PDA

View Full Version : Modalità provvisoria impossibile su windows 8???


inad87
30-10-2019, 18:38
Salve. Ho scritto il problema in un topic vecchio, ma probabilmente ho sbagliato, e avrei dovuto aprire una nuova discussione.

Devo avviare windows 8 in modalità provvisoria, per poter fare il ripristino configurazione di sistema, poichè windows 8 non si avvia più, restituisce schermata blu. E' accaduto a seguito di un ripristino configurazione di sistema, al termine del quale è andato tutto bene. Ma appena ho riavviato di nuovo, è comparso il problema. Purtroppo windows 8 non si avvia in safe mode nemmeno pregando in aramaico. Ho scaricato il DVD di windows 8, ma con il comando

"bcdedit /set {default} safeboot minimal"

restituisce l'errore

"Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio".

Sono in UEFI e disco GPT. Dando il comando DISKPART list volume, mi restituisce tutti i volumi, e la SYSTEM_DRV risulta "nascosto" e senza lettera di unità. Ho assegnato la lettera di unità correttamente, ma non cambia nulla. E poi ho provato a togliere l'attributo hidden, e dice che l'oggetto non è stato trovato.
Non so più cosa fare. :cry: qualche anima pia, saprebbe aiutarmi, per favore? Grazie.

Blue_screen_of_death
30-10-2019, 18:50
Ciao, sono l'autore della risposta che hai quotato nell'altro thread :)

Potresti riportarmi il contenuto della schermata blu? Ad esempio potresti fare una foto, caricarla su un sito di hosting e condividere il link.
Questo step serve per capire la natura del problema.

inad87
30-10-2019, 20:52
Ciao, sono l'autore della risposta che hai quotato nell'altro thread :)

Potresti riportarmi il contenuto della schermata blu? Ad esempio potresti fare una foto, caricarla su un sito di hosting e condividere il link.
Questo step serve per capire la natura del problema.

Grazie mille per la risposta. Il fatto è che si riavvia automaticamente, e non si riesce a leggere. Dovrei fare un video col cellulare, ma non so se riesco a leggere. Sulla modalità provvisoria di windows 8, avresti suggerimenti? Su windows XP avrei risolto in un attimo con la safe mode e ripristino conf di sistema. Sembra che lo fanno apposta a rendere le cose sempre più impossibili.

Che sia diventato impossibile raggiungere la safe mode, è a dir poco incredibile!!! Le ho provate tutte, guarda.

Blue_screen_of_death
30-10-2019, 22:59
Grazie mille per la risposta. Il fatto è che si riavvia automaticamente, e non si riesce a leggere. Dovrei fare un video col cellulare, ma non so se riesco a leggere. Sulla modalità provvisoria di windows 8, avresti suggerimenti? Su windows XP avrei risolto in un attimo con la safe mode e ripristino conf di sistema. Sembra che lo fanno apposta a rendere le cose sempre più impossibili.

Che sia diventato impossibile raggiungere la safe mode, è a dir poco incredibile!!! Le ho provate tutte, guarda.

Eh lo so ci sono due trick per accedere alla modalità provvisoria.


Modificare il boot manager da console di ripristino, che è quello che stai cercando di fare.
Ma piuttosto che impostare l'avvio in modalità provvisoria è meglio riabilitare il menu di avvio legacy. Potrai accedere al menu all'avvio premendo F8, come si faceva con W7 e precedenti.
Il comando è questo: BCDEDIT /SET {DEFAULT} BOOTMENUPOLICY LEGACY
Arrestare (tenendo premuto il pulsante power del PC) o riavviare (tramite tasto reset) il PC durante la fase di avvio, appena compare il logo Windows, per due volte.
Al terzo avvio Windows parte in modalità diagnostica e ti mostra il menu di avvio, con la possibilità di avviare anche in modalità provvisoria.
Sembra brutto, ma è la procedura consigliata anche da Microsoft.
Prima di avviare la modalità provvisoria, devi accedere ad Ambiente ripristino Windows (winRE). A tale scopo, devi spegnere e riaccendere ripetutamente il dispositivo (https://support.microsoft.com/it-it/help/12376/windows-10-start-your-pc-in-safe-mode) :asd:

Per vedere le schermate blu, devi disabilitare il riavvio automatico dopo errore di sistema, cosa che puoi fare sempre dal menu di boot.

inad87
31-10-2019, 00:19
Grazie mille per la risposta. Alla fine ho risolto. Purtroppo ogni portatile ha un suo tasto per aprire il ripristino. Ed essendo il mio marchiato Lenovo, il tasto corretto era F11. Una volta aperto il menù, ho provato le opzioni di correzione automatica dell'avvio, ma non hanno funzionato. L'unico modo per risolvere è stato aprire nuovamente il prompt dei comandi, e riprovare con l'istruzione bcdedit. E da lì ha funzionato. Chissà perchè da DVD di windows 8, o anche da altri sistemi di recupero provvisti di DOS, il comando dava sempre quell'errore (avevo provato anche il comando da te consigliato e molti altri, ma i bcdedit con qualsiasi istruzione dopo, davano tutti quell'errore). Sono entrato in modalità provvisoria, ho impostato di non riavviarsi automaticamente, e al riavvio però, l'errore non si è più presentato. Si è risolto da solo, in un avvio in modalità provvisoria. Boh. (prima si presentava ad ogni avvio, impedendo di avviare il sistema)

Comunque avevo anche provato a spegnere brutalmente durante l'avvio, numerose volte, ma non compariva mai niente. Al terzo, o anche quinto riavvio, continuava poi ad avviarsi fino alla schermata blu. Ci ho sbattuto per quasi 2 giorni. Quanto tempo perso per colpa di microsoft... :muro:

Comunque non riesco a risalire all'errore, perchè non ha creato file dump, perchè l'impostazione era disabilitata. Ci sono altri modi per sapere da cosa dipendeva? Comunque per ora, anche riavviando numerose volte, sembra funzionare. Grazie di tutto. :-)

Blue_screen_of_death
31-10-2019, 00:22
Guarda nel visualizzatore eventi. Se l'opzione non è disabilitata (di default non lo è), l'evento di errore schermata blu viene registrato anche lì.

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 06:53
Se in quel sistema c'è l'avvio rapido attivato come immagino, ti consiglio di disattivarlo:

https://www.chimerarevo.com/guide/windows/windows-8-disattivare-avvio-veloce-quick-boot-125388/

inad87
01-11-2019, 09:27
Grazie ad entrambi per le risposte. Ma secondo voi perchè bcdedit se eseguito dal prompt dei comandi del DVD di windows 8, e anche da quello di altri 2 CD di ripristino vari che ho provato, non funzionava, mentre dal prompt della partizione di ripristino interna al pc, il comando ha funzionato?

In rete ho letto di tantissima gente che alla fine ha rinunciato alla modalità provvisoria e addirittura ha formattato, mentre magari se avessero saputo che bcdedit da DVD di windows non funziona, mentre da partizione di ripristino si, si sarebbero risparmiati di formattare e avrebbero risolto facilmente.

Ormai stavo per arrendermi anch'io. Del resto non c'era motivo di fare questo tentativo. Chiunque avrebbe detto "se non funziona da DVD, non funzionerà neppure da partizione di ripristino, perchè il comando è sempre quello".

inad87
01-11-2019, 11:46
Ho capito qual'era il problema:

In caso di disco partizionato in GPT con UEFI, il DVD di Windows 8, per eseguire il comando Bcdedit, va avviato necessariamente con l'impostazione nel bios "UEFI ONLY".
Le opzioni "Both" o "Legacy only", non vanno bene, e producono l'errore

"Impossibile aprire l'archivio dati configurazione di avvio
Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto"

con qualunque comando che inizi con Bcdedit.

Da qualche parte l'avevo letto, ma credevo valesse solo per i supporti USB. Spero possa essere di aiuto per altri che si trovino nella stessa situazione. Grazie.

Blue_screen_of_death
01-11-2019, 11:55
Si e no.

Il problema vero è che hai eseguito bcdedit, senza passargli il percorso dell'archivio di configurazione BCD.

Se non specifichi il percorso Windows non sa dove si trova l'archivio di configurazione BCD e lo cerca in percorsi di default che dipendono dal BIOS (se impostato in modalità Legacy o UEFI) e da come sono collegati fisicamente i dischi alla scheda madre. Se lo trova, bene, viene aperto. Altrimenti restituisce errore.

La soluzione vera è passare a bcdedit il percorso del BCD, ovvero usare il comando
bcdedit /store C:\Boot\BCD (dove C è la lettera assegnata alla partizione di sistema).


Prova per curiosità e fai sapere :)


edit. Qualche dettaglio in più sul perché mettendo il BIOS in modalità non UEFI la cosa non funziona.
Se il BIOS è in modalità UEFI e il disco in GPT, bcdedit assume che il disco usa MBR e quindi cerca il BCD nella partizione attiva. E siccome il disco usa GPT la partizione attiva non esiste. Quindi vedi l'errore Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto
Se invece il BIOS è impostato in modalità UEFI e il disco è in MBR vale il viceversa, ovvero Windows si aspetta il BCD in una partizione EFI che non esiste :)

Facendo il boot da partizione di ripristino (e lasciando il BIOS su Both) il problema non sussiste perché Windows viene avviato nella stessa modalità in cui è stato installato (Legacy/MBR oppure UEFI/GPT). Quindi trova il BCD nella partizione che si aspetta.

inad87
01-11-2019, 12:43
Ok grazie mille, funziona. :) Solo una piccola correzione: il percorso da inserire in quel comando, non è quello della partizione di sistema, ma quello della piccola partizione SYSTEM_DRV del GPT, ovvero la sua unica partizione attiva possibile, contenente tutte le info di boot. Bisogna necessariamente assegnarle una lettera di unità con DISKPART, ad esempio R e poi usare il comando:

bcdedit /store R:\EFI\MICROSOFT\BOOT\BCD ........

ed inserendo nello stesso comando, al posto dei puntini, le istruzioni che si vuole inserire nel BCD, come ad esempio il ripristino del tasto F8, di cui sopra. Perchè se si richiama di nuovo bcdedit senza il percorso, da di nuovo quell'errore. Quindi il percorso va inserito sempre (a meno che non ci sia un modo per salvarlo).

Comunque nelle varie guide online, si da sempre per scontato che i bios si trovino in modalità boot UEFI ONLY, ma non è cosi. Per questo molti utenti ricevono quell'errore, e non sanno dove sbattere la testa. Quindi credo sia comunque utile quel che ho scritto nel messaggio precedente.

Grazie ancora per la tua gentilezza e per le tue preziose spiegazioni. :)

Blue_screen_of_death
01-11-2019, 12:47
Ok grazie mille, funziona. :) Solo una piccola correzione: il percorso da inserire in quel comando, non è quello della partizione di sistema, ma quello della piccola partizione SYSTEM_DRV del GPT, ovvero la sua unica partizione attiva possibile, contenente tutte le info di boot. Bisogna necessariamente assegnarle una lettera di unità con DISKPART, ad esempio R e poi usare il comando:

bcdedit /store R:\EFI\MICROSOFT\BOOT\BCD ........

ed inserendo nello stesso comando, al posto dei puntini, le istruzioni che si vuole inserire nel BCD, come ad esempio il ripristino del tasto F8, di cui sopra. Perchè se si richiama di nuovo bcdedit senza il percorso, da di nuovo quell'errore. Quindi il percorso va inserito sempre (a meno che non ci sia un modo per salvarlo).

Comunque nelle varie guide online, si da sempre per scontato che i bios si trovino in modalità boot UEFI ONLY, ma non è cosi. Per questo molti utenti ricevono quell'errore, e non sanno dove sbattere la testa. Quindi credo sia comunque utile quel che ho scritto nel messaggio precedente.

Grazie ancora per la tua gentilezza e per le tue preziose spiegazioni. :)

Si, tutto corretto :mano: