PDA

View Full Version : Tesla Gigafactory 4, sarà in Germania la nuova fabbrica di auto elettriche e batterie


Redazione di Hardware Upg
13-11-2019, 18:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-gigafactory-4-sara-in-germania-la-nuova-fabbrica-di-auto-elettriche-e-batterie_85491.html

La Gigafactory europea verrà realizzata in Germania, ed esattamente nei pressi di Berlino. A dirlo è stato lo stesso Elon Musk durante una cerimonia nel paese europeo, con il nuovo stabilimento che dovrebbe adottare un approccio "integrato"

Click sul link per visualizzare la notizia.

niky89
13-11-2019, 22:54
Ma non dovevano essere già falliti secondo gli esperti lettori/economisti/imprenditori/tuttologi di hwupgrade? :asd:

phmk
14-11-2019, 08:36
Potevano pensare di farlo venire a Taranto con gli opportuni "incentivi"..
A bhe, no ... ci vuole la "decrescita felice"...:D :D :D

Mparlav
14-11-2019, 10:30
La prima opzione europea per la Gigafactory era il Regno Unito, ma le incognite derivanti dalla Brexit, hanno portato alla scelta della Germania.

Marko_001
14-11-2019, 10:35
@niky89
immagino che lei non avrebbe detto, nel 2014, che
le 26 maggiori ditte che estraevano scisto in USA sono oggi, nel 2019,
la maggior parte fallite o sull'orlo del fallimento?
la più grande, la Chesapeake Energy, che aveva cannibalizzato
altre più piccole nel 2016, ora si trova ad avere
debiti che sono 7 volte il suo valore sul mercato.
non ho dati freschi per il suo guru, ma mi pare fosse
accusato di fare una sorta di schema Ponzi, ovvero
rilancia nuovi progetti quando s'avvicina il momento
della contabilità reale e così cerca di coprire le perdite
dei precedenti.
ripeto, non ho voglia di cercare articoli con
analisi freschi e quindi posso sbagliare,
ma a fine anno scorso quello che scrivevano era quello.
ps
se volesse salvare le società dell'esempio iniziale
dovrebbe accettare d'avere il prezzo del barile a 75$
contro i 45 attuali

Utonto_n°1
14-11-2019, 14:26
@niky89
immagino che lei non avrebbe detto, nel 2014, che
le 26 maggiori ditte che estraevano scisto in USA sono oggi, nel 2019,
la maggior parte fallite o sull'orlo del fallimento?
la più grande, la Chesapeake Energy, che aveva cannibalizzato
altre più piccole nel 2016, ora si trova ad avere
debiti che sono 7 volte il suo valore sul mercato.
non ho dati freschi per il suo guru, ma mi pare fosse
accusato di fare una sorta di schema Ponzi, ovvero
rilancia nuovi progetti quando s'avvicina il momento
della contabilità reale e così cerca di coprire le perdite
dei precedenti.
ripeto, non ho voglia di cercare articoli con
analisi freschi e quindi posso sbagliare,
ma a fine anno scorso quello che scrivevano era quello.
ps
se volesse salvare le società dell'esempio iniziale
dovrebbe accettare d'avere il prezzo del barile a 75$
contro i 45 attuali

in economia chi va avanti e continua a fatturare ha sempre ragione, prendendo da wikipedia l'elenco delle società fondate da Musk:
PayPal (venduta)
SpaceX
Tesla
SolarCity
Gigafactory
Hyperloop
OpenAI
Neuralink
The Boring Company

Quale di queste è fallita? e in ogni caso mi sembra una buone diversificazione, ognuna di queste è da centinaia di milioni, non è che una va e le altre arrancano, insomma, non mi sembra un pirla che tutti i giorni è sull'orlo del fallimento...
Poi, qualsiasi azienda che sta costruendo e ampliando, mi sembra sempre positiva come cosa, sta facendo il passo in direzione sbagliata? visti gli enormi investimenti che stanno mettendo in campo auto elettriche, altre aziende automobilistiche, mi sembra che Tesla sia partita in anticipo, oppure WV e altri colossi sono sprovveduti che buttano d'azzardo miliardi?

gomax
14-11-2019, 14:40
Nel frattempo, i lungimiranti capoccia FCA guardano al futuro brevettando nuovi motoroni a combustione:

https://it.motor1.com/news/382075/fca-brevetto-6-cilindri-in-linea/

Sicuramente Tesla fallirà domani, questo è futuro.
:asd:

Ciao

ulissem
14-11-2019, 16:10
Le auto elettriche hanno ancora tanta strada da fare e per molti anni ancora la maggior parte delle auto vendute nel mondo avranno motori termici (si spera sempre meno inquinanti).
Fra 10 o più probabilmente fra 20 anni forse si giungerà al pareggio fra le due categorie di vetture.
Quindi ben vengano brevetti su nuovi motori soprattutto se devono sostituire mostruosi V8 da 7 litri di cilindrata.