View Full Version : Test Microsoft in Giappone: settimana lavorativa accorciata a 4 giorni, redditività +40%
Redazione di Hardware Upg
05-11-2019, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/test-microsoft-in-giappone-settimana-lavorativa-accorciata-a-4-giorni-redditivita-+40_85321.html
Un test condotto da Microsoft nel mese di agosto in Giappone, seguendo l'esempio di altre realtà, ha portato a risultati brillanti: con la settimana lavorativa di soli 4 giorni la produttività è salita del 40%. Ecco alcuni dettagli per capire meglio i diversi fattori chiave del successo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io credo che la maggior parte di noi vedrebbe bene questa cosa, ma mi domando se il risultato varrebbe anche sul lungo periodo:
-- gioca un ruolo fondamentale la leva psicologica del fare meglio, di più e più e in fretta, mossi dalla gratificazione del venerdì a casa.
É la prima cosa che ho pensato anche io: spinti dal desiderio di far funzionare questa soluzione senza dubbio piacevole, i dipendenti avranno spinto al massimo per convincere l'azienda che questa soluzione poteva funzionare. É quello che farei anche io. Ma una volta solidificatosi questa abitudine, mi domando se piano piano lo sprint iniziale non lascerebbe spazio ai ritmi precedenti, portando ad una produttivitá inferiore rispetto ad ora.
Spero di no, ovviamente: il venerdí a casa piacerebbe anche a me :D
bisognerebbe vedere i risultati a lungo termine. da parte mia da quando sono a part time a 30 ore sto decisamente meglio, ed anche sul luogo i lavoro mi accorgo di lavorare molto meglio
Mr Resetti
05-11-2019, 08:54
A me andrebbe anche bene lavorare 5 giorni a settimana, ma per 6 ore invece delle 8. Avere due ore in più al giorno da poter dedicare ad altro, sarebbe un toccasana. Avrei molto più tempo per fare quel che mi piace e anche curare di più il fisico e la mente.
Steve Grow
05-11-2019, 09:04
E' una cosa che ho sempre pensato e che negli ultimi anni ho sprimento, in parte, tramite smartworking. Ma più che il venerdì a casa che alla lunga ti ci abitui, la vera differenza la fa il mercoledi. Lavori due giorni, rifiati e poi torni a lavoro. Quando facevo il pendolare sarebbe stata una manna dal cielo avere un giorno in mezzo alla settimana per recuperare le ore di sonno.
Io non ho capito se hanno ridotto le ore o hanno condensato le ore di 5 giorni in 4. Perché se siamo nel primo caso può funzionare, nel secondo la vedo dura, magari con aggiunta gli straordinari. Comunque in Italia alle aziende scoccia a darti il telelavoro (ove possibile ovviamente), figurati a farti stare a casa pagato.
E comunque al di là di quello non capisco perché in Giappone tendono a fare così tanti straordinari.
A me andrebbe bene sia lavorare un'ora e mezza in meno al giorno che avere un giorno piú a casa (come suggeriva qualcuno, magari il mercoledí sarebbe piú interessante).
Certo: se tra le mansioni c'é assistenza/supporto o sportello c'é poco da fare, a meno che non si possano fare i "turni"...
A me andrebbe anche bene lavorare 5 giorni a settimana, ma per 6 ore invece delle 8. Avere due ore in più al giorno da poter dedicare ad altro, sarebbe un toccasana. Avrei molto più tempo per fare quel che mi piace e anche curare di più il fisico e la mente.
Mi pare che in alcuni paesi come la Svezia, questo sia già in atto da tempo.
sniperspa
05-11-2019, 09:24
C'è da vedere nel lungo periodo, in quel mese magari i dipendenti si sono impegnati appositamente di più per spingere l'iniziativa.
Di sicuro se lavorassi 1-2 giorni da casa a settimana sarebbe già un gran risultato
Ragerino
05-11-2019, 09:33
Questo discorso puo funzionare per i lavori 'da scrivania', e nemmeno per tutti. Un meccanico di macchine non ripara lo stesso numero di macchine in meno ore o giorni. Non si applica a nessun lavoro di 'servizi' o retail. E nemmeno una fabbrica può produrre le stesse cose in meno ore, è fisicamente impossibile.
E considerando che non possiamo tutti lavorare dietro ad una scrivania, perche altrimenti il mondo si fermerebbe, come fai a pagare ugualmente uno che lavora meno ore nell'arco della settimana, rispetto ad uno che per forza delle cose è obbligato a farsele tutte le ore?
Però certo, lavorare di meno e meglio sarebbe meglio per tutti.
MiKeLezZ
05-11-2019, 10:07
Solo una persona che vale poco può avere il lusso di lavorare 4 giorni a settimana o in telelavoro
Un medico specializzato (che non sia quello di TIM) si fa anche 12 ore continuative e gli viene pure chiesto di essere reperibile a ogni ora
In ottica di accesso al lavoro si potrebbe pensare di ridurre l'orario a 30 ore (favorendo nuove assunzioni), ma con esclusione di quadro e dirigenza (che si arrogherebbero facilmente i diritti di lavorare poco e guadagnare tanto)
Certo poi andrebbero sistemate pure le piva, perché non credo farebbero i salti di gioia a lavorare 50 ore per poi guadagnare quanto chi ne lavora 30
Solo una persona che vale poco può avere il lusso di lavorare 4 giorni a settimana o in telelavoro
Questa proprio non ha senso. Il lavorare o meno 4 giorni a settimana (o in telelavoro) dipende dalla tipologia di lavoro. Che significa dire che vale poco??
sniperspa
05-11-2019, 10:43
Questo discorso puo funzionare per i lavori 'da scrivania', e nemmeno per tutti. Un meccanico di macchine non ripara lo stesso numero di macchine in meno ore o giorni. Non si applica a nessun lavoro di 'servizi' o retail. E nemmeno una fabbrica può produrre le stesse cose in meno ore, è fisicamente impossibile.
E considerando che non possiamo tutti lavorare dietro ad una scrivania, perche altrimenti il mondo si fermerebbe, come fai a pagare ugualmente uno che lavora meno ore nell'arco della settimana, rispetto ad uno che per forza delle cose è obbligato a farsele tutte le ore?
Però certo, lavorare di meno e meglio sarebbe meglio per tutti.
Mi sembra ovvio che non si può applicare a tutto ma se già si applicasse dove porta vantaggi non vedo dove stia il problema?
Bisogna per forza lavorare di più (con risultati peggiori) solo per rispetto di quelli che fanno lavori fisici? ma che ragionamento è scusa? :asd:
Semmai puoi dirmi che le paghe dovrebbero essere adeguate di conseguenza, sicuramente non abbassando quelle dei primi.
Solo una persona che vale poco può avere il lusso di lavorare 4 giorni a settimana o in telelavoro
Guarda iniziano ad esserci grosse aziende anche in Italia dove permettono di lavorare da casa 1 2 giorni a settimana, indipendentemente dal ruolo.
Nel settore banche/assicurazioni è da sempre che fanno solo mezza giornata il Venerdì poi.
Non parliamo poi di tutti i programmatori che lavorando da casa per aziende estere, evidentemente non sei uno di quelli te.
Semplicemente ci sono lavori che lo permettono e altri ancora no, per me se si può ridurre la gente che gira inutilmente per le strade è tutto che di guadagnato...meno spese, meno inquinamento, meno stress.
gd350turbo
05-11-2019, 10:47
Io non ho capito se hanno ridotto le ore o hanno condensato le ore di 5 giorni in 4. Perché se siamo nel primo caso può funzionare, nel secondo la vedo dura, magari con aggiunta gli straordinari. Comunque in Italia alle aziende scoccia a darti il telelavoro (ove possibile ovviamente), figurati a farti stare a casa pagato.
E comunque al di là di quello non capisco perché in Giappone tendono a fare così tanti straordinari.
Nel caso i quei comuni, in cui gli impiegati timbrano il cartellino e poi vanno da tutt'altra parte, questa sarebbe un ottima cosa !
Marko#88
05-11-2019, 11:29
Io non ho capito se hanno ridotto le ore o hanno condensato le ore di 5 giorni in 4. Perché se siamo nel primo caso può funzionare, nel secondo la vedo dura, magari con aggiunta gli straordinari. Comunque in Italia alle aziende scoccia a darti il telelavoro (ove possibile ovviamente), figurati a farti stare a casa pagato.
E comunque al di là di quello non capisco perché in Giappone tendono a fare così tanti straordinari.
Forse perché sono malati di produttività e sono disposti a lavorare di più pur di fare il buon risultato, può essere?
jepessen
05-11-2019, 11:30
Preferisco avere la flessibilita', nel senso che magari 4 ore di lavoro settimanali sono flessibili. Magari posso lavorare un'ora in piu' i primi quattro giorni e poi fare solo mezza giornata il venerdi', ad esempio.
Comunque dipende molto dal tipo di lavoro. ovviamente se sei in un officina o fai un lavoro a contatto col cliente ci sono gli orari da rispettare. Per la tipologia di lavoro in Microsoft, che e' anche il mio ambito, alla fine l'importante sono gli obiettivi, cioe' arrivare alle scadenze. Ovviamente le scadenze devono essere programmate in maniera da poterci arrivare decentemente, senza straordinari od altro, ma una volta fatte uno potrebbe anche essere lasciato libero. La maggior parte continuerebbe a lavorare normalmente, soprattutto in caso di interfacciamento con altri, come gruppi di lavoro, riunioni etc, ma se ad esempio uno ha un imprevisto, o non vuole andare a lavoro perche' c'e' troppo maltempo, puo' tranquillamente lavorare da casa o altro. Mi sembra che anche in Virgin abbiano abolito l'orario di lavoro fisso e siano piu' orientati agli obiettivi.
Ripeto, dipende molto dalla tipologia di lavoro.
Ultimo ma non ultimo, ricordiamo che l'esperimento e' fatto in Giappone, dove la gente e' molto ligia al lavoro, per non dire di piu'. Probabilmente in Italia molta gente la vedrebbe come scusa per fare ancora di meno, senza migliorare la produttivita' negli altri giorni. Vedo giornalmente gente che passa le mattinate alla macchinetta del caffe', o gente che deve timbrare alle 13 per andare a pranzo, ed alle 12.45 sono gia' davanti la timbratrice che non fanno un ca@@o ma aspettano l'orario per timbrare…
Insomma, l'esperimento a me piace, e sono convinto che con le dovute precauzioni potrebbe avere successo, ma occorre fare riferimento anche alla situazione culturale del luogo di lavoro.
E' il Giappone: da quelle parti ci sono pure impiegati che si suicidano a causa dello stress e compagnie che adottano ogni genere di mobbing per spremerli come limoni.
E' normale quindi che la produttività da quelle parti aumenti se ai lavoratori viene permesso di tirare fiato.
Marko#88
06-11-2019, 06:46
E' il Giappone: da quelle parti ci sono pure impiegati che si suicidano a causa dello stress e compagnie che adottano ogni genere di mobbing per spremerli come limoni.
E' normale quindi che la produttività da quelle parti aumenti se ai lavoratori viene permesso di tirare fiato.
Funzionerebbe anche in Italia. Per un mesetto o due. :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.