Entra

View Full Version : Problema espansione RAM su un Compaq Evo N610c


Uomo_ombra
06-11-2019, 08:58
Buongiorno a tutti,

ho dovuto espandere la RAM su un Compaq Evo N610c, che originariamente era equipaggiato con 1 GB (Windows XP). Ho consultato tutti gli articoli che sono riuscito a trovare in rete, e ovviamente anche i due manuali della macchina (manuale utente e Service Manual). Secondo più o meno la metà degli articoli che ho trovato, e anche secondo i due manuali Compaq, l'Evo N610c può essere espanso fino a un massimo di 2 GB. Secondo l'altra metà degli articoli trovati in rete, invece, la quantità massima di RAM supportata è 1 GB. Dato che la macchina ha 2 slot, di cui uno già occupato dalla scheda da 1 GB, ho inserito un'altra scheda da 1 GB nello slot libero. La scheda è stata riconosciuta, durante il POST gli ho anche lasciato completare il test della RAM fino ai 2 GB (di solito lo interrompo con ESC per evitare di invecchiare durante l'attesa :D ) per essere sicuro che riuscisse anche a leggere e scrivere regolarmente in tutta la memoria, oltre che vederla. Il funzionamento generale è ovviamente migliorato, tutto funziona come e meglio di prima, SE NON CHE... si verifica una cosa stranissima. Nel momento in cui -anche senza nessuna applicazione aperta - connetto una qualsiasi memoria USB (pendrive, hard disk, macchina fotografica ecc), il PC si CONGELA :eek: proprio freezzato completamente, non risponde a CTRL-ALT-DEL, nulla. Si può solo tenere premuto il bottoncino di accensione finchè tutto si spegne, e rassegnarsi all'inevitabile Scandisk successivo e agli altrettanto inevitabili errori (voci troncate) che verranno trovati.

Una cosa del genere non l'ha mai sentita nessuna delle persone che ho consultato.

Qualcuno ha un'idea in merito? :help:

Dumah Brazorf
06-11-2019, 09:15
Confermi che togliendo il modulo ram le usb funzionano correttamente?

Uomo_ombra
06-11-2019, 09:25
Togliendo il secondo modulo RAM tutto torna a funzionare regolarmente.

Aggiungo anche (mi ero scordato di scriverlo prima) che se al posto della seconda RAM da 1 Gb se ne aggiunge una più piccola, anche solo 256 MB per esempio (portando quindi il totale a 1.25 GB) succede esattamente la stessa cosa, ossia collegando una qualsiasi memoria esterna USB la macchina si blocca.

Tra l'altro, aggiungo ancora, il blocco non è immediato appena si collega la memoria USB: può avvenire subito, dopo qualche minuto (avevo anche iniziato a copiare dei file dal disco esterno), e in un solo caso addirittura NON si è affatto bloccato.

Dumah Brazorf
06-11-2019, 10:28
Se metti il nuovo modulo al posto del vecchio?

Uomo_ombra
06-11-2019, 10:41
Se metti il nuovo modulo al posto del vecchio?

Non cambia nulla, tutto come sopra. Compreso il fatto che dopo la connessione del disco USB può fare le bizze dopo qualsiasi tempo, da 0 a ∞.

Ho anche provato (senza collegare nessun disco USB) a fargli occupare ben più della metà della RAM disponibile, circa 70% (aprendo più finestre contemporaneamente nel browser) in modo da essere certo che stesse utilizzando entrambe le schede di memoria. Niente, saldo come una roccia. Finchè non colleghi una chiavetta o un HD USB non fa una piega. :confused:

Dumah Brazorf
06-11-2019, 15:43
Bios aggiornato? Il modulo ha lo stesso numero di chip del vecchio?
Mi sa che ti devi arrendere.

Uomo_ombra
06-11-2019, 22:57
Bios aggiornato? Il modulo ha lo stesso numero di chip del vecchio?
Mi sa che ti devi arrendere.

Il BIOS è aggiornato, ed entrambi i moduli da 1GB hanno lo stesso numero di chip (8 per faccia). La cosa strana è che la memoria al di sopra del primo GB viene vista regolarmente, sulle proprietå del sistema appaiono 2 GB, insomma, finchè non si collega una chiavetta /HD/fotocamera va tutto come una scheggia, per cui non è neanche da dire (credo) che la macchina supporti solo 1 GB, altrimenti si sarebbe in****ata a partire con il secondo modulo, oppure non lo avrebbe proprio visto... E poi c'è il fatto che il freeze può verificarsi subito, o dopo un pò, o magari anche no... :mbe: :confused: