PDA

View Full Version : Formula 1 a zero emissoni di carbonio entro il 2030


Redazione di Hardware Upg
12-11-2019, 18:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/formula-1-a-zero-emissoni-di-carbonio-entro-il-2030_85466.html

La Formula 1 ha annunciato oggi un ambizioso piano di sostenibilità per rendere il motorsport a emissioni zero entro il 2030

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
12-11-2019, 19:53
Zero emissioni (teoriche) = motori elettrici, avrebbe ancora senso chiamarla ancora formula uno? Non so.
Sono molto scettico, non riesco ad immaginare soluzioni a zero emissioni neanche per gli spostamenti dei team, che attualmente hanno bisogno di flotte di aerei e autotreni per riuscire a muovere le legioni di tecnici, dirigenti, impiegati e piloti per seguire tutte le tappe del calendario i giro per il pianeta... Bho, sarei curioso di vedere quali sono i loro piani per riuscirci.

pinomaffei
12-11-2019, 21:23
Nell'articolo si parla di propulsori ibridi, non elettrici. Probabilmente saranno a idrogeno.

demon77
12-11-2019, 22:52
resta il fatto che l'impatto ambientale delle macchine F1 è del tutto irrilevante.
E' più una scelta politica che altro.

Mparlav
12-11-2019, 23:13
Anche per il campionato DTM si sta preparando il passaggio all'ibrido.

[OzZ]
13-11-2019, 09:46
i container li trasporteranno su barche a vela? :sofico:
Sa tanto di operazione di facciata, per non perdere il pubblico più giovane, ammesso che si sia mai interessato della f1.

comunque mi sembrano un po' fuori tempo massimo per adeguarsi... e soprattutto i motori a combustione saranno dei cimeli da studiare nei musei nel 2030

Ragerino
13-11-2019, 09:51
;46479728'] i motori a combustione saranno dei cimeli da studiare nei musei nel 2030

Si come no. Sai quanti sono 10 anni? Sono un nulla per il ricambio generazionale di certe tecnologie.
Il 2009 era ieri. Non è cambiato quasi nulla da allora in termini di impatto tecnologico sulla società. Non esiste nessuna tecnologia rivoluzionaria che cambia le cose da un giorno all'altro, queste cose succedono solo nei film. Nella realtà ci vogliono decenni.

Comunque una delle cose in cui sicuramente riusciranno è togliere ogni forma di intrattenimento dalla F1.

futu|2e
13-11-2019, 09:58
Comunque una delle cose in cui sicuramente riusciranno è togliere ogni forma di intrattenimento dalla F1.


Se è per questo è così già da tempo :asd: è una palla esagerata.

[OzZ]
13-11-2019, 10:55
Si come no. Sai quanti sono 10 anni? Sono un nulla per il ricambio generazionale di certe tecnologie.
Il 2009 era ieri. Non è cambiato quasi nulla da allora in termini di impatto tecnologico sulla società. Non esiste nessuna tecnologia rivoluzionaria che cambia le cose da un giorno all'altro, queste cose succedono solo nei film. Nella realtà ci vogliono decenni.

Comunque una delle cose in cui sicuramente riusciranno è togliere ogni forma di intrattenimento dalla F1.

la F1 dovrebbe essere pioniera per le nuove tecnologie. Ultimamente sta solo rincorrendo il mercato, ma una spanna dietro. Per questo dico che sono fuori tempo massimo. Fuori tempo per ricrearsi un'immagine, e un avvenire roseo, visto che passassero all'elettrico perderebbe forse parte del suo fascino, ma non certo il suo DNA. Ma non percorrendo quella strada rischia di estinguersi tra non molto. Tra l'altro c'è la Formula E (che non riesco proprio a farmi piacere) che ha l'esclusività per l'utilizzo di motorizzazione elettrica per un campionato FIA a ruote scoperte, per 30 anni se non ricordo male.

Quindi la F1 sarà obbligata a rimanere ibrida anche per questo. Ma a livello tecnico perderà molto interesse, sia nel pubblico che per le case sviluppare delle tecnologie ormai vecchie e destinate al pensionamento. Non che con i regolamenti attuali si abbia molta varietà e interesse...

Comunque dubito che tra 10 anni verranno introdotte novità in ambito della motorizzazione endotermica, ma sempre più innovazioni sul versante elettricco, purtroppo, o per fortuna.
nel 2030 ci sarà sempre qualcuno che girerà in calesse. Magari saremo tutti obbligati a utilizzare il cavallo, per un ondata di crisi, guerre, chissà... :sofico:

Speedy L\'originale
13-11-2019, 12:39
;46479728']e soprattutto i motori a combustione saranno dei cimeli da studiare nei musei nel 2030

Diciamo che forse attorno a quella data starò valutando un aggiornamento della mia Euro4 Diesel no FAP.. Ne servirà di tempo prima che eliminino i motori a combustione, facilmente non basterà la nostra vita..

roccia1234
13-11-2019, 12:40
Comunque una delle cose in cui sicuramente riusciranno è togliere ogni forma di intrattenimento dalla F1.

Ce l'hanno già fatta da un bel po' di anni.

nickname88
13-11-2019, 12:40
Zero emissioni (teoriche) = motori elettrici, avrebbe ancora senso chiamarla ancora formula uno? Non so.
Sono molto scettico, non riesco ad immaginare soluzioni a zero emissioni neanche per gli spostamenti dei team, che attualmente hanno bisogno di flotte di aerei e autotreni per riuscire a muovere le legioni di tecnici, dirigenti, impiegati e piloti per seguire tutte le tappe del calendario i giro per il pianeta... Bho, sarei curioso di vedere quali sono i loro piani per riuscirci.
Certo che si, la Formula 1 concettualmente non è vincolata dalla tipologia del motore usato, visto che in passato ci sono state vetture con motore jet.

jepessen
13-11-2019, 12:43
resta il fatto che l'impatto ambientale delle macchine F1 è del tutto irrilevante.
E' più una scelta politica che altro.

Tutt'altro. Le formula 1 sono un banco di prova per la ricerca e sviluppo per quei marchi che partecipano. Le soluzioni escogitare possono avere impatto anche sulle macchine stradali. È un modo per fare ricerca e sviluppo.

giugas
13-11-2019, 12:43
E' proprio così, purtroppo.
Ce l'hanno già fatta da un bel po' di anni.

aqua84
13-11-2019, 12:45
Diciamo che forse attorno a quella data starò valutando un aggiornamento della mia Euro4 Diesel no FAP.. Ne servirà di tempo prima che eliminino i motori a combustione, facilmente non basterà la nostra vita..
Esatto.
Tra rinvii vari e l impossibilitá oggettiva di dover far sparire nel mondo intero qualunque motore termico... ne passerá del tempo.

Come ho gia detto in un altro post, secondo me invece di cambiare completamente tutto il motore era molto meglio cambiare SOLO il carburante.

E mi sembra impossibile che nel 2020 non si riesca a creare un carburante uguale o superiore alla benzina ma con 0 emissioni nocive.

Ci teniamo le nostre auto, i nostri furgoni e le stazioni di servizio non devono essere rifatte da capo.

nickname88
13-11-2019, 12:48
;46479916']la F1 dovrebbe essere pioniera per le nuove tecnologie. Ultimamente sta solo rincorrendo il mercato, ma una spanna dietro. Per questo dico che sono fuori tempo massimo.
Fuori tempo massimo è la mentalità di qualcun altro.
La F1 usa motori turbo ibridi, ossia le soluzioni più di riferimento attualmente sul mercato, visto che l'elettrico NON E' MATURO.

I Motori di F1 sono i più efficienti ed avanzati al mondo nella loro tipologia, quindi hai ben poco da criticare.

Senza contare che con i budget della F1 una stagione di sviluppo può benissimo eguagliare molti anni di sviluppo su prodotti stradali, il cui sviluppo procede notoriamente seguendo gli interessi del mercato e quindi palesemente lento. In qualsiasi momento dovesse prendere in mano l'elettrico non avrebbero problemi a superare qualunque livello tecnico raggiunto da qualsiasi altro produttore per le soluzioni di mercato.

Mparlav
13-11-2019, 16:47
E mi sembra impossibile che nel 2020 non si riesca a creare un carburante uguale o superiore alla benzina ma con 0 emissioni nocive.

In alcuni Paesi usano da tempo le miscele di bioetanolo, che non risolve tutti i problemi di emissioni, ma è meglio del diesel e benzina e se prodotto coscienziosamente (vedi utilizzo di scarti anzichè coltivazioni industriali ad hoc) ha un impatto ambientale ed un costo accettabile.

In Italia invece, si dovrebbe lavorare seriamente sul biometano:
https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2019/02/25/snam_avviati_i_primi_rifornimenti_di_biometano_per_auto.html

considerato che viene ricavato dai fanghi di depurazione, scarti agricoli o dalla frazione organica dei rifiuti.

floc
13-11-2019, 21:43
la f1 nasce e si sviluppa come fucina di tecnologie automobilistiche high end da adattarsi poi, semplificate, addomesticate e rese economicamente sostenibili, alla produzione di massa, anche non necessariamente sportiva.

E' chiaro che se il mondo andrà a elettrico anche la f1 ha senso che si modifichi. E lo dico con la morte nel cuore per entrambe le cose, sebbene abbia smesso di intrattenermi già da anni.

nickname88
13-11-2019, 23:04
sebbene abbia smesso di intrattenermi già da anni.Perchè non vince la Ferrari ? :asd:
No perchè negli anni di Schumacher non era molto differente.

Qarboz
13-11-2019, 23:05
Formula 1 a zero emissoni di carbonio entro il 2030
Quindi dovranno anche studiare nuovi materiali per dischi e pastiglie dei freni?

nickname88
13-11-2019, 23:10
Quindi dovranno anche studiare nuovi materiali per dischi e pastiglie dei freni?

tratto dall'articolo :

"L'attuale propulsore ibrido, il più potente al mondo in rapporto alla quantità di carburante consumata, in combinazione ad avanzati carburanti sostenibili e sistemi di recupero dell'energia, rappresenta una grossa opportunità di fornire un propulsore ibrido a zero emissioni di carbonio" si legge nel comunicato stampa diramato dalla Formula 1. "Con oltre 1 miliardo di 1,1 miliardi di veicoli nel mondo alimentati da ICE, questa tecnologia ha il potenziale per ridurre le emissioni di carbonio a livello globale"

Mi sembra quindi che parla solo a livello di propulsione.
E' il titolo che manca di dettagli.

Dumah Brazorf
13-11-2019, 23:18
Si ritorna alla cara scocca in alluminio e magnesio!

mrk-cj94
19-11-2019, 23:23
Si come no. Sai quanti sono 10 anni? Sono un nulla per il ricambio generazionale di certe tecnologie.
Il 2009 era ieri. Non è cambiato quasi nulla da allora in termini di impatto tecnologico sulla società. Non esiste nessuna tecnologia rivoluzionaria che cambia le cose da un giorno all'altro, queste cose succedono solo nei film. Nella realtà ci vogliono decenni.

Comunque una delle cose in cui sicuramente riusciranno è togliere ogni forma di intrattenimento dalla F1.

Se è per questo è così già da tempo :asd: è una palla esagerata.

E' proprio così, purtroppo.

ragazzi su,
siamo nel 2019
non nel 2009.

numeri alla mano, la F1 dell'ultimo decennio distrugge ogni era precedente (anche i fantastici anni 80) come battaglie in pista... tutto ciò nonostante la presenza di non una ma ben due epoche di dominio quasi assoluto (il controllo dei 4 anni Red Bull seguita dalla più totale e schiacciante "dittatura" mai vista in F1 ovvero i 6 anni della Mercedes)


e a livello di marketing, Liberty Media piscia in testa a gran parte delle federazioni concorrenti.. forse solo l'NBA può ritenersi superiore in questo aspetto

Titanox2
20-11-2019, 09:06
l'importante è che sia sempre soporifera, non voglio intaccare il mio pisolino pomeridiano della domenica

futu|2e
20-11-2019, 09:16
Rimane sempre una palla, sorry.

nickname88
20-11-2019, 10:23
Datevi al calcio allora. :rolleyes: