View Full Version : Problema latenza traccia registrata
Buonasera a tutti, piacere di essere fra voi. Ho un fastidioso problema di latenza in fase registrazione, problema che si verifica con tutti i software che ho testato (sono 3: Audacity, Reaper, Studio One). Uso una comunissima Scarlett Focusrite 2i4 2nd generazione con drive regolarmente aggiornati all'ultima versione, scheda audio nuova e di primo utilizzo, e un pc con caratteristiche pių che normali: processore intel i7-6500U a 2.50Ghz, 8GB RAM,Windows 10 64Bit. Buffer impostato a 128 e Rate 44100. Oltretutto non utilizzo la scheda come monitor audio.
grazie a tutti
Marco
mentalrey
11-11-2019, 14:55
Ho una Scarlett anche io, ma non capisco quale sia il problema di latenza
Di solito la tempistica di registrazione e riemissione del suono
viene segnalato direttamente nelle preferenze dal programma che usi
e se si utilizzano gli asio Focusrite tendenzialmente si dovrebbe riuscire a stare
almeno nei 20ms.
Inoltre il riascolto diretto dalla scheda solitamente č a latenza quasi 0
proprio perchč il suono non deve farsi il giro di tutto il PC e poi tornare indietro.
Salve e grazie per la risposta. Provo ad essere pių preciso: sto suonando parti di chitarra su delle basi preconfezionate. La traccia registrata (la chitarra) risulta leggermente spostata in avanti rispetto al tempo della base, una sorta di latenza, un ritardo nella registrazione: le note che produco vengono registrate con un tot di millisecondi di ritardo, il che rende di fatto inascoltabile il risultato ottenuto.
spero di essere stato pių preciso,
grazie
Marco
mentalrey
12-11-2019, 10:22
Controlla le impostazioni del programma che stai utilizzando per registrare,
controlla quale č la latenza segnalata,
controlla di aver scelto ASIO focusrite e non Wasapi o altro.
In caso contrario č difficile capire cosa non va.
Anche io ogni tanto registro il basso, ma non ho quel problema,
e per questo tipo di operazione uso Reaper che risulta pių responsivo
di Ableton Live, che invece uso quando pasticcio con i VST di suoni orchestrali.
Perfetto: non avevo scelto i driver ASIO che ignoravo fino a tre minuti fa :D
Ho testato il tutto su Reaper (che mi sembra un buon programma) e funziona perfettamente, ma non posso pių impostare l'uscita audio sugli speaker, sono invece costretto a farla ripassare dalla scheda. Certo, so che di solito si fa cosė, ma nella mia perversa sistemazione mi tornava bene usare gli speaker.. va bene č un problema successivo. :D
grazie mille
Marco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.