View Full Version : Seggiolini antiabbandono obbligatori da oggi: ecco i dispositivi per evitare le multe
Redazione di Hardware Upg
07-11-2019, 11:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/seggiolini-antiabbandono-obbligatori-da-oggi-ecco-i-dispositivi-per-evitare-le-multe_85378.html
Sanzioni da 81 a 326 euro e decurtazione di 5 punti dalla patente per i genitori che non si doteranno dei dispositivi antiabbandono. Inizialmente si supponeva l'entrata in vigore del decreto il 6 marzo 2020
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una norma abbastanza superflua che per una volta l'UE ci aveva chiesto di non fare, ma tant'è l'iter della legge voluta da Giorgia Meloni era giunto ad un punto tale da non volerlo più rinviare.
Veramente complimentoni al governo che per fare le cose serie non ha MAI tempo o risorse, mentre per questa enorme caxxata ci ha messo NIENTE.
Potevano farla retroattiva gia che c erano.
Siamo governati da INCOMPETENTI, ma da sempre non solo oggi.
Mi spiego meglio xche non voglio passare per pazzo.
È ovvio che la vita di un bambino non si puó misurare in nessun modo, ma perchè qualche rimbambito/demente/coglxxxx si dimentica che a mezzo metro da lui c è il figlio piccolo allora MILIONI di persone devono dotarsi di sta cosa??
Piuttosto date l ergastolo a quelli che fanno morire il figlio in macchina.
E stop.
maxnaldo
07-11-2019, 11:58
ma che state dicendo ?
allora aboliamo anche tutte le altre leggi e regolamenti di sicurezza, ad esempio i controlli obbligatori ogni anno per le caldaie, tanto è solo un demente su milioni che si fa esplodere la casa perchè non ha gestito correttamente la manutenzione.
se sono norme salva vita non importa quante vite possano salvare.
quello che può dare fastidio secondo me è invece il poco preavviso e l'obbligo di acquisto del dispositivo, avrebbero fatto meglio a renderli obbligatori nei seggiolini, e mettere fuori omologazione i seggiolini senza dispositivo. Poi lasciare ai genitori più tempo per comprare il dispositivo se il seggiolino non ne è già dotato.
canislupus
07-11-2019, 12:03
Da genitore di due bimbi (uno solo rientrerebbe parzialmente come età) mi sento di dire che l'idea di base è giusta, ma i tempi per l'applicazione ed eventuali sanzioni è assolutamente illogica in quanto non si prendono in considerazioni alcuni fattori non di poco conto.
Il primo che mi viene in mente è il fatto che alcuni magari hanno due figli di età piccola che rientrano nel dispositivo normativo, pertanto l'esborso sarebbe doppio oltre al fatto che dubito che un genitore possa dimenticarsi alternativamente solo di uno dei due bimbi.
Poi aggiungiamo altri piccoli particolari.
Chi possiede più di un auto o ha dei parenti (nonni) che aiutano la famiglia, dovrebbe ogni volta spostare il cuscinetto (o il seggiolino) o alternativamente comprarne uno per ogni seggiolino.
Facciamo l'ìpotesi di una coppia con due bimbi sotto i 4 anni (ne conosco diverse dalle mie parti).
Se hanno due seggiolini nella propria auto e anche due in quella dei nonni, dovranno spendere bene che vada tra i 270 euro (opzione più economica per 4 dispositivi) fino a 560 euro.
In un momento in cui il paese è sostanzialmente in recessione, le politiche per la famiglia sono sempre più ridicole rispetto alla mole di spese che bisogna sostenere quotidianamente (se si vuole dare una vita decente ai propri figli), direi che queste soluzioni potrebbero essere solo che deleterie e poi immagino milioni di vigili a controllare ogni singola auto circolante che trasporti dei bimbi (dovranno chiedere i documenti dei piccoli, verificare quindi l'età, la presenza del dispositivo ed eventualmente sanzionare).
Ovviamente tutto questo non tiene conto del "piccolo" particolare che non è detto che vi sia tutta questa immediata disponibilità di questi prodotti e nell'attesa una persona coscienziosa cosa dovrebbe fare?
Portarsi i bimbi sulle spalle o in braccio fino a scuola (per fare un esempio)? :confused:
emanuele83
07-11-2019, 12:13
una vergogna infinita specialmente per coloro che in italia ci vengono per dire in vacanza (come me) sarà caccia a automobili con targa straniera e multe a turisti ignari che magari per l'italia ci passano solamente.
E allora faccio l'italiano: scarico l'app, compro un involucro di lastica come quelo nelle foto e voglio vedere il primo carabiniere che riesce a capire che non funziona. ma dai.
e non parliamo delle multe: che cazzo vuol dire "sanzioni da 81 a 326 euro e decurtazione di 5 punti" ti guardano in faccia e a te che sei nero e brutto ti danno326 euro e a me che sono bianco e bello ne danno 81? solita infame italianata.
ma che state dicendo ?
allora aboliamo anche tutte le altre leggi e regolamenti di sicurezza, ad esempio i controlli obbligatori ogni anno per le caldaie, tanto è solo un demente su milioni che si fa esplodere la casa perchè non ha gestito correttamente la manutenzione.
se sono norme salva vita non importa quante vite possano salvare.
quello che può dare fastidio secondo me è invece il poco preavviso e l'obbligo di acquisto del dispositivo, avrebbero fatto meglio a renderli obbligatori nei seggiolini, e mettere fuori omologazione i seggiolini senza dispositivo. Poi lasciare ai genitori più tempo per comprare il dispositivo se il seggiolino non ne è già dotato.No.
Credimi, ti stai sbagliando, e i motivi principali sono anche gli esempi fatti da canislupus qui sopra.
RIPETO:
Non mi metto a valutare la vita di un bambino, come di qualunque altra persona.
Il problema qui è che perchè qualche incoscente dimentica il figlio in auto (cosa per fortuna RARISSIMA tra l altro, anche perche è veramente da imbecilli) da oggi chiunque in pratica deve dotarsi di sta roba.
E come diceva l utente prima, tu che hai i figli e anche i parenti siete obbligati a comprarli.
E poi, c è anche un POI, prima o poi qualche bambino verrá COMUNQUE dimenticato in auto nonostante il dispositivo, xche magari non funziona o perche magari non lo senti o qualunque altro cavolo di motivo.
A quel punto cosa si fa??
Presumibilmente si punirà in modo piu severo quel genitore.
Cosa che andava fatta oggi invece di introdurre questa legge inutile.
alexbilly
07-11-2019, 12:20
Solita manovra ad hoc per arricchire qualcuno, come per il digitale terrestre. Con 5 euro ti fai un bel cuscino che fa una pernacchia quando esci dalla macchina, problema risolto.
IlCavaliereOscuro
07-11-2019, 12:27
Puoi essere la persona più coscienziosa del mondo e più intelligente dell'universo e puoi dimenticare tuo figlio sul seggiolino (anche semplicemente perché magari sta dormendo e non lo senti).
Può capitare a tutti.
I processi dell'attenzione e della concentrazione non hanno nulla a che vedere con l'intelligenza.
Dire che può capitare solo agli "incoscienti" o agli "idioti" vuol dire non conoscere assolutamente come funziona il cervello umano (la mente, per sua natura, è portata a vagare).
Tra l'altro, stiamo diventando sempre più distratti per mille motivi (smartphone, stress, mille pensieri).
Fumate un pacchetto di sigarette in meno (ed è solo un esempio su un milione) e comprate il dispositivo, anziché stare sempre a sparare sentenze senza capire nemmeno di cosa si sta parlando.
Se la legge è inutile è solo perché è una cosa che si dovrebbe fare senza nemmeno bisogno di una legge. Ma del resto l'essere umano è profondamente irrazionale e ha bisogno di regole...
canislupus
07-11-2019, 12:33
ma che state dicendo ?
allora aboliamo anche tutte le altre leggi e regolamenti di sicurezza, ad esempio i controlli obbligatori ogni anno per le caldaie, tanto è solo un demente su milioni che si fa esplodere la casa perchè non ha gestito correttamente la manutenzione.
se sono norme salva vita non importa quante vite possano salvare.
quello che può dare fastidio secondo me è invece il poco preavviso e l'obbligo di acquisto del dispositivo, avrebbero fatto meglio a renderli obbligatori nei seggiolini, e mettere fuori omologazione i seggiolini senza dispositivo. Poi lasciare ai genitori più tempo per comprare il dispositivo se il seggiolino non ne è già dotato.
Poco preavviso?
Se non hai il dispositivo adesso cosa fai?
Prendi e non esci più con i tuoi figli?
E se una persona ha la fortuna di avere i nonni (con relative auto) e più di un figlio sotto i 4 anni?
Hai idea della spesa che dovrà sostenere?
Oppure dovrebbe stare di continuo a spostare il dispositivo (o seggiolino) da un auto all'altra e rifare il pairing ogni volta con il cellulare?
E se ti dimentichi di attivare il bluetooth o hai il cellulare scarico in quel momento?
Inizierà a suonare come un ossesso perchè non potendo sapere se sei nelle vicinanze, non potrà permetterti di fare neanche un metro senza agganciarlo al cellulare.
Oltre a questo ovviamente ti sei dimenticato del piccolo numero di seggiolini che devono essere "aggiornati".
Cifre decisamente considerevoli (per il motivo che 1 bimbo = 1 o più seggiolini) e che dalla mattina alla sera NESSUNA società riesce a produrre.
In un momento in cui il paese è sostanzialmente in recessione, le politiche per la famiglia sono sempre più ridicole rispetto alla mole di spese che bisogna sostenere quotidianamente
Volete salvare il pianeta (o meglio un ecosistema in cui l' homo sapiens possa vivere decentemente) ?
Allora la natività va disincentivata, altro che politiche per la famiglia !
Bonus fiscale a chi non fa figli tasse sempre più pesanti a partire dal secondo figlio !
Hai voluto riprodurti in pianeta sovrappopolato ? PAGA !
tallines
07-11-2019, 12:40
Per me è giusto che sia entrata in vigore questa legge .
Poi qualcuno si chiede perchè succedono queste cose .
E quello che è successo all' ingegnere di catania ?
E si che è un ingegnere.......Amnesia dissociativa ?
https://it.blastingnews.com/cronaca/2019/09/padre-dimentica-il-figlio-in-macchina-tragedia-a-catania-muore-bimbo-di-2-anni-002985199.html
Ma quello che viene da pensare e se arriva qualche turista dall' estero con figli piccoli ?
Deve munirsi di Seggiolini antiabbandono ?...........
Poco preavviso?
La legge è del primo Ottobre 2018 :mc:
Ad ogni modo secondo repubblica il regolamento che entra in vigore oggi prevede che l'obbligo scatto tra 120 giorni, il 6 marzo 2020
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2019/10/24/news/seggiolini_anti_abbandono-239351451/
tallines
07-11-2019, 12:41
La legge è del primo Ottobre 2018 :mc:
Si, ma non c' era ancora l' obbligo di........
Volete salvare il pianeta (o meglio un ecosistema in cui l' homo sapiens possa vivere decentemente) ?
Allora la natività va disincentivata, altro che politiche per la famiglia !
Bonus fiscale a chi non fa figli tasse sempre più pesanti a partire dal secondo figlio !
Hai voluto riprodurti in pianeta sovrappopolato ? PAGA !
Giusto. Imponiamo multe salatissime alla Nigeria e altri Paesi africani, in cui si fanno figli a raffica. Ah, no, dobbiamo pagare noi idioti che giá figli ne facciamo pochi, hai ragione, cosí lasciamo piú spazio ancora agli africani.
canislupus
07-11-2019, 12:51
Puoi essere la persona più coscienziosa del mondo e più intelligente dell'universo e puoi dimenticare tuo figlio sul seggiolino (anche semplicemente perché magari sta dormendo e non lo senti).
Può capitare a tutti.
I processi dell'attenzione e della concentrazione non hanno nulla a che vedere con l'intelligenza.
Dire che può capitare solo agli "incoscienti" o agli "idioti" vuol dire non conoscere assolutamente come funziona il cervello umano (la mente, per sua natura, è portata a vagare).
Tra l'altro, stiamo diventando sempre più distratti per mille motivi (smartphone, stress, mille pensieri).
Fumate un pacchetto di sigarette in meno (ed è solo un esempio su un milione) e comprate il dispositivo, anziché stare sempre a sparare sentenze senza capire nemmeno di cosa si sta parlando.
Se la legge è inutile è solo perché è una cosa che si dovrebbe fare senza nemmeno bisogno di una legge. Ma del resto l'essere umano è profondamente irrazionale e ha bisogno di regole...
Vuoi sapere cosa penso?
Credo che oggi troppi vogliano fare figli senza avere idea di quanto sia impegnativo.
Sono il primo a non reputarmi il miglior genitore del mondo e ogni istante mi domando come potrei migliorare, ma nonostante questo metto SEMPRE al primo posto i miei figli e tutto il resto lo metto in secondo piano, SEMPRE.
Questa legge è l'ennesimo tentativo per giustificare un sistema che è malato alla base.
Tra le cause che spesso vengono addotte per queste dimenticanze inconsapevoli vi è lo stress, il lavoro, etc...
Ma questo stato che cosa fa realmente per evitare che questi fattori di rischio vengano abbassati?
Non voglio essere volgare, ma immaginatevi la risposta.
Nel mondo del lavoro ecco i principali problemi che si creano ad un genitore lavoratore...
Provate a dire ad un datore di lavoro con un "contratto a termine" che state a casa di continuo perchè vostro figlio si è ammalato.
Provate a rimanere a casa perchè l'ennesimo sciopero vi costringe a rimanere a casa nonostante paghiate una bella retta all'asilo o alla materna.
Provate a dire che non potete fare gli straordinari perchè non avete nessuno che può badare ai vostri figli.
Uno stato normale e corretto cercherebbe di azzerare queste distanze con degli aiuti concreti (vedi asili gratuiti, baby sitter, congedi parentali obbligatori anche per i padri come in Francia), ma invece sono talmente ipocriti da dire che bisogna fare figli e poi dire: "Adesso sono cavoli tuoi e comunque potevi pensarci prima".
IlCavaliereOscuro
07-11-2019, 12:55
Vuoi sapere cosa penso?
Credo che oggi troppi vogliano fare figli senza avere idea di quanto sia impegnativo.
Sono il primo a non reputarmi il miglior genitore del mondo e ogni istante mi domando come potrei migliorare, ma nonostante questo metto SEMPRE al primo posto i miei figli e tutto il resto lo metto in secondo piano, SEMPRE.
Questa legge è l'ennesimo tentativo per giustificare un sistema che è malato alla base.
Tra le cause che spesso vengono addotte per queste dimenticanze inconsapevoli vi è lo stress, il lavoro, etc...
Ma questo stato che cosa fa realmente per evitare che questi fattori di rischio vengano abbassati?
Non voglio essere volgare, ma immaginatevi la risposta.
Nel mondo del lavoro ecco i principali problemi che si creano ad un genitore lavoratore...
Provate a dire ad un datore di lavoro con un "contratto a termine" che state a casa di continuo perchè vostro figlio si è ammalato.
[LIST]Provate a rimanere a casa perchè l'ennesimo sciopero vi costringe a rimanere a casa nonostante paghiate una bella retta all'asilo o alla materna.
[LIST]Provate a dire che non potete fare gli straordinari perchè non avete nessuno che può badare ai vostri figli.
Uno stato normale e corretto cercherebbe di azzerare queste distanze con degli aiuti concreti (vedi asili gratuiti, baby sitter, congedi parentali obbligatori anche per i padri come in Francia), ma invece sono talmente ipocriti da dire che bisogna fare figli e poi dire: "Adesso sono cavoli tuoi e comunque potevi pensarci prima".
Questo già è un altro discorso. E qui mi sento di convenire maggiormente.
Tuttavia, una cosa non esclude l'altra.
Cominciamo dalle cose più ovvie se vogliamo il cambiamento totale.
Per me è giusto che sia entrata in vigore questa legge .
Poi qualcuno si chiede perchè succedono queste cose .
E quello che è successo all' ingegnere di catania ?
E si che è un ingegnere.......Amnesia dissociativa ?
https://it.blastingnews.com/cronaca/2019/09/padre-dimentica-il-figlio-in-macchina-tragedia-a-catania-muore-bimbo-di-2-anni-002985199.html
Ma quello che viene da pensare e se arriva qualche turista dall' estero con figli piccoli ?
Deve munirsi di Seggiolini antiabbandono ?...........
Che centra essere ingegnere o un barbone??
State dicendo delle cose senza alcun senso.
Qui si è fatta una legge per COLPA di QUALCUNO, ma qualcuno veramente.
Perche non mi sembra di leggere tutti i giorni di bambini morti dimenticati in auto.
Se quella persona si dimentica il figlio in auto PER UN QUALUNQUE MOTIVO, non mi interessa, deve essere punito per omicidio. Stop.
Allora per quei bambini che hanno ingerito la candeggina in casa, anche qui fortunatamente pochissimi, vietiamo la vendita della candeggina??
Questa è una legge fatta solo per vendere un dispositivo e per lucrare su multe fatte a caxxo xche tanto beccheranno quello che non ha ancora il dispositivo oppure nn era a norma.
Che governo di merxx non si smentiscono mai.
gd350turbo
07-11-2019, 13:00
mah...
Io sento quasi ogni giorno di un ubriaco/drogato che ha steso qualcuno e nessuno fa nulla in tal senso...
Sono stati dimenticati mi pare tre bambini, ed "immediatamente" è scattata questa cosa !
Oh, e se ti ricordi di prendere il bimbo scendi ed arriva uno dei due citati sopra ?
la legge è anche giusta..peccato che è stata fatta la furbata per renderla effettiva da subito invece dei canonici 120 giorni per mettersi in regola..i 120 giorni sono stati fatti partire da luglio quando la legge è stata emanata a fine settembre sulla gazzetta ufficiale..questo ha fatto si che è scattata la corsa a trovare i dispositivi quando non si sa ancora come funzioneranno i 30 euro di ecoincentivi...
inoltre si stimano 3 milioni di bambini ma per i primi mesi non ci saranno più di 300000 pezzi disponibili..insomma solita accozzaglia all'italiana..
Giusto. Imponiamo multe salatissime alla Nigeria e altri Paesi africani, in cui si fanno figli a raffica. Ah, no, dobbiamo pagare noi idioti che giá figli ne facciamo pochi, hai ragione, cosí lasciamo piú spazio ancora agli africani.
Se vogliamo salvare l'ecosistema servirebbero 2-3 generazioni a figlio unico a livello globale.
E comunque conta la densità di popolazione, Italia e Nigeria dal quel punto di vista sono poco distanti, quasi pari se si considera l'orografia
polli079
07-11-2019, 13:09
EDIT
coschizza
07-11-2019, 13:15
Se quella persona si dimentica il figlio in auto PER UN QUALUNQUE MOTIVO, non mi interessa, deve essere punito per omicidio. Stop.
.
geniale perdi un filgio e gli altri ti puniscono 2 volte , non bastava la prima
Che governo di merxx non si smentiscono mai.
Vediamo se così si capisce meglio:
http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/50450.htm
coschizza
07-11-2019, 13:17
Che centra essere ingegnere o un barbone??
State dicendo delle cose senza alcun senso.
Qui si è fatta una legge per COLPA di QUALCUNO, ma qualcuno veramente.
Perche non mi sembra di leggere tutti i giorni di bambini morti dimenticati in auto.
eppure le statistiche parlano di migliaia di morti, solo negli usa sono stati registrati ad oggi quasi 800
Se vogliamo salvare l'ecosistema servirebbero 2-3 generazioni a figlio unico a livello globale.
E comunque conta la densità di popolazione, Italia e Nigeria dal quel punto di vista sono poco distanti, quasi pari se si considera l'orografia
Dovresti ridurre contestualmente la vita media tagliando un po' di cure mediche, altrimenti ti ritroverai con lo stesso problema della Cina nel 2030-2050.
Vediamo se così si capisce meglio:
http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/50450.htm
magari te capisci meglio:
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2019/11/06/seggiolini-antiabbandono-asaps-lobbligo-scatta-domani_e1b777a9-be81-4dad-890f-7e732aebdb96.html
A ricordarlo è il ministero dei Trasporti, specificando che il regolamento di attuazione dell'articolo 172 del nuovo Codice della Strada in materia è stato pubblicato il 23 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale,
http://www.hdmotori.it/2018/09/26/salvabebe-seggiolini-decreto-legge-senato-approva/
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ora tempo 60 giorni per emanare un decreto in cui verranno stabilite le caratteristiche tecniche del sistema di allarme che dovrà essere integrato, a partire dal 1° luglio 2019, sui seggiolini di tutte le vetture che trasporteranno bambini di età fino a 4 anni.
almeno prima di farsi passare per saccenti bisognerebbe capire le cose.
alexbilly
07-11-2019, 13:23
mi meraviglio che non sia uscita ancora la brambilla per renderlo obbligatorio anche per i cani e gatti.
Vediamo se così si capisce meglio:
http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/50450.htm
Hai quotato me ma non riesco a capire cosa mi dovrebbe spiegare meglio quel link.
Che è una legge per il 99,9% inutile??
A quello ci arriva chiunque abbia un po di buon senso. :)
coschizza
07-11-2019, 13:25
magari te capisci meglio:
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2019/11/06/seggiolini-antiabbandono-asaps-lobbligo-scatta-domani_e1b777a9-be81-4dad-890f-7e732aebdb96.html
A ricordarlo è il ministero dei Trasporti, specificando che il regolamento di attuazione dell'articolo 172 del nuovo Codice della Strada in materia è stato pubblicato il 23 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale,
http://www.hdmotori.it/2018/09/26/salvabebe-seggiolini-decreto-legge-senato-approva/
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ora tempo 60 giorni per emanare un decreto in cui verranno stabilite le caratteristiche tecniche del sistema di allarme che dovrà essere integrato, a partire dal 1° luglio 2019, sui seggiolini di tutte le vetture che trasporteranno bambini di età fino a 4 anni.
almeno prima di farsi passare per saccenti bisognerebbe capire le cose.
manco leggere , una cosa è la legge una cosa il regolamento attuativo, la legge era gia stata approvate 1 anno fa se uno aspetta l'ultimo secondo per mettersi in pari ovvio che vengono fuori queste situazioni
coschizza
07-11-2019, 13:28
Hai quotato me ma non riesco a capire cosa mi dovrebbe spiegare meglio quel link.
Che è una legge per il 99,9% inutile??
A quello ci arriva chiunque abbia un po di buon senso. :)
quasi tutte le leggi sono inutili al 99,9% della popolazione ma quindi allora non bisogna legiferare su nulla? domanda interessante vero?
quasi tutte le leggi sono inutili al 99,9% della popolazione ma quindi allora non bisogna legiferare su nulla? domanda interessante vero?
No domanda stupida, anzi nn è nemmeno da considerare come una domanda.
Come anche la tua affermazione.
canislupus
07-11-2019, 13:38
manco leggere , una cosa è la legge una cosa il regolamento attuativo, la legge era gia stata approvate 1 anno fa se uno aspetta l'ultimo secondo per mettersi in pari ovvio che vengono fuori queste situazioni
Quindi vediamo un attimo...
Il regolamento attuativo è avvenuto adesso, non si trova un numero adeguato di dispositivi per coprire l'esigenza e non si sa neanche se quelli già prodotti durante questo vuoto tra la legge e il relativo regolamento siano effettivamente omologati.
Nonostante tutte queste ovvie opposizioni, dobbiamo dotarci di un dispositivo forse inutile, probabilmente non verificato, ma che dovrebbe nell'immaginario collettivo risolvere tutti i problemi.
Allora a questo punto io PRETENDO che tutti i lettini siano obbligatoriamente dotati di un dispositivo per prevenire la SIDS che nel mondo fa 1 morto ogni mille bimbi nati vivi tra 1 mese e un anno di vita.
SIDS (https://www.corriere.it/salute/pediatria/12_novembre_29/morte-culla-sids-varese_f6ced602-2fda-11e2-9676-750af71025bf.shtml)
manco leggere , una cosa è la legge una cosa il regolamento attuativo, la legge era gia stata approvate 1 anno fa se uno aspetta l'ultimo secondo per mettersi in pari ovvio che vengono fuori queste situazioni
no manco leggere te mi sa..la legge era stata approvata nel 2018 ma non era stata emanata nessuna direttiva su come dovevano essere questi dispositivi..quindi secondo te i produttori in base a cosa avrebbero immesso sul mercato i prodotti con il rischio di spendere una marea di soldi e poi vederli non omologati???
Ma collegate il cervello prima di scrivere?
Aviatore_Gilles
07-11-2019, 13:44
In italia non si riescono mai a fare le cose per bene, ogni volta è sempre un caos. :muro:
Io ho dato un'occhiata ai vari dispositivi, tanti non sono a norma, anche se il produttore dice di si. Dovrebbero essere dotati di segnali acustici e visivi, visibili sia dall'interno che dall'esterno. Ma tanti sono dei semplici cuscini a pressione, che mandano notifiche sul cellulare, ma stando a quello che dice la legge non sono a norma, perché se dimentico il cellulare non serve a niente.
Finché non si fa chiarezza io non compro un kaiser, nasconderò il bambino sotto il sedile se mi fermano :asd:
magari te capisci meglio:
http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2019/11/06/seggiolini-antiabbandono-asaps-lobbligo-scatta-domani_e1b777a9-be81-4dad-890f-7e732aebdb96.html
A ricordarlo è il ministero dei Trasporti, specificando che il regolamento di attuazione dell'articolo 172 del nuovo Codice della Strada in materia è stato pubblicato il 23 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale,
http://www.hdmotori.it/2018/09/26/salvabebe-seggiolini-decreto-legge-senato-approva/
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ora tempo 60 giorni per emanare un decreto in cui verranno stabilite le caratteristiche tecniche del sistema di allarme che dovrà essere integrato, a partire dal 1° luglio 2019, sui seggiolini di tutte le vetture che trasporteranno bambini di età fino a 4 anni.
almeno prima di farsi passare per saccenti bisognerebbe capire le cose.
Non hai capito da chi e quando è partita la legge, questo è evidente, anche dai link che hai riportato. Non è saccenza, ma si tratta di conoscere l'ABC di un iter parlamentare.
Legge che è stata approvata quasi all'unanimità dal Parlamento nonostante i giusti rilievi dall'UE.
Titanox2
07-11-2019, 13:47
.
Zero dispositivi omologati, nessuna regolamentazione sulla modalità di accertamento dell'infrazione. Ennesima legge fuffa che serve ad arricchire i produttori di dispositivi farlocchi.
no manco leggere te mi sa..la legge era stata approvata nel 2018 ma non era stata emanata nessuna direttiva su come dovevano essere questi dispositivi..quindi secondo te i produttori in base a cosa avrebbero immesso sul mercato i prodotti con il rischio di spendere una marea di soldi e poi vederli non omologati???
Ma collegate il cervello prima di scrivere?
Li sai perché non è stata emanata la direttiva ministeriale? Per i rilievi dell'UE in merito alla omologazione di dispositivi appositi per l'Italia in un mercato comunitario.
In italia non si riescono mai a fare le cose per bene, ogni volta è sempre un caos. :muro:
Io ho dato un'occhiata ai vari dispositivi, tanti non sono a norma, anche se il produttore dice di si. Dovrebbero essere dotati di segnali acustici e visivi, visibili sia dall'interno che dall'esterno. Ma tanti sono dei semplici cuscini a pressione, che mandano notifiche sul cellulare, ma stando a quello che dice la legge non sono a norma, perché se dimentico il cellulare non serve a niente.
Finché non si fa chiarezza io non compro un kaiser, nasconderò il bambino sotto il sedile se mi fermano :asd:
Quante storie. Lasciate il figlio a casa fino a quando non compie 4 anni :asd:
Aviatore_Gilles
07-11-2019, 13:55
Quante storie. Lasciate il figlio a casa fino a quando non compie 4 anni :asd:
No, perché se lo lascio a casa non posso fargli fare le vaccinazioni e mi inculano anche su quel fronte. Insomma avere un figlio diventa una faccenda complicata :asd:
Non hai capito da chi e quando è partita la legge, questo è evidente, anche dai link che hai riportato. Non è saccenza, ma si tratta di conoscere l'ABC di un iter parlamentare.
Legge che è stata approvata quasi all'unanimità dal Parlamento nonostante i giusti rilievi dall'UE.
la legge la conosco bene visto che ho sposato un avvocato penale e il fratello è avvocato civile.
Una legge fino a quando non è riportata sulla gazzetta ufficiale non è vigente.
e questo lo dice l'ABC.
quindi se la legge viene approvata c'è un iter da seguire prima che entri in vigore. E l'ultimo passo è stato fatto con l'emanazione della legge sulla gazzetta ufficiale a fine ottobre.
Punto.
emanuele83
07-11-2019, 14:13
la legge la conosco bene visto che ho sposato un avvocato penale e il fratello è avvocato civile.
Una legge fino a quando non è riportata sulla gazzetta ufficiale non è vigente.
e questo lo dice l'ABC.
quindi se la legge viene approvata c'è un iter da seguire prima che entri in vigore. E l'ultimo passo è stato fatto con l'emanazione della legge sulla gazzetta ufficiale a fine ottobre.
Punto.
Beh io ho sposato un medico dentista, posso farti un impianto. Ma siccome è ancora vecchio ordinamento e è a tutti gli effetti medico posso anche operare al cervello. Allo stesso modo mia moglie ha sposato un ingegnere elettronico quindi può progettare a occhi chiusi un filtro IIR, ma siccome sono ingegnere lei può anche progettare il nuovo ponte morandi. Ma che commento da dodicenne è?
http://www.notordinaryweb.com/it/images/os_imagegallery_99/original/commenti1.png
http://www.notordinaryweb.com/it/images/os_imagegallery_99/original/commenti1.png
Beh io ho sposato un medico dentista, posso farti un impianto. Ma siccome è ancora vecchio ordinamento e è a tutti gli effetti medico posso anche operare al cervello. Allo stesso modo mia moglie ha sposato un ingegnere elettronico quindi può progettare a occhi chiusi un filtro IIR, ma siccome sono ingegnere lei può anche progettare il nuovo ponte morandi. Ma che commento da dodicenne è?
http://www.notordinaryweb.com/it/images/os_imagegallery_99/original/commenti1.png
http://www.notordinaryweb.com/it/images/os_imagegallery_99/original/commenti1.png
è un commento sensato visto che parlando tutti i giorni a cena di queste cose sono molto informato sull'argomento.
E avendo una bimba di 2 mesi sono ancora più sul pezzo.
Aviatore_Gilles
07-11-2019, 14:23
è un commento sensato visto che parlando tutti i giorni a cena di queste cose sono molto informato sull'argomento.
E avendo una bimba di 2 mesi sono ancora più sul pezzo.
Chiarito che una legge entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla gazzetta. Quindi se è stata pubblicata il 23 ottobre, logico entri in vigore proprio oggi. Ma perché allora si parlava del 6 marzo 2020?
Soprattutto, perché se la legge non ammette ignoranza, i produttori non hanno tutti prodotti conformi, ma ognuno fa quel cappero che gli pare?
maxnaldo
07-11-2019, 14:27
Poco preavviso?
Se non hai il dispositivo adesso cosa fai?
Prendi e non esci più con i tuoi figli?
E se una persona ha la fortuna di avere i nonni (con relative auto) e più di un figlio sotto i 4 anni?
Hai idea della spesa che dovrà sostenere?
Oppure dovrebbe stare di continuo a spostare il dispositivo (o seggiolino) da un auto all'altra e rifare il pairing ogni volta con il cellulare?
E se ti dimentichi di attivare il bluetooth o hai il cellulare scarico in quel momento?
Inizierà a suonare come un ossesso perchè non potendo sapere se sei nelle vicinanze, non potrà permetterti di fare neanche un metro senza agganciarlo al cellulare.
Oltre a questo ovviamente ti sei dimenticato del piccolo numero di seggiolini che devono essere "aggiornati".
Cifre decisamente considerevoli (per il motivo che 1 bimbo = 1 o più seggiolini) e che dalla mattina alla sera NESSUNA società riesce a produrre.
io ho semplicemente detto che dovevano far passare più tempo, in modo che con l'acquisto dei futuri seggiolini a norma non ci sarebbe stato bisogno di acquistare adesso dei dispositivi aggiuntivi.
il discorso sui costi che fai allora lo dovresti applicare su tutti i dispositivi che siamo obbligati ad usare già da tempo, come gli stessi seggiolini.
è molto semplice, se non sei a norma e circoli, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei figli, ti becchi la multa.
è già ora così, cosa cambia se il seggiolino sarà più "tecnologico" degli attuali ?
edit. ed i dispositivi in vendita sono tutti "trasportabili", come il seggiolino, se devi usare un'altra auto te li porti con te, non è che ne devi comprare 18, anche per il pairing non lo devi rifare se non cambi anche cellulare.
Miliardi spesi per salvare 3 vite all'anno, far inserire obbligatoriamente alle Case un dispositivo che non permetta la guida a chi è ubriaco ne salverebbe 3000 ma al bobolo dei soccial farebbe meno impressione.
Ai soliti fenomeni infallibili da tastiera vorrei solo ricordare che la "dimenticanza" non dipende nè da stronzaggine nè da demenza, è una patologia riconosciuta, potrebbe colpire chiunque e sono convinto che qualcuno di quelli che l'hanno subita, e non lo auguro a nessuno, in occasione di eventi precedenti sentiti sui media, abbia commentato "Ma che idioti, ma come si fa a dimenticare il figlio".
Miliardi spesi per salvare 3 vite all'anno, far inserire obbligatoriamente alle Case un dispositivo che non permetta la guida a chi è ubriaco ne salverebbe 3000 ma al bobolo dei soccial farebbe meno impressione.
Ai soliti fenomeni infallibili da tastiera vorrei solo ricordare che la "dimenticanza" non dipende nè da stronzaggine nè da demenza, è una patologia riconosciuta, potrebbe colpire chiunque e sono convinto che qualcuno di quelli che l'hanno subita, e non lo auguro a nessuno, in occasione di eventi precedenti sentiti sui media, abbia commentato "Ma che idioti, ma come si fa a dimenticare il figlio".
*
canislupus
07-11-2019, 14:37
io ho semplicemente detto che dovevano far passare più tempo, in modo che con l'acquisto dei futuri seggiolini a norma non ci sarebbe stato bisogno di acquistare adesso dei dispositivi aggiuntivi.
il discorso sui costi che fai allora lo dovresti applicare su tutti i dispositivi che siamo obbligati ad usare già da tempo, come gli stessi seggiolini.
è molto semplice, se non sei a norma e circoli, oltre a mettere a rischio la sicurezza dei figli, ti becchi la multa.
è già ora così, cosa cambia se il seggiolino sarà più "tecnologico" degli attuali ?
edit. ed i dispositivi in vendita sono tutti "trasportabili", come il seggiolino, se devi usare un'altra auto te li porti con te, non è che ne devi comprare 18, anche per il pairing non lo devi rifare se non cambi anche cellulare.
Tu non hai figli vero?
Tutti trasportabili??? E se i nonni non ti abitano a due passi da casa? Cosa fai? Parti nel cuore della notte a montare (non tutti hanno gli attacchi isofix) il seggiolino perchè il giorno dopo devono portarti (o peggio ancora andare a riprendere) i bimbi a scuola?
Hai idea di quanto costino alcuni seggiolini auto? Ce ne sono dei modelli che arrivano oltre i 200 euro e secondo te uno li cambia dalla mattina alla sera come se fossero dei biberon?
Per quanto riguarda il pairing intendevo dire che lo devi fare con tutti quei cellulari che dovranno usare quel dispositivo (ammesso che tu voglia spostarlo da un seggiolino all'altro di volta in volta)
Quante storie. Lasciate il figlio a casa fino a quando non compie 4 anni :asd:
Io ho deciso che farò così...al massimo lo porta in giro mia moglie, così la multa la prende lei. :D
canislupus
07-11-2019, 14:46
Miliardi spesi per salvare 3 vite all'anno, far inserire obbligatoriamente alle Case un dispositivo che non permetta la guida a chi è ubriaco ne salverebbe 3000 ma al bobolo dei soccial farebbe meno impressione.
Ai soliti fenomeni infallibili da tastiera vorrei solo ricordare che la "dimenticanza" non dipende nè da stronzaggine nè da demenza, è una patologia riconosciuta, potrebbe colpire chiunque e sono convinto che qualcuno di quelli che l'hanno subita, e non lo auguro a nessuno, in occasione di eventi precedenti sentiti sui media, abbia commentato "Ma che idioti, ma come si fa a dimenticare il figlio".
Scusami, quanti genitori e bimbi ci sono al mondo? Quanti casi sono avvenuti?
E' più probabile che un bimbo muoia perchè non viene curato in maniera corretta per le complicanze di una polmonite rispetto al fatto che venga dimenticato a causa di una patologia psichiatrica in un'auto.
Ovviamente in tutta questa serie di cause che possono portare alla morte (evento drammatico), noi ci preoccupiamo solo di una percentuale infinitesimale perchè fa notizia e perchè QUALCUNO può trarne un guadagno economico considerevole.
E' paradossale che lo Stato reputi fondamentale un determinato comportamento, ma i relativi costi debbano sempre essere a carico del singolo a dispetto delle sue possibilità (perchè magari per il ricco di turno 60 euro a dispositivo sono una miseria, per chi non arriva a fine mese potrebbero essere un problema e neanche così scontato... ma si sa basta rinunciare alle vacanze o all'abbonamento alla paytv o al ristorante... ma se queste cose non te le puoi permettere, rinuncio anche a mangiare che ti fa bene e dimagrisci).
canislupus
07-11-2019, 14:46
Io ho deciso che farò così...al massimo lo porta in giro mia moglie, così la multa la prende lei. :D
Ma se gli dico che è un nipotino di Mubarak? Dite che me la posso evitare la multa? :D :D :D
Chiarito che una legge entra in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione sulla gazzetta. Quindi se è stata pubblicata il 23 ottobre, logico entri in vigore proprio oggi. Ma perché allora si parlava del 6 marzo 2020?
Soprattutto, perché se la legge non ammette ignoranza, i produttori non hanno tutti prodotti conformi, ma ognuno fa quel cappero che gli pare?
la legge 117/2018 , che aveva intodotto il nuovo obbligo specificando che avrebbe avuto effetto solo 120 giorni dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale attuativo che avrebbe fissato le caratteristiche tecniche dei dispositivi.
È quest’ultimo provvedimento, il Dm Infrastrutture 2 ottobre 2019 (pubblicato il 23 ottobre), che entra in vigore il 7 novembre. Dunque, da questa data sarebbero dovute diventare obbligatorie solo le caratteristiche tecniche, cui produttori e acquirenti avrebbero dovuto conformarsi, lasciando 120 giorni per mettersi in regola.
Invece hanno fatto il tutto usando i 120 giorni retroattivi quindi da luglio fregando tutti.
https://www.ilsole24ore.com/art/seggiolini-antiabbandono-obbligatori-7-novembre-cosa-si-rischia-come-cautelarsi-ACr1kBx
Ma se gli dico che è un nipotino di Mubarak? Dite che me la posso evitare la multa? :D :D :D
Certo in omaggio i poliziotti ti daranno anche un laser, ANTI-depilazione - :O
:Prrr:
Concordo pienamente, ci sono tanta verità e tanto buonsenso in queste parole.L'errore più grande é pensare che le cose più assurde possano capitare solo agli altri.
Puoi essere la persona più coscienziosa del mondo e più intelligente dell'universo e puoi dimenticare tuo figlio sul seggiolino (anche semplicemente perché magari sta dormendo e non lo senti).
Può capitare a tutti.
I processi dell'attenzione e della concentrazione non hanno nulla a che vedere con l'intelligenza.
Dire che può capitare solo agli "incoscienti" o agli "idioti" vuol dire non conoscere assolutamente come funziona il cervello umano (la mente, per sua natura, è portata a vagare).
Tra l'altro, stiamo diventando sempre più distratti per mille motivi (smartphone, stress, mille pensieri).
Fumate un pacchetto di sigarette in meno (ed è solo un esempio su un milione) e comprate il dispositivo, anziché stare sempre a sparare sentenze senza capire nemmeno di cosa si sta parlando.
Se la legge è inutile è solo perché è una cosa che si dovrebbe fare senza nemmeno bisogno di una legge. Ma del resto l'essere umano è profondamente irrazionale e ha bisogno di regole...
la legge 117/2018 , che aveva intodotto il nuovo obbligo specificando che avrebbe avuto effetto solo 120 giorni dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale attuativo che avrebbe fissato le caratteristiche tecniche dei dispositivi.
È quest’ultimo provvedimento, il Dm Infrastrutture 2 ottobre 2019 (pubblicato il 23 ottobre), che entra in vigore il 7 novembre. Dunque, da questa data sarebbero dovute diventare obbligatorie solo le caratteristiche tecniche, cui produttori e acquirenti avrebbero dovuto conformarsi, lasciando 120 giorni per mettersi in regola.
Invece hanno fatto il tutto usando i 120 giorni retroattivi quindi da luglio fregando tutti.
https://www.ilsole24ore.com/art/seggiolini-antiabbandono-obbligatori-7-novembre-cosa-si-rischia-come-cautelarsi-ACr1kBx
il punto è proprio questo, ci può pure stare la legge ma prima deve essere ben chiaro cosa è a norma e cosa no, poi si da il tempo per comprare i dispositivi e anche per produrli, perché non ne fai centinaia di migliaia dall'oggi al domani
oggi grazie a questi fenomeni si è scatenata una corsa al dispositivo e i prezzi sicuramente aumenteranno nel giro di poco proprio per via dell'urgenza, probabilmente ci hanno pensato e più costano più IVA incamerano quindi a loro non va male, anzi e se scattano le multe sono altri soldi che entrano in cassa
a me va male per pochi mesi poi la mia avrà 4 anni e potrò farne a meno ma lo compro lo stesso non vorrei rischiare multe...
peraltro come genitore non sono del tutto contrario, per me è assolutamente inutile perché la porto all'asilo a piedi quindi non correrò mai il rischio di dimenticarmela in auto dato che quando usciamo in macchina siamo sempre in 3, però il fatto di dimenticarmi delle cose tipo una borsa o il telefono in macchina (l'ultima volta era nel box per fortuna :D ) quindi non dico che sia completamente sbagliata come norma, ma ovviamente devi dare tempo e fare le cose per bene...
canislupus
07-11-2019, 15:19
Concordo pienamente, ci sono tanta verità e tanto buonsenso in queste parole.L'errore più grande é pensare che le cose più assurde possano capitare solo agli altri.
Quanti casi di maltrattamenti su minori o anziani sentiamo in televisione?
Eppure non mi sembra che si sia obbligati tutte le strutture a dotarsi di un impianto di videoregistrazione dalla mattina alla sera.
Forse perchè la maggior parte sono dello Stato o dei comuni e quindi non si può mettere a rischio le casse (o più facilmente chiedere nuove tasse?)
Nell'esempio che ho fatto sopra non c'è alcuna responsabilità da parte del genitore, eppure si accetta che questi casi avvengano perchè alla fine non ci scappa il morto (fatemi essere un po' rude).
Quindi se io Stato posso costringere un privato a spendere soldi per un evento rarissimo, tutti a difenderlo.
Se io cittadino mi lamento che i miei figli vanno in strutture fatiscenti che spesso non rispettano criteri antisismici e con un personale non controllabile (per ragioni di privacy), allora devo farmene una ragione perchè in questi casi la salute del minore non può rappresentare un costo per la collettività.
Quanta ipocrisia e falsità vedo in questa povera nazione.
il punto è proprio questo, ci può pure stare la legge ma prima deve essere ben chiaro cosa è a norma e cosa no, poi si da il tempo per comprare i dispositivi e anche per produrli, perché non ne fai centinaia di migliaia dall'oggi al domani
oggi grazie a questi fenomeni si è scatenata una corsa al dispositivo e i prezzi sicuramente aumenteranno nel giro di poco proprio per via dell'urgenza, probabilmente ci hanno pensato e più costano più IVA incamerano quindi a loro non va male, anzi e se scattano le multe sono altri soldi che entrano in cassa
a me va male per pochi mesi poi la mia avrà 4 anni e potrò farne a meno ma lo compro lo stesso non vorrei rischiare multe...
peraltro come genitore non sono del tutto contrario, per me è assolutamente inutile perché la porto all'asilo a piedi quindi non correrò mai il rischio di dimenticarmela in auto dato che quando usciamo in macchina siamo sempre in 3, però il fatto di dimenticarmi delle cose tipo una borsa o il telefono in macchina (l'ultima volta era nel box per fortuna :D ) quindi non dico che sia completamente sbagliata come norma, ma ovviamente devi dare tempo e fare le cose per bene...
Pensa che stamattina ho chiamato la polizia locale di monza e mi hanno detto che loro non ci pensano nemmeno per sogno di fare i controlli prima di marzo 2020 :D
canislupus
07-11-2019, 15:26
il punto è proprio questo, ci può pure stare la legge ma prima deve essere ben chiaro cosa è a norma e cosa no, poi si da il tempo per comprare i dispositivi e anche per produrli, perché non ne fai centinaia di migliaia dall'oggi al domani
oggi grazie a questi fenomeni si è scatenata una corsa al dispositivo e i prezzi sicuramente aumenteranno nel giro di poco proprio per via dell'urgenza, probabilmente ci hanno pensato e più costano più IVA incamerano quindi a loro non va male, anzi e se scattano le multe sono altri soldi che entrano in cassa
a me va male per pochi mesi poi la mia avrà 4 anni e potrò farne a meno ma lo compro lo stesso non vorrei rischiare multe...
peraltro come genitore non sono del tutto contrario, per me è assolutamente inutile perché la porto all'asilo a piedi quindi non correrò mai il rischio di dimenticarmela in auto dato che quando usciamo in macchina siamo sempre in 3, però il fatto di dimenticarmi delle cose tipo una borsa o il telefono in macchina (l'ultima volta era nel box per fortuna :D ) quindi non dico che sia completamente sbagliata come norma, ma ovviamente devi dare tempo e fare le cose per bene...
Ma soprattutto con tantissimi problemi molto più gravi ed urgenti che deve affrontare un genitore tutte le mattine che si alza dal letto, era così fondamentale questa legge da renderla così immediata (con degli evidenti artifici) dalla mattina alla sera?
Bene che vada si vedranno delle multe che verranno puntualmente contestate in quanto se non ho la certezza che ciò che compro sia OMOLOGATO (e se non vi è disponibilità?), che senso può avere usare un dispositivo con la falsa illusione di rispettare la legge e cosa più importante di prevenire un eventuale abbandono?
canislupus
07-11-2019, 15:28
Pensa che stamattina ho chiamato la polizia locale di monza e mi hanno detto che loro non ci pensano nemmeno per sogno di fare i controlli prima di marzo 2020 :D
Che mi sembra una cosa più che sensata.
Anche perchè penso che debbano essere istruiti per riconoscere un prodotto omologato e tutte le procedure da attuare per la relativa contestazione.
Aviatore_Gilles
07-11-2019, 15:34
Pensa che stamattina ho chiamato la polizia locale di monza e mi hanno detto che loro non ci pensano nemmeno per sogno di fare i controlli prima di marzo 2020 :D
Penso anch'io che tanti useranno il buonsenso, ma sono convinto che il classico "pignolo" lo trovi sempre.....e probabilmente lo troverò io :asd:
Penso anch'io che tanti useranno il buonsenso, ma sono convinto che il classico "pignolo" lo trovi sempre.....e probabilmente lo troverò io :asd:
se mi fermano in questi giorni gli faccio vedere la mail con l'ordine del dispositivo... io la mia parte l'ho fatta se ci mettono giorni a spedirmelo perché ci sono una marea di richieste non è certo colpa mia
comunque credo che ci sarà molto buon senso, tanto più se nel mio caso vedono che c'è una persona seduta dietro con la bambina quindi dispositivo inutile
canislupus
07-11-2019, 18:07
se mi fermano in questi giorni gli faccio vedere la mail con l'ordine del dispositivo... io la mia parte l'ho fatta se ci mettono giorni a spedirmelo perché ci sono una marea di richieste non è certo colpa mia
comunque credo che ci sarà molto buon senso, tanto più se nel mio caso vedono che c'è una persona seduta dietro con la bambina quindi dispositivo inutile
Tu pensi seriamente che questa scelta sia dettata ESCLUSIVAMENTE dalla necessità di evitare delle morti per abbandono in auto?
E se si scarica la batteria del dispositivo? (perchè nelle versioni con il bluetooth attivo quanto potrà mai durare la carica?)
Ovviamente nessun grande esperto del governo ha pensato all'evenienza IMPOSSIBILE che pur avendolo a bordo, bisognerà anche controllare periodicamente che sia effettivamente funzionante.
canislupus
07-11-2019, 19:51
Guardate che c’è la legge subito in vigore ma non possono ancora fare multe... informatevi prima di sparare ca***e. Io comunque girerò senza anche con ammenda perché non voglio onde radio sotto i testicoli di mio figlio xke io non sono tra quei tre idioti l’anno che dimentica il figlio... non lo acquisterò a costo di strappare le ovaie di persona alla melloni
I bimbi morti dal 1998 ad oggi sono stati 10 (tanto per chi sostiene che sia un fenomeno così presente).
Una numerosità talmente elevata da far decisamente pensare ad una patologia diffusissima nel nostro paese (in Europa che io sappia questi dispositivi non sono presenti).
Siamo quindi proprio certi che le motivazioni siano in primis di salvaguardia dei bimbi (ne ho due, prima che qualcuno faccia certi commenti) e non legati ad un mercato gigantesco che si creerà a seguito di questa legge?
Come ho detto in altri commenti precedenti, vorrei vedere la stessa celerità e attenzione su tematiche ben più frequenti (vedi violenze nelle scuole).
e ancora una volta per 2 lobotomizzati si rompe gli zebedei a tutti
si rompono PESANTEMENTE gli zebedei a tutti....
e comunque in sto minchia di paese di m###a mai una legge che aiuti le persone a "crescere" a diventare migliori....
figurarsi.. troppa fatica e poi magari non ti votano piu....
invece sempre legge castranti
rincoglionenti...
divieti
controlli
madonna incoronata.....
che nausea
PS
ma chi ha proposto la legge? quella?
quella la?
proprio quella???
ma una legge anti "politici" da ricovero in clinica psichiatrica no???
Stefanowps
07-11-2019, 23:35
Invece di mettere un sistema di questo tipo date le cause riconosciute dai fatti .
Il miglior sistema non era OBBLIGARE le aziende "con un numero n. di persone" ad avere un asilo nido nei pressi dell'azienda , e dare degli incentivi alle aziende piu' piccole e virtuose che lo volevano comunque realizzare. Non e' il caso di finire di colpevolarizzare la famiglia con tasse per qualsiasi cosa si vuole migliorare la vita di tutti con leggi utili ? Saluti a tutti.
p.s.
Non sono di parte non ho figli a carico (ehm credo ..non mi darete la colpa per la sovra popolazione).
canislupus
08-11-2019, 07:45
Invece di mettere un sistema di questo tipo date le cause riconosciute dai fatti .
Il miglior sistema non era OBBLIGARE le aziende "con un numero n. di persone" ad avere un asilo nido nei pressi dell'azienda , e dare degli incentivi alle aziende piu' piccole e virtuose che lo volevano comunque realizzare. Non e' il caso di finire di colpevolarizzare la famiglia con tasse per qualsiasi cosa si vuole migliorare la vita di tutti con leggi utili ? Saluti a tutti.
p.s.
Non sono di parte non ho figli a carico (ehm credo ..non mi darete la colpa per la sovra popolazione).
Se fossimo un paese che vuole realmente incentivare le persone a fare figli, sono tante le misure che andrebbero adottate.
Questo però richiederebbe un cambio di mentalità che non puoi aspettarti da persone che da 20 o 30 anni siedono sulla stessa poltrona (ah no ogni tanto cambio schieramento... :D) e che hanno come unico problema come spendere i 10.000 e più euro che si guadagnano con il "sudore" della loro fronte.
E' più facile inventarsi il solito obbligo, inutile, per costringere chi già oggi fa un'estrema fatica ad arrivare a fine mese (vuoi per questioni economiche e vuoi perchè la società attuale è palesemente contro la famiglia) che usare il cervello e fare delle leggi valide e con una vista sul futuro.
Trovo che questa legge, fatta in questo modo, sia una delle cose piú incredibilmente assurde che io abbia mai visto arrivare dalla politica.
1) Le dimensioni del problema sono minuscole in confronto ad innumerevoli altri problemi verso i quali non si fa assolutamente nulla, e probabilmente nella stessa magnitudine di altri verso i quali, ovviamente, non si fará mai nulla (il caso della candeggina o degli spigoli in casa, ad esempio, ma anche gli sport hanno creato i loro episodi drammatici).
2) Trasportiamo milioni di bambini in auto regolarmente da oltre un cinquantennio ormai. Non c'era assolutamente alcun carattere di urgenza, bastava semplicemente imporre questi dispositivi ai costruttori, negli anni si sarebbero sostituiti a quelli attuali, senza drammi.
3) Mentre fanno leggi anti-plastica, contemporaneamente obbligano la rottamazione di milioni di seggiolini.
4) Ho dei dubbi riguardo a quanto salutari possano essere le antenne bt sotto i bambini. Ma anche cosí, la necessitá di ricarica, di telefoni disponibili e compagnia bella creano perplessitá circa l'efficacia di questi dispositivi.
Mi reputo fortunato: mio figlio compie 5 anni tra pochi giorni. Ma se la legge fosse uscita 4 anni fa, ne avrei avuti 2 da prendere, + 4(!) per i nonni. E se adesso ho riciclato quelli di amici e cugini a cui non servivano piú, i genitori nei prossimi mesi non potranno farlo, e tutto questo perché abbiamo la probabilitá dello 0,000005 di dimenticare un figlio in auto. Peccato che rischiamo ogni giorno infinitamente di piú facendo praticamente qualsiasi cosa.
Legge impossibile da capire a meno di non pensare male...
Legge impossibile da capire a meno di non pensare male...
Io non credo in una partecipazione azionaria di qualche politico, credo piuttosto che la colpa sia davvero del bobolo dei social, quelle capre urlanti che chiedono provvedimenti draconiani su minchiate e offrono soluzioni semplici a problemi complessi.
I bimbi dimenticati in auto fanno scalpore, notizia, impressione, le mandrie isteriche si inalberano su facebook, e il politico da loro quello che vogliono (salvo poi che le stesse masse isteriche che volevano provvedimenti ora si lamentano, giustamente, perchè è un provvedimento scritto con l'ano).
Quindi centinaia di milioni per salvare 3 bambini, mentre con quei 70 euro si poteva istruire i genitori su come ridurre i rischi di SIDS e salvarne 30, o rendere obbligatorio un corso per imparare l'Heimlich e salvarne qualche centinaio, o per non concentrarci solo sui bambini, obbligare a comprare un rilevatore di monossido, salvandone 250.
Tu pensi seriamente che questa scelta sia dettata ESCLUSIVAMENTE dalla necessità di evitare delle morti per abbandono in auto?
ovviamente no, come dicevo prima loro ci guadagnano dall'IVA e ora che salgono i prezzi sono ben contenti, però non la ritengo una legge assolutamente inutile
come accade tante volte mettono obblighi per un ritorno economico, la famosa certificazione energetica delle case quando affitti o vendi da lavoro ai geometri e ci sono sicuramente tanti altri esempi
peraltro senza avere i dispositivi come questo bastava il buon senso che hanno avuto alcuni asili, se il bambino non si presenta entro l'orario di ingresso mandano sms ai genitori e se il bambino è malato questi avvisano, così anche se lo hai dimenticato in macchina nel giro di poco arriva sms e ti viene il dubbio
credo che tutti quelli che hanno dimenticato i bambini li stessero portando a scuola nel tragitto verso il lavoro, è molto difficile dimenticarsi un bambino in macchina se invece di andare al lavoro stai facendo altro perché il problema in questi casi sembra essere la routine quotidiana
anche io tante volte mi domando se ho chiuso la casa o se ho chiuso la finestra del bagno prima di uscire perché sono quei gesti "automatici" che poi ti dimentichi, probabilmente in questi casi succede una cosa simile
ovviamente no, come dicevo prima loro ci guadagnano dall'IVA e ora che salgono i prezzi sono ben contenti, però non la ritengo una legge assolutamente inutile
come accade tante volte mettono obblighi per un ritorno economico, la famosa certificazione energetica delle case quando affitti o vendi da lavoro ai geometri e ci sono sicuramente tanti altri esempi
peraltro senza avere i dispositivi come questo bastava il buon senso che hanno avuto alcuni asili, se il bambino non si presenta entro l'orario di ingresso mandano sms ai genitori e se il bambino è malato questi avvisano, così anche se lo hai dimenticato in macchina nel giro di poco arriva sms e ti viene il dubbio
credo che tutti quelli che hanno dimenticato i bambini li stessero portando a scuola nel tragitto verso il lavoro, è molto difficile dimenticarsi un bambino in macchina se invece di andare al lavoro stai facendo altro perché il problema in questi casi sembra essere la routine quotidiana
anche io tante volte mi domando se ho chiuso la casa o se ho chiuso la finestra del bagno prima di uscire perché sono quei gesti "automatici" che poi ti dimentichi, probabilmente in questi casi succede una cosa simile
Più o meno è quello il meccanismo, ad esempio ti è mai capitato, su un percorso che fai quotidianamente in macchina, di trovarti a destinazione e di non ricordarti di aver fatto un certo pezzo di strada?
Basta qualche notte consecutiva con due nanetti piccolissimi che si svegliano a vicenda, magari in aggiunta a qualche problema da risolvere sul lavoro...è la frittata diventa possibile.
Il problema maggiore è che ci si fissa sulla polemica dell'entrata in vigore "immediata" della legge, badando molto meno al fatto che, già in partenza era una legge superflua (9 casi in 20 anni in Italia, contro gli oltre 800 negli USA), proposta dall'opposizione sull'onda della cronaca ma approvata praticamente da tutti (non sia mai che provi ad astenerti su un tema "caldo" del genere) e che già i rilievi dell'UE avessero fatto notare le criticità per l'omologazione in Europa e la rarità degli eventi.
maxnaldo
08-11-2019, 09:19
Tu non hai figli vero?
Tutti trasportabili??? E se i nonni non ti abitano a due passi da casa? Cosa fai? Parti nel cuore della notte a montare (non tutti hanno gli attacchi isofix) il seggiolino perchè il giorno dopo devono portarti (o peggio ancora andare a riprendere) i bimbi a scuola?
Hai idea di quanto costino alcuni seggiolini auto? Ce ne sono dei modelli che arrivano oltre i 200 euro e secondo te uno li cambia dalla mattina alla sera come se fossero dei biberon?
Per quanto riguarda il pairing intendevo dire che lo devi fare con tutti quei cellulari che dovranno usare quel dispositivo (ammesso che tu voglia spostarlo da un seggiolino all'altro di volta in volta)
come al solito pensate sempre di sapere tutto di tutti, siete veggenti ?
ho due figli grandi, uno sposato l'altro no, e una figlia di 11 anni, niente nonni vicini.
ti posso assicurare che l'ultima preoccupazione di un genitore è quella di trasportare il seggiolino da un'auto all'altra, anche a chilometri di distanza.
Comunque se vuoi dotare anche i nonni di un seggiolino per poter scorrazzare i nipotini senza dover spostare il tuo, e hai problemi economici (ma figurati poi se la spesa di un seggiolino non se l'accollerebbero proprio i nonni), puoi sempre rivolgerti al mercato dell'usato, molto fiorente soprattutto per quel che riguarda i vari dispositivi, seggiolini compresi, necessari per poter crescere figli.
poi io sinceramente sarei più propenso a comprare il seggiolino ultra-tecnologico, sicuro e costoso, proprio per l'auto dei nonni, che vista l'età, sai com'è... è più probabile accada qualcosa con loro piuttosto che con me.
Non sono d'accordo con questa norma anche se per forza di cose mi sono dovuto adeguare. Non metto in dubbio che possono esserci casi di amnesia dissociativa, ma siamo sicuri che ogni caso successo dipenda da questo? Insomma, la gente semplicemente distratta (o più precisamente rincoglionita) non esiste più?
E quindi perché obbligare tutti? Se io so di essere distratto lo compro di mio questo dispositivo, senza obbligare tutti. Inoltre è davvero scorretto dire prima che entra in vigore a Marzo e poi da subito. Intanto lo devo comprare e sborsare una bella somma e poi chissà se forse avrò il contributo.
C'è poi il problema di avere il doppio dei seggiolini per 2 macchine. ( ho 2 figli) Io ho deciso di comprare il Tippy che si sposta facilmente da una macchina all'altra. Comprarne 4 è assolutamente folle. L'unico lato negativo è che ha una batteria non ricaricabile che dura dicono 3 anni. Insomma, dopo i 3 anni se scarica lo butti. Bello spreco enorme.
Insomma, hanno fatto passare come urgenza una situazione che non lo è ( 9 casi in 20 anni) quando ci sono cose moolto più probabili che possono accadere, come ad esempio incidente di auto. E in quel caso si permette di circolare le auto magari stravecchie senza neanche gli airbag magari con bambini dentro, e dove è più possibile che si facciano male. Basta che rispetti le normative anti-inquinamento. Vabbbbbè.
Comunque se vuoi dotare anche i nonni di un seggiolino per poter scorrazzare i nipotini senza dover spostare il tuo, e hai problemi economici (ma figurati poi se la spesa di un seggiolino non se l'accollerebbero proprio i nonni), puoi sempre rivolgerti al mercato dell'usato, molto fiorente soprattutto per quel che riguarda i vari dispositivi, seggiolini compresi, necessari per poter crescere figli.
poi io sinceramente sarei più propenso a comprare il seggiolino ultra-tecnologico, sicuro e costoso, proprio per l'auto dei nonni, che vista l'età, sai com'è... è più probabile accada qualcosa con loro piuttosto che con me.
Attenzione a comprare i seggiolini usati, hanno una scadenza anche quelli ed in teoria dopo quella andrebbero buttati in quanto considerati non più sicuri.
Versalife
08-11-2019, 09:56
Allora, il primo dispositivo dell'articolo è ok ma su alcune auto la presa dell'accendisigari continua ad erogare corrente anche dopo aver tolto la chiave per cui non può essere a norma di QUELLA legge! NO GOOD.
Il secondo, il cuscino bluetooth, non emette un segnale visivo proprio ed affida tutto all'app. NO GOOD.
Il terzo stessi problemi del primo con l'accendisigari. NO GOOD.
Il quarto stessi problemi del secondo. NO GOOD.
Chi è che diceva che dovevamo muoverci mesi fa e non arrivare all'ultimo quando tutto va a ruba? E cosa dovrei comprare? Uno dei tanti giusto per dire di avercene uno...
Ma soprattutto......le forze dell'ordine verificano facilmente se ho i documenti in regola, se ho le cinture allacciate, se le gomme sono della classe giusta....ma questo? Neanche possono chiedere la certificazione di conformità (alla norma giusta!) del produttore perché non è obbligatorio portarsela dietro né esibirla. Mostriamo loro il funzionamento? Sai che risate.
La mia coscienza suggerisce che un sistema a norma lo può fornire solo il produttore dell'auto, il resto sono accrocchi di cui meglio non fidarsi.
Ma soprattutto......le forze dell'ordine verificano facilmente se ho i documenti in regola, se ho le cinture allacciate, se le gomme sono della classe giusta....ma questo? Neanche possono chiedere la certificazione di conformità (alla norma giusta!) del produttore perché non è obbligatorio portarsela dietro né esibirla. Mostriamo loro il funzionamento? Sai che risate.
.
Le forze dell'ordine controllano se i bimbi sono sul seggiolino o se il seggiolino neanche c'è? Dubito. No ho mai sentito nessuno prendere una multa per questo. Figurati se si mettono a controllare il dispositivo antiabbandono.
canislupus
08-11-2019, 11:13
Io non credo in una partecipazione azionaria di qualche politico, credo piuttosto che la colpa sia davvero del bobolo dei social, quelle capre urlanti che chiedono provvedimenti draconiani su minchiate e offrono soluzioni semplici a problemi complessi.
I bimbi dimenticati in auto fanno scalpore, notizia, impressione, le mandrie isteriche si inalberano su facebook, e il politico da loro quello che vogliono (salvo poi che le stesse masse isteriche che volevano provvedimenti ora si lamentano, giustamente, perchè è un provvedimento scritto con l'ano).
Quindi centinaia di milioni per salvare 3 bambini, mentre con quei 70 euro si poteva istruire i genitori su come ridurre i rischi di SIDS e salvarne 30, o rendere obbligatorio un corso per imparare l'Heimlich e salvarne qualche centinaio, o per non concentrarci solo sui bambini, obbligare a comprare un rilevatore di monossido, salvandone 250.
Totalmente d'accordo.
Si vuole far un passare un problema cresciuto in maniera mediatica con il più grande problema in cui potrebbero incorrere i bimbi.
Ce ne sono tantissime di cose ben più gravi, ma evidentemente non fanno scalpore e quindi si può accettare anche un numero maggiori di episodi (anche drammatici).
Allora, il primo dispositivo dell'articolo è ok ma su alcune auto la presa dell'accendisigari continua ad erogare corrente anche dopo aver tolto la chiave per cui non può essere a norma di QUELLA legge! NO GOOD.
Il secondo, il cuscino bluetooth, non emette un segnale visivo proprio ed affida tutto all'app. NO GOOD.
Il terzo stessi problemi del primo con l'accendisigari. NO GOOD.
Il quarto stessi problemi del secondo. NO GOOD.
Chi è che diceva che dovevamo muoverci mesi fa e non arrivare all'ultimo quando tutto va a ruba? E cosa dovrei comprare? Uno dei tanti giusto per dire di avercene uno...
Ma soprattutto......le forze dell'ordine verificano facilmente se ho i documenti in regola, se ho le cinture allacciate, se le gomme sono della classe giusta....ma questo? Neanche possono chiedere la certificazione di conformità (alla norma giusta!) del produttore perché non è obbligatorio portarsela dietro né esibirla. Mostriamo loro il funzionamento? Sai che risate.
La mia coscienza suggerisce che un sistema a norma lo può fornire solo il produttore dell'auto, il resto sono accrocchi di cui meglio non fidarsi.
Il problema è che se i controlli saranno seri, e lo dubito, i dispositivi comprati ieri pomeriggio in tutta fretta (i miei sono andati a comprare altre cose in un negozio per bambini e mi dicevano che c'erano scene da isteria con insulti ai dipendenti perchè il dispositivo era finito)praticamente non sono a norma.
Il problema qui è che perchè qualche incoscente dimentica il figlio in auto (cosa per fortuna RARISSIMA tra l altro, anche perche è veramente da imbecilli)
Perdonami, non è il mio stile, ma imbecille è chi non capisce quello che succede a chi dimentica il bambino in auto, e passa la propria vita morendo nell'anima ogni giorno sapendo di essere la causa della morte del proprio figlio.
Diverso il discorso di chi lascia i figli in auto per andare a fare la spesa/giocare alle macchinette/qualsiasi altra cosa, quelli li avrebbero lasciati lo stesso i bambini, dispositivo o non dispositivo.
canislupus
08-11-2019, 13:11
come al solito pensate sempre di sapere tutto di tutti, siete veggenti ?
ho due figli grandi, uno sposato l'altro no, e una figlia di 11 anni, niente nonni vicini.
ti posso assicurare che l'ultima preoccupazione di un genitore è quella di trasportare il seggiolino da un'auto all'altra, anche a chilometri di distanza.
Comunque se vuoi dotare anche i nonni di un seggiolino per poter scorrazzare i nipotini senza dover spostare il tuo, e hai problemi economici (ma figurati poi se la spesa di un seggiolino non se l'accollerebbero proprio i nonni), puoi sempre rivolgerti al mercato dell'usato, molto fiorente soprattutto per quel che riguarda i vari dispositivi, seggiolini compresi, necessari per poter crescere figli.
poi io sinceramente sarei più propenso a comprare il seggiolino ultra-tecnologico, sicuro e costoso, proprio per l'auto dei nonni, che vista l'età, sai com'è... è più probabile accada qualcosa con loro piuttosto che con me.
Ti porto un esempio basato sul concreto.
Prendo i bimbi e li porto a scuola (ovviamente in auto perchè magari distante da casa).
All'uscita purtroppo non posso esserci (se lavori 8 ore e la scuola te li lascia alle 16) e ho bisogno di farli andare a prendere da un nonno o dalla mamma.
Secondo te come faccio a spostare i seggiolini che sono nella MIA auto in un'altra auto? Ad oggi non ho ancora di serie il teletrasporto.
Quindi mi sembra ovvio che la situazione più rapida sia di dotarsi di almeno un dispositivo per seggiolino..
Se hai due figli sotto i 4 anni, non puoi certo pensare di comprarne soltanto uno, ma ne devi avere almeno due e qui abbiamo un altro problema.
Innanzitutto devi comprare due modelli diversi perchè solo uno potrà collegarsi alla presa accendisigari (che viene utilizzata come allarme).
Quindi già qui hai una complicazione nella gestione e poi immaginati un anziano che deve ricordarsi di avere sempre il bluetooth attivo (e cellulare carico) per non rischiare che parti l'avviso ad auto spenta.
Ultima cosa se hai un auto con start&stop devi prendere un particolare modello.
canislupus
08-11-2019, 13:21
Perdonami, non è il mio stile, ma imbecille è chi non capisce quello che succede a chi dimentica il bambino in auto, e passa la propria vita morendo nell'anima ogni giorno sapendo di essere la causa della morte del proprio figlio.
Diverso il discorso di chi lascia i figli in auto per andare a fare la spesa/giocare alle macchinette/qualsiasi altra cosa, quelli li avrebbero lasciati lo stesso i bambini, dispositivo o non dispositivo.
E se ti dimentichi il cellulare oltre al bimbo?
Per il sistema l'auto è spenta, ma tu sei nelle prossimità.
Quindi non dovrebbe scattare l'allarme, giusto?
E' un'evenienza rara?
Beh chiunque di noi ha dimenticato almeno una volta nella vita il cellulare da qualche parte (anche solo a casa).
Partendo dal principio che chi incorre in questa situazione di abbandono, probabilmente ha un vuoto mentale temporaneo (fatemi passare il termine non tecnico), non vedo quindi così improbabile che possa accadere la situazione descritta sopra.
P.S. Io non tengo MAI il cellulare addosso quando sono in auto, ma sempre poggiato da qualche parte.
Versalife
08-11-2019, 13:34
Nella mia misera esperienza di vita ho visto molti più bambini senza seggiolino, tanti ma tanti davvero, a partire dai 4-5 anni in su, che genitori spostare seggiolini da un'auto all'altra nella quotidianità di tutti i giorni.
Sono sicuro che esistono anche persone che quando vanno a dormire spostano la tv dalla sala alla camera da letto e a dire il vero se la tv ha il piedistallo credo sia meno sbattimento dello spostare seggiolini.
Aviatore_Gilles
08-11-2019, 14:35
Allora, il primo dispositivo dell'articolo è ok ma su alcune auto la presa dell'accendisigari continua ad erogare corrente anche dopo aver tolto la chiave per cui non può essere a norma di QUELLA legge! NO GOOD.
Il secondo, il cuscino bluetooth, non emette un segnale visivo proprio ed affida tutto all'app. NO GOOD.
Il terzo stessi problemi del primo con l'accendisigari. NO GOOD.
Il quarto stessi problemi del secondo. NO GOOD.
Chi è che diceva che dovevamo muoverci mesi fa e non arrivare all'ultimo quando tutto va a ruba? E cosa dovrei comprare? Uno dei tanti giusto per dire di avercene uno...
Ma soprattutto......le forze dell'ordine verificano facilmente se ho i documenti in regola, se ho le cinture allacciate, se le gomme sono della classe giusta....ma questo? Neanche possono chiedere la certificazione di conformità (alla norma giusta!) del produttore perché non è obbligatorio portarsela dietro né esibirla. Mostriamo loro il funzionamento? Sai che risate.
La mia coscienza suggerisce che un sistema a norma lo può fornire solo il produttore dell'auto, il resto sono accrocchi di cui meglio non fidarsi.
Esatto, nessun prodotto, di quelli in commercio, è a norma. Quelli con l'accendisigaro, magari distrattamente, mi dimentico di collegarlo alla presa e quindi non servono a niente. Quelli con l'app, banalmente lascio il telefono a casa, quindi non servono a niente.
Giustamente, come dici, devono essere i produttori di auto a fornire un sistema a norma, tipo il cicalio di avviso quando non metti la cintura, che diventa sempre più forte. Può essere banalmente che, se spengo l'auto e lascio un peso sul sedile (tanto ci sono già i sensori annegati nei sedili, basta renderli più sensibili), inizia a suonare il cicalio di avviso. Se dopo tot minuti, il peso non viene tolto, inizia a suonare il clacson e accendersi le 4 frecce, come quando scatta l'antifurto.
tallines
08-11-2019, 14:56
Giustamente, come dici, devono essere i produttori di auto a fornire un sistema a norma, tipo il cicalio di avviso quando non metti la cintura, che diventa sempre più forte. Può essere banalmente che, se spengo l'auto e lascio un peso sul sedile (tanto ci sono già i sensori annegati nei sedili, basta renderli più sensibili), inizia a suonare il cicalio di avviso. Se dopo tot minuti, il peso non viene tolto, inizia a suonare il clacson e accendersi le 4 frecce, come quando scatta l'antifurto.
Quando prendo l' auto di una persona........se non metto la cintura.........:doh: :doh: inizia a suonare madòòòò che la metti anche se non vuoi .
Sul discorso che dovrebbero essere i produttori auto........ok .
Ma su tutte quelle che ci sono già in circolazione ?
E poi, ci pagherebbe l' operazione ?
Aviatore_Gilles
08-11-2019, 15:04
Quando prendo l' auto di una persona........se non metto la cintura.........:doh: :doh: inizia a suonare madòòòò che la metti anche se non vuoi .
Sul discorso che dovrebbero essere i produttori auto........ok .
Ma su tutte quelle che ci sono già in circolazione ?
E poi, ci pagherebbe l' operazione ?
Sta pur sicuro che, se introducono un sistema, te lo incastrano sul prezzo della macchina, quindi è come se lo pagassi. Teoricamente sensori sui sedili e cicalio ci sono già praticamente in tutte le auto, però non saprei dirti tecnicamente se si può convertirlo nel sistema che ho ipotizzato. Però potrebbero imporre ai produttori di auto di inserirlo da qui in avanti. Secondo me è molto più sicuro così, che non inserire un sistema di terze parti, con tutte le criticità del caso (dimenticanze, guasti ecc).
Sta pur sicuro che, se introducono un sistema, te lo incastrano sul prezzo della macchina, quindi è come se lo pagassi. Teoricamente sensori sui sedili e cicalio ci sono già praticamente in tutte le auto, però non saprei dirti tecnicamente se si può convertirlo nel sistema che ho ipotizzato. Però potrebbero imporre ai produttori di auto di inserirlo da qui in avanti. Secondo me è molto più sicuro così, che non inserire un sistema di terze parti, con tutte le criticità del caso (dimenticanze, guasti ecc).
Su alcune auto, certe jappo ad esempio, ti avverte già se c'è una cintura allacciata sui sedili posteriori (teoricamente il babbuino dimenticato è legato al seggiolino anche con la cintura), quindi credo proprio che costerebbe pochissimo implementare un sensore di peso (come quello del sedile anteriore dx) e un cicalino...
I seggiolini con attacchi isofix non poggiano il peso sul sedile, tanto è vero che la macchina non ti avvisa che la cintura non è allacciata perché il sensore sul sedile non viene attivato
Le jappo ti avvisano se è allacciata indipendentemente dal peso, si potrebbe partire da quello e, per evitare che una volta abituato a vederlo allacciato uno non ci faccia caso, aggiungere un sensore da qualche parte, non ci capisco molto ma non credo sia una soluzione impossibile da trovare
Evidentemente non se ne è mai sentita la necessità. Per quanto siano eventi tragici c'è una numerosità troppo bassa per compiere investimenti "seri" in questo campo. Tecnicamente non credo ci siano grossi problemi
Su questo sfondi una porta spalancata.
Versalife
08-11-2019, 18:06
Quando prendo l' auto di una persona........se non metto la cintura.........:doh: :doh: inizia a suonare madòòòò che la metti anche se non vuoi .
Sul discorso che dovrebbero essere i produttori auto........ok .
Ma su tutte quelle che ci sono già in circolazione ?
E poi, ci pagherebbe l' operazione ?
Impossibile farlo su quelle in circolazione. Troppo complicato.
Facciano accordi con i produttori, a livello europeo/mondiale, per le future generazioni di auto.
Chi è che và a convincere a spendere milioni in ricerca e sviluppo per una, scusate, banalità del genere?
Comincerei prima dai cellulari....
canislupus
08-11-2019, 18:48
Quindi facciamo un piccolo riepilogo.
Dal 1998 ad oggi ci sono stati 10 casi di questo tipo (drammatici e non voglio diminuire la gravità degli episodi).
La normativa per la conformità è stata resa pubblica solo ieri e ovviamente i dispositivi precedenti potrebbero non essere idonei
I dispositivi non sono in numero adeguato per la richiesta (una mia collega dovrebbe aspettare fino al 30 gennaio !!!)
Se hai un auto con start&stop potrebbe non funzionare, salvo qualche modello
Devi avere sempre il cellulare acceso e con bluetooth attivo
Potrebbe non funzionare correttamente se dimentichi il cellulare (non si accorge che ti sei allontanato
In Europa siamo l'unico paese, quindi potrebbe non essere conforme in futuro
Con le auto dei turisti come ci comportiamo? gli affittiamo i dispositivi? li obblighiamo a comprarli per entrare nel nostro paese?
E se ti dimentichi il cellulare oltre al bimbo?
[...]
Io non difendo questa legge, anche per me non è assolutamente un'emergenza e hanno sbagliato ad applicarla in questo modo, stavo semplicemente rispondendo ad un post irrispettoso.
Quindi facciamo un piccolo riepilogo.
Con le auto dei turisti come ci comportiamo? gli affittiamo i dispositivi? li obblighiamo a comprarli per entrare nel nostro paese?
La legge è solo per i residenti in Italia.
canislupus
08-11-2019, 20:56
Io non difendo questa legge, anche per me non è assolutamente un'emergenza e hanno sbagliato ad applicarla in questo modo, stavo semplicemente rispondendo ad un post irrispettoso.
Ah ok. non avevo capito. SOrry... :ave: :ave: :ave:
In Europa siamo l'unico paese
No, ormai l'Italia è sempre più unica nel mondo non solo in Europa, un caso senza speranze :rolleyes:
Veramente complimentoni al governo che per fare le cose serie non ha MAI tempo o risorse, mentre per questa enorme caxxata ci ha messo NIENTE.
Potevano farla retroattiva gia che c erano.
Siamo governati da INCOMPETENTI, ma da sempre non solo oggi.
Mi spiego meglio xche non voglio passare per pazzo.
È ovvio che la vita di un bambino non si puó misurare in nessun modo, ma perchè qualche rimbambito/demente/coglxxxx si dimentica che a mezzo metro da lui c è il figlio piccolo allora MILIONI di persone devono dotarsi di sta cosa??
Piuttosto date l ergastolo a quelli che fanno morire il figlio in macchina.
E stop.
Siamo governati da ciò che ci meritiamo, popolo di pecoroni senza testa. Ma questi in realtà non governano nulla ovviamente, ma eseguono ordini dall'alto. Anche perché se per assurdo governassero davvero, saremmo estinti da tempo :rolleyes: lo dico seriamente, a gente del genere non affiderei nemmeno la pulizia del mio cesso. Totalmente incapaci e perniciosi, anche come attori/fantocci.
maxnaldo
11-11-2019, 07:59
Ti porto un esempio basato sul concreto.
Prendo i bimbi e li porto a scuola (ovviamente in auto perchè magari distante da casa).
All'uscita purtroppo non posso esserci (se lavori 8 ore e la scuola te li lascia alle 16) e ho bisogno di farli andare a prendere da un nonno o dalla mamma.
Secondo te come faccio a spostare i seggiolini che sono nella MIA auto in un'altra auto? Ad oggi non ho ancora di serie il teletrasporto.
Quindi mi sembra ovvio che la situazione più rapida sia di dotarsi di almeno un dispositivo per seggiolino..
Se hai due figli sotto i 4 anni, non puoi certo pensare di comprarne soltanto uno, ma ne devi avere almeno due e qui abbiamo un altro problema.
Innanzitutto devi comprare due modelli diversi perchè solo uno potrà collegarsi alla presa accendisigari (che viene utilizzata come allarme).
Quindi già qui hai una complicazione nella gestione e poi immaginati un anziano che deve ricordarsi di avere sempre il bluetooth attivo (e cellulare carico) per non rischiare che parti l'avviso ad auto spenta.
Ultima cosa se hai un auto con start&stop devi prendere un particolare modello.
per quel che riguarda i seggiolini i genitori hanno già oggi questi stessi problemi "logistici" anche senza il suddetto dispositivo. Ora se il problema ce l'hai sia con che senza il dispositivo, perchè la colpa di tutti i problemi sarebbe di quest'ultimo ?
stai anche immaginando il funzionamento di un dispositivo che a mio parere ha gravi falle e pecche funzionali se quello che descrivi fosse vero.
ora io non spenderei 500 euro per un dispositivo ultratecnologico ma nemmeno lo comprerei a 20euro dal cinese sotto casa.
se devi dotare l'auto dei nonni anziani di un dispositivo che sai non riuscirebbero a far funzionare, prendine uno che possa fare al caso tuo, tipo quelli che in caso di allarme inviano un SMS a diversi numeri. Una volta che gliel'hai installato e configurato loro non dovranno più fare nulla. Oppure un più semplice dispositivo che fa solo suonare un allarme. Io mi fido poco della "connettività", ci sono sempre dei momenti e luoghi in cui non ce l'hai a disposizione.
comunque è chiaro che in futuro l'integrazione di questi dispositivi con le automobili sarà sempre più "trasparente" ed economico per l'utente.
i seggiolini di futura omologazione avranno il dispositivo integrato, e con le auto moderne è probabile che saranno anche più semplici da collegare e configurare.
il problema è che al momento c'è tanta confusione, sia tra chi legifera sia tra i produttori, non si capisce nulla. Ecco perchè come dicevo, secondo me questa cosa andava fatta con più calma dando più tempo a tutti per tirare fuori qualcosa di semplice, efficace ed integrato.
canislupus
11-11-2019, 09:24
per quel che riguarda i seggiolini i genitori hanno già oggi questi stessi problemi "logistici" anche senza il suddetto dispositivo. Ora se il problema ce l'hai sia con che senza il dispositivo, perchè la colpa di tutti i problemi sarebbe di quest'ultimo ?
Oggi io ho una coppia di seggiolini in ogni auto.
Seguendo la logica di questo dispositivo, ne dovrei comprare almeno 3.
Ti immagini dover partire dal posto di lavoro per portare il singolo dispositivo a casa dei nonni, montarlo e poi tornare indietro e continuare la mia giornata lavorativa? In pratica dovrei chiedere ogni volta un permesso solo per non comprare un dispositivo in più da 60 euro?
stai anche immaginando il funzionamento di un dispositivo che a mio parere ha gravi falle e pecche funzionali se quello che descrivi fosse vero.
Sono i primi dubbi che vengono a qualsiasi persona che utilizzi un minimo di raziocinio.
Poi magari i nostri legislatori sono talmente avanti da aver previsto tutte queste situazioni... :D :D :D
ora io non spenderei 500 euro per un dispositivo ultratecnologico ma nemmeno lo comprerei a 20euro dal cinese sotto casa.
Beh 500 euro non direi... si parla tra i 60 e i 140 euro a dispositivo... In ogni caso non è solo una questione di costi, ma anche di inquinamento elettromagnetico ulteriore.
Tutto poi per una frequenza del problema più unica che rara e che potrebbe far perdere la reale percezione sulle cause del problema (magari dovremmo rivedere il nostro stile di vita??? :rolleyes: )
se devi dotare l'auto dei nonni anziani di un dispositivo che sai non riuscirebbero a far funzionare, prendine uno che possa fare al caso tuo, tipo quelli che in caso di allarme inviano un SMS a diversi numeri. Una volta che gliel'hai installato e configurato loro non dovranno più fare nulla. Oppure un più semplice dispositivo che fa solo suonare un allarme. Io mi fido poco della "connettività", ci sono sempre dei momenti e luoghi in cui non ce l'hai a disposizione.
comunque è chiaro che in futuro l'integrazione di questi dispositivi con le automobili sarà sempre più "trasparente" ed economico per l'utente.
i seggiolini di futura omologazione avranno il dispositivo integrato, e con le auto moderne è probabile che saranno anche più semplici da collegare e configurare.
il problema è che al momento c'è tanta confusione, sia tra chi legifera sia tra i produttori, non si capisce nulla. Ecco perchè come dicevo, secondo me questa cosa andava fatta con più calma dando più tempo a tutti per tirare fuori qualcosa di semplice, efficace ed integrato.
Il mio pensiero è sempre lo stesso.
Al di là della difficoltà o meno di far comprendere l'utilizzo di un ulteriore dispositivo in auto, ci sta proprio una analisi sulla logica costi/benefici.
Abbiamo avuto 10 casi in 21 anni e vogliamo pensare che sia un problema largamente diffuso.
Abbiamo eventi ugualmente drammatici con un'insorgenza ben maggiore, ma non si è avuto lo stesso clamore mediatico perchè forse la soluzione potrebbe effettivamente far rivedere tutto il sistema alla base.
Ovviamente è più facile imporre l'acquisto di un prodotto che risolvere a monte il problema.
Esempio chiarificatore:
Hai una montagna che con ogni pioggia tira giù tonnellate di terra e la tua soluzione è metterci qualche alberello qua e là... Forse dovresti prima studiare la composizione del territorio e comprendere se vi siano dei problemi più profondi piuttosto che sperare in un palliativo.
Ecco perchè come dicevo, secondo me questa cosa andava fatta con più calma dando più tempo a tutti per tirare fuori qualcosa di semplice, efficace ed integrato.
bastava anche solo che fosse obbligatorio per i produttori, non c'erano esborsi immediati per centinaia di migliaia di famiglie e salvavi quel bambino ogni due anni, permettendogli così di essere ammazzato da qualche ubriacone insieme a 200\300 amichetti
Abbiamo eventi ugualmente drammatici con un'insorgenza ben maggiore, ma non si è avuto lo stesso clamore mediatico perchè forse la soluzione potrebbe effettivamente far rivedere tutto il sistema alla base.
Comunque è strano, il bobolo dei soccial ha condiviso tantissimo la finta lettera della ragazza che non aveva bevuto e viene investita dall'ubriacone, tanti hanno commentato di "avere le lacrime agli occhi" o hanno scritto "Amen"...non mi spiego perchè non si sia fatto qualcosa
canislupus
11-11-2019, 10:12
bastava anche solo che fosse obbligatorio per i produttori, non c'erano esborsi immediati per centinaia di migliaia di famiglie e salvavi quel bambino ogni due anni, permettendogli così di essere ammazzato da qualche ubriacone insieme a 200\300 amichetti
Obbligare i produttori non avrebbe risolto il "problema" nell'immediato.
Chi ha già un seggiolino auto (credo qualche milione di persone) non avrebbe mai effettuato una sostituzione se non cambiando l'auto o il seggiolino (e dubito che molti lo farebbero).
canislupus
11-11-2019, 10:13
Comunque è strano, il bobolo dei soccial ha condiviso tantissimo la finta lettera della ragazza che non aveva bevuto e viene investita dall'ubriacone, tanti hanno commentato di "avere le lacrime agli occhi" o hanno scritto "Amen"...non mi spiego perchè non si sia fatto qualcosa
Perchè nei social tutti cercano di avere un like facile.
E' bello scrivere tante parole per essere vicini nei momenti delle disgrazie, sarebbe bello anche mostrare lo stesso impegno anche per migliorare la vita delle persone nella quotidianità e magari nel silenzio.
Simonex84
11-11-2019, 10:37
Io ho comprato il Remmy, spero di non prenderlo in quel :ciapet: :ciapet: :ciapet:
emanuele83
11-11-2019, 11:51
Quindi facciamo un piccolo riepilogo.
Dal 1998 ad oggi ci sono stati 10 casi di questo tipo (drammatici e non voglio diminuire la gravità degli episodi).
La normativa per la conformità è stata resa pubblica solo ieri e ovviamente i dispositivi precedenti potrebbero non essere idonei
I dispositivi non sono in numero adeguato per la richiesta (una mia collega dovrebbe aspettare fino al 30 gennaio !!!)
Se hai un auto con start&stop potrebbe non funzionare, salvo qualche modello
Devi avere sempre il cellulare acceso e con bluetooth attivo
Potrebbe non funzionare correttamente se dimentichi il cellulare (non si accorge che ti sei allontanato
In Europa siamo l'unico paese, quindi potrebbe non essere conforme in futuro
Con le auto dei turisti come ci comportiamo? gli affittiamo i dispositivi? li obblighiamo a comprarli per entrare nel nostro paese?
La legge è solo per i residenti in Italia.
quindi fammi capire: un residente in italia che prende un auto in affitto in svizzera e poassa per il nostro paese deve avere il seggiolino dotato?
un residente all'estero che rientra per una vacanza in italia e affitta una auto in italia deve avere il seggiolino smart?
similmente: un residente all'estero che rientra in Italia ma prende in prestito un auto da qualcuno deve avere il seggiolino superdotato oppure no? perchè così io ad esempio faccio un viaggio in aereo, mi porto i seggiolini non smart e sull amacchina dei miei genitori che non hanno bambini piccoli non li posso usare.
canislupus
11-11-2019, 12:33
quindi fammi capire: un residente in italia che prende un auto in affitto in svizzera e poassa per il nostro paese deve avere il seggiolino dotato?
Beh se sei residente in Italia, non importa dove sia "residente" l'auto
un residente all'estero che rientra per una vacanza in italia e affitta una auto in italia deve avere il seggiolino smart?
Non si applica al concetto di nazionalità, ma di residenza.
Italiano/comunitario o straniero residente all'estero = no dispositivo/seggiolino "smart" obbligatorio
Italiano/comunitario o straniero residente in Italia = SI obbligo di seggiolino "smart"/dispositivo
similmente: un residente all'estero che rientra in Italia ma prende in prestito un auto da qualcuno deve avere il seggiolino superdotato oppure no?
Si guarda la residenza del guidatore, non se l'auto ha targa italiana o meno.
E' anche vero che a memoria (smentite sono ben accette) non si potrebbe guidare l'auto di qualcun altro per ragioni di assicurazione.
perchè così io ad esempio faccio un viaggio in aereo, mi porto i seggiolini non smart e sull amacchina dei miei genitori che non hanno bambini piccoli non li posso usare.
Ti porti i seggiolini sull'aereo???
Parliamo di seggiolini auto, non di passeggini.
Perchè dovresti portarti dietro i seggiolini? credo che all'estero si possano affittare auto con la relativa dotazione (di certo non te li regalano).
emanuele83
11-11-2019, 12:48
Beh se sei residente in Italia, non importa dove sia "residente" l'auto
Non si applica al concetto di nazionalità, ma di residenza.
Italiano/comunitario o straniero residente all'estero = no dispositivo/seggiolino "smart" obbligatorio
Italiano/comunitario o straniero residente in Italia = SI obbligo di seggiolino "smart"/dispositivo
Si guarda la residenza del guidatore, non se l'auto ha targa italiana o meno.
E' anche vero che a memoria (smentite sono ben accette) non si potrebbe guidare l'auto di qualcun altro per ragioni di assicurazione.
Dipende da che assi hai. La mia posso guidarla io o mia moglie e se mio padre in visita la deve guidare lo dico all’assicuratore che me la assicura per guida terzi per un tempo limitato senza sovrapprezzi. In italia è uguale, l’assicurazione puoi farla per un singolo guidatore o pper tutti, ma credo che la limitazione li sia per chi guida sotto i 26 anni…
Ti porti i seggiolini sull'aereo???
Parliamo di seggiolini auto, non di passeggini.
Perchè dovresti portarti dietro i seggiolini? credo che all'estero si possano affittare auto con la relativa dotazione (di certo non te li regalano).
si certo perfino easyjet te lo fa portare gratis come bagaglio a stiva e se omologato per aeroplano (lo leghi sul sedile del boeing 737 max così se l'autopilot ti schianta su una montagna allora sicuro che il pargolo si slava -.-''
canislupus
11-11-2019, 13:00
Dipende da che assi hai. La mia posso guidarla io o mia moglie e se mio padre in visita la deve guidare lo dico all’assicuratore che me la assicura per guida terzi per un tempo limitato senza sovrapprezzi. In italia è uguale, l’assicurazione puoi farla per un singolo guidatore o pper tutti, ma credo che la limitazione li sia per chi guida sotto i 26 anni…
Nel dubbio me la guido io... così se la schianto, posso solo che dare le testate al muro e inveire contro me stesso... :D :D :D
Sto scherzando... credo...
si certo perfino easyjet te lo fa portare gratis come bagaglio a stiva e se omologato per aeroplano (lo leghi sul sedile del boeing 737 max così se l'autopilot ti schianta su una montagna allora sicuro che il pargolo si slava -.-''
Si impara sempre una cosa nuova... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.