View Full Version : Notebook "Assemblati" o "Grandi Marche"?
Mi stavo chiedendo nell'ultimo periodo se avesse ancora senso acquistare dei notebook assemblati dalle case minori ma più famose, anche italiane.
Sono un vecchio cliente Santech.
Sono stato possessore dell'N56 e attuale possessore dell'N87.
Preso quest'ultimo a fine 2014. Con una NVIDIA M980
Al tempo almeno per quanto riguarda il prezzo questi notebook convenivano molto, offrivano (immagino che offrano tutt'ora) una ottima assistenza.
E ancora oggi mi offre grandi soddisfazioni.
Stò però vedendo che negli ultimi 1/2 anni i prezzi della marche più famose si stanno avvicinando a parità di componenti.
Msi, aSUS, hp omen, lenovo.
Andando a creare i notebook sui "configuratori", almeno con una componentistica di alto livello (NVIDIA 2070/2080, Intel 9700k) si raggiungono prezzi poco inferiori rispetto ad MSI (come esempio) con la stessa componentistica.
Per questo mi chiedevo anche su notebook di fascia medio/alta se la pensaste così anche voi.
ps. fermo restando che il TOP di gamma che presi a fine 2014 era a poco più di 2000€. Ad oggi prendere un equivalente fascia di gamma, richiede 500 o 600€ di più.
Mi stavo chiedendo nell'ultimo periodo se avesse ancora senso acquistare dei notebook assemblati dalle case minori ma più famose, anche italiane.
Non credo che l'unica discriminante nella scelta di un assemblato sia il prezzo, alla fine potresti anche semplicemente cercare un notebook senza sistema operativo, ma non ti vuoi accontentare di quello che passa la grande distribuzione (quasi niente), o molto più semplicemente vuoi delle determinate componenti hardware, che su un pc commerciale non potresti mai scegliere.
Andando a creare i notebook sui "configuratori", almeno con una componentistica di alto livello (NVIDIA 2070/2080, Intel 9700k) si raggiungono prezzi poco inferiori rispetto ad MSI (come esempio) con la stessa componentistica.
Per questo mi chiedevo anche su notebook di fascia medio/alta se la pensaste così anche voi.
Il GT76-DT-9SF configurato con i7-9700k, 32 gb di ram, 1 ssd da 1 tb, 1 hd meccanico da 1 tb, rtx 2070 da 8 gb e windows 10 pro l'ho trovato online a 3699 €, l'equivalente santech è il G59, che configurato allo stesso modo viene a costare 2949 €...con la differenza che il santech ha 3 anni di garanzia mentre l'msi ne ha 2...a me 750 € di differenza sembrano parecchi.
ps. fermo restando che il TOP di gamma che presi a fine 2014 era a poco più di 2000€. Ad oggi prendere un equivalente fascia di gamma, richiede 500 o 600€ di più.
I top di gamma santech sono il P27 e il G59, che però monta componenti desktop...rimanendo sull'hardware notebook il P27 sinceramente configurato senza mettere le componenti a caso sta tranquillo sotto i 2500 €, configurato con 16 gb di ram, ssd samsung 970 evo plus da 1 tb, rtx 2070 e windows home viene meno di 2300 €, i prezzi sono aumentati sicuramente, un po' per via delle gpu che costano mediamente di più, un po' per via degli ssd, che pur essendo diminuiti di prezzo costano ancora parecchio...però non mi sembra siano aumentati così tanto.
Certo se configuri il G59 è normale che il prezzo venga fuori altissimo, ma parliamo di un pc particolare che a ben poco a che vedere con un notebook.
Il GT76-DT-9SF configurato con i7-9700k, 32 gb di ram, 1 ssd da 1 tb, 1 hd meccanico da 1 tb, rtx 2070 da 8 gb e windows 10 pro l'ho trovato online a 3699 €, l'equivalente santech è il G59, che configurato allo stesso modo viene a costare 2949 €...con la differenza che il santech ha 3 anni di garanzia mentre l'msi ne ha 2...a me 750 € di differenza sembrano parecchi.
Non ho fatto una ricerca accurata. Ed infatti ho trovato solo l'MSI da uno dei rivenditori con I7-8750, 256+256 ssd ed rtx 2080. E viene 3270€.
Cercando di configurare da Santech con più o meno la stessa configurazione viene 3170€. (Nvidia 2080,non 2070).
I top di gamma santech sono il P27 e il G59, che però monta componenti desktop...rimanendo sull'hardware notebook il P27 sinceramente configurato senza mettere le componenti a caso sta tranquillo sotto i 2500 €, configurato con 16 gb di ram, ssd samsung 970 evo plus da 1 tb, rtx 2070 e windows home viene meno di 2300 €, i prezzi sono aumentati sicuramente, un po' per via delle gpu che costano mediamente di più, un po' per via degli ssd, che pur essendo diminuiti di prezzo costano ancora parecchio...però non mi sembra siano aumentati così tanto.
Certo se configuri il G59 è normale che il prezzo venga fuori altissimo, ma parliamo di un pc particolare che a ben poco a che vedere con un notebook.
No, non configurerei il g59 perchè è una fascia a se. Però se consideriamo l'equivalente di quanto avevo io. Quindi una 980 che ad oggi sarebbe una 2080 (che purtroppo sul P27 non c'è). Aggiungendola al P27 bisognerebbe sommare 400€ e quindi si arriverebbe ai 2600€ per quella che penso sia la stessa fascia di potenza che a suo tempo fu l'N87. Situazione e prezzo simile per i RaionBook GK5 Ultra. O modelli simili, anche se su quel sito faccio un pò di confusione.
Non era mia intenzione un botta e risposta. Ero solo curioso di sapere se fosse solo una mia impressione e cosa ne pensasse chi ha avuto esperienze di acquisto recentemente.
Grazie
Non ho fatto una ricerca accurata. Ed infatti ho trovato solo l'MSI da uno dei rivenditori con I7-8750, 256+256 ssd ed rtx 2080. E viene 3270€.
Cercando di configurare da Santech con più o meno la stessa configurazione viene 3170€. (Nvidia 2080,non 2070).
Considera però che l'unico santech che si può configurare con la rtx 2080 è il santech G59...però l'i7-8750h è un processore da notebook, quindi o hai configurato il G59 o non so quale altro notebook tu possa aver configurato :).
Tra i Raiontech ho trovato il GK5 e il GK5 Ultra, il Gk5, configurato con i7-9750h, rtx 2080 max-q da 8 gb, schermo 17'' fullHD 144 hz, 32 gb di ram, 2 x 256 gb ssd adata nvme e windows 10 pro viene 2574 €...ed ha 5 anni di garanzia, 2+3 estesi...siamo sempre intorno ai 700 € meno...il GK5 Ultra, con la stessa identica configurazione e garanzia del GK5, solo con schermo 16'' fullHD a 144 mhz viene 2705 €, quindi circa 600 € meno.
No, non configurerei il g59 perchè è una fascia a se. Però se consideriamo l'equivalente di quanto avevo io. Quindi una 980 che ad oggi sarebbe una 2080 (che purtroppo sul P27 non c'è). Aggiungendola al P27 bisognerebbe sommare 400€ e quindi si arriverebbe ai 2600€ per quella che penso sia la stessa fascia di potenza che a suo tempo fu l'N87. Situazione e prezzo simile per i RaionBook GK5 Ultra. O modelli simili, anche se su quel sito faccio un pò di confusione.
Oggi però ci sono parecchie gpu in più :), non ci sono solo 980M, 970M e 960M, ci sono 2080 laptop, 2080 max-q, 2070 laptop, 2070 max-q, 2060 laptop, 2060 max-q...già capire cosa c'è montato sui notebook a volte è un'impresa :D...cmq scherzi a parte oggi il mercato è parecchio più frastagliato, il P27 per esempio monta rtx 2060/2070 laptop, la 2070 come prestazioni si avvicina molto alla 2080 max-q (che va circa il 9% in più), che viene montata più o meno su tutti i notebook con processore i7-8750h e i7-9750h...la rtx 2080 laptop la trovi in genere su notebook con processore desktop o i9 per notebook...insomma portatili parecchio costosi...non che gli altri siano economici :).
Che poi oggi come oggi per giocare a 1080p basta la rtx 2060 o anche una 1660ti, volendo anche meno...insomma tutta questa necessità della scheda top non c'è più.
Non era mia intenzione un botta e risposta. Ero solo curioso di sapere se fosse solo una mia impressione e cosa ne pensasse chi ha avuto esperienze di acquisto recentemente.
E' un forum, di conseguenza si discute :), cmq è cambiato il mercato, sono cambiate le richieste degli utenti (notebook leggeri, in metallo, sottili e con tanta autonomia) e di conseguenza sono cambiate le configurazioni e i prezzi...che ovviamente sono aumentati, ma alla fine neanche tanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.