PDA

View Full Version : Intel Core i9-9900KS: tanta potenza con il TDP che imbriglia


Redazione di Hardware Upg
30-10-2019, 13:11
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5553/intel-core-i9-9900ks-tanta-potenza-con-il-tdp-che-imbriglia_index.html

Arriva sul mercato il processore Intel per schede madri socket 1155 LGA dotato di architettura a 8 core e capace di operare a 5 GHz di clock per tutti i core. L'aumento del TDP permette di ottenere più prestazioni rispetto alla CPU Core i9-9900K dalla quale deriva, ma è solo rimuovendo i limiti da bios che si sfruttano tutti i margini anche a rischio di consumi molto elevati

Click sul link per visualizzare l'articolo.

DukeIT
30-10-2019, 13:31
Beh, qualcosa deve pur fare Intel in questa situazione. Meglio sarebbe, però, in assenza di proposte realmente innovative che abbassasse considerevolmente i prezzi di listino, altrimenti ci si domanda per quale motivo si dovrebbe scegliere questa CPU rispetto ad una 3900x che costa di meno, consuma di meno, stravince in ambito multimediale e di produttività, lasciando ad Intel solo un piccolissimo ed inutile vantaggio in ambito gaming, che è trascurabile a basse risoluzioni e tende a scomparire ad alte risoluzioni e con giochi particolarmente pesanti.

phmk
30-10-2019, 13:36
Beh, qualcosa deve pur fare Intel in questa situazione. Meglio sarebbe, però, in assenza di proposte realmente innovative che abbassasse considerevolmente i prezzi di listino, altrimenti ci si domanda per quale motivo si dovrebbe scegliere questa CPU rispetto ad una 3900x che costa di meno, consuma di meno, stravince in ambito multimediale e di produttività, lasciando ad Intel solo un piccolissimo ed inutile vantaggio in ambito gaming, che è trascurabile a basse risoluzioni e tende a scomparire ad alte risoluzioni e con giochi particolarmente pesanti.

Eh no eh...
Che costa meno un 3900x rispetto al 9900k proprio no, ...:(
Ho preso entarmbi, il 9900k pagato 480€ ed arrivato da 2 mesi e già perfettamente funzionante, il 3900x pagato 563€ (quindi già di più) ancora da arrivare e nel frattempo aumentato a sproposito, per non parlare della "necessaria" piattaforma X570...che costa assai di più di una Z390...:eek:
e non diciamo che basta la B etc.. è questione (anche) di VRM ...

fukka75
30-10-2019, 13:46
Bper quale motivo si dovrebbe scegliere questa CPU rispetto ad una 3900x che costa di meno

In realtà, basta fare una veloce ricerca su trovaprezzi, per rendersi conto che il 3900x costa in media 100€ in più del 9900K.....

DukeIT
30-10-2019, 13:49
Stiamo parlando del 9900ks, e mi riferisco ai prezzi di listino indicati nella recensione.

FroZen
30-10-2019, 14:00
La fiera dello useless

Stesse prestazioni ottenibili da più di un anno sapendo cosa fare nel bios della proprio mobo e con qualche decina di watt in più (si parlo del 9900K uscito nel 2018).

E i 5ghz all core fissi dove sono fra l'altro? :stordita: ci credo che chiedono 25$ in più, per dirla alla fantozzi è una cagata pazzesca (ah no, ha certe mitigazioni in hardware essendo un nuovo step, uau...).

3900X costa di più ed è giusto che sia così ("le prestazioni si pagano" cit.), le X570 non sono obbligatorie a differenza di quanto letto, qualsiasi mobo am4 da 60 euri in su con il giusto bios lo supporta, per poi tirarlo al meglio vabbè, meglio andare da X470 in su....a onor del vero si possono bypassare certi pin e avere anche coffe lake su Z370 se non anche le precedenti ma siamo nel campo dell'artigianato.....

DukeIT
30-10-2019, 14:16
In realtà i prezzi di listino indicati parlano di un 9900ks più costoso.
Per gli street price purtroppo il 9900ks è offerto da un solo negozio, e costa... di più.
Ovviamente bisognerà vedere come si assesteranno poi i prezzi, ma questo lo deciderà il mercato in base a domanda ed offerta, è chiaro che i negozianti di fronte ad una forte domanda tenderanno ad alzare i prezzi, in particolare se non avranno molti pezzi a disposizione. Se le 3900x continueranno a costare di più significherà che sono più richieste nel mercato retail.

ninja750
30-10-2019, 14:19
il 3800x che fine ha fatto? :stordita:

Darius_84
30-10-2019, 15:34
Eh no eh...
Che costa meno un 3900x rispetto al 9900k proprio no, ...:(
Ho preso entarmbi, il 9900k pagato 480€ ed arrivato da 2 mesi e già perfettamente funzionante, il 3900x pagato 563€ (quindi già di più) ancora da arrivare e nel frattempo aumentato a sproposito, per non parlare della "necessaria" piattaforma X570...che costa assai di più di una Z390...:eek:
e non diciamo che basta la B etc.. è questione (anche) di VRM ...

In realtà questo è dovuto al fatto che in Italia la disponibilità è ancora molto, troppo limitata e quei pochi che lo hanno rincarano da far schifo.
Se provi a guardare su qualche rivenditore USA noto (newegg per dirne uno a caso) vedi che effettivamente il 3900X costa come il 9900K (con oscillazioni di +/- 20/30$).

Il problema vero dei ryzen 3000 è, come dici tu, la mobo, perché è da pazzi prendere un 3900X ed accoppiarlo ad una B450, seppur buona: troppa potenza e stressi troppo i VRM, bisognerebbe almeno prendere una X470, che sono più salate.
A prendere invece X570 la differenza di prezzo coi modelli corrispondenti intel è ~100$\€ in più per la piattaforma AMD che vanifica qualsiasi risparmio si possa aver fatto sulla CPU.
Certo però che se non ci si gioca e basta il 3900X è veramente tanta roba...

bmw320d150cv
30-10-2019, 15:39
il 3800x che fine ha fatto? :stordita:

Giustamente esce un nuovissimo ultra pompato 9900ks che in full boost consuma e scalda tantissimo (oltre 90-95 gradi)
E il NATURALE avversario era il 3800x... Ed invece no confronto tra 8/16 con il "piccolo" 3700x da appena 65w tdp.
Senza parole, ah aspetto l ormai famoso utente che continuerà a dire che la serie 9900k/ks/kf non scalda e non consuma... 😂

Cloud76
30-10-2019, 16:10
Quindi in quale ambito tiene i 5Ghz su tutti i core?
Dalle tabelle io vedo 4.8, con un 240 a liquido e temperature e consumi già notevoli.

Intel Core i9-9900KS al debutto: la CPU tutta a 5GHz
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-9900ks-al-debutto-la-cpu-tutta-a-5ghz_85196.html

P.S.
Intel Core i9-9900KS: tanta potenza con il TDP che imbriglia
(imbriglia o imbroglia? un refuso?)

giovanbattista
30-10-2019, 16:22
Il problema vero dei ryzen 3000 è, come dici tu, la mobo, perché è da pazzi prendere un 3900X ed accoppiarlo ad una B450, seppur buona: troppa potenza e stressi troppo i VRM

Per curiosità quanti Amp dovrebbe erogare una mobo per non "stressarsi" sui VRM?

e nello specifico una steel legend, della Asrok si piegerebbe con un 3900x@ 4ghz allcore?
tenendo in considerazione che il 3900 65w non lo troveremo

rockroll
30-10-2019, 16:54
Quindi in quale ambito tiene i 5Ghz su tutti i core?
Dalle tabelle io vedo 4.8, con un 240 a liquido e temperature e consumi già notevoli.

Intel Core i9-9900KS al debutto: la CPU tutta a 5GHz
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-9900ks-al-debutto-la-cpu-tutta-a-5ghz_85196.html

P.S.
Intel Core i9-9900KS: tanta potenza con il TDP che imbriglia
(imbriglia o imbroglia? un refuso?)

Imbroglia!

Intel risponde come può, e non del tutto in modo corretto.

thecatman
30-10-2019, 18:03
però come consuma amd in idle. e in idle una cpu ci sta per la maggior part del tempo in attività quotidiane.

giovanbattista
30-10-2019, 18:44
però come consuma amd in idle. e in idle una cpu ci sta per la maggior part del tempo in attività quotidiane.

se sei in attività non sei inattivo....è una contraddizione in termini :asd: :rotfl:

se devi fare cazzeggio spiegaci a cosa ti servono 8Core/16T.......queste sono cpu x chi macina calcoli e solitamente + cose conteporaneamente....in+ (che nei test non viene mai fatto sufficentemente notare) tutto il sottobosco che l'80% delle persone ha di default in avvio, i test per essere ripetibili e confrontabili vengono eseguiti a sistema pulito....e quando formatti di solito ti sembra che il pc sia rinato....specialmente l'utente tipo che formatta se formatta ogni 4 anni.

Un 2400G/2600/i7_8700 x tutti gli altri è grasso che cola.

Juanito.82
30-10-2019, 19:27
se devi fare cazzeggio spiegaci a cosa ti servono 8Core/16T.......queste sono cpu x chi macina calcoli e solitamente + cose conteporaneamente....in+ (che nei test non viene mai fatto sufficentemente notare) tutto il sottobosco che l'80% delle persone ha di default in avvio, i test per essere ripetibili e confrontabili vengono eseguiti a sistema pulito....e quando formatti di solito ti sembra che il pc sia rinato....specialmente l'utente tipo che formatta se formatta ogni 4 anni.

Quello che dico sempre ma che in pochi tra i recensori e i lettori comprendono.
i test delle varie recensioni hanno valore molto relativo, valutare le prestazioni single thread e multi thread è importante, ma poi un sistema "vergine" con solo il SO, driver (non sempre aggiornati) e i software per i test che valenza hanno col mondo reale che prevede decine di software in background?
un test che andrebbe prima ben studiato e poi realizzato seriamente dovrebbe essere quello del multitasking, ma ammetto che sarebbe molto complesso realizzare una configurazione software "media" perchè ognuno fa un uso diverso, però resta il fatto che il numero del bench non è replicabile quasi mai da un sistema "reale"

HnkF
30-10-2019, 21:03
1155 LGA?????

Cebra
30-10-2019, 21:07
Qualcuno mi spiega come fa a consumare meno di un 9900k se di fatto è un 9900k un po' occato?
Il binning mi sembra un po' debole come giustificazione, si ok fa la sua ma la differenza è troppa secondo me.
Anche perchè se gli hanno fatto un TDP più alto un motivo ci sarà no?

Zappz
30-10-2019, 21:16
Ma questo 9900ks e' gia' arrivato a 5 oppure ha del margine per salire? Perche' alla fine a 5 ci arriva il 9900k senza fatica.

carlone88
30-10-2019, 22:44
Nell’articolo leggo “socket 1155” ... mi sono perso qualcosa ? (Sono dal cellulare e non si leggono bene gli articoli da qui ..

Bradiper
31-10-2019, 07:47
Forse non avete capito che questa CPU è una mossa disperata per contrastare amd in assenza di uno step evolutivo di intel a causa di tutti i problemi che sta avendo. Tutto qui,la favola dei 5ghz è uno specchietto per le allodole che secondo loro giustifica quella s in più,spacciandolo per un nuovo processore diverso dal k liscio,che alla fine tra i 2 rimane la scelta più sensata per chi capisce che quei 5ghz sono un illusione inutile

Bradiper
31-10-2019, 08:00
Alla fine per chi 'produce' anche a livello amatoriale il r9 3900x credo sia la scelta più azzeccata, vero che le x570 costano, ma con meno di 200 euro ti porti a casa una scheda che accoglierà anche la prossima CPU amd (l affinamento di ryzen 3) e avrete comunque un sistema che per 4?5?6? Anni Vi permetterà di lavorare e giocare,con la possibilità di sostituire la CPU.
Senza contare e da non sottovalutare per chi lavora con carichi pesanti il pcix4, che con le nuove unità m2 nvme (che hanno già dei prezzi umani) può dare una ulteriore botta di vita al sistema.
Considerando soprattutto di paragonare il 3900x con un sistema intel di pari potenza a livello multimediale/produzione.
Per i giochi basta anche un ryzen 5 3600.

Mparlav
31-10-2019, 08:12
Ma questo 9900ks e' gia' arrivato a 5 oppure ha del margine per salire? Perche' alla fine a 5 ci arriva il 9900k senza fatica.

Secondo siliconlottery, il 30% dei 9900K ed il 37% dei 9900KS è stabile a 5.0 GHz a 1.3V, (4.8GHz con le AVX2).
Utilizzando un AIO 240.

Hopper
31-10-2019, 08:22
Il 3900X resterà il best buy per pc di fascia medio/alta ad uso domestico o semi professionale ancora per parecchio, almeno fino a che il 3950X non arriverà in zona 600€ (e credo ci vorrà un bel pò).

Poi che il 9900 sia un bel processore, sicuramente. Ma ammesso che ci sia un minimo di risparmio vs il 3900X, lo sbattimento per tenerlo stabile a 5ghz, l'assenza del pciex 4.0 e avere comunque il 25% di prestazioni in meno in MT non lo rende la scelta migliore, soprattutto sul lungo termine.

Mparlav
31-10-2019, 08:59
Recensioni del KS dove c'è anche il 3800x:
https://bit-tech.net/reviews/tech/cpus/intel-core-i9-9900ks-review/3/

https://www.techspot.com/review/1936-intel-core-i9-9900ks/

-Vale-
31-10-2019, 09:14
La cosa bella che il re delle cpu gaming era gia uscito da un anno :D

Questa è la dimostrazione che intel nel campo in cui colloca la cpu (gaming) è ancora in testa

mattxx88
31-10-2019, 09:31
La cosa bella che il re delle cpu gaming era gia uscito da un anno :D

Questa è la dimostrazione che intel nel campo in cui colloca la cpu (gaming) è ancora in testa

ma infatti son qua che si gasano tanto perche AMD con un architettura nuova e pp che è la metà di quello Intel, è riuscita a pareggiarne le performance :eek: :eek:

ormai ho finito anche i popcorn :stordita:

edit: resta comunque il fatto che la cpu in questione non aveva molto senso di essere presentata chiaro, ma vabbè :O

Zappz
31-10-2019, 09:36
In pratica con pochi euro in piu' ti danno una cpu selezionata, alla fine e' un opzione in piu' che non fa male...

mattxx88
31-10-2019, 09:38
In pratica con pochi euro in piu' ti danno una cpu selezionata, alla fine e' un opzione in piu' che non fa male...

esatto, se guardi cosa spara silicon lottery per le cpu selezionate, questa sulla carta è anche un affare :fagiano:

nickname88
31-10-2019, 09:57
AMD conviene di più però.

mattxx88
31-10-2019, 10:19
AMD conviene di più però.

ad oggi sicuramente si

ribadisco solo che è imbarazzante accanirsi su una cpu "vecchia" e osannare come un santo graal le nuove AMD che, ci mancherebbe, dovevano almeno andare un + 15/20% sulle attuali Intel per poter gridare al miracolo.

bmw320d150cv
31-10-2019, 11:00
Oltretutto nel grafico delle prestazioni medie in produttività,sta solo leggermente sotto al famigerato 3900X che ha la bellezza di 4 core in piu,non male per la tanto bistrattata architettura a 14nm.

Si però amd batte PESANTEMENTE intel:rolleyes: :doh:

Ma tu non dicevi che il 9900ks scaldano poco e consumano poco? O solo io vedo in media tra 9900k e 9900ks 95° gradi con un AIO da 240mm?

Ah si giusto il 2700x è un forno hai ragione

Mparlav
31-10-2019, 11:17
Un breve riepilogo delle opzioni 8 core:
i7-9700 (lock molti, no HT)
i7-9700F (lock molti, no HT, no IGP)
i7-9700T (lock molti, no HT, TDP ridotto)
i7-9700K (unlock, no HT)
i7-9700KF (unlock, no HT, no IGP)

i9-9900 (lock molti)
i9-9900T (lock molti, TDP ridotto)
i9-9900KF (unlock, no IGP)
i9-9900K (unlock)
i9-9900KS (unlock, no IGP)

nickname88
31-10-2019, 11:28
ad oggi sicuramente si

ribadisco solo che è imbarazzante accanirsi su una cpu "vecchia" e osannare come un santo graal le nuove AMD che, ci mancherebbe, dovevano almeno andare un + 15/20% sulle attuali Intel per poter gridare al miracolo.

Bè a parità di consumo la forbice si allarga in favore di AMD, il consumo di quest'ultima è infatti molto più elevato del TDP che per giunta sembra volutamente troppo ottimistico.
Non che Intel non tenga botta ma è anche vero che AMD si è tenuta del margine nel taschino.
Non è un caso infatti che il modello più elevato di frequenza su tutti i cores è quello a 16 cores con lo stesso TDP del mio 3800X che ha la metà dei cores.

FroZen
31-10-2019, 11:30
Gli unici che sono alla finestra sono quelli di silicon lottery mi sa :asd:

FrancoBit
31-10-2019, 11:46
Io osanno AMD per aver dato nuova vita a un mercato dei processori che fino a 3 anni fa era vergognoso. Li osanno anche perchè ora Intel per forza di cose deve applicare dei prezzi di mercato, non da monopolista. PEr il resto compro l'uno e l'altro a seconda delle esigenze, scimmie, gusti, ecc..

nickname88
31-10-2019, 11:58
Io osanno AMD per aver dato nuova vita a un mercato dei processori che fino a 3 anni fa era vergognoso. Li osanno anche perchè ora Intel per forza di cose deve applicare dei prezzi di mercato, non da monopolista. PEr il resto compro l'uno e l'altro a seconda delle esigenze, scimmie, gusti, ecc..
Nuova vita ? :asd:

Guarda che la causa per cui il mercato cpu è stato vergognoso per 10 anni è stato perchè chi oggi osanni non ha saputo tirare fuori prodotti concorrenziali.
Se non sbaglio lato x86 desktop l'unico competitor di Intel è AMD, quindi le politiche di Intel dipendono interamente da quel che fa quest'ultima. Intel non è una onlus.
Se questi ultimi 3 anni sono merito di AMD, i 10 precedenti sono per demerito sempre di quest'ultima.
Stessa situazione che grava nel mercato della VGA discrete.

argez
31-10-2019, 13:00
Un breve riepilogo delle opzioni 8 core:
i7-9700 (lock molti, no HT)
i7-9700F (lock molti, no HT, no IGP)
i7-9700T (lock molti, no HT, TDP ridotto)
i7-9700K (unlock, no HT)
i7-9700KF (unlock, no HT, no IGP)

i9-9900 (lock molti)
i9-9900T (lock molti, TDP ridotto)
i9-9900KF (unlock, no IGP)
i9-9900K (unlock)
i9-9900KS (unlock, no IGP)

Intel vuole fare tutto l'alfabeto?

FrancoBit
31-10-2019, 13:28
Nuova vita ? :asd:

Guarda che la causa per cui il mercato cpu è stato vergognoso per 10 anni è stato perchè chi oggi osanni non ha saputo tirare fuori prodotti concorrenziali.
Se non sbaglio lato x86 desktop l'unico competitor di Intel è AMD, quindi le politiche di Intel dipendono interamente da quel che fa quest'ultima. Intel non è una onlus.
Se questi ultimi 3 anni sono merito di AMD, i 10 precedenti sono per demerito sempre di quest'ultima.
Stessa situazione che grava nel mercato della VGA discrete.

Le aziende possono andare bene, male, fallire, gudagnare o indebitarsi, può succedere qualsiasi cosa. Non mi va di fare una colpa ad AMD se per anni non ha tenuto botta con Intel, oltretutto molto più solida e "scafata", passami il termine, rispetto a AMD. Guardo il bicchiere mezo pieno e considero il fatto che se fosse dipeso solo da Intel, l'avanzamento dei processori sarebbe stato lento, pilotato unicamente dalla loro, legittima per carità, politica di guadagno. Col ritorno del concorrente, il mercato ha ripreso vigore e i consumatori ne beneficiano. E' una considerazione questa, che non vorrei mai venisse considerata come l'attuale comportamento della gente (specialmente nei forum) nell'affezionarsi a uno o l'altro marchio vestendo i panni degli ultras.

Stefano Landau
31-10-2019, 13:30
Articolo Interessante con una piccola richiesta .....

In questi articoli vengono fatte tante prove comparative tra varie CPU con vari tipi di software, per cui in parte ci si fa un'idea.......

Un dubbio però che ho sull'acquisto di una nuova macchina per rinnovare il mio vecchio core i7 860 è se rimanere su Intel o passare ad AMD.

Il PC però non lo uso ne per giocare, ne per fare Video, ma soprattutto per elaborare i RAW scattati con la mia macchina fotografica.

Non ho mai visto test comparativi con Adobe Lightroom (Il software che utilizzo di più) o Photoshop.

Per questi due SW cosa è più importante ? un clock molto elevato od un numero di core molto elevato ?

A volte sarebbe utile avere nei test comparativi anche un test con un SW di sviluppo e ritocco fotografico un generico produttività mi dice poco, e per esempio test su SW orientati al video, potrebbero dare un'idea, anche se penso siano tipologie completamente differenti di SW.........

DukeIT
31-10-2019, 13:37
Nuova vita ? :asd:

Guarda che la causa per cui il mercato cpu è stato vergognoso per 10 anni è stato perchè chi oggi osanni non ha saputo tirare fuori prodotti concorrenziali.
Se non sbaglio lato x86 desktop l'unico competitor di Intel è AMD, quindi le politiche di Intel dipendono interamente da quel che fa quest'ultima. Intel non è una onlus.
Se questi ultimi 3 anni sono merito di AMD, i 10 precedenti sono per demerito sempre di quest'ultima.
Stessa situazione che grava nel mercato della VGA discrete.
Un momento, se AMD non è riuscita a competere negli anni passati non è una colpa, a meno che tu non stia dicendo che volontariamente si voleva suicidare. Parliamo di una azienda di dimensioni notevolmente più piccole di Intel e quando riesce a competere non può che fare piacere, ma sicuramente se ha avuto periodi in cui non è riuscita a farlo, non possiamo fargliene una colpa.
Invece la volontarietà di alzare i prezzi e di darti tecnologie a gocce possiamo tranquillamente imputata ad Intel che, una volta rimasta senza concorrenza se n'è fregata altamente dell'utenza. Per carità, ha fatto i suoi interessi a scapito nostro, non la si può biasimare di aver pensato solo ai suoi profitti, non essendo una Onlus, però non cerchiamo poi di addossare le sue responsabilità ad AMD.

Mparlav
31-10-2019, 14:28
Articolo Interessante con una piccola richiesta .....

In questi articoli vengono fatte tante prove comparative tra varie CPU con vari tipi di software, per cui in parte ci si fa un'idea.......

Un dubbio però che ho sull'acquisto di una nuova macchina per rinnovare il mio vecchio core i7 860 è se rimanere su Intel o passare ad AMD.

Il PC però non lo uso ne per giocare, ne per fare Video, ma soprattutto per elaborare i RAW scattati con la mia macchina fotografica.

Non ho mai visto test comparativi con Adobe Lightroom (Il software che utilizzo di più) o Photoshop.

Per questi due SW cosa è più importante ? un clock molto elevato od un numero di core molto elevato ?

A volte sarebbe utile avere nei test comparativi anche un test con un SW di sviluppo e ritocco fotografico un generico produttività mi dice poco, e per esempio test su SW orientati al video, potrebbero dare un'idea, anche se penso siano tipologie completamente differenti di SW.........

Puoi farti un'idea qui con Lighroom:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3rd-Gen-AMD-Threadripper-2-Intel-9th-Gen-Intel-X-series-1592/

e qui con Photoshop:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3rd-Gen-AMD-Threadripper-2-Intel-9th-Gen-Intel-X-series-1529/

se scorri tra i risultati, puoi verificare quale particolare task viene privilegiato dal numero dei core o dal clock, o beneficia di un'architettura piuttosto che un altra.

argez
31-10-2019, 14:33
Nuova vita ? :asd:

Guarda che la causa per cui il mercato cpu è stato vergognoso per 10 anni è stato perchè chi oggi osanni non ha saputo tirare fuori prodotti concorrenziali.
Se non sbaglio lato x86 desktop l'unico competitor di Intel è AMD, quindi le politiche di Intel dipendono interamente da quel che fa quest'ultima. Intel non è una onlus.
Se questi ultimi 3 anni sono merito di AMD, i 10 precedenti sono per demerito sempre di quest'ultima.
Stessa situazione che grava nel mercato della VGA discrete.

Intel ha avuto un notevole impatto sugli affari di amd ai tempi di athlon 64...altrimenti ti sei dimenticato le multe miliardarie che le sono state rifilate. Sicuramente amd ha avuto le sue colpe ma quando doveva crescere è stata fermata da politiche di mercato tutt'altro che corrette.

Stefano Landau
31-10-2019, 15:40
Puoi farti un'idea qui con Lighroom:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3rd-Gen-AMD-Threadripper-2-Intel-9th-Gen-Intel-X-series-1592/

e qui con Photoshop:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CPU-Roundup-AMD-Ryzen-3rd-Gen-AMD-Threadripper-2-Intel-9th-Gen-Intel-X-series-1529/

se scorri tra i risultati, puoi verificare quale particolare task viene privilegiato dal numero dei core o dal clock, o beneficia di un'architettura piuttosto che un altra.

Grazie mille! Era un po' che cercavo una comparativa simile!

paolo.oliva2
01-11-2019, 03:38
Non capisco i discorsi sul fatto che AMD in 10 anni non ha tirato fuori un prodotto decente... magari è lecito risordarsi che AMD era sul 32nm SOI e sul 28nm Bulk, contro Intel che era prima sul 22nm e poi sul 14nm.

Ora Intel è nella merda con un solo scarto di nanometria, con FAB proprie che hanno fatto 2 PP consecutivi per tirare il più possibile le frequenze, e tiene botta solamente in ST (grazie ai 5GHz) ed in MT (fino ad 8 core con consumi DOPPI vs AMD). Con proci >X8 è OUT.

E continua la classica barzelletta del TDP procio a frequenza def, i 5GHz facili facili (che poi sono max 4,8GHz pure con i selezionati con AVX2).

Poi stiamo parlando di quale processore va meglio, prendendo in esame il settore gioco? Ma non è meglio una console su Zen2 che costa molto meno (sistema completo).

Cioè... forse è bene ricordarsi che siamo passati da "Intel va meglio su tutto, in modo particolare sui giochi" a "Intel va di poco meglio sui giochi, meno in tutto" e il vantaggio sui giochi lo ha solamente con determinato hardware VGA e risoluzioni/monitor.

rattopazzo
01-11-2019, 07:04
Intel raschia il fondo del barile, ma se vuole davvero competere con AMD deve innovare.

Mparlav
01-11-2019, 08:44
Al di là dei Cascade Lake-X in fascia alta che avranno difficoltà a competere nel prezzo/prestazioni vs Ryzen 3900x/3950x e Threadripper 3960x, Intel non può fare altro nei desktop che proporre affinamenti di ciò che ha già a listino, fino all'arrivo dei Comet Lake-S.

In merito al 9900KS, qui viene spiegato come funzionano le linee guida Intel per garantire il clock e la libertà data ai produttori di Mb per andare oltre, anche "default":
https://www.anandtech.com/show/14979/the-intel-core-i9-9900ks-review/3

https://images.anandtech.com/doci/14979/9900KSPL2_575px.png

https://images.anandtech.com/doci/14979/9900KS255W_575px.png

nickname88
01-11-2019, 10:43
Intel ha avuto un notevole impatto sugli affari di amd ai tempi di athlon 64...altrimenti ti sei dimenticato le multe miliardarie che le sono state rifilate. Sicuramente amd ha avuto le sue colpe ma quando doveva crescere è stata fermata da politiche di mercato tutt'altro che corrette.Si è la solita scusa a cui aggrapparsi, se non sbaglio i fatturati e il market share di AMD andava comunque molto bene, e Ryzen è uscito da una situazione enormamente peggiore. Inoltre le multe sono state pagate.
Intel ha fatto i suoi interessi e AMD non ha saputo rispondere, il resto è aria fritta.

Un momento, se AMD non è riuscita a competere negli anni passati non è una colpa, a meno che tu non stia dicendo che volontariamente si voleva suicidare. Parliamo di una azienda di dimensioni notevolmente più piccole di Intel e quando riesce a competere non può che fare piacere, ma sicuramente se ha avuto periodi in cui non è riuscita a farlo, non possiamo fargliene una colpa.
Al consumatore non gliene frega una mazza che AMD è una realtà minore. Il consumatore pretende il prodotto migliore e non guarda come e dove è uscito tranne che per i fanboys. AMD ha scelto di fare concorrenza alla pari ad Intel sul piano X86 consapevole della sua posizione, quindi non è esente da critiche quando fallisce.

Le aziende possono andare bene, male, fallire, gudagnare o indebitarsi, può succedere qualsiasi cosa. Non mi va di fare una colpa ad AMD se per anni non ha tenuto botta con Intel, oltretutto molto più solida e "scafata", passami il termine, rispetto a AMD. Guardo il bicchiere mezo pieno e considero il fatto che se fosse dipeso solo da Intel, l'avanzamento dei processori sarebbe stato lento, pilotato unicamente dalla loro, legittima per carità, politica di guadagno. Col ritorno del concorrente, il mercato ha ripreso vigore e i consumatori ne beneficiano. E' una considerazione questa, che non vorrei mai venisse considerata come l'attuale comportamento della gente (specialmente nei forum) nell'affezionarsi a uno o l'altro marchio vestendo i panni degli ultras.Intel e AMD sono aziende, qualcuno spesso lo scorda.
Quindi Intel non è una onlus, fa i suoi interessi, non quelli degli altri.
E massimizza i suoi profitti quando può farlo, ossia quando l'unico competitor non è in grado di fare concorrenza.

Non capisco i discorsi sul fatto che AMD in 10 anni non ha tirato fuori un prodotto decente... magari è lecito risordarsi che AMD era sul 32nm SOI e sul 28nm Bulk, contro Intel che era prima sul 22nm e poi sul 14nm.

Ora Intel è nella merda con un solo scarto di nanometria, con FAB proprie che hanno fatto 2 PP consecutivi per tirare il più possibile le frequenze, e tiene botta solamente in ST (grazie ai 5GHz) ed in MT (fino ad 8 core con consumi DOPPI vs AMD). Con proci >X8 è OUT.

Quindi è colpa di Intel se AMD non aveva un PP adeguato ?
E' colpa di Intel se AMD ha deciso di vendere le sue fabbriche e di continuare ad affidarsi a GF nonostante fornisse sempre PP scadenti ?
E' colpa di Intel se AMD ha deciso di abbandonare fascia media e alta del desktop ad Intel ?
Intel nonostante giri sempre sui 14nm non mi pare rinunci ad affinare l'architettura.

Come se poi azienda come AMD non avesse mai idea della bontà di un nuovo PP offerto da un produttore, praticamente tutti convinti che AMD stipulasse accordi con GF alla cieca affidandosi alla bontà del santo signore. :rolleyes:

Poi quanto abbia inciso il PP sul fatto che Phenom I avesse lo stesso IPC per core di Toledo nonostante il forte ritardo o sul fatto che Bulldozer non era competitivo prestazionalmente nemmeno con la versione da 5Ghz saprai spiegarcelo tu.

XEV
01-11-2019, 11:11
un prodotto per polli, dato che è abbastanza semplice trovare un 9900k da portare a 5ghz all core con pochissimi click nel bios

rug22
02-11-2019, 03:23
MA che significa non è una copla? Non è una colpa nel senso che non lo ha fatto volontariamnete,ma è una sua precisa colpa il fatto di non essere riuscita a proggettare cpu in grado di competere con quelle Intel.

Poi tornando ala piccola e indifesa amd,quando si è trovata in condizioni di vantaggio rispetto a Intel,cioè ai tempi degli athlon 64,ha fatto le stesse poilite che ha fatto Intel in questi ultimi 10 anni,prponendo cpu costose che spesso differivano per qualche centinaio di Mhz l'una dall'altra,o per una migliore selezione del silicio(come fra A64 3500+ ed il FX4000+ solo per indicarne uno).

FX4000+...chissà di quale processore stai parlando...link?:confused:


Al consumatore non gliene frega una mazza che AMD è una realtà minore. Il consumatore pretende il prodotto migliore e non guarda come e dove è uscito tranne che per i fanboys. AMD ha scelto di fare concorrenza alla pari ad Intel sul piano X86 consapevole della sua posizione, quindi non è esente da critiche quando fallisce.

Al consumatore stupido si, il consumatore intelligente si fa 4 conto prima, però ovviamente certi ragionamenti non sono per tutti.

DukeIT
02-11-2019, 07:02
Al consumatore non gliene frega una mazza che AMD è una realtà minore. Il consumatore pretende il prodotto migliore e non guarda come e dove è uscito tranne che per i fanboys. AMD ha scelto di fare concorrenza alla pari ad Intel sul piano X86 consapevole della sua posizione, quindi non è esente da critiche quando fallisce.

Ma cosa c'entra quello che dici?
Hai detto che se i prezzi sono alti è colpa di AMD che non ha fatto sufficiente concorrenza.
A casa mia se uno alza i prezzi ed offre prodotti scadenti può essere giustificato dall'assenza di concorrenza, ma la "colpa" è sua, non è andata AMD a scrivergli i prezzi di listino.
Fai ragionamenti tortuosi per spostare le responsabilità, ma chiunque ti legge si accorge che ti stai arrampicando sugli specchi e non ne capisce il motivo...

sozoro
02-11-2019, 09:31
Quando mi sono accorto che il ryzen 3800X non era stato incluso nei test, ho smesso di leggere la recensione.

ninja750
02-11-2019, 09:51
Quando mi sono accorto che il ryzen 3800X non era stato incluso nei test, ho smesso di leggere la recensione.

e non faceva nemmeno male specificare quale bios/agesa è stato usato per le piattaforme amd visto che inficia sui boost clock

nickname88
02-11-2019, 10:13
Al consumatore stupido si, il consumatore intelligente si fa 4 conto prima, però ovviamente certi ragionamenti non sono per tutti.Quindi il consumatore "intelligente" sarebbe quello che spende soldi per un prodotto inferiore e spesso non adeguato alle sue esigenze al fine di finanziare il piccolo competitor ? La gente ha altri problemi di cui preoccuparsi se permetti che dar da mangiare all'azienda del cuore. :rolleyes:

Ma cosa c'entra quello che dici?
Hai detto che se i prezzi sono alti è colpa di AMD che non ha fatto sufficiente concorrenza.
A casa mia se uno alza i prezzi ed offre prodotti scadenti può essere giustificato dall'assenza di concorrenza, ma la "colpa" è sua, non è andata AMD a scrivergli i prezzi di listino.
Fai ragionamenti tortuosi per spostare le responsabilità, ma chiunque ti legge si accorge che ti stai arrampicando sugli specchi e non ne capisce il motivo...Non sapevo che stessimo parlando di onlus.
Massimizzare i profitti per una azienda adesso sarebbe una colpa. :asd:

DukeIT
02-11-2019, 10:29
Non sapevo che stessimo parlando di onlus.
Massimizzare i profitti per una azienda adesso sarebbe una colpa. :asd:
Guarda, è bello discutere e chiacchierare, ma se lo si fa con correttezza.
Che Intel non sia una Onlus e che ha ogni diritto di fare profitto nei modi leciti che ritiene opportuno, l'ho già scritto nel primo messaggio a cui mi hai risposto. Ciò non giustifica quanto hai detto tu, che se Intel alza i prezzi e non innova è colpa di AMD. AMD può anche proporre prodotti inferiori, come li ha ora Intel, non c'è scritto da nessuna parte che deve sempre avere i prodotti migliori, e non è scritto da nessuna parte che se non riesce ad essere competitiva è responsabile delle azioni del concorrente relativamente alla sua politica dei prezzi.
Cambiare le carte in tavola ad ogni messaggio allo scopo di prendersi la ragione a tutti i costi contro ogni evidenza, rende la chiacchierata inutile, poco costruttiva e per nulla divertente.
Per cui cedo a te la ragione e la chiudo qui.

rug22
02-11-2019, 10:31
Quindi il consumatore "intelligente" sarebbe quello che spende soldi per un prodotto inferiore e spesso non adeguato alle sue esigenze al fine di finanziare il piccolo competitor ? La gente ha altri problemi di cui preoccuparsi se permetti che dar da mangiare all'azienda del cuore. :rolleyes

Se la differenza non è molta e l'azienza del "cuore" ti permette di evitare il monopolio di una sola azienda, direi che è la cosa giusta da fare.

Ma ripeto, non è un ragionamento per tutti.

OvErClOck82
02-11-2019, 10:34
Quindi il consumatore "intelligente" sarebbe quello che spende soldi per un prodotto inferiore e spesso non adeguato alle sue esigenze al fine di finanziare il piccolo competitor ? La gente ha altri problemi di cui preoccuparsi se permetti che dar da mangiare all'azienda del cuore. :rolleyes:

Non sapevo che stessimo parlando di onlus.
Massimizzare i profitti per una azienda adesso sarebbe una colpa. :asd:

ma non ti rompi pure tu le palle a trollare ogni singola volta coi soliti argomenti triti e ritriti ? :wtf:

hai una dedizione notevole, te lo concedo

nickname88
02-11-2019, 10:42
Se la differenza non è molta e l'azienza del "cuore" ti permette di evitare il monopolio di una sola azienda, direi che è la cosa giusta da fare.

Ma ripeto, non è un ragionamento per tutti.Ah la differenza quindi fra FX / Phenom I e le proposte di Intel non era molta ? Andiamo bene. :rolleyes:
Se fossero veramente stati vicini lato performance non si sarebbe di certo parlato di difficoltà.

ma non ti rompi pure tu le palle a trollare ogni singola volta coi soliti argomenti triti e ritriti ? :wtf:

hai una dedizione notevole, te lo concedoCapisco che dire di una scomoda verità dia fastidio ai fanboys.
Evidentemente preferite rimanere soli soletti fra di voi a raccontarvela ;)
Adesso vediamo chi per primo se ne esce accusandomi di essere io il fan ;)

rug22
02-11-2019, 11:00
Si,in realta era FX-55,insieme a tutta la sfilzae di processori FX venduti a prezzi assurdi.

https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Athlon+64+FX-55&id=59

Ok, non conosci molto bene l'argomento visto che per te il 3500+ e l'fx-55 sono molto simili.

Il 3500+ era un core venice con una frequenza di 2200mhz.

L'fx55 era un core ClawHammer con una frequenza di 2600mhz.
400 mhz in più, il doppio della cache L2.


Ah la differenza quindi fra FX / Phenom I e le proposte di Intel non era molta ? Andiamo bene. :rolleyes:
Se fossero veramente stati vicini lato performance non si sarebbe di certo parlato di difficoltà.

In realtà il mio era un discorso generale, tu sei andato a prendere il periodo più sconveniente, poco obiettivo.

Mi riferivo al periodo attuale e a tutti gli utenti che dicevano che speravano che Intel scendesse i prezzi per poter acquistare a prezzo più basso, poco lungimiranti a mio avviso.

Amorph
02-11-2019, 11:28
Ok, non conosci molto bene l'argomento visto che per te il 3500+ e l'fx-55 sono molto simili.

Il 3500+ era un core venice con una frequenza di 2200mhz.

L'fx55 era un core ClawHammer con una frequenza di 2600mhz.
400 mhz in più, il doppio della cache L2.

ti sei dimenticato del moltiplicatore sbloccato dell'FX (e il 55 l'hanno riproposto anche con core San Diego)

rug22
02-11-2019, 11:44
Certo,certo,
ovviamente i dati che hai citato tu giustificano la differenza di prezzo,
bravo tu si invece che conosci tutto.

Per me si, si parla di un 18% di frequenza in più e il doppio della cache L2.

In ogni caso, facevi prima a dire "si guarda, ho detto una cosa inesatta, mi sono confuso", capita a tutti.


ti sei dimenticato del moltiplicatore sbloccato dell'FX (e il 55 l'hanno riproposto anche con core San Diego)

Non l'ho dimenticato, ma mi metto nell'ottica dell'acquirente generale, non dell'overclocker; soprattutto ai tempi, era una cosa per pochi, quindi a pochi interessava il moltiplicatore sbloccato.

In tutto ciò, a casa il mio fisso è ancora un Athlon X2 64 3800+, a breve lo porterò a 4gb di ram con relativo ssd per installare windows 10 :cool:

nickname88
02-11-2019, 11:45
In realtà il mio era un discorso generale, tu sei andato a prendere il periodo più sconveniente, poco obiettivo.
Non capisco perchè del discorso generale se si parlava da 2 pag specificatamente del periodo di quasi monopolio di Intel.

Mi riferivo al periodo attuale e a tutti gli utenti che dicevano che speravano che Intel scendesse i prezzi per poter acquistare a prezzo più basso, poco lungimiranti a mio avviso.Hai sbagliato soggetto, io ho AMD.

rug22
02-11-2019, 13:32
Non capisco perchè del discorso generale se si parlava da 2 pag specificatamente del periodo di quasi monopolio di Intel.

Hai sbagliato soggetto, io ho AMD.

Di quello che fanno gli altri non posso risponderne io, ne rispondono gli altri.
Io facevo un discorso generale, poi sono entrato nello specifico.


Infatti,mi sono corretto sul modello di processore,e poi questione di punti di vista,perchè il prezzo non era per nulla giustificato visto che i dati che citi tu non sono in grado di produrre grosse diffrenze in termini di prestazioni generali:

E fai copia e incolla da un sito che da responsi automatici?
Decisamente, siamo su due piani conoscitivi differenti

bmw320d150cv
02-11-2019, 14:33
Di quello che fanno gli altri non posso risponderne io, ne rispondono gli altri.
Io facevo un discorso generale, poi sono entrato nello specifico.



E fai copia e incolla da un sito che da responsi automatici?
Decisamente, siamo su due piani conoscitivi differenti

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :D

DukeIT
02-11-2019, 14:43
posta tu dei test che secondo te sono validi,in cui un FX-55 ad esempio, ottiene risultati nettamente superiori ad un 3500+ a tal punto da giustificarnela differenza di prezzo.
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1100/amd-athlon-64-fx55-e-4000+_2.html

rug22
02-11-2019, 15:29
Visto che tu sei su un piano più elevato,posta tu dei test che secondo te sono validi,in cui un FX-55 ad esempio, ottiene risultati nettamente superiori ad un 3500+ a tal punto da giustificarnela differenza di prezzo.

Avresti fatto meglio a dire ok,mi sono sbagliato,ricordavo male;)


Mai detto di essere su un piano più elevato, differente, può anche significare che sono piani perpendicolari al terreno e paralleli.

Non ti offendere, ma perchè dovrei postare dei test per convincerti?Montare l'hardware, i benchmark, screenshoot, una giorrnata ci vuole, troppo tempo.

Io ti ho corretto, ti ho dato una spiegazione sommaria, se hai voglia ti documenti, sennò resta pure con le informazioni preconfezione dei siti, a me non frega molto.


https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1100/amd-athlon-64-fx55-e-4000+_2.html

Nice link!!

nickname88
02-11-2019, 18:02
Dove sono andati a finire tutte le menate sul prezzo/prestazioni/consumo?
In questo caso non valgono piu vedo

Le menate sono rimaste, infatti siam passati ad AMD.
Simpatico che alcuni continuino a ragionare come pochi anni fa.

tuttodigitale
03-11-2019, 10:05
se sei in attività non sei inattivo....è una contraddizione in termini :asd: :rotfl:

se devi fare cazzeggio spiegaci a cosa ti servono 8Core/16T.......queste sono cpu x chi macina calcoli e solitamente + cose conteporaneamente....in+ (che nei test non viene mai fatto sufficentemente notare) tutto il sottobosco che l'80% delle persone ha di default in avvio, i test per essere ripetibili e confrontabili vengono eseguiti a sistema pulito....e quando formatti di solito ti sembra che il pc sia rinato....specialmente l'utente tipo che formatta se formatta ogni 4 anni.

Un 2400G/2600/i7_8700 x tutti gli altri è grasso che cola.

sono le motherboard x570 a consumare più energia.

tuttodigitale
03-11-2019, 10:06
Qualcuno mi spiega come fa a consumare meno di un 9900k se di fatto è un 9900k un po' occato?
Il binning mi sembra un po' debole come giustificazione, si ok fa la sua ma la differenza è troppa secondo me.
Anche perchè se gli hanno fatto un TDP più alto un motivo ci sarà no?

perchè in alcune motherboard (di fascia alta) il TDP è già oltre i 180W anche per il 9900k.

Cebra
04-11-2019, 16:39
perchè in alcune motherboard (di fascia alta) il TDP è già oltre i 180W anche per il 9900k.

Si si lo so che il TDP di Intel è da intendersi come "dissipatore minimo per non farlo fondere ma non te lo consiglio".

Rikkardino
23-12-2019, 11:54
il problema per amd al momento è tornare ad essere "rilevante" nel settore così che le software house possano impegnarsi ad ottimizzare anche lì. è vero che il 3900x è il processore da acquistare al momento, benchmark alla mano, ma se andiamo nel dettaglio di molti software professionali e lasciamo stare i benchmark scopriamo ad esempio che:

photoshop/lightroom non hanno bisogno di più di 8 core
corona render mediamente va meglio su intel tanto che tra un 9900k e un 3900x cambia pochissimo a favore di quest'ultimo
premiere usa pesantemente la iGPU in combinazione con cpu e dgpu, quindi tutte le piattaforme senza intel integrata (xeon inclusi) ma soprattutto amd vengono fortemente penalizzate.

essere leader di mercato per anni porta anche a questo, sarà un percorso lungo per amd.

jjd
07-02-2020, 10:35
sulla bontà delle cpu e sulla loro longevità non discuto visto che in ambito gaming i core non vengono ancora sfruttati completamente , almeno , dai 4 core in su.
Proprio però per questo motivo intel ad oggi è preferibile perché migliore in ambito gaming che è il settore che trascina il mercato hardware maggiormente.E' vero che si può overcloccare il 9900k ma l'utente medio non ha né voglia o tempo né vuole rischiare danni alla cpu quando è già pronto il 9900ks overcloccato di fabbrica.
Io per esempio stavo valutando di sostituire il mio 7700k con la piattaforma AMD , visto che tanto per il 9900ks avrei dovuto cambiare mobo , ma leggendo le recensioni e essendo il mio ambito di utilizzo prettamente gaming , ho dovuto riscegliere Intel