View Full Version : Google Stadia, ecco la lista ufficiale dei primi giochi compatibili al lancio
Redazione di Hardware Upg
12-11-2019, 15:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/google-stadia-ecco-la-lista-ufficiale-dei-primi-giochi-compatibili-al-lancio_85461.html
Google ha pubblicato la lista dei 12 giochi disponibili al lancio su Stadia, e dei 14 titoli che arriveranno fra Novembre e Dicembre 2019
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
12-11-2019, 15:16
Curioso di vederlo questo famigerato 4K 60fps con soli 35Mb/s. :rolleyes:
Vindicator23
12-11-2019, 15:23
il neo geo ritorna!!
samurai shodown :eek:
Curioso di vederlo questo famigerato 4K 60fps con soli 35Mb/s. :rolleyes:
Io curiosissimo di vederlo e basta.
Poi se arrivo anche "SOLO" a Full HD a 60 fps sarei super soddisfatto. Del 4K davvero non potrebbe fottermene di meno
ramses77
12-11-2019, 16:50
Curiosisssssssimo di vedere come gira RDR2 in streaming 4K visto che in locale è riservato a computer di fascia altissima per i 60fps.
Curiosisssssssimo di vedere come gira RDR2 in streaming 4K visto che in locale è riservato a computer di fascia altissima per i 60fps.Non mi aspetterei che Stadia abbia impostazioni grafiche al massimo con l'hardware della versione 1.
ramses77
13-11-2019, 07:13
Non mi aspetterei che Stadia abbia impostazioni grafiche al massimo con l'hardware della versione 1.
Forse hai ragione, ma da quanto vedo, già un PC di fascia media arranca con RDR2.
Non credo che possano permettersi di fare uscire uno dei titoli di punta a impostazioni medie, per quanto non sia stato ancora molto ottimizzato.
Vediamo :)
Francesco Iolo
13-11-2019, 08:45
Se questa soluzione avrà successo il mondo PC rischia di prendere una tranvata titanica.
Per qual motivo dovrei aggiornare l'hardware se con un abbonamento gestibilissimo posso avere sempre un PC Top di Gamma semplicemente avendo in mano un Joypad?
La differenza la faranno i giochi e i prezzi dei giochi.
Curiosisssssssimo di vedere come gira RDR2 in streaming 4K visto che in locale è riservato a computer di fascia altissima per i 60fps.
Immagina rdr2 con la qualità video di una ps3, piu' o meno il risultato sara' quello...
Se questa soluzione avrà successo il mondo PC rischia di prendere una tranvata titanica.
Per qual motivo dovrei aggiornare l'hardware se con un abbonamento gestibilissimo posso avere sempre un PC Top di Gamma semplicemente avendo in mano un Joypad?
La differenza la faranno i giochi e i prezzi dei giochi.
Stadia non andrà neanche a sfiorare il mercato di chi cerca un minimo di qualità, sarà solo utile per chi non ha la minima pretesa e vuole solo giocare senza sbattimenti...
ramses77
13-11-2019, 08:59
Immagina rdr2 con la qualità video di una ps3, piu' o meno il risultato sara' quello...
Urca, dici?
:eek:
No dai... spero di no... :cry:
polli079
13-11-2019, 09:07
Secondo me il limite è la banda, è vero che la situazione migliora di anno in anno ma è anche vero che aumentano i servizi offerti in streaming e la loro qualità.
Magari mentre un membro della famiglia vuole giocare un altro vuole vedersi un film è importante capire con che connessione è fattibile la cosa.
Una volta soddisfatta la precedente condizione, con un catalogo con i giochi che mi interessano, passerei volentieri a stadia.
Il limite e' proprio la banda, per avere un segnale 4k@60 in hdr servono almeno 20 giga cosa pensate di ottenere con una connessione da 100 mega? Sarà un segnale compresso 200 volte tanto, sai che qualità...
Sono curioso di vedere come saranno i ping...
Francesco Iolo
13-11-2019, 09:31
Va provata personalmente e paragonata fianco a fianco con un PC maxato.
Se dite che la banda e' cosi limitata allora niente.. sara' un flop.
Anche perche tra un annetto circa il livello grafico si alzerà ancora con la Ps5, quindi se il problema e' la banda a cosa serve aggiornare l'hardware del server se poi il flusso video viene declassato cosi tanto?
:rolleyes:
StylezZz`
13-11-2019, 09:32
Se questa soluzione avrà successo il mondo PC rischia di prendere una tranvata titanica.
Be, se per questo anche il mondo console, anzi, soprattutto le console, proprio perchè stadia al momento è rivolto a chi non ha grandi pretese ed esigenze.
ramses77
13-11-2019, 09:32
Il limite e' proprio la banda, per avere un segnale 4k@60 in hdr servono almeno 20 giga
Come si dice... poche idee ma confuse.:D
Come si dice... poche idee ma confuse.:D
Adoro chi sa argomentare le risposte...
Percio' dimmi tu che sei esperto, quanta banda serve per un segnale 4k@60 in hdr?
ruicardo
13-11-2019, 09:51
Adoro chi sa argomentare le risposte...
Percio' dimmi tu che sei esperto, quanta banda serve per un segnale 4k@60 in hdr?
almeno 1 Mbps per i contenuti in qualità Standard Definition
almeno 2.5 Mbps per i contenuti in qualità High Definition
almeno 4.5 Mbps per i contenuti in qualità Full Definition
almeno 10.5/12.5 Mbps per i contenuti 4K HDR.
almeno 60 Mbps per i contenuti in qualità 8K.
20 Giga hai detto zì... ti rendi conto? :D :doh:
almeno 1 Mbps per i contenuti in qualità Standard Definition
almeno 2.5 Mbps per i contenuti in qualità High Definition
almeno 4.5 Mbps per i contenuti in qualità Full Definition
almeno 10.5/12.5 Mbps per i contenuti 4K HDR.
almeno 60 Mbps per i contenuti in qualità 8K.
20 Giga hai detto zì... ti rendi conto? :D :doh:
Si mi rendo conto molto bene, leggiti le specifiche dell'hdmi e poi ne riparliamo.
Si mi rendo conto molto bene, leggiti le specifiche dell'hdmi e poi ne riparliamo.
Stai confondendo le cose. L'HDMI dà le specifiche per la connessione con il monitor e il televisore. Stadia opera a monte: il riferimento che devi considerare come esempio è il data rate del Blu-Ray. La mole di informazioni generate dal BD Disc viene poi decodificata per generare il segnale HDMI.
Quindi è vero che l'HDMI (che trasmette informazioni non compresse e sincronizzate con le richieste del monitor) ha un data rate di 18 Gbit/s, ma le informazioni derivano da una connessione a monte (ovvero l'output del Blu-Ray Disc o la connessione di rete dello Stadia) che richiede al massimo attorno a 60 Mbit/s (vedi la tabella BD drive speeds in https://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray).
Di fatto non devi confondere il data rate della connessione dispositivo/tv con il data/rate necessario al dispositivo per generare l'immagine.
Data rate superiori non servono nella fase di comunicazione a monte, servono solo nella connessione con il televisore o il monitor. Tra l'altro una smart-tv già contiene il sistema di decodifica, altrimenti sarebbe impossibile utilizzarla per visualizzare video provenienti da Internet, proprio a causa dell'impossibilità di connessioni così veloci.
Francesco Iolo
13-11-2019, 10:38
Be, se per questo anche il mondo console, anzi, soprattutto le console, proprio perchè stadia al momento è rivolto a chi non ha grandi pretese ed esigenze.
No.
Le console hanno le esclusive che le rendono uniche e indispensabili se si vuole giocare tutta una serie di titoli.
Non solo Ps5 ma sopratutto penso a una Nintendo..
Stadia almeno all'inizio sara' incentrata sui multi e avra' come cavallo di battaglia l'avere un PC costosissimo in abbonamento.
Se funzionera' diventerà l'alternativa al farsi il PC master race.
Almeno per ora tutti quelli con cui ne ho parlato hanno questa opinione, poi vedremo pad alla mano cosa succederà
Francesco Iolo
13-11-2019, 10:43
Stai confondendo le cose. L'HDMI dà le specifiche per la connessione con il monitor e il televisore. Stadia opera a monte: il riferimento che devi considerare come esempio è il data rate del Blu-Ray. La mole di informazioni generate dal BD Disc viene poi decodificata per generare il segnale HDMI.
Quindi è vero che l'HDMI (che trasmette informazioni non compresse e sincronizzate con le richieste del monitor) ha un data rate di 18 Gbit/s, ma le informazioni derivano da una connessione a monte (ovvero l'output del Blu-Ray Disc o la connessione di rete dello Stadia) che richiede al massimo attorno a 60 Mbit/s (vedi la tabella BD drive speeds in https://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray).
Di fatto non devi confondere il data rate della connessione dispositivo/tv con il data/rate necessario al dispositivo per generare l'immagine.
Data rate superiori non servono nella fase di comunicazione a monte, servono solo nella connessione con il televisore o il monitor. Tra l'altro una smart-tv già contiene il sistema di decodifica, altrimenti sarebbe impossibile utilizzarla per visualizzare video provenienti da Internet, proprio a causa dell'impossibilità di connessioni così veloci.
Se e' cosi allora per avere un 4k@60 bastera l'abbonamento base.
Ieri ho chiamato fastweb e mi hanno aggiornato la linea, non so cosa abbiano fatto.
Cmq stamattina ho effettuato un test e sono a piu di 40 Megabyte al secondo. :D
Ecco, finalmente uno che sa rispondere...
Pero' scusami, dal momento che mi parli di decodifica, mi stai parlando un segnale compresso che non avrà mai la qualità di un segnale puro, cioe' quello che mi esce dal pc o console e che necessita dei giga di banda dell'hdmi. In piu' la banda di un bluray fa riferimento ad un segnale a 25hz che ovviamente occupa metà banda rispetto ad un segnale a 60hz.
Per forza di cose stadia dovrà comprimere il segnale per farsi bastare la banda di una connessione internet e sarà un segnale pesantemente compresso.
ninja750
13-11-2019, 10:54
curioso di vedere i prezzi e la resa effettiva
ma su tv sarà sufficiente comprare il loro controller? come lo si collega a una tv?
se tutto è come promesso potrebbe essere la definitiva morte delle console, non lo si potrà paragonare a un PC di fascia alta ma se già solo si avvicina a uno di fascia media poniamo 2060super per giocare fhd sarà niente male
edit: 129 euro ik kit e poi 9,90 al mese non male cosiderati i costi di una ps4pro o di una futura ps5
No.
Le console hanno le esclusive che le rendono uniche e indispensabili se si vuole giocare tutta una serie di titoli.
Non solo Ps5 ma sopratutto penso a una Nintendo..
Stadia almeno all'inizio sara' incentrata sui multi e avra' come cavallo di battaglia l'avere un PC costosissimo in abbonamento.
Se funzionera' diventerà l'alternativa al farsi il PC master race.
Almeno per ora tutti quelli con cui ne ho parlato hanno questa opinione, poi vedremo pad alla mano cosa succederà
La consolle, come il PC, è hw. Se prima entrambi avevano un loro perché, non legato alle esclusive (quelle erano una conseguenza), ma al diverso "pacchetto" proposto, che era legato ad una diversa filosofia (diverso hw, diversi costi, diverso target), adesso Stadia potrebbe riuscire in molte situazioni a sovrapporsi alle aspettative dell'utente da consolle ed in certi casi anche a quello da PC portando ad una diminuzione di utenza.
Per molti versi è molto più probabile, a mio avviso, che intacchi maggiormente il mondo consolle, e sicuramente non è possibile giustificare la spesa per un hw solo per la proposta di esclusive, dovranno reinventarsi, ma se rimane quello l'unico motivo per cui viene proposta una consolle, non avrà vita lunga.
Nei casi in cui l'utente non trovi reali vantaggi dalla consolle, non puoi dirgli che l'offerta è identica ma che se vuole il tal gioco deve anche munirsi di un hw costoso e inutile. O ha un senso quel HW, offrendo un'esperienza di gioco ed utilità diverse, oppure nessuno lo compra.
ramses77
13-11-2019, 11:11
Adoro chi sa argomentare le risposte...
Percio' dimmi tu che sei esperto, quanta banda serve per un segnale 4k@60 in hdr?
Non pensavo ce ne fosse bisogno, immaginavo che avessi digitato male.:)
Quando dici "per avere un segnale 4k@60 in hdr servono almeno 20 giga" confondi mele con pere.
Se intendevi una connessione da 20gbps, forse hai sovrastimato la necessità, altrimenti non lo potrebbe usare nessuno in Italia.
Se intendevi 20 GB di dati, ti sei perso l'unità di tempo (ovvero in quanto tempo si consumano 20 GB di traffico a 4k che avevi in mente? Se in un secondo, molto irreale, o in un mese, cambia tutto).
E' come se avessi detto che per andare a 100 all'ora la tua auto consuma 1 litro di benzina, ma non se per andarci 1 ora o 1 minuto.
Tutto qui, magari era interessante capire tutto il discorso.:)
nickname88
13-11-2019, 11:16
Adoro chi sa argomentare le risposte...
Percio' dimmi tu che sei esperto, quanta banda serve per un segnale 4k@60 in hdr?
Con GeForce Now un 1440p occupava fino a 70-90Mb, per un 4K non lo sò, sarà il doppio circa, ma tranquillamente all'interno delle offerte in fibra attuali ( funzionamenti anomali esclusi ). Di sicuro non 35 :asd:
Non pensavo ce ne fosse bisogno, immaginavo che avessi digitato male.:)
Quando dici "per avere un segnale 4k@60 in hdr servono almeno 20 giga" confondi mele con pere.
Se intendevi una connessione da 20gbps, forse hai sovrastimato la necessità, altrimenti non lo potrebbe usare nessuno in Italia.
Se intendevi 20 GB di dati, ti sei perso l'unità di tempo (ovvero in quanto tempo si consumano 20 GB di traffico a 4k che avevi in mente? Se in un secondo, molto irreale, o in un mese, cambia tutto).
E' come se avessi detto che per andare a 100 all'ora la tua auto consuma 1 litro di benzina, ma non se per andarci 1 ora o 1 minuto.
Tutto qui, magari era interessante capire tutto il discorso.:)
Intendo proprio i 20bgps di banda che servono per il segnale non compresso che per adeguarlo alle connessioni internet, italiane o meno, stadia andrà ad effettuare una pesante compressione.
In piu' bisogna valutare che essendo un gioco in tempo reale e non un film, la compressione del segnale verrà fatta in tempo reale andando a generare un ulteriore input lag che si somma a quelli della connessione...
nickname88
13-11-2019, 11:22
No.
Le console hanno le esclusive che le rendono uniche e indispensabili se si vuole giocare tutta una serie di titoli.
Non solo Ps5 ma sopratutto penso a una Nintendo..
Tutti e 3 in realtà stanno mettendo in piedi il loro servizio di streaming.
Sony ha già il Play Station Now e Nintendo con la prossima Switch Lite intende realizzare da subito una console che funzioni solo col servizio streaming. Il servizio di MS deve ancora debuttare.
Stadia almeno all'inizio sara' incentrata sui multi e avra' come cavallo di battaglia l'avere un PC costosissimo in abbonamento.
Se funzionera' diventerà l'alternativa al farsi il PC master race.
Almeno per ora tutti quelli con cui ne ho parlato hanno questa opinione, poi vedremo pad alla mano cosa succederàDella serie .... "non ho la più pallida idea di cosa parlo" :asd:
Il multiplayer col le latenze elevate ? :asd:
Rimpiazzerebbe un PC costoso ? Con un 4K da soli 35M ? :asd:
Continua a crederci.
Se funzionerà saremmo tutti felicissimi .... ma non funzionerà nel modo che tu pensi.
Francesco Iolo
13-11-2019, 11:27
La consolle, come il PC, è hw. Se prima entrambi avevano un loro perché, non legato alle esclusive (quelle erano una conseguenza), ma al diverso "pacchetto" proposto, che era legato ad una diversa filosofia (diverso hw, diversi costi, diverso target), adesso Stadia potrebbe riuscire in molte situazioni a sovrapporsi alle aspettative dell'utente da consolle ed in certi casi anche a quello da PC portando ad una diminuzione di utenza.
Per molti versi è molto più probabile, a mio avviso, che intacchi maggiormente il mondo consolle, e sicuramente non è possibile giustificare la spesa per un hw solo per la proposta di esclusive, dovranno reinventarsi, ma se rimane quello l'unico motivo per cui viene proposta una consolle, non avrà vita lunga.
Nei casi in cui l'utente non trovi reali vantaggi dalla consolle, non puoi dirgli che l'offerta è identica ma che se vuole il tal gioco deve anche munirsi di un hw costoso e inutile. O ha un senso quel HW, offrendo un'esperienza di gioco ed utilità diverse, oppure nessuno lo compra.
Bisogna vedere caso per caso..
Nintendo e' un mercato a parte perche Switch e' cosi diversa ed ha cosi tanti giochi suoi che si terrà la sua utenza , non penso che un Nintendaro molli l'ecosistema N per passare a Stadia.
Sony vive parecchio sulle sue tripla A.
Tutti i Sonary che conosco, anche i gruppi on line con cui chatto e gioco in rete aspettano le uscite Only Play come TLOU2 e tutta la combriccola. Non penso che abbandonino l'ecosistema Play per passare a Stadia..
Il PC e' un altra cosa perche spesso che si butta nel PC cerca la potenza pura per avere la supergrafica e con Stadia puo avere una possibiltò di avere superCPU e GPU senza sbattimenti, driver, spese mostruose e configurazioni varie.
Vedo in pericolo proprio il PC per questi motivi.
ramses77
13-11-2019, 11:30
Intendo proprio i 20bgps di banda che servono per il segnale non compresso che per adeguarlo alle connessioni internet, italiane o meno, stadia andrà ad effettuare una pesante compressione.
In piu' bisogna valutare che essendo un gioco in tempo reale e non un film, la compressione del segnale verrà fatta in tempo reale andando a generare un ulteriore input lag che si somma a quelli della connessione...
Ora ci capiamo :cincin:
Scusa ma dove hai letto che servono 20 gbps per una connessione 4k hdr?
Mica trasmettono in nativo.
Netflix (che comprime eccome) usa 25 mbps per trasmettere da 24 a 60fps in 4k mi pare e da qui a 20gbps ce ne sono di vie di mezzo.
Immaginando che trasmetta sempre a 24, diciamo che servono proprio i 35 mbps dichiarati da Google per avere 4k a 60fps alla qualità (=compressione) di Netflix.
Per un videogioco in streaming quella qualità mi andrebbe bene.
La latenza è sempre da valutare, sono d'accordo con te, ma è un'altra cosa rispetto al consumo e alla banda.
Francesco Iolo
13-11-2019, 11:33
Della serie .... "non ho la più pallida idea di cosa parlo" :asd:
Il multiplayer col le latenze elevate ? :asd:
Rimpiazzerebbe un PC costoso ? Con un 4K da soli 35M ? :asd:
Continua a crederci.
Multi... piatta, no player. :rolleyes:
nickname88
13-11-2019, 11:34
Ora ci capiamo :cincin:
Scusa ma dove hai letto che servono 20 gbps per una connessione 4k hdr?
Mica trasmettono in nativo.
Netflix (che comprime eccome) usa 25 mbps per trasmettere da 24 a 60fps in 4k mi pare.
Immaginandone anche 24, diciamo che servano proprio i 35 mbps di Google per avere 4k a 60fps alla qualità di netflix.
Per un videogioco in streaming quella qualità mi andrebbe bene.
La latenza è sempre da valutare, sono d'accordo con te, ma è un'altra cosa rispetto al consumo e alla banda.
No perchè il bitrare per una riproduzione di un file video ha requisiti enormemente più bassi. Inoltre come da te detto sono oltretutto formati molto compressi, nulla a che fare con un BluRay.
Bisogna vedere caso per caso..
Nintendo e' un mercato a parte perche Switch e' cosi diversa ed ha cosi tanti giochi suoi che si terrà la sua utenza , non penso che un Nintendaro molli l'ecosistema N per passare a Stadia.
Sony vive parecchio sulle sue tripla A.
Tutti i Sonary che conosco, anche i gruppi on line con cui chatto e gioco in rete aspettano le uscite Only Play come TLOU2 e tutta la combriccola. Non penso che abbandonino l'ecosistema Play per passare a Stadia..
Il PC e' un altra cosa perche spesso che si butta nel PC cerca la potenza pura per avere la supergrafica e con Stadia puo avere una possibiltò di avere superCPU e GPU senza sbattimenti, driver, spese mostruose e configurazioni varie.
Vedo in pericolo proprio il PC per questi motivi.
Chi ha scelto la consolle non lo ha fatto per i titoli esclusivi, ma perché era un approccio diverso. Costi bassi, nessuna necessità di capire se la configurazione hw reggerà il gioco, poco da configurare e non aveva particolari pretese grafiche.
I titoli esclusivi sono un "di più" di cui molti non se ne sono nemmeno curati quando hanno scelto.
Ora, se tutto questo te lo offre Stadia a costi ancora più bassi, con sempre più nuovi titoli, anche esclusivi, c'è più probabilità di trovare nel bacino di utenza consolle persone attratte da Stadia, piuttosto che nel mondo PC, dove chi è rimasto lo ha fatto nonostante i costi, nonostante i titoli diminuiti anno per anno e nonostante gli sbattimenti, al solo scopo di avere una qualità superiore (anche se spesso frustrata dal porting).
Ovviamente è tutto da dimostrare quanto tu dici, cioè che la qualità di Stadia sarà più vicina a quella del PC che a quella della consolle.
StylezZz`
13-11-2019, 11:51
con Stadia puo avere una possibiltà di avere superCPU e GPU senza sbattimenti, driver, spese mostruose e configurazioni varie.
Esattamente, hai appena descritto il modo di pensare dell'utenza console, ovvero quei consumatori che non hanno grosse esigenze e non vogliono stare li a smanettare con il PC.
Quindi mi sa che saranno proprio le console a prenderle. :asd:
Ecco, finalmente uno che sa rispondere...
Pero' scusami, dal momento che mi parli di decodifica, mi stai parlando un segnale compresso che non avrà mai la qualità di un segnale puro, cioe' quello che mi esce dal pc o console e che necessita dei giga di banda dell'hdmi. In piu' la banda di un bluray fa riferimento ad un segnale a 25hz che ovviamente occupa metà banda rispetto ad un segnale a 60hz.
Per forza di cose stadia dovrà comprimere il segnale per farsi bastare la banda di una connessione internet e sarà un segnale pesantemente compresso.
Il fatto è che nessuno parte dal segnale puro. Un gioco usa una scheda grafica che elabora dati vari e genera al volo un segnale, per esempio HDMI. Ma i dati _non_ sono il segnale puro, altrimenti il gioco richiederebbe terabyte, se non petabyte di informazioni (18 Gbit/s per n ore). Un BD contiene un segnale compresso (mpeg 4 a 60 Mbit/s) che viene decompresso in un segnale video: come osservavo, la fase di decompressione è nel lettore, ma se il segnale Mpeg arriva da Internet, può essere fatta direttamente dal televisore o da dispositivi a basso costo come Amazon Fire. A una smart tv mancherebbe solo il game pad.
Chiaramante il segnale che arriva a Stadia userà una tecnica simile (non necessariamente Mpeg, potrebbero esserci vincoli nei diritti e non mi stupirei se Google avesse definito un suo standard proprietario, ma le caratteristiche saranno analoghe).
Per la tua seconda osservazione, se vuoi, un 4k 60fps forse richiede qualche Mbit/s in più, anche se ne dubito: i 60 Mbit/s sono il massimo richiesto da un film, presumbilmente per scene statiche piene di particolari o molto dinamiche (e credo siano comunque sufficienti per i film a 48fps). Lì dipende dalla tecnica di compressione usata e da scelte di progettazione, ma a mio parere l'ordine di grandezza massimo è quello descritto.
Insomma, sul piano teorico la cosa funziona. In pratica si vedrà: io, se fossi in voi mi aspetterei qualche problema di piccole irregolarità nel flusso video e di lag. Il futuro è probabilmente in quella direzione, ma continuo a sospettare che il prossimo progetto Microsoft sarà più affidabile. Google sta cercando di partire in anticipo per crearsi una base di installato prima che partano i concorrenti, almeno altrettanto ricchi di risorse ma con maggiore esperienza nel settore.
Aggiungo che anche dal mondo PC qualcuno passerà a Stadia. Tutte quelle persone che hanno un PC per altre esigenze ma non sufficientemente potente perché non lo aggiornano o perché comprato per altri scopi, e pure chi giocava con il PC perché trovava inutile prendersi una consolle avendo già un PC, e così se lo configurava aggiungendoci una scheda video più o meno buona (tante volte perché "non si sa mai che voglia giocare").
Però difficilmente Stadia attrarrà chi sceglie appositamente il PC come macchina da gioco.
nickname88
13-11-2019, 12:05
Il fatto è che nessuno parte dal segnale puro. Un gioco usa una scheda grafica che elabora dati vari e genera al volo un segnale, per esempio HDMI. Ma i dati _non_ sono il segnale puro, altrimenti il gioco richiederebbe terabyte, se non petabyte di informazioni (18 Gbit/s per n ore). Un BD contiene un segnale compresso (mpeg 4 a 60 Mbit/s) che viene decompresso in un segnale video: come osservavo, la fase di decompressione è nel lettore, ma se il segnale Mpeg arriva da Internet, può essere fatta direttamente dal televisore o da dispositivi a basso costo come Amazon Fire. A una smart tv mancherebbe solo il game pad.
Chiaramante il segnale che arriva a Stadia userà una tecnica simile (non necessariamente Mpeg, potrebbero esserci vincoli nei diritti e non mi stupirei se Google avesse definito un suo standard proprietario, ma le caratteristiche saranno analoghe).
Per la tua seconda osservazione, se vuoi, un 4k 60fps forse richiede qualche Mbit/s in più, anche se ne dubito: i 60 Mbit/s sono il massimo richiesto da un film, presumbilmente per scene statiche piene di particolari o molto dinamiche (e credo siano comunque sufficienti per i film a 48fps). Lì dipende dalla tecnica di compressione usata e da scelte di progettazione, ma a mio parere l'ordine di grandezza massimo è quello descritto.
Insomma, sul piano teorico la cosa funziona. In pratica si vedrà: io, se fossi in voi mi aspetterei qualche problema di piccole irregolarità nel flusso video e di lag. Il futuro è probabilmente in quella direzione, ma continuo a sospettare che il prossimo progetto Microsoft sarà più affidabile. Google sta cercando di partire in anticipo per crearsi una base di installato prima che partano i concorrenti, almeno altrettanto ricchi di risorse ma con maggiore esperienza nel settore.Basta aver provato GeForce Now e aver monitorato il traffico dati, per un 1080p a 60fps se ne prende tranquillamente più della metà dei 60 elencati di media, senza contare i picchi.
Solo con un 1440p a 60fps, siamo già al di sopra di quel tetto solo di media, figurati un eventuale risoluzione 4K.
Ora ci capiamo :cincin:
Scusa ma dove hai letto che servono 20 gbps per una connessione 4k hdr?
Mica trasmettono in nativo.
Netflix (che comprime eccome) usa 25 mbps per trasmettere da 24 a 60fps in 4k mi pare e da qui a 20gbps ce ne sono di vie di mezzo.
Immaginando che trasmetta sempre a 24, diciamo che servono proprio i 35 mbps dichiarati da Google per avere 4k a 60fps alla qualità (=compressione) di Netflix.
Per un videogioco in streaming quella qualità mi andrebbe bene.
La latenza è sempre da valutare, sono d'accordo con te, ma è un'altra cosa rispetto al consumo e alla banda.
Ecco stiamo arrivando al mio concetto :)
Cioè stadia sara' per forza di cose un "accontentarsi", vuoi perche' il segnale video e' decisamente compresso rispetto ad un segnale nativo per hdmi perdendo qualità, vuoi perche' l'input lag potrebbe essere importante, vuoi perche' devi avere una connessione costante senza disconnessioni o cali di banda, per tutte queste cose non andrà mai ad intaccare il mercato dei pc gamers e neanche quello delle console...
Probabilmente potrebbe essere appetibile a chi ha solo la tv e vuole provare sporadicamente qualche gioco.
nickname88
13-11-2019, 12:15
Ecco stiamo arrivando al mio concetto :)
Cioè stadia sara' per forza di cose un "accontentarsi", vuoi perche' il segnale video e' decisamente compresso rispetto ad un segnale nativo per hdmi perdendo qualità, vuoi perche' l'input lag potrebbe essere importante, vuoi perche' devi avere una connessione costante senza disconnessioni o cali di banda, per tutte queste cose non andrà mai ad intaccare il mercato dei pc gamers e neanche quello delle console...
Probabilmente potrebbe essere appetibile a chi ha solo la tv e vuole provare sporadicamente qualche gioco.Il brutto è che non propongono mica una soluzione con requisiti maggiori per chi se lo potrebbe permettere.
Io avrei 750-950Mb/s di banda reale a disposizione da poter saturare volendo, ma il loro servizio più premium è il 4K a 35Mb :rolleyes:
ramses77
13-11-2019, 13:12
Il brutto è che non propongono mica una soluzione con requisiti maggiori per chi se lo potrebbe permettere.
Io avrei 750-950Mb/s di banda reale a disposizione da poter saturare volendo, ma il loro servizio più premium è il 4K a 35Mb :rolleyes:
E' perchè statisticamente sei una minoranza sul parco clienti.
Io ho 40mbps e sono curioso.
Però ho un PC con cui gioco già a 4k con qualche compromesso o 2k comodo, inoltre mi piace moddare, ma la proverò volentieri.
Quindi non mi sentirei di escludere PCisti e Consolari a prescindere.
Molte delle conquiste dipenderanno dalla qualità del servizio.
No.
Le console hanno le esclusive che le rendono uniche e indispensabili se si vuole giocare tutta una serie di titoli.
Non solo Ps5 ma sopratutto penso a una Nintendo..
Stadia almeno all'inizio sara' incentrata sui multi e avra' come cavallo di battaglia l'avere un PC costosissimo in abbonamento.
Se funzionera' diventerà l'alternativa al farsi il PC master race.
Almeno per ora tutti quelli con cui ne ho parlato hanno questa opinione, poi vedremo pad alla mano cosa succederà
No impossibile, a meno che Stadia riesca ad infilare qualche lucina RGB da qualche parte, altrimenti nessun cambia il suo Master Race pc con luci blu-verdi-rosse, vetro temperato per un "NON LUCI"
Scherzi?
Ero ironico, beh visto l'andazzo delle esclusive, sinceramente, pS4 molto deludente, chi ha il PC lo usa per giocare ma non solo, è una filosofia di vita, qualcuno potrà anche migrare ,ma non credo siano le masse dei PC-isti.
Alla fine dipenderà come sempre dalla qualità del prodotto, fruibilità,contenuti e costi. Se il prodotto li vale, avrà un appeal, altrimenti sarà un ennesima caxata all'americana
Diciamo che, avendo già un PC come macchina da gioco, uno può togliersi lo sfizio anche di provare Stadia e magari poi usufruire di entrambe le piattaforme.
Sia che uno utilizzi Stadia avendo un PC scarso o non da gioco, o che, avendo un PC da gioco mantenga entrambe le piattaforme, Stadia non sarebbe un problema per il mondo PC. Il discorso è diverso per le consolle, ed io penso che subiranno maggiormente la concorrenza di Stadia.
Francesco Iolo
13-11-2019, 13:45
No impossibile, a meno che Stadia riesca ad infilare qualche lucina RGB da qualche parte, altrimenti nessun cambia il suo Master Race pc con luci blu-verdi-rosse, vetro temperato per un "NON LUCI"
Scherzi?
Ero ironico, beh visto l'andazzo delle esclusive, sinceramente, pS4 molto deludente, chi ha il PC lo usa per giocare ma non solo, è una filosofia di vita, qualcuno potrà anche migrare ,ma non credo siano le masse dei PC-isti.
Alla fine dipenderà come sempre dalla qualità del prodotto, fruibilità,contenuti e costi. Se il prodotto li vale, avrà un appeal, altrimenti sarà un ennesima caxata all'americana
Ipotizzando che Stadia vada bene, vediamo quando esce la Ps5 e quindi si alza il livello grafico come risponde il mercato.
Chi si trova a dover upgradare CPU e GPU e magari dover spendere un millino vediamo se preferisce la soluzione di Google..
polli079
13-11-2019, 14:57
Ipotizzando che Stadia vada bene, vediamo quando esce la Ps5 e quindi si alza il livello grafico come risponde il mercato.
Chi si trova a dover upgradare CPU e GPU e magari dover spendere un millino vediamo se preferisce la soluzione di Google..
Per un giocatore pc il parco titoli è importante quanto quello dei giocatori console quindi è importante capire che giochi saranno disponibili.
La mia opinione è che per fare successo stadia debba, almeno inizialmente, basarsi su giochi AAA, che prendano una fetta ampia di giocatori (esempio sarebbe ottimo RDR2) e questi spesso sono presenti su entrambe le piattaforme, da questo ipotizzo che se funziona come dicono, connessione permettendo, ruberà una fetta di giocatori a tutte le piattaforme.
Se uno ha gia' una console oppure un pc non vedo nessun motivo per comprare un gioco su stadia allo stesso prezzo...
Al contrario poteva essere un servizio molto interessante se lo avesse fatto steam, dove il gioco che ho comprato lo potevo usare normalmente sul mio pc oppure in streaming sulla tv usando un loro server...
polli079
13-11-2019, 16:05
Se uno ha gia' una console oppure un pc non vedo nessun motivo per comprare un gioco su stadia allo stesso prezzo...
Al contrario poteva essere un servizio molto interessante se lo avesse fatto steam, dove il gioco che ho comprato lo potevo usare normalmente sul mio pc oppure in streaming sulla tv usando un loro server...
Penso che vada visto in un ottica di upgrade, cambio, ho un pc ma devo farci un upgrade, ho una ps4 ma esce la ps5, al posto di fare upgrade al pc o comprare l'ennesima console mi abbono a stadia.
EDIT:non voglio dire che sia il mio caso, vuoi la connessione, vuoi che i giochi che mi piacciono per adesso non sono previsti (e dubito lo saranno per parecchio tempo)
frankbald
13-11-2019, 17:11
Stadia non andrà neanche a sfiorare il mercato di chi cerca un minimo di qualità, sarà solo utile per chi non ha la minima pretesa e vuole solo giocare senza sbattimenti...
io penso che succederà proprio l'opposto di quello che dici, perché al contrario dell'hardware fisico quello server sarà tutto virtualizzato e scalabile, quindi in costante aggiornamento, al contrario di quello per desktop che necessita di costanti upgrade e manutenzione, quindi tu in un anno avrai lo stesso hardware mentre magari stadia allocherà il doppio della potenza dell'anno precedente per singolo user, le possibilità saranno infinite
Roche_Vernon
13-11-2019, 17:51
Gylt e Kine li vorrei giocare moltissimo. Kine c'è anche sullo store xbox e Gylt,essendo esclusiva, mi ispira parecchio! tutti gli altri titoli già li conosco ma questa Stadia è da tener d'occhio, potrebbe essere un ottimo dispositivo da fiancheggiare ad una xbox/ps
Gylt e Kine li vorrei giocare moltissimo. Kine c'è anche sullo store xbox e Gylt,essendo esclusiva, mi ispira parecchio! tutti gli altri titoli già li conosco ma questa Stadia è da tener d'occhio, potrebbe essere un ottimo dispositivo da fiancheggiare ad una xbox/ps
Se trovi il modo di utilizzare il servizio senza spendere un capitale si,alla fine potenzialmente potrebbero pure entrare altri titoli sulla piattaforma che su console non escono dato il supporto mi sembra completo a mouse e tastiera.(sono registrato anche io qui da un bel po' xD)
DJurassic
13-11-2019, 18:20
Gylt e Kine li vorrei giocare moltissimo. Kine c'è anche sullo store xbox e Gylt,essendo esclusiva, mi ispira parecchio! tutti gli altri titoli già li conosco ma questa Stadia è da tener d'occhio, potrebbe essere un ottimo dispositivo da fiancheggiare ad una xbox/ps
Se trovi il modo di utilizzare il servizio senza spendere un capitale si,alla fine potenzialmente potrebbero pure entrare altri titoli sulla piattaforma che su console non escono dato il supporto mi sembra completo a mouse e tastiera.(sono registrato anche io qui da un bel po' xD)
Cercasi cavie per la prova su campo. Venite signore e signori, non siate timidi :asd:
StylezZz`
13-11-2019, 18:48
Porta rispetto per i beta testers :nonsifa:
Cercasi cavie per la prova su campo. Venite signore e signori, non siate timidi :asd:
Quando avrà dei giochi che mi interessano e non posso trovare altrove si :D .
davide3112
13-11-2019, 22:33
Curiosisssssssimo di vedere come gira RDR2 in streaming 4K visto che in locale è riservato a computer di fascia altissima per i 60fps.
Beh... alcuni sviluppatori che hanno lavorato sull'adattamento di un paio di titoli parlavano di downscaling piuttosto corposo... ed era prevedibile. Vedrremo.:rolleyes:
davide3112
13-11-2019, 22:37
Urca, dici?
:eek:
No dai... spero di no... :cry:
Diciamo che se in streaming arrivano alla qualità di una PS3 è già un risultato notevole... temo che ci siano più rischi che si avvicineranno ad una PS2...:D ... Vedremo, vedremo...
davide3112
13-11-2019, 22:40
Il brutto è che non propongono mica una soluzione con requisiti maggiori per chi se lo potrebbe permettere.
Io avrei 750-950Mb/s di banda reale a disposizione da poter saturare volendo, ma il loro servizio più premium è il 4K a 35Mb :rolleyes:
Eh, ma il limite non è mica la banda disponibile al client, ma la saturazione in broadcsting. E già garantire 35Mb è al limite dell'utopico e se riescono a darne persistenza sono stati bravi.
ramses77
14-11-2019, 06:17
Eh, ma il limite non è mica la banda disponibile al client, ma la saturazione in broadcsting. E già garantire 35Mb è al limite dell'utopico e se riescono a darne persistenza sono stati bravi.
Secondo me la banda lato server è il problema minore invece. Lo fanno già in tanti (Netflix per esempio) in quell'ordine di grandezza e senza troppi sforzi. Vuoi che Google abbia problemi sulla banda su un servizio a lancio globale basato su 7MILA hub? Dai siamo seri. Finché parliamo di latenza e compressione ok, ma di problemi di banda mi sembra ridicolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.