PDA

View Full Version : Ford ha presentato una Mustang elettrica da 900 cavalli


Redazione di Hardware Upg
06-11-2019, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ford-ha-presentato-una-mustang-elettrica-da-900-cavalli_85348.html

Ford ha creato una Mustang completamente elettrica con cambio manuale a sei marce: si tratta di un prototipo in esclusiva per la fiera annuale Specialty Equipment Market Association di Las Vegas

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
06-11-2019, 10:38
Con tutta quella coppia, cambio manuale, trazione posteriore e modalità "beast", penso che i pneumatici andranno cambiati piuttosto spesso :asd:

Kheselsy
06-11-2019, 10:41
Ma 900 cavalli vapore quanti KW sono?

nickname88
06-11-2019, 10:43
Carina
E elettrica ma sembra che la forma della carrozzeria non sia stata adeguata/cambiata rispetto alle controparti a benzina, l'apertura frontale non è stata ridotta ....

martelcris
06-11-2019, 10:55
Ma 900 cavalli vapore quanti KW sono?

Circa 600

Mparlav
06-11-2019, 11:12
Ma 900 cavalli vapore quanti KW sono?

Sono americani.
Comunicano la potenza in CV e la coppia in ft-lbs, da qui i valori "simbolici" di 900 CV e 1000 ft-lbs di quella Mustang.

demon77
06-11-2019, 11:17
Ora.. ma che idiozia cosmica può mai essere mettere un cambio manuale su un veicolo elettrico?!? :help:

"Peculiarità" la chiamate? Complimenti per la diplomazia, io avrei usato un altro termine.. tanti altri termini.

Comunque domani presento il mio nuovo laptop con hardware super top.
...ed ha la peculiarità di essere fatto interamente in ghisa pressofusa. :rolleyes:

Cfranco
06-11-2019, 11:20
Potenza 900 CV
...
Autonomia 900 cm :sofico:

piefab
06-11-2019, 11:43
Con tutta quella coppia, cambio manuale, trazione posteriore e modalità "beast", penso che i pneumatici andranno cambiati piuttosto spesso :asd:

E ricordo sempre che la principale fonte di inquinamento non è il carburante ma gli pneumatici. Quindi chi pensa di guidare "green" con 900cv elettrici, deve sapere non solo che le batterie devono essere ricaricate e un giorno anche smaltite, ma che con gli pneumatici inquina più di un motore diesel...
Se poi uno dice che non la vuole elettrica per inquinare meno, allora è meglio se la prende a benzina che almeno un po' di soddisfazione di rombo la dà (e costa pure meno).

Mparlav
06-11-2019, 11:57
E ricordo sempre che la principale fonte di inquinamento non è il carburante ma gli pneumatici. Quindi chi pensa di guidare "green" con 900cv elettrici, deve sapere non solo che le batterie devono essere ricaricate e un giorno anche smaltite, ma che con gli pneumatici inquina più di un motore diesel...
Se poi uno dice che non la vuole elettrica per inquinare meno, allora è meglio se la prende a benzina che almeno un po' di soddisfazione di rombo la dà (e costa pure meno).

Freni, asfalto e pneumatici, contribuiscono insieme alla metà dei PM.
L'altra metà viene dai gasi di scarico dei veicoli.
https://www.greenme.it/informarsi/ambiente/polvere-pneumatici-inquinamento/

c'è il link allo studio internazionale con altri riferimenti.

Le batterie devono essere prodotte e ricaricate.
I serbatoi devono essere riempiti di carburante, ed il resto dell'auto deve essere riciclato e smaltito.

Le auto elettriche e le ibride, consumano meno le pastiglie dei freni per il discorso del recupero dell'energia, ed asfalto e pneumatici tanto quanto gli altri veicoli di pari peso.

nickname88
06-11-2019, 12:17
Ora.. ma che idiozia cosmica può mai essere mettere un cambio manuale su un veicolo elettrico?!? :help:

"Peculiarità" la chiamate? Complimenti per la diplomazia, io avrei usato un altro termine.. tanti altri termini.

Comunque domani presento il mio nuovo laptop con hardware super top.
...ed ha la peculiarità di essere fatto interamente in ghisa pressofusa. :rolleyes:
Sono americani, forse per preservare lo spiritiro della muscle car.
In alternativa rimane l'opzione incompetenza dove nel settore automobilistico loro primeggiano.

demon77
06-11-2019, 13:31
Sono americani, forse per preservare lo spiritiro della muscle car.
In alternativa rimane l'opzione incompetenza dove nel settore automobilistico loro primeggiano.

Sono abbastanza sicuro che sia proprio per lo spirito della muscle car.
Ma resta il fatto che è una bestemmia.

Chiunque abbia un minimo di conoscenza di motori la eviterà come la peste.

nickname88
06-11-2019, 13:34
Chiunque abbia un minimo di conoscenza di motori ....Non penso centri la conoscenza dei motori, semplicemente si tratterà di un illusione a livello di feedback alla guida.

demon77
06-11-2019, 13:41
Non penso centri la conoscenza dei motori, semplicemente si tratterà di un illusione a livello di feedback alla guida.

Eh no c'entra eccome.
Uno che si intende di auto e sceglie una elettrica lo fa ovviamente per le prestazioni e le peculiarità della trazione elettrica, ovvero l'enorme coppia e l'erogazione uniforme e calibrata della potenza.
In parole povere evita i difetti propri del motore a scoppio.

Se si piglia una elettrica a cui hanno piazzato un inutile cambio manuale che preggiora solo le prestazioni non è proprio un genio eh.

WarDuck
06-11-2019, 14:01
[..]
In alternativa rimane l'opzione incompetenza dove nel settore automobilistico loro primeggiano.

Perché gli europei invece :asd:

Ragerino
06-11-2019, 15:00
Sbaglio o da nessuna parte dice che autonomia ha, e che capacità ha la batteria?

Per i detrattori del cambio, vi vorrei ricordare che anche il motore elettrico ha un range di coppia/giri ottimale, e consuma decisamente di più a giri più alti.
Secondo voi perche un auto elettrica in extraurbano consuma tanto di più rispetto all'urbano?

marcram
06-11-2019, 15:40
Sbaglio o da nessuna parte dice che autonomia ha, e che capacità ha la batteria?

Per i detrattori del cambio, vi vorrei ricordare che anche il motore elettrico ha un range di coppia/giri ottimale, e consuma decisamente di più a giri più alti.
Secondo voi perche un auto elettrica in extraurbano consuma tanto di più rispetto all'urbano?

Perché con l'aumentare della velocità aumenta la resistenza dell'aria.
Non c'entrano niente i giri motore...

Notturnia
06-11-2019, 16:31
il cambio, come scritto, serve per il feedback alla guida.. e chi conosce un motore elettrico sa come crolla la sua coppia all'aumentare dei giri per cui avere un cambio (sequenziale) non è proprio una bestemmia visto che potrebbe tenere senpre il massimo della coppia del motore elettrico lasciandolo sempre a bassi giri..
l'utilità non la so visto che tesla ha dimostrato che si fa 0-100 in 2,6 secondi senza usare un cambio ma di certo è divertente poter sgommare ad ogni cambiata :-D

per i PM.. stendiamo un velo pietoso.. parliamo di sistemare i problemi del nostro inquinamento quando oggi parlano di New Delhi dove finalmente respirano (sono scesi a 250) dopo giorni oltre gli 800 con le PM10 che a Vicenza sono a 28 oggi..

in Italia abbiamo certamente problemi ma se vogliamo ridurre l'inquinamento del MONDO e non del nostro ORTICELLO forse dovremmo andare a chiedere ai maggiori inquinanti al mondo (India e Cina) di scendere ai nostri livelli che sono 10 volte inferiori ai loro e pure ci lamentiamo ancora..

se facciamo qualcosa qua da noi a livello globale è inutile perchè noi tagliamo del 20% e loro salgono del 20% e se la matematica non è un opinione la media del mondo continua a peggiorare perchè anche se noi azzerassimo il danno fatto dagli altri è superiore al meglio che noi europei possiamo fare..

smettiamo di pensare che l'Europa o l'Italia possano salvare il mondo.. sono CIna e India che devono dimezzare in pochi anni l'inquinamento e a ruota l'Africa.. basta vedere i dati Onu per vedere dove si concentra l'inquinamento e il grosso dell'inquinamento è generato dalla popolazione ...

Ragerino
06-11-2019, 16:37
Non c'entrano niente i giri motore...

lol, spero tu stia scherzando.
Il motore elettrico perde coppia con l'aumentare dei giri, inoltre l'aumento di giri non avviene mica per magia, ma con maggior consumo di energia.
Per la maggior parte delle vetture la cosa è ininfluente, visto il range di RPM che è in grado di sviluppare un motore elettrico, ma per elevate velocità il cambio è d'obbligo. Mica sono scemi questi ingegneri.

Mparlav
06-11-2019, 16:57
Non dichiarano capacità e tipologia delle batterie, ed autonomia, di quel modello, perchè è un prototipo unico non destinato alla produzione di massa, ma approntato a scopo pubblicitario per il SEMA.

Contano le emissioni di uno Stato, ma contano altrettanto quelle pro-capite. Tutti devono fare la loro parte.
Parlando di sola CO2, senza considerare gli altri consumi, gli USA hanno più del doppio delle emissioni dell'India, ma 1/4 della popolazione.
L'UE ha il doppio delle emissioni dell'India che però ha 2.5x la popolazione dell'UE.

Per l'India:
https://www.carbonbrief.org/analysis-indias-co2-emissions-growth-poised-to-slow-sharply-in-2019

Ragerino
06-11-2019, 17:23
Contano le emissioni di uno Stato, ma contano altrettanto quelle pro-capite. Tutti devono fare la loro parte.
Parlando di sola CO2, senza considerare gli altri consumi, gli USA hanno più del doppio delle emissioni dell'India, ma 1/4 della popolazione.
L'UE ha il doppio delle emissioni dell'India che però ha 2.5x la popolazione dell'UE.



Eh, aspetta quando vorranno avere la nostra stessa qualità di vita ed i consumi.

Mparlav
06-11-2019, 17:36
Eh, aspetta quando vorranno avere la nostra stessa qualità di vita ed i consumi.

Come ho detto, ognuno deve fare la sua parte, puntare il dito alle colpe degli altri senza pensare alle proprie responsabilità, non porta a nulla.

Ragerino
06-11-2019, 17:46
Come ho detto, ognuno deve fare la sua parte, puntare il dito alle colpe degli altri senza pensare alle proprie responsabilità, non porta a nulla.

Si ma per 'abbattere i consumi' bisogna che torniamo a vivere come nel medioevo. Anche se mettessimo solo centrali nucleari per la produzione elettrica senza emissioni, facessimo di tutto per costruire in maniera efficiente, trasporti su ferrovia, limitassimo i voli aerei ecc, non potremmo di certo abbattere chissà quanto i consumi. Non si può avere le comodità del 2019 con un livello di emissioni da 1919.
Il punto è che, possiamo anche spararci nelle ginocchia eliminando la mobilità privata (che per inciso influisce quasi zero sulle emissioni CO2 mondiali) che le emissioni globali aumenteranno e continueranno a farlo per altri 50 anni minimo, visto che i paesi emergenti vorranno vivere come viviamo noi.

Mparlav
06-11-2019, 18:07
Per come la vedo io, abbiamo già imboccato la strada di non ritorno, quindi ho già puntato ad una Mustang 5.0 V8 usata, da usare fino alla pensione e fregarmene del mondo.

Molti sono più ottimisti di me e pensano che forse è possibile un sistema più sostenibile per tutti, e non solo per pochi privilegiati.

Ragerino
06-11-2019, 18:15
Per come la vedo io, abbiamo già imboccato la strada di non ritorno, quindi ho già puntato ad una Mustang 5.0 V8 usata, da usare fino alla pensione e fregarmene del mondo.

Molti sono più ottimisti di me e pensano che forse è possibile un sistema più sostenibile per tutti, e non solo per pochi privilegiati.


C'è troppo allarmismo.
Ascoltavo un economista ambientale l'altro giorno su youtube, dove affrontava la questione del cambiamento climatico in chiave economica. In sostanza, siamo ampiamente in grado di assorbire tutte le spese relative ai problemi che sorgeranno nei prossimi decenni. E' sempre una questione di soldi, e questi comunque non mancheranno.

marcram
06-11-2019, 20:52
lol, spero tu stia scherzando.
Il motore elettrico perde coppia con l'aumentare dei giri, inoltre l'aumento di giri non avviene mica per magia, ma con maggior consumo di energia.
Per la maggior parte delle vetture la cosa è ininfluente, visto il range di RPM che è in grado di sviluppare un motore elettrico, ma per elevate velocità il cambio è d'obbligo. Mica sono scemi questi ingegneri.

Eh, già...
E per qual motivo, a giri più alti, un motore elettrico dovrebbe consumare di più?
Sarà per quello che, in Formula E, vanno a 280 all'ora, e sono monomarcia... :asd:

rockroll
07-11-2019, 02:16
Eh, già...
E per qual motivo, a giri più alti, un motore elettrico dovrebbe consumare di più?
Sarà per quello che, in Formula E, vanno a 280 all'ora, e sono monomarcia... :asd:

Semplicemente per leggi della fisica.

Qualunque motore, elettrici ad inverter compresi, sotto carico deve contrastare forze che si oppongono al suo movimento (principalmente attriti interni ed esterni) che non sono assolutamente proporzionali alla sua velocità di rotazione (se così non fosse a pari energia assorbita aumenterebbe il regime all'infinito, come una massa nello spazio che assoggettata ad una forza costate assume moto uniformemente accelerato).
Alla fine questo motore reale raggiunge un equilibrio ad un certo regime di rotazione. Bene, se ora io voglio diciamo raddoppiare il regime, devo fornire ben più del doppio di forza ovvero di energia, perchè le forze di contrasto aumentano ben più del doppio, viceversa per dimezzare mi occorre assai meno della metà.
Non a caso le gare di percorrenza (con veicoli elettrici o meno), si effettuano a ben meno di 280 Km ora.
Le gare di formula E cui ti riferisci le guarderesti se viaggiassero a 80 Km ora? Le regole e restrizioni cui sono sottoposte cercano comunque di assicurare spettacolo adeguato, per cui i costruttori devono fornire competitività alle vetture cercando un compromesso con consumi.
Tornando ai motori, nel caso di motori elettrici, con rendimento intorno al 90%, gli attriti interni sono molto bassi, per cui la curva di rendimento relativa al solo motore risulta molto appiattita e poco dipendente dal regime di rotazione, mentre nei motori termici, con forte attrito interno e rendimento intorno al 40%, la curva è molto più stretta e risulta evidente il punto in cui il motore lavora meglio. Ma per tutto il resto delle forze contrastanti esterne, in discorso non cambia.
Morale della favola, nei motori a pistoni il cambio è indispensabile, nei motori elettrici, per quanto anche qui esista un regime ottimale, il cambio (e relativa frizione) è solo una raffinatezza in più, ovvero un qualcosa che potrebbe dare più svantaggi (maggior costo, peso, delicatezza, complessità, tempo di cambiata...) che vantaggi pratici, anche e sopratutto per il motivo che segue:
Un motore elettrico, diversamente da quello termico, deve contrastare anche le forze elettromagnetiche di autoinduzione, che si generano in senso opposto alla corrente di alimentazione e quindi diminuiscono l'alimentazione ovvero il consumo dello stesso senza causare alcuna dissipazione di energia. Più il motore gira veloce è più tende a consumare meno ma ad offrire minor potenza, ma più gira piano e più consuma perchè la corrente fluisce molto più liberamente. Si suol dire che il motore elettrico non avrebbe bisogno di cambio perchè questo comportamento fa si che a regimi bassi la coppia sia molto elevata, come se ingranassimo la prima, e man mano che aumenta il regime di rotazione è come se le marce si allungassero automaticamente... ma ciò non significa affatto dire che a regimi più elevati consumo meno, anzi. Per accelerare devo pigiare, non si scappa, ed incorro di conseguenza negli stessi fenomeni di forze opposte non proporzionali di cui sopra.

Tutto chiaro? (Huuhhh, figurati...)

Ragerino
07-11-2019, 07:56
Eh, già...
E per qual motivo, a giri più alti, un motore elettrico dovrebbe consumare di più?
Sarà per quello che, in Formula E, vanno a 280 all'ora, e sono monomarcia... :asd:


Dal sito internet del produttore ufficiale delle trasmissione per la Formula E

Subsequent years has seen an unbundling of the regulations so that teams can start developing their Formula E transmission drivetrain ideas. Hewland continues to supply several teams with 3 and 4-speed transmissions although the trend is definitely towards fewer forward speeds at the moment. Designing a Formula E transmission shouldn’t be that much different than for Formula 1 – the engines turn at similar speeds – except that the torque delivery from Formula E engines arrives almost instantly and the transmission must be efficient; When the driver takes his foot off the pedal, the electric motor acts as a generator, providing engine braking and charging the battery at the same time.



You may ask why an electric race car needs a transmission in the first place? Using a gearbox helps you to extract the maximum efficiency possible from the electric motor. High Performance electric motor efficiency varies greatly depending on its architecture and design philosophy. Some motors are high revving – perhaps as high as 25,000rpm, while others only reach 9,000rpm. They will be delivering very different torque bands; using a transmission helps you keep the motor in the most efficient operating range possible.


Consiglio di accendere il cervello prima di scrivere sciocchezze.

s12a
07-11-2019, 08:54
Che il cambio di velocità sia spesso "non indipensabile" su un motore elettrico non implica automaticamente che sia "inutile" come molte persone scrivono. Ci sono pro e contro; dipende dall'applicazione e l'uso, costi e complessità di progetto.

In ogni caso, senza aprire l'articolo ho il sospetto che in questo caso la motivazione principale sia stata effettuare una conversione a basso impegno/costi usando una trasmissione già disponibile, come in tante altre effettuate a livello amatoriale o semi-pro da garagisti e meccanici.

Mparlav
07-11-2019, 09:09
Trattasi di auto dimostrativa per SEMA. Per chi non conoscesse o non fosse mai stato a quella manifestazione, sappia che la maggior parte sono veicoli unici e spesso senza alcun senso "logico" se non quello di stupire a tutti i costi.

In ogni caso il rendimento dei motori elettrici è talmente elevato in ogni condizione, urbano ed extraurbano che sia, con un enorme distacco rispetti agli endotermici, che la presenza di un cambio manuale è ancor più inutile. Lo stanno togliendo dalle auto endotermiche dai 35.000 euro in su, figuriamoci se vogliono metterlo sulle elettriche in produzione.
Giusto qualche supersportiva da 20 auto l'anno, per distinguersi e mutuare dalla Formula-E

Il problema della auto elettriche NON è l'efficienza, ma la dimensione del serbatoio, il suo costo ed il tempo per riempirlo.

marcram
07-11-2019, 09:12
Semplicemente per leggi della fisica.

Qualunque motore, elettrici ad inverter compresi, sotto carico deve contrastare forze che si oppongono al suo movimento (principalmente attriti interni ed esterni)...
Tutto chiaro? (Huuhhh, figurati...)

Grazie per la spiegazione della parte dell'autoinduzione, che mi mancava.
Nel mio commento, avevo esagerato apposta la questione, ma quello che intendevo era proprio che gli attriti di un motore elettrico sono enormemente inferiori a quelli di uno termico, e che quindi il consumo maggiore rilevato da un'auto elettrica ad alta velocità deriva soprattutto dalla resistenza dell'aria, ed in minima parte dall'attrito del motore.
In un motore termico, invece, è il motore stesso che, ad alti giri, fa molta più fatica.
E quindi, come tu stesso hai detto, il cambio, assolutamente indispensabile con un motore termico, diventa quasi superfluo con la trazione elettrica, e porta invece ulteriori attriti e peso al veicolo.
Addirittura mi dici che, senza attriti, consumerebbe di meno ad alti giri...

Dal sito internet del produttore ufficiale delle trasmissione per la Formula E




Consiglio di accendere il cervello prima di scrivere sciocchezze.
Parli di sciocchezze tipo:
... il motore elettrico ... consuma decisamente di più a giri più alti.
Secondo voi perche un auto elettrica in extraurbano consuma tanto di più rispetto all'urbano??
Te l'ho detto sopra, e te l'ha specificato meglio @rockroll: un'auto elettrica consuma molto di più in extraurbano a causa dell'attrito di penetrazione nell'aria. Consumerebbe di più in extraurbano anche se avesse il cambio, perché servirebbe una maggior energia per contrastare l'attrito ad alta velocità.
Il motore a combustione, ad alti giri, scalda tantissimo: ecco dove va a finire l'energia in più che gli dai. Lo dice il principio di conservazione dell'energia.

Nella Formula E ci sono vari modi di affrontare la questione: c'è chi usa 5 marce, chi 3, chi 2, chi una sola. In Formula 1, hanno tutti 6 o 7 marce (non ricordo...)
Questo vuol dire che con il motore elettrico il cambio non è per niente necessario. E' una scelta, porta dei vantaggi come pure degli svantaggi.
Oppure sbagliano gli ingegneri di Formula E che costruiscono auto senza cambio?

nickname88
07-11-2019, 09:43
Consiglio di accendere il cervello prima di scrivere sciocchezze.La massima efficienza in Formula E serve più alla gestione della carica delle batterie che alla performance in modo diretto. In modo da avere più energia possibile ( che fornisce boost extra ) nelle fasi di sorpasso o difesa, specialmente a fine gara.
Se la capienza del pacco batterie fosse più che sufficiente da non entrare in gestione il cambio servirebbe poco o niente, visto che come da te riferito ha dei pro e dei contro, e quest'ultimo implica più componenti, più spazio occupato e più peso.

Musoita
07-11-2019, 10:22
Formula 1 8 marce + rretro

nickname88
07-11-2019, 11:12
Formula 1 8 marce + rretroPerchè la F1 è elettrica vero ? :asd:

marcram
07-11-2019, 11:57
Perchè la F1 è elettrica vero ? :asd:

No, ha risposto a me che dicevo che non mi ricordavo sa aveva 6 o 7 marce...

omerook
08-11-2019, 19:41
Ho appena visto un video di una ibrida Koenigsegg che ha fatto il record del mondo 0-400km/h 400-0km/h in 30 sec. MONOMARCIA :D

DarkmanDestroyer
10-11-2019, 13:20
@piefab
quel discorso di pagina 1 vallo a fare a tutte quei genitori che usano l'auto per fare 2 km al giorno a portare i figli a scuola, quelli che poi vanno al bar e parcheggiano di traverso tra le striscie pedonali e la carreggiata, po passano a prendere il giornale e si fermano con le 4 freccie a motore acceso e così via.

l'auto 100 anni fa era un lusso, ora è un abuso. venisse usata adeguatamente già ci sarebbe meno inquinamento.
Ma il pensiero collettivo è sempre lo stesso:
lamentarsi del tutto, ma mai guardare ciò che si fa in nome della comodità.

PS: il passo dopo la vettura elettrica, sono i freni magnetici