View Full Version : Google Play Store: attenzione a queste 49 app perché posseggono malware. Ecco l'elenco completo
Redazione di Hardware Upg
13-11-2019, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-play-store-attenzione-a-queste-49-app-perche-posseggono-malware-ecco-l-elenco-completo_85489.html
Sono addirittura 49 le nuove applicazioni contenenti malware e presenti direttamente sul Google Play Store. Sono pericolose ed è meglio evitare di installarle sul proprio smartphone. Ecco la lista di tutte.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
13-11-2019, 15:06
E tutti a dire che gli OS Unix based fossero inattaccabili :rolleyes:
E tutti a dire che gli OS Unix based fossero inattaccabili :rolleyes:
Chi lo dice ? Luca LaLince forse...:mc:
Detto ciò una volta che si danno i permessi ad un app è finita, il sistema poi si può chiamare o essere basato su quello che si vuole...ma la sostanza rimane quella.
più che attaccare o difendere un sistema piuttosto che un altro (che due balle, ma non ci si stanca mai?) vorrei porre l'accento sulla tipologia di app presenti nella lista... non che stupisca, ma davvero la fiera del superfluo...
nickname88
13-11-2019, 15:40
Chi lo dice ? Luca LaLince forse...:mc:
Non pochi, ovviamente luca il brutto e l'amichetto con la sonda sismica l'han sottolineato più volte quando parlavano dell'amato Mint.
per colpa del killfilter che non blocca le risposte in mail, tocca notare che c'è qualcuno che evidentemente è restato traumatizzato dalle passate esperienze da forum, tanto da non riuscire a cogliere differenze macroscopiche (più di una), che altro che sistemisti
zephyr83
13-11-2019, 19:43
E tutti a dire che gli OS Unix based fossero inattaccabili :rolleyes:
Ma di che parli? Sei tu utente che dai il consenso e installi volutamente queste applicazioni. Mica vengono sfruttate falle del sistema. Tanti anni che segui questo mondo e ancora non cogli questa enorme differenza? Mha!
nickname88
13-11-2019, 22:20
Ma di che parli? Sei tu utente che dai il consenso e installi volutamente queste applicazioni. Mica vengono sfruttate falle del sistema. Tanti anni che segui questo mondo e ancora non cogli questa enorme differenza? Mha!L'utente in questo caso non può sapere a cosa dà il consenso, lo dà all'installazione dell'app, non del malware.
Riflessione un po' sopra le righe...
Guardando la tipologia di APP (filtri, effetti, giochilli del menga e cazzate in genere), che per tutto il foto/video editing magari offrono le stesse funzioni di APP già presenti sullo smartphone, solo che magari lo si ignora o non si sa usarle, non posso fare a meno di pensare che se spingi nella massificazione, nell'usabilità, nell'accessibilità e ficchi sistemi completi ed in rete in scatolette in mano a persone che ignorano completamente cosa stringono tra le mani, come fruirne proficuamente e le bolla come "semplici" elettrodomestici (e poi penso a IoT e mi vengono i brividi), è normale che ci si espone a grandissimi rischi.
Certo, ci sono gli "smanettoni", come ci son sempre stati e magari oggi sono pure molto di più, ma c'è una massa fatta di "utente medio" che non è medio proprio per nulla, ha grossissime lacune nell'utilizzo degli oggetti che ha in mano quotidianamente, dei rischi di sicurezza ecc e questo gap ASSOLUTAMENTE è non colmato dalla scuola, dove stanno ancora più rovinati.
Cioè, c'è gente che ancora apre e avvia allegati dubbiosissimi in mail farlocche (tralasciando le volte in cui sono fatte e scritte bene, che posso pure capire) perché non percepisce i rischi, di cosa ci sorprendiamo?
Se queste cose non si insegnano, non si può pretendere che le imparino da soli e se succede, spesso è nel modo più doloroso, dopo essere incappati in problemi e malware vari.
Play Store di Google è un colapasta.
L'utente in questo caso non può sapere a cosa dà il consenso, lo dà all'installazione dell'app, non del malware.
Che l'utente ignori il contenuto dell'app, non è una colpa dell'os. Quel malware viene attivamente installato, anche se sotto mentite spoglie.
Se proprio vuoi, puoi dare la colpa allo store, che dovrebbe proporti solo app sicure.
nickname88
14-11-2019, 09:12
Che l'utente ignori il contenuto dell'app, non è una colpa dell'os.
Strano, nell'altro thread si diceva il contrario.
Strano, nell'altro thread si diceva il contrario.
Ovvio. Quando si parla di Windows il sistema operativo deve avere l'intelligenza artificiale senziente di Matrix, che pretendi ? :asd:
Due pesi, due misure.
io 'sta guerra tra bande non la capisco, sarà un problema mio, ma non è che ci si faccia 'sta gran figura...
Che l'utente ignori il contenuto dell'app, non è una colpa dell'os. Quel malware viene attivamente installato, anche se sotto mentite spoglie.
Se proprio vuoi, puoi dare la colpa allo store, che dovrebbe proporti solo app sicure.
Lascialo perdere.
Se non fa polemica anche su una cosa ovvia come questa, non è contento...:doh:
nickname88
14-11-2019, 09:33
Lascialo perdere.
Se non fa polemica anche su una cosa ovvia come questa, non è contento...:doh:Ciao Adapter.
Vedo che hai sforato il numero 50 di re-iscrizioni dopo il ban.
https://pastebin.com/b3Wbuwjp :read:
Strano, nell'altro thread si diceva il contrario.
Ovvio. Quando si parla di Windows il sistema operativo deve avere l'intelligenza artificiale senziente di Matrix, che pretendi ? :asd:
Due pesi, due misure.
Non so di quale thread parli.
Comunque non sto difendendo Android, anche perché ha molti aspetti che non mi piacciono proprio.
Parlavo proprio in generale. Se installi un malware, magari dandogli permessi di amministratore, non puoi parlare di falla nel sistema operativo. Che si tratti di Android, di Windows, di Mac, di Linux o di quello che vuoi.
Non riduciamo sempre tutto ad una os war...
Non so di quale thread parli.
Comunque non sto difendendo Android, anche perché ha molti aspetti che non mi piacciono proprio.
Parlavo proprio in generale. Se installi un malware, magari dandogli permessi di amministratore, non puoi parlare di falla nel sistema operativo. Che si tratti di Android, di Windows, di Mac, di Linux o di quello che vuoi.
Non riduciamo sempre tutto ad una os war...
Tranquillo che non ce l'avevo con te. Se leggi bene ho scritto qualche post fa esattamente quello che dici tu. ;)
tuttavia dare seguito ai 'crosspost delle polemiche' aumenta solo il casino, e fa apparire come se ogni argomentazione sia parte di una perenne guerra tra bande
poi che lo store di android sia un far west (ma d'altra parte se stringessero, svilupperebbero meno, c'è strategia pure qui) poco ci piove
Azzz... 'Love Test 2019' mi manca!
Questa volta devo fare i complimenti ad hwupgrade che da una notizia utile a qualche sventurato che ha installato una di queste porcherie.
LukeIlBello
14-11-2019, 19:24
per colpa del killfilter che non blocca le risposte in mail, tocca notare che c'è qualcuno che evidentemente è restato traumatizzato dalle passate esperienze da forum, tanto da non riuscire a cogliere differenze macroscopiche (più di una), che altro che sistemisti
bravo :asd: mi hai tolto le parole di bocca
per gli altri.. sappiate che per linux si intende gnu/linux, android de linux ha solo il kernel ma lo user space (trad. le appsss) so tutte apk o java.. che con le libc e posix c'azzecca na mazza :read:
è un pò (anzi, meno ma come paragone ci può stare) come se paragonassi winRT a windows10.. in comune hanno il kernel e modernUI, ma non le win32 nè parecchia roba in user space (ovvero tutte le apps win32 che sono il 90% ed oltre del sw prodotto da MS) :O
bravo :asd: mi hai tolto le parole di bocca
si ma non mi coinvolgere nella tua crociata, er donchisciotte :fiufiu:
nickname88
15-11-2019, 11:59
bravo :asd: mi hai tolto le parole di bocca
Post TUO del 13 Nov
certo verissimo, ma lo era anche PRIMA della fine del supporto uffciale, ovvero è sempre stato un os buggato ed exploitabile ad libidinem.. ma dovevi sentire la gente come lo difendeva all'epoca.. :asd:
ora abbiamo windows10, sicuramnte piu sicuro di xp ma ancora pieno di bug intrinsechi e che lo rendono alla mercè dei virus..
l'altro giorno mi arriva per posta un doc da parte di un tizio che mi aveva chiamato un paio di mesi prima per farmi un colloquio, nella suddetta posta c'era scritto: "La prego di leggere e riferirmi tempi e costi"..
visto che parliamo di WINSOZZZ corcavolo che mi fido ed ho aperto la mia vm-spazzatura, dove infatti regna win10 e office 2016 (tutto stra aggiornato)..
orbene, APRO il file e questo mi droppa nella vm un .exe che comincia a replicarsi sulla temp :asd:
la vm l'ho sdraiata subito, ho scritto "2 paroline" al tizio che mi ha risposto "Non apra il file, è un virus, non è colpa mia"... capito l'utonto :doh:
che client usa? ovviamente outlook.. su che smtp? ma sexchange on azure mi pare ovvio :cry:
il mio ambiente era tutto aggiornato, sia OS che Office.. e lo stesso mi ha droppato un virus :read:
quindi è proprio l'eco-sistema MS ad essere buggato.. altro che win7 win8 o win10..
su un ambiente unix al max sfasci il server (se non è aggiornato), certo non puoi replicare una cosa del genere automatizzando mail piene di virus che partono dai client (outlook ovviamente) :mbe:Eh si hai quotato un post sapendo perfettamente di cosa si parlava come tuo solito ...
per gli altri.. sappiate che per linux si intende gnu/linux, android de linux ha solo il kernel .... Ma dai ? Così poco ? Una roba da niente quindi :rolleyes:
... Realtà scomoda ?
posso solo immaginare come sta proseguendo il thread :doh:
posso solo immaginare come sta proseguendo il thread :doh:
popcorn nel microonde e !ifazz! in Defcon 3! :D
LukeIlBello
15-11-2019, 15:14
si ma non mi coinvolgere nella tua crociata, er donchisciotte :fiufiu:
nono tranquillo :sofico:
LukeIlBello
15-11-2019, 15:16
Post TUO del 13 Nov
Eh si hai quotato un post sapendo perfettamente di cosa si parlava come tuo solito ...
Ma dai ? Così poco ? Una roba da niente quindi :rolleyes:
... Realtà scomoda ?
no.. stai parlando di un OS diverso da quelli che sono chiamati gnu/linux..
gnu/linux <> android :read:
LukeIlBello
15-11-2019, 15:18
popcorn nel microonde e !ifazz! in Defcon 3! :D
e perchè? solo xchè se la prendono coll'os sbagliato? :sofico:
nickname88
16-11-2019, 08:51
e perchè? solo xchè se la prendono coll'os sbagliato? :sofico:
:mc:
zephyr83
16-11-2019, 19:15
L'utente in questo caso non può sapere a cosa dà il consenso, lo dà all'installazione dell'app, non del malware.
Ma continui davvero? Installa un'applicazione che fa quelle cose. La sicurezza non c'entra nulla in questo caso. Non viene sfruttata una falla, si da il consenso a installare l'applicazione e in questi casi non c'è sistema che tenga.
zephyr83
16-11-2019, 19:19
pero' stranamente quelli che sostentono che linux/unix ecc siano sicurissimo...quando su windows l'utente clicka sull'exe, windows gli chiede "sei sicuro di volere dare i permessi di admin a virus.exe", e l'utente clicka su si beccandosi il virus... indovina i suddetti sostenitori con chi se la prendono?
No il problema non è quando l'utente clicca sull'exe ma quando apre un doc, un allegato email o visita semplicemente un sito.
LukeIlBello
16-11-2019, 22:48
Ma continui davvero? Installa un'applicazione che fa quelle cose. La sicurezza non c'entra nulla in questo caso. Non viene sfruttata una falla, si da il consenso a installare l'applicazione e in questi casi non c'è sistema che tenga.
quoto :O
più che attaccare o difendere un sistema piuttosto che un altro (che due balle, ma non ci si stanca mai?) vorrei porre l'accento sulla tipologia di app presenti nella lista... non che stupisca, ma davvero la fiera del superfluo...
Non sai che oggigiorno la gente vive di superfluo? :asd:
nessuno discute che la la criticità è sullo store di android...
sono i ripetuti riferimenti a linux che non c'entrano una mazza (e mi pare strano che sia necessario sottolinearlo, nonostante certe dinamiche siano talmente chiare che varebbe la pena solo filtrare, peccato che le notifiche arrivino lo stesso quasi sempre...)
francamente, ritengo inutile proseguire
foglia mangiata, digerita, defecata
nickname88
17-11-2019, 10:00
quoto :O
Cosè che quoti ?
Il post quì sotto per caso ?
certo verissimo, ma lo era anche PRIMA della fine del supporto uffciale, ovvero è sempre stato un os buggato ed exploitabile ad libidinem.. ma dovevi sentire la gente come lo difendeva all'epoca.. :asd:
ora abbiamo windows10, sicuramnte piu sicuro di xp ma ancora pieno di bug intrinsechi e che lo rendono alla mercè dei virus..
l'altro giorno mi arriva per posta un doc da parte di un tizio che mi aveva chiamato un paio di mesi prima per farmi un colloquio, nella suddetta posta c'era scritto: "La prego di leggere e riferirmi tempi e costi"..
visto che parliamo di WINSOZZZ corcavolo che mi fido ed ho aperto la mia vm-spazzatura, dove infatti regna win10 e office 2016 (tutto stra aggiornato)..
orbene, APRO il file e questo mi droppa nella vm un .exe che comincia a replicarsi sulla temp :asd:
la vm l'ho sdraiata subito, ho scritto "2 paroline" al tizio che mi ha risposto "Non apra il file, è un virus, non è colpa mia"... capito l'utonto :doh:
che client usa? ovviamente outlook.. su che smtp? ma sexchange on azure mi pare ovvio :cry:
il mio ambiente era tutto aggiornato, sia OS che Office.. e lo stesso mi ha droppato un virus :read:
quindi è proprio l'eco-sistema MS ad essere buggato.. altro che win7 win8 o win10..
su un ambiente unix al max sfasci il server (se non è aggiornato), certo non puoi replicare una cosa del genere automatizzando mail piene di virus che partono dai client (outlook ovviamente) :mbe:
LukeIlBello
17-11-2019, 10:46
Cosè che quoti ?
Il post quì sotto per caso ?
il fatto che un .doc che droppa un .exe, su un ambiente windows, è molto piu grave di un
.apk malevolo (che con linux non c'entra na fava) :asd:
zephyr83
17-11-2019, 13:04
Quello che nella maggior oarte dei casi viene da un'email facilmente riconoscibile come sospetta per diversi motivi, il file viene segnalato come sospetto, e quando lo si prova ad aprire comunque appare il promot di windows che richiede i permessi di admin?
Poi per colpa di questi utonti, il super esperto sulla stesse rete con gli aggiornamenti disattivati si becca il malware comunque
Ora invece parliamo delle app con malware scaricate dallo STORE
Continui a non vedere la differenza? Davvero? Non vedi la differenza fra una app installata dallo store e un allegato email contenente un file doc con macro che sfrutta una falla? Ma tutti questi anni su un forum del genere che avete fatto? Davvero non vi è rimasto nulla dei vari articoli e delle molte discussioni fatte?
LukeIlBello
17-11-2019, 13:21
Certo che vedo differenza, il doc inviato da un'email dubbia, ci penso due volte prima di aprirlo
Un'app scaricata dallo store la reputo molto più sicura
Tu invece? Cosa hai imparato?
non sono mail dubbie, ma di provenienza attendibile :read:
ma non cambia la sostanza, una falla del primo tipo è sicuramente più grave di
una riconducibile all'apertura diretta di un eseguibile (da qualsiasi fonte provenga) :O
dialogo tra sordi, molto utile
/bye
nickname88
17-11-2019, 14:28
il fatto che un .doc che droppa un .exe, su un ambiente windows, è molto piu grave di un
.apk malevolo (che con linux non c'entra na fava) :asd:
:mc:
giusto una precisazione, che temo non sia chiara
@emiliano84: ti ho filtrato da mò, non è necessario che rispondi (se hai risposto a me) anzi se fai lo stesso dormirò ugualmente. (btw non sei l'unico in questo thread, ma sarà un caso)
/re-by
LukeIlBello
17-11-2019, 18:49
Anche su problemi e discussioni di altri os... Devono tirare sempre in mezzo windows
veramente avete cominciato voi fans a fare paragoni :asd:
zephyr83
18-11-2019, 20:52
Certo che vedo differenza, il doc inviato da un'email dubbia, ci penso due volte prima di aprirlo
Un'app scaricata dallo store la reputo molto più sicura
Tu invece? Cosa hai imparato?
E cosa c'entra con la sicurezza di un sistema operativo? Puoi criticare lo store di Android non Android in questo caso. È capitato anche sullo store di Windows anche se quelli di Microsoft sono più bravi a controllare (gli viene anche molto più facile...).
Io ho imparato che certa gente per tanti anni ha sprecato solo del gran tempo e continua a farlo, ma ovviamente ognuno fa ciò che vuole del proprio tempo libero ;)
nickname88
19-11-2019, 10:08
E cosa c'entra con la sicurezza di un sistema operativo? Puoi criticare lo store di Android non Android in questo caso. È capitato anche sullo store di Windows anche se quelli di Microsoft sono più bravi a controllare (gli viene anche molto più facile...).
Io ho imparato che certa gente per tanti anni ha sprecato solo del gran tempo e continua a farlo, ma ovviamente ognuno fa ciò che vuole del proprio tempo libero ;)
Guarda che tu hai semplicemente sbagliato soggetti a cui rivolgere queste tue risposte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.