View Full Version : w10 1903, Notebook Hdmi out= Dominante verde più sfumature a scalini
marklevi
11-11-2019, 00:49
Ciao a tutti. Ho il problema in questione.
Nel mio notebook, Asus Vivobook con 2 chip grafici:
Intel uhd620 + Nvidia mx150.
Ho avuto la cattiva idea di aggiornare W10 e sono iniziati i problemi sulla presa Hdmi che uso per la connessione con Tv Oled.
Dominante verdognola + le sfumature sono a scalino. Nessun problema dal monitor integrato.
Avevo provato diverse volte il ripristino a punto precedente ma il sistema tornava ad aggiornarsi in automatico
Ho provato ad aggiornare il driver video della 620 ma va in abort e mi rimanda sul sito Asus.
Ho scaricato il pacchetto Asus ma l'installazione da linea di comando non va a buon fine
Prima di approfondire mi piacerebbe sapere se sono l'unico pirla a cui accade....
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2019, 08:17
Non capisco il dover ricorrere alla linea di comando per aggiornare i driver della scheda video intel :confused:
Hai escluso un malfunzionamento hardware cambiando il cavetto o provando un altro monitor o TV?
Per impedire l'aggiornamento dei driver è possibile usare questo programmino della stessa Microsoft
https://www.chimerarevo.com/guide/bloccare-aggiornamento-driver-windows-10-221234/
https://support.microsoft.com/it-it/help/3183922/how-to-temporarily-prevent-a-windows-update-from-reinstalling-in-windo
Oppure intervenire manualmente con gpedit o sul registro di configurazione
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
marklevi
11-11-2019, 17:33
Ciao e grazie. La linea di comando è richiesta dalla Asus, non certo una mia scelta.
Ovviamnete nessuna impostazione errata sul TV e cavo ok, appena provato altro NB con W10 1809 e tutto ok li!!!
Mi preparo i dettagli, intanto to Linko una immagine con il problema...
(io VORREI aggiornare i driver! dalsito Asus posso scaricare il 25.21 mentre io ho il 25.20 )
Il driver Intel non si installa perchè dice di installare quello fornito da Asus...
https://i.imgur.com/vKC7dEd.jpg
Non capisco il dover ricorrere alla linea di comando per aggiornare i driver della scheda video intel :confused:
Hai escluso un malfunzionamento hardware cambiando il cavetto o provando un altro monitor o TV?
Per impedire l'aggiornamento dei driver è possibile usare questo programmino della stessa Microsoft
https://www.chimerarevo.com/guide/bloccare-aggiornamento-driver-windows-10-221234/
https://support.microsoft.com/it-it/help/3183922/how-to-temporarily-prevent-a-windows-update-from-reinstalling-in-windo
Oppure intervenire manualmente con gpedit o sul registro di configurazione
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-disattivare-installazione-driver-in-Windows-10_18459
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2019, 17:38
Puoi postare il modello esatto del notebook Asus Vivobook?
marklevi
11-11-2019, 18:49
Puoi postare il modello esatto del notebook Asus Vivobook?
Vivobook S530F
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2019, 19:13
Vivobook S530F
Mi spiace ma non mi è stata utile come informazione :) Forse servirà a qualcun altro.
In ogni caso avevi scritto che non sei riuscito ad installare i driver scaricati dal sito di Asus, "l'installazione da linea di comando non va a buon fine", cosa è successo in effetti? Qualche messaggio di errore?
marklevi
11-11-2019, 19:29
Allora le istruzioni allegate al pacchetto Asus sono queste:
1. Extract the drivers package and get into the folder
2. Click the File option from the upper left corner of the driver package folder
3. Move the cursor to the Open Windows PowerShell option
4. Select Open Windows PowerShell as administrator option
5. Select Yes, Allow this app to make changes to your device.
6. Input .\setup.bat
7. Press Enter key to start drivers installation until return to next command line.
8. After install successfully, please restart.
Quindi quando eseguo
il comando .\setup.bat e a schermo rimane il prompt lampeggiante sotto a tutto:
PS C:\Users\lbono\Downloads\VGA_NVIDIA_Win10_64_VER2521142546_DriverOnly> .\setup.bat
C:\Users\lbono\Downloads\VGA_NVIDIA_Win10_64_VER2521142546_DriverOnly>Pushd "C:\Users\lbono\Downloads\VGA_NVIDIA_Win10_64_VER2521142546_DriverOnly\"
C:\Users\lbono\Downloads\VGA_NVIDIA_Win10_64_VER2521142546_DriverOnly>DC\setup.exe -s -n -log:C:\windows\temp\NvidiaLogs_DC -loglevel:6
Ho controllato il file di Log nella cartella indicata ma supera i 43KB con migliaia di righe!!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-11-2019, 12:53
Con quelle info sui driver, sostanzialmente i comandi con le opzioni,non riesco a venirne fuori da qui :)
In ogni caso secondo me resta un problema hardware, l'ho visto più volte succedere e la causa era sempre un cavo difettoso, connettori difettosi che non facevano contatto correttamente, monitor difettoso. Hai scritto di aver verificato che il monitor funziona su altri PC, forse sarebbe il caso anche di verificare il computer su altri monitor o TV. Ormai tutte le TV recenti hanno una presa HDMI.
In ogni caso per escludere problemi software basterebbe fare il boot con un DVD o chiavetta di installazione di una nota distribuzione di Linux (es. Ubuntu) in funzionamento "live". Così se i colori si vedono tutti correttamente è effettivamente un problema di Windows e/o driver video, se invece persiste anche con Linux il problema, è chiaro che Windows ed i driver video non c'entrano.
marklevi
14-11-2019, 01:21
Allora ho risolto con ddu per rimuovere qualunque driver video nel sistema.
Poi a mano ho installato i nVidia. Gli Intel glieli ho fatti installare da Win Update.
...che però mi ha installato i 24.20 (prima del problema, all'inizio del topic io avevo i 25.20 e volevo installare i 25.21).
E problema dominante video era stato risolto
Ma..... poco dopo mi sono accorto che sulla Hdmi passava si il video verso il Tv ma... NON PIù l'audio :D :muro:
in pratica sotto"gestione dispositivi" controller audio, c'era solo Realtek e NO "Intel audio HD".
Anche qui con ddu pulito tutto e poi fatto partire W Update etc... e risolto.
Bah!
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-11-2019, 09:33
Grazie molto per essere tornato a riferire. La tua esperienza è molto utile.
marklevi
15-11-2019, 19:04
non ci crederai ma...dopo 2 giorni in cui tutto è andato bene... faccio ripartire il sistema da una sospensione ed ecco la dominante verdastra ritornare :mc: :muro:
Adesso provo un punto di ripristino che mi ero creato
Blue_screen_of_death
15-11-2019, 23:46
Fai una prova.
Collega il monitor e attendi che si manifesta il problema, ovvero che vedi i colori distorti sul monitor esterno.
Poi apri Gestione attività.
Cerca Esplora risorse tra i processi
Click destro -> Riavvia
Che succede?
Per un attimo vedi i colori del monitor si sistemano e poi ritorna giallo?
O continui a vederlo giallo?
Oppure i colori si sistemano definitivamente?
marklevi
16-11-2019, 23:43
Fai una prova.
Collega il monitor e attendi che si manifesta il problema, ovvero che vedi i colori distorti sul monitor esterno.
Poi apri Gestione attività.
Cerca Esplora risorse tra i processi
Click destro -> Riavvia
Che succede?
Per un attimo vedi i colori del monitor si sistemano e poi ritorna giallo?
O continui a vederlo giallo?
Oppure i colori si sistemano definitivamente?
Allora grazie.
Ecco cosa è successo... accendo il notebook, ampli av e tv... colori sul tv normali. e stranamente non va l'audio. Allora riavvio i tre dispositivi (il notebook solo sospension to ram) ed alla ripartenza, dopo pochi secondi.. i famigerati colori sballati! allora non è un problema di drivers o impostazioni.
Forse qualcosa che non viene "rilevato bene" sull'hdmi out
Comunque ho fatto come hai detto, parecchie volte e NO, non cambia nulla, neanche per un decimo di secondo.
Blue_screen_of_death
16-11-2019, 23:51
Guarda se nel visualizzatore eventi compaiono errori o avvisi interessanti. Troverai sicuramente eventi riguardanti il malfunzionamento dell'audio e probabilmente qualche evento legato al malfunzionamento del video, e la causa molto probabilmente è la stessa.
Blue_screen_of_death
17-11-2019, 08:29
Dimenticavo di suggerirti altri due esperimenti, suggeriti già da Nicodemo Timoteo Taddeo, da fare prima di ogni altro tentativo. Sono utili per capire se la natura del problema è hardware o software.
[...]
Hai scritto di aver verificato che il monitor funziona su altri PC, forse sarebbe il caso anche di verificare il computer su altri monitor o TV. Ormai tutte le TV recenti hanno una presa HDMI.
In ogni caso per escludere problemi software basterebbe fare il boot con un DVD o chiavetta di installazione di una nota distribuzione di Linux (es. Ubuntu) in funzionamento "live". Così se i colori si vedono tutti correttamente è effettivamente un problema di Windows e/o driver video, se invece persiste anche con Linux il problema, è chiaro che Windows ed i driver video non c'entrano.
Prova e riporta gli esiti.
marklevi
21-11-2019, 22:07
Guarda se nel visualizzatore eventi compaiono errori o avvisi interessanti. Troverai sicuramente eventi riguardanti il malfunzionamento dell'audio e probabilmente qualche evento legato al malfunzionamento del video, e la causa molto probabilmente è la stessa.
Ciao, grazie.
Ho fatto passare alcuni giorni perchè ho ancora "ripristinato" alcuni giorni fa per avere il segnale video "giusto" e poi aspettato che l'evento si ripresentasse.
A quel punto:
1 si lo fa anche con altro monitor collegato alla hdmi e altro cavo
2 ho aperto questo Visualizzatore eventi. sia a problema appena presentato (oggi 21 dopo cena), sia dopo aver ripristinato.
è leggermente oltre le mie conoscenze...
nella sezione "visualizzazioni personalizzate"
-c'è una sezione "gestione dispositivi- Intel uhd graphics" ma tutti gli eventi risalgono al 13 o 14 Nov. Anche prima di fare ripristino era così.
-poi ancora sotto la linea precedente, compare 2 volte "gestione dispositivi - monitor generico plug and play". Evento che risale al 13 Nov:
il dispositivo display\auo61ed\......................... è stato eliminato
nome driver: { 4d36e96e-e325-11ce-bfc1-08002be10318 }
ricercando quella stringa si finisce qua:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/install/system-defined-device-setup-classes-available-to-vendors
Display Adapters
Class = Display
ClassGuid = {4d36e968-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
This class includes video adapters. Drivers for this class include display drivers and video miniport drivers.
comunque non saprei dove guardare...
amd-novello
22-11-2019, 15:14
la mia tv samsung 55 fullhd a volte crea dei problemi coi colori. se stacco e riattacco il cavo hdmi dell'asus la tv non fa subito vedere l'immagine ma fa una specie di calibratura per riconoscere il dispositivo collegato. cosa che non riesco a togliere. e una volta su due quando appare l'immagine tutti i colori sono sminchiati e diventano fluo. risolvo modificando dal pannello nvidia il refresh da 60 a 59 o viceversa e tutto va a posto.
molto strano. ma la dominante blu non l'ho mai vista.
ho dei driver vecchi ma non gioco mai su questo. e poi appunto penso che il problema sia del tv
marklevi
22-11-2019, 18:01
da me è verdastro. Sopra c'è ancora una immagine.
Ho provato a fare 59>60>59 e non vedo cambiamenti
amd-novello
22-11-2019, 18:08
sì infatti deve essere qualcosa di diverso
marklevi
27-11-2019, 21:11
Allora... faccio di nuovo il ripristino al punto precedente (mi tocca crearne uno nuovo dopo ogni ripristino),
il sistema si riavvia, inserisco il pin di sblocco, compare il desktop e...
dopo 2 secondi vedo (per la prima volta, così in diretta!) proprio lo "scatto" che fa virare i colori, come da immagine allegata in alto...
Nel "visualizzatore eventi" compare Nulla... tutto fermo al 14 Novembre (quando ho raccontato sopra, ho pulito i drivers con DDU)
Blue_screen_of_death
28-11-2019, 00:54
Nel "visualizzatore eventi" compare Nulla... tutto fermo al 14 Novembre (quando ho raccontato sopra, ho pulito i drivers con DDU)
Mmm credo che non ci siamo capiti. Il kernel Windows e i processi utente di Windows registrano eventi continuamente, in particolare nei momenti in cui vengono avviati, istanziati e nei momenti di chiusura.
Quindi dovresti vedere almeno questi eventi, che vengono generati ad ogni avvio e a ogni spegnimento di Windows.
Il fatto che l'ultimo evento risale al 14 novembre mi fa pensare che stai guardando solo una sottosezione degli eventi.
Invece dovresti guardare le due sezioni Registri di Windows -> Applicazione e Registri di Windows -> Sistema.
Se hai problemi a interpretare i dati, puoi esportare quelle due sezioni in formato .evtx e mandarmelo (click destro su Applicazione -> Salva tutti gli eventi con nome; click destro su Sistema -> Salva tutti gli eventi con nome)
Comunque ti do una lista di task da svolgere:
Configura il PC per un avvio pulito.
Apri Gestione attività, scheda Avvio, disabilita tutto.
Poi apri Start->msconfig, scheda Servizi, Spunta Nascondi tutti i servizi Microsoft, clicca su Disabilita tutto
Riavvia Windows. Se il problema sparisce (o temporaneamente o anche per qualche secondo / minuto) allora l'interferenza è causata da uno dei software / servizi che hai disattivato. Quindi puoi riattivarli uno per volta in modo da capire qual è la causa del problema.
Questo step serve per escludere conflitti tra il driver della scheda video e software di gestione di terze parti che hai installato.
Impostazioni -> Sistema -> Schermo, assicurati che Luce notturna è spento (è banale, ma meglio non trascurare nulla :D)
Questo step serve per escludere conflitti tra il driver della scheda video e la gestione di Windows (in realtà può escludere solo parzialmente, dato che la gestione di Windows va ben oltre quella semplice funzionalità di Luce notturna) .
Se i due step non risolvono, allora cerchiamo di capire nel dettaglio da quale scheda video e da quale driver è gestito il monitor. Così possiamo concentrarci su una delle due e semplificarci la vita.
Collega il monitor esterno, assicurati che si vede giallo (ovvero attendi che il problema si presenta), poi vai in Impostazioni -> Sistema -> Schermo. Scorri in fondo e clicca su Impostazioni schermo avanzate. Dovresti vedere due voci simili a questo:
Display 1: connesso a Intel(R) HD Graphics 5500
Display 2: connesso a Intel(R) HD Graphics 5500
Due voci, dato che hai due display collegati. A quale scheda video sono connessi? La Intel o la NVIDIA?
marklevi
13-12-2019, 18:00
ciao, non mi sono dimenticato dei tuoi consigli e prove. E' solo che dopo l'ultimo, ennessimo "ripristino a punto precedente" il problema non si è più presentato almeno da una settimana... :oink:
Poi ho anche aggiornato il desktop a W10 ed è sempre collegato anche esso all'impainto AV quindi ho un eventuiale elemento di conferma. Ciao :)
aled1974
14-12-2019, 11:19
aggiungo, se non è già stato fatto
- impedite a w10 di aggiornare i driver delle periferiche, su gpu e schede audio fa una marea di casini https://www.google.com/search?ei=mLX0XabDFISSsAfs1ZWQCA&q=How+to+Disable+Automatic+Driver+Downloads+on+Windows+10&oq=How+to+Disable+Automatic+Driver+Downloads+on+Windows+10&gs_l=psy-ab.3..0i19j0i22i30i19.4430.4430..4941...0.2..0.224.224.2-1......0....2j1..gws-wiz.......0i71.9XI84aiMmeo&ved=0ahUKEwim766_87TmAhUECewKHexqBYIQ4dUDCAo&uact=5
- impostate nel pannello display di w10 la tv come monitor e non come tv/hdtv altrimenti vi sparaflasha i colori in automatico
ciao ciao
amd-novello
15-12-2019, 07:21
Come scegli fra monitor e tv?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.