PDA

View Full Version : NVIDIA GeForce GTX 1660 Super: come GTX 1660Ti, ma a prezzo scontato


Redazione di Hardware Upg
29-10-2019, 14:06
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5552/nvidia-geforce-gtx-1660-super-come-gtx-1660ti-ma-a-prezzo-scontato_index.html

La prima proposta della famiglia Super che rientra nella gamma GeForce GTX fa registrare un comportamento speculare alla proposta GeForce GTX 1660Ti nei giochi, pur con un prezzo inferiore di circa 50€. Le opzioni di acquisto per gli appassionati si fanno ancora più ricche, in attesa del debutto delle prime nuove schede video AMD Radeon RX 5500

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Madcrix
29-10-2019, 15:08
Altra scheda inutile...

StylezZz`
29-10-2019, 15:21
Il prezzo non è male, il problema sono quei 6 GB di VRAM.

Ormai in quella fascia di prezzo lo standard dovrebbe essere 8 GB.

BVS
29-10-2019, 15:33
Il prezzo non è male, il problema sono quei 6 GB di VRAM.

Ormai in quella fascia di prezzo lo standard dovrebbe essere 8 GB.

Avesse avuto 8gb la avrei comprata immediasubito, ma ho esigenze particolari, alla fine nel rapporto prezzo/potenza che ha 6 gb non sono malissimo, finchè giochi in FHD o 2K difficilmente andrai ad avere veri problemi di memoria video, e poi neanche possiamo aspettarci tuta questa concorrenza interna, la serie 16 anche se sciagurata è l'unica alternativa ai prezzi esorbitanti della 20 e al consumo altissimo delle schede di fascia alta 10

demon77
29-10-2019, 15:42
Il prezzo non è male, il problema sono quei 6 GB di VRAM.

Ormai in quella fascia di prezzo lo standard dovrebbe essere 8 GB.

Dipende.
La ram serve tanto se usi risoluzioni molto alte.

Io come moltissimi mi "accontento" del full HD. E con sei giga sto sereno con qualsiasi gioco possibile.

bonzoxxx
29-10-2019, 15:44
Quindi chi sta con la 1070 campa felice ancora parecchio a 1080p :)

giugas
29-10-2019, 15:48
Sicuro.

ionet
29-10-2019, 16:02
Altra scheda inutile...

no dai,va come la ti ma al prezzo quasi della liscia
e' l'unica super decente presentata,fino alla presentazione della 5500 non ha concorrenza
qualche settimana di vita ce l'ha:sofico:

StylezZz`
29-10-2019, 16:14
6 gb non sono malissimo, finchè giochi in FHD o 2K difficilmente andrai ad avere veri problemi di memoria video

Dipende.
La ram serve tanto se usi risoluzioni molto alte.

Io come moltissimi mi "accontento" del full HD. E con sei giga sto sereno con qualsiasi gioco possibile.

Non è solo un problema di risoluzione, ma di textures. Mangiano tantissima vram, e con le nuove console alle porte, quei 6 GB faranno fatica, con stuttering etc...anche a 1080p.

Ma anche adesso, con molti giochi attuali, vedo la vram occupata salire oltre i 5-6.

argez
29-10-2019, 20:37
Prezzo ridicolo per una 1660 pompata. Neanche 8gb di ram hanno avuto il coraggio di mettergli. Nonsense.

aldo87mi
29-10-2019, 23:59
Ragazzi queste schede "super" sono una bomba. Io un mesetto fa comprai la 2060 super, scheda di fascia bassa economica, e riesco a giocare bene persino in 4k praticamente a tutti i giochi recenti anche Metro Exodus, AC Odyssey e Cod MW. Raramente supero i 6GB di uso Vram anche se metto tutto ad Ultra

lucusta
30-10-2019, 01:34
e tu hai preso una 2060 super con un 4K?
nei giochi da te citati a 4K quella scheda arriva a malapena a 30 frame per secondo.
a quel punto importa realmente poco se i 6GB abbastano o meno.

Marko#88
30-10-2019, 07:46
Ragazzi queste schede "super" sono una bomba. Io un mesetto fa comprai la 2060 super, scheda di fascia bassa economica, e riesco a giocare bene persino in 4k praticamente a tutti i giochi recenti anche Metro Exodus, AC Odyssey e Cod MW. Raramente supero i 6GB di uso Vram anche se metto tutto ad Ultra


Io ho una 1080 Ti e per giocare in 4K agli ultimi titoli bisogna scendere a compromessi. Con una 2060 non gira niente, a meno che per giocare tu non intenda vedere una ventina di fotogrammi al secondo. :asd:

Bradiper
30-10-2019, 08:36
Che la 2060 super sia di fascia bassa economica.. Be è un opinione, non la trovi a meno di 400 euro,i modelli più scarsi. Se punti a un modello un po' fatto bene e spinto sta sopra i 450.
È inutile se vuoi giocare agli ultimi titoli in 4k ci vuole una scheda di fascia alta/altissima sembra quasi un accordo tra chi sviluppa i giochi e chi produce hardware.

zbear
30-10-2019, 09:27
Ragazzi queste schede "super" sono una bomba. Io un mesetto fa comprai la 2060 super, scheda di fascia bassa economica, e riesco a giocare bene persino in 4k praticamente a tutti i giochi recenti anche Metro Exodus, AC Odyssey e Cod MW. Raramente supero i 6GB di uso Vram anche se metto tutto ad Ultra

Cosa ti sei bevuto :mc: ? Fascia bassa economica?? A più di 400 euro non sono certo economiche. E in quella fascia la RX5700 non ha rivali, visto prezzi e prestazioni.

sgrinfia
30-10-2019, 10:17
Di perse non e male ci può stare se non fosse che in quella fascia la RX5700 ha più ram e un bundle eccezionale.

DukeIT
30-10-2019, 11:28
Ma non facevano prima ad abbassare il prezzo della 1660TI di 50 euro senza dover aggiungere altro caos ad un listino già da molto incomprensibile ai più?

ninja750
30-10-2019, 12:13
11 schede in 11 mesi :asd:

Vul
30-10-2019, 12:16
Ma sono l'unico che trova INSENSATA la scelta delle schede da paragonare in questi test?

Ma la redazione capisce o no che questa è una scheda per chi viene da fascia media o bassa appartenente a generazioni precedenti?

Ma fatemela vedere a confronto con delle amd 380, gtx 960/970.

Ma che diamine di scelta di gpu è?

E non mi dite "eh ma se vuoi vedere quanto va di piu della 960, prendi quello della 1060 e aggiungi x %", non è ciò che fanno gli utenti poco interessati agli update frequenti. Non ha senso paragonare queste gpu, inoltre i grafici sono anche difficili da consumare.

StylezZz`
30-10-2019, 12:25
Che la 2060 super sia di fascia bassa economica.. Be è un opinione, non la trovi a meno di 400 euro,i modelli più scarsi. Se punti a un modello un po' fatto bene e spinto sta sopra i 450.
È inutile se vuoi giocare agli ultimi titoli in 4k ci vuole una scheda di fascia alta/altissima sembra quasi un accordo tra chi sviluppa i giochi e chi produce hardware.

Se poi gli attivi pure il ray tracing non si muove più..

DukeIT
30-10-2019, 12:31
No, beh, è giusto voler vedere il confronto con la propria vecchia scheda per capire quanto si guadagna cambiandola.
Però è anche vero che nel momento in cui decido di cambiare, a me interessi capire qual'é la migliore offerta tra quanto offre il mercato ora.
Diciamo che inserire qualche vecchia scheda potrebbe essere utile sicuramente, ma non indispensabile.

aldo87mi
30-10-2019, 12:33
Io ho una 1080 Ti e per giocare in 4K agli ultimi titoli bisogna scendere a compromessi. Con una 2060 non gira niente, a meno che per giocare tu non intenda vedere una ventina di fotogrammi al secondo. :asd:

con la 1080ti giochi benissimo in 4k. E' la più potente dopo le 2080ti e 2080/super.
E anche con la 2060 super si gioca benino in 4k, sto giocando tutti i giochi in 4k e sto sempre sopra i 30 fps. Non solo, in molti giochi arrivo a 50-55 e anche 60 fps in 4k.
Per farti un'idea qui:
https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5475/nvidia-geforce-rtx-2070-super-e-rtx-2060-super_index.html

Forza Horizon 4 in 4k 62 fps
Ghost Recon Wildlands 44 fps
Hitman 2 37 fps
Shadow of the tomb raider 36 fps
Battlefield V 47 fps

Come vedi, sono più che giocabili in 4k anche con una economica 2060 super che è considerata dalla critica una sk vid di fascia bassa. Io mi trovo benissimo, l'ho pagata poco e sono super soddisfatto di come riesco a giocare.

StylezZz`
30-10-2019, 12:48
Come vedi, sono più che giocabili in 4k anche con una economica 2060 super che è considerata dalla critica una sk vid di fascia bassa. Io mi trovo benissimo, l'ho pagata poco e sono super soddisfatto di come riesco a giocare.

Le schede video di fascia bassa sono sotto i 150 euro. La tua è di fascia medio-alta.

Non la svalutare così tanto :p

demon77
30-10-2019, 13:37
Ma sono l'unico che trova INSENSATA la scelta delle schede da paragonare in questi test?

Ma la redazione capisce o no che questa è una scheda per chi viene da fascia media o bassa appartenente a generazioni precedenti?

Ma fatemela vedere a confronto con delle amd 380, gtx 960/970.

Ma che diamine di scelta di gpu è?

:mbe: :mbe:
Credo sia più che giusto paragonarla alle schede attualmente sul mercato.
Pare scontato che vada molto più di una 960.

Io quando cambio la scheda video, indipendentemente da quella che ho, vado a confrontare prestazioni e prezzi delle schede che ci sono sul mercato adesso.

aldo87mi
30-10-2019, 15:27
Le schede video di fascia bassa sono sotto i 150 euro. La tua è di fascia medio-alta.

Non la svalutare così tanto :p

Insomma...in realtà dovrebbe essere tipo così per le schede new gen:

-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx

ninja750
30-10-2019, 15:31
Insomma...in realtà dovrebbe essere tipo così per le schede new gen:

-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx

fascia bassa 450 euro? :sbonk:

demon77
30-10-2019, 15:34
Insomma...in realtà dovrebbe essere tipo così per le schede new gen:

-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx

https://i.memeful.com/media/post/QRyk05w_700wa_0.gif

aldo87mi
30-10-2019, 15:38
fascia bassa 450 euro? :sbonk:

Una volta non era così. Ma oggi i prezzi delle sk vid hanno subito un'impennata. Pensa che nel 99 compravi una Geforce 256 a circa 500mila lire ed era considerata scheda video di fascia alta, il top. Oggi con 250 eur (500mila lire) compri solo la fascia bassa, nemmeno quella media

demon77
30-10-2019, 15:46
Una volta non era così. Ma oggi i prezzi delle sk vid hanno subito un'impennata. Pensa che nel 99 compravi una Geforce 256 a circa 500mila lire ed era considerata scheda video di fascia alta, il top. Oggi con 250 eur (500mila lire) compri solo la fascia bassa, nemmeno quella media

Ok che i prezzi si sono pure un po' rimodulati (comunque non dimentichiamo che 500 mila lire di venti anni fa sono le 500 euro di oggi, non le 250).. ma se chiami "FASCIA BASSA" una 2060 mi sa che abbiamo problemi di intesa. :D

bonzoxxx
30-10-2019, 15:46
Insomma...in realtà dovrebbe essere tipo così per le schede new gen:

-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx

Aldo posa il fiasco :)

DukeIT
30-10-2019, 15:52
Beh, la 2070 Super la metterei nella stessa fascia della 1080TI, ha prestazioni vicine, ha l'RT, è un progetto più recente con consumi inferiori...
Solo che a questo punto nel tuo grafico sparisce la fascia media.

StylezZz`
30-10-2019, 16:02
Insomma...in realtà dovrebbe essere tipo così per le schede new gen:

-fascia della disperazione: GT 1030
-fascia della speranza: GTX 1050/Ti - RX 550/560/570
-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx

Fixed, ora va meglio (o peggio..), si adatta di più alla tua visione.

aldo87mi
30-10-2019, 16:42
Fixed, ora va meglio (o peggio..), si adatta di più alla tua visione.

Ahahahhaha mi hai fatto morire!!! Grande! :D :D
Fascia della speranza :D :D

aldo87mi
30-10-2019, 16:44
Beh, la 2070 Super la metterei nella stessa fascia della 1080TI, ha prestazioni vicine, ha l'RT, è un progetto più recente con consumi inferiori...
Solo che a questo punto nel tuo grafico sparisce la fascia media.

Concordo. Si potrebbe dire che la 2070 super è fascia medio-alta. Non arriva alla 2080 - spesso ci sono anche 10 fps di differenza - ma come rapporto qualità/prezzo a mio avviso è la migliore scheda sul mercato. A 540 eur ha quasi le prestazioni di una 1080ti

BVS
30-10-2019, 17:03
Una volta non era così. Ma oggi i prezzi delle sk vid hanno subito un'impennata. Pensa che nel 99 compravi una Geforce 256 a circa 500mila lire ed era considerata scheda video di fascia alta, il top. Oggi con 250 eur (500mila lire) compri solo la fascia bassa, nemmeno quella media

Ok che i prezzi si sono pure un po' rimodulati (comunque non dimentichiamo che 500 mila lire di venti anni fa sono le 500 euro di oggi, non le 250).. ma se chiami "FASCIA BASSA" una 2060 mi sa che abbiamo problemi di intesa. :D



Voglio solo precisare che 500'000 lire del 99 sono circa 360 euro, stiracchiando ti ci compri una 2060, più che sufficiente per giocare al massimo giochi in FHD per almeno tre anni, o 2k,4k con diversi sacrifici

Vul
30-10-2019, 18:42
:mbe: :mbe:
Credo sia più che giusto paragonarla alle schede attualmente sul mercato.
Pare scontato che vada molto più di una 960.

Io quando cambio la scheda video, indipendentemente da quella che ho, vado a confrontare prestazioni e prezzi delle schede che ci sono sul mercato adesso.

Ma chi la compra sta scheda?

Uno che ha la 2070?

A che serve quel paragone? A nulla.

Queste recensioni servono a rispondere alla domanda, quanto guadagno venendo da una 960/970, rx 560 o 1050?

50%? 70%? 100%?

Questi sono gli acquirenti di questa scheda, quelle sono le schede che devono essere nel paragone, non quella miriade di schede inutili. Bastava una vega, una 5700, una 2080, un paio di rtx di fascia media ma per il resto servono schede di 3/4/5 anni fa che diano al consumatore una risposta.

Difatti tutte le testate principali fanno questi paragoni, questa recensione di hwupgrade e le schede selezionate sono proprio inutili.

lucusta
30-10-2019, 18:42
l'istat dice che 500 mila lire del '99 sono 696.5 euro di oggi, solo per la rivalutazione.
negli anni si sono aggiunte fasce di schede che prima il mercato non contemplava.
prima c'era la scheda che ti faceva vedere a monitor che facevi, la scheda per giocare e la buona scheda video 3D, inizialmente come addon di quella 2D, per riuscire a farlo decentemente, per le prestazioni del tempo.
poi sono arrivate le integrate nei chipset che hanno preso il posto delle varie virge e S2, rendendole inutili, le fasce sono scalate in alto di uno step è aggiunta la fascia delle schede video per i patiti.
quando sono poi arrivate le GPU integrate nai processori si è ulteriormente scalata una classe, e così via.
oggi abbiamo dalla classe enrty level, che sono ancora le integrate nelle CPU, a quella per entusiasti, con fasce che si sono frammentizzate anche loro in bassa media e alta.
una fascia bassa come appartenenza di classe, ma top in questa, riesce a raggiungere framerate decenti, ma è generalmente povera di RAM per rimanere economica (classico esempio è stato la 1060 3GB) e solitamente ha vita abbastanza breve; una scheda che invece è nella classe top, ma vuole rimanere economica, ad esempio una 2070 Super, ha una buona dotazione, ma è dotata di un chip meno prestazionale.
il tutto, comunque, è guidato dal costo della scheda.
parlare di classe media per una scheda da 550 euro è un eufemismo, perchè non è assolutamente un costo che la media delle persone interessate a giocare con il PC è disposto a spenderci, ma anzi è una minima parte di questi.
stesso discorso per una 5700 XT a 450 euro.
è già nella classe TOP, pur rimanendo economica; sarà quindi una top di taglio basso, ma mai una media.
con l'inalzamento dei prezzi, operato da nvidia, la classe media di oggi arriva a massimo 350 euro, perchè è quella la cifra che il giocatore medio dovrà pagare per avere buone prestazioni con i nuovi giochi, ma dovrà pagare e non è certo contento che nel giro di 3 anni ha visto scalare la classe a +100 euro.
schede che vanno oltre i 700 euro sono schede per entusiasti, anche se fosse una GF256 placcata oro; sono il doppio del costo di una buona scheda video (media).
oggi poi si è anche aggiunta la classe PRO gaming, ossia di quelli che, bene o male, guadagnano giocando e stemmando e logicamente le fanno pagare come delle schede professionali...
quindi fatevi poche paranoie: la classica scala basso, medio e alto esiste e non esiste, in quanto ormai ci stanno proponendo ogni possibile scalino da 10 euro di differenza per riuscire a venderle al più alto prezzo possibile.
la classificazione delle schede ormai serve solo a quelli disposti a spendere cifre impensabili fino a pochissimi anni fa per darsi una giustificazione per il proprio ego, perchè se vuoi divertirti lo fai bene anche a 60fps in FHD o 1440p.
l'ego è sempre stato sfruttato dal marketing per sfilare un po' più di quattrini dal portafoglio.

aldo87mi
30-10-2019, 20:11
l'istat dice che 500 mila lire del '99 sono 696.5 euro di oggi, solo per la rivalutazione.
negli anni si sono aggiunte fasce di schede che prima il mercato non contemplava.
prima c'era la scheda che ti faceva vedere a monitor che facevi, la scheda per giocare e la buona scheda video 3D, inizialmente come addon di quella 2D, per riuscire a farlo decentemente, per le prestazioni del tempo.
poi sono arrivate le integrate nei chipset che hanno preso il posto delle varie virge e S2, rendendole inutili, le fasce sono scalate in alto di uno step è aggiunta la fascia delle schede video per i patiti.
quando sono poi arrivate le GPU integrate nai processori si è ulteriormente scalata una classe, e così via.
oggi abbiamo dalla classe enrty level, che sono ancora le integrate nelle CPU, a quella per entusiasti, con fasce che si sono frammentizzate anche loro in bassa media e alta.
una fascia bassa come appartenenza di classe, ma top in questa, riesce a raggiungere framerate decenti, ma è generalmente povera di RAM per rimanere economica (classico esempio è stato la 1060 3GB) e solitamente ha vita abbastanza breve; una scheda che invece è nella classe top, ma vuole rimanere economica, ad esempio una 2070 Super, ha una buona dotazione, ma è dotata di un chip meno prestazionale.
il tutto, comunque, è guidato dal costo della scheda.
parlare di classe media per una scheda da 550 euro è un eufemismo, perchè non è assolutamente un costo che la media delle persone interessate a giocare con il PC è disposto a spenderci, ma anzi è una minima parte di questi.
stesso discorso per una 5700 XT a 450 euro.
è già nella classe TOP, pur rimanendo economica; sarà quindi una top di taglio basso, ma mai una media.
con l'inalzamento dei prezzi, operato da nvidia, la classe media di oggi arriva a massimo 350 euro, perchè è quella la cifra che il giocatore medio dovrà pagare per avere buone prestazioni con i nuovi giochi, ma dovrà pagare e non è certo contento che nel giro di 3 anni ha visto scalare la classe a +100 euro.
schede che vanno oltre i 700 euro sono schede per entusiasti, anche se fosse una GF256 placcata oro; sono il doppio del costo di una buona scheda video (media).
oggi poi si è anche aggiunta la classe PRO gaming, ossia di quelli che, bene o male, guadagnano giocando e stemmando e logicamente le fanno pagare come delle schede professionali...
quindi fatevi poche paranoie: la classica scala basso, medio e alto esiste e non esiste, in quanto ormai ci stanno proponendo ogni possibile scalino da 10 euro di differenza per riuscire a venderle al più alto prezzo possibile.
la classificazione delle schede ormai serve solo a quelli disposti a spendere cifre impensabili fino a pochissimi anni fa per darsi una giustificazione per il proprio ego, perchè se vuoi divertirti lo fai bene anche a 60fps in FHD o 1440p.
l'ego è sempre stato sfruttato dal marketing per sfilare un po' più di quattrini dal portafoglio.

bel ragionamento. Concordo su tutto. Se vuoi giocare bene oggi, diciamo che se vuoi "per forza" giocare in 4k ma "ti accontenti" anche di giocare a 30-40 fps va bene anche una 2060 super o una 2070 super. Se poi ti accontenti di giocare a 1080p, anche una 1060 fa girare ancora tutti i giochi a dettagli alti (ma anche una gtx 970/980 di cinque anni fa).

Per quanto riguarda le operazioni di marketing, oggi sono molto sofisticate rispetto al passato e hanno segmentato il mercato in maniera capillare e sistematica: tutti questi scalini xx60/xx70/xx80, ti, super eccetera...vent'anni fa agli albori dell'accelerazione 3D per PC trovavi un solo modello (al massimo due con qualche variante ad es. Geforce 256 da 32MB e da 64MB)...poi col passare degli anni il mercato videoludico PC divenne sempre più lucrativo e Nvidia e Ati capirono che segmentandolo avrebbero aumentato ancor più i profitti così che già agli inizi degli anni 2000 ricordo uscirono le Geforce 2 ti e ultra, Geforce 3 200 e 500, ecc...
Però c'è da dire anche una cosa: è vero che alcuni anni fa le schede video costavano di meno (con 500-600mila lire compravi veramente la top gamma ammiraglia) però il tasso di obsolescenza era molto veloce. Io ricordo che con una top gamma Geforce 2 DDR accoppiata a un Pentium 3 733Mhz (era l'estate del 2000) già dopo due anni riuscivo a malapena a giocare a dettagli medi, mettere l'AA a 4x era diventato proibitivo così come salire oltre 1024x768. Nuove schede video più potenti e nuovi processori più potenti facevano veramente la differenza da un anno all'altro. Oggi invece, c'è gente che gioca ancora con i7-2600 e con gtx 780 o gtx 970. Il tasso di obsolescenza oggi si è molto rallentato in ambito videoludico "classico", forse perché ormai il mercato va verso nuove forme di intrattenimento (come la realtà virtuale, dove la potenza computazionale è veramente importante, qui sì che una cpu e una gpu potenti fanno la differenza).
Per quanto riguarda i costi esorbitanti delle schede video negli ultimi anni, un pò forse ha contribuito anche il fenomeno del "mining" e dei bitcoin, fenomeno che si è comunque un pò sgonfiato ultimamente. Ma resta il fatto che i prezzi delle schede rtx sono scandalosamente alti. Nvidia dice che hanno costi di produzione molto elevati queste schede rtx e che il ray tracing è una tecnologia costosa (almeno agli albori). Staremo a vedere se con la new gen di ray tracing che Nvidia dovrebbe tirar fuori nella primavera 2020 i prezzi torneranno a livelli più umani. Spendere 370 eur per una rtx 2060 da 6GB a mio avviso resta un tantino esagerato.

demon77
30-10-2019, 23:24
Ma chi la compra sta scheda?

Uno che ha la 2070?

A che serve quel paragone? A nulla.


Beh uno con la 2070 direi proprio di no. :fagiano:
Il paragone serve semplicemente a posizionare questa scheda rispetto alle altre attualmente sul mercato. Come sempre del resto.
Poi uno sulla base del prezzo e dei dati prestazionali si fa i suoi conti.

Non capisco perchè dici che non ha senso.

Chi la compra poi non lo so.. uno che vuole aggiornare la scheda video vecchia di due o tre anni e punta ad una buona fascia media.

monster.fx
30-10-2019, 23:36
Insomma...in realtà dovrebbe essere tipo così per le schede new gen:

-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx

Perdonami ma non sono d'accordo.
GTX1080 fascia bassa?
Io classificherei così:
GTX1050/TI/1060 -Bassa
GTX1660/TI/Super/1070/Ti/2060 - media
GTX 1080/TI/2070 - Alta
RTX 2080/2080TI - Entusiast
TITAN - Mainstream

Io che ho preso una GTX1070Ti in base alla tua logica, tra qualche mese la butto. Peccato che i nuovi titoli chiedono ancora VGA inferiori,dove la mia R9(ora nel cartone) dava ancora il meglio.

aldo87mi
30-10-2019, 23:43
Perdonami ma non sono d'accordo.
GTX1080 fascia bassa?
Io classificherei così:
GTX1050/TI/1060 -Bassa
GTX1660/TI/Super/1070/Ti/2060 - media
GTX 1080/TI/2070 - Alta
RTX 2080/2080TI - Entusiast
TITAN - Mainstream

Io che ho preso una GTX1070Ti in base alla tua logica, tra qualche mese la butto. Peccato che i nuovi titoli chiedono ancora VGA inferiori,dove la mia R9(ora nel cartone) dava ancora il meglio.

Vedi sotto

Vul
30-10-2019, 23:44
Chi la compra poi non lo so.. uno che vuole aggiornare la scheda video vecchia di due o tre anni e punta ad una buona fascia media.

APPUNTO.

Fagli vedere come va la scheda rispetto a quella che ha.

Una 960/970/980 erano d'obbligo in questo paragone, imho anche una delle ultime amd a 28nm.

Uno che ha la 980 come fa a capire se questa gpu è un upgrade, e di quanto?

Non è difficile, lo fanno tutte le testate.

Solo hwupgrade mette 30 schede inutili nel paragone.

aldo87mi
30-10-2019, 23:44
Perdonami ma non sono d'accordo.
GTX1080 fascia bassa?
Io classificherei così:
GTX1050/TI/1060 -Bassa
GTX1660/TI/Super/1070/Ti/2060 - media
GTX 1080/TI/2070 - Alta
RTX 2080/2080TI - Entusiast
TITAN - Mainstream

Io che ho preso una GTX1070Ti in base alla tua logica, tra qualche mese la butto. Peccato che i nuovi titoli chiedono ancora VGA inferiori,dove la mia R9(ora nel cartone) dava ancora il meglio.

La gtx 1080 "era" di fascia alta. Ma ormai è superata persino da una 2060 super di fascia bassa. Guarda tu stesso:

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5475/nvidia-geforce-rtx-2070-super-e-rtx-2060-super_index.html

lucam78
31-10-2019, 05:47
Stando a un sondaggio di steam settembre 2019 https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam?l=italian il 64 % circa dei giocatori usa un monitor 1080p contro un 1.74% per il 2160p.
Secondo me ci sono quelle di fascia top in grado di garantire i 60fps in 4k e 2k, poi quelle di fascia alta che garantiscono i 30 fps in 4 k e 60 in 2k,la fascia media in grado di garantire 60 fps e più in 1080p e 30 fps in 2k e infine la fascia bassa che garantisce in 30 fps e più in 1080p.

Marko#88
31-10-2019, 07:25
APPUNTO.

Fagli vedere come va la scheda rispetto a quella che ha.

Una 960/970/980 erano d'obbligo in questo paragone, imho anche una delle ultime amd a 28nm.

Uno che ha la 980 come fa a capire se questa gpu è un upgrade, e di quanto?

Non è difficile, lo fanno tutte le testate.

Solo hwupgrade mette 30 schede inutili nel paragone.

Mi trovi d'accordo. Infatti per capire come vanno le schede nuove rispetto alle vecchie bisogna sempre andare a leggere altre recensioni...non serve molto vedere una 1660 Ti raffrontata alla 2080 Ti.

lucusta
31-10-2019, 11:57
Però c'è da dire anche una cosa: è vero che alcuni anni fa le schede video costavano di meno (con 500-600mila lire compravi veramente la top gamma ammiraglia) però il tasso di obsolescenza era molto veloce.

non è proprio così.
per prima cosa la rivalutazione Istat di 500.000 lire è ragionata solo sull'inflazione dichiarata e non quella reale.
se ti ricordi, e te lo ricordi di sicuro, dal 1999 al 2002, al passaggio lira/euro ci fu un balzello che portò la lira ad essere svalutata del 60% ed oltre.
noi italiani cambiavamo l'euro a 1936,27 lire, i tedeschi la scambiavano a 1,95583 marchi, quindi il rapporto lira marco nel 2002 fu di 0.99; peccato che fino al '98 a noi davano 1.085 marchi per 1000 lire e noi di una certa età ricordavamo il marco a 750 lire a metà degli anni '90.
questo l'Istat non lo ha mai contato utilizzando i suoi panieri, dove andava a guardare il costo dei prodotti interni e non il costo dei prodotti importati di alta tecnologia (che siano automobili, computer o lettori DVD).
ci diedero una mazzata tra capo e collo che ci fece collassare a terra!
in quegli anni, noi appassionati, abbiamo subito segmentazioni delle fasce delle CPU che pagavi, da una generazione all'altra, esattamente il doppio, con la giustificazione che andavano "solo" il doppio, quindi con guadagno zero per noi perchè il guadagno prestazionale, in quegli anni, era a questi livelli: il doppio ogni 6 o 12 mesi era consuetudine.

passavi da processi produttivi misurati in micron a quelli in nanometri, mentre le dimensioni dei chip stessi aumentavano di volta in volta.

se vai a guardare le curve statistiche del conteggio dei miliardi di transistors per mmq (la classica linearità di Moore), noterai il suo enunciato del '65, ossia il raddoppio ogni anno, ma si deve andare a guardare anche l'aumento di superficie del die considerato "medio" (che poi è quello che ti garantisce la buona resa produttiva) e l'aumento di frequenza che questi avevano.
dire che ogni sei/dodici mesi , negli anni '90, si cambiava generazione e si raddoppiavano le prestazioni era consatare un fatto.

oggi il prodotto di questi tre parametri a malapena ti da il 25% in più in 2 o 3 anni!

quindi le 500.000 lire di fine secolo erano pesanti, quasi quanto 800, 900 euro di oggi e basta che vai a guardare gli stipendi; un impiegato nel 2000 prendeva 1.400.000 lire nette; oggi, nel 2019, prende 1600 euro minimo, ossia 2,2 volte tanto (e prima viveva meglio); quindi 500.000 lire del 2000 sono 1100 euro di oggi.
la questione è che per quei 1100 euro non ti danno quello che prima ti davano, ossia il raddoppio netot delle prestazioni, e non te lo danno con la stessa frequenza.
se prendi una 2080 Ti oggi e la trasponi ai primi anni 2000 sarebbe costata sì 500.000 lire, ma massimo 12 mesi dopo valeva meno della metà, perchè sarebbe uscita una 3080 Ti da 1100 euro che sarebbe andata esattamente il doppio, oggi invece hai aspettato 3 anni per un +25% sulla 1080 Ti e un'aumento di prezzo da 699$ a 1199$.
anche ammettendo l'inflazione e dicendo che i 699$ del 2016 fossero 750$ di oggi, è assai facile vedere che il rapporto prezzo/prestazioni è andato a scatafascio.
questo lo notiamo, purtroppo, solo noi "vecchi" che ogni anno cambiavano CPU e VGA per il raddoppio delle prestazioni a pari costo dell'anno prima; i "giovani" ormai sono stati allevati con questo andazzo e non notano poi tanto questa differenza (non ci rosicano come facciamo noi, insomma!).

il tutto è dovuto ad un fattore in particolare:
ogni anno c'è una contrazione del mercato PC.
fino al 2010 i lmercato cresceva, poi i tablet e gli smartphone hanno cambiato questa tendenza con lo stesso indice incrementale, ma negativo (roba da -10% all'anno).
e questo per i PC; per i produttori di GPU la diminuzione del mercato è stata drastica, con un fattore di 2 volte in meno tra oggi ed il 2005; vendono meno della metà di prima (anche a causa di buone integrate nelle CPU).
meno pezzi venduti, più alto il costo (considerando poi che sono ben oltre la dimensione del chip "giusto" per ottenere la massima resa, con die da 800mmq rispetto al "giusto" che si aggira sui 400mmq e considerando che il rapporto tra resa e dimensione del chip è quadrico, ossia per il raddoppio della superficie hai 1/4 dei chip funzionanti).

quindi ci fanno pagare per 2.2 volte di più perchè i nostri soldi valgono di meno e ci forniscono solo 1/4 del puls prestazionale rispetto a prima perchè devono fare soldi come prima e con prodotti che rimangono sul mercato per il doppio degli anni.
vendono 2.4 in meno e il ricambio generazionale è di 2 anni, fanno 4.8 volte in meno... 100(%)/4.8 fa 20(%) quello che trovi tra 1080 Ti e la 2080 Ti, se costasse uguale, ma ce la fanno pagare anche il 60% in più e dobbiamo pure dire grazie, perchè in verità dovrebbe costare 2.2 volte di più, secondo i loro conti, ossia 1600 euro (e qualcuna c'è pure arrivata, a quella cifra).

questa è la giustificazione logica dei prezzi di oggi.
ora si dovrebbe trovare la giustificazione morale nello spendere uno stipendio da impiegato per una scheda video che ha comunque una vita di massimo 2 anni.

monster.fx
31-10-2019, 13:37
La gtx 1080 "era" di fascia alta. Ma ormai è superata persino da una 2060 super di fascia bassa. Guarda tu stesso:

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5475/nvidia-geforce-rtx-2070-super-e-rtx-2060-super_index.html

Ok. Allora sposterei la RTX2060 Super nella fascia alta, ma non declasserei le GTX1080.

aldo87mi
31-10-2019, 15:50
Ok. Allora sposterei la RTX2060 Super nella fascia alta, ma non declasserei le GTX1080.

Sarei anche d'accordo però la 2070 super dove la mettiamo? E la 2080 e 2080 super/ti? Mi sembrerebbe più appropriato mettere soltanto queste ultime nella fascia alta anziché 1080 e 2060 super

TheInvoker
31-10-2019, 15:56
no dai,va come la ti ma al prezzo quasi della liscia
e' l'unica super decente presentata,fino alla presentazione della 5500 non ha concorrenza
qualche settimana di vita ce l'ha:sofico:

Dici che la 5500 avrà prestazioni uguali e prezzo minore? o anche prezzo uguale e prestazioni superiori?
Io avevo capito che sta 5500 sarà poco sopra la 590 e il prezzo ancora non sia.
La cosa buona che ho letto è che hanno diminuito molto i consumi ma aspetto dati ufficiali

Per il momento la 1660 Super sembra interessante per le mie esigenze (fullhd a 70+ fps in giochi seri e 150 nei Moba)
Poi vabbe i prezzi dichiarati son sempre quelli minori che si trovano, che di solito appartengono a schede con dissipatore monoventola e da produttori un po' scarsi.
Gù tra la MSI Ventus e la Gaming X vedo ben 25€ di differenza, figuriamoci per le monoventola di Palit Zotac o anche peggio.

Beh uno con la 2070 direi proprio di no. :fagiano:
Il paragone serve semplicemente a posizionare questa scheda rispetto alle altre attualmente sul mercato. Come sempre del resto.
Poi uno sulla base del prezzo e dei dati prestazionali si fa i suoi conti.

Non capisco perchè dici che non ha senso.

Chi la compra poi non lo so.. uno che vuole aggiornare la scheda video vecchia di due o tre anni e punta ad una buona fascia media.

io ho una RX580 ma la cambierei solo perchè ho sempre avuto bug coi drivers AMD e non abbiamo (io e il supporto AMD) mai capito da cosa derivino. Son problemi strani
Così mi son ripromesso di passare a Nvidia dopo tanto tempo, ad un prezzo accessibile
E il fatto che consumi di meno è un altro punto a favore.

monster.fx
31-10-2019, 20:12
Sarei anche d'accordo però la 2070 super dove la mettiamo? E la 2080 e 2080 super/ti? Mi sembrerebbe più appropriato mettere soltanto queste ultime nella fascia alta anziché 1080 e 2060 super

In realtà, io penso, che ci sia frammentazione.
Noi consumer, ci stiamo facendo tanti problemi per catalogare le varie fasce. Mi spiego meglio. Fascia entry, media o Alta,... ma per giocare come? In Full HD , a che frame minimi, a che dettaglio?
Se parliamo in 4K con ray tracing abilitato penso che una 2080Ti non mantenga 60fps fissi.
Parliamo di 1080P?2K? Qui le cose cambiano.
Io non ho monitor 4K e per quanto possa realmente cambiare il dettaglio (opinabile), resto ancorato al FHD. Meglio 60 o più FPS che una risoluzione più alta e arrancare.
È una mia opinione naturalmente.

Tornando a noi:D la classificazione la sia sul 4k allora cambia così:
GTX1050/1060/Ti/Super/1070/1080/2060 - fascia bassa
RTX 2060 Super/2070/2080 - Fascia media
RTX2080 Super/Ti - Fascia alta
RTX Titan - Fascia Enthusiast.

Classifica che cambia ancora con RTX ON per i titoli che lo supportano.

Jackari
01-11-2019, 08:58
Ma chi la compra sta scheda?

Uno che ha la 2070?

A che serve quel paragone? A nulla.

Queste recensioni servono a rispondere alla domanda, quanto guadagno venendo da una 960/970, rx 560 o 1050?

50%? 70%? 100%?

Questi sono gli acquirenti di questa scheda, quelle sono le schede che devono essere nel paragone, non quella miriade di schede inutili. Bastava una vega, una 5700, una 2080, un paio di rtx di fascia media ma per il resto servono schede di 3/4/5 anni fa che diano al consumatore una risposta.

Difatti tutte le testate principali fanno questi paragoni, questa recensione di hwupgrade e le schede selezionate sono proprio inutili.
:ave:

Jackari
01-11-2019, 09:00
non è proprio così.
per prima cosa la rivalutazione Istat di 500.000 lire è ragionata solo sull'inflazione dichiarata e non quella reale.
se ti ricordi, e te lo ricordi di sicuro, dal 1999 al 2002, al passaggio lira/euro ci fu un balzello che portò la lira ad essere svalutata del 60% ed oltre.
noi italiani cambiavamo l'euro a 1936,27 lire, i tedeschi la scambiavano a 1,95583 marchi, quindi il rapporto lira marco nel 2002 fu di 0.99; peccato che fino al '98 a noi davano 1.085 marchi per 1000 lire e noi di una certa età ricordavamo il marco a 750 lire a metà degli anni '90.
questo l'Istat non lo ha mai contato utilizzando i suoi panieri, dove andava a guardare il costo dei prodotti interni e non il costo dei prodotti importati di alta tecnologia (che siano automobili, computer o lettori DVD).
ci diedero una mazzata tra capo e collo che ci fece collassare a terra!
in quegli anni, noi appassionati, abbiamo subito segmentazioni delle fasce delle CPU che pagavi, da una generazione all'altra, esattamente il doppio, con la giustificazione che andavano "solo" il doppio, quindi con guadagno zero per noi perchè il guadagno prestazionale, in quegli anni, era a questi livelli: il doppio ogni 6 o 12 mesi era consuetudine.

passavi da processi produttivi misurati in micron a quelli in nanometri, mentre le dimensioni dei chip stessi aumentavano di volta in volta.

se vai a guardare le curve statistiche del conteggio dei miliardi di transistors per mmq (la classica linearità di Moore), noterai il suo enunciato del '65, ossia il raddoppio ogni anno, ma si deve andare a guardare anche l'aumento di superficie del die considerato "medio" (che poi è quello che ti garantisce la buona resa produttiva) e l'aumento di frequenza che questi avevano.
dire che ogni sei/dodici mesi , negli anni '90, si cambiava generazione e si raddoppiavano le prestazioni era consatare un fatto.

oggi il prodotto di questi tre parametri a malapena ti da il 25% in più in 2 o 3 anni!

quindi le 500.000 lire di fine secolo erano pesanti, quasi quanto 800, 900 euro di oggi e basta che vai a guardare gli stipendi; un impiegato nel 2000 prendeva 1.400.000 lire nette; oggi, nel 2019, prende 1600 euro minimo, ossia 2,2 volte tanto (e prima viveva meglio); quindi 500.000 lire del 2000 sono 1100 euro di oggi.
la questione è che per quei 1100 euro non ti danno quello che prima ti davano, ossia il raddoppio netot delle prestazioni, e non te lo danno con la stessa frequenza.
se prendi una 2080 Ti oggi e la trasponi ai primi anni 2000 sarebbe costata sì 500.000 lire, ma massimo 12 mesi dopo valeva meno della metà, perchè sarebbe uscita una 3080 Ti da 1100 euro che sarebbe andata esattamente il doppio, oggi invece hai aspettato 3 anni per un +25% sulla 1080 Ti e un'aumento di prezzo da 699$ a 1199$.
anche ammettendo l'inflazione e dicendo che i 699$ del 2016 fossero 750$ di oggi, è assai facile vedere che il rapporto prezzo/prestazioni è andato a scatafascio.
questo lo notiamo, purtroppo, solo noi "vecchi" che ogni anno cambiavano CPU e VGA per il raddoppio delle prestazioni a pari costo dell'anno prima; i "giovani" ormai sono stati allevati con questo andazzo e non notano poi tanto questa differenza (non ci rosicano come facciamo noi, insomma!).

il tutto è dovuto ad un fattore in particolare:
ogni anno c'è una contrazione del mercato PC.
fino al 2010 i lmercato cresceva, poi i tablet e gli smartphone hanno cambiato questa tendenza con lo stesso indice incrementale, ma negativo (roba da -10% all'anno).
e questo per i PC; per i produttori di GPU la diminuzione del mercato è stata drastica, con un fattore di 2 volte in meno tra oggi ed il 2005; vendono meno della metà di prima (anche a causa di buone integrate nelle CPU).
meno pezzi venduti, più alto il costo (considerando poi che sono ben oltre la dimensione del chip "giusto" per ottenere la massima resa, con die da 800mmq rispetto al "giusto" che si aggira sui 400mmq e considerando che il rapporto tra resa e dimensione del chip è quadrico, ossia per il raddoppio della superficie hai 1/4 dei chip funzionanti).

quindi ci fanno pagare per 2.2 volte di più perchè i nostri soldi valgono di meno e ci forniscono solo 1/4 del puls prestazionale rispetto a prima perchè devono fare soldi come prima e con prodotti che rimangono sul mercato per il doppio degli anni.
vendono 2.4 in meno e il ricambio generazionale è di 2 anni, fanno 4.8 volte in meno... 100(%)/4.8 fa 20(%) quello che trovi tra 1080 Ti e la 2080 Ti, se costasse uguale, ma ce la fanno pagare anche il 60% in più e dobbiamo pure dire grazie, perchè in verità dovrebbe costare 2.2 volte di più, secondo i loro conti, ossia 1600 euro (e qualcuna c'è pure arrivata, a quella cifra).

questa è la giustificazione logica dei prezzi di oggi.
ora si dovrebbe trovare la giustificazione morale nello spendere uno stipendio da impiegato per una scheda video che ha comunque una vita di massimo 2 anni.

OT diciamo che l'istat misura solo l'inflazione e
non il collasso dell'economia che è seguito all'introduzione dell'euro...
(tra cui il blocco pensioni e stipendi pubblici per diversi anni blocco anche sulla rivalutazione).
con l'euro è aumentato TUTTO il necessario (alimenti ristorazione casa affitti servizi etc)....
alcuni fatti sono legati agli effetti indiretti dell'euro (tipo pompaggio dei settori legati all'edilizia per mancanza di redditività degli altri settori, conseguente fine di regimi di favore tipo equo canone and so on, cedolari secche per favorire gli affiti e dunque la speculazione sugli immobili, inondazione di capitali a tassi bassi nel periodo post euro e fino alla crisi 2007)...tutte queste cose l'istat non credo le misuri (di sicuro non con riferimento all'inflazione)....
diciamo che oggi comprare una casa costa il doppio di ventianni fa (se va bene).... FINE OT

tutto il resto del discorso del mondo dell'hardware legato all'andamento economico dell'italia non l'ho mica capito :stordita:

BVS
03-11-2019, 02:05
tutto il resto del discorso del mondo dell'hardware legato all'andamento economico dell'italia non l'ho mica capito :stordita:

Vivendo in un paese a crescita zero e declassato a europa di serie C, ci stiamo rendendo conto che il potere di acquisto verso prodotti di estremo lusso importati è calato, fare paragoni con 15 anni fa, o peggio ancora con il periodo della scala mobile è inutile non c'è rivaluta di inflazione che tenga, siamo dei poveracci.

macs311
03-11-2019, 13:02
Vivendo in un paese a crescita zero e declassato a europa di serie C, ci stiamo rendendo conto che il potere di acquisto verso prodotti di estremo lusso importati è calato, fare paragoni con 15 anni fa, o peggio ancora con il periodo della scala mobile è inutile non c'è rivaluta di inflazione che tenga, siamo dei poveracci.

vero in generale, nello specifico l'hardware PC non è aumentato, con la sola eccezione delle schede video che hanno raddoppiato i costi in questa generazione senza alcuna motivazione plausibile.
per il resto, ai tempi delle lire si pagavano spropositi PC che dopo 1 anno erano vecchi, non scherziamo proprio...

TheInvoker
04-11-2019, 20:49
ma Palit fa così schifo?
Su amazon sono apparse le prime 1660 super e la Palit ha il prezzo giusto intorno ai 250 ma la MSI (che vorrei) sta a 100€ in piu. com'è possibile?

StylezZz`
05-11-2019, 14:36
ma Palit fa così schifo?
Su amazon sono apparse le prime 1660 super e la Palit ha il prezzo giusto intorno ai 250 ma la MSI (che vorrei) sta a 100€ in piu. com'è possibile?

Ma è la versione Gaming X? Si trova la MSI 1660 Super Ventus XS a 245 euro, e le differenze di Core Clock (1815Mhz la Ventus e 1830Mhz la Gaming X) non giustificano quel prezzo.

TheInvoker
05-11-2019, 18:39
Ma è la versione Gaming X? Si trova la MSI 1660 Super Ventus XS a 245 euro, e le differenze di Core Clock (1815Mhz la Ventus e 1830Mhz la Gaming X) non giustificano quel prezzo.

certo che è la gaming x. chi la vuole la ventus? io voglio un dissipatore come si deve perchè se la dissipazione è migliore le ventole girano piu piano e quindi rimane piu silenziosa. ma una differenza di 100€ è esagerata (su amazon al momento sono pure di piu ma mi sa che dipende dai venditori, su eprice ad esempio si trova a meno, ma cmq è sopra i 300)