View Full Version : Tesla Solar Glass, ecco il nuovo tetto fotovoltaico V3. Prezzo base: 34 mila dollari
Redazione di Hardware Upg
28-10-2019, 20:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tesla-solar-glass-ecco-il-nuovo-tetto-fotovoltaico-v3-prezzo-base-34-mila-dollari_85186.html
Tesla ha annunciato un nuovo tetto fotovoltaico più economico, veloce da installare e durevole rispetto all'ultima versione. Ecco Solarglass e tutto quello che c'è da sapere
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
28-10-2019, 20:29
Se vabbè. Anche una Model3 la costruisci in 1 ora, basta avere un team abbastanza grande che lavora in modalità ghost attraversandosi a vicenda senza collidere...
Infatti, quello che stavo per dire io. Metti un installatore ogni 4 tegole e lo fai in meno di 2 ore test compreso. Basta ignorare la fisica e i costi :asd:
34.000 dollari/euro sono il prezzo del solo materiale, se aggiungi la manopoera e tutte le modifiche da dover fare in una casa esistente per poterlo installare rischi di arrivare a quasi 60.000 che sono una cifra parecchio alta da ammortizzare.
Prodotto comunque interessante per le nuove costruzioni dove i costi di posa sarebbero azzerati perché rimpiazzerebbero il tetto standard.
ramses77
29-10-2019, 08:26
Ma che articolo è? No una foto, due specifiche, la potenza del tetto di riferimento, quali sono i costi accessori, se è utilizzabile in Italia, niente, il vuoto cosmico. 34mila$ o 34mila banane sono lo stesso se non indicate cosa viene dato in cambio.
Ragerino
29-10-2019, 09:11
34.000 dollari/euro sono il prezzo del solo materiale, se aggiungi la manopoera e tutte le modifiche da dover fare in una casa esistente per poterlo installare rischi di arrivare a quasi 60.000 che sono una cifra parecchio alta da ammortizzare.
.
Mettici pure che negli USA il costo dell'elettricità è bassissimo. Hanno delle case super inefficienti, tutto che va ad elettricità, compreso il riscaldamento.
Ma continuiamo pure a chiudere centrali nucleari (che ricordiamoci, producono zero emissioni, e quelle poche scorie sono circoscritte e non emesse nell'ambiente), e mentire alla gente pensando che installando migliaia di questi tetti (inquinanti da produrre e da smaltire, e dalla durata limitata nel tempo) risolveremo il problema energetico.
Poi capirai, come se il picco di utilizzo elettrico non fosse alla sera, proprio quado il sole non c'è. E allora vai di carbone e olio per bilanciare l'ammanco.
domthewizard
29-10-2019, 09:16
menomale che ho aperto la news perchè a primo impatto credevo che tesla montasse un pannello solare sul tetto delle proprie macchine :asd:
domthewizard
29-10-2019, 09:21
Mettici pure che negli USA il costo dell'elettricità è bassissimo. Hanno delle case super inefficienti, tutto che va ad elettricità, compreso il riscaldamento.
Ma continuiamo pure a chiudere centrali nucleari (che ricordiamoci, producono zero emissioni, e quelle poche scorie sono circoscritte e non emesse nell'ambiente), e mentire alla gente pensando che installando migliaia di questi tetti (inquinanti da produrre e da smaltire, e dalla durata limitata nel tempo) risolveremo il problema energetico.
Poi capirai, come se il picco di utilizzo elettrico non fosse alla sera, proprio quado il sole non c'è. E allora vai di carbone e olio per bilanciare l'ammanco.
il problema delle centrali nucleari, imho, è la pericolosità dovuta a due fattori: 1) il territorio, basta una scossa di terremoto ben assestata e qualche danno te lo procura 2) l'incompetenza di chi ci lavora, non vorrei mai trovarmi un "ingegnere" nucleare a capo della centrale che ha fatto carriera solo perchè è amico di tizio e ha leccato il culo di caio
è vero che inquinano meno (anche se le scorie mi lasciano sempre perplesso) ma sono molto più pericolose, diciamo che le due cose si equivalgono e quindi si tende sempre a scegliere il male minore, ovvero quello che ti uccide più lentamente
Poi capirai, come se il picco di utilizzo elettrico non fosse alla sera, proprio quado il sole non c'è. E allora vai di carbone e olio per bilanciare l'ammanco.
Tesla lo vende abbinandolo alle sue batterie (powerwall) per il fotovoltaico domestico.
Il prezzo è alto, l'ideale sarebbe inserirlo in una casa di nuova costruzione oppure nel contesto di una ristrutturazione "pesante". Se si vuole semplicemente mettere un impianto fotovoltaico secondo me i normali pannelli sono una scelta migliore.
Piuttosto sarei molto curioso di sapere che prestazioni energetiche ha un tetto di questo tipo....a casa mia arrivo con pochi mq di pannelli arrivo a produrre max 3 kW, da un tetto di questo genere mi aspetto prestazioni notevoli.
34.000 dollari/euro sono il prezzo del solo materiale, se aggiungi la manopoera e tutte le modifiche da dover fare in una casa esistente per poterlo installare rischi di arrivare a quasi 60.000 che sono una cifra parecchio alta da ammortizzare.
Prodotto comunque interessante per le nuove costruzioni dove i costi di posa sarebbero azzerati perché rimpiazzerebbero il tetto standard.
No, 34.000 dovrebbe essere il prezzo del tetto finito, ma prezzo in America compresi incentivi americani.
Ma che articolo è? No una foto, due specifiche, la potenza del tetto di riferimento, quali sono i costi accessori, se è utilizzabile in Italia, niente, il vuoto cosmico. 34mila$ o 34mila banane sono lo stesso se non indicate cosa viene dato in cambio.
Il tetto di riferimento dovrebbe essere da 10 kw.
Questo almeno leggendo altri articoli sul web, un po' più specifici...:D
Ragerino
29-10-2019, 11:28
il problema delle centrali nucleari, imho, è la pericolosità dovuta a due fattori: 1) il territorio, basta una scossa di terremoto ben assestata e qualche danno te lo procura 2) l'incompetenza di chi ci lavora, non vorrei mai trovarmi un "ingegnere" nucleare a capo della centrale che ha fatto carriera solo perchè è amico di tizio e ha leccato il culo di caio
è vero che inquinano meno (anche se le scorie mi lasciano sempre perplesso) ma sono molto più pericolose, diciamo che le due cose si equivalgono e quindi si tende sempre a scegliere il male minore, ovvero quello che ti uccide più lentamente
Gurdando le statistiche delle nazioni unite, il nucleare è la fonte energetica che ha ucciso meno gente, da sempre. Si, esatto, pure con due incidenti gravi, ha ucciso meno gente di qualsiasi altra forma di generazione di energia. Si parla della filiera produttiva eh. E' piu o meno alla pari con il solare. Con la differenza che il nucleare produce effettivamente energia a basso costo 24/24 - 365/anno.
Comunque ricordiamoci che l'incidente in Giappone è avvenuto per una incredibile combinazione di fattori. E nella realtà dei fatti, non ha ucciso nessuno. Recentemente ho visto un mini documentario sulla zona di esclusione, le misurazioni di radiazione locali sono relativamente basse. E' quasi più a rischio uno che lavora su un aereo di linea.
Le scorie nucleari sono un problema ridicolo se confrontato con le emissioni convenzionali. Sono pochissime, e tutte contenute. Decenni di scorie di un grosso paese occupano un volume molto basso.
Diciamo pure che il nucleare è stato accantonato per ignoranza e propaganda fatta da ignoranti o per tornaconto economico.
Bradiper
29-10-2019, 13:10
E chiaro, chi comanda il mondo sono le lobby del petrolio/gas,se gli arabi non avessero il petrolio sarebbero solo dei poveracci vestiti da donna.
Zerocort
30-10-2019, 00:09
Che articolo del cazzo...
Se non riporti il dato fondamentale ovvero la potenza i 34.000 soldi non dicono niente...
Se anche fosse 10kw come dice qualcuno, il prezzo è fuori logica in una maniera allucinante
Se anche fosse 10kw come dice qualcuno, il prezzo è fuori logica in una maniera allucinante
Se il prezzo comprende la messa in opera, non è poi così esagerato, soprattutto se teniamo conto che al momento è un prodotto senza economia di scala (l'articolo dice infatti che si prevede un abbassamento del costo con la crescita della produzione).
Va considerato infatti che queste tegole non sostituiscono solo i pannelli fotovoltaici ma anche le tegole, il cui acquisto e messa in opera ha un certo costo.
Mi chiedo piuttosto come gestiscano il diverso assorbimento della luce da parte delle singole tegole, che dovendo ricoprire tutto il tetto non sempre avranno un'esposizione ottimale ma soprattutto non avranno un'esposizione uniforme: con i pannelli fotovoltaici tradizionali l'assorbimento è quello del pannello meno esposto, motivo per cui si cerca sempre di piazzarli in modo che abbiano un'esposizione uniforme.
Posso supporre che solo una parte delle tegole siano fotovoltaiche, e/o che si utilizzino inverter che possano gestire molti array di tegole distinti in ingresso.
Mi chiedo piuttosto come gestiscano il diverso assorbimento della luce da parte delle singole tegole, che dovendo ricoprire tutto il tetto non sempre avranno un'esposizione ottimale ma soprattutto non avranno un'esposizione uniforme: con i pannelli fotovoltaici tradizionali l'assorbimento è quello del pannello meno esposto, motivo per cui si cerca sempre di piazzarli in modo che abbiano un'esposizione uniforme.
Posso supporre che solo una parte delle tegole siano fotovoltaiche, e/o che si utilizzino inverter che possano gestire molti array di tegole distinti in ingresso.
In effetti bisognerebbe capire come funzionano gli array e gli MPPT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.