PDA

View Full Version : Abbonamenti Internet Casa: le rimodulazioni causano un aumento di 28€ l'anno. Ecco come risparmiare


Redazione di Hardware Upg
05-11-2019, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/abbonamenti-internet-casa-le-rimodulazioni-causano-un-aumento-di-28-l-anno-ecco-come-risparmiare_85334.html

Rimodulare le tariffe è una pratica ancora molto diffusa tra gli operatori. SosTariffe.it ha simulato una spesa annua e mensile proprio a seguito dei rincari e ha scoperto che cambiando operatore si possono risparmiare fino a 13 euro al mese. Ecco lo studio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

phmk
05-11-2019, 17:26
Peccato che il risparmio solitamente se lo mangia (con gli interessi) il recesso dal vecchio operatore, a cui magari si è "legati" per 4 anni ... con il modem :D
Ho proprio fatto il passaggio con SOSTariffe da TIM ADSL a WIND Fibra 1000 ed ho avuto un sacco di grane...
L'ultima e non ancora risolta è che ricevo DUE fatturazioni una da WIND (OK) ed una da TIM anche se ho già chiuso il contratto da mesi...
Tutti "giurano" che non è possibile ricevere due fatture da due operatori differenti sullo stesso numero ma a me è così :D
Ho "interessato" anche SOSTariffe che non ha risolto un c...
Ho scoperto POI che succede spesso quando si passa da rame a fibra, perchè "magicamente" restano attive le due linee... :D Assurdo :muro:
Ora ho avviato una pratica tramite Federconsumatori (a pagamento) : D e vedremo come va a finire...:mc:

canislupus
05-11-2019, 17:49
Peccato che il risparmio solitamente se lo mangia (con gli interessi) il recesso dal vecchio operatore, a cui magari si è "legati" per 4 anni ... con il modem :D
Ho proprio fatto il passaggio con SOSTariffe da TIM ADSL a WIND Fibra 1000 ed ho avuto un sacco di grane...
L'ultima e non ancora risolta è che ricevo DUE fatturazioni una da WIND (OK) ed una da TIM anche se ho già chiuso il contratto da mesi...
Tutti "giurano" che non è possibile ricevere due fatture da due operatori differenti sullo stesso numero ma a me è così :D
Ho "interessato" anche SOSTariffe che non ha risolto un c...
Ho scoperto POI che succede spesso quando si passa da rame a fibra, perchè "magicamente" restano attive le due linee... :D Assurdo :muro:
Ora ho avviato una pratica tramite Federconsumatori (a pagamento) : D e vedremo come va a finire...:mc:

Credo che in caso di passaggio ad altro operatore per modifica delle condizioni contrattuali, decade in automatico l'obbligo di pagamento del modem (ovviamente va restituito).
Infatti le due cose vanno a braccetto perchè il modem non viene proposto, ma IMPOSTO in sede di firma del contratto.
Quindi sarebbe assurdo costringere una persona a pagare qualcosa che non può essere utilizzata più solo perchè un operatore telefonico ha effettuato UNILATERALMENTE una variazione delle condizioni economiche.

Ginopilot
05-11-2019, 18:04
Peccato che il risparmio solitamente se lo mangia (con gli interessi) il recesso dal vecchio operatore, a cui magari si è "legati" per 4 anni ... con il modem :D
Ho proprio fatto il passaggio con SOSTariffe da TIM ADSL a WIND Fibra 1000 ed ho avuto un sacco di grane...
L'ultima e non ancora risolta è che ricevo DUE fatturazioni una da WIND (OK) ed una da TIM anche se ho già chiuso il contratto da mesi...
Tutti "giurano" che non è possibile ricevere due fatture da due operatori differenti sullo stesso numero ma a me è così :D
Ho "interessato" anche SOSTariffe che non ha risolto un c...
Ho scoperto POI che succede spesso quando si passa da rame a fibra, perchè "magicamente" restano attive le due linee... :D Assurdo :muro:
Ora ho avviato una pratica tramite Federconsumatori (a pagamento) : D e vedremo come va a finire...:mc:

Diffidi via pec e non paghi, il peggio che possa succederti e' che stacchino la vecchia linea :sofico: e che affidino il recupero del credito ad una agenzia, che o mandi a ca@are, oppure gli giri la pec inviata a tim. In entrambi i casi finisce li.

Marko_001
05-11-2019, 18:19
@Ginopilot
non è proprio così
- successo a me, per cui non per sentito dire
disdetto a maggio con chiusura contratto 30gg
chiusura cc dove c'era la domiciliazione.
mi sono arrivate 2 fatture nell'arco dei 6 mesi successivi,
con anticipo conversazioni (100€) dato che non hanno potuto
prelevare dal cc. + pagamento fattura cartacea,
contestata via pec hanno ammesso l'errore,
mi hanno fatto slittare di un mese il pagamento,
e che mi avrebbero rimborsato nella fattura successiva che,
teoricamente, non avrebbero dovuto emettere avendo cessato
il rapporto.
ultima fattura, storno di 100 ma, addebito costi contratto,
e per abbandono anticipato, 70 euro per il modem e 100 per
chiusura contratto, totale altri 42 euro
telefonato - la risposta: loro la contabilità la fanno così.
avere uno scassamento di cabassisi da parte di un
recupero crediti, per 100 euro, ne vale la pena?

Ginopilot
05-11-2019, 18:24
@Ginopilot
non è proprio così
- successo a me, per cui non per sentito dire
disdetto a maggio con chiusura contratto 30gg
chiusura cc dove c'era la domiciliazione.
mi sono arrivate 2 fatture nell'arco dei 6 mesi successivi,
con anticipo conversazioni (100€) dato che non hanno potuto
prelevare dal cc. + pagamento fattura cartacea,
contestata via pec hanno ammesso l'errore,
mi hanno fatto slittare di un mese il pagamento,
e che mi avrebbero rimborsato nella fattura successiva che,
teoricamente, non avrebbero dovuto emettere avendo cessato
il rapporto.
ultima fattura, storno di 100 ma, addebito costi contratto,
e per abbandono anticipato, 70 euro per il modem e 100 per
chiusura contratto, totale altri 42 euro
telefonato - la risposta: loro la contabilità la fanno così.
avere uno scassamento di cabassisi da parte di un
recupero crediti, per 100 euro, ne vale la pena?

E tu li hai pagati? Il massimo che fa il recupero crediti e chiederti spiegazioni, gli giri la pec e se hai ragione e loto evidente torto, rinunciano subito. Capitato caso simile. Mi cessano per orrore telefono e internet. Mi ripristinano telefono e mi fanno pagare telefonate a consumo (le avevo incluse). Contesto fatture e non pago, mentre passo il numero a nuovo operatore. Chiama recupero crediti e gli giro pec di contestazione. Si sono dileguati.

canislupus
05-11-2019, 19:07
@Ginopilot
non è proprio così
- successo a me, per cui non per sentito dire
disdetto a maggio con chiusura contratto 30gg
chiusura cc dove c'era la domiciliazione.
mi sono arrivate 2 fatture nell'arco dei 6 mesi successivi,
con anticipo conversazioni (100€) dato che non hanno potuto
prelevare dal cc. + pagamento fattura cartacea,
contestata via pec hanno ammesso l'errore,
mi hanno fatto slittare di un mese il pagamento,
e che mi avrebbero rimborsato nella fattura successiva che,
teoricamente, non avrebbero dovuto emettere avendo cessato
il rapporto.
ultima fattura, storno di 100 ma, addebito costi contratto,
e per abbandono anticipato, 70 euro per il modem e 100 per
chiusura contratto, totale altri 42 euro
telefonato - la risposta: loro la contabilità la fanno così.
avere uno scassamento di cabassisi da parte di un
recupero crediti, per 100 euro, ne vale la pena?

Anche solo per 10 euro e non è per il costo in sè.
Queste società ci vivono grazie a questi ladrocini e onestamente se posso creargli un problema o fargli perdere del tempo sono ben felice.
In passato riuscii sia con Fastweb che Sky a non pagare delle fatture inventate (in un caso non ero più loro cliente da un mese, ma loro fatturavano a due mesi e volevano l'intero importo, in un altro caso volevano il pagamento di una bolletta quando non avevano erogato il servizio per la rottura dell'hag)

DarkmanDestroyer
05-11-2019, 21:54
di certo queste compagnie non ci smenano mai.
vedasi per la rimodulazione dei 28 gg (di cui faticano i rimborsi, non automatici e sopratutto secondo loro non a tutti spettante).
con tutte queste rimodulazioni, ha senso avere un operatore, o in generale un fornitore per anni e anni con relativi aumenti? no, a meno che non sia un'azienda seria e che mantiene tariffe stabili.
per fare un esempio, io ho cambiato operatore fisso dopo due anni di ottima fornitura non tanto per il prezzo, ma perchè dopo un cambio offerta (sempre sua) mi ha negato l'aumento di banda millantando disservizi e problemi(per 9 mesi consecutivi).
su consiglio, ho disdetto la linea, e poco dopo rifatta, con stesso operatore.
ora ho la linea alla velocità corretta (di problemi manco l'ombra), e un prezzo di tutto riguardo.
aumenterà? certo che si. ma nel mentre recupero i soldi della disdetta e ci guadagno pure.
il succo, pensare con la propria testa, e conoscere i propri diritti.

Donuts
05-11-2019, 23:53
Confermo anch'io che TIM continua a fatturare in modo molto fantasioso a fronte del cambio gestore ed annullare la loro bolletta diventa molto difficile.
Avevo anche contattato AGCOM ma era necessario recarsi obbligatoriamente in sede a Bologna davanti al giudice per discutere il caso con la presenza dell'avvocato della controparte e, per me, il disagio di prendere una giornata di ferie e sobbarcarmi il viaggio mi ha fatto desistere.
Consiglio comunque, se presente, di eliminare l'addebito automatico sul conto corrente, come primo passo.

canislupus
06-11-2019, 00:25
Confermo anch'io che TIM continua a fatturare in modo molto fantasioso a fronte del cambio gestore ed annullare la loro bolletta diventa molto difficile.
Avevo anche contattato AGCOM ma era necessario recarsi obbligatoriamente in sede a Bologna davanti al giudice per discutere il caso con la presenza dell'avvocato della controparte e, per me, il disagio di prendere una giornata di ferie e sobbarcarmi il viaggio mi ha fatto desistere.
Consiglio comunque, se presente, di eliminare l'addebito automatico sul conto corrente, come primo passo.

Il blocco dell'addebito è sempre la prima cosa da fare.
A prescindere dalle rassicurazioni che ci vengono date.
Magari se si vuole stare tranquilli si può comunicare via PEC che si è provveduto in tal senso in via cautelativa e richiedere l'invio dei bollettini corretti (se si devono pagare).
In questo modo si costringe la compagnia telefonica a fare i ricalcoli.

capellone24
06-11-2019, 06:55
Fastweb da luglio mi ha aggiunto in bolletta la dicitura “adeguamento corrispettivo servizi” alla modica cifra di 4€mensili....
Ora io vorrei sapere in quale paese civile uno firma un contratto a 25€mese e dopo un anno se lo ritrova a 30€.
Secondo me l’autorità dovrebbe intervenire e mettere un freno a queste politiche commerciali scorrette, un conto è un leggittimo adeguamento tariffario su base inflazione, un conto è rubare !

Cappej
06-11-2019, 09:59
Articolo o marketta?!

Ma il significato di questo post qual è...? Lo sapete che ci sono stati gli aumenti? No! Siamo rincoglioniti! Rimodulano tutto 2 volte l'anno anche un deficiente a conti fatti, se ne sarebbe accorto! soluzione? Cambia operatore!.... Accidenti... L'uovo di Colombo! Per poi... Aspettare le ennesimo rimodulazione e ritrovarsi a spendere, dopo una anno, la cifra del vecchio... Che soluzione... Vaia-vaia-vaia...

canislupus
06-11-2019, 10:05
Fastweb da luglio mi ha aggiunto in bolletta la dicitura “adeguamento corrispettivo servizi” alla modica cifra di 4€mensili....
Ora io vorrei sapere in quale paese civile uno firma un contratto a 25€mese e dopo un anno se lo ritrova a 30€.
Secondo me l’autorità dovrebbe intervenire e mettere un freno a queste politiche commerciali scorrette, un conto è un leggittimo adeguamento tariffario su base inflazione, un conto è rubare !

Certo facendo una multa che forse rappresenta un 1% del danno che si è prodotto.
Il problema in Italia, oltre alla lentezza infinita di chi deve controllare (hai visto mai che gli consumino le dita a rispondere in tempi umani), c'è il fatto che le sanzioni sono ridicole e di fatto legittima qualsiasi comportamento.
Fintanto che la politica non decide di colpire realmente queste società truffaldine, l'unica forma che abbiamo di difesa è cambiare di continuo o tornare a vivere senza cellulare come 20 anni fa :D

gd350turbo
06-11-2019, 10:36
Ma...
Avete visto chi è l'autore ?
Dai su...

Allora facciamo un pò di vera informazione, gratis per giunta:

Se il vostro consumo mensile di internet, è abbastanza contenuto, diciamo 50-100 gb mese, con questo sistema risparmiate molto di più di quello scritto in questo "articolo".

Ovviamente ci sono un pò di cose da fare, e un pò di soldi da investire in hardware, ma si recuperano in fretta.

Ci serve una sim HO, è stata scelta per il fatto che se finisce il traffico disponibile, si può ricaricare e ripartire, il metodo più economico per averla, è usufruire delle offerte di "operator attack" che fanno spesso, rivolte verso i virtuali.
Ottimo per questo è prendere una sim che viene offerta da postemobile solitamente nei weekend che costa 15€ e contiene 15€ di credito, quindi costo zero.
In possesso di questa sim, si può fare la portabilità verso HO, usufruendo di queste offerte, quella attuale è 5,99€ mese.
Ok ora abbiamo la nostra sim HO a 5.99€ mese andiamo al passo successivo, l'hardware
Ci serve:
Un router 4g huawei b525, che non sia brandizzato, questo perchè quelli brandizzati, spesso disabilitano la porta telefonica, poi se vi capita un brandizzato, si può sempre "sbrandizzare", ma non è una procedura proprio semplice.
Un adattatore ata linksys SPA112 o similare.
Un paio di telefoni, cordless se vi sono comodi.
Adesso andiamo su olimontel.it e facciamo la procedura per passare il nostro numero di telefono fisso, su di loro, ho scelto questa perchè è la più economica, al termine della procedura che dura parecchi giorni, il numero passerà a loro e verrà gestito tramite lo SPA112 che abbiamo già pronto.
Ora possiamo partire, mettiamo la sim HO nel router 4g, configurata, basta mettere roaming si, e l'apn ho.
Colleghiamo uno dei telefoni alla porta rj11 del router 4g
Colleghiamo lo SPA112 ad una porta rj45 del router 4g, lo configuriamo con i valori forniti da olimontel e colleghiamo l'altro telefono ad una porta rj11 del suddeto.
Bene se siete arrivati fino qui ora avete, per 5.99€:
Una connessione ad internet, 50gb/mese rinnovabile.
Un numero di telefono, quello della sim, con chiamate virtualmente illimitate.
Il nostro vecchio numero di telefono, con chiamate ad un prezzo estremamente basso.
Il tutto senza alcun vincolo, obbligo, penale o quant'altro, se un giorno vi stancate, vi rivendete l'hardware e siete liberi.
Questo è quello che chiamo un vero risparmio !

Maddog1976
06-11-2019, 11:34
Credo che in caso di passaggio ad altro operatore per modifica delle condizioni contrattuali, decade in automatico l'obbligo di pagamento del modem (ovviamente va restituito).
Infatti le due cose vanno a braccetto perchè il modem non viene proposto, ma IMPOSTO in sede di firma del contratto.
Quindi sarebbe assurdo costringere una persona a pagare qualcosa che non può essere utilizzata più solo perchè un operatore telefonico ha effettuato UNILATERALMENTE una variazione delle condizioni economiche.

Purtroppo (nel mio caso) a volte non paghi il noleggio, ma la vendita rateale in 48 comode rate, ragion per cui se recedi loro indietro non vogliono nulla (hai comprato) ma pretendono il saldo delle rate residue (modem + timvision).
Pur saldando il tutto in 6 mesi col nuovo operatore ero già in attivo.

Ps nel mio caso non si trattava di modifiche contrattuali ma del sottoscritto che li ha mandati a cacare ritenendoli (giustamente) troppo esosi.

Cappej
06-11-2019, 11:36
Articolo o marketta?!

Ma il significato di questo post qual è...? Lo sapete che ci sono stati gli aumenti? No! Siamo rincoglioniti! Rimodulano tutto 2 volte l'anno anche un deficiente a conti fatti, se ne sarebbe accorto! soluzione? Cambia operatore!.... Accidenti... L'uovo di Colombo! Per poi... Aspettare le ennesimo rimodulazione e ritrovarsi a spendere, dopo una anno, la cifra del vecchio... Che soluzione... Vaia-vaia-vaia...

canislupus
06-11-2019, 11:45
Purtroppo (nel mio caso) a volte non paghi il noleggio, ma la vendita rateale in 48 comode rate, ragion per cui se recedi loro indietro non vogliono nulla (hai comprato) ma pretendono il saldo delle rate residue (modem + timvision).
Pur saldando il tutto in 6 mesi col nuovo operatore ero già in attivo.

Ps nel mio caso non si trattava di modifiche contrattuali ma del sottoscritto che li ha mandati a cacare ritenendoli (giustamente) troppo esosi.

Anche io ho il modem con vendita rateale, ma qui non parliamo di libera scelta del cliente, ma di OBBLIGO imposto dalla compagnia telefonica in quanto legato al servizio offerto.
Per dirla in termini più semplici:

Se non ti prendi il mio modem in vendita, non posso erogarti il servizio.

Ora qui è materia di avvocati...
Perchè il modem, a mio avviso, è parte INTEGRANTE E VINCOLANTE del contratto.
Non stiamo quindi parlando di un accessorio che puoi o non puoi comprare.
Nel momento in cui tu operatore decidi unilateralmente di modificare le condizioni economiche (se fossero stati 100 euro al mese in più???), puoi obbligarmi a pagarti un prodotto che tu stesso mi hai imposto di comprare a rate?
Prodotto che in quanto brandizzato e con firmware custom, io non posso neanche (salvo procedure particolari) utilizzare con nessun altro provider?
Io credo che su tale materia forse un'associazione dei consumatori piuttosto che un legale potrebbero effettivamente avere qualcosa da eccepire.
Perchè nessuno nega il fatto che il modem vada pagato, ma lo stesso è parte del contratto con il quale è agganciato.
Al decadimento del contratto puoi obbligarmi a pagarti le rimanenti rate pur non essendoci nessun vincolo in essere tra me e la società?

P.S. Tu non stai recedendo dal contratto anticipatamente per tua volontà, ma stai recedendo in funzione del fatto che è stato modificato lo stesso (come se fosse un nuovo contratto...)

P.P.S. Addebito rate dopo recesso (https://tlc.aduc.it/lettera/addebito+rate+modem+dopo+recesso+modifica_291807.php)

canislupus
06-11-2019, 11:55
Aggiungo un'altra cosa...
A mio avviso si potrebbe anche richiedere all'operatore che pretenda il pagamento delle rate residue del modem (anche dopo il recesso per modifiche contrattuali) di SBLOCCARE il prodotto acquistato.
D'altra parte se mi vendi qualcosa, devi darmi la possibilità di utilizzarlo altrimenti cosa mi sto comprando? :mbe: