View Full Version : Nuovo pc AM4
Annamaria
09-11-2019, 04:25
Ciao a tutti, dovrei assemblare, per mio nipote, un nuovo pc basato su AM4 con un occhio al portafogli!
Vorrebbe un case finestrato, compatibile anche con le schede madri ATX, non esageratamente grande ma che permetta, in futuro, anche un eventuale uso di un dissipatore tipo Noctua NH-D15 (oltre 165 mm di altezza).
Possiede un masterizzatore DVD quindi il case ne deve precedere il montaggio.
Pensavamo ad una scheda madre AM4 non troppo costosa, con ottimi vrm che, in futuro, permetta di montare anche un 3950x (interessante sarebbe l'alternativa di una scheda audio con il 5.1 on board ora utilizza la solita Soundblaster).
CPU Ryzen 1200 (sempre con un occhio al portafogli, considerando che, i soldi ora risparmiati, in futuro, potrebbe spenderli per un corposo upgrade della cpu) al massimo 1600.
Ram, 16GB realmente compatibili con la scheda madre (io per esempio ho delle Corsair 3466MHz che con DOCP non hanno mai funzionato su CH7 Wi Fi (perché ho la brutta abitudine di "staccare" del tutto l'alimentazione) ed ho dovuto far ricorso a Dram Calculator (per mio nipote sbattimenti zero).
Attualmente possiede una Gigabyte tri ventola GTX 670 2GB (attualmente, gioca in fullhd con qualche rinuncia) ma in ottica futura, vorrebbe prendere una vga di livello, anche una AMD 5700 e qui entra in gioco l'alimentatore, pesavamo ad un Seasonic Focus+ 750W anche per la garanzia di 10 anni.
Quale SSD, meglio un 500GB al limite 250GB?
Acquisto abitualmente dall'amazzone!
Spero in consigli chiarificatori.
Grazie e buon fine settimana.
celsius100
09-11-2019, 08:45
Ciao
Il case glielo farei scegliere
https://pcpartpicker.com/products/case/?compatible_with=4vzv6h
Lì c'è la lista di tutti i modelli compatibili con il D15
Per la scheda madre è una scelta classica di fascia alta può essere la Asus x570 tuf Gaming però ci sono buone alternative anche in casa gigabyte/msi/asrock, siamo sui €200 circa di spesa però
Che accoppia Ray ha 16 giga di RAM da 3200 Megahertz o se c'è il budget ha dei modelli anche da 3600
Ssd basico wd blue o crucial mx500 da 250 con un hdd toshiba p300 da 1/2tb
Come cpu almeni il 1600, ci sono offerte anche molto interessanti per il 2600
Ottimo quel seasonic cone ali
Annamaria
09-11-2019, 09:18
Ciao
Il case glielo farei scegliere
https://pcpartpicker.com/products/case/?compatible_with=4vzv6h
Lì c'è la lista di tutti i modelli compatibili con il D15
Per la scheda madre è una scelta classica di fascia alta può essere la Asus x570 tuf Gaming però ci sono buone alternative anche in casa gigabyte/msi/asrock, siamo sui €200 circa di spesa però
Che accoppia Ray ha 16 giga di RAM da 3200 Megahertz o se c'è il budget ha dei modelli anche da 3600
Ssd basico wd blue o crucial mx500 da 250 con un hdd toshiba p300 da 1/2tb
Come cpu almeni il 1600, ci sono offerte anche molto interessanti per il 2600
Ottimo quel seasonic cone ali
Grazie della sollecitudine, non ho capito bene, il sito non l'ho mai usato veramente, la compatibilità con il D15, il Fractal design Focus G sarebbe compatibile con un dissipatore alto 165 mm, stessa cosa per il Cooler Master MasterBox MB511?
Nell'eventualità di un futuro 3950x (ovviamente usato tra qualche anno), non esiste una scheda madre compatibile, con ottimi vrm, senza spendere quelle cifre rimanendo al x470/b470 (dipendesse da me certo, ho una CH7 Wi Fi ma lui, un anno fa, prese un pc basato su Intel Q quad 4GB di ram Maximus formula, masterizzatore ed hdd con case ed alimentatore da 550W a 200,00 euro) quindi un intenso sguardo al portafogli, pensavamo una MSI B450 TOMAHAWK MAX che dovrebbe avere anche l'audio 5.1 così da eliminare la Soundblaster!
Per le ram pensavamo a HX432C16PB3AK2/16 risultano compatibili con la MSI B450 TOMAHAWK MAX e non costano eccessivamente.
Grazie.
celsius100
09-11-2019, 18:22
Grazie della sollecitudine, non ho capito bene, il sito non l'ho mai usato veramente, la compatibilità con il D15, il Fractal design Focus G sarebbe compatibile con un dissipatore alto 165 mm, stessa cosa per il Cooler Master MasterBox MB511?
e una lista con tutti i case compatibili
si entrambi ospitano fino a 165mm di cpu cooler
Nell'eventualità di un futuro 3950x (ovviamente usato tra qualche anno), non esiste una scheda madre compatibile, con ottimi vrm, senza spendere quelle cifre rimanendo al x470/b470 (dipendesse da me certo, ho una CH7 Wi Fi ma lui, un anno fa, prese un pc basato su Intel Q quad 4GB di ram Maximus formula,
le x470 top di gamma si potrebbero reggere
le b450 direi di no nn sono progettate x overclock epsanti o carichi eccessivi e quando sono state costruite i 16core nn erano in mente nei limiti dell'uso di queste schede
x cui si direi ceh cmq x forza di cose siamo sui 200 euro ce poco da fare
masterizzatore ed hdd con case ed alimentatore da 550W a 200,00 euro) quindi un intenso sguardo al portafogli, pensavamo una MSI B450 TOMAHAWK MAX che dovrebbe avere anche l'audio 5.1 così da eliminare la Soundblaster!
nn la prenderei x metterci un 16core
un 12core forse se la caverebbe anceh se francamente x processori cosi grandi consiglierei sempre una x570
Per le ram pensavamo a HX432C16PB3AK2/16 risultano compatibili con la MSI B450 TOMAHAWK MAX e non costano eccessivamente.
Grazie.
ram ok
Annamaria
09-11-2019, 19:44
Ancora qualche domanda: meglio una x570 (nel caso sarebbe preferibile con doppio connettore interno usb 3.0 tipo la x370 Taichi) o una x370 tipo Taichi?
In definitiva per un upgrade futuro 16 core meglio una x570 (quale, visto che vorrei provare altro rispetto ad Asus, non mi fido dell'affidabilità di Gigabyte) oppure una top anche se ora più economica tipo Asrock x470 Taichi/CH7?
Grazie.
P.S. Intanto abbiamo preso un 1700x in offerta.
xIns4nex
09-11-2019, 20:11
Ciao a tutti, dovrei assemblare, per mio nipote, un nuovo pc basato su AM4 con un occhio al portafogli!
Vorrebbe un case finestrato, compatibile anche con le schede madri ATX, non esageratamente grande ma che permetta, in futuro, anche un eventuale uso di un dissipatore tipo Noctua NH-D15 (oltre 165 mm di altezza).
Possiede un masterizzatore DVD quindi il case ne deve precedere il montaggio.
Pensavamo ad una scheda madre AM4 non troppo costosa, con ottimi vrm che, in futuro, permetta di montare anche un 3950x (interessante sarebbe l'alternativa di una scheda audio con il 5.1 on board ora utilizza la solita Soundblaster).
CPU Ryzen 1200 (sempre con un occhio al portafogli, considerando che, i soldi ora risparmiati, in futuro, potrebbe spenderli per un corposo upgrade della cpu) al massimo 1600.
Ram, 16GB realmente compatibili con la scheda madre (io per esempio ho delle Corsair 3466MHz che con DOCP non hanno mai funzionato su CH7 Wi Fi (perché ho la brutta abitudine di "staccare" del tutto l'alimentazione) ed ho dovuto far ricorso a Dram Calculator (per mio nipote sbattimenti zero).
Attualmente possiede una Gigabyte tri ventola GTX 670 2GB (attualmente, gioca in fullhd con qualche rinuncia) ma in ottica futura, vorrebbe prendere una vga di livello, anche una AMD 5700 e qui entra in gioco l'alimentatore, pesavamo ad un Seasonic Focus+ 750W anche per la garanzia di 10 anni.
Quale SSD, meglio un 500GB al limite 250GB?
Acquisto abitualmente dall'amazzone!
Spero in consigli chiarificatori.
Grazie e buon fine settimana.
personalmente trovo insensate queste richieste, il 3950x è per professionisti, che siano streamer o contents creator in generale, come anche un 3900x, per il semplice gaming e streaming (come quelli che si vedono su twitch) basta un 3600 o nel voler esagerare un 3700x
come scheda madre per i primi due non scenderei sotto le 300€, per l'R5 la tomahawk MAX è perfetta a 100€, con i 200€ di cpu spendi la stessa cifra
ram e storage ti ha risposto già celsius
come alimentatore corsair, evga, anche riotoro offrono 5 anni di garanzia e sono molto più abbordabili come prezzo senza perdere qualità, 750w vanno bene per un sistema a doppia gpu, volendo strafare c'è in offerta il riotoro onyx sulla stessa piattaforma dei TX 80 gold e gli enigma su piattaforma seasonic focus ma totalmente modulari e con eco mode
Annamaria
09-11-2019, 20:26
personalmente trovo insensate queste richieste, il 3950x è per professionisti, che siano streamer o contents creator in generale, come anche un 3900x, per il semplice gaming e streaming (come quelli che si vedono su twitch) basta un 3600 o nel voler esagerare un 3700x
come scheda madre per i primi due non scenderei sotto le 300€, per l'R5 la tomahawk MAX è perfetta a 100€, con i 200€ di cpu spendi la stessa cifra
ram e storage ti ha risposto già celsius
come alimentatore corsair, evga, anche riotoro offrono 5 anni di garanzia e sono molto più abbordabili come prezzo senza perdere qualità, 750w vanno bene per un sistema a doppia gpu, volendo strafare c'è in offerta il riotoro onyx sulla stessa piattaforma dei TX 80 gold e gli enigma su piattaforma seasonic focus ma totalmente modulari e con eco mode
Quindi una Asrock X570 Steel Legend in ottica futura sarebbe sbagliato come acquisto?
Il bello di AM4 è la possibilità di upgrade futuro, qualche anno fa, chi pensava che un 1700x arrivasse a costare intorno ai 100,00 euro?
Giusto quello che dici ma, comprando ora un 1600/1700x a costo risibile, perché precludersi, in futuro, la possibilità di acquistare anche usato un 3900x/3950x?
Buona serata.
celsius100
09-11-2019, 20:29
guarda anche secondo me prima che ci si metterà un 16core su un cp del genere probabilmente ci saranno i ryzen 8xx0
cmq se nel budget ci puo stare una scheda piu che di fascia media si puo inserire, nn e che sia uno spreco parliamo sempre di prodotti di qualità elevata, con tanti optional e caratteristiche aggiuntive
io cmq sarei andato su una classica b450
xIns4nex
09-11-2019, 20:49
Quindi una Asrock X570 Steel Legend in ottica futura sarebbe sbagliato come acquisto?
Il bello di AM4 è la possibilità di upgrade futuro, qualche anno fa, chi pensava che un 1700x arrivasse a costare intorno ai 100,00 euro?
Giusto quello che dici ma, comprando ora un 1600/1700x a costo risibile, perché precludersi, in futuro, la possibilità di acquistare anche usato un 3900x/3950x?
Buona serata.
te lo dico per esperienza, io stesso ho preso un 1700 all'uscita con una b350, i thread in più per il gaming non si sono mai fatti sentire, l'ho sfruttato per qualche lavoro ma niente più, infatti ora sono in dubbio se passare ad un 3600 che anche se con meno core ha prestazioni in multithread maggiori al 1700 perchè compensata dalla potenza dei singoli core che in game fanno tanto
la x570 può essere un investimento per il futuro, ma per farci cosa? aumentando il numero di core non migliori le prestazioni nei giochi
https://i.imgur.com/KcprQH6.png
scartando la steel legend per qualità, andrei su una tuf o aorus per lo stesso prezzo, un 3700x lo gestisce anche la x570 più economica
Annamaria
09-11-2019, 20:56
te lo dico per esperienza, io stesso ho preso un 1700 all'uscita con una b350, i thread in più per il gaming non si sono mai fatti sentire, l'ho sfruttato per qualche lavoro ma niente più, infatti ora sono in dubbio se passare ad un 3600 che anche se con meno core ha prestazioni in multithread maggiori al 1700 perchè compensata dalla potenza dei singoli core che in game fanno tanto
la x570 può essere un investimento per il futuro, ma per farci cosa? aumentando il numero di core non migliori le prestazioni nei giochi
https://i.imgur.com/KcprQH6.png
scartando la steel legend per qualità, andrei su una tuf o aorus per lo stesso prezzo, un 3700x lo gestisce anche la x570 più economica
Ho sentito parlar male dell'affidabilità delle Gigabyte altrimenti, non fosse vero si potrebbe acquistare una Gigabyte X570 AORUS ELITE?
Si, per i giochi meglio un 3600 piuttosto che un 1700/1700x certo che un 1700x ancora imballato intorno ai 100,00 euro non è disprezzabile!
xIns4nex
09-11-2019, 21:05
Ho sentito parlar male dell'affidabilità delle Gigabyte altrimenti, non fosse vero si potrebbe acquistare una Gigabyte X570 AORUS ELITE?
Si, per i giochi meglio un 3600 piuttosto che un 1700/1700x certo che un 1700x ancora imballato intorno ai 100,00 euro non è disprezzabile!
l'elite è ottima, è anche in offerta sotto i 210€
il 1700x è senza dissipatore stock, devi acquistarne uno, prendi da amazon un 2600 129€ o dal warehouse un 2600x a 130€
Annamaria
09-11-2019, 21:14
l'elite è ottima, è anche in offerta sotto i 210€
il 1700x è senza dissipatore stock, devi acquistarne uno, prendi da amazon un 2600 129€ o dal warehouse un 2600x a 130€
Vero ma ho trovato un 1700x in confezione intonsa, mai aperto (RMA seg fault) e dissipatore, a parte, prelevato da un 3600 liscio mai usato, tutto per meno di 110,00€.
x tutti, un consiglio di ram DDR 4 16GB 8x2GB da montare su una CH7 con Ryzen 1700x (altro pc in "progetto")?
Grazie.
xIns4nex
09-11-2019, 21:32
Vero ma ho trovato un 1700x in confezione intonsa, mai aperto (RMA seg fault) e dissipatore, a parte, prelevato da un 3600 liscio mai usato, tutto per meno di 110,00€.
x tutti, un consiglio di ram DDR 4 16GB 8x2GB da montare su una CH7 con Ryzen 1700x (altro pc in "progetto")?
Grazie.
viper steel da 3200 (https://www.amazon.it/Viper-Steel-3200MHz-Performance-Memory/dp/B07KXMWHBY/ref=as_li_ss_tl?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3NSX0RNYEAJWC&keywords=viper+steel+16gb&qid=1573335131&sprefix=viper+steel,aps,796&sr=8-5&linkCode=ll1&tag=insanebuild0e-21&linkId=6dc2899fdbabc66645a5ad8cdd12770e&language=it_IT)
Annamaria
10-11-2019, 02:17
viper steel da 3200 (https://www.amazon.it/Viper-Steel-3200MHz-Performance-Memory/dp/B07KXMWHBY/ref=as_li_ss_tl?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3NSX0RNYEAJWC&keywords=viper+steel+16gb&qid=1573335131&sprefix=viper+steel,aps,796&sr=8-5&linkCode=ll1&tag=insanebuild0e-21&linkId=6dc2899fdbabc66645a5ad8cdd12770e&language=it_IT)
Non ho trovato la compatibilità sul sito dell'Asus (in particolare CH7 WiFi), risultano compatibili con Asus Ch7 WiFi ma solo con i Ryzen 3000 le:
Viper RGB DDR4 3200 16GB (2x8GB) C16 Kit di Memoria Gaming Illuminato RGB - Nero - PVR416G320C6K [Classe di efficienza energetica A+]
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR-VII-HERO/ROG_Crosshair_VII_Series_Ryzen_3000-series_Memory_QVL.pdf
Ho trovato la compatibilità con i Ryzen 3000 (quindi apparentemente non con il 1700x) anche con le
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni per AMD Ryzen e Intel 200, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero CMK16GX4M2Z3200C16
"Accoppiate" ai Ryzen 1000 nulla!
P.S. La mia domanda è possibile che MSI metta in commercio una MSI B450 TOMAHAWK MAX rendendola a livello bios, da subito, compatibile con un RYZEN 9 Matisse 100-000000051 3950X ma, "mentendo"? :eek:
P.S. 2° Non essendo interessato al pcie 4.0 non trovo così peregrino (magari sbaglio) l'acquisto di un ottimo x370 (Ch6 o equivalente) per montare anche un 3950x in rete molti dicono sia possibile con ottimi risultati:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cz9mwi/upgrading_to_x570_from_x370_for_3700x_coming_from/
xIns4nex
10-11-2019, 08:43
Non ho trovato la compatibilità sul sito dell'Asus (in particolare CH7 WiFi), risultano compatibili con Asus Ch7 WiFi ma solo con i Ryzen 3000 le:
Viper RGB DDR4 3200 16GB (2x8GB) C16 Kit di Memoria Gaming Illuminato RGB - Nero - PVR416G320C6K [Classe di efficienza energetica A+]
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR-VII-HERO/ROG_Crosshair_VII_Series_Ryzen_3000-series_Memory_QVL.pdf
Ho trovato la compatibilità con i Ryzen 3000 (quindi apparentemente non con il 1700x) anche con le
Corsair Vengeance LPX Memorie per Desktop a Elevate Prestazioni per AMD Ryzen e Intel 200, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero CMK16GX4M2Z3200C16
"Accoppiate" ai Ryzen 1000 nulla!
la prima generazione supporta ufficialmente ram fino a 3000Mhz, in molti casi anche 3200Mhz o 3400Mhz, in quella lista non ci sono tutte le ram presenti sul mercato, anche acquistando delle ram da 3733Mhz (consigliate da amd per la serie 3000) nel peggiore dei casi si fermeranno al valore ufficiale supportato dalla prima serie, ma avrai ram adatte in un futuro upgrade
P.S. La mia domanda è possibile che MSI metta in commercio una MSI B450 TOMAHAWK MAX rendendola a livello bios, da subito, compatibile con un RYZEN 9 Matisse 100-000000051 3950X ma, "mentendo"?
le istruzioni sono le stesse di un 3900x o 3700x, quindi non mente, sicuramente se non vuoi vedere fondersi i VRM non monterei mai degli R9 sopra schede mainstream
P.S. 2° Non essendo interessato al pcie 4.0 non trovo così peregrino (magari sbaglio) l'acquisto di un ottimo x370 (Ch6 o equivalente) per montare anche un 3950x in rete molti dicono sia possibile con ottimi risultati:
parlano di una crosshair VI hero, non una qualsiasi, può reggere il 3900x perchè è pensata per l'overclock e ha componenti migliori pensate a contenere i voltaggi, ma è una 4*2+2, che passa a una 5*2+2 nella x470 e a 7*2+2 fasi nella x570, la tuf è una 4*2+2 e quest'ultima è al limite per un 3900x
il 3950x non l'hanno nominato
il pci-e 4.0 serve ai professionisti, che è la fascia a cui si rivolgono la serie 9, il 3700x e 3800x sono per uso misto
Annamaria
10-11-2019, 12:27
Credo di aver capito, un'alternativa alla MSI Tomahawk?
La CH7 Wi FI ha un solo connettore usb 3.0 interno, ho visto che vicino agli slot delle ram si trova un connettore dove credo si potrebbe connettere un cavo per avere altre connessioni usb 3.0 in un The Tower 900 sulla parte anteriore, ma quale?
Spero di essere stato chiaro.
Buona Domenica.
celsius100
10-11-2019, 18:26
Tutte le schede b450 di quella fascia in realtà sono molto simili alla tomok guardiamo la Asus b450 Plus oppure la ASRock b450 fatality o la gigabyte b450 aorus
Annamaria
15-11-2019, 06:34
Preso il 1700x sigillato a 105,00 euro MSI Tomahawk B450 16 GB Ballistic 3200 MHz (meno di 80,00 euro) impostato il profilo 3200 tutto perfetto; non credevo in MSI con le dovute proporzioni meglio della mia CH7 Wi FI!
Grazie dei consigli e buona giornata.
celsius100
15-11-2019, 09:12
Bene bene
Magari e stata solo sfortuna con la ch7, puo capitare un modello un po schizzinoso
Annamaria
15-11-2019, 10:42
Bene bene
Magari e stata solo sfortuna con la ch7, puo capitare un modello un po schizzinoso
Per il futuro si potrebbero consigliare MSI B450 Tomahawk - Crucial Ballistix Sport LT BLS2K8G4D32AESBK 3200 MHz, Memoria RAM, Grigio, 16 GB Kit (8 GB x 2) Single Rank ed un processore tipo il mio 1700x o equivalente, intorno ai 300,00 euro profilo memoria 2 @ 3200MHz e problemi zero!
Esiste un modo per disabilitare, da bios, l'illuminazione laterale dei led rossi della MSI B450 Tomahawk?
Grazie.
celsius100
15-11-2019, 11:09
Credo di si, bisognerebbe guardare sul manuale della scheda
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.