View Full Version : MacBook Pro 16 è ufficiale: prezzo di partenza 2799 Euro
Redazione di Hardware Upg
13-11-2019, 14:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-16-e-ufficiale-prezzo-di-partenza-2799-euro_85498.html
Dopo tante indiscrezioni, ecco il nuovo MacBook Pro 16 che prende il posto del modello a 15 pollici. Processori 8 core, fino a 8GB di memoria video e unità SSD fino a 8TB
Click sul link per visualizzare la notizia.
thedoctor1968
13-11-2019, 14:56
questa dei 16" è puro capriccio Apple, non facciamo il 17 perché sennò sembra che siamo tornati indietro al nostro "vecchio" (bellissimo) macbook, il 15 ce l'abbiamo già allora facciamo un 16.. scelta davvero ridicola perchè se vuoi fare un portatile che non necessiti la connessione di un monitor esterno per lavorare più comodamente non solo lo fai 17 ma anche 18 o 20 pollici
LukeIlBello
13-11-2019, 15:05
e dai 2800 euri per una bestia del genere ci stanno, se pensiamo alla cpu ibm power-pc super-efficiente nel calcolo vettoriale, alla scheda video sempre di fascia altissima perchè da sempre il mac... aspe come dite? da piu di 10 anni stanno su cpu intel :mbe: e usano schede video di fascia media??
e allora perchè i prezzi so sempre fuori mercato come ai tempi del power-pc? :asd:
nickname88
13-11-2019, 15:07
e dai 2800 euri per una bestia del genere ci stanno, se pensiamo alla cpu ibm power-pc super-efficiente nel calcolo vettoriale, alla scheda video sempre di fascia altissima perchè da sempre il mac... aspe come dite? da piu di 10 anni stanno su cpu intel :mbe: e usano schede video di fascia media??
e allora perchè i prezzi so sempre fuori mercato come ai tempi del power-pc? :asd:
Sei forse l'unico quì dentro che si lamenta per Windows ma allo stesso tempo rosika e denigra Apple. :rolleyes:
nickname88
13-11-2019, 15:09
Se invece si sceglie la configurazione top, con le migliori opzioni di configurazione messe a disposizione, si deve affrontare un esborso di ben 7239 euro, per un portatile equipaggiato con processore Intel Core i9 da 2,4GHz (5GHz Tubro Boost), 64GB di memoria DDR4 a 2666MHz, AMD Radeon Pro 5500M con 8GB di memoria GDDR6 e unità SSD da 8TB. :rolleyes:
7K e passa euro per una CPU super castrata ( oh scusate dichiara 5Ghz di Turbo che manterrà per un min o poco più .... ) RAM da appena 2.66Ghz probabilmente con timing rilassatissimi e una GPU di fascia bassa con 8GB di VRAM per una risoluzione del display vicina al 4K commerciale .... affarone !
Apple introduce poi una nuova "architettura termica" che dovrebbe consentire una miglior capacità di operare ad elevate frequenze per periodi di tempo più lunghi, con la speranza di risolvere i problemi di thermal throttling a cui sono stati proni i modelli da 15 pollici delle passate generazioni.Strano, tutti quì dentro a urlare che avessero invece risolto. :rolleyes:
Come se fosse risolvibile su un ultrabook ....
LukeIlBello
13-11-2019, 15:11
Sei forse l'unico quì dentro che si lamenta per Windows ma allo stesso tempo rosika e denigra Apple. :rolleyes:
bravo, chiediti perchè :read:
edit: ecco la risposta: perchè non sono un fanboy che deve stare per forza dalla parte di MS o Apple, Pele o Maradona, Mazzola o Rivera, Coppi o Bartali ecc.. ecc..
se entrambe le fazioni meritano lanci di ortaggi (per motivi diversi) perchè scegllierne solo una? :sofico:
Sei forse l'unico quì dentro che si lamenta per Windows ma allo stesso tempo rosika e denigra Apple. :rolleyes:
Però è bella questa cosa, riesce così a collezionare insulti e pernacchie da ambedue le "fazioni" ! Comunque contento lui, contenti tutti, i gusti sono gusti.
LukeIlBello
13-11-2019, 15:14
Però è bella questa cosa, riesce così a collezionare insulti e pernacchie da ambedue le "fazioni" ! Comunque contento lui, contenti tutti, i gusti sono gusti.
il che è coerente con quanto scritto nell'altro thread :oink:
nickname88
13-11-2019, 15:14
bravo, chiediti perchè :read:
Non sei mai riuscito a spendere 35 euro per un SSD per molto tempo ( tempo che hai interamente trascorso a raccontare storielle negative sugli SSD, in favore invece dei tuoi WD Purple da videosorveglianza ), tanto che hai dovuto scroccarne uno sconosciuto alla Sogei .... direi che il motivo è ovvio.
Io fossi in te lavorerei di più e sparerei meno stupidaggini nel forum.
Ce la racconti come vuoi ma non mi stupirei se in verità alla Sogei ti avessero già licenziato ( e il motivo sarebbe chiaro ).
LukeIlBello
13-11-2019, 15:20
Non sei mai riuscito a spendere 35 euro per un SSD per molto tempo ( tempo che hai interamente trascorso a raccontare storielle negative sugli SSD, in favore invece dei tuoi WD Purple da videosorveglianza ), tanto che hai dovuto scroccarne uno sconosciuto alla Sogei .... direi che il motivo è ovvio.
Io fossi in te lavorerei di più e sparerei meno stupidaggini nel forum.
Ce la racconti come vuoi ma non mi stupirei se in verità alla Sogei ti avessero già licenziato ( e il motivo sarebbe chiaro ).
risposta errata: ti ho anticipato con un edit del messaggio quotato :read:
Marko#88
13-11-2019, 15:22
Perché la tastiera senza tastierino numerico?
Io a casa non l'ho (ma ne ho uno esterno da utilizzare alla bisogna) ma credo che in grossa parte del mondo del lavoro sia comodissimo... capisco non metterlo nei 13 ma qui lo spazio c'è. Forse ha più senso lui che un sistema audio più grosso.
In b4, lo si usa solo tramite dock quindi con tastiera bt esterna; si ok, però non ha proprio senso non averlo integrato. Il senso può essere ovviamente economico lato Apple.
LukeIlBello
13-11-2019, 15:24
Perché la tastiera senza tastierino numerico?
Io a casa non l'ho (ma ne ho uno esterno da utilizzare alla bisogna) ma credo che in grossa parte del mondo del lavoro sia comodissimo... capisco non metterlo nei 13 ma qui lo spazio c'è. Forse ha più senso lui che un sistema audio più grosso.
In b4, lo si usa solo tramite dock quindi con tastiera bt esterna; si ok, però non ha proprio senso non averlo integrato. Il senso può essere ovviamente economico lato Apple.
guarda che per decenni hanno cercato di far passare come inutile il tasto destro del mouse :asd:
salvo poi "pizzicarne" diversi con bootcamp e windows (piratato) :sofico:
Riky1979
13-11-2019, 15:37
Tempo fa mi pare che altri produttori proponessero dei notebook dicendo 14" nello spazio di un 13", Apple lo fa con un 16" al posto del 15" mi chiedo invece perchè non abbia fatto l'accoppiata 14"+16" come macbook pro invece di fare 13+16.
Sul sito al momento risultano solo i9 come cpu immagino che aggiungeranno degli altri processori, come sarebbe interessante una più ampia scelta di schede grafiche interne.
nickname88
13-11-2019, 15:45
risposta errata: ti ho anticipato con un edit del messaggio quotato :read:Hai anticipato la risposta che vorresti, la realtà invece è che rosichi perchè non ti puoi permettere uno e non sai usare l'altro.
Tempo fa mi pare che altri produttori proponessero dei notebook dicendo 14" nello spazio di un 13", Apple lo fa con un 16" al posto del 15" mi chiedo invece perchè non abbia fatto l'accoppiata 14"+16" come macbook pro invece di fare 13+16.
Sul sito al momento risultano solo i9 come cpu immagino che aggiungeranno degli altri processori, come sarebbe interessante una più ampia scelta di schede grafiche interne.
può darsi che in futuro aggiornino il 13 aumentando un pochino la risoluzione come hanno fatto qui
il nuovo 16 è un buon upgrade rispetto al precedente, a parità di prezzo che rimane purtroppo alto ti danno 512 di storage di base che per quanto mi riguarda sono più che sufficienti su un portatile, mentre i 256 attuali possono creare più problemi, io ho preso il base tempo fa con quello storage e mi va bene però sono uno che non tiene né foto né musica sul portatile, se avessi solo una delle due librerie sarei già a tappo
LukeIlBello
13-11-2019, 15:51
Hai anticipato la risposta che vorresti, la realtà invece è che rosichi perchè non ti puoi permettere uno e non sai usare l'altro.
si guarda un mac è sempre stato il mio sogno :ciapet:
con tutto quell'hw particolare, quelle vga così diverse dalle nostre comuni mortali.. ecco xchè rosiko tantissimo che devo ancora andare avanti con il mio intel x86 e la 1060 :sofico:
StylezZz`
13-11-2019, 15:51
Bello, aspetto il teardown di iFixit, sono curioso di vedere questa nuova architettura termica.
ma come, piccolo non era bello ? :D :D
nickname88
13-11-2019, 16:04
si guarda un mac è sempre stato il mio sogno :ciapet:
con tutto quell'hw particolare, quelle vga così diverse dalle nostre comuni mortali.. ecco xchè rosiko tantissimo che devo ancora andare avanti con il mio intel x86 e la 1060 :sofico:Quella in firma ?
24GB di RAM su quella che presumo sia una mobo mainstream ( vista la cpu ), praticamente 3 banchi da 8, così da non sfruttare correttamente il dual channel, complimenti :asd:
Ci fosse una sola volta dove non dai sfoggio pieno della tua scarsa competenza .... :rolleyes:
Poi complimenti per il paragone, immagino il tuo sistema sia portatile vero ? :rolleyes: Nel senso che ci hai inchiodato un manico sul pannello superiore con chiodi e martello ?
Ma sta tranquillo, con quella chiavica stravecchia ( nemmeno il modello migliore fra gli i5 e manco in versione K ) l'i9 in throttling di questo Apple va comunque di più del tuo. :asd:
E poi non va bene, da firma c'è scritto che gli fai girare Win10 e non lo sai usare. :nonsifa:
LukeIlBello
13-11-2019, 16:08
Quella in firma ?
24GB di RAM su quella che presumo sia una mobo mainstream ( vista la cpu ), praticamente 3 banchi da 8, così da non sfruttare correttamente il dual channel, complimenti :asd:
Ci fosse una sola volta dove non dai sfoggio pieno della tua scarsa competenza .... :rolleyes:
Poi complimenti per il paragone, immagino il tuo sistema sia portatile vero ? :rolleyes: Nel senso che ci hai inchiodato un manico sul pannello superiore con chiodi e martello ?
Ma sta tranquillo, con quella chiavica stravecchia ( nemmeno la versione K ) l'i9 in throttling di questo Apple va comunque di più del tuo.
- mobo asus di prima fattura :cool:
- 2x4 + 2x8 HyperX@9,9,9 ram seria mica quella roba che usi tu a poco prezzo (ovviamente dual channel a cannone) :asd:
- case middle-tower (altro che portatile) :read:
POwned :sborone:
Quella in firma ?
24GB di RAM su quella che presumo sia una mobo mainstream ( vista la cpu ), praticamente 3 banchi da 8, così da non sfruttare correttamente il dual channel, complimenti :asd:
Ci fosse una sola volta dove non dai sfoggio pieno della tua scarsa competenza .... :rolleyes:
Poi complimenti per il paragone, immagino il tuo sistema sia portatile vero ? :rolleyes: Nel senso che ci hai inchiodato un manico sul pannello superiore con chiodi e martello ?
Ma sta tranquillo, con quella chiavica stravecchia ( nemmeno la versione K ) l'i9 in throttling di questo Apple va comunque di più del tuo.
Occhio che potrebbe anche aver installato 2 moduli da 8gb e altri 2 da 4gb - :stordita:
nickname88
13-11-2019, 16:16
- 2x4 + 2x8 HyperX@9,9,9 ram seria mica quella roba che usi tu a poco prezzo (ovviamente dual channel a cannone) :asd:
POwned :sborone:
Ma :sofico:
Dual channel certo, dove un canale ha più capacità maggiore dell'altro :rolleyes: .... in pratica è dual channel fino a 16GB :asd:
Addirittura due coppie differenti di banchi, classica configurazione dettata dalla possibilità di scrocco.
ram seria mica quella roba che usi tu a poco prezzo (ovviamente dual channel a cannone) :asd:Le Skill FlareX 3200CL14 ? :rolleyes:
Come tipologia in realtà sono praticamente il top della loro categoria come specifiche.
mobo asus di prima fattura :cool:Complimenti per il linguaggio tecnico, specie quando ci hai appena detto che non conosci manco di che modello è :asd:
Si bravo corri ad aprire CPU-Z per copiare e incollare il modello :asd:
porradeiro
13-11-2019, 16:18
carini quelli che criticano i prezzi apple! Tutti maestri del marketing e ingegneri di alto calibro vedo.
LukeIlBello
13-11-2019, 16:19
Ma :sofico:
Dual channel certo, come fa se un canale ha più capacità maggiore dell'altro :asd: .... in effetti basta non allocare lo spazio di differenza :rolleyes:
Addirittura due coppie differenti di banchi, vendere prima i vecchi e comprarne di nuovi era troppo costoso o ad essere eccessivo era lo sbattimento ? :rolleyes:
Le Skill FlareX 3200CL14 ? :rolleyes:
Complimenti per il linguaggio tecnico, specie quando ci hai appena detto che non conosci manco di che modello è :asd:
e che ne so che vuoi i dettagli? Asus Z87 PRO
Le Skill FlareX 3200CL14 ? :rolleyes:
con latenza 14?? :rotfl:
Ancora da confermare ma pare abbia ssd e ram non saldata e quindi sostituibile.
Dalle prime impressioni pare anche che le ventole si sentano decisamente di più rispetto al passato, spero a beneficio del throttling. Buon restyling rispetto al 15 allo stesso - sempre altissimo - prezzo.
nickname88
13-11-2019, 16:21
con latenza 14?? :rotfl:In pratica nemmeno sai come come vengono dichiarati i cicli clock per la latenza :asd:
Pensa che sul mercato in relazione alla velocità non esiste quasi niente di meglio. :rolleyes:
Oltretutto è sempre diverte scoprire nuove cose, ossia che nemmeno conosci il clock delle tue :asd:
LukeIlBello
13-11-2019, 16:22
Occhio che potrebbe anche aver installato 2 moduli da 8gb e altri 2 da 4gb - :stordita:
troppo tardi ormai la figuraccia l'ha fatta :asd:
LukeIlBello
13-11-2019, 16:23
In pratica nemmeno sai come come vengono dichiarati i cicli clock per la latenza :asd:
sempre cas14 è :asd:
bbbonaaaaaaa :sofico:
nickname88
13-11-2019, 16:23
troppo tardi ormai la figuraccia l'ha fatta :asd:
sempre cas14 è :asd:
bbbonaaaaaaa :sofico:
Senza speranze .... Sei totalmente ignorante in materia e nemmeno te ne accorgi. :asd:
Il secondo quote comunque è da incorniciare.
Phoenix Fire
13-11-2019, 16:27
Ancora da confermare ma pare abbia ssd e ram non saldata e quindi sostituibile.
Dalle prime impressioni pare anche che le ventole si sentano decisamente di più rispetto al passato, spero a beneficio del throttling. Buon restyling rispetto al 15 allo stesso - sempre altissimo - prezzo.
fosse così sarebbe da ringraziare la dipartita di Ive allora :D
fosse così sarebbe da ringraziare la dipartita di Ive allora :D
Per me lo era a prescindere, ha fatto il suo tempo e sinceramente gli riconosco il vento ma ora aveva rotto :D
Perché la tastiera senza tastierino numerico?
temo puramente per motivi estetici, non sarebbe la prima volta e nemmeno l'ultima (es i tasti funzione fisici, etc etc)
in ogni caso mi pare di vedere degli 'aloni' ai lati, che potrebbero celare gli speaker (che saranno avviamente messi lì per esaltarne la qualità...)
Tasslehoff
13-11-2019, 16:40
Perché la tastiera senza tastierino numerico?
Io a casa non l'ho (ma ne ho uno esterno da utilizzare alla bisogna) ma credo che in grossa parte del mondo del lavoro sia comodissimo... capisco non metterlo nei 13 ma qui lo spazio c'è. Forse ha più senso lui che un sistema audio più grosso.
In b4, lo si usa solo tramite dock quindi con tastiera bt esterna; si ok, però non ha proprio senso non averlo integrato. Il senso può essere ovviamente economico lato Apple.Non sono d'accordo, io ad esempio rifuggo come la peste qualsiasi notebook con tastierino numerico per due motivi:
di fatto per me è essenzialmente inutile (e non credo di essere il solo).
peggiora l'usabilità della macchina durante la digitazione decentrando l'utente rispetto al display
Per carità sono dettagli che spesso passano in secondo piano rispetto ad altri, però per quanto mi riguarda è uno dei parametri importanti durante la scelta di un laptop e mi fa piacere vedere che questo trova riscontro sul mercato e quindi scelta per noi utenti.
LukeIlBello
13-11-2019, 16:40
Alla fine di buono c’è solo l’OS... ho provato a comprare un macbook ma il modello base non si può guardare ma il prezzo si può anche fare, poco che ci metti su qualcosa di decente ed ecco che ti fa un conto salatissimo
in effetti l'os è solido e fatto bene..del resto la base è quella che è (bsd) :O
Ancora da confermare ma pare abbia ssd e ram non saldata e quindi sostituibile.
ho visto che a differenza del MBP 13 dove dicono
Please note that the memory is built into the computer. If you think you’ll need additional memory, it’s important to upgrade at the time of purchase.
per il 16 la frase lascia spazio a qualche speranza
Note: MacBook Pro memory is not user accessible. If you think you may need more memory in the future, consider upgrading at the time of purchase.
quindi può darsi che non sia saldata ma che per fare upgrade si debba smontare tutto, non è il massimo ma meglio di niente... di sicuro non c'è lo sportellino sul retro dove apri e infili un modulo di RAM
eureka85
13-11-2019, 17:05
Ottimo notebook a buon mercato solo 15 milioni di vecchie lire con un i9 a 2,6 Ghz una meravigliosa scheda video e ben 64 giga di ram e addirittura 8 tb di ssd e tantissima autonomia grazie allo schermo di 16 pollici.
Grazie Apple per i bellissimi "gioielli" che produci e vendi
LukeIlBello
13-11-2019, 17:26
Ottimo notebook a buon mercato solo 15 milioni di vecchie lire con un i9 a 2,6 Ghz una meravigliosa scheda video e ben 64 giga di ram e addirittura 8 tb di ssd e tantissima autonomia grazie allo schermo di 16 pollici.
Grazie Apple per i bellissimi "gioielli" che produci e vendi
:sofico:
porradeiro
13-11-2019, 17:26
Ottimo notebook a buon mercato solo 15 milioni di vecchie lire con un i9 a 2,6 Ghz una meravigliosa scheda video e ben 64 giga di ram e addirittura 8 tb di ssd e tantissima autonomia grazie allo schermo di 16 pollici.
Grazie Apple per i bellissimi "gioielli" che produci e vendi
Riformula il pensiero in italiano corretto. Poi, forse, la tua critica susciterà qualcosa di meglio che l'indifferenza.
ho visto che a differenza del MBP 13 dove dicono
per il 16 la frase lascia spazio a qualche speranza
Esatto
quindi può darsi che non sia saldata ma che per fare upgrade si debba smontare tutto, non è il massimo ma meglio di niente... di sicuro non c'è lo sportellino sul retro dove apri e infili un modulo di RAM
e sicuramente, visto che non è “User accessible”, l'upgrade bisognerà farlo da loro In AS o spedirlo. Dai, almeno non sarà saldata, forse.
Riformula il pensiero in italiano corretto. Poi, forse, la tua critica susciterà qualcosa di meglio che l'indifferenza.
Perché? Cosa c'è di non comprensibile?
dragonhunter89
13-11-2019, 17:50
Non ho controllato le specifiche precise, ma poi, con 100wh di batteria, come lo porto in aereo?
ironman72
13-11-2019, 19:06
Perché? Cosa c'è di non comprensibile?
Nulla ma mai toccare Apple ad un fan della mela..rischi...occhio!!!:D :D :D
\_Davide_/
13-11-2019, 22:11
quindi può darsi che non sia saldata ma che per fare upgrade si debba smontare tutto, non è il massimo ma meglio di niente... di sicuro non c'è lo sportellino sul retro dove apri e infili un modulo di RAM
Magari hanno fatto dei moduli proprietari come per gli SSD. Certo sempre meglio che averli saldati (anche se ormai chi compra un pc con 64 GB di RAM, a meno che virtualizzi problemi non dovrebbe averne)
StylezZz`
13-11-2019, 22:26
È tutto saldato, ho appena visto alcune recensioni.
AlexSwitch
14-11-2019, 00:02
Con questo nuovo 16", che sostituisce il 15", le uniche due cose degne di nota in positivo sono:
1) Una nuova architettura di dissipazione del calore più efficiente grazie al case più capiente ( con indiretta ammissione da parte di Apple di castroneria per quanto fatto nei modelli da 15"... hanno capito che le leggi della termodinamica valgono anche a Cupertino ).
2) Una tastiera con meccanismo tutto nuovo che dovrebbe risolvere, il condizionale è d'obbligo fino a quando non c'è la prova provata, l'annoso problema degli inceppamenti alla radice.
Degno di nota anche il fatto che lo storage base parta da 512 GB e non più da 256.
Ed ora il brutto:
- continua ancora la filosofia del tutto saldato per RAM e SSD. Con un case più grande si sperava di vedere il ritorno ad un minimo di upgrade... Invece NIET!! Il Soviet Supremo di Cupertino è ancora allergico ad un ritorno ai vecchi tempi.
- Siamo a fine 2019, con una macchina che parte dalla bellezza di 2700 Euro, sinceramente vedere ancora una webcam da 720p di mediocre qualità è di una tristezza infinita. Apple non riesce proprio a sottrarsi alla sua avidità.
Invece NIET!! Il Soviet Supremo di Cupertino
data la ricorrenza, immagino non casuale il riferimento
btw fa pure rima: muro di cupertino :D
Marko#88
14-11-2019, 06:46
temo puramente per motivi estetici, non sarebbe la prima volta e nemmeno l'ultima (es i tasti funzione fisici, etc etc)
in ogni caso mi pare di vedere degli 'aloni' ai lati, che potrebbero celare gli speaker (che saranno avviamente messi lì per esaltarne la qualità...)
Credo anche io. estetici ed economici.
Non sono d'accordo, io ad esempio rifuggo come la peste qualsiasi notebook con tastierino numerico per due motivi:
di fatto per me è essenzialmente inutile (e non credo di essere il solo).
peggiora l'usabilità della macchina durante la digitazione decentrando l'utente rispetto al display
Per carità sono dettagli che spesso passano in secondo piano rispetto ad altri, però per quanto mi riguarda è uno dei parametri importanti durante la scelta di un laptop e mi fa piacere vedere che questo trova riscontro sul mercato e quindi scelta per noi utenti.
Certo, capisco il punto di vista. :)
Non ho controllato le specifiche precise, ma poi, con 100wh di batteria, come lo porto in aereo?
Nel bagaglio a mano, il limite per le batterie al litio è raggiunto ma non superato.
Con questo nuovo 16", che sostituisce il 15", le uniche due cose degne di nota in positivo sono:
1) Una nuova architettura di dissipazione del calore più efficiente grazie al case più capiente ( con indiretta ammissione da parte di Apple di castroneria per quanto fatto nei modelli da 15"... hanno capito che le leggi della termodinamica valgono anche a Cupertino ).
2) Una tastiera con meccanismo tutto nuovo che dovrebbe risolvere, il condizionale è d'obbligo fino a quando non c'è la prova provata, l'annoso problema degli inceppamenti alla radice.
Degno di nota anche il fatto che lo storage base parta da 512 GB e non più da 256.
Ed ora il brutto:
- continua ancora la filosofia del tutto saldato per RAM e SSD. Con un case più grande si sperava di vedere il ritorno ad un minimo di upgrade... Invece NIET!! Il Soviet Supremo di Cupertino è ancora allergico ad un ritorno ai vecchi tempi.
- Siamo a fine 2019, con una macchina che parte dalla bellezza di 2700 Euro, sinceramente vedere ancora una webcam da 720p di mediocre qualità è di una tristezza infinita. Apple non riesce proprio a sottrarsi alla sua avidità.
Io onestamente smetterei di sperare nella possibilità di upgrade da parte dell'utente. Non è nella loro filosofia, non è nella loro politica, punto.
Capisco il problema e concordo eh, non sto assolutamente giustificando la cosa. Dico solo che ormai è così, è inutile sperare diversamente. Così come è inutile sperare di vedere prezzi congrui per gli upgrade; 480 euro per passare da 16 a 32 gb di ram sono un insulto al buon senso ad esempio.
Niente Intel gen 10, 4GB di RAM, ma lo schermo è OLED almeno? :rolleyes:
Almeno una garanzia 3 anni è inclusa nel prezzo?
Perché già così il prezzo è assolutamente ingiustificato, non che ci sia da stupirsi del resto quando ti vendono principalmente un marchio.
Dopodiché vorrei ben sperare che non sia soggetto a throttling, aspetteremo le prove, perché se nel 2020 devo pagare quasi 3000€ per un dispositivo che in nome dello stile non consente una buona dissipazione termica e causa throttling allora staremmo messi bene.
Scaffale, come tutti i prodotti Apple.
Non ho controllato le specifiche precise, ma poi, con 100wh di batteria, come lo porto in aereo?
la batteria è esattamente il limite massimo consentito per portarlo in aereo, di fatto hanno messo la batteria più grande possibile
- Siamo a fine 2019, con una macchina che parte dalla bellezza di 2700 Euro, sinceramente vedere ancora una webcam da 720p di mediocre qualità è di una tristezza infinita. Apple non riesce proprio a sottrarsi alla sua avidità.
penso ci sia un limite fisico dovuto a quanto è sottile la parte superiore del display
gli smartphone hanno fotocamere frontali migliori ma sono anche più spessi,
se non sbaglio il Macbook da 12 essendo ancora più sottile aveva 480p e il risparmio in termini di componentistica penso sia così ridotto da non intaccare minimamente i loro margini, sono avidi ma non penso fino a questo punto, anche perché è più la pubblicità negativa che altro
forse la soluzione potrebbe essere una sorta di piccola sporgenza sul davanti a metà display per avere più spessore e mettere una fotocamera migliore ed è un compromesso sicuramente accettabile, mentre non penso sia il caso di rendere più spesso tutto il display per una cosa del genere
hanno aumentato leggermente lo spessore della parte inferiore, sia per mettere la batteria più grande che per migliorare la dispersione termica e questo è positivo ma la parte sopra non penso vogliano toccarla e avrebbe poco senso se la motivazione fosse solo la fotocamera frontale
se proprio vogliamo parlare di mancanze inspiegabili citerei WiFi 6 che c'è sui nuovi iPhone ma non su questi Mac
e sicuramente, visto che non è “User accessible”, l'upgrade bisognerà farlo da loro In AS o spedirlo. Dai, almeno non sarà saldata, forse.
meglio di niente, se non altro puoi comprare il base con 16 e dopo un po' fare l'upgrade a 32 oppure ti accorgi che ti vanno stretti i 512 e ti fai 1 o 2TB di SSD interno after market
in teoria va spedito a loro o portato in AS, ma penso si potrà fare anche dai reseller e una volta scaduta la garanzia se non è troppo complesso magari si può fare in casa, non penso sia più complesso rispetto a smontare un iMac, sicuramente non alla portata di tutti ma fattibile
aspettiamo conferme però... è cambiata la nota ma dalla descrizione, almeno della RAM, sembra saldata... magari non lo è SSD
la batteria temo che sarà non a blocco unico ma con il loro sistema che usano di recente dove occupano tutti gli spazi possibili e immaginabili e quindi più difficile da sostituire, se penso a una cosa che uno vuole aggiornare (o meglio, sostituire) direi che la batteria viene prima della RAM e non è accessibile manco lei
Sono curioso di vedere il giudizio di ifixit :)
Smontabile e upgradabile quanto il monolito di "2001 - Odissea nello spazio". :asd:
AlexSwitch
14-11-2019, 08:43
penso ci sia un limite fisico dovuto a quanto è sottile la parte superiore del display
gli smartphone hanno fotocamere frontali migliori ma sono anche più spessi,
se non sbaglio il Macbook da 12 essendo ancora più sottile aveva 480p e il risparmio in termini di componentistica penso sia così ridotto da non intaccare minimamente i loro margini, sono avidi ma non penso fino a questo punto, anche perché è più la pubblicità negativa che altro
forse la soluzione potrebbe essere una sorta di piccola sporgenza sul davanti a metà display per avere più spessore e mettere una fotocamera migliore ed è un compromesso sicuramente accettabile, mentre non penso sia il caso di rendere più spesso tutto il display per una cosa del genere
hanno aumentato leggermente lo spessore della parte inferiore, sia per mettere la batteria più grande che per migliorare la dispersione termica e questo è positivo ma la parte sopra non penso vogliano toccarla e avrebbe poco senso se la motivazione fosse solo la fotocamera frontale
se proprio vogliamo parlare di mancanze inspiegabili citerei WiFi 6 che c'è sui nuovi iPhone ma non su questi Mac
Non credo proprio che sia un problema di spessore... Una onesta webcam a 1080p, non un modulo fotografico avanzato per smartphone, occuperebbe lo stesso spazio di quella attuale visto che la dimensione del sensore sarebbe esattamente identica. L'unica differenza sarebbe nel costo del componente... forse un paio di dollari in più... forse. :rolleyes:
AlexSwitch
14-11-2019, 08:53
Io onestamente smetterei di sperare nella possibilità di upgrade da parte dell'utente. Non è nella loro filosofia, non è nella loro politica, punto.
Capisco il problema e concordo eh, non sto assolutamente giustificando la cosa. Dico solo che ormai è così, è inutile sperare diversamente. Così come è inutile sperare di vedere prezzi congrui per gli upgrade; 480 euro per passare da 16 a 32 gb di ram sono un insulto al buon senso ad esempio.
La questione non è solamente di poter effettuare upgrade futuri, ma anche di risparmio in caso di assistenza e di " sicurezza " dei dati memorizzati su SSD.
Con il tutto saldato devi cambiare tutto ( scheda logica con ram e SSD ) anche si ti si brucia un condensatore o una saldatura si ossida ( vedere su YT i video di Rossman )... Almeno l'unità disco si poteva metterla su un socket ( anche proprietario ) per evitare che si perdano i dati e i lavori non backuppati.
penso ci sia un limite fisico dovuto a quanto è sottile la parte superiore del display
gli smartphone hanno fotocamere frontali migliori ma sono anche più spessi,
se non sbaglio il Macbook da 12 essendo ancora più sottile aveva 480p e il risparmio in termini di componentistica penso sia così ridotto da non intaccare minimamente i loro margini, sono avidi ma non penso fino a questo punto, anche perché è più la pubblicità negativa che altro
forse la soluzione potrebbe essere una sorta di piccola sporgenza sul davanti a metà display per avere più spessore e mettere una fotocamera migliore ed è un compromesso sicuramente accettabile, mentre non penso sia il caso di rendere più spesso tutto il display per una cosa del genere
hanno aumentato leggermente lo spessore della parte inferiore, sia per mettere la batteria più grande che per migliorare la dispersione termica e questo è positivo ma la parte sopra non penso vogliano toccarla e avrebbe poco senso se la motivazione fosse solo la fotocamera frontale
Oppure a Cupertino pensano che una persona normale usa questo prodotto per altri scopi e non per farsi i selfie, quindi anche una scrausa camera da 720p, per giocare a fare le facce con photo booth, sia più che sufficiente (io l'avrò usata 2 volte per giocarci, e altre 2 volte perché mi hanno video-chiamato ed ho risposto direttamente dal PC).
la batteria temo che sarà non a blocco unico ma con il loro sistema che usano di recente dove occupano tutti gli spazi possibili e immaginabili e quindi più difficile da sostituire, se penso a una cosa che uno vuole aggiornare (o meglio, sostituire) direi che la batteria viene prima della RAM e non è accessibile manco lei
Sono anni ormai che le incollano. Sperare in una inversione di tendenza è utopia.
La tendenza purtroppo è ormai quella: incollare tutto, dal parabrezza dell'automobile alle batterie. Poi se è il caso, se la smazza l'assistenza direttamente e persone qualificate e istruite allo scopo.
Controproducente per i (pochi ormai) clienti che sanno dove mettere le mani, ma soluzione che fa felice direttamente la casa costruttrice che così guadagna anche sull'assistenza.
Marko#88
14-11-2019, 09:08
La questione non è solamente di poter effettuare upgrade futuri, ma anche di risparmio in caso di assistenza e di " sicurezza " dei dati memorizzati su SSD.
Con il tutto saldato devi cambiare tutto ( scheda logica con ram e SSD ) anche si ti si brucia un condensatore o una saldatura si ossida ( vedere su YT i video di Rossman )... Almeno l'unità disco si poteva metterla su un socket ( anche proprietario ) per evitare che si perdano i dati e i lavori non backuppati.
Oppure ti fai il backup settimanale su iCloud, comprando lo spazio necessario. La roba la saldano poi per motivi del genere, non perché sia più comodo.
La questione non è solamente di poter effettuare upgrade futuri, ma anche di risparmio in caso di assistenza e di " sicurezza " dei dati memorizzati su SSD.
Con il tutto saldato devi cambiare tutto ( scheda logica con ram e SSD ) anche si ti si brucia un condensatore o una saldatura si ossida ( vedere su YT i video di Rossman )... Almeno l'unità disco si poteva metterla su un socket ( anche proprietario ) per evitare che si perdano i dati e i lavori non backuppati.
Per quanto sia corretto come ragionamento non credo che qualcuno di quelli per cui è pensata questa macchina non preveda un backup, fisico, cloud o entrambe
Sono scelte, Apple decide di saldare tutto, compreso lo storage che per quanto mi riguarda è una scelta da dementi fatti e finiti, io scelgo la parolina magica, ovvero "scaffale" per i loro prodotti e loro "no guadagnare".
Perchè ovviamente non devi avere la possibilità di upgradare. Vuoi più spazio, compri il modello che costa il quadruplo. Si rompe fuori garanzia l'ssd, butti tutta la piastra madre. Fanno i loro interessi, io faccio i miei. Semplice.
nickname88
14-11-2019, 09:30
Sono scelte, Apple decide di saldare tutto, compreso lo storage che per quanto mi riguarda è una scelta da dementi fatti e finiti, io scelgo la parolina magica, ovvero "scaffale" per i loro prodotti e loro "no guadagnare".
Perchè ovviamente non devi avere la possibilità di upgradare. Vuoi più spazio, compri il modello che costa il quadruplo. Si rompe fuori garanzia l'ssd, butti tutta la piastra madre. Fanno i loro interessi, io faccio i miei. Semplice.In realtà non è una scelta da dementi, perchè tanto poi a pagare è il fan di turno che è ben lieto di farlo.
In realtà non è una scelta da dementi, perchè tanto poi a pagare è il fan di turno che è ben lieto di farlo.
Dementi dal punto di vista tecnico, volponi da quello commerciale ovvio !
Per quanto sia corretto come ragionamento non credo che qualcuno di quelli per cui è pensata questa macchina non preveda un backup, fisico, cloud o entrambe
Questa, ma presumo anche tutte le altre macchine, indipendentemente dal sistema operativo che montano e dal fatto che abbiano o meno il disco storage saldato. ;)
Comunque, per quanto potrà valere la mia testimonianza in termini statistici, dal 2013 ad oggi ho cambiato 4 MacBookPro.
Tra chi aveva lo storage sostituibile e chi saldato, li ho tutti rivenduti (monetizzando bene) e sono ancora oggi tutti perfettamente funzionanti con SSD e RAM montati in origine.
nickname88
14-11-2019, 09:37
Oppure a Cupertino pensano che una persona normale usa questo prodotto per altri scopi e non per farsi i selfie, quindi anche una scrausa camera da 720p, per giocare a fare le facce con photo booth, sia più che sufficiente (io l'avrò usata 2 volte per giocarci, e altre 2 volte perché mi hanno video-chiamato ed ho risposto direttamente dal PC).
Sono anni ormai che le incollano. Sperare in una inversione di tendenza è utopia.
La tendenza purtroppo è ormai quella: incollare tutto, dal parabrezza dell'automobile alle batterie. Poi se è il caso, se la smazza l'assistenza direttamente e persone qualificate e istruite allo scopo.
Controproducente per i (pochi ormai) clienti che sanno dove mettere le mani, ma soluzione che fa felice direttamente la casa costruttrice che così guadagna anche sull'assistenza.
Ciao Adapter
Vedo che dopo il 50° ban ti sei di nuovo re-iscritto
https://pastebin.com/b3Wbuwjp :read:
Guardati...non sti sta cagando nessuno. Probabilmente sei nella ignore list di mezzo forum, quindi non c'è neppure bisogno che ti bannano...:asd:
Sei un povero frustrato che non sa cosa dire e cosa argomentare.
Il tuo dramma è questo...:asd:
:D
Nel Precision l'unica cosa saldata è la cpu, per il resto posso fare upgrade
di ram (fino a 128 gb), cambiare batteria, aggiungere ssd (4 slot) e da quello
che ho capito, cambiare la scheda video.
Per contro è più spesso e pesante, ma per me non è un problema :)
Il mio regno per riavere un ultrabook 11,5 come il Lenovo Edge 11, ma con hardware attuale. Praticamente cpu a parte e moddando il bios :asd:, ho sostituito TUTTO. Ram, scheda wifi, aggiunto modulo 4G su slot mini pci-express, sostituito disco con ssd, schermo lcd, BATTERIA ESTERNA. TUTTO. Piccolo, bel design, smontabile. Questo voglio e questo pagherei anche caro, non i monoliti della mela ! :read:
nickname88
14-11-2019, 09:44
Guardati...non sti sta cagando nessuno. Probabilmente sei nella ignore list di mezzo forum, quindi non c'è neppure bisogno che ti bannano...:asd:
Sei un povero frustrato che non sa cosa dire e cosa argomentare.
Il tuo dramma è questo...:asd:Meno male che frustrato io e non qualcun altro che continua a reiscriversi da quasi 7 anni. :rolleyes:
:D
Nel Precision l'unica cosa saldata è la cpu, per il resto posso fare upgrade
di ram (fino a 128 gb), cambiare batteria, aggiungere ssd (4 slot) e da quello
che ho capito, cambiare la scheda video.
Per contro è più spesso e pesante, ma per me non è un problema :)
Davvero?
credevo si potesse sostituire...
Questa, ma presumo anche tutte le altre macchine, indipendentemente dal sistema operativo che montano e dal fatto che abbiano o meno il disco storage saldato. ;)
Comunque, per quanto potrà valere la mia testimonianza in termini statistici, dal 2013 ad oggi ho cambiato 4 MacBookPro.
Tra chi aveva lo storage sostituibile e chi saldato, li ho tutti rivenduti (monetizzando bene) e sono ancora oggi tutti perfettamente funzionanti con SSD e RAM montati in origine.
io non ricordo di aver mai sostituito un modulo RAM difettoso, idem lo storage da quando è SSD e sicuramente se non fai un backup della tua macchina al giorno d'oggi sei un pazzo...
detto questo non sarebbe male un upgrade per rendere più longeva la macchina, proprio perché la compri con 16 e dopo 3-4 anni ti serve più RAM, oppure lo spazio inizia a scarseggiare e da 512 passi a 1TB e vai avanti ancora per un bel po'
il MBP unibody che ho preso nel 2009 è ancora funzionante, con RAM aggiornata e HDD sostituito velocizzando lo storage, ovviamente oggi la CPU è il vero collo di bottiglia ma è una macchina che dopo 10 anni va ancora discretamente bene
anche un MBP odierno ti può fare 10 anni, ma se vuoi longevità ti conviene prenderlo già con spec pompate tipo 32 di RAM, 1TB di SSD e così ti partono altri 500 o 600 euro ora, ne spendi di più e li spendi subito mentre un upgrade più avanti nel tempo ti costerebbe meno e lo faresti solo se necessario
si, appunto è una strategia per guadagnare di più
poi nessuna crociata, se vendono fanno bene
io non ricordo di aver mai sostituito un modulo RAM difettoso, idem lo storage da quando è SSD e sicuramente se non fai un backup della tua macchina al giorno d'oggi sei un pazzo...
detto questo non sarebbe male un upgrade per rendere più longeva la macchina, proprio perché la compri con 16 e dopo 3-4 anni ti serve più RAM, oppure lo spazio inizia a scarseggiare e da 512 passi a 1TB e vai avanti ancora per un bel po'
il MBP unibody che ho preso nel 2009 è ancora funzionante, con RAM aggiornata e HDD sostituito velocizzando lo storage, ovviamente oggi la CPU è il vero collo di bottiglia ma è una macchina che dopo 10 anni va ancora discretamente bene
anche un MBP odierno ti può fare 10 anni, ma se vuoi longevità ti conviene prenderlo già con spec pompate tipo 32 di RAM, 1TB di SSD e così ti partono altri 500 o 600 euro ora, ne spendi di più e li spendi subito mentre un upgrade più avanti nel tempo ti costerebbe meno e lo faresti solo se necessario
Sul MBP del 2009 ho beneficiato anche io di un upgrade e la differenza era davvero palpabile e notevole (HDD vs SSD non c'è proprio partita).
Ma, tolta la sfiga e i guasti, io non guarderei ai prossimi 10 anni perché potrebbero cambiare tantissime cose, e non è assolutamente detto che quello che oggi è compatibile con le macchine odierne, lo sarà anche in futuro.
Banalmente, potrebbero vedere la luce tecnologie e prodotti che, slot saldati o meno, non potrai utilizzare su schede logiche prodotte 5/6 anni prima.
megamitch
14-11-2019, 10:23
la batteria è esattamente il limite massimo consentito per portarlo in aereo, di fatto hanno messo la batteria più grande possibile
penso ci sia un limite fisico dovuto a quanto è sottile la parte superiore del display
gli smartphone hanno fotocamere frontali migliori ma sono anche più spessi,
se non sbaglio il Macbook da 12 essendo ancora più sottile aveva 480p e il risparmio in termini di componentistica penso sia così ridotto da non intaccare minimamente i loro margini, sono avidi ma non penso fino a questo punto, anche perché è più la pubblicità negativa che altro
forse la soluzione potrebbe essere una sorta di piccola sporgenza sul davanti a metà display per avere più spessore e mettere una fotocamera migliore ed è un compromesso sicuramente accettabile, mentre non penso sia il caso di rendere più spesso tutto il display per una cosa del genere
hanno aumentato leggermente lo spessore della parte inferiore, sia per mettere la batteria più grande che per migliorare la dispersione termica e questo è positivo ma la parte sopra non penso vogliano toccarla e avrebbe poco senso se la motivazione fosse solo la fotocamera frontale
se proprio vogliamo parlare di mancanze inspiegabili citerei WiFi 6 che c'è sui nuovi iPhone ma non su questi Mac
meglio di niente, se non altro puoi comprare il base con 16 e dopo un po' fare l'upgrade a 32 oppure ti accorgi che ti vanno stretti i 512 e ti fai 1 o 2TB di SSD interno after market
in teoria va spedito a loro o portato in AS, ma penso si potrà fare anche dai reseller e una volta scaduta la garanzia se non è troppo complesso magari si può fare in casa, non penso sia più complesso rispetto a smontare un iMac, sicuramente non alla portata di tutti ma fattibile
aspettiamo conferme però... è cambiata la nota ma dalla descrizione, almeno della RAM, sembra saldata... magari non lo è SSD
la batteria temo che sarà non a blocco unico ma con il loro sistema che usano di recente dove occupano tutti gli spazi possibili e immaginabili e quindi più difficile da sostituire, se penso a una cosa che uno vuole aggiornare (o meglio, sostituire) direi che la batteria viene prima della RAM e non è accessibile manco lei
c'è il CHIP T2, per me se cambi il disco da solo bruci tutto e ti ritrovi un soprammobile. Potrebbe essere lo stesso anche per la RAM
AlexSwitch
14-11-2019, 10:44
Per quanto sia corretto come ragionamento non credo che qualcuno di quelli per cui è pensata questa macchina non preveda un backup, fisico, cloud o entrambe
Ovviamente lo prevede, ma di certo non ci si mette a fare backup ogni 30 minuti e non sempre ci si porta dietro un disco quando si lavora fuori dal proprio ufficio e/o abitazione, studio, etc...
Può sempre capitare un problema prima di fare un backup, la sfiga esiste e ci vede benissimo alcune volte, con il rischio concreto di vedersi i propri dati, magari integrissimi, andarsene via con la vecchia scheda logica. Se sono riusciti a montare su uno slot proprietario l'SSD dei MBP da 13" del 2016, con case più sottile e piccolo, perchè non farlo soprattutto in questo modello che può vantare più spazio?
Ovviamente lo prevede, ma di certo non ci si mette a fare backup ogni 30 minuti e non sempre ci si porta dietro un disco quando si lavora fuori dal proprio ufficio e/o abitazione, studio, etc...
Può sempre capitare un problema prima di fare un backup, la sfiga esiste e ci vede benissimo alcune volte, con il rischio concreto di vedersi i propri dati, magari integrissimi, andarsene via con la vecchia scheda logica. Se sono riusciti a montare su uno slot proprietario l'SSD dei MBP da 13" del 2016, con case più sottile e piccolo, perchè non farlo soprattutto in questo modello che può vantare più spazio?
Esatto. Con un disco smontabile PRIMA cancello i cavolacci miei, importanti o meno che siano, POI mando in assistenza/garanzia tutto il device. In questo modo ho la certezza che informazioni e dati riservati rimangano tali.
Nella malaugurata ipotesi che possa accadere, c'è uno strumento in dotazione presso i centri assistenza che viene collegato su una porta di diagnostica della scheda madre e recupera i dati presenti (per i fissati della riservatezzza dei dati, c'è filevault che la stessa Apple consiglia caldamente di utilizzare).
Ovvio che se a rompersi è il disco di storage, saldato o meno, senza un backup sei fritto in ogni caso.
Motivo per cui, se sei un professionista che porta a casa la pagnotta, anche se sei fuori dal tuo studio e stai facendo degli importanti lavori, è bene prevedere sempre un piano di backup.
Nella malaugurata ipotesi che possa accadere, c'è uno strumento in dotazione presso i centri assistenza che viene collegato su una porta di diagnostica della scheda madre e recupera i dati presenti.
Ovvio che se a rompersi è il disco di storage, saldato o meno, senza un backup sei fritto in ogni caso.
Motivo per cui, se sei un professionista che porta a casa la pagnotta, anche se sei fuori dal tuo studio e stai facendo degli importanti lavori, è bene prevedere sempre un piano di backup.
Allora non ci siamo capiti. Io i backup li faccio ogni istante. Non mi sta proprio bene che I MIEI DATI vengano toccati/maneggiati/osservati da persone terze, assistenza della mela compresa.
PRIMA clono e CANCELLO l'hard disk spostandolo magari su una macchina funzionante, POI mando il device non funzionate in assistenza. :rolleyes:
(per i fissati della riservatezzza dei dati, c'è filevault che la stessa Apple consiglia caldamente di utilizzare).
Esiste anche Veracrypt, ma ribadisco che io il disco PRIMA lo voglio ripulire "alla maniera mia".
:read:
(per i fissati della riservatezzza dei dati, c'è filevault che la stessa Apple consiglia caldamente di utilizzare).
I miei dischi, sono da sempre crittografati con FileVaut...;)
Esiste anche Veracrypt, ma ribadisco che io il disco PRIMA lo voglio ripulire "alla maniera mia".
Fai bene, ma per molti altri questo non rappresenta un problema...
canislupus
14-11-2019, 11:03
Dunque da 2.800 euro fino ad un massimo di 7.240 euro con RAM e disco non sostituibili autonomamente.
Capisco che Apple debba lucrare specie sulla configurazione top, ma mi sembra un po' troppo.
Mi preoccupano soprattutto i 16 GB di ram nella configurazione base che a mio avviso non sono poi così tanti quanto si possa pensare.
Già se ci metti una VM di Windows 10 (magari ti serve per X ragioni), inizi a stare decisamente al limite e questi non sono portatili per utenti consumer, quindi la ram non basta mai.
domthewizard
14-11-2019, 11:08
menomale che apple ha detto che la loro auto a guida autonoma (probabilmente) non vedrà mai la luce, se la filosofia è questa anzichè farle il cambio d'olio si sostituisce direttamente tutto il motore :asd:
domthewizard
14-11-2019, 11:13
Dunque da 2.800 euro fino ad un massimo di 7.240 euro con RAM e disco non sostituibili autonomamente.
Capisco che Apple debba lucrare specie sulla configurazione top, ma mi sembra un po' troppo.
Mi preoccupano soprattutto i 16 GB di ram nella configurazione base che a mio avviso non sono poi così tanti quanto si possa pensare.
Già se ci metti una VM di Windows 10 (magari ti serve per X ragioni), inizi a stare decisamente al limite e questi non sono portatili per utenti consumer, quindi la ram non basta mai.
è qui che ti sbagli. ormai apple è più fumo che arrosto, più immagine che sostanza. un professionista degno di questo nome ormai guarda altrove o, se proprio non può farne a meno, sceglie di investire migliaia di €€ in più e avere la configurazione ottimale. le versioni base sono per chi vuole lo status symbol, per il figlio di papà che i soldi non se li stenta o per chi rateizza pure l'aria che respira. vale per mbp, per iphone, per ipad, per tutto. è finito il tempo in cui apple=professionismo, hanno venduto l'anima al diavolo (o meglio, dio) denaro
menomale che apple ha detto che la loro auto a guida autonoma (probabilmente) non vedrà mai la luce, se la filosofia è questa anzichè farle il cambio d'olio si sostituisce direttamente tutto il motore :asd:
LOL...oppure te la vendono solo con il sedile lato guidatore. Se vuoi caricare la bionda davanti e la mora dietro, devi fare l'upgrade...:)
AlexSwitch
14-11-2019, 11:58
Nella malaugurata ipotesi che possa accadere, c'è uno strumento in dotazione presso i centri assistenza che viene collegato su una porta di diagnostica della scheda madre e recupera i dati presenti (per i fissati della riservatezzza dei dati, c'è filevault che la stessa Apple consiglia caldamente di utilizzare).
Ovvio che se a rompersi è il disco di storage, saldato o meno, senza un backup sei fritto in ogni caso.
Motivo per cui, se sei un professionista che porta a casa la pagnotta, anche se sei fuori dal tuo studio e stai facendo degli importanti lavori, è bene prevedere sempre un piano di backup.
Non più... almeno non dai modelli 2018/19. Sui modelli 2016/2017 questa porta su scheda esisteva e venne implementata apposta per risolvere problemi di questo genere, ma con la comparsa del SoC T2 è stata eliminata.
AlexSwitch
14-11-2019, 12:10
io non ricordo di aver mai sostituito un modulo RAM difettoso, idem lo storage da quando è SSD e sicuramente se non fai un backup della tua macchina al giorno d'oggi sei un pazzo...
detto questo non sarebbe male un upgrade per rendere più longeva la macchina, proprio perché la compri con 16 e dopo 3-4 anni ti serve più RAM, oppure lo spazio inizia a scarseggiare e da 512 passi a 1TB e vai avanti ancora per un bel po'
il MBP unibody che ho preso nel 2009 è ancora funzionante, con RAM aggiornata e HDD sostituito velocizzando lo storage, ovviamente oggi la CPU è il vero collo di bottiglia ma è una macchina che dopo 10 anni va ancora discretamente bene
anche un MBP odierno ti può fare 10 anni, ma se vuoi longevità ti conviene prenderlo già con spec pompate tipo 32 di RAM, 1TB di SSD e così ti partono altri 500 o 600 euro ora, ne spendi di più e li spendi subito mentre un upgrade più avanti nel tempo ti costerebbe meno e lo faresti solo se necessario
Il problema con Apple non è tanto la qualità dei chip di memoria saldati sulla scheda, ma altri componenti come connettori, cavi, condensatori e la qualità delle saldature.
Sul canale di Louis Rossman, il riparatore indipendente che sta combattendo Apple per il diritto alla riparazione anche da terzi quando la macchina è fuori copertura, se ne vedono di tutti i colori: PCB non protetti, condensatori esplosi o con perdite di liquido, piste e giunzioni ossidate... anche su Mac tutto sommato recenti.
Per Apple il problema non si pone perchè ti cambiano in blocco tutto a caro prezzo ( si può arrivare anche a superare il 50% del valore della macchina ), ma per un professionista che deve anche fare i conti con i costi di ammortamento ed imprevisti il discorso è diverso e parecchio pure.
Non più... almeno non dai modelli 2018/19. Sui modelli 2016/2017 questa porta su scheda esisteva e venne implementata apposta per risolvere problemi di questo genere, ma con la comparsa del SoC T2 è stata eliminata.
C'è un tool diagnostico che li recupera anche dal T2 in modalità DFU.
La prerogativa affinché funzioni è che la scheda logica non sia andata distrutta.
Comunque, non vorrei insistere, ma se un professionista lavora con certe macchine e chiede alla Apple che gli recuperino i dati con i loro sistemi diagnostici, vuol dire che ha sbagliato a gestirli prima.
Time Machine funziona molto bene e fa tutto in automatico, anche su NAS esterni oppure dischi portatili autoalimentati con USB3 che trovano perfettamente posto in ogni borsa. Non c'è proprio alcuna scusante per non usarlo.
Phoenix Fire
14-11-2019, 12:26
è qui che ti sbagli. ormai apple è più fumo che arrosto, più immagine che sostanza. un professionista degno di questo nome ormai guarda altrove o, se proprio non può farne a meno, sceglie di investire migliaia di €€ in più e avere la configurazione ottimale. le versioni base sono per chi vuole lo status symbol, per il figlio di papà che i soldi non se li stenta o per chi rateizza pure l'aria che respira. vale per mbp, per iphone, per ipad, per tutto. è finito il tempo in cui apple=professionismo, hanno venduto l'anima al diavolo (o meglio, dio) denaro
non hai completamente torto, ma neanche pienamente ragione, io mi presi il 15" 2016 "base" con ssd da 512gb. Ad oggi ci lavoro ancora alla perfezione, lo cambierei con il 16" per le tante migliorie (o correzioni di passate caxxate :D )
AlexSwitch
14-11-2019, 12:34
C'è un tool diagnostico che li recupera anche dal T2 in modalità DFU.
La prerogativa affinché funzioni è che la scheda logica non sia andata distrutta.
Comunque, non vorrei insistere, ma se un professionista lavora con certe macchine e chiede alla Apple che gli recuperino i dati con i loro sistemi diagnostici, vuol dire che ha sbagliato a gestirli prima.
Time Machine funziona molto bene e fa tutto in automatico, anche su NAS esterni oppure dischi portatili autoalimentati con USB3 che trovano perfettamente posto in ogni borsa. Non c'è proprio alcuna scusante per non usarlo.
Caro Adapter vedo che proprio non vuoi afferrare il discorso e soprattutto non leggere per bene i post degli altri.... Amen!!
AlexSwitch
14-11-2019, 12:38
C'è un tool diagnostico che li recupera anche dal T2 in modalità DFU.
La prerogativa affinché funzioni è che la scheda logica non sia andata distrutta.
Comunque, non vorrei insistere, ma se un professionista lavora con certe macchine e chiede alla Apple che gli recuperino i dati con i loro sistemi diagnostici, vuol dire che ha sbagliato a gestirli prima.
Time Machine funziona molto bene e fa tutto in automatico, anche su NAS esterni oppure dischi portatili autoalimentati con USB3 che trovano perfettamente posto in ogni borsa. Non c'è proprio alcuna scusante per non usarlo.
Come mi ricordavo bene... purtroppo dal 2018 in poi la porta è stata rimossa.
https://www.macrumors.com/2018/07/22/2018-macbook-pro-lacks-data-recovery-port/
Caro Alex, il discorso che hai fatto su Louis Rossman l'ho volutamente ignorato e te ne spiego anche i motivi.
Il signore in questione, che è pur bravo e in gamba, guadagna sui numerosi click di Youtube ed ha un centro di riparazione fondato nel 2007 e specializzato quasi esclusivamente nelle schede logiche dei Mac.
Ci sta che abbia il dente avvelenato con Apple perché non può avere in mano gli strumenti di diagnostica che ha invece Apple...;)
E' lo stesso discorso del meccanico sotto casa che si incazza perché non può mettere le mani sulla BMW.
Se poi a questo ci aggiungiamo che in dogana, gli hanno sequestrato oltre 1000$ di batterie contraffatte, ecco che abbiamo un bel quadretto di questo personaggio che, ripeto, sarà anche bravo, ma non è da prendere troppo in considerazione.
Mi incazzerei anche io se metto in piedi un centro di riparazione Apple (non autorizzato), e poi non posso infillare le mani ovunque perché la Apple mi impedisce di farlo con modi più o meno subdoli.
E' il mercato bello...Vale per la BMW, per la Mercedes e anche per Apple.
Vogliono guadagnarci loro. Se ti sta bene è così, altrimenti compri altro. :)
AlexSwitch
14-11-2019, 13:07
Caro Adapter... come al solito quando ti si contraddice e ti vengono portate prove che confutano le tue affermazioni, cominci a saltare di palo in frasca...
Il discorso non è su Rossman e sui riparatori terzi, ma sul fatto che le schede logiche dei Mac non sono affatto di qualità ( cosa che ci si aspetterebbe visto i prezzi pretesi da Apple ), ma soffrono di diversi difetti nella circuiteria.
Insomma può benissimo capitare che un MacBook di 3 anni debba vedersi sostituita la scheda logica con tutto sopra, per una miserrima resistenza che è saltata o per una saldatura ossidata. Questo è il punto....
Buona vita Adapter... ;)
Il discorso non è su Rossman e sui riparatori terzi, ma sul fatto che le schede logiche dei Mac non sono affatto di qualità ( cosa che ci si aspetterebbe visto i prezzi pretesi da Apple ), ma soffrono di diversi difetti nella circuiteria.
Insomma può benissimo capitare che un MacBook di 3 anni debba vedersi sostituita la scheda logica con tutto sopra, per una miserrima resistenza che è saltata o per una saldatura ossidata. Questo è il punto....
Se lo dice Louis Rossman, proprietario di un centro riparazioni non autorizzato dal 2007, e che ora ha molte difficolta a riparare le nuove schede logiche di Apple (mancati introiti quindi) allora deve essere per forza vero.
Il tuo problema, è che continui a parlare di saldature ossidate e difetti vari ma poi continui ad acquistarli.
Stai pur certo che il giorno che becco una serie di prodotti che si sfasciano finita la garanzia e che pago profumatamente, non starò certo qui a lamentarmene come fai tu. Non acquisterò più nulla da questa azienda e amen...;)
francamente se fossi utente apple (ma come ho specificato più volte in passato, trovando 'consensi' sulla cosa) cercherei di essere un attimo più cauto, nel prendere le difese a spada tratta, e cercherei di capire se le critiche sono dovute realmente a 'invidie del pene', o se qualcosa di vero ci potrebbe essere. che poi basta fare due più due, e sul 'grattare il centesimo' in ogni dove penso non ci siano tanti dubbi che accada.
che sia legittimo o meno importa anche il giusto, io cerco di mettermi nei panni di chi vorrebbe una macchina diversa, come era, e non è nemmeno detto che non potrà mai cambiare, anzi questo per certi versi va verso una direzione diversa, anche se solo parzialmente.
per altro quello delle difese d'ufficio è un discorso che si potrebbe fare per qualunque altro argomento, e so che lo sto scrivendo invano, ma sti gran cazzi
francamente se fossi utente apple...
Io sono anche utente HP...;)
Quando su un PC del valore di 700€, mi sono visto recapitare un preventivo di 480 per la sostituzione dell'intera scheda logica li ho gentilmente ringraziati e non ho più acquistato nulla da loro.
Motivo del guasto? Il connettore femmina di alimentazione che è saldato su ogni scheda madre. Costo? 50 centesimi. Alla fine l'ho sostituito io...
Hai voglia a raccontare di schede logiche, RAM saldata e altro quando da anni le riparazioni per molti altri prodotti avvengono con le medesime modalità se non peggio: inchiappettare il cliente.
il rapporto non è 1:1, suvvia
è normale che se un prodotto costa dei multipli, le aspettative siano maggiori... più che legittimamente. estremizzando (magari in non pochi casi con ragione meno evidente) lo stesso si potrebbe applicare anche dal punto di vista dell'assistenza
poi tutto è discutibile, ma un minimo di terreno comune ci potrebbe e dovrebbe essere
LukeIlBello
14-11-2019, 20:42
francamente se fossi utente apple (ma come ho specificato più volte in passato, trovando 'consensi' sulla cosa) cercherei di essere un attimo più cauto, nel prendere le difese a spada tratta, e cercherei di capire se le critiche sono dovute realmente a 'invidie del pene', o se qualcosa di vero ci potrebbe essere. che poi basta fare due più due, e sul 'grattare il centesimo' in ogni dove penso non ci siano tanti dubbi che accada.
quoto alla grande :O
\_Davide_/
14-11-2019, 23:03
- continua ancora la filosofia del tutto saldato per RAM e SSD. Con un case più grande si sperava di vedere il ritorno ad un minimo di upgrade... Invece NIET!! Il Soviet Supremo di Cupertino è ancora allergico ad un ritorno ai vecchi tempi.
- Siamo a fine 2019, con una macchina che parte dalla bellezza di 2700 Euro, sinceramente vedere ancora una webcam da 720p di mediocre qualità è di una tristezza infinita. Apple non riesce proprio a sottrarsi alla sua avidità.
- Purtroppo viene fatto per lo spessore, altrimenti l'utente medio (leggasi rappresentante che deve aprire il PDF davanti al cliente) non lo acqusita :muro:
non hai completamente torto, ma neanche pienamente ragione, io mi presi il 15" 2016 "base" con ssd da 512gb. Ad oggi ci lavoro ancora alla perfezione, lo cambierei con il 16" per le tante migliorie (o correzioni di passate caxxate :D )
Idem, 2016 appena più carrozzato del tuo e sembra di averlo acquistato ieri; indubbiamente Apple è su un altro livello per quanto riguarda l'assistenza (almeno nel mio caso, dove mi hanno sostituito gratuitamente uno schermo dell'iPhone e la scheda madre + top del MacBook Pro 15 2015).
Non avessi i soliti programmi che ci girano sopra non so se lo riacquisterei, ed ora come ora non penso prenderei questo 16" nuovo; sarebbe ora che lasciassero gli spessori estremi alla linea Air (che ha potenze di elaborazione più che degne) e che iniziassero a costruire i MBP come macchine "PRO".
megamitch
15-11-2019, 07:13
Da anni penso che ormai abbiano senso solo gli iMac, e neppure quelli sono esenti da critiche.
Perlomeno con il mio 27 pollici del 2017 posso aggiungere RAM a prezzo di mercato, il disco non è saldato e se per caso si dovesse rompere il disco potrei, essendo un desktop, usare un disco esterno usb/thunderbolt e amen.
Le altre macchine, compreso il nuovo mini, sono nonsense per chi compra, secondo me. Il vecchio mini era ottimo (ho un 2009)
porradeiro
15-11-2019, 08:17
Qui si sta dimenticando una questione importantissima: l'utente medio NON HA IDEA DI COSA SIA UNA RAM. Non dovete rapportare tutto alla vostra esperienza! Alla gente non importa un fico secco della possibilità di espansione. Poi: quale sarebbe il vostro concetto di professionista? CI sono professionisti con una competenza informatica molto bassa. Anche il prezzo non mi pare così lontano dalla concorrenza.
AlexSwitch
15-11-2019, 08:49
Qui si sta dimenticando una questione importantissima: l'utente medio NON HA IDEA DI COSA SIA UNA RAM. Non dovete rapportare tutto alla vostra esperienza! Alla gente non importa un fico secco della possibilità di espansione. Poi: quale sarebbe il vostro concetto di professionista? CI sono professionisti con una competenza informatica molto bassa. Anche il prezzo non mi pare così lontano dalla concorrenza.
Io invece penso proprio il contrario. Visto il prezzo non indifferente di questo MacBook Pro, 359 Euro in più rispetto al 15" eliminato dal listino e il segmento di riferimento, credo proprio che un professionista sia molto attento a tutti i dettagli della macchina.
Chi lavora nel campo professionale della fotografia, dell'editing audio e video, nel multimedia sa benissimo cosa sia la Ram, il disco fisso, e di come questi possano incidere sul loro lavoro quotidiano.
domthewizard
15-11-2019, 09:13
Io invece penso proprio il contrario. Visto il prezzo non indifferente di questo MacBook Pro, 359 Euro in più rispetto al 15" eliminato dal listino e il segmento di riferimento, credo proprio che un professionista sia molto attento a tutti i dettagli della macchina.
Chi lavora nel campo professionale della fotografia, dell'editing audio e video, nel multimedia sa benissimo cosa sia la Ram, il disco fisso, e di come questi possano incidere sul loro lavoro quotidiano.
perdi solo tempo a rispondergli, uno che parla prima di utente medio e poi di professionista (che è l'opposto dell'utente medio) o trolla o ha i globuli bianchi a forma di mela morsicata :asd:
AlexSwitch
15-11-2019, 09:22
Anche il prezzo non mi pare così lontano dalla concorrenza.
Dici?
Facciamo un piccolo raffronto tra Apple e Dell, configurazione base:
MacBook Pro 16", Intel Core i7 di nona generazione esacore 2,6Ghz, Ram 16 GB DDR4 2666, SSD da 512GB, scheda video Radeon Pro 5300M con 4GB GDDR6, 4 porte USB-C: 2799 Euro.
Dell XPS 7590 15,6" con display infinity edge, stessa CPU i7 di nona generazione, stessa dotazione di memoria a 2666, SSD PCIe M2 da 1TB, grafica GeForce GTX 1650 con 4GB GDDR5, slot per schede SD, 2 USB 3.1, 1 USB-C con Thunderbolt 3, 1 porta HDMI 2.0: 1889 Euro.
Io invece penso proprio il contrario. Visto il prezzo non indifferente di questo MacBook Pro, 359 Euro in più rispetto al 15" eliminato dal listino e il segmento di riferimento, credo proprio che un professionista sia molto attento a tutti i dettagli della macchina.
Chi lavora nel campo professionale della fotografia, dell'editing audio e video, nel multimedia sa benissimo cosa sia la Ram, il disco fisso, e di come questi possano incidere sul loro lavoro quotidiano.
Certo, ma il discorso è che non gliene frega nulla del fatto che abbia o meno alcuni componenti saldati.
Ha tra le mani il 15" pagato 359€ in meno due anni prima, con 256gb di SSD e dirà: "va che bello, hanno tirato fuori il nuovo MacBookPro da 16" e con una dotazione base di 512GB di storage...Ottimo, stavolta scelgo questo e ci piazzo su anche 32GB GB di RAM così sono apposto per i prossimi x anni.. Poi tra 3-4 anni, rivendo tutto e prendo quello che offrirà il convento in futuro".
Un professionista, che magari si trova molto bene con MacOS (questo lo vogliamo considerare??) fa anche questi ragionamenti. Uno smanettone invece si compra un Clevo che pesa 3KG, spesso come un mattone ma che però, e perfettamente upgradabile in ogni sua parte, CPU compresa. ;)
domthewizard
15-11-2019, 09:57
Certo, ma il discorso è che non gliene frega nulla del fatto che abbia o meno alcuni componenti saldati.
Ha tra le mani il 15" pagato 359€ in meno due anni prima, con 256gb di SSD e dirà: "va che bello, hanno tirato fuori il nuovo MacBookPro da 16" e con una dotazione base di 512GB di storage...Ottimo, stavolta scelgo questo e ci piazzo su anche 32GB GB di RAM così sono apposto per i prossimi 3/4 anni.. Poi rivendo e prendo quello che offrirà il convento in futuro".
Un professionista, che magari si trova molto bene con MacOS (questo lo vogliamo considerare??) fa anche questi ragionamenti. Uno smanettone invece si compra un Clevo che pesa 3KG, spesso come un mattone ma che però, e perfettamente upgradabile in ogni sua parte, CPU compresa. ;)
un professionista, che non è un noob, non si sognerebbe mai dire "ho il 15", mi trovo benissimo, ora spendo 2800€ per avere 256gb di ssd in più". se il professionista si trova bene con quello che ha perchè cambiarlo? il professionista i soldi se li guadagna e sa benissimo che per recuperare i 2800€ che spende per il nuovo portatile li recupererà se tutto va bene tra 7-8 mesi. e il professionista sa bene anche che gli basta andare su amazon per trovare ssd nvme di pari capacità ad 1/3 della spesa, che se compra un portatile dell, hp o lenovo può benissimo farlo da solo e in qualsiasi momento. qui sembra che i professionisti sono degli zombie dementi che vanno appresso alle mode, che ragiona "uh cazzo figo eppol ha uscito il nuovo mecchebuccpro da 16" che costa 3000€, ora vado e lo compro" ma in realtà ragiona proprio in modo opposto
un professionista, che non è un noob, non si sognerebbe mai dire "ho il 15", mi trovo benissimo, ora spendo 2800€ per avere 256gb di ssd in più". se il professionista si trova bene con quello che ha perchè cambiarlo? il professionista i soldi se li guadagna e sa benissimo che per recuperare i 2800€ che spende per il nuovo portatile li recupererà se tutto va bene tra 7-8 mesi. e il professionista sa bene anche che gli basta andare su amazon per trovare ssd nvme di pari capacità ad 1/3 della spesa, che se compra un portatile dell, hp o lenovo può benissimo farlo da solo e in qualsiasi momento. qui sembra che i professionisti sono degli zombie dementi che vanno appresso alle mode, che ragiona "uh cazzo figo eppol ha uscito il nuovo mecchebuccpro da 16" che costa 3000€, ora vado e lo compro" ma in realtà ragiona proprio in modo opposto
C'è anche quello che guadagna abbastanza da potersi permettere di cambiarne uno ogni anno eh! :mbe:
Ma comunque il punto è che guardate al professionista solo come alla figura che arrivaot a casa la sera dopo una sessione di lavoro, si mette li a cercare su Amazon l'nvme, si arma di cacciavite, e si fa l'upgrade alla macchina.
Ci sarà anche quel tipo di figura (che quindi se ne sbatte dei pesi, ingombri e di Apple e andrà direttamente su prodotti completamente smontabili), ma la massa non ha quel tipo di conoscenze che credete voi. Prende la macchina più performante di cui ha bisogno, se la tiene tot anni, e poi la cambia senza mai averla aperta per capire come è fatta.
AlexSwitch
15-11-2019, 10:09
Certo, ma il discorso è che non gliene frega nulla del fatto che abbia o meno alcuni componenti saldati.
Ha tra le mani il 15" pagato 359€ in meno due anni prima, con 256gb di SSD e dirà: "va che bello, hanno tirato fuori il nuovo MacBookPro da 16" e con una dotazione base di 512GB di storage...Ottimo, stavolta scelgo questo e ci piazzo su anche 32GB GB di RAM così sono apposto per i prossimi x anni.. Poi tra 3-4 anni, rivendo tutto e prendo quello che offrirà il convento in futuro".
Un professionista, che magari si trova molto bene con MacOS (questo lo vogliamo considerare??) fa anche questi ragionamenti. Uno smanettone invece si compra un Clevo che pesa 3KG, spesso come un mattone ma che però, e perfettamente upgradabile in ogni sua parte, CPU compresa. ;)
Caro Adapter, ma come ragioni? Ma a te il concetto di ritorno sul capitale investito è proprio ignoto. Credi davvero che un professionista vero faccia dei conti di ammortamento e ritorno come intendi te?
E senza scomodare notebook da 3 Kg di peso, ci sono alternative di pari livello, con ram e disco sostituibili, che costano molto meno.
Ari buona vita...;)
Bel giocattolone, specialmente in versione ssd 8TB a 8 testoni :asd:
Caro Adapter, ma come ragioni? Ma a te il concetto di ritorno sul capitale investito è proprio ignoto. Credi davvero che un professionista vero faccia dei conti di ammortamento e ritorno come intendi te?
E senza scomodare notebook da 3 Kg di peso, ci sono alternative di pari livello, con ram e disco sostituibili, che costano molto meno.
Ari buona vita...;)
E sceglierà le alternative di pari livello, se le riterrà valide per il lavoro che dovrà svolgere, per la suite di programmi e sistema operativo che dovrà usare e per il fatto che ha come unica prerogativa quella di avere l'impellente bisogno di cambiare RAM e disco FISSO ogni 3x2. Qual è il problema? :mbe:
Comunque, noto con grande piacere che sei passato dalle "saldature che si ossidano" (spero ti sarai reso almeno conto che quello che dice Louis Rossman sono tutte cazzate e sparate di parte), al confronto tra macchine simili e che costano meno.
Senz'altro, è più interessante il confronto che fai tra dell e Apple e le evidenti differenze di prezzo...;)
domthewizard
15-11-2019, 10:17
Caro Adapter, ma come ragioni? Ma a te il concetto di ritorno sul capitale investito è proprio ignoto. Credi davvero che un professionista vero faccia dei conti di ammortamento e ritorno come intendi te?
E senza scomodare notebook da 3 Kg di peso, ci sono alternative di pari livello, con ram e disco sostituibili, che costano molto meno.
Ari buona vita...;)
ho capito, è inutile rispondergli :asd:
Ma figurati...puoi anche non rispondere ma si sta solo disquisendo su un prodotto che è ormai uguale sotto certi aspetti a molti altri prodotti che da anni vendono con lo stesse identiche caratteristiche.
Se prendo qualche discussione di qualche anno fa, scommetto che si possono leggere le stesse lagne (RAM saldata, se si guasta, non è upgradabile).
Poi dopo fatemi sapere se la Apple da retta a voi oppure al mercato...:asd:
\_Davide_/
15-11-2019, 11:21
Chi lavora nel campo professionale della fotografia, dell'editing audio e video, nel multimedia sa benissimo cosa sia la Ram, il disco fisso, e di come questi possano incidere sul loro lavoro quotidiano.
Infatti questo tipo di professionista in genere non acquista il pc ma lo prende in leasing per un paio di anni, dopodiché lo cambia visto che la tecnologia nel frattempo fa passi da gigante.
Si rompe qualcosa? Contratto di manutenzione 4H
Si rompe il disco? Ci sono almeno due backup.
I professionisti che scelgono mac per lavoro lo fanno perché abituati a OSx / a programmi che girano solo su OSx e difficilmente guardando all'hardware ;)
Così lavorano i professionisti (o almeno, quelli con cui ho a che fare io). Le mille seghe mentali sull'espandibilità sono dell'home user o aspirante professionista che deve spremere il massimo dal budget minimo.
In tal senso, ad esempio, ho preso un T480 che ha tutti i pezzi sostituibili come i portatili di qualche anno fa (esclusa la CPU, ovviamente) :)
megamitch
15-11-2019, 11:22
Non capisco però cosa c'entra il budget che uno ha di spesa con il valore di un prodotto.
Non è che se posso spendere di più allora un prodotto caro diventa economico. Semplicemente ho più soldi da spendere.
AlexSwitch
15-11-2019, 11:54
Non capisco però cosa c'entra il budget che uno ha di spesa con il valore di un prodotto.
Non è che se posso spendere di più allora un prodotto caro diventa economico. Semplicemente ho più soldi da spendere.
Tra l'altro..... Ma si sa che orami i prezzi Apple quelli sono. Il discorso qui è che cosa ti viene offerto per quel prezzo e la " durabilità " nel tempo dell'acquisto.
Il leasing è una formula che ha dei vantaggi, ma ha anche un suo prezzo. Le proposte di noleggio e leasing di Apple sono tra le più costose e ad accesso limitato:
https://www.apple.com/it-business/shop/browse/finance/lease
canislupus
15-11-2019, 12:05
Io penso che nessun professionista cambi un proprio prodotto, comprato a caro prezzo, solo per la voglia di avere un disco più grande o più ram.
Professionista non vuol dire che butta i soldi per il gusto di farlo.
Si chiamano strumenti di lavoro e solitamente si cerca di spremerli il più possibile anche perchè meno spese = più guadagni.
L'unica logica che potrebbe portarli a cambiare è il fatto di non essere più in linea con le esigenze di produttività.
Faccio un esempio pratico.
Se oggi il pc che posseggo mi permette di gestire 2 Elaborazioni video contemporanee e da domani ho necessità di farne 4 allo stesso tempo, allora ho necessità di cambiare pc perchè ne potrei trarne un guadagno ulteriore.
Ma se ho sempre bisogno di farne 2 e ci metto solo meno tempo, senza avere alcun ritorno economico (alias non riesco a prendere altri lavori), rimango tranquillamente con quello che ho.
nickname88
15-11-2019, 12:07
Certo, ma il discorso è che non gliene frega nulla del fatto che abbia o meno alcuni componenti saldati.
Ha tra le mani il 15" pagato 359€ in meno due anni prima, con 256gb di SSD e dirà: "va che bello, hanno tirato fuori il nuovo MacBookPro da 16" e con una dotazione base di 512GB di storage...Ottimo, stavolta scelgo questo e ci piazzo su anche 32GB GB di RAM così sono apposto per i prossimi x anni.. Poi tra 3-4 anni, rivendo tutto e prendo quello che offrirà il convento in futuro".
Un professionista, che magari si trova molto bene con MacOS (questo lo vogliamo considerare??) fa anche questi ragionamenti. Uno smanettone invece si compra un Clevo che pesa 3KG, spesso come un mattone ma che però, e perfettamente upgradabile in ogni sua parte, CPU compresa. ;)
Ciao Adapter :rolleyes:
Vedo che i ban non ti bastano mai.
Devi proprio non aver nulla da fare per continuare a reiscriverti in continuazione, fai solo tristezza.
https://pastebin.com/b3Wbuwjp :read:
Non capisco però cosa c'entra il budget che uno ha di spesa con il valore di un prodotto.
Non è che se posso spendere di più allora un prodotto caro diventa economico. Semplicemente ho più soldi da spendere.
Non c'entra infatti nulla.
Per definizione, non ho mai visto una macchina Apple essere economica quanto le controparti Dell oppure Lenovo che pure producono ottimi prodotti.
Ci sono sempre ballati diversi € di differenza e non c'entra nulla neppure la qualità costruttiva che peraltro puoi altresì trovare nelle controparti citate sopra.
Si continua a compare un prodotto perché ti piace, ti trovi bene con il sistema operativo e i programmi e non ultimo, ti sei sempre trovato bene con l'assistenza.
A me ad esempio, anni fa sostituirono l'intera scheda logica di un MacBookPro con la garanzia che era scaduta da un bel pezzo.
Logico che se dovessi guardare ad un nuovo prodotto, me ne sbatto i cosidetti che è saldato, non è upgradabile, costa ecc ecc.
Nonostante io anche sia uno smanettone, perfettamente in grado di prendermi un prodotto completamente smontabile e modificabile, anche lato CPU, continuerei a scegliere il MacBookPro per i soliti motivi che me lo fanno preferire da quando è nato e in ogni declinazione, sia con ram sostituibile e sia ora che è saldata.
Io penso che nessun professionista cambi un proprio prodotto, comprato a caro prezzo, solo per la voglia di avere un disco più grande o più ram.
Professionista non vuol dire che butta i soldi per il gusto di farlo.
Si chiamano strumenti di lavoro e solitamente si cerca di spremerli il più possibile anche perchè meno spese = più guadagni.
L'unica logica che potrebbe portarli a cambiare è il fatto di non essere più in linea con le esigenze di produttività.
Faccio un esempio pratico.
Se oggi il pc che posseggo mi permette di gestire 2 Elaborazioni video contemporanee e da domani ho necessità di farne 4 allo stesso tempo, allora ho necessità di cambiare pc perchè ne potrei trarne un guadagno ulteriore.
Ma se ho sempre bisogno di farne 2 e ci metto solo meno tempo, senza avere alcun ritorno economico (alias non riesco a prendere altri lavori), rimango tranquillamente con quello che ho.
Quoto!
Si tralascia sempre il piccolo particolare che oggi non sono più gli upgrade di RAM e SSD (su dotazioni peraltro già belle carrozzate in partenza) a fare la differenza, ma una macchina completamente nuova e più fresca con nuove architetture, magari consumi meno elevati rispetto a 1-2 generazioni precedenti e prestazioni migliori.
Tutte cose che non ottieni certo con semplici upgrade di 2 cose in croce saldate o meno sulla scheda logica...
\_Davide_/
15-11-2019, 12:36
Non capisco però cosa c'entra il budget che uno ha di spesa con il valore di un prodotto.
Ti sei mai messo a valutare il rapporto qualità prezzo tra i vari tipi di birra al ristorante? Ti è mai successo di dire "dai, per una volta prendo quella più buona"? Stessa cosa, cifre diverse :)
megamitch
15-11-2019, 12:54
Ti sei mai messo a valutare il rapporto qualità prezzo tra i vari tipi di birra al ristorante? Ti è mai successo di dire "dai, per una volta prendo quella più buona"? Stessa cosa, cifre diverse :)
Sto dicendo che ha senso considerare il rapporto costo/valore del prodotto, non la capacità di spesa dell'acquirente.
Altrimenti entri nel soggettivo e non puoi paragonare un bel nulla.
\_Davide_/
15-11-2019, 18:05
Questo senza dubbio; era solo per evidenziare che non per forza chi acquista un prodotto Apple è "stupido a prescindere" ;)
Interessantissimo primo approccio Live di ifixit, con Chat dal vivo
https://youtu.be/a1Lyv0gpGak
AlexSwitch
16-11-2019, 08:41
Interessantissimo primo approccio Live di ifixit, con Chat dal vivo
https://youtu.be/a1Lyv0gpGak
Qui l'articolo con video:
https://it.ifixit.com/News/16-inch-macbook-pro-magic-keyboard-throwback
Sostanzialmente per la " Magic Keyboard " del 16" hanno ripreso, paro paro, il meccanismo di quelle per i Mac Desktop. Tanto è vero che è possibile scambiare i tasti tra le due... La cosa ragionevolmente ridicola è che ci sono voluti 3 anni ed un programma di sostituzione per le tastiere con meccanismo a farfalla difettose per approdare ad un qualcosa che Apple aveva già in casa da tanto tempo.
Comunque sia è una buona notizia e si spera che anche i futuri modelli da 13" vengano aggiornati con la nuova tastiera.
Sempre via iFixit c'è la conferma ufficiale, sebbene scontata, che ram e SSD sono saldati su scheda; inoltre è stato evidenziato il fatto che lo spazio interno, più ampio rispetto al 15", non è stato sfruttato efficacemente visto che nel comparto batterie ci sono un sacco d'interstizi vuoti tra cella e cella.
\_Davide_/
16-11-2019, 11:36
La batteria intanto è limitata a 100 Wh per poterlo trasportare in aereo; probabilmente hanno lasciato le intercapedini per il raffreddamento.
Onestamente mi ha fatto morire la frase "la batteria più capiente mai montata su un notebook Apple: 100 Wh".
Sapete da quanto la aveva il MBP 15" 2015?
99,5 Wh :rotfl:
Finalmente!
Il moo MBP 2013 puo andare in pensione, dopo 6 anni di onorato servizio diventerà un ottimo muletto..
6 anni fa presi un medio gamma, ora ho scelto alta gamma, in proporzione e se rispetterà lo standard qualitativo del mio fido 13 pollici questo 16 lavorerà alla grande per almeno 7 8 anni....
ora, facciamo un po i calcoli, andiamo anche per difetto, facciamo che l'ho pagato prezzo pieno 3200 euro, facciamo che durerà "solo" 7 anni senza un problema....vengono 450 euro all'anno per il miglior notebook sul mercato.....tutto sommato sarebbe un affare anche costasse 1000 in più...
Grazie Apple di essere rinsavita, aspettavo questo momento per fare un upgrade degno di questo nome... :)
Finalmente!
Il moo MBP 2013 puo andare in pensione, dopo 6 anni di onorato servizio diventerà un ottimo muletto..
6 anni fa presi un medio gamma, ora ho scelto alta gamma, in proporzione e se rispetterà lo standard qualitativo del mio fido 13 pollici questo 16 lavorerà alla grande per almeno 7 8 anni....
ora, facciamo un po i calcoli, andiamo anche per difetto, facciamo che l'ho pagato prezzo pieno 3200 euro, facciamo che durerà "solo" 7 anni senza un problema....vengono 450 euro all'anno per il miglior notebook sul mercato.....tutto sommato sarebbe un affare anche costasse 1000 in più...
Grazie Apple di essere rinsavita, aspettavo questo momento per fare un upgrade degno di questo nome... :)
"miglior notebook sul mercato" ?? :stordita: :stordita:
si, decisamente il migliore :)
potete citarmi tutti gli XPS che volete, belli per carità, ma hanno un piccolo particolare che non li renderanno mai all'altezza sia come usabilità che come prestazioni: Windows....
non sto considerando i videogiochi, per quelli non ha praticamente senso prendere un mac...parlo in ambito lavorativo dove ergonomia, design, qualità e prestazioni sono tutto!!!
e faccio anche un esempio, se passo da una postazione a un altra con windows devo stare li a impazzire ogni volta a impostare il monitor di turno, un mac si ricorda perfettamente le impostazioni di ogni monitor e neanche te ne rendi conto di passare da una postazione ad un altra....apple lavora su queste cose, MS lavora per funzionare su più configurazioni possibili, è chiaro che il livello qualitativo non potrà mai essere al pari!
Ora ditemi che c'è un notebook con 64 core e 1 tera di ram che costa pure meno, vi anticipo la risposta: tenetevelo! :D
si, decisamente il migliore :)
potete citarmi tutti gli XPS che volete, belli per carità, ma hanno un piccolo particolare che non li renderanno mai all'altezza sia come usabilità che come prestazioni: Windows....
non sto considerando i videogiochi, per quelli non ha praticamente senso prendere un mac...parlo in ambito lavorativo dove ergonomia, design, qualità e prestazioni sono tutto!!!
e faccio anche un esempio, se passo da una postazione a un altra con windows devo stare li a impazzire ogni volta a impostare il monitor di turno, un mac si ricorda perfettamente le impostazioni di ogni monitor e neanche te ne rendi conto di passare da una postazione ad un altra....apple lavora su queste cose, MS lavora per funzionare su più configurazioni possibili, è chiaro che il livello qualitativo non potrà mai essere al pari!
Ora ditemi che c'è un notebook con 64 core e 1 tera di ram che costa pure meno, vi anticipo la risposta: tenetevelo! :D
Finalmente!
Il moo MBP 2013 puo andare in pensione, dopo 6 anni di onorato servizio diventerà un ottimo muletto..
6 anni fa presi un medio gamma, ora ho scelto alta gamma, in proporzione e se rispetterà lo standard qualitativo del mio fido 13 pollici questo 16 lavorerà alla grande per almeno 7 8 anni....
ora, facciamo un po i calcoli, andiamo anche per difetto, facciamo che l'ho pagato prezzo pieno 3200 euro, facciamo che durerà "solo" 7 anni senza un problema....vengono 450 euro all'anno per il miglior notebook sul mercato.....tutto sommato sarebbe un affare anche costasse 1000 in più...
Grazie Apple di essere rinsavita, aspettavo questo momento per fare un upgrade degno di questo nome... :)
Giusto qualche domanda per curiosità....sperando che non arrivi qualche noto troll a sparare la vaccata che mi autoquoto..
I questi 6 anni, hai sentito l'esigenza di cambiare RAM, CPU, SSD nel tuo fido 13"?
Oppure, come mi pare di capire, hai atteso il momento più propizio per cambiare totalmente macchina?
Grazie. :)
StylezZz`
19-11-2019, 15:42
Non so voi altri, ma ho come la sensazione che sia lo stesso utente che scrive a se stesso con account diversi. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
nickname88
19-11-2019, 15:49
Non so voi altri, ma ho come la sensazione che sia lo stesso utente che scrive a se stesso con account diversi. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:Si è quel disadattato di Adapter, che si è appena reiscritto dopo l'ennesimo ban e si appena auto-quotato :rolleyes:
https://pastebin.com/b3Wbuwjp :read:
Non so voi altri, ma ho come la sensazione che sia lo stesso utente che scrive a se stesso con account diversi. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Quanto ci scommettiamo che non è come dici?
Cazzo...apritevi un forum tutto vostro, così potete controllare chi entra e chi esce..Per fortuna che avevo scritto: "sperando che non arrivi qualche noto troll a sparare la vaccata che mi autoquoto.."
In pratica sei sceso a livello di nickname88. E ti assicuro che ci vuole davvero grande impegno per raggiungere la sua stupidità...:doh:
@wasdasd
Ingnora please..io sono interessato alla risposta, se vorrai darla. ;)
Grazie.
Marko#88
19-11-2019, 16:06
Non so voi altri, ma ho come la sensazione che sia lo stesso utente che scrive a se stesso con account diversi. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ho pensato la stessa cosa. :p
Io do sempre il beneficio del dubbio e non mi pronuncio, saranno i moderatori e gli amministratori a pronunciarsi, ed eventualmente ad agire. É pur vero che in questa sezione molti, moltissimi account hanno una durata paragonabile ad un sussurro, ad un battito di ali, e non mi stupirei di vedere la storia che si ripete...ancora una volta. :O
Ecco che è arrivato l'altro classe '88...:asd:
Caro Marko88...Stacca il bigliettino dell'odio e mettiti in fila.
Non fate paura a nessuno. Dimostrate soltanto ogni volta quanto siete interessati alla news e quanto invece avete voglia di portare avanti la vostra personale guerra.
Ora, se mi permetti (e anche se non mi permetti a questo punto), a me interessa la risposta di wasdasd. Quindi fai un bel favore a tutta la comunity...levati dalle palle e portati dietro anche il tuo amico troll nickname88.
Grazie. ;)
StylezZz`
19-11-2019, 16:16
Quanto ci scommettiamo che non è come dici?
Cazzo...apritevi un forum tutto vostro, così potete controllare chi entra e chi esce..Per fortuna che avevo scritto: "sperando che non arrivi qualche noto troll a sparare la vaccata che mi autoquoto.."
In pratica sei sceso a livello di nickname88. E ti assicuro che ci vuole davvero grande impegno per raggiungere la sua stupidità...:doh:
Seguo questa notizia dall'inizio, compreso tutti i commenti, e vedendone uno nuovo sono entrato a dare un occhiata, e ho notato questa perla.
Comunque, non ho nulla contro di te, anzi, ti ringrazio per avermi fatto fare 2 risate, e ti dirò di più, condivido anche alcune cose che hai scritto, come per esempio la differenza tra Windows e OS X per lavorare, oppure riguardo il fatto che un utente Apple se ne frega di aggiornare i componenti, che siano saldati o meno, e te lo dice uno che ha anche diversi Mac.
Attendo con ansia la risposta dell'altro utente, se ci sarà. :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 16:19
@wasdasd
Ingnora please..io sono interessato alla risposta, se vorrai darla. ;)
Grazie.
Giusto il tempo di fare logout/login e la dai/ricevi la risposta :D
Lasci impronte gigantesche dietro di te, o ti si riconosce o ti si riconosce.
Seguo questa notizia dall'inizio, compreso tutti i commenti, e vedendone uno nuovo sono entrato a dare un occhiata, e ho notato questa perla.
Comunque, non ho nulla contro di te, anzi, ti ringrazio per avermi fatto fare 2 risate, e ti dirò di più, condivido anche alcune cose che hai scritto, come per esempio la differenza tra Windows e OS X per lavorare, oppure riguardo il fatto che un utente Apple se ne frega di aggiornare i componenti, che siano saldati o meno, e te lo dice uno che ha anche diversi Mac.
Attendo con ansia la risposta dell'altro utente, se ci sarà. :D
Se per "perla" intendi il passaggio dove l'utente assirisce che è il "miglior notebook sul mercato" io mi dissocio, per il semplice fatto che è una sua preferenza, che comunque rispetto, a differenza di molti altri che non lo fanno.
Contento comunque di averti fatto almeno ridere e che condividi alcune cose che sono state scritte. Perlomeno qualcuno che è ancora interessato alla news e non alle polemiche esiste ancora...;)
StylezZz`
19-11-2019, 16:29
No, per perla intendevo l'autoquote :asd:
\_Davide_/
19-11-2019, 16:30
si, decisamente il migliore :)
potete citarmi tutti gli XPS che volete, belli per carità, ma hanno un piccolo particolare che non li renderanno mai all'altezza sia come usabilità che come prestazioni: Windows....
non sto considerando i videogiochi, per quelli non ha praticamente senso prendere un mac...parlo in ambito lavorativo dove ergonomia, design, qualità e prestazioni sono tutto!!!
e faccio anche un esempio, se passo da una postazione a un altra con windows devo stare li a impazzire ogni volta a impostare il monitor di turno, un mac si ricorda perfettamente le impostazioni di ogni monitor e neanche te ne rendi conto di passare da una postazione ad un altra....apple lavora su queste cose, MS lavora per funzionare su più configurazioni possibili, è chiaro che il livello qualitativo non potrà mai essere al pari!
Ora ditemi che c'è un notebook con 64 core e 1 tera di ram che costa pure meno, vi anticipo la risposta: tenetevelo! :D
Da utilizzatore di entrambe i sistemi posso dirti che nessuno dei due è migliore: Windows va meglio su certe cose, OsX su altre.
Prova a installare un gestionale o un programma di contabilità sul mac, e dimmi se lo trovi, così come qualsiasi programma in ambito automotive ad esempio ;)
Prova invece ad installare il programma che uso io a suonare su Windows, o quello per la gestione DMX, e dopo 30 minuti ti si sarà già chiuso un paio di volte.
Come integrazione tra i suoi sistemi Apple non ha pari, così come anche sull'assistenza; si concentrassero sullo sfornare prodotti un po' più professionali sarebbe anche meglio, ma è evidente che se non lo fanno è perché l'utenza media guarda ad altro :)
Giusto il tempo di fare logout/login e la dai/ricevi la risposta :D
Lasci impronte gigantesche dietro di te.
Perfetto quindi non avrai alcun tipo di problema a dimostrare quello che dici.
Vai, illuminaci.... posta indirizzo IP e machineID della mia macchina e di quella dell’altro utente.
Anche per te, vale lo stesso discorso... se mi odi a tal punto da dare più importanza a queste vaccate piuttosto che alla news, stacca il biglietto dell’odio e mettiti in fila....;)
No, per perla intendevo l'autoquote :asd:
Fidati che qua dentro ci sono alcune menti malate che arrivano davvero a pensarlo...:asd:
Per questo ti dico di non abbassarti al loro livello...;)
non sto considerando i videogiochi, per quelli non ha praticamente senso prendere un mac...parlo in ambito lavorativo dove ergonomia, design, qualità e prestazioni sono tutto!!!
Giudizio leggermente superficiale.
Primo: parecchi videogiocatori potrebbero ribatterti che ergonomia, qualità e prestazioni (e anche design, a modo loro) sono essenziali anche per giocare.
Secondo, "ambito lavorativo" vuol dire tutto e niente, perché se dalle tue parole si evince che Windows va bene per giocare e OSX per lavorare, allora il rapporto tra i due dovrebbe essere di 1:10. Mi pare sia il contrario.
Forse dovresti contestualizzare un po' meglio.
Giusto qualche domanda per curiosità....sperando che non arrivi qualche noto troll a sparare la vaccata che mi autoquoto..
I questi 6 anni, hai sentito l'esigenza di cambiare RAM, CPU, SSD nel tuo fido 13"?
Oppure, come mi pare di capire, hai atteso il momento più propizio per cambiare totalmente macchina?
Grazie. :)
Allora, chiaramente in un mondo perfetto dovrei potere upgradare il mio 13 facendomelo durare come macchina principale per ancora un bel po' di tempo...ma come tutti sappiamo ormai la direzione è quella del tutto saldato, non lo fa solo Apple e non si può neanche dire con certezza che non sia una scelta di design precisa...fosse per me sacrificherei un po di spessore in cambio di una buona upgradabilità...
C'è da dire che gli upgrade non vengono proprio a gratis e anche senza upgrade fa ancora un ottimo lavoro...
detto questo, noto che altri utenti pensano che io sia un tuo alterego, credo sia l'utente appena creato, ebbene, sto usando questo utente per non farmi riconoscere da colleghi :asd:....se non ci credete sono disposto a postare con utente mio vero, in nome delle verità! :D
Da utilizzatore di entrambe i sistemi posso dirti che nessuno dei due è migliore: Windows va meglio su certe cose, OsX su altre.
Prova a installare un gestionale o un programma di contabilità sul mac, e dimmi se lo trovi, così come qualsiasi programma in ambito automotive ad esempio ;)
Prova invece ad installare il programma che uso io a suonare su Windows, o quello per la gestione DMX, e dopo 30 minuti ti si sarà già chiuso un paio di volte.
Come integrazione tra i suoi sistemi Apple non ha pari, così come anche sull'assistenza; si concentrassero sullo sfornare prodotti un po' più professionali sarebbe anche meglio, ma è evidente che se non lo fanno è perché l'utenza media guarda ad altro :)
Ciao, su questo non vi è dubbio, non ho necessità di usare excell o la suite office molto frequentemente, se lavorassi con quei programmi probabilmente sceglierei un notebook windows... :)
domthewizard
19-11-2019, 17:04
Non so voi altri, ma ho come la sensazione che sia lo stesso utente che scrive a se stesso con account diversi. :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
non sei solo :asd:
Si è quel disadattato di Adapter, che si è appena reiscritto dopo l'ennesimo ban e si appena auto-quotato :rolleyes:
https://pastebin.com/b3Wbuwjp :read:
ma tutti quegli account sono suoi? :eek:
Io do sempre il beneficio del dubbio e non mi pronuncio, saranno i moderatori e gli amministratori a pronunciarsi, ed eventualmente ad agire. É pur vero che in questa sezione molti, moltissimi account hanno una durata paragonabile ad un sussurro, ad un battito di ali, e non mi stupirei di vedere la storia che si ripete...ancora una volta. :O
e infatti...
ritornando IT, non ho capito la storia dei monitor :confused:
detto questo, noto che altri utenti pensano che io sia un tuo alterego, credo sia l'utente appena creato, ebbene, sto usando questo utente per non farmi riconoscere da colleghi :asd:....se non ci credete sono disposto a postare con utente mio vero, in nome delle verità! :D
Una vergogna, ti discriminano e ti bullizzano perchè utilizzi Apple ?!? :confused:
Dimmi chi sono 'sti ragazzacci che ci parlo io ! :asd:
ps. posta però con il tuo utente fuori orario lavorativo, ormai ce lo hai promesso ! ;)
domthewizard
19-11-2019, 17:08
Ciao, su questo non vi è dubbio, non ho necessità di usare excell o la suite office molto frequentemente, se lavorassi con quei programmi probabilmente sceglierei un notebook windows... :)
e quindi il mecbuc non è più il miglior notebook del multiverso
dateci un taglio con i vari flame che non ho voglia di perdere ulteriore tempo,
per rientrare in topic non esiste una macchina migliore di un altra dipende da cosa ci devi fare come sempre è una questione di compromesso e comunque questi portatili non costano tanto di più di workstation mobile windows di un certo livello
StylezZz`
19-11-2019, 17:36
detto questo, noto che altri utenti pensano che io sia un tuo alterego, credo sia l'utente appena creato, ebbene, sto usando questo utente per non farmi riconoscere da colleghi :asd:....se non ci credete sono disposto a postare con utente mio vero, in nome delle verità! :D
:asd:
Ciao, su questo non vi è dubbio, non ho necessità di usare excell o la suite office molto frequentemente, se lavorassi con quei programmi probabilmente sceglierei un notebook windows... :)
E bootcamp lo abbiamo dimenticato?
MikTaeTrioR
19-11-2019, 17:37
ritornando IT, non ho capito la storia dei monitor :confused:
Ti riferisci ai problemi da me esposti per quanto riguarda "il cambio di postazione?"...semplicemente con mac passare da un monitor a un altro è quasi sempre roba da 2 secondi, con windows, oggettivamente, molto spesso c'è da sistemare qualcosa...ma questo era solo un esempio...ci sono mille altri scenari che dimostrano la maggiore ergonomia e comodità di utilizzare un mac...
Una vergogna, ti discriminano e ti bullizzano perchè utilizzi Apple ?!? :confused:
Dimmi chi sono 'sti ragazzacci che ci parlo io ! :asd:
ps. posta però con il tuo utente fuori orario lavorativo, ormai ce lo hai promesso ! ;)
Ecchime :D...va bhe mi avete fatto saltare la copertura!
comunque niente bullizzamenti, su certi argomenti preferisco restare anonimo e a volte mi rimane loggato utente anonimo anche quando non voglio esserlo
e quindi il mecbuc non è più il miglior notebook del multiverso
mmm, PER ME, per quello a cui serve A ME non ha rivali...
i videogiochi, pe quanto riguarda un uso professionale di un computer, non vanno neanche considerati...l'utilizzo della suite office invece, IMHO, è un po un al limite, non sono "professionisti della tecnologia" di solito che li utilizzano...diciamo che per designer, programmatori, musicisti e più in generale creativi professionisti il cui lavoro è incentrato sullo sviluppo di asset digitali non esiste, al momento, uno terminale migliore.
E bootcamp ce lo siamo dimenticati?
NO ... vale sia come risposta che come opinione :)
\_Davide_/
19-11-2019, 18:49
Ciao, su questo non vi è dubbio, non ho necessità di usare excell o la suite office molto frequentemente, se lavorassi con quei programmi probabilmente sceglierei un notebook windows... :)
Ciò che hi menzionato è una delle poche cose che funziona bene su entrambe i sistemi; io parlavo di programmi che si utilizzano in ambito lavorativo, e che nell'80% dei casi esistono solo su Windows, quindi non hai scelta.
Gli unici settori che possono rivolgersi a mac sono design, produzione audio-video, progettazione e poco altro.
Girando parecchie aziende di mac ne vedo davvero pochi rispetto ai pc Win
per rientrare in topic non esiste una macchina migliore di un altra dipende da cosa ci devi fare come sempre è una questione di compromesso e comunque questi portatili non costano tanto di più di workstation mobile windows di un certo livello
Vero; per fare un esempio il T480 mi sembra di averlo pagato intorno ai 1300€; la medesima configurazione (i7 8th gen, 16 GB, 1 TB SSD) su macbook pro 13" costava 3200€, in pratica più di quanto avevo pagato il 15" nel 2016 (in USA, però).
Salendo di fascia il prezzo diventa più giustificabile, visto che si deve tener conto del fatto che Apple sviluppa il suo sistema operativo per i pochi devi che hanno, e di conseguenza il costo è per forza di cose più alto rispetto a Windows che viene distribuito a pochi euro (al pubblico).
MikTaeTrioR
19-11-2019, 19:01
Ciò che hi menzionato è una delle poche cose che funziona bene su entrambe i sistemi; io parlavo di programmi che si utilizzano in ambito lavorativo, e che nell'80% dei casi esistono solo su Windows, quindi non hai scelta.
Gli unici settori che possono rivolgersi a mac sono design, produzione audio-video, progettazione e poco altro.
Girando parecchie aziende di mac ne vedo davvero pochi rispetto ai pc Win
bhe dipende dalle aziende, è chiaro che per usare programmi aziendali un azienda preferisce spendere 500 euro a computer rispetto ai 1000 e passa che spenderebbero per dei Mac...
scommetto che appena l'azienda lavora in ambito di sviluppo software o multimediale i mac aumentano tanto più l'azienda sta bene...
\_Davide_/
19-11-2019, 19:19
bhe dipende dalle aziende, è chiaro che per usare programmi aziendali un azienda preferisce spendere 500 euro a computer rispetto ai 1000 e passa che spenderebbero per dei Mac...
scommetto che appena l'azienda lavora in ambito di sviluppo software o multimediale i mac aumentano tanto più l'azienda sta bene...
No, il fatto è che non esistono proprio i programmi.
Finché fai programmazione, progettazione/design o produzione audio/video okay, ma appena esci da questo ambito con il mac non fai una mazza.
Tutto ciò che non è "standard" e che richiede un programma specifico puntualmente lo ha su windows, e la scelta non c'è proprio.
ma non credo che esistano utenti mac che hanno bisogno di programmi di contabilità/stock management/X managemet ecc ecc....non è mai stato rivolto a quel mercato...
poi c'è chi si compra il super mac e lavora solo con bootcamp per far andare i programmi incompatibili, e in questo caso sono d accordo anche io che l'unica cosa che importa è avere la mela morsicata....
edit: sono Miktaetrior...mi tiene loggato in un modo da una parte e in un altro dall'altra... a proposito di sviluppo software quelli di questo forum mi sa che lavorano su win ...SI SCHERZA :D
LukeIlBello
19-11-2019, 19:55
piccolo esempio...sto testando un render engine in tempo reale (u-render)
per cinema 4d, che si sta dimostrando una vera e propria rivoluzione nell'ambito
del real time 3d...solo per windows 10.
La suite Adobe non è ancora ottimizata per le librerie di osx e gira meglio su win+nvidia.
Se non sei legato a Final Cut e Motion, e vuoi spaziare con le ultime tecnologie,
almeno per quanto riguarda la motion graphics, i mac sono indietro, parlando di prestazioni pure.
Questo non significa che non puoi farci le stesse cose...solo che se scegli di restare con apple, devi
pagare il prezzo di prestazioni inferiori, oppure di dover cercare alternative rispetto ad una soluzione ottimale.
Anch'io aspettavo questo mbp da 16' ma alla fine ho badato alla sostanza e ho scelto qualcosa che
potesse darmi il massimo in rapporto alla spesa...parliamo comunque di cifre non comuni (oltre 4000 €)
ma ho la certezza di una garanzia on-site che posso estendere fino a 5 anni (che la apple non da ai comuni mortali),
la possibilità di espandere ram e hd e di sostituire la batteria (se dovesse servire). Per qualcuno non sarà importante,
ma per me si :)
tutto quel ben di dio su win10 :rolleyes:
cuda 10.1 + driver linux proprietari.. ancora piu performance :p
\_Davide_/
19-11-2019, 20:05
ma non credo che esistano utenti mac che hanno bisogno di programmi di contabilità/stock management/X managemet ecc ecc....non è mai stato rivolto a quel mercato...
poi c'è chi si compra il super mac e lavora solo con bootcamp per far andare i programmi incompatibili, e in questo caso sono d accordo anche io che l'unica cosa che importa è avere la mela morsicata....
Togli il magement: faccio un esempio restando in ambito multimediale dove una persona ha tutti i motivi per avere un mac. Prova a dirmi quanti processori per audio automotive hanno la suite di gestione che gira su osx: nessuno.
Ambito sistemistico: le varie suite di gestione di server/storage per quelli che non la hanno ancora online girano su mac? No.
Il fatto è quello: Windows è adatto al 90% degli ambiti, Osx al 10%.
Se non sei legato a Final Cut e Motion, e vuoi spaziare con le ultime tecnologie,
almeno per quanto riguarda la motion graphics, i mac sono indietro, parlando di prestazioni pure.
E questo è così ormai da anni
la possibilità di espandere ram e hd e di sostituire la batteria (se dovesse servire).
Questo per quanto mi riguarda è fondamentale su una macchina "professionale"
LukeIlBello
19-11-2019, 20:06
a che mi servono le performance se poi non ho i software?
Come adobe top author ho diritto alla creative suite completa gratis,
Cinema 4d ho la licenza originale e lo uso da 15 anni.
Perdo qualcosa in prestazioni? Pazienza, recupero abbondantemente
in termini di produttività utilizzando i migliori software disponibli
per il mio lavoro.
se c'hai tutto aggratise, allora non vale :ciapet:
MikTaeTrioR
19-11-2019, 20:18
Togli il magement: faccio un esempio restando in ambito multimediale dove una persona ha tutti i motivi per avere un mac. Prova a dirmi quanti processori per audio automotive hanno la suite di gestione che gira su osx: nessuno.
Ambito sistemistico: le varie suite di gestione di server/storage per quelli che non la hanno ancora online girano su mac? No.
Il fatto è quello: Windows è adatto al 90% degli ambiti, Osx al 10%.
non conosco l'argomento processori audio automotive, non saprei proprio...
in ambito sistemistico credo che avere un terminale unix sempre a portata di mano possa risolvere praticamente ogni problema, ma anche qui non sono un sistemista, se fossi un sistemista probabilmente avrei un xps con linux, oppure una macchina virtuale dedicata sul mio fiammante mac :D...
per il resto la proporzione 90% - 10% mi sembra abbastanza corretta...io stesso non comprerei un mac da 3000 euro (magari uno base) se non mi servisse per lavoro, preciso che per lavorare mi andrebbe bene anche un xps o simile da metà prezzo, ma sarebbe meno prestante e mi non mi darebbe il feeling di cui ormai non posso piu fare a meno, mi piace lavorare bene insomma :)
MikTaeTrioR
19-11-2019, 20:22
comunque è tutto molto soggettivo anche tra chi con il computer ci lavora tantissimo, vedo i commenti di motionDesign, lui ha altre esigenze e preferisce altre macchine...
quando ho parlato di migliore notebook sul mercato non volevo parlare in termini assoluti, avrei dovuto metterci un bel "per le mie esigenze".... come gia ripetuto da molti non esiste "il migliore", esiste il meglio in base alle esigenze e, perchè no, in base ai gusti
pagine e pagine per arrivare ai gusti personali :D
btw sono d'accordo pure io eh...
quelli che non capisco sono quelli che non solo pensano di essere più furbi, non solo considerano scemo chi la pensa diversamente, ma anche cercano di convincere il mondo che hanno ragione (magari non accorgendosi che il mondo ormai si è girato dall'altra parte, esausto)
\_Davide_/
19-11-2019, 22:35
non conosco l'argomento processori audio automotive, non saprei proprio...
in ambito sistemistico credo che avere un terminale unix sempre a portata di mano possa risolvere praticamente ogni problema, ma anche qui non sono un sistemista, se fossi un sistemista probabilmente avrei un xps con linux, oppure una macchina virtuale dedicata sul mio fiammante mac :D...
Un sistemista come minimo dual-boot Windows + una distro linux; senza Winzozz mai visti ;)
Io uso il T480 per lavoro ed il mac per suonare e tutto il resto a casa :)
pagine e pagine per arrivare ai gusti personali :D
Spesso non è ovvio a tutti
Spesso non è ovvio a tutti
mi sa che siamo ben oltre l'ovvio (rispetto a certe dinamiche sempre uguali e sempre ripetute giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno)
Un sistemista come minimo dual-boot Windows + una distro linux; senza Winzozz mai visti ;)
Scusa sai ma un sistemista unix / linux che se ne fa di windows?
Io uso il T480 per lavoro ed il mac per suonare e tutto il resto a casa :)
Io uso il thinkpad per tutto :)
\_Davide_/
20-11-2019, 17:36
Scusa sai ma un sistemista unix / linux che se ne fa di windows?
A meno che lavori in un datacenter e per gli stessi clienti, qualcosa su Windows se lo ritrova sempre tra le scatole
Ne conosco diversi che odiano Windows con tutto il cuore, ma sono costretti ad averne una partizione
Phoenix Fire
20-11-2019, 17:48
A meno che lavori in un datacenter e per gli stessi clienti, qualcosa su Windows se lo ritrova sempre tra le scatole
Ne conosco diversi che odiano Windows con tutto il cuore, ma sono costretti ad averne una partizione
diciamo che la maggior parte dei sistemisti che ho visto (Davide Bianchi escluso) usa windows in vm per quei software che non può usare su linux (office compreso)
discorso gusti
diciamo che il thread è partito con i giusti confronti tra il vecchio 15 e il nuovo 16. Penso sia veramente il primo "aggiornamento" che fa Apple dove non ci si può lamentare delle differenze col vecchio modello :D
poi è partita la os-war :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-11-2019, 18:10
diciamo che la maggior parte dei sistemisti che ho visto (Davide Bianchi escluso) usa windows in vm per quei software che non può usare su linux (office compreso)
E c'è la forte probabilità che con WSL si verifichi lo scenario contrario. Windows su PC reale con un Linux virtualizzato di serie.
\_Davide_/
20-11-2019, 18:17
Penso sia veramente il primo "aggiornamento" che fa Apple dove non ci si può lamentare delle differenze col vecchio modello :D
Hanno anche aggiunto il tasto esc fisico!
Come avevo già detto l'unica cosa che mi ha fatto sorridere è il vanto sulla "batteria più capiente mai montata su un MacBook", quando nel 2015 la capacità era di 0,5 Wh in meno :Asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.