PDA

View Full Version : Salve a tutti chi mi aiuta a scegliere tra questi 3 portatili?


rolando7171
30-10-2019, 14:26
Come da titolo sono costretto a scegliere tra questi 3 modelli, mi serve principalmente per la navigazione web, e smanettare con le macchine virtuali.

1)ASUS - S512FB-EJ036T - TRANSPARENT SILVER

Notebook - Processore Intel Core i5 - Intel Core i5-8265U Processor 1.6 GHz (6M Cache, up to 3.9 GHz) - Velocità 1,6 GHz - RAM 8 Gb - DDR4 - SSD 256 GB - Scheda grafica nVidia - NVIDIA GeForce MX110 - 15,6 pollici - Con display antiriflesso - Wireless 802.11ac - Bluetooth 4.2 - 1 USB 2.0 - 1 USB3.0-3.1 - Con HDMI - Sistema operativo Windows 10 - Batteria 2 celle

https://www.euronics.it/notebook/asus/s512fbej036t/eProd192006482/


--------------------------------------------------------------------------

2) HP - HP PAVILION 15-CW1008NL - Mineral Silver

Notebook - Processore AMD Ryzen 5 - 3500U - Velocità 2,1 GHz - Turbo 3,7 Ghz - RAM 12 Gb - DDR4 - SSD 256 GB - Scheda grafica AMD - Radeon™ Vega 8 - Monitor WLED - 15,6 pollici - Full HD - Con display antiriflesso - Wireless 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2 - 2 USB3.0-3.1 - Con videocamera incorporata - Sistema operativo Windows 10 - Batteria 3 celle

https://www.euronics.it/notebook/hp/hp-pavilion-15cw1008nl/eProd192001495/
-------------------------------------------------------------------------

3)HP - HP NOTEBOOK 15-DA0996NL - Natural Silver


Notebook - Processore Intel Core i7 - 8550U - Velocità 1,8 GHz - Turbo 4 Ghz - RAM 12 Gb - DDR4 - HD 1000 GB - Scheda grafica Intel - Nvidia GeForce MX130 - Monitor WLED - 15,6 pollici - Full HD - Con display antiriflesso - Masterizzatore DVD±R/RW SuperMulti Dual Layer - Wireless 802.11a/b/g/n/ac - Bluetooth 4.2 - 1 USB 2.0 - 2 USB3.0-3.1 - Con HDMI - Con videocamera incorporata - Sistema operativo Windows 10 - Batteria 3 celle


https://www.euronics.it/notebook/hp/hp-notebook-15da0996nl/eProd182021897/

_________________________________________________________________

quale prendereste voi tra in ordine dal primo all'ultimo? grazie mille per chi vorra aiutarmi

Perseverance
30-10-2019, 14:49
Il secondo è il migliore xkè combina una buona dotazione di ram ad un disco ssd. Processore e VGA sono più o meno equivalenti fra il 2° ed il 3°.

rolando7171
30-10-2019, 15:45
Il secondo è il migliore xkè combina una buona dotazione di ram ad un disco ssd. Processore e VGA sono più o meno equivalenti fra il 2° ed il 3°.

Ciao grazie per la risposta, quindi l'Asus lo escluderesti? Non ho mai preso un AMD sono affidabili? Con l'I7 ma che è purtroppo abbinato all' hd, sarei penalizzato rispetto al ryzen5 con SSD? Scusa per le tante domande e grazie per le eventuali risposte

Perseverance
30-10-2019, 19:05
Saresti molto penalizzato dall'hardisk. I processori sono assai simili, la potenza che possono sprigionare dipende non tanto dal processore in se ma da come il produttore del notebook ha impostato il suo funzionamento in base al TDP. In via teorica l'AMD ha un margine di manovra più ampio e potrebbe raggiungere il massimo potenziale se il produttore decide di abbinarci un buon sistema di dissipazione.

Forse sei nuovo e non lo sai: fare confronti fra processori per notebook è molto sbagliato xkè lo stesso processore può funzionare con prestazioni diversissime a seconda di com'è impostato il BIOS, le funzioni di risparmio energetico, il thermal throttling, il TDP. Se vuoi cercare benchmark attendibili devi cercare direttamente il modello del notebook e confrontarlo con un altro modello di notebook.

In via del tutto speculativa (non avendo benchmark disponibili) sarebbe interessante sapere come incassa il colpo il "vecchio" intel 8550u dopo l'aggiornamento del microcode rispetto al "nuovo" amd che già integra i bugfix per le famose vulnerabilità. Considerando il tutto probabilmente ad oggi sono processori equivalenti col vantaggio che la GPU integrata di amd è di gran lunga superiore.

rolando7171
30-10-2019, 19:50
Saresti molto penalizzato dall'hardisk. I processori sono assai simili, la potenza che possono sprigionare dipende non tanto dal processore in se ma da come il produttore del notebook ha impostato il suo funzionamento in base al TDP. In via teorica l'AMD ha un margine di manovra più ampio e potrebbe raggiungere il massimo potenziale se il produttore decide di abbinarci un buon sistema di dissipazione.

Forse sei nuovo e non lo sai: fare confronti fra processori per notebook è molto sbagliato xkè lo stesso processore può funzionare con prestazioni diversissime a seconda di com'è impostato il BIOS, le funzioni di risparmio energetico, il thermal throttling, il TDP. Se vuoi cercare benchmark attendibili devi cercare direttamente il modello del notebook e confrontarlo con un altro modello di notebook.

In via del tutto speculativa (non avendo benchmark disponibili) sarebbe interessante sapere come incassa il colpo il "vecchio" intel 8550u dopo l'aggiornamento del microcode rispetto al "nuovo" amd che già integra i bugfix per le famose vulnerabilità. Considerando il tutto probabilmente ad oggi sono processori equivalenti col vantaggio che la GPU integrata di amd è di gran lunga superiore.

Grazie mille per le risposte esaustive, si non sono molto esperto ho un'ultima richiesta se possibile, volevo sapere il tuo giudizio sull'asus e sull'affidabilità degli hp , grazie mille davvero, mi stai aiutando molto.

Perseverance
30-10-2019, 20:51
Beh, per giudicare un marchio bisognerebbe aprire una grossa parentesi in fatto di notebook. Semplifichiamo dicendo che esistono due grandi gruppi di notebook: quelli professionali e quelli consumer.

Tendenzialmente quelli professionali (ad esempio Zbook, Thinkpad, Latitude) sono costruiti per durare e la manutenibilità (servicing, disponibilità ricambi, aggiornamenti, supporto) sono molto elevati; lo standard di qualità dei notebook professionali è elevato per tutti i produttori, se la giocano alla pari in questo settore.

Quelli consumer, che includono quelli da gaming, purtroppo spesso e volentieri sono costruiti a risparmio o con difetti di produzione irrisolvibili o con molti blocchi sulla possibilità di sostituire pezzi rotti con altri equivalenti. Se ti capitasse un guasto rognoso non dare la colpa al marchio, xkè probabilmente ti capiterebbe lo stesso con un altro, in quanto è proprio il settore consumer che è trattato male dalle case madri. Fra i problemi più comuni a tutti quelli di questa fascia, negli ultimi anni, ci sono sicuramente il sottodimensionamento del sistema di dissipazione che porta a limitare le prestazioni della cpu a causa dell'eccessiva temperatura che raggiunge in esercizio; altro problema comune è il wifi xkè spesso vengono montate schede wireless ben note per guastarsi facilmente.

Fatta questa premessa dovrei averti già risposto. Personalmente posso dirti che l'assistenza asus fuori garanzia è da lasciar perdere xkè ha prezzi disumani che superano il costo del portatile che avrebbe da nuovo, molti prodotti escono già difettosi e lo sanno (specie molti zenbook che pure costano più di 1000€) è un marchio che non lo vorrei per un notebook. Per Lenovo e Dell anche il fuori garanzia è ottimo con prezzi in linea a quelli di un riparatore di zona, in più DELL per certe riparazioni ti vengono direttamente a casa senza fartelo spedire. HP per il consumer è quella con cui mi sono trovato peggio nelle riparazioni, tendono a bloccare i notebook in modo che tu monti solo quello che vogliono loro e questo a volte rende impossibile riparare o potenziare come si vorrebbe, in più sui prodotti più economici tirano proprio al risparmio come qualità dei materiali. ACER niente da dire per ora senza alti ne bassi ho sempre trovato agile la riparazione ed il servicing. Lenovo ed Acer mi sembrano un po' meglio costruiti rispetto ad altri nella stessa fascia di economia.

-edit-
Ma tutto poi dipende da notebook a notebook come già ti ho detto precedentemente. Il 2° ed il 3° che hai linkato sono cmq notebook di fascia media, non credo che HP abbia fatto grosse cavolate progettuali specie con la nuova piattaforma amd.