PDA

View Full Version : configurazione di rete per server


anubbio
07-11-2019, 20:44
Buongiorno a tutti,
ho una domanda sulla configurazione della parte di rete di un server. Premetto che non sono un esperto di networking anche se un pochino ci smanetto.
A casa ho un server HP DL380 Gen8 che uso da un paio di anni solo ed esclusivamente come sistema di backup. Il server ha una scheda di rete con 4 porte gigabit che ho collegato in LACP ad uno switch HP2530. Il collegamento LACP non serve in questo caso per migliorare la banda visto che il server viene usato solo come sistema di backup rispetto ad un altro server centrale (quindi viene sempre usato uno solo dei link che compongono il LACP), l’ho infatti messo in piedi più che altro per imparare qualcosa di nuovo.
Il server ha indirizzo 192.168.1.10 senza alcuna vlan (sullo switch invece ne arrivano parecchie).
La premessa è per dire che la parte di rete in questo caso è davvero banale.

Ora vorrei aggiungere (quindi non sostituire) una rete a 10 Gb con SFP+ sul server e un link in fibra verso lo switch. Nel farlo vorrei continuare a tenere anche l’attuale LACP basato sulle attuali 4 interfacce in rame, più che altro come sistema di backup nel caso in futuro abbia problemi con la fibra (che uso già in altre tratte dell’impianto). Non capisco però come possa configurare la rete mantenendo attive le due schede.

Pensavo si potesse dare alla scheda 10 Gb un indirizzo del tipo 192.168.1.11 e lasciare attive entrambe le schede, quindi lavorando con due diversi IP sulla stessa rete. Però googlando ho visto che questa configurazione non funzionerebbe perché i pacchetti entranti arriverebbero potenzialmente su due interfacce diverse (a seconda dell’IP usato come destinazione) mentre poi uscirebbero sempre da uno solo dei due.

Scrivo per chiedere se abbiate suggerimenti sulla configurazione da adottare. In generale nei server con più interfacce come si configura la parte di rete?
(ho letto che quando sul server si fanno girare tante VM si può assegnare un’interfaccia hw ad ogni VM ma nel mio caso non ho VM su quel server).

Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di intervenire.

Kaya
08-11-2019, 07:20
Pensavo si potesse dare alla scheda 10 Gb un indirizzo del tipo 192.168.1.11 e lasciare attive entrambe le schede, quindi lavorando con due diversi IP sulla stessa rete. Però googlando ho visto che questa configurazione non funzionerebbe perché i pacchetti entranti arriverebbero potenzialmente su due interfacce diverse (a seconda dell’IP usato come destinazione) mentre poi uscirebbero sempre da uno solo dei due.


Scusa ma questa cosa non mi torna: secondo me l'hai interpretata male.
Se io ho due schede distinte (virtuali ma anche fisiche) io posso dare loro l'ip che più mi aggrada (più o meno, ma questo è un altro discorso).

Se io apro una connessione con l'ip .11 ricevo la risposta sempre dall .11, mentre se mi connetto al .12 ricevo dal .12.

Discorso diverso è se dal server lanci una connessione verso un altro ip, che in quel caso usa le scheda preferenziale (o almeno così dovrebbe fare, non ho mai indagato più approfonditamente).
Quindi io ti direi: tira pure su il link in fibra e dagli l'ip che vuoi.

x_term
08-11-2019, 10:55
Scrivo per chiedere se abbiate suggerimenti sulla configurazione da adottare. In generale nei server con più interfacce come si configura la parte di rete?
(ho letto che quando sul server si fanno girare tante VM si può assegnare un’interfaccia hw ad ogni VM ma nel mio caso non ho VM su quel server).

Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di intervenire.

Puoi configurare anche il NIC teaming in modo che usi la porta in fibra come primaria e faccia fallback in caso di problemi sulle porte in rame oppure aggiungere il tutto allo stesso gruppo LACP.
La modalità per le VM consiste nel creare in Hyper-V uno switch virtuale e assgnarlo ad una scheda di rete o un NIC teaming. Puoi anche configurare la scheda di rete in modalità esclusiva (non più accessibile dal sistema host) oppure condivisa con Hyper-V.

anubbio
10-11-2019, 20:29
@Kaya
Si hai ragione, avevo interpretato male. La pagina dalla quale avevo preso spunto era questa:
link (https://access.redhat.com/solutions/30564)
che dice proprio quel che hai scritto tu.
Ok proverò allora a fare come suggerisci, grazie.


@x_term
Non avevo pensato al NIC teaming perché avevo visto che si usava preferenzialmente LACP. Solo che LACP non può essere utilizzato se le interfacce hanno velocità diverse (come nel mio caso tra fibra e rame).
Comunque posso fare una prova anche usando il NIC teaming che tra i suggerimenti avuti vedrei come soluzione preferenziale perché sarebbe proprio quel che vorrei ottenere io.
Bisogna vedere se funziona, anzi se sarò capace di farlo funzionare :D

Grazie ad entrambi per i suggerimenti!