View Full Version : Ricerchiamo uno sviluppatore per Hardware Upgrade: è il lavoro per te?
Redazione di Hardware Upg
05-11-2019, 16:57
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ricerchiamo-uno-sviluppatore-per-hardware-upgrade-e-il-lavoro-per-te_85342.html
Ricerchiamo un collaboratore per la nostra struttura: se lo sviluppo web, PHP, MySQL e la voglia di creare nuovi strumenti e progetti sono nella tua mente questa è la candidatura che devi sottoporci
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
05-11-2019, 18:49
redazione,visto che di tecnologia si parla,ci si potrebbe ricavare articoli seri sulla stampa 3D,su come si regolano le stampe,su come si programmano le board e anche ad esempio di droni,che siano essi fotografici o racer,escono sempre nuovi esc o flight controller board.
Questo è solo un esempio ma comunque quello che mi manca di più sono gli articoli di appunti digitali.
Penso che si potrebbe rimpolpare alla grande Hwupgrade.
LukeIlBello
05-11-2019, 18:56
non so una mazza di php, sennò una bella candidatura l'avrei spedita con piacere :O
Io proprio non capisco come ancora si faccia nel 2019 a pubblicare annunci di lavoro senza nemmeno dare un idea della retribuzione offerta. Non dico la figura esatta ma almeno una forchetta ce l’avrete in mente, o no?
La trovò una grossa mancanza di rispetto nei confronti dei vari candidati.
Fosse stato .NET Core e Angular mi sarei candidato!
amd-novello
06-11-2019, 08:31
Io proprio non capisco come ancora si faccia nel 2019 a pubblicare annunci di lavoro senza nemmeno dare un idea della retribuzione offerta. Non dico la figura esatta ma almeno una forchetta ce l’avrete in mente, o no?
La trovò una grossa mancanza di rispetto nei confronti dei vari candidati.
Beneficenza
latilou85
06-11-2019, 09:14
Io proprio non capisco come ancora si faccia nel 2019 a pubblicare annunci di lavoro senza nemmeno dare un idea della retribuzione offerta. Non dico la figura esatta ma almeno una forchetta ce l’avrete in mente, o no?
La trovò una grossa mancanza di rispetto nei confronti dei vari candidati.
Tipo di contratto: contratto di collaborazione, preferenzialmente con P.IVA. Retribuzione commisurata all`esperienza e alle capacità del candidato, oltre che all'impegno di tempo richiesto per le mansioni di sviluppo individuate.
Tradotto in: Sarai pagato a calci nel di dietro.
https://www.upwork.com/
Fosse stato Wt mi sarei candidato.
Alessandro Bordin
06-11-2019, 09:27
Beneficenza
Tradotto in: Sarai pagato a calci nel di dietro.
Accidenti. Invidio la vostra certezza di sapere sempre tutto non sapendo niente dell'argomento. A meno che abbiate già preso contatti, se lo avete fatto mi scuso. Ah non lo avete fatto? Bene, partiamo da qualche considerazione.
1. In HWUP la gente che c'è è quella da anni, non c'è il turnover ogni settimana come in molte realtà in qualsiasi ambito. In effetti si sta malissimo, siamo tutti scelti da un forum di masochisti.
2. Si manda il CV, si discute, si contratta. Come in qualsiasi azienda al di fuori di quelle statali.
3. La più ammirevole: siete riusciti a far polemica e metterla in caciara anche per un'offerta di lavoro (non beneficenza, lavoro). 10 minuti di applausi, ovviamente sarcastici.
Il possesso di P.IVA svantaggia quelli alla ricerca del primo lavoro
Paolo Corsini
06-11-2019, 09:49
Il possesso di P.IVA svantaggia quelli alla ricerca del primo lavoro
citazione: "contratto di collaborazione, preferenzialmente con P.IVA."
preferenzialmente, non esclusivamente viceversa l'avrei scritto.
Detto questo, aprire una partita IVA da professionista soprattutto con l'attuale normativa è una cosa molto semplice e fiscalmente interessante. Non c'è obbligo, ma come azienda se lavoro con un professionista in regime di P.IVA per me è molto più semplice da gestire rispetto ad una collaborazione in altra forma. Ergo, nel caso teorico di individuare due candidati finali con profili a mio avviso identici ed entrambi più che meritevoli, scelgo a parità di tutto chi ha P.IVA.
Paolo Corsini
06-11-2019, 09:59
Il possesso di P.IVA svantaggia quelli alla ricerca del primo lavoro
Aggiungo: questo non è un annuncio che è rivolto a chi ricerca il primo lavoro, e direi che emerge chiaramente da quanto scritto nella offerta:
Il candidato ideale: ha esperienza di almeno 2 anni nella programmazione web (PHP/MySQL), nella progettazione e realizzazione di applicazioni web (frontend e backend); ha acquisito buone competenze nella gestione di database relazionali e non (in ambiente Linux); ha approfondito le tematiche riguardanti l'usabilità, la progettazione di interfacce utente e le più comuni tecniche SEO.
Dubito che una persona acquisisca tutte queste competenze in materia senza aver lavorato direttamente sul campo. Diverso il discorso per una posizione editoriale, per la quale un candidato potrebbe non aver mai lavorato nella realizzazione di contenuti scritti per un committente ma a titolo personale abbia scritto su spazi propri. Ma dato che stiamo parlando di uno sviluppatore che cerchiamo, non di un redattore, il discorso a me pare essere molto chiaro.
Paolo Corsini
06-11-2019, 10:00
PHP è il male!
Tu pensa: per inserire questo arguto commento hai usato pagine in php. Collegate ad un DB MySQL, in ambiente Apache su macchine Linux.
Per me il male è chi scrive K al posto di C: ognuno ha le sue preferenze. Ed è per questo che non scrivo "ke bel kommento il tuo, proprio utile"
canislupus
06-11-2019, 10:52
Mi permetto solo di esprimere una mia opinione che prende "spunto" dall'offerta di collaborazione richiesta nell'annuncio.
Penso che andrebbe, concettualmente parlando, rivisto il modo di proporre il lavoro in Italia.
Oltre a fornire un elenco più o meno dettagliato delle caratteristiche, competenze, certificazioni varie che si vorrebbero trovare in un candidato, bisognerebbe sempre indicare il range di reddito che potrà essere corrisposto (o quantomeno il livello minimo).
Tale scelta darebbe ad entrambe le parti (azienda e lavoratore) la possibilità di effettuare un primo filtro e trovarsi a fare colloqui solo se già interessati, almeno per quanto riguarda l'aspetto economico.
Ricevere 1000 candidature, effettuare 1000 colloqui e poi scoprire che si potevano evitare semplicemente fornendo un'informazione fondamentale come la cifra che si è disposta a pagare, mi sembra una perdita di tempo.
Ma sono consapevole che la mia è una battaglia persa in partenza. :p
Paolo Corsini
06-11-2019, 12:42
Mi permetto solo di esprimere una mia opinione che prende "spunto" dall'offerta di collaborazione richiesta nell'annuncio.
Penso che andrebbe, concettualmente parlando, rivisto il modo di proporre il lavoro in Italia.
Oltre a fornire un elenco più o meno dettagliato delle caratteristiche, competenze, certificazioni varie che si vorrebbero trovare in un candidato, bisognerebbe sempre indicare il range di reddito che potrà essere corrisposto (o quantomeno il livello minimo).
Tale scelta darebbe ad entrambe le parti (azienda e lavoratore) la possibilità di effettuare un primo filtro e trovarsi a fare colloqui solo se già interessati, almeno per quanto riguarda l'aspetto economico.
Ricevere 1000 candidature, effettuare 1000 colloqui e poi scoprire che si potevano evitare semplicemente fornendo un'informazione fondamentale come la cifra che si è disposta a pagare, mi sembra una perdita di tempo.
Ma sono consapevole che la mia è una battaglia persa in partenza. :p
Ciao,
grazie per l'osservazione intelligente che fai con questa tua. Io comprendo perfettamente la necessità di chi si propone per una collaborazione (part time, full time o quello che è) di avere un'idea di quello che potrebbe essere la componente economica. Trattandosi di una collaborazione abbastanza prefefinita quanto ad impegno richiesto (è indicato, siamo indicativamente ad un part-time orizzontale quindi 4 ore al giorno) un professionista con esperienza ha una idea di massima di quello che potrebbe valere questa collaborazione. Non sono 1€ al mese, non sono 10.000€ al mese (così facciamo contenti quelli che volevano una forbice di riferimento).
D'altro canto, trattandosi non di un lavoro quantitativo ma qualitativo (l'abilità e la conoscenza qui fanno la differenza, in termini di redditività: non stiamo parlando con tutto il rispetto di un lavoro seriale e facilmente replicabile) lascia me nella condizione di poter valutare nello specifico le peculiarità di un candidato e da questo poter formulare un'offerta economica che sia più commisurata alle sue capacità. Se trovo un collaboratore che giudico come estremamente capace e in grado di dare un contributo di rilievo sarò il primo a ragionare magari su una cifra superiore a quella che avevo in mente, perché chi ho di fronte vale quel mio investimento.
Ecco, quello che spesso sfugge in questi discorsi è che il primo che investe e rischia non è chi collabora ma chi offre il lavoro: è giusto, per quello che è possibile, tenere conto di tutti e due i punti di vista.
Comunque per una posizione così specifica il primo filtro sono le competenze: questa cosa è confermata dai CV arrivati da ieri pomeriggio, dai quali emergono persone che hanno letto l'annuncio e sanno quello di cui si parla.
Fosse stato .NET Core e Angular mi sarei candidato!
Pure io, di PHP non so niente perché mai usato per sviluppo di applicativi web
Mi permetto solo di esprimere una mia opinione che prende "spunto" dall'offerta di collaborazione richiesta nell'annuncio.
Penso che andrebbe, concettualmente parlando, rivisto il modo di proporre il lavoro in Italia.
Oltre a fornire un elenco più o meno dettagliato delle caratteristiche, competenze, certificazioni varie che si vorrebbero trovare in un candidato, bisognerebbe sempre indicare il range di reddito che potrà essere corrisposto (o quantomeno il livello minimo).
Tale scelta darebbe ad entrambe le parti (azienda e lavoratore) la possibilità di effettuare un primo filtro e trovarsi a fare colloqui solo se già interessati, almeno per quanto riguarda l'aspetto economico.
Ricevere 1000 candidature, effettuare 1000 colloqui e poi scoprire che si potevano evitare semplicemente fornendo un'informazione fondamentale come la cifra che si è disposta a pagare, mi sembra una perdita di tempo.
Ma sono consapevole che la mia è una battaglia persa in partenza. :p
mi piacciono gli annunci di lavoro su StackOverflow proprio perché c'è già una forbice e quindi capisco subito se sono fuori budget o no
più che altro non mi piace perdere tempo e farlo perdere agli altri quindi non ha senso andare a un colloquio o anche solo mandare un CV se so già che non accetterei la proposta economica, cosa che i recruiter sanno bene infatti è una delle prime cose che chiedono quando ti contattano per un lavoro
ci sta che la forbice sia alta proprio per l'esperienza del candidato quando puoi accettare sia una persona con 2-3 anni di esperienza che una molto più senior, ma almeno il limite massimo è bene saperlo
amd-novello
13-11-2019, 10:58
Esatto. Come gli annunci di vendita di qualcosa senza prezzo. Case in primis. Diciamo che la mia attenzione è principalmente diretta verso quelli più trasparenti.
LukeIlBello
13-11-2019, 14:07
stackoverflow is american.. e per gli americani è naturale parlare di quanti $$$ si acchiappano all'anno, magari durante il pranzo domenicale coi vicini..
idem per freelancer...
ma non da noi.. non è nella nostra cultura pubblicare cifre e parlare di guadagni senza prima conoscere la persona.. chiedereste mai al vostro collega di posto che conoscete formalmente da pochi giorni quanto guadagna?
ecco non credo, mentre gli americani senza nessun problema :read:
canislupus
13-11-2019, 14:14
stackoverflow is american.. e per gli americani è naturale parlare di quanti $$$ si acchiappano all'anno, magari durante il pranzo domenicale coi vicini..
idem per freelancer...
ma non da noi.. non è nella nostra cultura pubblicare cifre e parlare di guadagni senza prima conoscere la persona.. chiedereste mai al vostro collega di posto che conoscete formalmente da pochi giorni quanto guadagna?
ecco non credo, mentre gli americani senza nessun problema :read:
Su questo profonda stima per gli americani.
LukeIlBello
13-11-2019, 14:16
Su questo profonda stima per gli americani.
beh si, all'atto pratico sicuramente.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.