PDA

View Full Version : Motorola RAZR è ufficiale: come l'originale ma con display pieghevole. In Italia dal 4 dicembre a 1.599€


Redazione di Hardware Upg
14-11-2019, 07:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-razr-e-ufficiale-come-l-originale-ma-con-display-pieghevole-in-italia-dal-4-dicembre-a-1599_85510.html

Svelato ufficialmente il nuovo Motorola RAZR, un'icona del passato reinterpretata dall'azienda alata che ci mette un bel po' di futuro con un display pieghevole e qualche caratteristica attuale. Il prezzo? Dal 4 dicembre in Italia a 1.599€.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
14-11-2019, 08:02
eh! di tutte le "tavanate galattiche" flessibili viste fino ad ora, questo sarebbe il miglio modo di impiegare un display!

In effetti perchè devo avere un terminale doppio di spessore da chiuso e di doppie dimensioni da aperto?!?!?

Meglio avere un terminale aperto standard, ma che da chiuso di dimezza!

Perfetta soluzione per avere un Padellone ma comodo in tasca!

non male! mi piace!

poi... il display pieghevole che dopo "x" volte si danneggia... ok... siamo purtroppo all'inizio, ma la modalità di applicazione, a mio parere, è giusta!!

IMHO

p.s. cero che 1.590,00 euri... boia che tonfo! per un prototipo!

Ragerino
14-11-2019, 08:12
Secondo me questa dei display pieghevoli realizzati cosi, è una cavolata.
10+ anni fa quando andavano i telefoni clamshell, i telefoni venivano usati per telefonare e qualche sms. Al giorno d'oggi il tempo medio dell'utilizzo del telefonino è piu che raddoppiato. Sono letteralmente decine e decine aperture e chiusure al giorno per un terminale come quello nell'articolo. Anche perche dubito si possa scrivere un gran che con il 2.7" esterno. La velocità con cui si deteriorerà lo schermo nella piega sarà probabilmente stellare. Però vediamo come si evolve questa tecnologia.

cronos1990
14-11-2019, 08:12
[ EDIT ]

Silent Bob
14-11-2019, 08:17
Se non fosse per il prezzo magari uno il pensierino se lo fa.

Secondo me questa dei display pieghevoli realizzati cosi, è una cavolata.
10+ anni fa quando andavano i telefoni clamshell, i telefoni venivano usati per telefonare e qualche sms. Al giorno d'oggi il tempo medio dell'utilizzo del telefonino è piu che raddoppiato. Sono letteralmente decine e decine aperture e chiusure al giorno per un terminale come quello nell'articolo. Anche perche dubito si possa scrivere un gran che con il 2.7" esterno. La velocità con cui si deteriorerà lo schermo nella piega sarà probabilmente stellare. Però vediamo come si evolve questa tecnologia.
Limitandoci al discorso SMS, hmm... mica lo so se è come dici tu, ricordo che la Wind ai tempi si fece strada proprio per la possibilità di mandare SMS, senza contare che era già in piena epoca BOOM cellulari (dimenticavo, pre smarthphone ovviamente), chiunque ce ne avesse uno "decente", insomma, l'utilizzo in se era cmq alto, seppur utilizzato semplicemente per chiamate e messaggi (o come nel mio caso musica).

Sul telefono in se, in effetti son d'accordo che questi pieghevoli son una bella scommessa, ma ti dico la verità, fosse un prezzo accessibile e di una durata decente (contando comunque in media che le persone "normali", lo cambiano al max ogni 2-3 anni) io ci farei un pensierino, ho sempre preferito questi a conchiglia.

mail9000it
14-11-2019, 08:18
Bello, Molto bello.
L'idea è ottima, se la realizzazione è buona (leggi: lo schermo non si spezza nell'uso) sarà un terminale che venderà moltissimo.... quando sarà a 400 euro.
A 1600 euro se lo possono tenere. Ho deciso di non spendere più di 250 euro per i miei prossimi telefoni, per questo pieghevole a 400 potrei fare una eccezzione.

Peccato per la batteria, 2400mAh non sono molti, ma capisco che c'è poco spazio.

Ragerino
14-11-2019, 08:22
Se non fosse per il prezzo magari uno il pensierino se lo fa.


Limitandoci al discorso SMS, hmm... mica lo so se è come dici tu, ricordo che la Wind ai tempi si fece strada proprio per la possibilità di mandare SMS, senza contare che era già in piena epoca BOOM cellulari, chiunque ce ne avesse uno "decente", insomma, l'utilizzo in se era cmq alto, seppur effettutato semplicemente per chiamate e messaggi (o come nel mio caso musica).

.

Avevo una morosa ventenne all'epoca dei clamshell, e lei aveva proprio un Motorola RAZR. Quindi soggetto donna, giovane, classica persona target per telefonate ed sms a gogo :D . Beh, ti dirò, il tempo che passava con il telefono in mano non era nemmeno la metà di quello che si usa oggigiorno. Non c'era internet, social, whatsapp, le foto facevano schifo ecc.


Comunque spero questa tecnologia si evolva bene, perche in effetti è un ottimo modo per diminuire le dimensioni del terminale in tasca.

s-y
14-11-2019, 08:26
io sarei disposto a pagare di più (non arrivando a tanto...) se qualcuno 'uscisse fuori' una tastiera fisica, magari anche 'slide' come nell'n97 per esempio, che ho usato (il mini) fino a circa 6 anni fa. troppo comoda. erano altri usi e blabla, ma sarebbe 'revival' forse anche più concreto di quello proposto in questo prodotto

phmk
14-11-2019, 08:27
1660 € per uno SD 710 / 6 GB / 128 ??? :D :D :D
Solo per dire che "ce l'ho pieghevole" :D :D :D

acerbo
14-11-2019, 08:51
batteria da 2A, snapdragon 710, 6 inutili giga di ram ... a 1500 euro :asd: :asd: :asd:

Se vedo in giro qualcuno con sto affare je meno

recoil
14-11-2019, 08:59
l'ho avuto il telefono a conchiglia e l'idea mi piaceva, ma erano altri tempi in cui i telefoni erano molto più spessi
questo una volta chiuso occupa poco in altezza ma un po' troppo in spessore, probabilmente è più comodo da tenere in tasca rispetto a uno smartphone tradizionale ma il display esterno penso lo userei pochissimo e per le notifiche veloci molto meglio uno smartwatch

comunque una volta sceso notevolmente di prezzo un prodotto come questo penso abbia mercato, magari non a livello degli smartphone classici però un senso ce l'ha e preferisco decisamente un'idea del genere al Fold di Samsung

chichino84
14-11-2019, 09:11
La soluzione più semplice per ovviare a problemi di rottura? Tenerlo aperto tutto il tempo e chiuderlo giusto ogni tanto! :)
Battute a parte, da ex possessore di StarTac e V66, spero proprio che questo design prenda piede, ormai è l'unico modo di avere un form-factor davvero compatto che gli smartphone attuali non offrono.

puppatroccolo
14-11-2019, 09:14
Mio al day 100.000!

mashiro.tamigi
14-11-2019, 09:19
Di fatto è un prototipo.
Prezzo-prestazioni è una truffa conclamata ma in fin dei conti è evidente che l'obiettivo non sia la vendita pura e semplice, quanto immettere sul mercato un oggetto di moda, che sicuramente avrà dei successori e che serve soprattutto ad innaffiare il brand Motorola (che sta perdendo un po' di lustro).

Marko#88
14-11-2019, 09:27
io sarei disposto a pagare di più (non arrivando a tanto...) se qualcuno 'uscisse fuori' una tastiera fisica, magari anche 'slide' come nell'n97 per esempio, che ho usato (il mini) fino a circa 6 anni fa. troppo comoda. erano altri usi e blabla, ma sarebbe 'revival' forse anche più concreto di quello proposto in questo prodotto

Io ho avuto l'HTC Dream. :oink:

al135
14-11-2019, 09:42
non ci sto credendo.
motorola a distanza di...uhmmm quasi 20 anni è riuscita a ricreare l'effetto wow sullo STESSO meccanismo di 20 anni fa :D :D
e anche stesso prezzo, visto che costava un milione e mezzo che in euro ormai si traduce da tempo in 1500

Alfhw
14-11-2019, 10:45
Interessante il meccanismo di apertura/chiusura che si vede nel video al secondo 0:47. Sono riusciti a diminuire di molto la curvatura della piegatura nonostante la chiusura verso l'interno. E vedremo se veramente non si noterà la piega. Forse è grazie allo stesso meccanismo.

Comunque continuo a preferire la soluzione di Huawei con chiusura verso l'esterno. Chiuso hai uno smartphone normale usabile e aperto un mini tablet. Questo Motorola dovrà essere usato quasi sempre aperto e uno schermo con form factor 21:9 è IMHO troppo allungato. La batteria da 2500 è insufficiente. Inoltre su un altro sito vedo che le dimensioni sono:
Unfolded: 172 x 72 x 6.9 mm
Folded: 94 x 72 x 14 mm
Weight 205 g (7.23 oz)
Non proprio tascabilissimo.

Comunque penso che un po' venderà sia per l'effetto nostalgia e sia perché è il pieghevole (che nel 2019 fa figo) più economico sul mercato.

icoborg
14-11-2019, 10:56
1600$ Ma va a cagher!

Silent Bob
14-11-2019, 11:05
non ci sto credendo.
motorola a distanza di...uhmmm quasi 20 anni è riuscita a ricreare l'effetto wow sullo STESSO meccanismo di 20 anni fa :D :D
e anche stesso prezzo, visto che costava un milione e mezzo che in euro ormai si traduce da tempo in 1500

In fondo i telefoni hanno solo due standard, a conchiglia, e flat (o come si chiama ora), inutile dire che ho sempre preferito a conchiglia, nonostante abbia avuto un siemens ed un N70 per lunghissimo tempo.

L'unica cosa che è variata nel tempo son le dimensioni, e chi è passato da fine anni 90 (senza andare troppo a ritroso) ad adesso sa bene cosa intendo.

Comunque proprio qualche settimana fa parlavo con un amico sul "dattero" indimenticato piccolo telefonino della motorola, e di un tizio che conoscevo allora che lo pagò appunto 1milione e mezzo, a ridosso poi dei nuovi telefoni con lo schermo a colori, ricordo che molti lo prendevano in giro per questo :D

Avevo una morosa ventenne all'epoca dei clamshell, e lei aveva proprio un Motorola RAZR. Quindi soggetto donna, giovane, classica persona target per telefonate ed sms a gogo :D . Beh, ti dirò, il tempo che passava con il telefono in mano non era nemmeno la metà di quello che si usa oggigiorno. Non c'era internet, social, whatsapp, le foto facevano schifo ecc.
Ma infatti la fanno passare come moda recente, io frasi come
"sempre con sto telefono in mano" le sento da anni


Comunque spero questa tecnologia si evolva bene, perche in effetti è un ottimo modo per diminuire le dimensioni del terminale in tasca.

Più che d'accordo, se proprio devo esser sincero io son tornato ad un vecchio telefono a conchiglia (samsung) senza nessun caxxo di abbonamento, già ero interessato (e forse mi farò) il Nokia Flip 2720 (se ne vale la pena) ma questo sarebbe meglio

Grizlod®
14-11-2019, 11:10
A parte il prezzo spropositato da prototipo (e immagino, status symbol), credo che l'abbiano centrato stavolta.
Come si nota (sul video di Laura J.) dal minuto 00.47 ~ 00.50, sono riusciti, nel meccanismo di parziale rientranza del display, ad evitare allo stesso una "piega secca"; viceversa arrotondandolo (sufficientemente?), sicuramente durerà nel tempo molto di pù degli altri prototipi visti fin'ora (imho).
Quanto non lo so, ma dal video stesso si vede che gli hanno fatto fare i 'cicli di fatica' per simularne la vita reale (non ho sentito l'audio).
Personalmente non avrei fatto un display frontale così "importante", proprio per la batteria, anche se, di riflesso immagino significhi 'aprilo il meno possibile'.

Penso avrà (se il prezzo calerà drasticamente) un suo mercato, anche perchè l'abbigliamento (in generale), non mi sembra si sia molto adeguato alla "taglia" degli smartphone odierni da 5" in sù.

Styb
14-11-2019, 11:11
Ho avuto vari cellulari e il RAZR è l'unico che mi ha resistito nel tempo, potrei ancora usarlo poiché perfettamente funzionante dopo 15 anni. Altri cellulari e smartphone non hanno proprio resistito al tempo.
Questo nuovo pieghevole lo comprerei subito se non fosse per il prezzo un po' esoso :p

Phoenix Fire
14-11-2019, 11:29
prezzo folle, ma anche il razr all'uscita aveva un prezzo folle rispetto alla concorrenza :D

comunque bob capisco il senso di un sd710 con 6gb di ram :D

Marko#88
14-11-2019, 11:34
Ma tutte le lamentele sul prezzo tengono conto la novità? Perché quelli di cupertino chiedono la stessa cifra per un telefono uguale a tutti gli altri :stordita:
Fermo restando che 1600 euro sono follia pura per me e non li spenderei di sicuro per un cellulare.

Silent Bob
14-11-2019, 12:00
Ma tutte le lamentele sul prezzo tengono conto la novità? Perché quelli di cupertino chiedono la stessa cifra per un telefono uguale a tutti gli altri :stordita: .

Vorrei evitare d'esser volgare, ma non mi cago manco l'altri se è per questo. Credo che è la prima volta dopo anni in cui trovo interesse per un telefonino.


Fermo restando che 1600 euro sono follia pura per me e non li spenderei di sicuro per un cellulare.

Idem, anche per la velocità con cui calano i prezzi, quel che compri è già vecchio. :D

tommy781
14-11-2019, 12:08
L'idea vincente sta nel tipo di cerniera che differisce dal Samsung, qua hanno fato in modo che il disply non superi mai i 90° di piegatura usando due punti di torsione invece che uno mettendo meno sotto stress lo schermo.
1500 euro non sono nè troppi nè tanti calcolando che non venderà vagonate e quindi col tempo acquisterà valore come oggetto da collezione. Di sicuro non lo prenderà uno studente o un impiegato, questi prezzi sono da professionista o manager che può permetterselo, non fate l'errore di basarvi sulla vostra paga, non siete il cliente tipo se 1500 euro di spesa vi spaventa.

das
14-11-2019, 12:44
io sarei disposto a pagare di più (non arrivando a tanto...) se qualcuno 'uscisse fuori' una tastiera fisica, magari anche 'slide' come nell'n97 per esempio, che ho usato (il mini) fino a circa 6 anni fa. troppo comoda. erano altri usi e blabla, ma sarebbe 'revival' forse anche più concreto di quello proposto in questo prodotto

Cerca la serie Gemini su Internet.

https://cdn.shopify.com/s/files/1/2402/7083/products/Shopify-COSMO-3to1-CosmoDuo_2048x.jpg

https://store.planetcom.co.uk/products/gemini-pda-1

s-y
14-11-2019, 12:57
mica male l'aggeggio
non sto cercando in questo momento, ma molto interessante

popomer
14-11-2019, 13:22
https://www.youtube.com/watch?v=UCv7qwuLpHs

zuril
14-11-2019, 13:28
Di sicuro non lo prenderà uno studente o un impiegato, questi prezzi sono da professionista o manager che può permetterselo, non fate l'errore di basarvi sulla vostra paga, non siete il cliente tipo se 1500 euro di spesa vi spaventa.

Studenti ed impiegati però si azzuffano per spenderne 1200 per l'iphone

Roran
14-11-2019, 13:30
Esteticamente può essere "wow" quanto vi pare, ma secondo me a parte essere più comodo in tasca, non vedo quale siano i vantaggi di utilizzare un display pieghevole su un 6.2", ha decisamente più senso un modello tipo Galaxy Fold o Mate X.

Studenti ed impiegati però si azzuffano per spenderne 1200 per l'iphone
Se non altro con 1200 €, su un iPhone non avrai un display pieghevole (inutile su 6.2" ) ma almeno hai un hardware da top di gamma.

s-y
14-11-2019, 13:35
beh in realtà penso non siano pochi gli orfani dei device dalle dimensioni diverse dalle padelle da castagne (che siamo in stagione...) quindi magari con l'uscita di un dispositivo che si dimezza invece che raddoppaire, si potrebbe sperare che si riaprano 'sacche di mercato' al riguardo, hai visto mai. male non farebbe, a nessuno

Silent Bob
14-11-2019, 14:26
L'idea vincente sta nel tipo di cerniera che differisce dal Samsung, qua hanno fato in modo che il disply non superi mai i 90° di piegatura usando due punti di torsione invece che uno mettendo meno sotto stress lo schermo.
1500 euro non sono nè troppi nè tanti calcolando che non venderà vagonate e quindi col tempo acquisterà valore come oggetto da collezione. Di sicuro non lo prenderà uno studente o un impiegato, questi prezzi sono da professionista o manager che può permetterselo, non fate l'errore di basarvi sulla vostra paga, non siete il cliente tipo se 1500 euro di spesa vi spaventa.

Probabile, con il tempo a volte escono oggetti che per via di tante cose non "sfondano" ma non erano proprio brutta come idea.

Io però mi auguro che vada, che torni in auge un tipo di telefono del genere, perché sarebbe veramente una bella comodità, se non viene esageramente troppo grande e scomodo (con eventuali custodie).

floc
14-11-2019, 16:03
splendido e basta. Però avrà gli stessi problemi del fold, oltre a una batteria davvero ridicola. Potevano mettere 2 amoled con bordo ultrasottile separati e basta, mi sarei tenuto la riga in mezzo.

calabar
14-11-2019, 22:50
Finalmente una buona implementazione dello schermo flessibile: è assente quell0'orribile spazio tra le due "valve" della conchiglia e nonostante uno schermo da oltre sei pollici può essere ridotto ad un ingombro per tutte le tasche.
Il sistema di piegatura è finalmente intelligente, con uso dello spazio interno una volta piegato.

Certo, il telefono non è perfetto (batteria sottotono, hardware da gamma medio-alta) e il prezzo fuori scala, ma le premesse per il futuro sono molto buone.

@floc
Con questo sistema di piegatura credo avrà molti meno problemi del Fold.

Cappej
15-11-2019, 06:12
1660 € per uno SD 710 / 6 GB / 128 ??? :D :D :D
Solo per dire che "ce l'ho pieghevole" :D :D :D

Vabbé se è per quello c'è chi ne spende 1.359 per dire che che ha 3 fotocamere e il colore "verde notte"... Non mi sembra molto meglio.
Partendo dal presupposto che il prezzo è spropositato, che è per lo più un prototipo dato a testare all'utente... Bhe... Non potrà fare vendite stellari, ma, imho, potrebbe essere l'inizio di un nuovo concetto di terminali bel diverso dall'approccio di Huawei e Samsung.

È poi... No. Ci sarà uno Xiaomi di turno che copierà l'idea?.. Certo che si...

melu
15-11-2019, 08:12
fantastico, erano anni e anni che aspettavo un telefono cosi', che unisca dimensioni il più possibile compatte a un display il più grande possibile.

ho dovuto tirare avanti per anni con un telefono del 2009/2010(Sonyericcson Xperia Mini ST15i, il primo e unico smartphone davvero piccolo, col 3g,fotocamera,whatsapp, connessione internet(browser bello lento e telefono lento in generale, vista l'età/HW)

poi l'anno scorso ho finalmente trovato un'alternativa (l'unica apparsa sul mercato in 10 anni) e ho comprato con gioia un Unihertz Jelly Pro (link recensione) (https://www.tuttoandroid.net/recensioni/unihertz-jelly-pro-566388/), finalmente uno smartphone moderno in un corpo piccolissimo(perfino più del SonyEricsson, solo che anche lo schermo è un po' più piccolo) a un prezzo ridicolo (115 euro).


ho però trovato alcuni difetti abbastanza gravi anche in questo nuovo(fantastico) Motorola Razr 2019 (a parte il prezzo spropositato, s'intende) leggendo le prime schede tecniche:

- NON ha nessuno slot per microSD/schede di memoria esterne. :-( è vero che per ora 128GB possono essere sufficienti, ma io la trovo una mancanza del tutto inaccettabile, non è mica un iPhogne...

-la batteria non è granché (aspettiamo le prove per vedere quanto durerà) , visto il nuovo formato si sarebbe potuto azzardare un ritorno alle vecchie(e indimenticabili, per comodità) batterie rimovibili (che in caso di emergenza puoi sostituire al volo con una già carica,ad esempio in viaggio), magari offrendo anche una batteria maggiorata più spessa (per chi non ha problemi ad avere un telefono compatto ma di maggiore spessore) come accessorio opzionale.

-non ho capito se, a telefono chiuso, dal display secondario esterno si potrà anche rispondere al volo ai messaggi (sarebbe molto comodo) whatsapp, sms, ecc

-quella gobba nella parte inferiore(qualcuno la chiama "mento") mi sembra inutile(un puro ed inutile richiamo al vecchio design, dato che alcuni motorola ne erano giustamente sprovvisti), ruba spazio allo schermo(che cosi' potrebbe essere ancora più lungo) oppure è spazio eccessivo inutile(si potrebbe avere un telefono ancor più piccolo,con lo schermo attuale.

-in alternativa, se proprio la gobba ci deve essere, ci avrei visto molto favorevolmente l'inserimento di un "teleobbiettivo" con zoom ottico MOTORIZZATO per migliorare le prestazioni della fotocamera/telecamera (sarebbe una prima mondiale che lo renderebbe, a mio avviso, il miglior smartphone di tutti i tempi)

-non ha la radio FM (persino vent'anni fa il Razr ce l'aveva)


diciamo che anche allo stato attuale lo comprerei volentieri(ma a 400-600 euro max, che per il mio modo di vedere sono già tanti per un telefono)


invece non trovo poi cosi' determinanti le polemiche circa l'hardware(soc) installato sotto la scocca, 6GB di ram sono un'ottima cosa e per un uso medio dello smartphone(io non ci gioco, tantomeno con giochi 3d) anche un hardware non top di gamma credo faccia il suo lavoro in maniera eccellente (persino il mio UniHertz Jelly Pro, con 2GB di ram, è bello fluido con android 8.1). Certo, a quel prezzo spropositato è lecito pretendere IL MEGLIO, ma a qualcosa bisognerà pur rinunciare per avere l'ultima (UTILE) tecnologia.

El Alquimista
15-11-2019, 08:32
splendido e basta. Però avrà gli stessi problemi del fold, oltre a una batteria davvero ridicola. Potevano mettere 2 amoled con bordo ultrasottile separati e basta, mi sarei tenuto la riga in mezzo.

idem

NighTGhosT
15-11-2019, 09:57
Io lo prendo....ho gia' scritto a Motorola.

Sinceramente? Preferisco spenderne 1600 per questo....che darne 1400 a Apple per avere uno smartphone IDENTICO al precedente, senza proprio NULLA di innovativo e che ne giustifichi il prezzo.

FINALMENTE, mi libero da sti padelloni dalle tasche....ed era ora. Da vecchio cliente affezionato Motorola, possessore di StarTac e V3688....stavo solo aspettando questo momento....siccome sono uno che NON usa socials....usa il telefono per chiamare....telegram....discord....e ogni tanto, navigare.....il Razr e' proprio cio' che fa per me, e che appunto aspettavo gia' da troppo tempo.

Cely
15-11-2019, 11:05
Secondo me è il piu bel telefono degli ultimi anni.
Immagino il soc di medio basso livello sia per contenere calore e consumi vista la batteria piccola.
Vero difetto se ho visto bene dalle schede tecniche è la mancanza di nfc.

NighTGhosT
15-11-2019, 11:38
Secondo me è il piu bel telefono degli ultimi anni.
Immagino il soc di medio basso livello sia per contenere calore e consumi vista la batteria piccola.
Vero difetto se ho visto bene dalle schede tecniche è la mancanza di nfc.

Nono c'e' c'e'....si puo' pagare coi vari servizi quindi l'NFC c'e'....a livello di connettivita' non manca nulla....a parte il jack cuffie 3.5 :)

Mparlav
15-11-2019, 14:37
Con l'eSIM in Italia forse lo si potrà avere solo con Vodafone che è l'unico che ha ventilato questa possibilità a fine settembre anche per gli smartphone, al di là degli Apple Watch.

Nonostante le dimensioni ridotte quando è chiuso (da aperto ha la stessa ergonomia di un qualsiasi smartphone col 6.2"), questo nuovo Razr pesa oltre 200 g con una 2500 mAh.
Allo mio scetticismo sugli attuali display pieghevoli per qualità e durata, la mia perplessità su certe scelte tecniche hw in rapporto al prezzo decisamente elevato.

Qarboz
15-11-2019, 14:58
L'idea vincente sta nel tipo di cerniera che differisce dal Samsung, qua hanno fato in modo che il disply non superi mai i 90° di piegatura usando due punti di torsione invece che uno mettendo meno sotto stress lo schermo.
[...]
Ed inoltre con questo sistema non c'è lo spessore maggiorato nel lato cerniera come invece è presente nel fold

melu
15-11-2019, 19:01
Con l'eSIM in Italia forse lo si potrà avere solo con Vodafone che è l'unico che ha ventilato questa possibilità a fine settembre anche per gli smartphone, al di là degli Apple Watch.

Nonostante le dimensioni ridotte quando è chiuso (da aperto ha la stessa ergonomia di un qualsiasi smartphone col 6.2"), questo nuovo Razr pesa oltre 200 g con una 2500 mAh.
Allo mio scetticismo sugli attuali display pieghevoli per qualità e durata, la mia perplessità su certe scelte tecniche hw in rapporto al prezzo decisamente elevato.

non ho idea di quanto siano 200g in tasca dato che ho sempre avuto cellulari/smartphone da 60-70 grammi (!!!) , però quel dato in effetti un po' mi spaventa, visto il prezzo potevano fare i signori e realizzare una scocca in magnesio (o lega, o banalissimo alluminio).
l'acciao inox sarà anche bello e resistente, ma di sicuro aggiunge peso

anche l'e-Sim è una bella scocciatura, spero che nel mercato italiano lo dotino di slot sim tradizionale(oppure che gli operatori,TUTTI, si adeguino)

mrk-cj94
23-11-2019, 18:43
Esteticamente può essere "wow" quanto vi pare, ma secondo me a parte essere più comodo in tasca, non vedo quale siano i vantaggi di utilizzare un display pieghevole su un 6.2", ha decisamente più senso un modello tipo Galaxy Fold o Mate X.


Se non altro con 1200 €, su un iPhone non avrai un display pieghevole (inutile su 6.2" ) ma almeno hai un hardware da top di gamma.
iPhone non ha mai avuto hardware top, solo ottimizzazione al limite della perfezione
fantastico, erano anni e anni che aspettavo un telefono cosi', che unisca dimensioni il più possibile compatte a un display il più grande possibile.

ho dovuto tirare avanti per anni con un telefono del 2009/2010(Sonyericcson Xperia Mini ST15i, il primo e unico smartphone davvero piccolo, col 3g,fotocamera,whatsapp, connessione internet(browser bello lento e telefono lento in generale, vista l'età/HW)

poi l'anno scorso ho finalmente trovato un'alternativa (l'unica apparsa sul mercato in 10 anni) e ho comprato con gioia un Unihertz Jelly Pro (link recensione) (https://www.tuttoandroid.net/recensioni/unihertz-jelly-pro-566388/), finalmente uno smartphone moderno in un corpo piccolissimo(perfino più del SonyEricsson, solo che anche lo schermo è un po' più piccolo) a un prezzo ridicolo (115 euro).


ho però trovato alcuni difetti abbastanza gravi anche in questo nuovo(fantastico) Motorola Razr 2019 (a parte il prezzo spropositato, s'intende) leggendo le prime schede tecniche:

- NON ha nessuno slot per microSD/schede di memoria esterne. :-( è vero che per ora 128GB possono essere sufficienti, ma io la trovo una mancanza del tutto inaccettabile, non è mica un iPhogne...

-la batteria non è granché (aspettiamo le prove per vedere quanto durerà) , visto il nuovo formato si sarebbe potuto azzardare un ritorno alle vecchie(e indimenticabili, per comodità) batterie rimovibili (che in caso di emergenza puoi sostituire al volo con una già carica,ad esempio in viaggio), magari offrendo anche una batteria maggiorata più spessa (per chi non ha problemi ad avere un telefono compatto ma di maggiore spessore) come accessorio opzionale.

-non ho capito se, a telefono chiuso, dal display secondario esterno si potrà anche rispondere al volo ai messaggi (sarebbe molto comodo) whatsapp, sms, ecc

-quella gobba nella parte inferiore(qualcuno la chiama "mento") mi sembra inutile(un puro ed inutile richiamo al vecchio design, dato che alcuni motorola ne erano giustamente sprovvisti), ruba spazio allo schermo(che cosi' potrebbe essere ancora più lungo) oppure è spazio eccessivo inutile(si potrebbe avere un telefono ancor più piccolo,con lo schermo attuale.

-in alternativa, se proprio la gobba ci deve essere, ci avrei visto molto favorevolmente l'inserimento di un "teleobbiettivo" con zoom ottico MOTORIZZATO per migliorare le prestazioni della fotocamera/telecamera (sarebbe una prima mondiale che lo renderebbe, a mio avviso, il miglior smartphone di tutti i tempi)

-non ha la radio FM (persino vent'anni fa il Razr ce l'aveva)


diciamo che anche allo stato attuale lo comprerei volentieri(ma a 400-600 euro max, che per il mio modo di vedere sono già tanti per un telefono)


invece non trovo poi cosi' determinanti le polemiche circa l'hardware(soc) installato sotto la scocca, 6GB di ram sono un'ottima cosa e per un uso medio dello smartphone(io non ci gioco, tantomeno con giochi 3d) anche un hardware non top di gamma credo faccia il suo lavoro in maniera eccellente (persino il mio UniHertz Jelly Pro, con 2GB di ram, è bello fluido con android 8.1). Certo, a quel prezzo spropositato è lecito pretendere IL MEGLIO, ma a qualcosa bisognerà pur rinunciare per avere l'ultima (UTILE) tecnologia.

in realtà la maggior parte del "core" del telefono, sta proprio nel "mento", altrochè inutile...