'andazzo è quello del 3900X, questa a meno di 900€ la troverai eccome appena i prezzi si assesteranno, magari non di molto, ma anche se fosse come detto prima è il top di gamma della sia piattaforma e non è una novità il prezzo, anzi pure al di sotto delle aspettative.

Rispetto alle offerte della concorrenza è più che conveniente :read:

Il primo" disponibile " realmente da uno store ingoto da cui non comprerei mai è 610 euro spedito a 5 mesi dal lancio...

Il più economico venduto da store serio o cmq noto è ak informatica o Ollo e passi i 650 .

Ripeto a 5 mesi dal lancio.

Questo è una conversione al +30% ( a braccia).

750 dollari diventerebbero con lo stesso cambio 975 euro.

ionet
16-11-2019, 11:49
non me ne volete ma penso che queste cpu hanno un listino pure troppo basso
il 3800 ok costa troppo rispetto a quello che offre,sia rispetto al 3700 ma sopratutto rispetto al 3900

e' inutile offrire cpu a 12/16 core a prezzi troppo bassi,tanto la produzione e' limitata,dopo la selezione le cpu che rimangono sono quelle che sono,cioe' basse per un mercato ghiotto di core
il 3900 si e' reso quasi introvabile,se pure avesse avuto un listino un po' piu' alto li avrebbero comunque venduti tutti

Mparlav
16-11-2019, 11:56
Il 3800x non è che costi poco , ed infatti il mercato l'ha boicottato perchè pagare 100 euro in più per un binning non sta bene a molti. Adesso se lo vogliono vendere è calato a 30 euro in più e vedi che inizia ad andare.

Come ho detto su sono delle belle cpu, ma care ed amd può farlo perchè escono da sole in quella fascia. Il paragone con Intel non ha senso visto che il prodotto Intel costa di più in ogni senso.
Un po' come quelli che dicono che la 5700 è regalata se paragonata alla 2070s .. la 5700 costa uno sputo a confronto.


Quella fascia è sempre stata un ladrocinio cmq non crederai mica di prendere questa CPU a meno di 900 euro? Guarda quanto costa il 3900 ..

Preferire il 3700x nel rapporto prezzo/prestazioni è ben diverso dal "boicottare" il 3800x.
Stessa cosa vale per 3600 vs 3600x.
Il mercato si regola sulla domanda/offerta, che non manca per tutte i Ryzen 3xxx eccetto il 3900x.
Se 3800x e 3600x sono meno richiesti, inevitabilmente, il gap si riduce.

E non può che esserci un paragone con i prezzi d'Intel, visto che possiede la stragrande maggioranza del settore PC, ed Amd si regola esclusivamente su questo per guadagnare quote di mercato.

Vale sempre ricordare che quando ha debuttato il 1800x a 500$, costava 150$ in più dell 7700K, ma la metà del 6900K HEDT.
Questo perchè c'erano i 1700/1700x a fare la concorrenza a prezzo inferiore.

Se il 3900x è stato posto nella fascia del 9900K, il 3950x non può avere altro riferimento che gli HEDT Intel.
L'aver svelato il prezzo del 3950x con largo anticipo, ha fatto sì che Intel potesse già anticipare la sua mossa con i prezzi dei prossimi Cascade Lake-X

Il 3900x costa molto più del dovuto in Italia, ma lo stesso può dirsi per gli Skylake-X.
Giusto per rendere l'idea, il prezzo del 9960x in Germania è sceso da 1600 a 900 euro già da un mese.

Mparlav
16-11-2019, 12:04
non me ne volete ma penso che queste cpu hanno un listino pure troppo basso
il 3800 ok costa troppo rispetto a quello che offre,sia rispetto al 3700 ma sopratutto rispetto al 3900

e' inutile offrire cpu a 12/16 core a prezzi troppo bassi,tanto la produzione e' limitata,dopo la selezione le cpu che rimangono sono quelle che sono,cioe' basse per un mercato ghiotto di core
il 3900 si e' reso quasi introvabile,se pure avesse avuto un listino un po' piu' alto li avrebbero comunque venduti tutti

Di 3900x se ne trovano pochi in Italia e quindi a prezzi più alti.
Negli USA, su newegg, un 3900x viene 529$ + tasse, con in bundle un paio di giochi.
Un 9900K viene 479$ + tasse.
Prezzi in linea con quelli di riferimento.

In Germania/Austria, un 3900x viene 550-590 euro, mentre i 9900 K/KF/KS sono compresi tra i 475 ed i 580 euro, tasse incluse.

nickname88
16-11-2019, 13:03
Il primo" disponibile " realmente da uno store ingoto da cui non comprerei mai è 610 euro spedito a 5 mesi dal lancio...

Il più economico venduto da store serio o cmq noto è ak informatica o Ollo e passi i 650 .

Ripeto a 5 mesi dal lancio.

Questo è una conversione al +30% ( a braccia).

750 dollari diventerebbero con lo stesso cambio 975 euro.
I prezzi nel mercato italiano in euro sono tipicamente sono inferiori o allineati rispetto a quelli di listino in dollari
Come detto prima se ci sono problemi di altra natura AMD centra poco e non è detto che questi non passino o che ce ne debbano essere anche per il 3950X.

3800X 399$ = 365€ su HW1
3700X 329$ = 320€ su HW1 e Diginet Store ( con sconto se paghi con bonifico )
3600X 249$ = 239€ su eprezzo + bundle giochi
RX5700XT 399$ = 384 su Medi4star ( che è lo stesso gruppo di HW1 e Wireshop ) / 405 su Moncl1ck la Pulse

Il più economico venduto da store serio o cmq noto è ak informatica o Ollo e passi i 650 .Non sò dove guardi tu i prezzi ma AK è lo shop col prezzo più alto su trovaprezzi, inoltre non sta scritto da nessuna parte che debbano esser presi in considerazione gli shops di proprio gradimento.
Per me sono affidabili anche gli altri, provati di persona :

599 Diginet Store ( con 2% di sconto con bonifico )
639 da amazon
649 da eprezzo ( che però comprende bundle di 2 giochi da 50 euro l'uno e abbonamento al gamepass )

macs311
16-11-2019, 16:25
i negozietti del trovaprezzi sono sempre affidabili fino a prova contraria, che però puntualmente arriva.

anche io nel corso degli anni ho comprato da quei negozi: gli Stockisti, tao computer, e anche altri 2-3 meno conosciuti di cui nemmeno ricordo il nome, prokoo, il mitico microfox a Roma, e-key... oggi preferisco non comprarci più, è chiaro che la maggior parte di questi sono solo scam Che evadono tasse e un bel giorno chiudono fregandosi i soldi degli ordini degli ultimi due mesi. a me è sempre andata bene ma il rischio nel comprare dal negozietto del trovaprezzi c'è. da ePRICE comprerei, da altri no...

fraussantin
16-11-2019, 16:34
i negozietti del trovaprezzi sono sempre affidabili fino a prova contraria, che però puntualmente arriva.

anche io nel corso degli anni ho comprato da quei negozi: gli Stockisti, tao computer, e anche altri 2-3 meno conosciuti di cui nemmeno ricordo il nome, prokoo, il mitico microfox a Roma, e-key... oggi preferisco non comprarci più, è chiaro che la maggior parte di questi sono solo scam Che evadono tasse e un bel giorno chiudono fregandosi i soldi degli ordini degli ultimi due mesi. a me è sempre andata bene ma il rischio nel comprare dal negozietto del trovaprezzi c'è. da ePRICE comprerei, da altri no...

Appunto trovaprezzi è pubblicità. Pasta pagare.



I prezzi nel mercato italiano in euro sono tipicamente sono inferiori o allineati rispetto a quelli di listino in dollari
Come detto prima se ci sono problemi di altra natura AMD centra poco e non è detto che questi non passino o che ce ne debbano essere anche per il 3950X.

3800X 399$ = 365€ su HW1
3700X 329$ = 320€ su HW1 e Diginet Store ( con sconto se paghi con bonifico )
3600X 249$ = 239€ su eprezzo + bundle giochi
RX5700XT 399$ = 384 su Medi4star ( che è lo stesso gruppo di HW1 e Wireshop ) / 405 su Moncl1ck la Pulse

Non sò dove guardi tu i prezzi ma AK è lo shop col prezzo più alto su trovaprezzi, inoltre non sta scritto da nessuna parte che debbano esser presi in considerazione gli shops di proprio gradimento.
Per me sono affidabili anche gli altri, provati di persona :

599 Diginet Store ( con 2% di sconto con bonifico )
639 da amazon
649 da eprezzo ( che però comprende bundle di 2 giochi da 50 euro l'uno e abbonamento al gamepass )

Amazon e eprezzo non vendono direttamente a quel prezzo quindi non mi fido del post vendita
Diginet non lo conosco e per quanto mi riguarda col cavolo che pago con bonifico. PS e a leggere il suo trustpilot non mi rallegro
Sui canali "ufficiali" il prezzo è quello poi se vai dallo spaccino di turno è normale che risparmi.

maxsin72
16-11-2019, 16:49
Grandioso lavoro Amd. Peccato che Intel abbia dormito così tanto sugli allori che anche se ha messo nel suo organico Jim Keller serviranno ancora anni per recuperare. Altrimenti per noi consumatori sarebbe stata la situazione ideale in termini di prezzo prestazioni.

tuttodigitale
16-11-2019, 22:32
Ma che senso ha il Threadripper battuto in molte situazioni?
in che senso? I threadripper sono quelli della serie 2000 (usciti più di un anno fa), i nuovi con 24 e 32core, 3960x e 3970x devono ancora uscire (o meglio l'uscita è prevista il 25 novembre come per il 3950x di questa ANTEPRIMA).

Inoltre non è detto che chi ha comprato a suo tempo un 12/16 core threadripper di prima o seconda generazione non sia tentato a fare il "downgrade" per un 3950x, visto le prestazioni raggiunte e l'incompatibilità della piattaforma x399 e i costi delle due CPU HEDT di AMD.

non me ne volete ma penso che queste cpu hanno un listino pure troppo basso
ed è così se consideriamo che la CPU più veloce nel MT (e non sempre) è il TR 3990wx da 1800 euro, e quando è lento le prestazioni sono allineate a quelle di un 3970 che di listino costa quasi il doppio.
Inoltre è tra le cpu con 10 e più core la più veloce nel thread singolo (per chi fosse interessato a giocare con queste cpu).

umanoz
19-11-2019, 11:48
Peccato non ci siano mb itx degne del segmento creator, o meglio c'è l'asrock con thunderbolt, avevo pensato la biforcazione a 2x8 e poi 2x4 per mettere un secondo nvme e 10gbe, ma considerato di non aver urgenza assoluta di cambiare aspetto la prossima generazione tra 6 mesi, sperando di trovare anche una scheda dual gpu.
Se fossero già pronte per il raffreddamento a liquido tanto meglio

theboy
20-11-2019, 11:48
Rosso batte blu

Linguaggio a parte AMD è verde, rossa lato grafico solo perchè si porta dietro il colore oltre al nome dei prodotti di ATI che era canadese.

Premesso che ovviamente volevo essere semplicemente divertente e che stiamo parlando di sciocchezze: :)

Mi pare che anche lato CPU ormai adotti il rosso come colore aziendale (vedi package Ryzen).

e poi se ne esce con anche un blu per creare scompiglio
https://www.amd.com/system/files/styles/992px/private/2019-11/349619-Radeon-Pro-WX-card-straight-1260x709.png?itok=TcrMv8Go

e TRIC (https://www.newegg.com/insider/wp-content/uploads/2018/04/radeon-pro1-1024x559-1-1024x559.png) e TRAC (https://i.ytimg.com/vi/rqLB5LGzKVY/maxresdefault.jpg) e ZANZAN (https://www.proav.it/wp-content/uploads/2018/08/Dual-eGPU-AMD-Radeon-Pro-WX-9100.jpg) :ops2:

seriamente, eviterei di associare un brand ad un colore, sono cose di tempi passati..

nickname88
20-11-2019, 13:33
e poi se ne esce con anche un blu per creare scompiglio
https://www.amd.com/system/files/styles/992px/private/2019-11/349619-Radeon-Pro-WX-card-straight-1260x709.png?itok=TcrMv8Go

e TRIC (https://www.newegg.com/insider/wp-content/uploads/2018/04/radeon-pro1-1024x559-1-1024x559.png) e TRAC (https://i.ytimg.com/vi/rqLB5LGzKVY/maxresdefault.jpg) e ZANZAN (https://www.proav.it/wp-content/uploads/2018/08/Dual-eGPU-AMD-Radeon-Pro-WX-9100.jpg) :ops2:

seriamente, eviterei di associare un brand ad un colore, sono cose di tempi passati..
Tempi passati ? In realtà il loro colore ufficiale dipende da quello del logo, che richiede una registrazione.

theboy
20-11-2019, 13:45
Tempi passati ? In realtà il loro colore ufficiale dipende da quello del logo, che richiede una registrazione.

si e poi mi capita una gpu color blè :D

VanCleef
20-11-2019, 13:53
Tempi passati ? In realtà il loro colore ufficiale dipende da quello del logo, che richiede una registrazione.

Quindi AMD è il bianconero :D

nickname88
20-11-2019, 16:03
si e poi mi capita una gpu color blè :D
Quindi il fatto che ci sia sempre del verde sui prodotti Nvidia e del blu in quelli di Intel è un caso ?
Quindi la Ferrari siccome vende i suoi prodotti sotto molti colori non è il rosso ? Non lo sapevo.

Quindi AMD è il bianconero :D
Il logo originale di AMD porta il simbolo di colore verde, colore che è stato ampiamente usato anche in passato, il fatto che non venga più riportato oggi è per motivi puramente commerciali.
Se digiti "AMD" su Google ti riporta sulla destra, a fianco ai risultati delle ricerche il loro logo originale con le info e non è monocromatico.

theboy
21-11-2019, 20:29
Quindi la Ferrari siccome vende i suoi prodotti sotto molti colori non è il rosso ? Non lo sapevo.

il bello è che Ferrari viene raffigurata con logo giallo
-->QUA<-- (https://www.amd.com/system/files/styles/992px/private/2019-11/349619-Radeon-Pro-WX-card-straight-1260x709.png?itok=TcrMv8Go)mi pitturano tutto di blè il logo AMD, il logo (qualunque sia) lo vedo quasi come sacro, va mantenuto originale, se viene aggiornato che sia comunque sempre medesimo e riconoscibile di suo così com'è