PDA

View Full Version : Problema con Corsair tx650


saturno
05-11-2019, 19:42
Ho un corsair tx650 che ho dovuto sostituire ma che uso per fare prove.
Il problema è che quando attacco la spina della 220 che alimenta il Corsair a volte si sente uno scoppio zona spina alimentatore, ma questo continua a funzionare regolarmente.
Avete idea di cosa possa essere?

alecomputer
05-11-2019, 20:22
Lo scoppio che senti di solito e causato dai condensatori di filtro interni all' alimentatore , ed e una cosa normale . Di solito non lo fa se accendi l' alimentatore con l' interruttore .

saturno
06-11-2019, 01:18
Ok, grazie
Quindi pensi lo posa usare ancora tranquillamente?

alecomputer
06-11-2019, 20:41
Si , puoi usarlo senza problemi .

saturno
10-11-2019, 18:26
Ho aperto il Corsair per vedere dove faceva la scintilla, ed ho notato che c'è un condensatore ceramico, che può essere anche un varistore, vicino al condensatore elettrolico quello principale, che è danneggiato, è li che fa la scintilla.
Non mi fido, lo cambio con un seasonic

alecomputer
10-11-2019, 19:36
Se e presente un componente elettronico danneggiato , allora il problema e diverso , puoi cambiare solo quel componente elettronico , oppure tutto l' alimentatore .

Perseverance
11-11-2019, 13:06
Ho aperto il Corsair per vedere dove faceva la scintilla, ed ho notato che c'è un condensatore ceramico, che può essere anche un varistore, vicino al condensatore elettrolico quello principale, che è danneggiato, è li che fa la scintilla.
Non mi fido, lo cambio con un seasonic

Se lo butti via te lo prendo io. Sul serio!

saturno
11-11-2019, 18:47
Ma.. non è da fidarsi anche a cambiare il componente che è danneggiato e, non si riesce a capire di cosa si tratti esattamente, la zona circostante è parecchio annerita.
Comunque se passi dalle mie parti....

Hitto
12-11-2019, 14:06
Bisogna capire se è un MOV, un PTC oppure un condensatore di filtro.

Nel caso si tratti di un MOV, capire dove è posto.

L'annerimento è dovuto dagli archi creati dal componente danneggiato.

saturno
12-11-2019, 17:01
Io propendo per il varistore, un condensatore sarebbe esploso è basta, questo continua a fare la scintilla, anche se il componente è danneggiato e non riesco a capire cosa è.
Ci penserà Perseverance quando glielo do, ad indagare, intanto è arrivato il seasonic, mi rimane da andarlo a prendere al punto di ritiro, quando ho tempo.

Perseverance
16-11-2019, 18:57
Preso l'alimentatore e già aperto. Il componente è scoppiato ed illeggibile: è una resistenza variabile. Ma sarà PTC, NTC o Varistor?!

Boh, qualcuno lo sà o ha uno schema?

Lo scoppio ha pure strappato una piccola parte di pista elettrica, probabilmente recuperabile.

-edit-
Il componente è situato in mezzo fra il grosso trasformatore e il grosso condensatore. Se riuscirò a trovare che tipo di resistenza variable è la cambierò. Questa è la foto di uno sano https://imgur.com/JmzU7jH in dettaglio cerchiato di rosso https://imgur.com/QqJpSom

Perseverance
16-11-2019, 20:25
haaaah bada che ho trovato http://vlab.su/viewtopic.php?f=46&t=86361 :D stesso identico guasto...è un seasonic questo TX650W. Bella mia CWT quanto eri meglio...sicuramente più onesta di seasonic come produzione oem. Non riesco a trovare nessuna informazione, pare sia un NTC ma che valori? Vedrò se trovo più info...

saturno
17-11-2019, 12:01
Disastro, è io che ho preso un seasonic proprio per sostituire il Corsair.
Da dire che il seasonic vecchio sta funzionando da anni senza problemi.
Vediamo se riesci a scoprire di che componente si tratta, in modo che se succede anche sul seasonic lo posso sostituire.
Ci vorrebbe uno che ha il tx uguale per leggere la sigla.
Oppure imparare il russo.....

Traducendo sembra sia un termistore 2,5ohm 8 amper?

E un termistore che serve per limitare la corrente di carica del condensatore elettrolitico posto accanto.

Perseverance
17-11-2019, 12:45
Seasonic li fà buoni non fraintendermi, a marchio suo li fà ottimi ;) Il problema sono gli OEM che gli commissionano gli alimentatori come corsair, bequiet, etc... Io ricordo che ai tempi successivi al VX450\550 corsair ebbe grossi problemi con le forniture seasonic e per molti anni se non erro l'abbandonò tenendo come unico oem CWT. Il tuo, ora mio, TX650W appartiene a quest'epoca di problemi che portò corsair a chiudere i contratti con seasonic per parecchi anni.

Traducendo sembra sia un termistore 2,5ohm 8 amper?
Non l'ho capito ma credo di no, significherebbe che dovrebbe far transitare circa 90 ampere di spunto. Probabilmente han provato a cambiarlo con uno di quel valore, però mi sembra troppo piccolo.

Ho cmq analizzato il circuito per il tempo che ho avuto. Si è un termistore di tipo NTC ma non si sà il valore. Il fatto è che per come è montato serve esclusivamente a limitare la corrente di spunto verso il grosso condensatore nel momento in cui, a freddo, si collega l'alimentazione; a caldo è equivalente ad un cortocircuito o cmq una resistenza di infinitesimo valore.

La soluzione a questo punto è banale: si sostituisce con un filo e chiuso il chiasso.

Da dire che il seasonic vecchio sta funzionando da anni senza problemi.Il problema di questo TX650W secondo me è voluto, deriva dalla piattaforma Seasonic M12 dove però, (guardacaso?) hanno inserito un relé a controllo del termistore per evitare di sfondarlo in caso di cadute e ritorni di tensione bruschi. Gli M12 non hanno questo difetto, i TX650W pare di si e molti. Era meglio non mettere il termistore tanto ha una pletora di filtri mov x y che basta e avanza...

Di fatti penso proprio di ponticellarlo con un bel filo per i seguenti motivi:
1. Non si sà il valore originale, quindi si rischia di bruciare il nuovo per nulla
2. E' già pieno zeppo di componenti per la soppressione di disturbi
3. I componenti del primario sono più che ampiamente dimensionati a reggere 100A e più di spunto
4. Spenderei circa 15€ se va bene per ogni prova di termistore col rischio di danneggiarlo seriamente se va male.

FILO! sia lodato il buon vecchio FILO!

-edit-
Ah, si è rotto il termistore per vecchiaia (e probabilmente sottodimensionamento) non per altro, tutto il resto è integro. Lo dico sennò sembra una riparazione da profano :)

saturno
17-11-2019, 12:57
Ma, con il filo non si rischia di danneggiare il condensatore elettrolitico, visto l'elevata corrente di carica.

Perseverance
17-11-2019, 13:19
L'NTC del tx650w "protegge" a monte non a valle ;) Il condensatore è il suo lavoro assorbire e rilasciare, a caldo quando lanci OCCT e il sistema passa 30W a 650W è come se lo accendessi senza NTC idem quando lo accendi dallo standby per lo spunto che hanno i componenti del pc, motorini hardisk ventole caps ... I componenti in questo tx650w sono cmq ottimi e pienamente in grado di operare quanto dichiarato. Anche oltre.

Ma, con il filo ...
Con il filo al posto dell'NTC probabilmente si abbassa la specifica ATX che passerà (ma non è detto eh) dalla 2.2 al massimo alla 2.01 inteso solo per il parametro inerente la certificazione del limite all'assorbimento reattivo. Il resto della specifica non cambia. Si migliora una cosa tuttavia: l'efficienza, sarà qualche punto o virgola percentuale in più visto che non và più sprecata della corrente per scaldare il termistore.

saturno
17-11-2019, 15:41
Ma hai provato a farci il ponticello ed accenderlo?

Perseverance
17-11-2019, 16:36
Lo faccio domani, voglio anche raccattare dei carichi fittizzi per caricarlo e vedere come sono i parametri delle tensioni dopo così tanti anni e soprattutto se eroga ancora tutti i watt in specifica alla temperatura "rated".

Perseverance
18-11-2019, 18:24
Bon, tutto OK. L'ho caricato con quello che avevo fino a poco più di 550W al calduccio al getto distante di una stufa a pellet per tutto il pomeriggio fino ad ora, tutto nella norma.

:)

-edit-
Il massimo ripple sulla +12v mi è andato sui 75mv a circa 550W, il carico dovrebbe essere circa 45A complessivi sulla +12v (praticamente ho caricato quasi tutta solo la 12v xkè è collegato ad una mobo ATOM per il restante). Ampiamente in specifica ATX (di 120mv) anche se altino. Andrebbe visto com'era da nuovo, ma direi che funziona ancora benone :D

saturno
18-11-2019, 19:34
Ok, quindi tutto bene.
Anche se il problema è l'assorbimento all'avvio che senza varistore non ha limitazione, se lo tieni sempre acceso una volta partito non da problemi

Hitto
19-11-2019, 13:00
Il ripple pare molto alto, mi aspetterei un 40-50mV sotto sforzo.

Quel componente al 70% era un PTC, soprattutto perchè un MOV è collegato in parallelo ed all'accensione - col ponticello - sarebbe saltato il fusibile.

Il condensatore principale non beneficia della presenza del PTC, il quale viene messo lì per proteggere altri componenti: come il ponte di diodi.

Senza il PTC, la corrente di carica instantanea causata dal condensatore può superare il picco gestibile dal ponte di diodi.

Diciamo che si arriva anche a 50-60A di picco di carica instantanea e col PTC questo valore arriva anche a dimezzarsi. Salvaguardando da spunti eccessivi non solo il ponte di diodi ma anche cose come contatti, pulsanti, punti di saldatura non perfetti in fase di fabbricazione, e via discorrendo.

Se vuoi puoi metterne uno di valore molto basso. Sarà sicuramente meglio rispetto a che non averlo, sebbene il cruccio è che esistono una infinità di PTC con valori differenti e caratteristiche altrettanto differenti.

Se scelto erratamente può capitare che il PTC, dopo aver fatto il suo compito, non scenda a zero Ohm ma continui ad assorbire corrente anche ad alimentatore già bello che acceso :)

Er Monnezza
19-11-2019, 15:13
Ho un corsair tx650 che ho dovuto sostituire ma che uso per fare prove.
Il problema è che quando attacco la spina della 220 che alimenta il Corsair a volte si sente uno scoppio zona spina alimentatore, ma questo continua a funzionare regolarmente.
Avete idea di cosa possa essere?

Ho avuto lo stesso identico problema con un Corsair RM650x

Ha iniziato a farlo dopo circa 1 anno di utilizzo, la prima volta che ha fatto lo scoppio sono saltato dalla sedia, poi ha iniziato a farlo ogni giorno appena accendevo l'interruttore sulla multipresa, guardando sul retro del pc si vede anche una grossa scintilla lunga almeno 10cm che esce dalla griglia dell'alimentatore. Leggendo in rete sembra che sia un problema diffusissimo in questo modello di Corsair, causato dal continuo accendere e spegnere; in quanto in teoria questi alimentatori sono fatti per restare sempre sotto tensione, e il continuo accendere e spegnere rovinerebbe dei componenti, infatti quando l'ho smontato dal pc, dalla griglia della ventola è caduto un pezzo di ceramica blu, probabilmente appartenente a qualche condensatore esploso.

C'è da dire che prima di quest'alimentatore ho avuto un Corsair VX550W che ha lavorato 10 anni e non ha mai avuto simili problemi, nonostante il quotidiano accendere e spegnere.
Comunque per sicurezza ho preferito cambiare l'alimentatore, in quanto in situazioni in cui era sotto sforzo, tipo giochi con grafica pesante, si sentiva un forte odore di plastica bruciata, alla fine ho preso un Corsair RM750x, e mi sono abituato a lasciare la multipresa sempre accesa, la stacco solo in caso di temporali. (tra un anno vi saprò dire com'è andata). :asd:

saturno
19-11-2019, 18:27
Però, potevi anche cambiare modello....

Er Monnezza
19-11-2019, 18:50
Però, potevi anche cambiare modello....

Ho voluto dare il beneficio del dubbio alla Corsair :D visti i 10 anni senza problemi col VX550, ho pensato che non si può avere la stessa sfiga due volte di seguito. Poi mi serviva completamente modulare e simile al precedente.

Quando ho smontato quello precedente ho tolto solo l'alimentatore lasciando tutti i cavi in posizione legati dentro al case, e ho solo inserito l'alimentatore nuovo ricollegando i cavi. Altrimenti avrei dovuto perdere tre giorni solo a sistemare bene tutti i cavi.

saturno
19-11-2019, 18:56
Ok, stavo scherzando.
Comunque, se si presenta qualche problema tienici informati