View Full Version : Windows 10 scaricato su HDD ext
Salve, ho scaricato Windows 10 su un HDD esterno di capienza 1 TB, perché dovevo formattare un pc, ma ha occupato quasi l'intero HDD, come mai ? se per un sistema operativo di solito basta un disco capiente ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2019, 13:22
Salve, ho scaricato Windows 10 su un HDD esterno di capienza 1 TB, perché dovevo formattare un pc, ma ha occupato quasi l'intero HDD, come mai ? se per un sistema operativo di solito basta un disco capiente ?
Cosa hai scaricato, dove l'hai scaricato e come l'hai messo su l'hard disk esterno? Cerca di dare altre informazioni perché quello che hai scritto è inverosimile :)
L'iso di Windows 10 occupa poco più di quattro gigabyte e per l'installazione si mette su DVD usando l'apposita funzionalità dei programmi di masterizzazione, o su chiavetta USB tramite il Media Creation Tool, Rufus o altre analoghe applicazioni.
molto peggio ora, ho eliminato il file ISO di Windows 10 dall' HDD l'ho formattato, ed è rimasto con poca capienza, da vuoto solo 31 GB in confronto al 1TB di come era, incredibile, non so come reuperarlo...
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2019, 17:00
molto peggio ora, ho eliminato il file ISO di Windows 10 dall' HDD l'ho formattato, ed è rimasto con poca capienza, da vuoto solo 31 GB in confronto al 1TB di come era, incredibile, non so come reuperarlo...
Click destro su start, gestione disco. Vedrai elencati tutti i disschi connessi al computer tra cui quello in questione mi auguro.
Quante partizioni ci sono? C'è per caso una piccola partizione e poi taaaaaaaaanto spazio non allocato?
Se ti sembra arabo quello che dico, fai una schermata della finestra di gestione disco a tutto schermo, posta l'immagine tramite uno dei tanti siti che si occupano di condividere immagini. Esempio:
https://it.imgbb.com/
Carica il file dell'immagine e lui ti darà un link che puoi copio incollare sul prossimo post.
Naturalmente se ci sono cose sensibili che vuoi nascondere, esempio i nomi delle partizioni, puoi cancellarli o offuscarli con un programma di grafica.
Click destro su start, gestione disco. Vedrai elencati tutti i disschi connessi al computer tra cui quello in questione mi auguro.
Quante partizioni ci sono? C'è per caso una piccola partizione e poi taaaaaaaaanto spazio non allocato?
Se ti sembra arabo quello che dico, fai una schermata della finestra di gestione disco a tutto schermo, posta l'immagine tramite uno dei tanti siti che si occupano di condividere immagini. Esempio:
https://it.imgbb.com/
Carica il file dell'immagine e lui ti darà un link che puoi copio incollare sul prossimo post.
Naturalmente se ci sono cose sensibili che vuoi nascondere, esempio i nomi delle partizioni, puoi cancellarli o offuscarli con un programma di grafica.
https://postimg.cc/Xrh3Wr4b/2da1a6ae
E' come hai detto vedo tutti i diski e partizioni, e quella che cercavo io risulta non allocata,…… comunque sono riuscito ad unirla o riallocarla, ora è rimasto uno spazio non allocato nel disco principale, e lì non so come agire……
https://postimg.cc/crwRqbY1/5b832e32
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2019, 18:02
https://postimg.cc/Xrh3Wr4b/2da1a6ae
E' come hai detto vedo tutti i diski e partizioni, e quella che cercavo io risulta non allocata,…… comunque sono riuscito ad unirla o riallocarla,
Perfetto.
ora è rimasto uno spazio non allocato nel disco principale, e lì non so come agire……
https://postimg.cc/crwRqbY1/5b832e32
Sono solo 450 megabyte su un disco da 500 gigabyte, un millesimo... direi che non è un gran sacrifico, bazzecole, mollichine...
In ogni caso se proprio intendi adoperare quello spazio ed il disco è in GPT, cioè consente di creare una ulteriore partizione, creaci dentro una partizione da 450 mega e usala per contenere piccoli file. Non vale assolutamente la pena smanettare nelle partizioni del disco di sistema, con tutti i rischi del caso, senza alcun serio motivo.
Non capisco come vengono fuori in un disco C tutte queste divisioni, ce ne dovrebbero essere solo 2, 1 per il S.O. l'atra per il lavoro….. cosa dovrei fare alla prossima formattazione per far sì che lo diventino ? Grazie per il tuo aiuto per ora….
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2019, 20:38
Non capisco come vengono fuori in un disco C tutte queste divisioni, ce ne dovrebbero essere solo 2, 1 per il S.O. l'altra per il lavoro….. cosa dovrei fare alla prossima formattazione per far sì che lo diventino ? Grazie per il tuo aiuto per ora….
È del tutto normale, Windows da 7 in poi crea di default più partizioni. Minimo due in Windows 7. Per Windows 10 normalmente possono essere anche quattro, se vuoi saperne di più c'è questo documento di Microsoft:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions
Non devi fare nulla è così e così deve essere. Non serve aggiustare le cose che funzionano, se ci provi le rompi :)
Io ne avevo sempre una sola con 7, quella del SO, ed ora sempre una sola con 8.1. Installazioni pulite con disco già piallato e preparato per l'installazione. Se invece vai a formattare/modificare il disco durante l'installazione, allora ti crea le partizioni System reserved ecc.
Volendo, le partizioni coi file di avvio si possono anche eliminare in un secondo momento, con 7 l'ho anche fatto una volta, poi si ripristina l'avvio coi soliti comandi ripetuti 3 volte per 3 avvi di seguito, o anche in automatico tramite strumento di Windows. E rimane tutto compattato e pulito in una sola partizione, come sarebbe meglio che fosse sempre.
Un po' diverso il discorso con 10, che qualche partizioncina te la piazza sempre qua e là nel disco fisso :asd:
Strano però che le partizioni da 539 e 838 MB non siano affatto usate, cioè 100% di spazio disponibile.
Come sono classificate da gestione disco queste partizioni? Dall'immagine non si capisce il nome (Disco 0 partizione...
Se davvero non sono utilizzate dal sistema, potresti eliminarle e inglobare tutto lo spazio non allocato risultante nella partizione C.
E' quello che vorrei fare, ma col programma in uso, non so come fare…. durante le istallazioni precedenti che ho eseguito, li vedevo questi spazi, ma non me li faceva eliminare e neanche formattare…..
Blue_screen_of_death
14-11-2019, 15:55
Attenzione!
Tra quelle partizioni che vedi con spazio disponibile 100% dovrebbe esserci anche la partizione di sistema EFI, che serve per l'avvio di Windows e degli altri sistemi operativi installati. Se elimini quella Windows non sarà più in grado di avviarsi. Per essere certo, guarda cosa c'è sotto la colonna Stato.
In generale il fatto che Gestione disco vede partizioni con spazio disponibile 100%, non vuol dire nulla. Non significa che quella partizione è veramente vuota, ma significa che Gestione disco non vuole accedere alla partizione o non riconosce il suo file system.
Nel dettaglio, gestione disco riceve le informazioni relative ai dischi dal servizio Disco virtuale, le interpreta e mostra la tabella e i grafici con le partizioni.
Il servizio Disco virtuale accede ai metadati GPT e alle partizioni Microsoft, ma non accede alle partizioni non-Microsoft (EFI, partizioni Linux, partizioni di altri sistemi operativi) perché non sa come gestirle (ad esempio partizioni di altri sistemi operativi) o per proteggere la partizioni da cancellazioni accidentali fatte dagli utenti (ad esempio la partizione EFI).
E infatti le uniche informazioni visualizzate sono la capacità (che viene calcolata confrontando gli offset delle partizioni, che sono scritti nei metadati GPT) e lo stato della partizione (che è un identificativo, memorizzato sempre nella GPT).
Manca l'informazione sul file system della partizione, manca il nome della partizione e manca l'informazione sulla mappa dello spazio libero, che invece sono memorizzate nei metadati della partizione e richiederebbero l'accesso alla partizione, cosa che Gestione disco non fa.
In sintesi, l'etichetta spazio disponibile 100% accanto a partizioni non-Microsoft è frutto di una interpretazione errata dei dati che Gestione disco riceve dal servizio Disco virtuale, e in generale non indica che la partizione è realmente vuota.
E' quello che vorrei fare, ma col programma in uso, non so come fare…. durante le istallazioni precedenti che ho eseguito, li vedevo questi spazi, ma non me li faceva eliminare e neanche formattare…..
Probabilmente sono partizioni di sistema, per esserne certo clicca col destro sulle partizioni e vedi se c'è la voce Elimina, se questa non c'è allora sono partizioni in uso da windows.
no, non esce elimina, ma un punto interrogativo, che se ci clicco sopra mi manda su internet……..
Blue_screen_of_death
14-11-2019, 19:35
no, non esce elimina, ma un punto interrogativo, che se ci clicco sopra mi manda su internet……..
Una sarà la partizione di sistema, ma l'altra?
Vedi cosa dice sotto la colonna Stato. E' l'unico modo per sapere di che si tratta.
Prova con MiniTool Partition Wizard, a cercare qualche informazione in più su quelle piccole partizioni secondarie. Poi nel caso con lo stesso programma puoi spostare e unire il tutto rapidamente. Naturalmente sempre con un backup precauzionale.
Prova con MiniTool Partition Wizard, a cercare qualche informazione in più su quelle piccole partizioni secondarie. Poi nel caso con lo stesso programma puoi spostare e unire il tutto rapidamente. Naturalmente sempre con un backup precauzionale.
ho provato con: EaseUS Partition Master 13.5...… sarà uguale…..
Una sarà la partizione di sistema, ma l'altra?
Vedi cosa dice sotto la colonna Stato. E' l'unico modo per sapere di che si tratta.
Dice "Integro" per tutte le partizioni…..
Credo che solo se sostituendo l'HDD attuale con una SSD, ripartendo dal SSD non clonata ma con il S.O. reistallato, potrò rivedere 2 divisioni….
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2019, 08:12
Dice "Integro" per tutte le partizioni…..
Credo che solo se sostituendo l'HDD attuale con una SSD, ripartendo dal SSD non clonata ma con il S.O. reistallato, potrò rivedere 2 divisioni….
Non hai capito, le "due divisioni" sarebbero una forzatura, il default è quattro, quattro è quello che troveresti dopo una installazione da zero di default. Riposto:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/configure-uefigpt-based-hard-drive-partitions
https://i.imgur.com/nI9vziZ.png
Se vuoi le due divisioni torna a Windows 7, Windows 10 è diverso in questo a partire dal fatto che di suo imposta i dischi in GPT per un partizionamento illimitato. Ed ogni forzatura per fargli fare cose diverse dal default è un ipotetico rischio di malfunzionamenti o mancanza di opportunità quando ci sono da risolvere problemi più o meno grandi.
Che fastidio ti danno? Fino a l'altro ieri ne ignoravi l'esistenza e vivevi lo stesso, continua a far finta che non esistono e lascia funzionare il sistema operativo come deve funzionare, fai finta di non aver mai aperto gestione disco e goditi il computer.
Ok, Taddeo, tu dici questo, ma altri dicono diversamente…. comunque se è così, avrò la risposta sostituendo l'HDD con L'SSD..... mi consigli sempre la stessa capienza da 500 GB ? Comunque tu mi hai indicato come trovare le allocazioni dei dischi interno ed esterno….. poi volevo far sparire almeno, quello spazio non allocato.…. non ti innervosire….la vita è breve…..grazie comunque per i tuoi consigli.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2019, 08:43
Ok, tu dici questo, ma altri dicono diversamente…. comunque se è così, avrò la risposta sostituendo l'HDD con L'SSD..... mi consigli sempre la stessa capienza da 500 GB ? Comunque tu mi hai indicato come trovare le allocazioni dei dischi interno ed esterno….. poi volevo far sparire almeno, quello spazio non allocato, almeno…. non ti innervosire….la vita è breve…..grazie comunque per i tuoi consigli.
Non lo dico io, lo dice Microsoft :)
La capienza quella che desideri, più è meglio è ovviamente. Il costo delle unità di archiviazione SSD è ancora decisamente più alto dei dischi tradizionali per cui spesso ci si ferma a tagli come quello che generalmente sono sufficienti per un uso "normale" del computer. Hai anche un disco esterno per mettere file che non usi mai o molto raramente. E se è un desktop puoi comprare un ulteriore disco tradizionale e montarlo all'interno del computer come deposito dei tuoi file sgravando l'SSD al solo compito di OS+Programmi.
Lo spazio attualmente non allocato (un millesimo della capienza del disco) te l'ho detto come puoi impiegarlo. Col click destro sopra, crei un altro volume, formatti in NTFS, gli dai una lettera di unità e lo vedrai apparire in esplora file. Potrai usarlo per contenere piccoli file, esempio quelli di Office, file provvisori su cui stai lavorando, non lo so tocca a te decidere cosa metterci.
La SSD da 500 Gb costa quasi uguale alla 250 Gb, ed il pc in oggetto è un laptop, non molto recente, lo volevo velocizzare un po' in più.....
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2019, 13:54
E fai benissimo, al giorno d'oggi dentro un computer non c'è niente di più utile di uno SSD. Con Windows 10 in particolare che è nato in era SSD.
Allora me lo consigli…. ok
un'ultima domanda, gli SSD che si inseriscono nei portatili, sono ancora più piccoli di quelli che si inseriscono nei desktop ? Gli HDD lo sono….
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 19:53
Allora me lo consigli…. ok
un'ultima domanda, gli SSD che si inseriscono nei portatili, sono ancora più piccoli di quelli che si inseriscono nei desktop ? Gli HDD lo sono….
Gli SSD in formato SATA 2.5" hanno le stesse dimensioni degli hard disk da 2.5" tipicamente montati all'interno dei portatili. Stessi attacchi (fori viti) e stessi connettori. Tolto uno si mette al suo posto l'altro.
Gli SSD in formato SATA 2.5" hanno le stesse dimensioni degli hard disk da 2.5" tipicamente montati all'interno dei portatili. Stessi attacchi (fori viti) e stessi connettori. Tolto uno si mette al suo posto l'altro.
Perfetto, l'ho visto in un tutorial per il mio medesimo portatile, ma ho visto anche che bisogna smontare tutto sotto e sopra, era in inglese e ho capito solo quello che ho visto….. quindi in teoria dovrei trovarne uno in italiano….. ne sai qualcosa ?....
il tutorial è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=AyR1mfzHrQk
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2019, 07:14
Perfetto, l'ho visto in un tutorial per il mio medesimo portatile, ma ho visto anche che bisogna smontare tutto sotto e sopra, era in inglese e ho capito solo quello che ho visto….. quindi in teoria dovrei trovarne uno in italiano….. ne sai qualcosa ?....
il tutorial è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=AyR1mfzHrQk
No su youtube trovo solo video in inglese, oltre quello che hai linkato:
https://www.youtube.com/watch?v=n-7woztxrYY
https://www.youtube.com/watch?v=0t68pogBXps
Ma stai allegro :) c'è il manuale di servizio in italiano:
https://downloads.dell.com/manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_inspiron_laptop/inspiron-17r-n7110_service%20manual_it-it.pdf
No su youtube trovo solo video in inglese, oltre quello che hai linkato:
https://www.youtube.com/watch?v=n-7woztxrYY
https://www.youtube.com/watch?v=0t68pogBXps
Ma stai allegro :) c'è il manuale di servizio in italiano:
https://downloads.dell.com/manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_inspiron_laptop/inspiron-17r-n7110_service%20manual_it-it.pdf
Grazie, io lo avevo il manuale, chissà dov'è, dal momento che ho vissuto 2008 al 2017 in Romania, con relativi traslochi…. infatti, il link in inglese di YouTube, è quello giusto ma in inglese, bisogna smontare il sopra rimuovere la tastiera ecc.… è quello che più mi preoccupa, era meglio toccare poco, in altri laptop è semplice, si cambia direttamente da sotto il disco….DELL lo ha fatto apposta per accaparrassi le assistenze !!….
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2019, 10:08
Sì in effetti non è dei più semplici da aprire per la sostituzione dei componenti, ma con qualche minuto in più e un po' di pazienza lo si fa anche su quelle macchine.
Il manuale in .pdf che ti ho linkato è il manuale di servizio che in genere non viene fornito assieme ai computer essendo destinato essenzialmente ai riparatori o assistenza in genere.
è quello che più mi preoccupa, era meglio toccare poco, in altri laptop è semplice, si cambia direttamente da sotto il disco
Sono d'accordo con te, fino a una decina di anni fa tutti i portatili avevano la batteria rimovibile e gli sportellini (fissati con semplici viti) per sostituire agevolmente RAM e disco. Adesso praticamente si è quasi obbligati a portare il portatile in assistenza a meno che non si abbia un po' di dimestichezza nello smontare gli apparecchi elettronici, oppure una gran voglia di mettersi alla prova.
Per il tuo caso, in rete si trova anche questa guida: https://www.ifixit.com/Guide/Dell+Inspiron+17R-N7110+Hard+Drive+Replacement/108430
che è abbastanza dettagliata, e che si può tradurre in italiano con google translator:
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.ifixit.com%2FGuide%2FDell%2BInspiron%2B17R-N7110%2BHard%2BDrive%2BReplacement%2F108430
Sembra tutto abbastanza semplice ad eccezione della rimozione della tastiera per la quale bisogna capire bene come sono messi i fermi che bisogna sbloccare.
Sì in effetti non è dei più semplici da aprire per la sostituzione dei componenti, ma con qualche minuto in più e un po' di pazienza lo si fa anche su quelle macchine.
Il manuale in .pdf che ti ho linkato è il manuale di servizio che in genere non viene fornito assieme ai computer essendo destinato essenzialmente ai riparatori o assistenza in genere.
Si ci ho pensato dopo, che forse era indirizzato ai tecnici….Mi ricordo che mi mandarono molti supporti cartacei…..
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-11-2019, 10:55
Si ci ho pensato dopo, che forse era indirizzato ai tecnici….Mi ricordo che mi mandarono molti supporti cartacei…..
Sì, generalmente forniscono/vano la guida utente o guida all'installazione come in questo caso:
https://downloads.dell.com/manuals/all-products/esuprt_laptop/esuprt_inspiron_laptop/inspiron-17r-n7110_setup%20guide_it-it.pdf
Su cartaceo o in .pdf su un CD.
Ma ormai manco quello, ho preso un notebook Acer Aspire 5 una quindicina di giorni fa e non c'era proprio manualistica cartacea, né CD con pdf all'interno. Solo un singolo foglietto con due cose scritte tanto per...
Bisogna andare sul sito del produttore per trovare i .pdf
Sono d'accordo con te, fino a una decina di anni fa tutti i portatili avevano la batteria rimovibile e gli sportellini (fissati con semplici viti) per sostituire agevolmente RAM e disco. Adesso praticamente si è quasi obbligati a portare il portatile in assistenza a meno che non si abbia un po' di dimestichezza nello smontare gli apparecchi elettronici, oppure una gran voglia di mettersi alla prova.
Per il tuo caso, in rete si trova anche questa guida: https://www.ifixit.com/Guide/Dell+Inspiron+17R-N7110+Hard+Drive+Replacement/108430
che è abbastanza dettagliata, e che si può tradurre in italiano con google translator:
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.ifixit.com%2FGuide%2FDell%2BInspiron%2B17R-N7110%2BHard%2BDrive%2BReplacement%2F108430
Sembra tutto abbastanza semplice ad eccezione della rimozione della tastiera per la quale bisogna capire bene come sono messi i fermi che bisogna sbloccare.
Grazie, il tuo aiuto è stato il più incisivo, mi hai dato il sito già tradotto !!….:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.