PDA

View Full Version : TIM HUB technicolor aghp con firmware 2.1.0 e gateway bloccato


misterclic
06-11-2019, 20:32
Salve a tutti

da circa un paio di mesi, per procedure forzate ci hanno attivato la fibra fttc 100 di tim e ci hanno fornito il loro hub, quello nero e grigio tutto squadrato, sul router abbiamo effettuato due soli interventi, il cambio del gateway, da 192.168.1.1 a 0.1 ed abbiamo modificato i nomi delle reti wifi; e nel router era presente il firmware 2.0.0, inizialmente sebrava tutto apposto, poi abbiamo iniziato a notare continui riavii del router e quindi sconnessioni in continuo; abbiamo notificato il problema, ed il tecnico di zona ha modificato dei cavi in centrale dicendo che erano leggermente ossidati, la cosa sembrava essere risolta tant'è che per un giorno di fila la connessione ha tenuto correttamente, ma gia dal secondo giorno ha iniziato nuovamente a disconnettersi; abbiamo richiamato quel tecnico, di sua iniziativa ha effettuato un upgrade del firmware al router da remoto, e da quel momento i due settaggi nostri si sono annullati, ma la cosa piu grave è che non si riesce piu a rimettere l'ip di nostra scelta, il firmware in questione è il 2.1.0
Cosa possiamo fare per risolvere, sicuramente sto pensando di acquistare un fb 7590, ma in questo francente esiste qualche procwdura semplice per poter risolvere

bandit400
08-11-2019, 09:51
E' un bug conosciuto del software 2.1.0 dell'AGTHP4132. Con rete lato lan 192.168.0.0/24, se si esegue l'aggiornamento il modem/router continua a funzionare.
Se, invece, con la 2.1.0 si vuole impostare la rete lato lan 192.168.0.0/24, allora si incappa in quell'errore.
Una possibile soluzione potrebbe essere capire se ti è possibile eseguire un downgrade. Fatto il downgrade, disconnesso da Internet, applicare tutte le impostazioni con rete lato lan 192.168.0.0/24 ed, infine, riconnettersi.
Quasi sicuramente si aggiornerà di nuovo, ma manterrà le impostazioni.

misterclic
08-11-2019, 13:02
ho risolto il problema alla radice, questa mattina ciò messo un tp-link VR1200V; ora debbo solo farmi inviare i parametri del voip e abbiamo risolto piu di un problema...., a questo router, il gateway di defoult me lo ha accettato tranquillamente


E' un bug conosciuto del software 2.1.0 dell'AGTHP4132. Con rete lato lan 192.168.0.0/24, se si esegue l'aggiornamento il modem/router continua a funzionare.
Se, invece, con la 2.1.0 si vuole impostare la rete lato lan 192.168.0.0/24, allora si incappa in quell'errore.
Una possibile soluzione potrebbe essere capire se ti è possibile eseguire un downgrade. Fatto il downgrade, disconnesso da Internet, applicare tutte le impostazioni con rete lato lan 192.168.0.0/24 ed, infine, riconnettersi.
Quasi sicuramente si aggiornerà di nuovo, ma manterrà le impostazioni.

misterclic
08-11-2019, 13:11
la questione dell'aggiornamento è stata perpretata dal tecnco di zona della tim, in virtu del fatto che accadevano continue disconnessioni, e come ultima situazione che ha adoperato, quella di aggiornare il firmware, ma era a conoscenza del fatto che la ns rete era con lo 0.1 e sta cosa a lui non gli andava a genio, ovviamente cercando di far credere che una possibile causa poteva essere questa, o addirittura attribuiva l'anomalia anche alla rete wifi, le uniche cose che avevo in wifi, 2 videocamere ed 1 una stampante laser, tutti rigorosamente con ip fisso, ed il resto dei device tutti via cavo, nas, registratore di cassa, pc, etc etc... e sicuramente era anche consapelo del bug del firmware e voleva girare la frittata... brutti tempi, nessuno prende sul serio il lavoro che svolge, e si creano tali situazioni...


E' un bug conosciuto del software 2.1.0 dell'AGTHP4132. Con rete lato lan 192.168.0.0/24, se si esegue l'aggiornamento il modem/router continua a funzionare.
Se, invece, con la 2.1.0 si vuole impostare la rete lato lan 192.168.0.0/24, allora si incappa in quell'errore.
Una possibile soluzione potrebbe essere capire se ti è possibile eseguire un downgrade. Fatto il downgrade, disconnesso da Internet, applicare tutte le impostazioni con rete lato lan 192.168.0.0/24 ed, infine, riconnettersi.
Quasi sicuramente si aggiornerà di nuovo, ma manterrà le impostazioni.