PDA

View Full Version : Quale distro per funzionalità router/firewall


lucas72
31-10-2019, 09:29
Ciao,
Volevo trasformare il mio netbook in un router firewall per la mia rete casalinga.
Più che altro per fare esperimentii ed imparare nuove cose non per reali esigenze.

Mi chiedevo quale distro linux ovviamente abbastanza leggera sarebbe adatta allo scopo.
La mia intenzione primaria è utilizzare la scheda wireless del netbook come porta WAN da cui ricevere il segnale wireless da una rete esterna o dal mio cell in tethering, per poi ditribuire la linea alla mia rete interna tramite un piccolo switch collegato alla porta ethernet del router.

In un primo momento avevo provato con pfsense. In effetti riceveva l'IP sulla porta WAN di un altro router/ap e poi assegnavo l'indirizzo IP della mia lan.
Mi sono però ritrovato con un paio di problemi che non sono riuscito a risolvere.
Potete darmi dei suggerimenti in merito?
Grazie

alefello
31-10-2019, 09:33
Se vuoi qualcosa di sviluppato apposta ad uso router/firewall ti consiglio opnsense o pfsense. Non so però se supportino le connessioni wireless.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

lucas72
31-10-2019, 09:48
Se vuoi qualcosa di sviluppato apposta ad uso router/firewall ti consiglio opnsense o pfsense. Non so però se supportino le connessioni wireless.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Purtroppo ho dei problemi con Pfsense che non sono riuscito a risolvere e nemmeno a capire in verità, come puoi leggere qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2517103&page=8

Grazie

Perseverance
31-10-2019, 09:53
Per un netbook windows xp pro (anche il 64bit) lo fà benissimo ciò che chiedi con gli strumenti già integrati e con il minimo di risorse occupate. Se vuoi invece usare linux devo supporre che il tuo netbook abbia 1GB di ram (mediamente montavano 1 banco da 1gb) perciò questo ti taglia fuori la maggiorparte dei linux con desktop environment, la scelta per una distro desktop abbastanza funzionale sarà limitata a MATE o LXDE\LXQT.

Per la scelta del firewall trovi iptables o firewalld. Personalmente per questo specifico ambito preferisco il modo di lavorare del firewall di windows xp quindi per linux l'analogo firewalld; iptables opportunamente configurato svolge cmq la stessa funzione.

Alternativamente esistono distribuzioni linux dedicate a router\firewall anche per x86 come OPNSense e OpenWRT che probabilmente sono le più fruibili.

lucas72
31-10-2019, 10:21
Per un netbook windows xp pro (anche il 64bit) lo fà benissimo ciò che chiedi con gli strumenti già integrati e con il minimo di risorse occupate. Se vuoi invece usare linux devo supporre che il tuo netbook abbia 1GB di ram (mediamente montavano 1 banco da 1gb) perciò questo ti taglia fuori la maggiorparte dei linux con desktop environment, la scelta per una distro desktop abbastanza funzionale sarà limitata a MATE o LXDE\LXQT.

Per la scelta del firewall trovi iptables o firewalld. Personalmente per questo specifico ambito preferisco il modo di lavorare del firewall di windows xp quindi per linux l'analogo firewalld; iptables opportunamente configurato svolge cmq la stessa funzione.

Alternativamente esistono distribuzioni linux dedicate a router\firewall anche per x86 come OPNSense e OpenWRT che probabilmente sono le più fruibili.

In verità sul mio netbook ci sono 4GB di ram. Il suo problema è solo l'HD un po' lento.

Dici che posso fare tutto quanto richiesto con windows?
Credo che tu ti riferisca alla possibilità di fare il bridge tra scheda wireless e ethernet. Mi servirebbe però qualcosa di valido per controllare il traffico che dal wireless (WAN) passa al scheda Ethernet (LAN) e viceversa a cui sarebbe collegato un piccolo switch o un router casalingo (ho un tp-link w8960N che non uso al momento) adattato come switch/AP.

Perseverance
31-10-2019, 10:55
Spiega meglio che cosa intendi per controllare il traffico tra le due interfacce.

Presumo sulla WIFI ti servirà autorizzare tutto il traffico in uscita e bloccare tutto il traffico in ingresso non autorizzato, spegnendo netbios visibilità e company su quell'interfaccia. Questo in windows lo realizzi dalle impostazioni di rete disabilitando netbios ed lmhost e dal firewall per quanto riguarda il controllo delle porte e indirizzi, ed in parte dei servizi. L'interfaccia ethernet invece avrà tutto abilitato. In linux, a seconda del firewall e dei demoni, lo realizzi in maniera equivalente sia con iptables sia con firewalld che col binding e\o le config dei servizi che vuoi abilitare.

Puoi regolare porte e indirizzi e protocolli, ma non applicazioni specifiche che passano dalla "catena" di forward, questo ne con windows ne con linux ne con nulla. Le applicazioni puoi bloccarle o autorizzarle solo dal computer che le sta usando attraverso regole e privilegi xò su quel pc.

lucas72
31-10-2019, 11:09
Spiega meglio che cosa intendi per controllare il traffico tra le due interfacce.

Presumo sulla WIFI ti servirà autorizzare tutto il traffico in uscita e bloccare tutto il traffico in ingresso non autorizzato, spegnendo netbios visibilità e company su quell'interfaccia. Questo in windows lo realizzi dalle impostazioni di rete disabilitando netbios ed lmhost e dal firewall per quanto riguarda il controllo delle porte e indirizzi, ed in parte dei servizi. L'interfaccia ethernet invece avrà tutto abilitato. In linux, a seconda del firewall e dei demoni, lo realizzi in maniera equivalente sia con iptables sia con firewalld che col binding e\o le config dei servizi che vuoi abilitare.

Puoi regolare porte e indirizzi e protocolli, ma non applicazioni specifiche che passano dalla "catena" di forward, questo ne con windows ne con linux ne con nulla. Le applicazioni puoi bloccarle o autorizzarle solo dal computer che le sta usando attraverso regole e privilegi xò su quel pc.


OK, ma come dicevo, devo fare il bridge tra le due interfacce o intendevi un'altra cosa, visto che hai detto che windows basta e avanza per fare quello che ho intenzione di fare?
Grazie

Perseverance
31-10-2019, 11:53
Il bridge tra le due interfacce è ovvio che lo devi fare, lo davo per scontato. Su Windows si chiama "ICS" ovvero condivisione connessione internet. Su molte versioni di Linux ormai lo fai in maniera banale come su windows, forse sulle ultime versioni di ubuntu il comando è stato nascosto ma cmq accessibile lanciando nm-connection-editor

Cmq con 4GB di RAM puoi metterci quello che ti pare, meglio se base linux e non bsd in quanto bsd non ha un gran supporto hardware esteso specie ai chip wifi.

lucas72
31-10-2019, 14:19
Il bridge tra le due interfacce è ovvio che lo devi fare, lo davo per scontato. Su Windows si chiama "ICS" ovvero condivisione connessione internet. Su molte versioni di Linux ormai lo fai in maniera banale come su windows, forse sulle ultime versioni di ubuntu il comando è stato nascosto ma cmq accessibile lanciando nm-connection-editor

Cmq con 4GB di RAM puoi metterci quello che ti pare, meglio se base linux e non bsd in quanto bsd non ha un gran supporto hardware esteso specie ai chip wifi.


Ok, lascio perdere le distro BSD.
Ho trovato in giro zeroshell. Che ne pensi?
Grazie

Perseverance
31-10-2019, 17:22
L'ho provata in passato per capire com'era e mi sembrò buona. Provala anche te.

lucas72
31-10-2019, 22:17
L'ho provata in passato per capire com'era e mi sembrò buona. Provala anche te.

Ok grazie