PDA

View Full Version : Energica Ego 2020, anteprima della rinnovata supersportiva elettrica italiana


Redazione di Hardware Upg
04-11-2019, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/energica-ego-2020-anteprima-della-rinnovata-supersportiva-elettrica-italiana_85295.html

In attesa dell'evento di presentazione ufficiale ci ha pensato il pilota di Formula 1 Nico Rosberg, nel video qui proposto, a svelare in anteprima design ed alcuni aspetti della nuova Ego

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
04-11-2019, 10:44
E guardacaso peso, autonomia e potenza non son scritti :asd:
Praticamente non c'è scritto un tubo.

Ragerino
04-11-2019, 10:54
E guardacaso peso, autonomia e potenza non son scritti :asd:
Praticamente non c'è scritto un tubo.

E' semplicemente un giocattolo da pista, nella vita reale è inutile, salvo per pochi ricchi che in garage hanno già magari altre 10 moto.
Nessuna persona normale compra una moto 'sportiva' da 30k€ e 250kg che si ferma dopo 150km se 'usata con criterio'.

Rei & Asuka
04-11-2019, 10:59
Per i 40 anni in primavera l'affitto un WE perchè sono curioso di provarla :fagiano: e comunque si trova a 20mila € anche o meno, prendendo qualche km. 0 o simile sul sito ufficiale...

nickname88
04-11-2019, 11:03
E' semplicemente un giocattolo da pista, nella vita reale è inutile, salvo per pochi ricchi che in garage hanno già magari altre 10 moto.
Nessuna persona normale compra una moto 'sportiva' da 30k€ e 250kg che si ferma dopo 150km se 'usata con criterio'.
DA PISTA ????? :asd:
Nel senso che viene usata in pista per via della forte volontà delle federazioni che vogliono una categoria elettrica, ma non che sia proprio un mezzo particolarmente adatto alla pista.

Peserà 70-80Kg in più di una 1000 stradale e avrà una potenza ridicola oltre ad autonomia che non consente nemmeno di fare un intera gara. :rolleyes:
150Km ? Si a passeggio forse, non con passo gara.

Ragerino
04-11-2019, 11:10
DA PISTA ????? :asd:
Nel senso che viene usata in pista per via della forte volontà delle federazioni che vogliono una categoria elettrica, ma non che sia proprio un mezzo particolarmente adatto alla pista.

Peserà 70-80Kg in più di una 1000 stradale e avrà una potenza ridicola oltre ad autonomia che non consente nemmeno di fare un intera gara. :rolleyes:
150Km ? Si a passeggio forse, non con passo gara.

Da pista, nel senso che per strada dove vai? :D Con una gitarella fuori porta rischi di non tornare a casa.

nickname88
04-11-2019, 11:18
Da pista, nel senso che per strada dove vai? :D Con una gitarella fuori porta rischi di non tornare a casa.Basta portarsi dietro il numero dell'assistenza stradale e ti fai riportare indietro dal carro attrezzi :asd:
O ti fai seguire da un amico con un furgone o pickup idoneo. :asd:

mentalray
04-11-2019, 11:23
E guardacaso peso, autonomia e potenza non son scritti :asd:
Praticamente non c'è scritto un tubo.

peso=tanto, autonomia=poca, prezzo=alto e non ha neanche il cambio.
Tanto vale prendersi lo scooterone elettrico BMW che almeno é comodo e si svaluta sicuramente meno di questa inutile "moto".

andbad
04-11-2019, 11:25
Per i 40 anni in primavera l'affitto un WE perchè sono curioso di provarla :fagiano: e comunque si trova a 20mila € anche o meno, prendendo qualche km. 0 o simile sul sito ufficiale...

Fammi sapere quanta autonomia ha in autostrada a 110-130 all'ora.
Prima o poi la comprerò. :)

By(t)e

nickname88
04-11-2019, 11:27
Per i 40 anni in primavera l'affitto un WE perchè sono curioso di provarla :fagiano: e comunque si trova a 20mila € anche o meno, prendendo qualche km. 0 o simile sul sito ufficiale...
20k € ?
Ci aggiungi qualcosa e ti porti a casa una Ducati Panigale V4 o la nuova Streetfighter V4, altro che sta schifezza.
Km0 ci trovi a cifre simili anche una Panigale 1199/1299S.

andbad
04-11-2019, 11:36
DA PISTA ????? :asd:
Nel senso che viene usata in pista per via della forte volontà delle federazioni che vogliono una categoria elettrica, ma non che sia proprio un mezzo particolarmente adatto alla pista.

Peserà 70-80Kg in più di una 1000 stradale e avrà una potenza ridicola oltre ad autonomia che non consente nemmeno di fare un intera gara. :rolleyes:
150Km ? Si a passeggio forse, non con passo gara.

Come potenza siamo più o meno come una 750 di qualche anno fa. In compenso come coppia è poco meno del DOPPIO di una Ducati V4 (200 contro 120).
Quanto al peso sono 60kg in più.

By(t)e

andbad
04-11-2019, 11:37
20k € ?
Ci aggiungi qualcosa e ti porti a casa una Ducati Panigale V4 o la nuova Streetfighter V4, altro che sta schifezza.
Km0 ci trovi a cifre simili anche una Panigale 1199/1299S.

Per 20k€ ti prendi anche una Electra Glide, se è per questo. :D

By(t)e

Pino90
04-11-2019, 11:44
Io vengo dalla scuola di moto cattive e ignoranti, si parla dei mono 2t ktm off road ed ho sempre schifato i cancelli da pista come le sopra citate Panigale e compagnia cantante, per motivi di praticità: che senso ha comprare una moto che funziona solo in pista?
Da qualche anno sono passato alle naked, prima con ktm duke 690 per rimanere in casa ktm e poi tracer, monster (un inutile cancello) e ora sono con una supersport in prova per due mesi. Possiedo anche un bellissimo Beta Alp 200 senza targa per uso offroad. Questo per dire che di moto ne ho viste tante e di generi diversi.
L'anno scorso ho avuto modo di provare questa ego, e che dire... è un mostro! Un mostro di potenza e motore, elettronica top e si guida che è un piacere. L'emozione in grado di regalare questo propulsore elettrico è qualcosa di incredibile che non sono più riuscito a replicare con nessuna stradale (per quanto abbia provato di recente anche la mitica r1 a Vallelunga). Una erogazione incredibile, sale e sembra Non finire mai. Entra in curva abbastanza dolcemente nonostante il peso importante, ovvio che richiede un po' di pratica per abituarsi e anche tanta forza - come tutte le moto stradali di un certo livello. La moto è inchiodata al terreno, con l'anteriore che si sente benissimo e la ciclistica che lavora benissimo nonostante il peso molto importante. Anche la frenata è buona, purtroppo penalizzata dalla massa del veicolo.
Vi dico, prima di sparare sentenze, provatela. Questa roba è il futuro... ad averci i soldi me la comprerei... ieri.

Ragerino
04-11-2019, 12:02
Vi dico, prima di sparare sentenze, provatela. Questa roba è il futuro... ad averci i soldi me la comprerei... ieri.



Ma nessuno mette in dubbio le doti di questi veicoli. Il problema rimane la tecnologia delle batterie, che penalizza qualsiasi apparecchio che va ad elettricità.
Se potessi avere un mezzo elettrico che ha la stessa praticità (e costi) di uno a benzina, non ci penserei due volte. Ma purtroppo non ci siamo ancora.

Pino90
04-11-2019, 12:11
Ma nessuno mette in dubbio le doti di questi veicoli. Il problema rimane la tecnologia delle batterie, che penalizza qualsiasi apparecchio che va ad elettricità.
Se potessi avere un mezzo elettrico che ha la stessa praticità (e costi) di uno a benzina, non ci penserei due volte. Ma purtroppo non ci siamo ancora.

In questo caso specifico ti do ragione, per.quanto sopra sia stata descritta come "schifezza" e "giocattolo".

Su altri marchi non direi lo stesso, ad esempio la Zero FXS è già perfetta per sostituire un motard cittadino e non (360km di autonomia in città, 180 in autostrada e 241 combinati).

Nel discorso costi per favore consideriamo la manutenzione inesistente (Non si può dire lo stesso per gli altri marchi sopra citati).

mentalray
04-11-2019, 13:34
In questo caso specifico ti do ragione, per.quanto sopra sia stata descritta come "schifezza" e "giocattolo".

Su altri marchi non direi lo stesso, ad esempio la Zero FXS è già perfetta per sostituire un motard cittadino e non (360km di autonomia in città, 180 in autostrada e 241 combinati).

Nel discorso costi per favore consideriamo la manutenzione inesistente (Non si può dire lo stesso per gli altri marchi sopra citati).

ma dove li hai letti sti dati su topolino?
Sul sito della casa madre dichiarano 161km di autonomia in città, che poi reali saranno poco piu' di un centinaio.
300 circa di autonomia in città li danno per la zero DS con powertank aggiuntivo e ci vuole un bilglietto da oltre 24.000 euro per un cancello travestito da motociletta con un'autonomia di 180km su ciclo combinato che nell'uso reale diventano 150.
Se prendi l'autostrada e ti fai 60km a 140 all'ora con la moto elettrica entri in riserva :asd:

Pino90
04-11-2019, 13:59
ma dove li hai letti sti dati su topolino?
Sul sito della casa madre dichiarano 161km di autonomia in città, che poi reali saranno poco piu' di un centinaio.
300 circa di autonomia in città li danno per la zero DS con powertank aggiuntivo e ci vuole un bilglietto da oltre 24.000 euro per un cancello travestito da motociletta con un'autonomia di 180km su ciclo combinato che nell'uso reale diventano 150.
Se prendi l'autostrada e ti fai 60km a 140 all'ora con la moto elettrica entri in riserva :asd:

Hai ragione, ho preso i valori della ds. Chiedo scusa. In ogni caso, chi è il pazzo che va in autostrada con un motard? :O

nickname88
04-11-2019, 14:18
Vi dico, prima di sparare sentenze, provatela. Questa roba è il futuro... ad averci i soldi me la comprerei... ieri.Quando si arriverà ad inserire 2 motori all'interno di entrambe le ruote, gestiti da relativa AI e si useranno pacchi batterie col doppio della capacità e metà del peso allora potremmo parlare di futuro, ma fino ad ora resta un prodotto realizzato con basso budget e con un brand il cui blasone è anche al di sotto dello zero.
Il fatto che sia elettrico non è una scusa sufficiente per affermare che sia un prodotto valido.

mentalray
04-11-2019, 15:11
Hai ragione, ho preso i valori della ds. Chiedo scusa. In ogni caso, chi è il pazzo che va in autostrada con un motard? :O

la ds non é un motard e se restiamo sulle moto con motore a scoppio con le "motard" di grossa cilindrata (vedi ktm, ducati, bmw, ecc...) oltre che in autostrada ci vai tranquillamente in vacanza.
Se devo comprarmi la moto per uso prettamente cittadino tanto vale prendere lo scooter che almeno ti protegge da acqua e vento, soprattutto se la moto in questione é elettrica e di fatto la guidi come uno scooter.
Parlare di futuro su tecnlogie vecchie 50 anni che a differenza del motore endotermico non si sono evolute fà semplicemente sorridere, pagarle queste cifre poi é proprio esilarante :asd:
Ferruccio Lamborghini negli anni 60 si spostava dentro la fabbrica con un mezzo a motore elettrico, a parte i display lcd e la batteria al litio il concetto é rimasto quello dell'epoca, hanno giusto tolto le spazzole dal rotore ...

Pino90
04-11-2019, 15:34
la ds non é un motard e se restiamo sulle moto con motore a scoppio con le "motard" di grossa cilindrata (vedi ktm, ducati, bmw, ecc...) oltre che in autostrada ci vai tranquillamente in vacanza.
Se devo comprarmi la moto per uso prettamente cittadino tanto vale prendere lo scooter che almeno ti protegge da acqua e vento, soprattutto se la moto in questione é elettrica e di fatto la guidi come uno scooter.
Parlare di futuro su tecnlogie vecchie 50 anni che a differenza del motore endotermico non si sono evolute fà semplicemente sorridere, pagarle queste cifre poi é proprio esilarante :asd:
Ferruccio Lamborghini negli anni 60 si spostava dentro la fabbrica con un mezzo a motore elettrico, a parte i display lcd e la batteria al litio il concetto é rimasto quello dell'epoca, hanno giusto tolto le spazzole dal rotore ...

Continuavo a parlare della fsx, mi sono espresso male forse.

In ogni caso non concordo con te, ti invito se ne avrai mai modo di provarne una. :)

PS anche i motori elettrici si sono evoluti!

Unrue
04-11-2019, 15:46
Ma i 150 Km di autonomia sono per un uso in pista presumo. Se usata in strada ovviamente ci vai per forza di cose più piano e di conseguenza l'autonomia aumenta.

nickname88
04-11-2019, 15:47
doppio ...

nickname88
04-11-2019, 15:48
Ma i 150 Km di autonomia sono per un uso in pista presumo. Se usata in strada ovviamente ci vai per forza di cose più piano e di conseguenza l'autonomia aumenta.Ma assolutamente no, 150Km sono un valore ottimistico in condizioni ideali.
Queste fanno gare di 7 giri al Sachsenring ( una pista corta ) !!!

https://www.facebook.com/MotoGP/videos/855335544851208/

Unrue
04-11-2019, 15:52
dove sta scritto ?
Queste fanno gare di 10 giri !

Qua dice che fa 150 km di autonomia ad 80 km/h:

https://www.insella.it/listino_moto/energica-ego

Si è un pò poco ma d'altronde è ovvio che con l'elettrico almeno inizialmente dovremmo rivedere le nostre abitudini. (auto comprese)

nickname88
04-11-2019, 15:56
Qua dice che fa 150 km di autonomia ad 80 km/h:

https://www.insella.it/listino_moto/energica-ego

Si è un pò poco ma d'altronde è ovvio che con l'elettrico almeno inizialmente dovremmo rivedere le nostre abitudini. (auto comprese)
Rivedere NOI le nostre abitudini ?
Fino a quando esisterà l'opzione tradizione non penso proprio.
Sarà l'elettrico che dovrà maturare per soddisfare le nostre esigenze semmai.

Va bene tutto ma è largamente oltre i limiti dell'imbarazzo !
In pratica non riuscirebbero a completare nemmeno una sessione di qualifiche Q1+Q2 del motomondiale se si sta girando su piste lunghe, se non facendo un solo tentativo a sessione.

Bestio
04-11-2019, 16:26
Io capisco benissimo l'utilitaria, la berlina, lo scooter (o la moto turistica se avessero autonomia adeguata) elettrica, ma una supersportiva proprio no.

E' vero che vanno forte, come anche le auto, io ho provato una Tesla M.3 e sul dritto ha un'accelerazione davvero impressionante, in curva si guida e tiene anche molto bene, è un'auto davvero fantastica per andare da A a B, ma tutto finisce li.

E' l'auto perfetta per chi non ama guidare e vede l'auto solo come un mezzo di trasporto, le moto ed auto sportive si comprano per passione.

A chi davvero piace guidare, a parte le prime due o tre accelerazioni fulminanti, di emozioni un'elettrica ne da pochine!
Io voglio sentire il motore salire di giri, voglio cambiare marcia, voglio scalare in staccata, voglio fare il tacco/punta, voglio fare un tornante di traverso.

Io cambierei la mia Golf che uso come auto da tutti i giorni con una Model3? Sicuramente si.
Cambierei la mia GSX-R che uso per divertirmi con una moto elettrica? Assolutamente no.
Se avessi bisogno di uno scooterone per la città, comprerei un'elettrico al posto di un termico? Probabilmente si.
Se fossi benestante, comprerei una Energica Ego al posto di una Panigale V4? Assolutamente no.
Se fossi ricco, comprerei una Tesla Roadster 2020 al posto di una McLaren 720s? Assolutamente no.
Se fossi ricco, comprerei sia una Panigale V4 che una Energica EGO? Sicuramente no, ma potrei fare un pensierino ad una naked o endurona elettrica per l'utilizzo quotidiano.
Se fossi schifosamente ricco, comprerei sia una Pagani Huayra che una Roadster 2020? Probabilmente si. :cool:

andbad
04-11-2019, 16:42
Io capisco benissimo l'utilitaria, la berlina, lo scooter (o la moto turistica se avessero autonomia adeguata) elettrica, ma una supersportiva proprio no.

E' vero che vanno forte, come anche le auto, io ho provato una Tesla M.3 e sul dritto ha un'accelerazione davvero impressionante, in curva si guida e tiene anche molto bene, è un'auto davvero fantastica per andare da A a B, ma tutto finisce li.

E' l'auto perfetta per chi non ama guidare e vede l'auto solo come un mezzo di trasporto, le moto ed auto sportive si comprano per passione.

A chi davvero piace guidare, a parte le prime due o tre accelerazioni fulminanti, di emozioni un'elettrica ne da pochine!
Io voglio sentire il motore salire di giri, voglio cambiare marcia, voglio scalare in staccata, voglio fare il tacco/punta, voglio fare un tornante di traverso.

Io cambierei la mia Golf che uso come auto da tutti i giorni con una Model3? Sicuramente si.
Cambierei la mia GSX-R che uso per divertirmi con una moto elettrica? Assolutamente no.
Se avessi bisogno di uno scooterone per la città, comprerei un'elettrico al posto di un termico? Probabilmente si.
Se fossi benestante, comprerei una Energica Ego al posto di una Panigale V4? Assolutamente no.
Se fossi ricco, comprerei una Tesla Roadster 2020 al posto di una McLaren 720s? Assolutamente no.
Se fossi ricco, comprerei sia una Panigale V4 che una Energica EGO? Sicuramente no, ma potrei fare un pensierino ad una naked o endurona elettrica per l'utilizzo quotidiano.
Se fossi schifosamente ricco, comprerei sia una Pagani Huayra che una Roadster 2020? Probabilmente si. :cool:

Tutto molto comprensibile (anche se non lo condivido). Però mi domando: che ci fai qui a commentare (tu e gli altri che la pensano come te)?
E' come se io commentassi una news sul camper appena uscito dicendo che "no, finché non sarà grosso come una smart e spazioso come un monolocale non me lo comprerò mai". :)

Io guardo le mie esigenze: per come la uso, un'auto elettrica era l'ideale, quindi me la sono comprata; per come la uso, una moto come questa sarebbe l'ideale, peccato mi manchi il budget. :D

By(t)e

Bestio
04-11-2019, 16:56
Perchè questo (ormai) è un sito generalista che seguo, è stata postata una news ed ognuno è libero di scrivere le proprie opinioni, io dico la mia come tu dici la tua. :p

Se per te sarebbe la moto ideale, liberissimo di comprarla, anche se per me non ha assolutamente senso (perlomeno finchè ci saranno mezzi molto più emozionanti da guidare.)

Le auto elettriche come la Tesla o la Kona oramai hanno raggiunto autonomie soddisfacenti, ma purtroppo non si può dire lo stesso delle moto, e dato che nei passi di montagna e sulle strade "da pieghe" è molto difficile trovare una colonnina di ricarica, il rischio di rimanere a piedi sarebbe troppo alto.
Inoltre se nella gita domenicale dicessi ai compagni di pieghe di aspettarmi 1 ora che devo ricaricare la moto, temo che mi farebbero ciao ciao con la manina... :asd:

Ragerino
04-11-2019, 16:57
Toccando il discorso manutenzione, secondo me si è quasi irrilevante per le motociclette.
Le moto medie attuali sono praticamente eterne (specie le giapponesi), e la differenza con l'elettrico al massimo la fa il cambio olio. Se si esclude il motore con, il resto rimane uguale. Problemi elettrici/elettronici non ce li toglie nessuno. Il problema è che un veicolo convenzionale, si ripara in officina o in garage se si è capaci. Un veicolo elettrico è in pratica un grosso cellulare. Se non hai il software ed apparecchi specifici, ti attacchi al tram, e le componenti probabilmente andranno spedite al produttore.

Bestio
04-11-2019, 17:04
Toccando il discorso manutenzione, secondo me si è quasi irrilevante per le motociclette.
Le moto medie attuali sono praticamente eterne (specie le giapponesi), e la differenza con l'elettrico al massimo la fa il cambio olio. Se si esclude il motore con, il resto rimane uguale. Problemi elettrici/elettronici non ce li toglie nessuno. Il problema è che un veicolo convenzionale, si ripara in officina o in garage se si è capaci. Un veicolo elettrico è in pratica un grosso cellulare. Se non hai il software ed apparecchi specifici, ti attacchi al tram, e le componenti probabilmente andranno spedite al produttore.

Il mio Gixxer K5 ha ormai 14 anni, 70000km e va ancora come un'orologio, un cambio olio e filtri a stagione e va benissimo, a 60k ho dovuto spendere un po di più per candele, rettifica sospensioni e catena/corona/pignone, (sui 500€ in tutto) ma la moto è tornata come nuova.
La spesa più grossa sono le gomme, quelle durano poco e costicchiano, ma con un'elettrica sarebbe anche peggio considerando il peso e il "coppione".
Prima di arrivare ai 30k di un'Energica, di manutenzione ci vado avanti ancora minimo 50 anni. :asd:

andbad
04-11-2019, 17:27
Il mio Gixxer K5 ha ormai 14 anni, 70000km e va ancora come un'orologio, un cambio olio e filtri a stagione e va benissimo, a 60k ho dovuto spendere un po di più per candele, rettifica sospensioni e catena/corona/pignone, (sui 500€ in tutto) ma la moto è tornata come nuova.
La spesa più grossa sono le gomme, quelle durano poco e costicchiano, ma con un'elettrica sarebbe anche peggio considerando il peso e il "coppione".
Prima di arrivare ai 30k di un'Energica, di manutenzione ci vado avanti ancora minimo 50 anni. :asd:

E' il motivo per il quale per ora mi tengo la mia Z1000 di 12 anni. :D
Il mio amico che ha dovuto rifare la testa al CBR600, però, la pensa diversamente.

https://pbs.twimg.com/media/EGlS6qOXYAAyzlE.jpg

By(t)e

Pino90
04-11-2019, 17:28
Toccando il discorso manutenzione, secondo me si è quasi irrilevante per le motociclette.
Le moto medie attuali sono praticamente eterne (specie le giapponesi), e la differenza con l'elettrico al massimo la fa il cambio olio. Se si esclude il motore con, il resto rimane uguale. Problemi elettrici/elettronici non ce li toglie nessuno. Il problema è che un veicolo convenzionale, si ripara in officina o in garage se si è capaci. Un veicolo elettrico è in pratica un grosso cellulare. Se non hai il software ed apparecchi specifici, ti attacchi al tram, e le componenti probabilmente andranno spedite al produttore.

Dipende molto dal veicolo, permettimi di dire. Una Panigale non la ripari in garage, e.come lei tutte le modo moderne imbottite di elettronica. Ovviamente cambi olio e filtri, più manutenzione generale (pasticche, fluidi, candele, trasmissione secondaria, ecc) possono essere fatti in garage. Dipende ribadisco moltissimo dal veicolo. I ktm con LC4 ad esempio hanno bisogno di un controllo costante sul giogo valvole, purtroppo quello bisogna farlo in officina a meno di non dotarsi di guarnizioni, chiave dinamometrica per serraggio viti testata e spessimetri. Non è così ovvio come dici tu. E se hai un qualsiasi problema di iniezione o elettronica, è lo stesso: senza il software proprietario non si va da nessuna parte.

nickname88
04-11-2019, 17:28
E' vero le parti sottoposte ad usura sono molto meno.
Devi solamente cambiare l'intero pacco batterie ogni tot. :rolleyes:
Quindi prendiamo l'Energetica per risparmiare ? Prima si parlava di alta tecnologia futuristica, ora in 1 sola pagina di thread è diventata una soluzione di ripiego. :rolleyes: ... allora tanto vale prendersi uno schooter.

Pino90
04-11-2019, 17:31
E' vero le parti sottoposte ad usura sono molto meno.
Devi solamente cambiare l'intero pacco batterie ogni tot. :rolleyes:
Quindi prendiamo l'Energetica per risparmiare ? Prima si parlava di alta tecnologia futuristica, ora in 1 sola pagina di thread è diventato una soluzione di ripiego. :rolleyes:

Per me rimane una tecnologia futuristica. Anche guidandola, nonostante la mancanza della trasmissione primaria, mi sono divertito come un bambino e continuo a ritenerla una delle cose più divertenti ed esaltanti che abbia mai guidato.

Credo che si chiamino opinioni! ;)

Ragerino
04-11-2019, 17:33
E' il motivo per il quale per ora mi tengo la mia Z1000 di 12 anni. :D
Il mio amico che ha dovuto rifare la testa al CBR600, però, la pensa diversamente.


BEh, niente impedisce al motore elettrico di bruciarsi, o semplicemente al software di incasinarsi, e dopo mandi tutto via perche non si ripara. Lo vedo ora con le e-Bike. I motori è piu probabile che abbiano problemi elettronici/elettrici che meccanici. Quando succede, lo smonti e lo mandi al produtore. Ed il costo di solito è talmente esiguo, che te li cambiano(nel senso che costerebbe di piu la manodopera per aprirli e richiuderli e stare lì a cercare il problema nella scheda elettronica.

Bestio
04-11-2019, 17:46
E' il motivo per il quale per ora mi tengo la mia Z1000 di 12 anni. :D
Il mio amico che ha dovuto rifare la testa al CBR600, però, la pensa diversamente.[/IMG]

By(t)e

Le sfighe possono anche capitare, (come ha fatto?) un'amico ha un CBR600 F2 degli anni 90 che ha superato i 300000km e va benissimo ancora oggi.

Dipende molto dal veicolo, permettimi di dire. Una Panigale non la ripari in garage, e.come lei tutte le modo moderne imbottite di elettronica. Ovviamente cambi olio e filtri, più manutenzione generale (pasticche, fluidi, candele, trasmissione secondaria, ecc) possono essere fatti in garage. Dipende ribadisco moltissimo dal veicolo. I ktm con LC4 ad esempio hanno bisogno di un controllo costante sul giogo valvole, purtroppo quello bisogna farlo in officina a meno di non dotarsi di guarnizioni, chiave dinamometrica per serraggio viti testata e spessimetri. Non è così ovvio come dici tu. E se hai un qualsiasi problema di iniezione o elettronica, è lo stesso: senza il software proprietario non si va da nessuna parte.

Il discorso vale solo per le Jappo, purtroppo Ducati e KTM (e pure Triumph che ho avuto) sono moto fantastiche anche loro, ma in quanto ad affidabilità e costi di gestione lasciano piuttosto a desiderare...
Purtroppo l'abuso di elettronica delle moto odierne non gioca a loro favore, altro motivo per cui mi tengo il K5 è il fatto che è l'ultima totalmente analogica! :cool:

Anche se da un lato avvicinandomi ai 50 anni vorrei passare ad una moto un po più pratica (ormai con le SBK su strada non si va più da nessuna parte, su questo devo darti ragione), ma la mia va talmente bene che mi scazza troppo "buttarla via" per quei 4 spicci che mi darebbero.

Pino90
04-11-2019, 17:49
Le sfighe possono anche capitare, (come ha fatto?) un'amico ha un CBR600 F2 degli anni 90 che ha superato i 300000km e va benissimo ancora oggi.



Il discorso vale solo per le Jappo, purtroppo Ducati e KTM (e pure Triumph che ho avuto) sono moto fantastiche anche loro, ma in quanto ad affidabilità e costi di gestione lasciano piuttosto a desiderare...

Ok, questo già mi torna di più. :)
Volevo solo sottolineare che il costo di gestione non è trascurabile, specialmente con certi motori e marchi.

Edit dopo il tuo edit: si capisco, io ho il mio beta che mi da tante soddisfazioni sotto questo aspetto :)

Ragerino
04-11-2019, 17:55
Ok, questo già mi torna di più. :)
Volevo solo sottolineare che il costo di gestione non è trascurabile, specialmente con certi motori e marchi.

Edit dopo il tuo edit: si capisco, io ho il mio beta che mi da tante soddisfazioni sotto questo aspetto :)

Beh è tutto in proporzione. Ovvio che se prendi un 650 2-4 cil di fascia entry level, difficilmente avrai grosse spese di manutenzione a meno di imprevisti (che possono capitare a qualsiasi mezzo).

andbad
04-11-2019, 17:59
BEh, niente impedisce al motore elettrico di bruciarsi, o semplicemente al software di incasinarsi, e dopo mandi tutto via perche non si ripara. Lo vedo ora con le e-Bike. I motori è piu probabile che abbiano problemi elettronici/elettrici che meccanici. Quando succede, lo smonti e lo mandi al produtore. Ed il costo di solito è talmente esiguo, che te li cambiano(nel senso che costerebbe di piu la manodopera per aprirli e richiuderli e stare lì a cercare il problema nella scheda elettronica.

Beh, no, il motore elettrico no, dai.
E' sostanzialmente eterno, non avendo parti che possono consumarsi (in pratica solo i cuscinetti, ma anche quelli sono veramente poco sollecitati). Tesla pare parli di 1M di km: ti viene il culo piatto prima di farli in moto :D

Certo, ci sono tutti gli altri sistemi (controller, inverter, caricabatteria... ehm... basta?)

By(t)e

Bestio
04-11-2019, 18:05
Beh è tutto in proporzione. Ovvio che se prendi un 650 2-4 cil di fascia entry level, difficilmente avrai grosse spese di manutenzione a meno di imprevisti (che possono capitare a qualsiasi mezzo).

Infatti, e chi spende 30/40k per un Panigale, probabilmente non si farà grossi problemi a spendere 800€ di tagliando.

Il fatto è che ora che le mie disponibilità economiche non son più quelle di una volta, posso ancora permettermi di tenere la mia Golf GTiD del 2002 o la GSX-R del 2005, ok ogni tanto magari c'è da spendere qualcosa di manutenzione ma con meno di un migliaio di € all'anno me la cavo e ci posso stare dentro.

Se avessi un'elettrica della stessa età e dovessi sborsare 10/15k € tutti in una volta per un pacco batteria nuove, non saprei proprio dove andarli a prendere (oltre a non avere senso su auto così vecchie). :stordita:

andbad
04-11-2019, 18:08
Infatti, e chi spende 30/40k per un Panigale, probabilmente non si farà grossi problemi a spendere 800€ di tagliando.

Il fatto è che ora che le mie disponibilità economiche non son più quelle di una volta, posso ancora permettermi di tenere la mia Golf GTiD del 2002 o la GSX-R del 2005, ok ogni tanto magari c'è da spendere qualcosa di manutenzione ma con meno di un migliaio di € all'anno me la cavo e ci posso stare dentro.

Se avessi un'elettrica della stessa età e dovessi sborsare 10/15k € tutti in una volta per un pacco batteria nuove, non saprei proprio dove andarli a prendere (oltre a non avere senso su auto così vecchie). :stordita:

Esagerato. Considerato che sono da 12-13kWh, dovrebbe essere al massimo intorno ai 2500-3000€. Il mio amico ha speso la metà per rifare il motore della CBR di cui sopra.

Per riferimento, il pacco della mia Leaf (che è da 30kWh) costa 6000€.

By(t)e

Pino90
04-11-2019, 18:08
Beh è tutto in proporzione. Ovvio che se prendi un 650 2-4 cil di fascia entry level, difficilmente avrai grosse spese di manutenzione a meno di imprevisti (che possono capitare a qualsiasi mezzo).

650 bi entry level e le emozioni di cui si parlava prima rimangono al concessionario :D

Bestio
04-11-2019, 18:14
Esagerato. Considerato che sono da 12-13kWh, dovrebbe essere al massimo intorno ai 2500-3000€. Il mio amico ha speso la metà per rifare il motore della CBR di cui sopra.

Per riferimento, il pacco della mia Leaf (che è da 30kWh) costa 6000€.

By(t)e

Mi riverivo a quelle delle auto, i prezzi delle 60kWh (le uniche che potrei prendere in considerazione visto che viaggi da 3/400km, sia in auto che in moto per me sono molto frequenti) sono appunto 10/15k.
Ma anche 6k in una botta per una 30kw son palanche!
Ma bisognerà poi vedere anche l'effettiva durata, ci sono Tesla arrivate a 700000km con la batteria ancora oltre il 90%, e la Zero ha dichiarato che le loro batterie possono arrivare a 500000 senza problemi, se fosse davvero così, il problema non si porrebbe neanche...

andbad
04-11-2019, 18:44
Mi riverivo a quelle delle auto, i prezzi delle 60kWh (le uniche che potrei prendere in considerazione visto che viaggi da 3/400km, sia in auto che in moto per me sono molto frequenti) sono appunto 10/15k.
Ma anche 6k in una botta per una 30kw son palanche!
Ma bisognerà poi vedere anche l'effettiva durata, ci sono Tesla arrivate a 700000km con la batteria ancora oltre il 90%, e la Zero ha dichiarato che le loro batterie possono arrivare a 500000 senza problemi, se fosse davvero così, il problema non si porrebbe neanche...

Le batterie delle auto hanno una garanzia piuttosto lunga, almeno 8 anni. Significa che se entro 8 anni la capacità reale scende sotto il 66% dell'originale, te la cambiano (più o meno gratis, dipende se l'hai trattata bene o no). Molti cambiano auto prima ancora che la garanzia scada.

In ogni caso, considerati i risparmi in manutenzione e consumi, dopo 10 anni puoi tranquillamente permetterti di cambiarla.

By(t)e

Ragerino
04-11-2019, 18:45
650 bi entry level e le emozioni di cui si parlava prima rimangono al concessionario :D

Si ma con 7k al massimo ti danno uno ciao elettrico invece di una moto a benzina :D . Quindi alla fine sei ancora in positivo in fatto di prestazioni.

Ma come fa a costare 6k un pacco da 30kw, se comprando sfuso un pacco da 4KW ti costa tipo 1500-2000€? Ed arriva 'dalla Cina col furgone', quindi nemmeno di marca.


Comunque il problema per le batterie non sono i km quanto gli anni. La batteria al litio inizia a deteriorarsi nel momento in cui esce dalla fabbrica. Quindi se non la usi, invecchia uguale.

andbad
04-11-2019, 18:46
650 bi entry level e le emozioni di cui si parlava prima rimangono al concessionario :D

Ci si divertiva con 125cc e 30 cavalli (immaginari).
E poi vuoi mettere le emozioni di frenare con un Ciao sperando di non veder partire le ganasce per la tangente? :D

Non servono 1000 mila cavalli, sospensioni elettroniche e freni in carbonio per divertirsi. Per fortuna, aggiungerei... :sofico:

By(t)e

andbad
04-11-2019, 18:48
Si ma con 7k al massimo ti danno uno cia elettrico invece di una moto a benzina :D . Quindi alla fine sei ancora in positivo in fatto di prestazioni.

Ma come fa a costare 6k un pacco da 30kw, se comprando sfuso un pacco da 4KW ti costa tipo 1500-2000€? Ed arriva 'dalla Cina col furgone', quindi nemmeno di marca.


Comunque il problema per le batterie non sono i km quanto gli anni. La batteria al litio inizia a deteriorarsi nel momento in cui esce dalla fabbrica. Quindi se non la usi, invecchia uguale.

Intanto non sono KW o kw ma kWh. Quanto al costo, si vede che ti truffano:

https://insideevs.it/features/367903/auto-elettriche-cambio-batterie/

By(t)e

Ragerino
04-11-2019, 18:56
Intanto non sono KW o kw ma kWh. Quanto al costo, si vede che ti truffano:

https://insideevs.it/features/367903/auto-elettriche-cambio-batterie/

By(t)e

Si si, KWh.
Non è che mi truffano, i costi sono quelli. Vai a cercare online quanto costa una batteria di quella capacità. Aggiungo che i costo al dettaglio di una batteria da 500Wh è di c.ca 500€. Ovvio che aumentando la capacità, i costi non scalano in proporzione. Però voglio capire come fanno a proporre un taglio cosi grosso ad un prezzo cosi basso, visto cosa offre il mercato. Avranno sicuramente economie di scala, però...boh.


PS. io parlo di batterie complete, ivate, tassate, e con involucro e controller. Non pacchi di celle sfuse.

Bestio
04-11-2019, 18:59
Le batterie delle auto hanno una garanzia piuttosto lunga, almeno 8 anni. Significa che se entro 8 anni la capacità reale scende sotto il 66% dell'originale, te la cambiano (più o meno gratis, dipende se l'hai trattata bene o no). Molti cambiano auto prima ancora che la garanzia scada.

In ogni caso, considerati i risparmi in manutenzione e consumi, dopo 10 anni puoi tranquillamente permetterti di cambiarla.

By(t)e

Considerando che io sarei uno di quelli che la compra usata dopo i 6/10 anni (le auto nuove sono SEMPRE soldi buttati IMHO),per me non sarebbe certo un problema da sottovalutare. :p
Cambiarla a meno che non si facciano 100000+km all'anno non conviene MAI, la manutenzione ti costerà sempre meno di un'auto nuova, che si compra più per sfizio che per reale necessità. ;)

Ragerino
04-11-2019, 19:26
Considerando che io sarei uno di quelli che la compra usata dopo i 6/10 anni (le auto nuove sono SEMPRE soldi buttati IMHO),per me non sarebbe certo un problema da sottovalutare. :p
Cambiarla a meno che non si facciano 100000+km all'anno non conviene MAI, la manutenzione ti costerà sempre meno di un'auto nuova, che si compra più per sfizio che per reale necessità. ;)

Le elettriche avranno delle svalutazioni enormi secondo me. Su un auto di 10+anni si dovrà sottrarre pure il costo della batteria nuova. Si farà presto andare su un valore negativo dopo X anni. Se non si cambia tecnologia, si rischia di avere l'effetto opposto alla menata 'ecologista' che stanno vendendo: milioni di veicoli buttati perche non conviene sistemarli.

Bestio
04-11-2019, 20:36
Le elettriche avranno delle svalutazioni enormi secondo me. Su un auto di 10+anni si dovrà sottrarre pure il costo della batteria nuova. Si farà presto andare su un valore negativo dopo X anni. Se non si cambia tecnologia, si rischia di avere l'effetto opposto alla menata 'ecologista' che stanno vendendo: milioni di veicoli buttati perche non conviene sistemarli.

Bisognerà appunto vedere la durata effettiva delle batterie, se una tesla Model S con 250000km tra 8 anni la pagassi 10k invece di 60k, anche se alla batteria invece dei 500km di autonomia originali ne son rimasti solo 480, (e sapessi che ce ne posso fare altri 250 mila prima che scenda a 450), la compro al volo, perchè so che gli altri componenti meccanici sono molto meno soggetti ad usura rispetto ad una termica. :p
Ovviamente sarà da vedere quante batterie saranno arrivate a chilometraggi consistenti con un decadimento minimo, e quante saranno state da sostituire causa guasto o diminuzione consistente dell'autonomia, e questo solo il tempo potrà dirlo.
E' anche plausibile credere che fra 8-10 anni, quando le elettriche saranno molto diffuse, anche i costi delle batterie caleranno sensibilmente (anche grazie al "riciclaggio" e recupero di terre rare da quelle vecchie)

andbad
04-11-2019, 21:42
Bisognerà appunto vedere la durata effettiva delle batterie, se una tesla Model S con 250000km tra 8 anni la pagassi 10k invece di 60k, anche se alla batteria invece dei 500km di autonomia originali ne son rimasti solo 480, (e sapessi che ce ne posso fare altri 250 mila prima che scenda a 450), la compro al volo, perchè so che gli altri componenti meccanici sono molto meno soggetti ad usura rispetto ad una termica. :p
Ovviamente sarà da vedere quante batterie saranno arrivate a chilometraggi consistenti con un decadimento minimo, e quante saranno state da sostituire causa guasto o diminuzione consistente dell'autonomia, e questo solo il tempo potrà dirlo.
E' anche plausibile credere che fra 8-10 anni, quando le elettriche saranno molto diffuse, anche i costi delle batterie caleranno sensibilmente (anche grazie al "riciclaggio" e recupero di terre rare da quelle vecchie)

Io ho comprato un'auto elettrica usata (di 2 anni) e rientrerò del maggior costo rispetto ad un'analoga termina in circa 5 anni. Probabilmente la terrò fino a che non esplode come seconda auto da città: se anche facesse 100km (invece degli attuali 200) andrebbe più che bene.

By(t)e

Unrue
05-11-2019, 07:54
Rivedere NOI le nostre abitudini ?
Fino a quando esisterà l'opzione tradizione non penso proprio.
Sarà l'elettrico che dovrà maturare per soddisfare le nostre esigenze semmai.

Va bene tutto ma è largamente oltre i limiti dell'imbarazzo !
In pratica non riuscirebbero a completare nemmeno una sessione di qualifiche Q1+Q2 del motomondiale se si sta girando su piste lunghe, se non facendo un solo tentativo a sessione.

Guarda che nessuno ti obbliga a comprare adesso una moto elettrica. Se ritieni che 150 km di autonomia non siano per te sufficienti ti compri una moto tradizionale e nel mentre l'autonomia migliorerà sempre di più. Per chi invece bastano 150 km non vedo perché non può prendersela. Se le vendono si vede che qualcuno c'è no? O vendono così tanto per fare? L'autonomia la sai dal principio quindi ognuno fa le sue valutazioni. Invece c'è sempre questa tendenza a proiettare le proprie abitudini su tutti. Ad esempio io con 150 km andrei/tornerei da lavoro tutta la settimana quindi non sarebbe affatto male.

E comunque si, quando finirà il petrolio e quindi dovremmo per forza usare l'elettrico ( o l'idrogeno chissà) saremmo costretti a rivedere le nostre abitudini. Quindi c'è ben poco da fare, prima lo capite meglio è, non è un'opzione.

andbad
05-11-2019, 08:38
Guarda che nessuno ti obbliga a comprare adesso una moto elettrica. Se ritieni che 150 km di autonomia non siano per te sufficienti ti compri una moto tradizionale e nel mentre l'autonomia migliorerà sempre di più. Per chi invece bastano 150 km non vedo perché non può prendersela. Se le vendono si vede che qualcuno c'è no? O vendono così tanto per fare? L'autonomia la sai dal principio quindi ognuno fa le sue valutazioni. Invece c'è sempre questa tendenza a proiettare le proprie abitudini su tutti. Ad esempio io con 150 km andrei/tornerei da lavoro tutta la settimana quindi non sarebbe affatto male.

E comunque si, quando finirà il petrolio e quindi dovremmo per forza usare l'elettrico ( o l'idrogeno chissà) saremmo costretti a rivedere le nostre abitudini. Quindi c'è ben poco da fare, prima lo capite meglio è, non è un'opzione.

Io uso la moto tutti i giorni per andare e tornare da lavoro e nel weekend non disdegno qualche sparata o una piccola escursione in Cisa (che potrei fare con une breve sosta di una mezz'ora al bar mentre ricarico).
Per come la uso io, quindi, è perfetta.

By(t)e

Ragerino
05-11-2019, 09:00
Guarda che nessuno ti obbliga a comprare adesso una moto elettrica. Se ritieni che 150 km di autonomia non siano per te sufficienti ti compri una moto tradizionale e nel mentre l'autonomia migliorerà sempre di più. Per chi invece bastano 150 km non vedo perché non può prendersela. Se le vendono si vede che qualcuno c'è no? O vendono così tanto per fare? L'autonomia la sai dal principio quindi ognuno fa le sue valutazioni. Invece c'è sempre questa tendenza a proiettare le proprie abitudini su tutti. Ad esempio io con 150 km andrei/tornerei da lavoro tutta la settimana quindi non sarebbe affatto male.

E comunque si, quando finirà il petrolio e quindi dovremmo per forza usare l'elettrico ( o l'idrogeno chissà) saremmo costretti a rivedere le nostre abitudini. Quindi c'è ben poco da fare, prima lo capite meglio è, non è un'opzione.

Beh, se puoi permetterti di investire il valore di un utilitaria in una veicolo a due ruote che va bene giusto per portarti a lavoro (se non piove o nevica), beato te. Ti sei risposto da solo. Chi acquisterebbe un mezzo del genere? Gente per cui i soldi non rappresentano un fattore nell'acquisto di un mezzo, quindi una esigua minoranza.
Semplicemente al momento i veicoli elettrici hanno un pessimo rapporto costo/beneficio, da qualsiasi punto li si guardi. Con dovute eccezioni ovviamente.

Unrue
05-11-2019, 09:26
Beh, se puoi permetterti di investire il valore di un utilitaria in una veicolo a due ruote che va bene giusto per portarti a lavoro (se non piove o nevica), beato te. Ti sei risposto da solo. Chi acquisterebbe un mezzo del genere? Gente per cui i soldi non rappresentano un fattore nell'acquisto di un mezzo, quindi una esigua minoranza.
Semplicemente al momento i veicoli elettrici hanno un pessimo rapporto costo/beneficio, da qualsiasi punto li si guardi. Con dovute eccezioni ovviamente.

Il fattore meteo esula dall'elettrico. Il tragitto casa/lavoro è solo un esempio. E sopra hai un esempio di chi la userebbe.

andbad
05-11-2019, 09:28
Beh, se puoi permetterti di investire il valore di un utilitaria in una veicolo a due ruote che va bene giusto per portarti a lavoro (se non piove o nevica), beato te. Ti sei risposto da solo. Chi acquisterebbe un mezzo del genere? Gente per cui i soldi non rappresentano un fattore nell'acquisto di un mezzo, quindi una esigua minoranza.
Semplicemente al momento i veicoli elettrici hanno un pessimo rapporto costo/beneficio, da qualsiasi punto li si guardi. Con dovute eccezioni ovviamente.

Perché, chi compra una V4 o una qualsiasi 1000 spende molto di meno e ci fa molto di più?

Da gennaio 2018 ad oggi sono state vendute più di 740 Panigale V4. Per contestualizzare questo dato vi basta sapere che la Panigale è al 20 posto delle moto più vendute in Italia
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/ducati-panigale-v4-i-numeri-del-successo-che-ha-stravolto-il-mercato

O magari tutti quelli che comprano un 1200 GS ci fanno il Long Way Down (la BMW parte dai 17k€, ma con un minimo di accessori sfora abbondantemente i 20).

La maggior parte dell'uso che se ne fa di queste due moto si potrebbe ottenere con una bicilindrica parallela da 6000€. Ma non è questo il punto, no? :)

Quanto al rapporto costi/benefici, per le moto è ancora vero (il mercato ancora, sostanzialmente, non esiste), mentre per le auto non è più vero: io ho acquistato un'auto elettrica usata (senza incentivi) e tra 3 anni comincerò a risparmiare rispetto alla termica che avrei potuto prendere in alternativa. Certo che se fai i conti senza conoscere la materia, sembrano molto negativi...

By(t)e

Ragerino
05-11-2019, 09:57
Perché, chi compra una V4 o una qualsiasi 1000 spende molto di meno e ci fa molto di più?


https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/ducati-panigale-v4-i-numeri-del-successo-che-ha-stravolto-il-mercato

O magari tutti quelli che comprano un 1200 GS ci fanno il Long Way Down (la BMW parte dai 17k€, ma con un minimo di accessori sfora abbondantemente i 20).

La maggior parte dell'uso che se ne fa di queste due moto si potrebbe ottenere con una bicilindrica parallela da 6000€. Ma non è questo il punto, no? :)

Quanto al rapporto costi/benefici, per le moto è ancora vero (il mercato ancora, sostanzialmente, non esiste), mentre per le auto non è più vero: io ho acquistato un'auto elettrica usata (senza incentivi) e tra 3 anni comincerò a risparmiare rispetto alla termica che avrei potuto prendere in alternativa. Certo che se fai i conti senza conoscere la materia, sembrano molto negativi...

By(t)e

Si ma io non sto facendo il confronto con una GS o moto da 30k. Parliamo di mezzi elettrici commuter. La maggior parte della gente non compra GS, perche non se le può permettere.
La maggior parte della gente compra uno scooter. La gente comune non spende 3 volte tanto per accelerare meglio tra un semaforo e l'altro. E questo il senso del discorso. Quindi dicendo che certi veicoli sono indirizzati ad una ristretta cerchia di persone per le quali i soldi non sono un problema, è corretto.
Per quanto riguarda l'auto, ho scritto mi pare 'con dovute eccezioni'. Per il resto il discorso è sempre lo stesso.

Unrue
05-11-2019, 10:00
Si ma io non sto facendo il confronto con una GS o moto da 30k. Parliamo di mezzi elettrici commuter. La maggior parte della gente non compra GS, perche non se le può permettere.
La maggior parte della gente compra uno scooter. La gente comune non spende 3 volte tanto per accelerare meglio tra un semaforo e l'altro. E questo il senso del discorso. Quindi dicendo che certi veicoli sono indirizzati ad una ristretta cerchia di persone per le quali i soldi non sono un problema, è corretto.
Per quanto riguarda l'auto, ho scritto mi pare 'con dovute eccezioni'. Per il resto il discorso è sempre lo stesso.

Ma vogliamo parlare di moto o di scooter? Perché altrimenti il confronto è corretto farlo con gli scooter elettrici ed i costi sono decisamente inferiori.

andbad
05-11-2019, 10:30
Ma vogliamo parlare di moto o di scooter? Perché altrimenti il confronto è corretto farlo con gli scooter elettrici ed i costi sono decisamente inferiori.

Non ho capito nemmeno io, in effetti. Io uso la moto sia per andare a lavoro che per divertimento, perché non mi sembra logico pagare due bolli e due assicurazioni per uno scooter ed una moto. Senza contare che con una moto andare a lavoro può diventare divertente. :D

By(t)e

nickname88
05-11-2019, 10:41
Io uso la moto tutti i giorni per andare e tornare da lavoro e nel weekend non disdegno qualche sparata o una piccola escursione in Cisa (che potrei fare con une breve sosta di una mezz'ora al bar mentre ricarico).
Per come la uso io, quindi, è perfetta.

By(t)e

Guarda che nessuno ti obbliga a comprare adesso una moto elettrica. Se ritieni che 150 km di autonomia non siano per te sufficienti ti compri una moto tradizionale e nel mentre l'autonomia migliorerà sempre di più. Per chi invece bastano 150 km non vedo perché non può prendersela. Se le vendono si vede che qualcuno c'è no? O vendono così tanto per fare? L'autonomia la sai dal principio quindi ognuno fa le sue valutazioni. Invece c'è sempre questa tendenza a proiettare le proprie abitudini su tutti. Ad esempio io con 150 km andrei/tornerei da lavoro tutta la settimana quindi non sarebbe affatto male.

E comunque si, quando finirà il petrolio e quindi dovremmo per forza usare l'elettrico ( o l'idrogeno chissà) saremmo costretti a rivedere le nostre abitudini. Quindi c'è ben poco da fare, prima lo capite meglio è, non è un'opzione.
E' una moto super sportiva, mica uno schooter.
E non è esattamente il tipo di moto ideale per girare solo in città o andare al lavoro.
Nessuno ti obbliga è vero, ma è totalmente fuori mercato rispetto agli altri prodotti di pari categoria ( e per categoria non intendo di certo il tipo di alimentazione ) e gli esempi sono del tutto fuori luogo, 20K di super sportiva per andare al lavoro ? Suvvia.

150Km inoltre come scritto sono validi circolando ad una media di 80Km, su strade urbane mi aspetto cali ulteriorimente.

Unrue
05-11-2019, 10:51
E' una moto super sportiva, non una moto da città.
E non è esattamente il tipo di moto ideale per andare a passeggio o svolgere la routine quotidiana in città, non è mica uno schooter.
Nessuno ti obbliga è vero, ma è totalmente fuori mercato rispetto agli altri prodotti di pari categoria ( e per categoria non intendo di certo il tipo di alimentazione ).

150Km inoltre come scritto sono validi circolando ad una media di 80Km, su strade urbane mi aspetto cali ulteriorimente.

Ma è proprio qua l'errore. Invece il confronto va fatto proprio per tipo di alimentazione. Non puoi pretendere che una tecnologia recente come l'elettrico e del tutto diversa costi come una che esiste da decenni (endotermico).

Adesso costano tanto e magari non convengono per la maggior parte, ma da qualche parte si deve iniziare per far calare i costi. E come ha scritto un utente poco sopra, tra poco con un auto elettrica inizierà a risparmiare. Bisogna valutare il costo totale compreso quello di esercizio non solo quello iniziale. Con l'elettrico spendi tanto all'inizio ma risparmi dopo. Insomma, si deve fare due conti e ognuno deve valutare se gli convenga o meno.

nickname88
05-11-2019, 10:58
Perché, chi compra una V4 o una qualsiasi 1000 spende molto di meno e ci fa molto di più?
Sono esempi assurdi.
L'unica cosa che differenzia questa moto è il fatto di esser elettrica e basta, in tutto il resto è inferiore, e pure nel prezzo.

Quindi chi non sfrutta appieno una super sportiva tradizionale dovrebbe ripiegare su questo prodotto spendendo cifre simili per quale assurdo motivo ?
Se non quello di suscitare qualche curiosità negli amici da bar per qualche giorno. :rolleyes:

nickname88
05-11-2019, 11:03
Ma è proprio qua l'errore. Invece il confronto va fatto proprio per tipo di alimentazione. Non puoi pretendere che una tecnologia recente come l'elettrico e del tutto diversa costi come una che esiste da decenni (endotermico).

La suddivisione fra le tipologie di alimentazione è solo un escamotage a scopo puramente commerciale. La moto così come l'auto sono mezzi di trasporto e servono per portare una o più persone da un punto A ad un punto B e magari con uno specifico feedback alla guida, quindi che il risultato sia ottenuto con combustibili o elettricità piuttosto che altro è totalmente indifferente.

Non puoi pretendere che una tecnologia recente come l'elettrico e del tutto diversa costi come una che esiste da decenni (endotermico).Non è una questione che è di competenza dell'acquirente finale questo.
Se il prodotto è immaturo non deve essere materia per il compratore finale.
Quando sarà maturo ne riparleremo ma per ora va giudicato per quello che offre indipendentemente da cosa ci sia dietro.

Adesso costano tanto e magari non convengono per la maggior parte, ma da qualche parte si deve iniziare per far calare i costi.Sono d'accordo con te su questo punto e penso anche io sia un punto di inizio e non di arrivo, però se dobbiamo valutarla come prodotto finito c'è ben poco su cui ragionare, il confronto PER ORA è pietoso. Lato auto quantomeno si stanno raggiungendo valori che anche se sempre inferiori sono accettabili su molti modelli, lato moto non ci siamo proprio ancora.

Unrue
05-11-2019, 11:39
La suddivisione fra le tipologie di alimentazione è solo un escamotage a scopo puramente commerciale. La moto così come l'auto sono mezzi di trasporto e servono per portare una o più persone da un punto A ad un punto B e magari con uno specifico feedback alla guida, quindi che il risultato sia ottenuto con combustibili o elettricità piuttosto che altro è totalmente indifferente.


Non è un'escamotage commerciale, è che così facendo confronti mele con pere. L'elettrico è una svolta totale. Hanno costi iniziali e di esercizio totalmente differenti e per questo vanno fatti i giusti confronti. Altrimenti tanto vale confrontare una moto con una bici se li vedi solo come mezzi di trasporto.


Non è una questione che è di competenza dell'acquirente finale questo.
Se il prodotto è immaturo non deve essere materia per il compratore finale.
Quando sarà maturo ne riparleremo ma per ora va giudicato per quello che offre indipendentemente da cosa ci sia dietro.


Se non lo metti in produzione non caleranno mai i costi. E' l'economia di larga scala che funziona così. Può piacere o meno. Agli albori anche le auto a scoppio costavano un botto e avevano poca autonomia. Se avessero seguito il tuo ragionamento probabilmente erano ancora a quei livelli.


Sono d'accordo con te su questo punto e penso anche io sia un punto di inizio e non di arrivo, però se dobbiamo valutarla come prodotto finito c'è ben poco su cui ragionare, il confronto PER ORA è pietoso. Lato auto quantomeno si stanno raggiungendo valori che anche se sempre inferiori sono accettabili su molti modelli, lato moto non ci siamo proprio ancora.

Meno male, almeno su un punto siamo d'accordo :D

nickname88
05-11-2019, 11:52
Non è un'escamotage commerciale, è che così facendo confronti mele con pere. L'elettrico è una svolta totale. Hanno costi iniziali e di esercizio totalmente differenti e per questo vanno fatti i giusti confronti. Altrimenti tanto vale confrontare una moto con una bici se li vedi solo come mezzi di trasporto.



Se non lo metti in produzione non caleranno mai i costi. E' l'economia di larga scala che funziona così. Può piacere o meno. Agli albori anche le auto a scoppio costavano un botto e avevano poca autonomia. Se avessero seguito il tuo ragionamento probabilmente erano ancora a quei livelli.



Meno male, almeno su un punto siamo d'accordo :D
Definizione di moto : La motocicletta (spesso detta moto per brevità) è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole

Quindi una moto elettrica e una moto a benzina sono entrambe moto.
La bicicletta motorizzata o meno non è confrontabile.

Siamo d'accordo sì, ma ciò che penso diversamente è che il costo iniziale elevato semplicemente non è un problema dell'acquirente, sono affari del produttore.
Quando sarà una tecnologia matura allora cambieremo le valutazioni, ma fino ad allora dico solamente che quanto oggi si è in grado di offrire non è sufficiente e non ci va nemmeno vicino ad esserlo e per vendere si fa affidamento solo alla moda, al marketing e ( forse per alcuni altri prodotti ) anche a incentivi di vario genere, non sulla sostanza.

Unrue
05-11-2019, 11:54
Definizione di moto : La motocicletta (spesso detta moto per brevità) è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole

Quindi una moto elettrica e una moto a benzina sono entrambe moto.
La bicicletta motorizzata o meno non è confrontabile.

Siamo d'accordo sì, ma il costo iniziale elevato semplicemente non è un problema dell'acquirente, sono affari del produttore.
Quando sarà una tecnologia matura allora cambieremo le valutazioni, ma fino ad allora dico solamente che quanto oggi si è in grado di offrire non è sufficiente.

La cosa corretta da dire è che non è sufficiente per te, per le tue esigenze, ma per molti altri magari si. Come ho detto prima si tende a proiettare le proprie abitudini su di tutti. A tal proposito sarebbe utile avere feedback da chi ne ha una.

nickname88
05-11-2019, 12:01
La cosa corretta da dire è che non è sufficiente per te, per le tue esigenze, ma per molti altri magari si. Come ho detto prima si tende a proiettare le proprie abitudini su di tutti. A tal proposito sarebbe utile avere feedback da chi ne ha una.Può essere sufficiente per soddisfare certe esigenze ok, ma i competitors le soddisfano ugualmente e meglio e ad un costo non molto differente.

Un po' come paragonare una ipotetica Panda Elettrica ( centoventi ? ) o vettura analoga ad una Mercedes/BMW/Audi, se devo andare a lavoro e far la spesa entrambe mi permettono di farlo, ma a simil costo non c'è storia.

Questa super sportiva per me è un prodotto che va in concorrenza con la connazionale ( oltretutto ) Ducati Panigale V4 2020, tu poi puoi scegliere l'Energetica ma resta veramente un confronto imbarazzante.

andbad
05-11-2019, 12:33
Può essere sufficiente per soddisfare certe esigenze ok, ma i competitors le soddisfano ugualmente e meglio e ad un costo non molto differente.

Un po' come paragonare una ipotetica Panda Elettrica ( centoventi ? ) o vettura analoga ad una Mercedes/BMW/Audi, se devo andare a lavoro e far la spesa entrambe mi permettono di farlo, ma a simil costo non c'è storia.

Questa super sportiva per me è un prodotto che va in concorrenza con la connazionale ( oltretutto ) Ducati Panigale V4 2020, tu poi puoi scegliere l'Energetica ma resta veramente un confronto imbarazzante.

Comunque si chiama Energica (la marca) ed Ego (il modello).
Se per te non è adatta, gira al largo. :D
Anche per me le mutande di Armani a confronto con quelle del mercato sono imbarazzanti quanto a rapporto costi/benefici, ma evito di cercare di convincere chi se le compra, perché magari hanno esigenze diverse dalle mie.

Alla fine ognuno fa quel che gli pare coi propri soldi.

By(t)e

nickname88
05-11-2019, 12:49
Comunque si chiama Energica (la marca) ed Ego (il modello).
Se per te non è adatta, gira al largo. :D
Anche per me le mutande di Armani a confronto con quelle del mercato sono imbarazzanti quanto a rapporto costi/benefici, ma evito di cercare di convincere chi se le compra, perché magari hanno esigenze diverse dalle mie.

Alla fine ognuno fa quel che gli pare coi propri soldi.

By(t)e
La differenza è che in questo caso è come se le mutande di Armani costassero uguali alle altre.
Ognuno è libero di far quello che gli pare certo, così come ognuno è libero di giudicare.

Comunque si chiama Energica (la marca) ed Ego (il modello)Scusate errore mio, non so come sia potuto capitare di fronte ad un marchio così blasonato ...

Bestio
05-11-2019, 17:39
Per me è una moto "supersportiva" da 250kg a non avere senso, come non ha senso una "supercar" da 1800kg, benzina o elettrica che sia.
Tra le curve un peso inferiore è fondamentale, con tanta potenza pura e tanto peso, si va forte solo sul dritto (ma queste elettriche nemmeno quelle dato che sono limitate), ma le leggi della fisica in curva vincono sempre.
Inoltre sulle moto non si ha nemmeno il vantaggio del baricentro basso come sulle auto, dato che le batterie rimangono piuttosto in alto.

Facessero un'elettrica da 200cv per meno di 200kg (come le attuali SBK 1000cc) con un'autonomia di almeno 200km e ricarica sufficentemente rapida, allora si che comincerebbero ad avere un senso.

Prenderei piuttosto una Energica Eva, che è la versione "naked" della Ego, su una moto del genere peso elevato non sarebbe un grosso problema, e su strada risulterà molto più versatile e divertente di una SBK (e lo dico da possessore di SBK)

nickname88
06-11-2019, 10:04
Per me è una moto "supersportiva" da 250kg a non avere senso, come non ha senso una "supercar" da 1800kg, benzina o elettrica che sia.
Tra le curve un peso inferiore è fondamentale, con tanta potenza pura e tanto peso, si va forte solo sul dritto (ma queste elettriche nemmeno quelle dato che sono limitate), ma le leggi della fisica in curva vincono sempre.
Inoltre sulle moto non si ha nemmeno il vantaggio del baricentro basso come sulle auto, dato che le batterie rimangono piuttosto in alto.

Facessero un'elettrica da 200cv per meno di 200kg (come le attuali SBK 1000cc) con un'autonomia di almeno 200km e ricarica sufficentemente rapida, allora si che comincerebbero ad avere un senso.

Prenderei piuttosto una Energica Eva, che è la versione "naked" della Ego, su una moto del genere peso elevato non sarebbe un grosso problema, e su strada risulterà molto più versatile e divertente di una SBK (e lo dico da possessore di SBK)

Sul dritto non vanno comunque di meno, visto che la cavalleria totale è inferiore, mentre in accelerazione la coppia è in esubero anche sulle versioni a benzina. Se non dosi infatti le leggi della fisica provocano l'impennata, questa avrà il doppio della coppia ma non potrà sfogarla per niente se non in situazioni limitate.

Pensa hanno il pacco batteria ma necessitano comunque di un telaio in traliccio semiportante che si estende fino al forcellone, non sono riusciti nemmeno a sfruttare un soluzione completamente portante, come fa la Ducati. :rolleyes:

andbad
06-11-2019, 10:16
Comunque per gli interessati sono uscire le nuove specifiche:
21.5kWh :eek:
215Nm :cool:
5% di risparmio di peso :rolleyes:

Direi che se uno vuole una moto elettrica, non c'è altra scelta.

By(t)e

nickname88
06-11-2019, 10:25
5% di risparmio di peso :rolleyes:
:asd:

Quindi 245Kg anzichè 258 :rolleyes:

andbad
06-11-2019, 10:52
:asd:

Quindi 245Kg anzichè 258 :rolleyes:

Beh, 13kg in meno con un'autonomia quasi raddoppiata non mi sembrano male.
La mia Z1000 pesa 228kg in ordine di marcia, per dire...

By(t)e