Entra

View Full Version : Netflix non funzionerà più su molte smart TV Samsung. Ecco quali sono i modelli coinvolti


Redazione di Hardware Upg
11-11-2019, 16:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-non-funzionera-piu-su-molte-smart-tv-samsung-ecco-quali-sono-i-modelli-coinvolti_85438.html

Le limitazioni tecniche non permetteranno a Netflix di essere visualizzata in molte smart TV Samsung a partire dal 1 dicembre prossimo. Ecco la lista e cosa succederà.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Uncle Scrooge
11-11-2019, 16:30
Ne ho una del 2012 quindi non ancora coinvolta, comunque sebbene fosse l'assoluto top di gamma all'epoca dell'acquisto, ho già da tempo aggiunto una FireTV stick per ovviare all'incredibile lentezza di caricamento app e buffering dei video... La CPU evidentemente non è più adeguata (com'è ovvio, se ripensiamo anche alla capacità di calcolo degli smartphone di quegli anni, oggi sarebbero inutilizzabili).

silviop
11-11-2019, 16:53
...le smart TV, al massimo monitor con in bundle la pennetta hdmi (non proprietaria) con eventualmente il sintonizzatore.
Per le regolazioni audi/video un protocollo aperto IR cosi il telecomando della pennetta potrebbe regolare anche il pannello.

DakmorNoland
11-11-2019, 17:19
...le smart TV, al massimo monitor con in bundle la pennetta hdmi (non proprietaria) con eventualmente il sintonizzatore.
Per le regolazioni audi/video un protocollo aperto IR cosi il telecomando della pennetta potrebbe regolare anche il pannello.

Purtroppo i monitor solitamente fanno pena se paragonati anche solo ad una TV di fascia medio-alta, parlo per esperienza. Non c'è assolutamente paragone.

Tanto dopo 8-9 anni è chiaro che uno il TV lo può sempre tenere e aggiungere una chiavetta esterna, oppure valutare il cambio, certo anche a me non va a genio questo consumismo imposto.

coschizza
11-11-2019, 18:14
Ne ho una del 2012 quindi non ancora coinvolta, comunque sebbene fosse l'assoluto top di gamma all'epoca dell'acquisto, ho già da tempo aggiunto una FireTV stick per ovviare all'incredibile lentezza di caricamento app e buffering dei video... La CPU evidentemente non è più adeguata (com'è ovvio, se ripensiamo anche alla capacità di calcolo degli smartphone di quegli anni, oggi sarebbero inutilizzabili).

È una questione puramente politica non tecnica per vedere Netflix non ti serve nessuna cpu o hardware più potente semplicemente loro hanno deciso di non pagare più netflix per le licenze stop.

Madcrix
11-11-2019, 18:39
È una questione puramente politica non tecnica per vedere Netflix non ti serve nessuna cpu o hardware più potente semplicemente loro hanno deciso di non pagare più netflix per le licenze stop.

si e no, Netflix ora come ora utilizza diverse interfacce a seconda delle capacità dell'hardware su cui gira, le vecchie versioni venrranno lasciate al palo e vecchie tv non possono far girare le versioni più recenti, su alcune gira a fatica già adesso

coschizza
11-11-2019, 19:18
si e no, Netflix ora come ora utilizza diverse interfacce a seconda delle capacità dell'hardware su cui gira, le vecchie versioni venrranno lasciate al palo e vecchie tv non possono far girare le versioni più recenti, su alcune gira a fatica già adesso

Tutto vero ma a me interessa guardare i film non l’interfaccia qui invece decidono che da un giorno all’altro quello che andava bene non va più è non c’è nulla di tecnico in questo. Io per anni ho usato netflix su iPad 1 che non era più supportato da anni eppure seppur con interfaccia del secolo scorso potevo guardare tutto il catalogo senza problemi.

eureka85
11-11-2019, 20:22
comprare sempre televisisori, smartphone e tablet di fascia medio bassa inutile spendere migliaia di euro per oggetti che li fanno diventare comunque inutilizzabili, questo è inquinamento ambientale programmato

DarkmanDestroyer
11-11-2019, 20:23
l'obsolescenza, quella bella...
quando si decideranno a rottamare il web os in favore di qualcosa di più performante?
l'idea postata sopra è comunque interessante:
se vendessero solo la tv, com'era anni fa, sarebbe molto meglio.
poi la parte smart la lasciassero fare a chi la sa fare
ho ancora in giro il primo mi box con android 4.4.2 che ancora al webos gli da le palate in fatto di contenuti smart.

TigerTank
11-11-2019, 20:34
Secondo me le soluzioni tipo Chromecast Ultra e simili probabilmente sono già di loro molto meglio come livello software rispetto alle app di tv anche ben più recenti e che vengono aggiornate ad ogni morte di Papa...

Mory
11-11-2019, 20:46
Mi sembra un non problema, io ho una smart tv lg che sono mesi che non mi apre più youtube, ma i video di youtube li guardo lo stesso. Come faccio? ho collegato il notebook con un cavo HDMI e il problema è risolto, senza comprare chiavetta, chromecast o cavolate simili :rolleyes:

thecatman
11-11-2019, 20:59
box android tv cinese e vai avanti sempre. alcuni hanno anche il dvbt2

TigerTank
11-11-2019, 21:01
Mi sembra un non problema, io ho una smart tv lg che sono mesi che non mi apre più youtube, ma i video di youtube li guardo lo stesso. Come faccio? ho collegato il notebook con un cavo HDMI e il problema è risolto, senza comprare chiavetta, chromecast o cavolate simili :rolleyes:

beh io non uso proprio l'app della tv(pessima) per youtube, entro dal browser integrato.
Ancora più semplice :)
Chiaro che Chromecast comunque sia meglio per vedere netflix o simili su tv che non sono smart o hanno una parte smart non proprio al top.

Poty...
11-11-2019, 21:33
be ora invece di renderli obsolescenti con l'hardware ci provano con il software... in stile smartphone... andiamo bene... il mio è del 2017 quindi ben lontano dal problema ma fa girare le scatole che decidono loro... dovrebbero lasciare la vecchia versione e lasciarla funzionante

cignox1
12-11-2019, 07:51
Al di lá che esistano o meno alternative tecnologcamente piú valide, non mi pare giusto che qualcosa che funzionava quando l'ho comprato smetta di funzionare "cosí". Spero che ci sia davvero qualche ragione tecnica dietro (tipo che Netflix dismette il supporto a vecchie versioni e chiaramente non si puó pretendere che i produttori garantiscano supporto a vita).
L'idea che i televisori facciano solo i televisori e che poi li si colleghi a dispositivi esterni piú economici per fare il resto é la migliore. Nel mentre, non pagheró mai cifre astronomiche per dispositivi che, chiaramente, hanno un ciclo vita decisamente breve: il mio primo tv FHD l'ho pagato 1400 euro 11 anni fa. In un paio di anni l'ho portato 2 volte in assistenza. Quando si é rotto la terza volta e ho deciso di cambiarlo, ho speso la metá. E non mi ha mai dato problemi, finora (e Netflix funziona perfettamente, salvo che ogni tanto devo disattivare i dispositivi perché non riesce a connettersi).

WarDuck
12-11-2019, 07:54
Io trovo questa cosa vergognosa e secondo me ci sono i presupposti per una class action.

Tu compri il prodotto X perché magari ha la feature Y. Dopo n anni la feature Y ti viene tolta e magari ti senti costretto a comprare un prodotto nuovo.

Io penso che questo dovrebbe essere quantomeno illegale, ma è chiaro che finché ci sarà gente che abbozza questi signori faranno un po' quello che vorranno :rolleyes:

Un modo è boicottare i marchi che non danno supporto per il software lasciando migliaia se non milioni di dispositivi scoperti (vedi i telefoni).

Mory
12-11-2019, 08:53
Io trovo questa cosa vergognosa e secondo me ci sono i presupposti per una class action.

Tu compri il prodotto X perché magari ha la feature Y. Dopo n anni la feature Y ti viene tolta e magari ti senti costretto a comprare un prodotto nuovo.

Io penso che questo dovrebbe essere quantomeno illegale, ma è chiaro che finché ci sarà gente che abbozza questi signori faranno un po' quello che vorranno :rolleyes:

Un modo è boicottare i marchi che non danno supporto per il software lasciando migliaia se non milioni di dispositivi scoperti (vedi i telefoni).

nessuno andrà mai contro questa politica, perchè è la politica che permette all'economia di andare avanti. Se non si continua a comprare come si può fare PIL?
nel 2020 ci sarebbe la tecnologia per fare le cose che durano senza guastarsi, magari facendole pagare anche qualcosa in più, ma poi? tutti a casa disoccupati!

Animatrix79
12-11-2019, 09:24
Mi sembra un non problema, io ho una smart tv lg che sono mesi che non mi apre più youtube, ma i video di youtube li guardo lo stesso. Come faccio? ho collegato il notebook con un cavo HDMI e il problema è risolto, senza comprare chiavetta, chromecast o cavolate simili :rolleyes:

Io il notebook o cavolate simili da attaccare alla Tv non ce l'ho, ma i video li guardo lo stesso. Come faccio? Con 25 euro per la FireStick ho risolto il problema e ho anche la comodità del telecomando senza comprare un notebook e doverlo collegare manovrandolo mentre sono steso sul divano o sul letto per mandare contenuti al Tv o cambiarli in corsa perchè non mi piacciono e ne voglio scegliere un altro.

benderchetioffender
12-11-2019, 09:31
l'obsolescenza, quella bella...
quando si decideranno a rottamare il web os in favore di qualcosa di più performante?

.... :mbe: Web OS è di LG, non di Samsung, che usa Tizen(su modelli recenti e fascia alta) e una versione Linux adattata di cui non trovo il nome... Samygo è una risorsa per moddare le samsung tv


l'idea postata sopra è comunque interessante:
se vendessero solo la tv, com'era anni fa, sarebbe molto meglio.


poichè ho preso una tv nuova quest'anno, son passato nei negozi e ho visto proprio un modello samsung, probabilmente top di gamma viste le dimensioni e finiture, con monitor e elettronica separate, collegate -ovviamente- con un cavo proprietario
suppongo che l'idea sarebbe ottima, ovviamente non prenderà mai piede, lo so io e lo sanno pure in samsung: gia ci provarono anni orsono, sempre su modelli top, di fare il modulo di elettronica tv estraibile... forse forse fecero un aggiornamento

certo che anche loro porcozzio, se non mettessero questa idea sul top da 8k (euro, non risoluzione) ma sui televisori da 4-500€ sarebbe gia una storia diversa, e sarebbero anche al riparo da accuse di inquinamento programmato

nessuno andrà mai contro questa politica, perchè è la politica che permette all'economia di andare avanti. Se non si continua a comprare come si può fare PIL?
nel 2020 ci sarebbe la tecnologia per fare le cose che durano senza guastarsi, magari facendole pagare anche qualcosa in più, ma poi? tutti a casa disoccupati!

per come è pilotato il mercato dai grossi player, posso assicurarti che la loro preoccupazione non è certo il "tutti a casa disoccupati" (forse la tecnologia ha aiutato i peones di Glovo & Co.? :rolleyes: - si a creare una schiavitù mascherata), piu probabile che si sveglino ogni giorno pensando "come faccio a fare piu soldi oggi?"

semplicemente si tende a fare le cose al risparmio massimo, a volte oltre la decenza... ma è vero anche che se la popolazione mondiale aumenta e il PIL mondiale rimane fermo o non cresce in proporzione, un problema c'è

TigerTank
12-11-2019, 09:41
be ora invece di renderli obsolescenti con l'hardware ci provano con il software... in stile smartphone... andiamo bene... il mio è del 2017 quindi ben lontano dal problema ma fa girare le scatole che decidono loro... dovrebbero lasciare la vecchia versione e lasciarla funzionante

Vero purtroppo è così.
Ma per dire anche sui tablet ci sono cose che fanno storcere il naso.
Io ad esempio ho un tablet Nexus 7 che ha i suoi annetti ma ancora validissimo. Il problema è che a livello software dopo un tot. smettono di aggiornarli così come OS ci ho messo il LineageOS.
Ma ovviamente netflix, nonostante comunque uno paga l'abbonamento, non funziona se non è presente un android proprietario(ormai obsoleto).

Io il notebook o cavolate simili da attaccare alla Tv non ce l'ho, ma i video li guardo lo stesso. Come faccio? Con 25 euro per la FireStick ho risolto il problema e ho anche la comodità del telecomando senza comprare un notebook e doverlo collegare manovrandolo mentre sono steso sul divano o sul letto per mandare contenuti al Tv o cambiarli in corsa perchè non mi piacciono e ne voglio scegliere un altro.

Esatto....e capita pure che siano meglio delle app integrate...anche di modelli piuttosto costosi.

canislupus
12-11-2019, 09:41
Io trovo questa cosa vergognosa e secondo me ci sono i presupposti per una class action.

Tu compri il prodotto X perché magari ha la feature Y. Dopo n anni la feature Y ti viene tolta e magari ti senti costretto a comprare un prodotto nuovo.

Io penso che questo dovrebbe essere quantomeno illegale, ma è chiaro che finché ci sarà gente che abbozza questi signori faranno un po' quello che vorranno :rolleyes:

Un modo è boicottare i marchi che non danno supporto per il software lasciando migliaia se non milioni di dispositivi scoperti (vedi i telefoni).

nessuno andrà mai contro questa politica, perchè è la politica che permette all'economia di andare avanti. Se non si continua a comprare come si può fare PIL?
nel 2020 ci sarebbe la tecnologia per fare le cose che durano senza guastarsi, magari facendole pagare anche qualcosa in più, ma poi? tutti a casa disoccupati!

Il capitalismo ha bisogno di continui acquisti e sempre in crescita.
Il problema è solo capire quale sia il limite perchè ovviamente non si può pensare ad un mondo che non abbia ad un certo punto una sorta di stabilità.
Se mi compro un prodotto e vedo che ogni 2 anni (in tempo per la scadenza della garanzia) sono costretto a cambiarlo, faccio prima a rinunciarci.
Per quanto riguarda il discorso delle tv, quando i miei attuali non saranno più utilizzabili per il dvbt2, prenderò un decoder esterno e continuo fino a che ce la fanno.
Alla fine non devo per forza inseguire l'ultimo ritrovato tecnologico se non ne sento l'esigenza.

-=MirO=-
12-11-2019, 09:52
Siamo in un forum di tecnologia. Se mia nonna mi dicesse che è strano che un HW di 8 anni fa (risicato già allora) non riesce più a far girare SW attuale gli spiegherei che è normale. Qui non me lo aspetto. Anche perchè basta davvero un nulla (Chromecast, Firestick. Io avevo il box AndroidTV di Xiaomi e andava benissimo).

La parte smart la considero un di più. Ho comprato in questi giorni un QLed Samsung e finalmente ci hanno messo un HW decente e tutte le app girano bene. Ma mi aspetto che tra qualche anno debba spendere quei 50 euro per continuare ad avere le App a piena funzionalità ...

canislupus
12-11-2019, 10:07
Siamo in un forum di tecnologia. Se mia nonna mi dicesse che è strano che un HW di 8 anni fa (risicato già allora) non riesce più a far girare SW attuale gli spiegherei che è normale. Qui non me lo aspetto. Anche perchè basta davvero un nulla (Chromecast, Firestick. Io avevo il box AndroidTV di Xiaomi e andava benissimo).

La parte smart la considero un di più. Ho comprato in questi giorni un QLed Samsung e finalmente ci hanno messo un HW decente e tutte le app girano bene. Ma mi aspetto che tra qualche anno debba spendere quei 50 euro per continuare ad avere le App a piena funzionalità ...

Questo non è assolutamente vero.
L'hardware spesso è sovradimensionato, solo che si sceglie di fare software sempre meno ottimizzati e con cose scenografiche tanto per far un po' di estetica.
Da qualche anno sono entrato anche io nel magico mondo di Linux (tranquilli continuo ad usare sia Windows che ogni tanto l'amico MacOS) e ti meravigli ogni giorno di come hardware considerato ridicolo riesca a fare le stesse cose della concorrenza ben più pompata.
Chiaro che magari a volte devi rinunciare a delle interfacce estremamente coreografiche (neanche tanto poi), ma tutto sta a capire se si vuole qualcosa che faccia il suo lavoro e con estrema efficienza o che lo faccia con un tocco in più legato alla bellezza.
Poi ognuno fa le sue scelte e calcoli.

-=MirO=-
12-11-2019, 10:31
Questo non è assolutamente vero.
L'hardware spesso è sovradimensionato, solo che si sceglie di fare software sempre meno ottimizzati e con cose scenografiche tanto per far un po' di estetica.
Da qualche anno sono entrato anche io nel magico mondo di Linux (tranquilli continuo ad usare sia Windows che ogni tanto l'amico MacOS) e ti meravigli ogni giorno di come hardware considerato ridicolo riesca a fare le stesse cose della concorrenza ben più pompata.
Chiaro che magari a volte devi rinunciare a delle interfacce estremamente coreografiche (neanche tanto poi), ma tutto sta a capire se si vuole qualcosa che faccia il suo lavoro e con estrema efficienza o che lo faccia con un tocco in più legato alla bellezza.
Poi ognuno fa le sue scelte e calcoli.

Che bravo. E immagino che tu ti sia sentito fighissimo. Peccato che la prima installazione di Linux che abbia fatto era il 1999 o il 2000 e che a differenza di oggi era davvero una cosa complessa (tipo che dovevi settare a mano le combinazioni di risoluzione/refresh, da editor di testo in cmd ovviamente niente X, supportate dal tuo monitor CRT e che sbagliare significava schermo illeggibile e riavvio in failsafe) e che tuttora tenga almeno 2-3 OS solo nella rete privata per rimanere aggiornato (attualmente Linux è sul server NAS con una distro apposita basata su debian, oltre che sul Raspberry che al momento è staccato).
Finita l'autoincensazione, non è un Linux attuale sia una scheggia su PC di 8 anni fa, almeno con DE aggiornati e non Light.
Devi mettere DE come XCFE e rinunciare all'interfaccia carina, come dici tu.
Il problema di Samsung è che le sue TV vanno in mano ad un pubblico generalista e che non ammetterebbero di avere interfacce vecchie o malfunzionamenti per cui posso capire che preferisce togliere un supporto piuttosto che andare dietro alle lamentele varie, che significano assistenza e tempo perso.
Che i programmi siano scritti male se ne può anche discutere (sono un Ing Informatico e faccio l'analista programmatore di lavoro) ma la colpa non è tanto di Samsung quanto più A al questo del pubblico che vuole le interfacce a nuvolette e menate varie B al diffondersi di linguaggi e framework che necessariamente aggiungono strati su strati SW e peggiorano le prestazioni.

uRza
12-11-2019, 10:39
Io è un paio d’anni che ho collegato al mio vecchio Sharp, che non aveva alcuna funzionalità smart ad eccezione dell’usb storage esterno, una barebone con sopra Libreelec. È una distro Linux per contenuti streaming e in locale: si installa in una ventina di minuti ed è basata principalmente su Kodi. A differenza di altri servizi di streaming sia legali che barely legal, non ci sono app ufficiali per Netflix, ma attraverso il browser Chrome lo streaming da Netflix funziona comunque in maniera eccellente.

-=MirO=-
12-11-2019, 10:41
L'hardware spesso è sovradimensionato

Questa poi nell'ambito specifico è una inesattezza totale. Se i PC sono da anni sovradimensionati e danno a disposizione potenze mostruose, lo stesso 8 anni fa NON valeva per il resto.
Gli smartphone top cominciavano ad avere appena la potenza per far girare degnamente Android (nel 2011 uscivano Galaxy S2, Note 1 e Nexus) che erano i primi che davvero non aveano impuntamenti e giravano fluidi, con un Android che cominciava a maturare (l'S2 nasceva con Gingerbread ma passò presto ad Android 4, il primo davvero maturo).
Le TV erano ancora concepite come TV e come CPU veniva messo un po' quello che capitava, idem a livello di storage e di RAM (un po' come i telefoni basso gamma, di cui non veniva pubblicizzata nè la CPU nè la RAM nè lo storage salvo scoprire che una volta acceso, configurato ed aggiornato era finito lo spazio).
Solo negli ultimi 2-3 anni hanno cominciato a mettere dei comparti HW sensati e soprattutto pubblici ...

canislupus
12-11-2019, 10:47
Che bravo. E immagino che tu ti sia sentito fighissimo. Peccato che la prima installazione di Linux che abbia fatto era il 1999 o il 2000 e che a differenza di oggi era davvero una cosa complessa (tipo che dovevi settare a mano le combinazioni di risoluzione/refresh, da editor di testo in cmd ovviamente niente X, supportate dal tuo monitor CRT e che sbagliare significava schermo illeggibile e riavvio in failsafe) e che tuttora tenga almeno 2-3 OS solo nella rete privata per rimanere aggiornato (attualmente Linux è sul server NAS con una distro apposita basata su debian, oltre che sul Raspberry che al momento è staccato).
Finita l'autoincensazione, non è un Linux attuale sia una scheggia su PC di 8 anni fa, almeno con DE aggiornati e non Light.
Devi mettere DE come XCFE e rinunciare all'interfaccia carina, come dici tu.
Il problema di Samsung è che le sue TV vanno in mano ad un pubblico generalista e che non ammetterebbero di avere interfacce vecchie o malfunzionamenti per cui posso capire che preferisce togliere un supporto piuttosto che andare dietro alle lamentele varie, che significano assistenza e tempo perso.
Che i programmi siano scritti male se ne può anche discutere (sono un Ing Informatico e faccio l'analista programmatore di lavoro) ma la colpa non è tanto di Samsung quanto più A al questo del pubblico che vuole le interfacce a nuvolette e menate varie B al diffondersi di linguaggi e framework che necessariamente aggiungono strati su strati SW e peggiorano le prestazioni.

Non mi sento assolutamente un esperto di linux e forse arrivano a malapena ad essere considerato un newbie. :D
Prevalentemente uso solo riga di comando perchè mi piace vedere quello che faccio e non affidarmi ad un bottone che fa il lavoro "sporco" nelle retrovie.
Quando mi trovo nella condizione di usare un'interfaccia grafica (o per complessità o per rapidità o più per pigrizia), cerco di optare per quella meno bella esteticamente, ma più funzionale.
Questo perchè nei miei ambiti di utilizzo prediligo l'efficienza rispetto alla bellezza in senso stretto.
Chiaramente non mi sento di colpevolizzare solo i programmatori perchè spesso sono sottoposti a richieste concepite male, studiate peggio e con tempi estremamente ridotti.
Questo però non vuol dire che l'hardware sia sempre obsoleto, ma magari che chi ha messo sopra la parte software per X ragioni non aveva voglia/tempo/intenzione di ottimizzarlo.
In ambito consumer è chiaro che si cerca di dare un prodotto che punta in primis all'aspetto "giocoso", mentre in ambito professionale magari l'ago della bilancia è soprattutto puntato nella direzione opposta (anche se a volte convergono purtroppo... :p )
Per quanto riguarda il fatto di aver provato Linux, la mia è stata da una parte una sfida verso me stesso e la voglia di sperimentare.
Non mi reputo nè fico nè bravo, solo riporto una mia esperienza che per ora è stata positiva.

canislupus
12-11-2019, 10:54
Questa poi nell'ambito specifico è una inesattezza totale. Se i PC sono da anni sovradimensionati e danno a disposizione potenze mostruose, lo stesso 8 anni fa NON valeva per il resto.
Gli smartphone top cominciavano ad avere appena la potenza per far girare degnamente Android (nel 2011 uscivano Galaxy S2, Note 1 e Nexus) che erano i primi che davvero non aveano impuntamenti e giravano fluidi, con un Android che cominciava a maturare (l'S2 nasceva con Gingerbread ma passò presto ad Android 4, il primo davvero maturo).
Le TV erano ancora concepite come TV e come CPU veniva messo un po' quello che capitava, idem a livello di storage e di RAM (un po' come i telefoni basso gamma, di cui non veniva pubblicizzata nè la CPU nè la RAM nè lo storage salvo scoprire che una volta acceso, configurato ed aggiornato era finito lo spazio).
Solo negli ultimi 2-3 anni hanno cominciato a mettere dei comparti HW sensati e soprattutto pubblici ...

Spesso non vuol dire sempre (e non è semantica).
Inoltre se io scrivo un software male, potrebbe essere necessario un hardware decisamente importante anche se in realtà non era così fondamentale.

Maddog1976
12-11-2019, 13:59
Vero purtroppo è così.
Ma per dire anche sui tablet ci sono cose che fanno storcere il naso.
Io ad esempio ho un tablet Nexus 7 che ha i suoi annetti ma ancora validissimo. Il problema è che a livello software dopo un tot. smettono di aggiornarli così come OS ci ho messo il LineageOS.
Ma ovviamente netflix, nonostante comunque uno paga l'abbonamento, non funziona se non è presente un android proprietario(ormai obsoleto).



Esatto....e capita pure che siano meglio delle app integrate...anche di modelli piuttosto costosi.

Cell S5 Neo con LienageOS 16 e Magisk, Netflix scaricato dal play store senza alcun problema.

elgabro.
12-11-2019, 14:10
Dovessi cambiare televisore prenderei un top di gamma senza parte smart, a quella la faccio fare al Nvidia shield.

canislupus
12-11-2019, 15:40
Dovessi cambiare televisore prenderei un top di gamma senza parte smart, a quella la faccio fare al Nvidia shield.

Sicuramente se devo scegliere tra avere una elettronica/pannello migliore e una funzione smart inesistente anche io opterei per la prima opzione.
Sono sempre dell'idea che le cose utilizzate per uno scopo specifico siano decisamente migliori di una general purpose (la scoperta dell'acqua calda :D :D :D )

LordPBA
13-11-2019, 00:43
Questo e' inquinamento pesante, rendere obsoleti migliaia se non milioni di dispositivi elettronici. E poi rompono il ca22o se hai una bottiglietta di plastica o una vespa. E Greta dove e'? Ma va a caga...

canislupus
13-11-2019, 08:31
Questo e' inquinamento pesante, rendere obsoleti migliaia se non milioni di dispositivi elettronici. E poi rompono il ca22o se hai una bottiglietta di plastica o una vespa. E Greta dove e'? Ma va a caga...

Comprendo il tuo disappunto nel pretendere di sfruttare al massimo l'hardware del tuo televisore, ma dato che siamo una società consumistica
dove non esiste la domanda, bisogna crearla.
L'unica difesa che possiamo attuare è quella di tenerci il nostro amato televisore (pagato magari anche 1.500 o più) e comprarci un simpatico box esterno piuttosto che attaccarci un mini pc e fare le stesse cose di prima.
Certo avremo forse due telecomandi, ma il risparmio di denaro e il minore inquinamento potrebbero giustificare il fastidio una tantum.
Poi se vogliamo essere "pigri", questo si tradurrà in un costo ulteriore, ma rimane una nostra scelta.

Zappz
13-11-2019, 08:50
Netflix mi sembra il problema minore, tanto con il cambio frequenza del digitale fra un anno quelle tv saranno cmq da buttare...

canislupus
13-11-2019, 08:54
Netflix mi sembra il problema minore, tanto con il cambio frequenza del digitale fra un anno quelle tv saranno cmq da buttare...

Ti compri un decoder esterno e hai risolto per il cambio di frequenza.
E' antipatico avere due telecomandi? Ovviamente sì.
Ma se preferisci invece spendere altri soldi per un nuovo tv sostituendone uno perfettamente funzionante, non capisco il senso del problema.

Zappz
13-11-2019, 09:16
Ti compri un decoder esterno e hai risolto per il cambio di frequenza.
E' antipatico avere due telecomandi? Ovviamente sì.
Ma se preferisci invece spendere altri soldi per un nuovo tv sostituendone uno perfettamente funzionante, non capisco il senso del problema.

e allora basta compra un box esterno per netflix, il problema e' identico...

mrk-cj94
19-11-2019, 22:05
Questa poi nell'ambito specifico è una inesattezza totale. Se i PC sono da anni sovradimensionati e danno a disposizione potenze mostruose, lo stesso 8 anni fa NON valeva per il resto.
Gli smartphone top cominciavano ad avere appena la potenza per far girare degnamente Android (nel 2011 uscivano Galaxy S2, Note 1 e Nexus) che erano i primi che davvero non aveano impuntamenti e giravano fluidi, con un Android che cominciava a maturare (l'S2 nasceva con Gingerbread ma passò presto ad Android 4, il primo davvero maturo).
Le TV erano ancora concepite come TV e come CPU veniva messo un po' quello che capitava, idem a livello di storage e di RAM (un po' come i telefoni basso gamma, di cui non veniva pubblicizzata nè la CPU nè la RAM nè lo storage salvo scoprire che una volta acceso, configurato ed aggiornato era finito lo spazio).
Solo negli ultimi 2-3 anni hanno cominciato a mettere dei comparti HW sensati e soprattutto pubblici ...

vero.
il primo paragone Android vs iPhone fu Galaxy S vs iPhone 4.
....Ma dopo un mese già il Galaxcy S prendeva una sonora paga (e pure al primo avvio non è che fosse proprio la stessa cosa).

Galaxy S2 invece non solo fu il primo Android a potersela giocare alla pari, ma pure a risultare migliore di iPhone 4 e 4s anche sull'effettivo utilizzo quotidiano, pure alla lunga (Galaxy Nexus secondo me non era allo stesso livello di S2, aldilà della fotocamera 5MP vs 8...).

Tuttavia, ad esempio, i tablet Samung di quel periodo furono ancora molto grezzi (quell'anno uscì il Galaxy tab da circa 10 pollici e valeva la metà dell iPad 2 a esser generosi) ma anche in quel caso ci fu un immenso passo in avanti in soli 13/14 mesi: a fine 2012 uscì il tab Note 10.1, che in un colpo solo colmò il gap con iPad e si portò pure in vantaggio.

Con le tv non saprei invece...

PS:: ma perchè Android 4 viene ritenuta la prima versione matura dell'OS?