PDA

View Full Version : Siamo pronti ad andare su Marte? Ecco gli effetti sull'organismo e le contromisure della NASA


Redazione di Hardware Upg
28-10-2019, 14:30
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/scienza-tecnologia/5548/siamo-pronti-ad-andare-su-marte-ecco-gli-effetti-sull-organismo-e-le-contromisure-della-nasa_index.html

Lo spazio è un luogo ostile sotto numerosi punti di vista. Il viaggio su Marte con equipaggio è una sfida enorme anche e soprattutto per il nostro organismo, soggetto ad effetti anomali e studiati ormai da decenni. Ecco a cosa ci si espone e quali soluzioni ha trovato, o sta cercando, la NASA


Click sul link per visualizzare l'articolo.

CrzHrs
28-10-2019, 15:24
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro ;)

StylezZz`
28-10-2019, 16:06
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro ;)

E cosa ci sarebbe da correggere? Lo ha scritto in italiano ''Stazione Spaziale Internazionale'' (SSI).

Alessandro Bordin
28-10-2019, 17:07
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro ;)

Hai ragione, tecnicamente. Mi sono preso però la libertà di usare la forma italiana in generale, laddove possibile. Non è una questione di "sovranismo grammaticale" :p , ma rigetto per tutti gli inglesismi che ormai girano nel campo tecnologico (se vedessi alcune mail che ricevo dalle aziende... :doh: ).

Kheselsy
28-10-2019, 17:29
Articolo interessante, ma conferma la mia opinione che su Marte è meglio inviarci i robot intelligenti. A meno che non vogliamo creare una colonia stabile per fare sopravvivere la nostra specie in caso di estinzione sulla terra.

Opteranium
28-10-2019, 18:04
Per farla breve.. se ne riparla fra 100 anni

angegardien
28-10-2019, 20:25
quante stupidaggini!l'uomo non e mai stato sulla luna e adesso va su marte?
e un modo per distrare la gente dai veri problemi,sveglia umanita.

DIDAC
28-10-2019, 20:26
Davvero interessante

Opteranium
28-10-2019, 21:16
quante stupidaggini!l'uomo non e mai stato sulla luna e adesso va su marte?
e un modo per distrare la gente dai veri problemi,sveglia umanita.
la qualità dei flame sta scadendo..

davide3112
28-10-2019, 21:20
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro ;)

Non c'è da correggere una beata fava. E' ora di piantarla di sostituire la lingua più ricca ed espressiva che abbiamo la fortuna di avere con rozzi inglesismi!... Bravo Alessandro!

Ago72
28-10-2019, 21:57
Articolo interessante, ma conferma la mia opinione che su Marte è meglio inviarci i robot intelligenti. A meno che non vogliamo creare una colonia stabile per fare sopravvivere la nostra specie in caso di estinzione sulla terra.

Concordo. Capisco la presenza umana nella stazione spaziale internazionale, che di fatto è un laboratorio di ricerca, ma non riesco a capire, in questa fase di esplorazione, quale vantaggio può avere la presenza umana su Marte,
I rover possono svolgere quasi tutti i lavori necessari, e sopratutto rimanervi più a lungo (anni control mesi). Ovviamente al netto di voler dimostrare la propria superiorità tecnologica.

Qarboz
28-10-2019, 22:01
Ale perdonami la pignoleria, ma correggi "SSI" nella corretta "ISS", che è il suo nome.

Se cerchi su google ssi ti viene fuori Scuba Schools International e nient'altro ;)
Se non lo facevi tu lo avrei scritto io ;)




Hai ragione, tecnicamente. Mi sono preso però la libertà di usare la forma italiana in generale, laddove possibile. Non è una questione di "sovranismo grammaticale" :p , ma rigetto per tutti gli inglesismi che ormai girano nel campo tecnologico (se vedessi alcune mail che ricevo dalle aziende... :doh: ).
Capisco cosa intendi e condivido, però IMHO le sigle sarebbe meglio non stravolgerle. P.es. se si parla del "trasporto di qualsiasi tipo di dati in modo seriale" ed abbrevviarlo in "TDS" a nessuno verrebbe in mente che si tratta dell'USB... Per non parlare del bit, contrazione di binary digit; in italiano sarebbe cifra binaria, lo abbreviamo in "cinaria"? E le lampade a LED dovranno diventare lampade a DEL (Diodo ad Emissione Luminosa). Ma anche senza considerare i termini tecnologici se si parla degli Stati Uniti d'America abbreviarlo in SUA sarebbe totalmente incomprensibile...

StylezZz`
28-10-2019, 22:19
Capisco cosa intendi e condivido, però IMHO le sigle sarebbe meglio non stravolgerle. P.es. se si parla del "trasporto di qualsiasi tipo di dati in modo seriale" ed abbrevviarlo in "TDS" a nessuno verrebbe in mente che si tratta dell'USB... Per non parlare del bit, contrazione di binary digit; in italiano sarebbe cifra binaria, lo abbreviamo in "cinaria"? E le lampade a LED dovranno diventare lampade a DEL (Diodo ad Emissione Luminosa). Ma anche senza considerare i termini tecnologici se si parla degli Stati Uniti d'America abbreviarlo in SUA sarebbe totalmente incomprensibile...

Esempi che non si possono applicare all'articolo in questione, dato che ha scritto chiaramente:

''La Stazione Spaziale Internazionale (SSI), dove ha vissuto per oltre un anno Scott Kelly, si trova più o meno a 400 chilometri.....'' etc..

Prima della sigla ''SSI'' c'è scritto ''Stazione Spaziale Internazionale'', quindi abbastanza comprensibile.

supertigrotto
28-10-2019, 22:54
Sai che hanno ripreso gli studi sui tardigradi appunto per i viaggi extraterrestri?
Gli scienziati sperano di riuscire a modificare leggermente il corpo umano per renderlo resistente similarmente a quello di un tardigrade.
In effetti ci sono batteri che resistono ad agenti chimici,elettromagnetici/ionizzanti e alle basse e elevate temperature,cosa che la cellula umana non può permettersi di fare.
Chissà,magari la biogenetica fra 50 anni ci permetterà di affrontare più serenamente i viaggi extraterrestri,magari anche quelli al di fuori dal sistema solare.

aald213
28-10-2019, 23:06
Concordo. Capisco la presenza umana nella stazione spaziale internazionale, che di fatto è un laboratorio di ricerca, ma non riesco a capire, in questa fase di esplorazione, quale vantaggio può avere la presenza umana su Marte,
I rover possono svolgere quasi tutti i lavori necessari, e sopratutto rimanervi più a lungo (anni control mesi). Ovviamente al netto di voler dimostrare la propria superiorità tecnologica.

Secondo alcuni la terra ha le ore contate, quindi la colonizzazione extraterrestre è l'unica via d'uscita. Per me ha senso. Non credo che ci sarà un apocalisse, ma secondo me in un migliaio d'anni la terra sarà un rottame semi-intabitabile, quindi ha senso rovinar... ahem colonizzare altri pianeti.

F1R3BL4D3
28-10-2019, 23:11
Concordo. Capisco la presenza umana nella stazione spaziale internazionale, che di fatto è un laboratorio di ricerca, ma non riesco a capire, in questa fase di esplorazione, quale vantaggio può avere la presenza umana su Marte,
I rover possono svolgere quasi tutti i lavori necessari, e sopratutto rimanervi più a lungo (anni control mesi). Ovviamente al netto di voler dimostrare la propria superiorità tecnologica.

Considera che la ISS (o SSI) tra qualche anno potrebbe non esistere più per via di un suo potenziale decommissionamento. Quindi si perderebbe l'unico avamposto nello Spazio dell'umanità (ok, Spazio molto vicino alla Terra).
I rover sono ovviamente utilissimi per molte cose, ma gli esseri umani possono fare di più. Un geologo o un biologo che lavora sul campo è comunque meglio di un geologo o un biologo che lavora "in differita".
C'è poi da considerare la questione legata alla durata della Terra (anche senza i problemi attuali). Arrivare a colonizzare nuovi mondi richiede uno sforzo tecnologico veramente grande e con molto tempo a disposizione, meglio iniziare ora che c'è tempo piuttosto che in un futuro remoto.
Certo, ci sono molti problemi da superare e la Luna sarà un piccolo grande passo, ma non saranno soldi buttati (e sono comunque molti molti meno di quello che si spende per gli armamenti).
Un primo passo sarà sostituire la ISS con una stazione intorno alla Luna che già sarebbe più fattibile di una colonia stabile su Marte. Ci vorranno ancora anni (sarebbe già positivo se fossero gli anni '50) ma sì tratterà di un modo per avvicinarsi a Marte sfruttando qualcosa che conosciamo un po' meglio e soprattutto con un viaggio meno impegnativo.

rockroll
28-10-2019, 23:53
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/scienza-tecnologia/5548/siamo-pronti-ad-andare-su-marte-ecco-gli-effetti-sull-organismo-e-le-contromisure-della-nasa_index.html

Lo spazio è un luogo ostile sotto numerosi punti di vista. Il viaggio su Marte con equipaggio è una sfida enorme anche e soprattutto per il nostro organismo, soggetto ad effetti anomali e studiati ormai da decenni. Ecco a cosa ci si espone e quali soluzioni ha trovato, o sta cercando, la NASA


Click sul link per visualizzare l'articolo.

Due grosse inesattezze nell'articolo:

1 - La massima distanza Terra-Marte è di 401 milioni di km, quando i due pianeti sono nelle posizioni opposte delle orbite.

2 - Venti minuti di sola andata delle telecomunicazioni (20+20 per A+R) sono approssimativamente un valore relativo alla distanza massima; alla distanza minima in poco più di 5 minuti si fa andata e ritorno.

lemuel
29-10-2019, 04:08
Innanzitutto voglio esprimere le mie congratulazioni all'utente "rockroll" per le precisazioni che ha esposto proprio prima di me, e che avrei scritto da me se non lo avesse fatto già lui.
Di imprecisioni ve ne sono altre, nell'articolo, forse meno gravi.
Mi pare che questo sia scritto con un po' troppo ottimismo, per cui condivido anche le giuste osservazioni dell'utente "Kheselsy" sulla inopportunità di inviare a breve esseri umani su Marte.

Intanto all'inizio è scritto:
"Siamo organismi evolutisi in millenni per vivere sulla Terra, regolata dalla forza gravitazionale terrestre."
Devo purtroppo sottolineare che "millenni" sul piano evolutivo sono "bruscolini", perché noi siamo originati da processi biologici che hanno avuto inizio almeno tre miliardi di anni fa, come singole cellule autonome, sotto forma di batteri, e da almeno 500 milioni di anni come prime forme di vita pluricellulari.
I "millenni" caso mai sono quelli più agevolmente menzionati nella Bibbia per fare riferimento alla nascita di Adamo ed Eva (3760 a.C. per gli ebrei, 5509 a.C. per gli ortodossi, 18490 a.C. per i Maya, etc.).

Proprio più avanti è scritto:
"Durante il viaggio Terra-Marte l'organismo sarebbe sottoposto a un'attrazione gravitazionale praticamente nulla, per poi passare a circa un terzo di quella terrestre sulla superficie di Marte e nella sua orbita."
Purtroppo anche qui devo stigmatizzare che "nella sua orbita" l'attrazione gravitazionale non sarebbe di un terzo di quella terrestre, ma ancora "praticamente nulla", giacchè, stando in orbita permanente, ogni "grave" cadrebbe in eterna caduta orbitando, e tutti dovrebbero sapere che una caduta libera in assenza di attriti frenanti, avviene a gravità zero (o se qualcuno crede di voler pignoleggiare, dicendo "quasi" zero, glielo lascio pensare).

"Infattamente", come riportato appresso nell'articolo, la cosa viene esplicitata, ma riferendosi alla Terra (e non a Marte).

Va intanto rigorosamente precisato, parlando di questioni linguistiche, in questo clima di restauratorio "italianismo" di fascistica memoria, che il nostro pianeta si scrive "Terra", e non "terra".
Questo sia per i superficiali linguisti, che per i pochissimo scrupolosi della digitazione fulminea sulla tastiera, essendo affetti dal timore di continue scosse elettriche da 380 volt ai polpastrelli, per i quali la pressione del tasto per le maiuscole costituisce un rischio inammissibile.
Questo difetto è diffusissimo, nonostante tanti si proclamino a favore della lingua italiana, come così altrettanto diffuso, specie nei telegiornali di Berlusconi e della Lega, è l'uso di parole sbagliate, come "efferrato" per descrivere un delitto "efferato", "Cofferrati" al posto di "Cofferati", ex dirigente sindacale, oppure anche e specialmente "avvallare", cioè scendere a valle, invece del corretto italianissimo "avallare", che significa grosso modo "facilitare, consentire, dare consenso".
I bancari correttamente, quando chiedono un "appoggio" a una operazione bancaria con garanzia, parlano di "avallo" e non di "avvallo". Leggansi i trattati di economia bancaria, nonché il vocabolario italiano.

Quanto agli acronimi di strutture, oggetti, istituzioni, associazioni, etc. la regola generale da rispettare sarebbe quella di usare l'acronimo che è comparso per primo nella "parlata" planetaria, e poi ben diffuso.
Pertanto io sarei lietissimo di scrivere Stazione Spaziale Internazionale, ma per evitare confusioni, ormai data e concessa la globalizzazione totale (che ai sovranisti proprio non scende giù, ma che dovranno ingozzare per forza, come insegna la STORIA), ebbene io scriverei correttamente ISS, così come si scrive LHC (provate a capire che cos'è?), HIV (ma che roba è?), oppure ancora ESA, tenendo presente che sul web è scritto:
"Il portale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) mette in rilievo le ultime notizie sull'esplorazione dello spazio, voli abitati, lanciatori, applicazioni satellitari, ..."
ove si capisce bene che l'autore dell'articolo, pur avendo esplicitato Agenzia Spaziale Europea, si è ben guardato dallo scrivere l'inutile stupidissimo acronimo italiota ASE.

Spero che certi "italioti", che poi non conoscono veramente a fondo la nostra bellissima lingua, si astengano da certe "cagnare" attorno a certi presunti "italianismi", tanto cari a quegli esperti intellettuali nella imposizione dell'olio di ricino di fascistica memoria.

Proseguendo, nell'articolo si fa giustamente menzione alle varie prevedibili difficoltà che si potrebbero presentare in un volo nello spazio, con isolamento totale, mancanza di "privacy", decadimento organico e psicologico.

Vorrei sapere però cosa hanno previsto gli esperti della NASA a proposito del funzionamento degli organi genitali maschili (parliamoi di maschi fertili). Cioè, come la mettiamo con gli incoercibili impulsi sessuali?
Si può mai condannare un uomo a stare 300 giorni o tre anni senza fare sesso? Con la continua produzione di spermatozoi? E con il testosterone "a palla"?
Si è valutato il rischio di nascita di desideri e sfoghi omosessuali? (Vedansi i 10 pinguini maschi in uno zoo in Germania).
E se si caricano a bordo anche donne, come va a finire?
Ricordate che anticamente i marinai, per i lunghi viaggi transoceanici, non accettavano donne a bordo, perché portavano sventura?
E immaginate di quale sventura si parla?
E su una astronave grande come una "caccavella" (non ho scritto "caravella", come i partenopei ben intendono), ebbene in tanto angusto spazio, che sesso fare, se non una ammucchiata?
E se poi salta fuori un bebè? E dove e come nascerà? E chi sarà il papà? Esame del DNA (altro acronimo che non si può scrivere come ADN, come vorrebbero certi intellettuali "italioti").

Ma su questo la NASA tace.

Ma torniamo in argomento: le radiazioni, ad esempio.
Il problema esiste già per gli equipaggi degli aerei di linea, che stanno ore e ore in volo per giorni e giorni, mesi, anni e decenni, e che acquisiscono malattie professionali, come molti dovrebbero sapere.
C'è una buona letteratura in proposito.

E che dire delle tempeste solari, ad esempio della prossima "Big One", che potrebbe provocare qui sulla Terra dei blackout molto seri? Come quello di un secolo e mezzo fa? Quando non c'era ancora la corrente elettrica.

Ma ci si è dimenticati delle micrometeore.
Costoro, piccole anche come un granello di sabbia, alla velocità variabile fra 20 e 60 km al secondo, trapasserebbero una "caccavella" come fosse di burro.
Centinaia di granelli, e poi anche di chicchi e forse di sassolini, tali da mettere fuori gioco qualunque "caccavella" spaziale che dir si voglia, riducendola a un colabrodo.

Che ne pensa la NASA? E cosa avrebbe in mente? L'alabarda spaziale?

Quanto poi al problema delle ossa, della circolazione, del metabolismo biologico sconvolto, l'unica via di uscita seria attualmente ipotizzabile sarebbe quella di utilizzare un tipo di astronave "rotante", sulla falsariga di quella impiegata nel film "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick.

Le alternative attualmente allo studio della NASA sono piuttosto palliative e rischiose.

Né si fa menzione delle modalità di rientro sulla Terra.
Qui bisognerebbe attendere un periodo ben lungo prima del lancio, dato che bisogna raggiungere le condizioni orbitali più favorevoli tra i due pianeti per il rientro "intelligente", quando cioè nulla si può sprecare.
E il carburante per il rientro, anche se la gravità su Marte è un terzo di quella terrestre, chi ce la dà? Gentilmente, i marziani?

Ma no, bisogna inviare perlomeno due o tre (o più) astronavi cariche solo di "fuel", a temperatura sotto zero, ovvero o carburanti solidi o liquidi, tra i quali:
ossigeno e idrogeno liquidi, biossido di azoto e idrazina, sempre liquefatti a bassa temperatura, ma non solidificati, piuttosto tossici, oppure cherosene e ossigeno liquido, insomma, la NASA su questo punto sta ancora all'età di Adamo ed Eva, quando questi si cibavano di omogeneizzati dell'Eden, ma senza mele.
Qui bisogna rimandare indietro non due o tre sassi marziani sulla Terra per i nostri laboratori, ma una bella "chiorma" di astronauti, già ben stressati e malandati, con "vitto e alloggio" per qualche centinaia di giorni, su una "caccavella" possibilmente adeguata per simile viaggio.

Ed eccoci quindi alla fatidica "donabbondiesca" domanda di manzoniana memoria:
"Siamo pronti ad andare su Marte?"

Io penso che se inviamo una sonda entro 5 anni, avremmo sicuramente degli eroi ai quali innalzare un obelisco alla memoria.
Se invece se ne parlasse fra 100 anni, allora forse le cose si potrebbero fare in modo molto meno rocambolesco o "gargantuesco", disponendo di una tecnologia sicuramente più avanzata, di "caravelle" spaziali ben protette, e non "caccavelle", ben spaziose e dotate di moto che simula la presenza di gravità, oppure di propulsori capaci di sviluppare una spinta progressiva e continua ben più consistente dello scoppio dei fuochi d'artificio degli attuali lanciatori, in modo che il viaggio Terra - Marte e ritorno possa durare un paio di settimane, senza dipendere dalle condizioni orbitali favorevoli, in modo da permanere su Marte solo una o due settimane, con minori rischi.

Altra cosa sarebbe la costituzione di colonie umane su Marte, per la quale impresa occorrerebbero risorse molto onerose di mezzi e combustibili, quando qui sulla Terra ci sono problemi davvero giganteschi da affrontare e risolvere.

Ma il rischio è che intanto la Terra vada a "catafascio", non nel senso dei "Fasci" del "ventennio", ma per altri motivi ben comprensibili (anche se la espressione cata-fascio lascerebbe indurre pensieri "meteorologici").

Tanto per restare in argomento, e per argomentare a coloro che puerilmente pensano di far restare degli esseri umani di pelle nera "a casa loro", ricordo che, in base a attendibili studi di commissioni dell'Onu, con la consulenza di scienziati, economisti e antropologi, si prevede, per la sola Africa, che il numero degli abitanti crescerà a 2,2 miliardi di abitanti per il 2050, ed a 4 miliardi di abitanti per il 2100.

Si prevede che l'Europa per il 2100 sarebbe abitata da 1,5 miliardi di abitanti, dei quali almeno 1,2 miliardi di origine africana.

Ma per Salvini, Meloni & "Camerat" non c'è problema.
C'era una volta una divertente parodia di Corrado Guzzanti sulla Rai dal titolo: "Fascisti su Marte".

Ebbene, forse fra 5 anni le "caccavelle" per Marte sono già pronte: pronte per l'imbarco fiero e avventuroso.
E qui sulla Terra lasciamo tutti i neri, musi gialli e red skin.

debrasteel
29-10-2019, 08:01
:ave:

fukka75
29-10-2019, 09:26
@ lemuel

Post interessante il tuo, ancorché eccessivamente prolisso, rovinato purtroppo dalle ultime righe, che poco hanno a che spartire con l'argomento in questione.
La gestione corretta delle migrazioni è un dovere degli stati europei, ed è cosa ben diversa dall'accoglienza indiscriminata, che non fa bene né all'Europa né a coloro che sperano in una vita migliore affidando la propria vita a veri e propri delinquenti che di loro non hanno alcuna cura.
Lascia stare la politica, qui non c'entra nulla.

StylezZz`
29-10-2019, 09:33
Va intanto rigorosamente precisato, parlando di questioni linguistiche, in questo clima di restauratorio "italianismo" di fascistica memoria, che il nostro pianeta si scrive "Terra", e non "terra".
Questo sia per i superficiali linguisti, che per i pochissimo scrupolosi della digitazione fulminea sulla tastiera, essendo affetti dal timore di continue scosse elettriche da 380 volt ai polpastrelli, per i quali la pressione del tasto per le maiuscole costituisce un rischio inammissibile.
Questo difetto è diffusissimo, nonostante tanti si proclamino a favore della lingua italiana, come così altrettanto diffuso, specie nei telegiornali di Berlusconi e della Lega, è l'uso di parole sbagliate, come "efferrato" per descrivere un delitto "efferato", "Cofferrati" al posto di "Cofferati", ex dirigente sindacale, oppure anche e specialmente "avvallare", cioè scendere a valle, invece del corretto italianissimo "avallare", che significa grosso modo "facilitare, consentire, dare consenso".
I bancari correttamente, quando chiedono un "appoggio" a una operazione bancaria con garanzia, parlano di "avallo" e non di "avvallo". Leggansi i trattati di economia bancaria, nonché il vocabolario italiano.

Quanto agli acronimi di strutture, oggetti, istituzioni, associazioni, etc. la regola generale da rispettare sarebbe quella di usare l'acronimo che è comparso per primo nella "parlata" planetaria, e poi ben diffuso.
Pertanto io sarei lietissimo di scrivere Stazione Spaziale Internazionale, ma per evitare confusioni, ormai data e concessa la globalizzazione totale (che ai sovranisti proprio non scende giù, ma che dovranno ingozzare per forza, come insegna la STORIA), ebbene io scriverei correttamente ISS, così come si scrive LHC (provate a capire che cos'è?), HIV (ma che roba è?), oppure ancora ESA, tenendo presente che sul web è scritto:
"Il portale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) mette in rilievo le ultime notizie sull'esplorazione dello spazio, voli abitati, lanciatori, applicazioni satellitari, ..."
ove si capisce bene che l'autore dell'articolo, pur avendo esplicitato Agenzia Spaziale Europea, si è ben guardato dallo scrivere l'inutile stupidissimo acronimo italiota ASE.

Spero che certi "italioti", che poi non conoscono veramente a fondo la nostra bellissima lingua, si astengano da certe "cagnare" attorno a certi presunti "italianismi", tanto cari a quegli esperti intellettuali nella imposizione dell'olio di ricino di fascistica memoria.

-

Si prevede che l'Europa per il 2100 sarebbe abitata da 1,5 miliardi di abitanti, dei quali almeno 1,2 miliardi di origine africana.

Ma per Salvini, Meloni & "Camerat" non c'è problema.
C'era una volta una divertente parodia di Corrado Guzzanti sulla Rai dal titolo: "Fascisti su Marte".

Ebbene, forse fra 5 anni le "caccavelle" per Marte sono già pronte: pronte per l'imbarco fiero e avventuroso.
E qui sulla Terra lasciamo tutti i neri, musi gialli e red skin.

Ti ho segnalato.

Non è possibile ogni volta vedere inquinata una pagina di news/articoli con le vostre frustrazioni politiche, con argomentazioni che escono completamente fuori dal contesto. Ma poi mi fa sorridere come una cosa così stupida scateni un accanimento del genere.

ramses77
29-10-2019, 10:31
Massì, parliamo a vanvera per come si potrebbe fantasiosamente depredare un altro pianeta, piuttosto di sistemare il nostro!

Goofy Goober
29-10-2019, 10:42
Vorrei sapere però cosa hanno previsto gli esperti della NASA a proposito del funzionamento degli organi genitali maschili (parliamoi di maschi fertili). Cioè, come la mettiamo con gli incoercibili impulsi sessuali?
Si può mai condannare un uomo a stare 300 giorni o tre anni senza fare sesso? Con la continua produzione di spermatozoi? E con il testosterone "a palla"?
Si è valutato il rischio di nascita di desideri e sfoghi omosessuali? (Vedansi i 10 pinguini maschi in uno zoo in Germania).
E se si caricano a bordo anche donne, come va a finire?
Ricordate che anticamente i marinai, per i lunghi viaggi transoceanici, non accettavano donne a bordo, perché portavano sventura?
E immaginate di quale sventura si parla?
E su una astronave grande come una "caccavella" (non ho scritto "caravella", come i partenopei ben intendono), ebbene in tanto angusto spazio, che sesso fare, se non una ammucchiata?


Quoto solo questa parte, perchè mi ha fatto sorridere, mentre sul resto si può condividere la maggiorparte delle questioni (non politiche) espresse.

Sulla Terra c'è già gente che sta senza sesso per ben più tempo di quanto da te indicato, salvo ovviamente quello a pagamento (ma non è illegale? :fagiano: ), per cui fare il falegname a gravità zero sarà l'opzione più plausibile, dato che rappresenta la soluzione più praticata anche a gravità terrestre. :D

marcram
29-10-2019, 10:50
Comunque, vorrei segnalare che l'uomo non è mai uscito dall'atmosfera terrestre, come più volte invece sostenuto nell'articolo...

Opteranium
29-10-2019, 11:09
salvo ovviamente quello a pagamento (ma non è illegale? :fagiano: )
la prostituzione è legale, non lo è il suo sfruttamento

CrzHrs
29-10-2019, 12:22
Ragazzi..

non è che.. ma se uno si chiamna "Pino", lo chiamo "Pino", non "NoIP". Finchè ho avuto a che fare con quel mondo, tutti gli addetti ai lavori di tutte le lingue la chiamavano "Iessess".

A me sentire questi R2D2 che diventano C1P8, o per restare in tema Han/Ian Solo mi lasciano un senso di vuoto e "provinciale". Poi commenti come quello di davide3112 mi san tanto da talebani:

Non c'è da correggere una beata fava. E' ora di piantarla di sostituire la lingua più ricca ed espressiva che abbiamo la fortuna di avere con rozzi inglesismi!... Bravo Alessandro!

Ma che commento è? rispetto il punto di vista, ma non lo condivido proprio.

Qarboz
29-10-2019, 12:30
Comunque, vorrei segnalare che l'uomo non è mai uscito dall'atmosfera terrestre, come più volte invece sostenuto nell'articolo...

Fonti?

NB
mio cugggino non vale

F1R3BL4D3
29-10-2019, 12:33
Vorrei sapere però cosa hanno previsto gli esperti della NASA a proposito del funzionamento degli organi genitali maschili (parliamoi di maschi fertili). Cioè, come la mettiamo con gli incoercibili impulsi sessuali?
Si può mai condannare un uomo a stare 300 giorni o tre anni senza fare sesso? Con la continua produzione di spermatozoi? E con il testosterone "a palla"?

Sì, sono valutazioni che vengono fatte. E come giustamente sottolineato, il sesso potrebbe non essere un problema per tutti, soprattutto per personale scelto, addestrato e volontario.

Ricordate che anticamente i marinai, per i lunghi viaggi transoceanici, non accettavano donne a bordo, perché portavano sventura?
E immaginate di quale sventura si parla?
E su una astronave grande come una "caccavella" (non ho scritto "caravella", come i partenopei ben intendono), ebbene in tanto angusto spazio, che sesso fare, se non una ammucchiata?

Ti sei fatto un bel film mentale ma tutto sommato non consideri che in generale si sta pensando anche a queste problematiche e che gli astronauti/cosmonauti non sono propriamente paragonabili ai marinai delle navi di qualche secolo fa.

Ma su questo la NASA tace.

Ne sei proprio sicuro?

E che dire delle tempeste solari, ad esempio della prossima "Big One", che potrebbe provocare qui sulla Terra dei blackout molto seri? Come quello di un secolo e mezzo fa? Quando non c'era ancora la corrente elettrica.

Se parli dell'evento di Carrington (o dell'evento del Marzo), la corrente elettrica era già presente anche se OVVIAMENTE non era diffusa come lo è oggi (tanto che si parla di problemi con trasformatori elettrici e cavi del telegrafo). La realtà è che è vero che potrebbe accadere, ma non è così frequente. Si tratta di un rischio e lo è stato anche per gli astronauti che hanno fatto le missioni lunari (eppure le missioni le hanno fatte comunque, anche se il periodo trascorso è stato inferiore).

Ma ci si è dimenticati delle micrometeore.
Costoro, piccole anche come un granello di sabbia, alla velocità variabile fra 20 e 60 km al secondo, trapasserebbero una "caccavella" come fosse di burro.
Centinaia di granelli, e poi anche di chicchi e forse di sassolini, tali da mettere fuori gioco qualunque "caccavella" spaziale che dir si voglia, riducendola a un colabrodo.

Non ci si è dimenticati ed è un problema anche sulla ISS. Ma innanzitutto bisogna considerare che lo Spazio è per lo più vuoto. Le Voyger hanno viaggiato molto e quante meteore hanno incontrato? Ma anche per questo, tranquillo, la NASA (e gli altri enti) ci stanno pensando.

Quanto poi al problema delle ossa, della circolazione, del metabolismo biologico sconvolto, l'unica via di uscita seria attualmente ipotizzabile sarebbe quella di utilizzare un tipo di astronave "rotante", sulla falsariga di quella impiegata nel film "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick.

Questo è effettivamente un problema e fare un'astronave rotante alla Kubrick non è semplice. Per tua fortuna qui puoi leggere alcune delle difficoltà che ci sarebbero: https://attivissimo.blogspot.com/2019/10/perche-le-stazioni-spaziali-ruotano.html

Le alternative attualmente allo studio della NASA sono piuttosto palliative e rischiose.

Finché sono "allo studio" significa che si può ancora migliorare per renderle praticabili (e ridurre il rischio). Ma sarà sempre rischioso per i prossimi secoli andare nello Spazio.

Né si fa menzione delle modalità di rientro sulla Terra.
Qui bisognerebbe attendere un periodo ben lungo prima del lancio, dato che bisogna raggiungere le condizioni orbitali più favorevoli tra i due pianeti per il rientro "intelligente", quando cioè nulla si può sprecare.
E il carburante per il rientro, anche se la gravità su Marte è un terzo di quella terrestre, chi ce la dà? Gentilmente, i marziani?

Per questo si sta studiando il modo di sfruttare al meglio le risorse in loco. Per esempio potresti mandare cargo (come hai già citato), sfruttare l'acqua marziana per produrre idrogeno e ossigeno, etc.. Ovviamente ORA è fantascienza, ma tecnica e tecnologia progrediscono. Non si parla di andare su Marte domani, né dopo. Ci vorranno ancora anni. Molti anni.

Io penso che se inviamo una sonda entro 5 anni, avremmo sicuramente degli eroi ai quali innalzare un obelisco alla memoria.

In cinque anni è già tanto se torneremo sulla Luna. Ma se privati e agenzie (non c'è solo la NASA, la quale sembra ti abbia rubato le caramelle da bambino) collaboreranno e se ci saranno abbastanza finanziamenti, allora non sarà fantascienza. Sarà un'impresa rischiosa, ma anche una solida base per la tecnologia del futuro.

F1R3BL4D3
29-10-2019, 12:36
Comunque, vorrei segnalare che l'uomo non è mai uscito dall'atmosfera terrestre, come più volte invece sostenuto nell'articolo...

Spero tu stia parlando dello studio che ha "trovato" come l'atmosfera terrestre si espanda fino alla Luna (http://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Earth_s_atmosphere_stretches_out_to_the_Moon_and_beyond). C'è da dire però che a quella distanza la densità è così bassa che non è praticamente più considerabile atmosfera (tanto che le conferme sono recenti).

Alekx
29-10-2019, 12:44
Articolo interessante, ma conferma la mia opinione che su Marte è meglio inviarci i robot intelligenti. A meno che non vogliamo creare una colonia stabile per fare sopravvivere la nostra specie in caso di estinzione sulla terra.

Concordo pienamente, e nel frattempo magari cerchiamo di preservare la nostra amata terra.

Bell'articolo che conferma che andare nello spazio profondo comporta una serie di problematiche e penso che quelle elencate siano solo una piccolissima parte.

La frase che mi ha fatto riflettere da subito e' la seguente:
.....e riveste un ruolo chiave considerando che il viaggio di sola andata per Marte può durare dai 150 ai 300 giorni, con una missione prevista complessiva prossima ai 3 anni di permanenza al di fuori dell'atmosfera terrestre.

In pratica dopo aver letto il resto e rileggendo quanto riportato sopra sembra che non si tratti di un viaggio di solo andata ma sara' una condanna a morte per chi ci andra', e non per vecchiaia.

marcram
29-10-2019, 13:16
Fonti?

NB
mio cugggino non vale

Spero tu stia parlando dello studio che ha "trovato" come l'atmosfera terrestre si espanda fino alla Luna (http://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Earth_s_atmosphere_stretches_out_to_the_Moon_and_beyond). C'è da dire però che a quella distanza la densità è così bassa che non è praticamente più considerabile atmosfera (tanto che le conferme sono recenti).
Esatto. L'atmosfera è definita come l'insieme di gas che circonda un corpo celeste; poiché recentemente sono stati trovati atomi di idrogeno ben oltre l'orbita della Luna, vuol dire che nemmeno gli uomini che sono andati sulla Luna sono mai usciti dall'atmosfera terrestre.

Concordo pienamente, e nel frattempo magari cerchiamo di preservare la nostra amata terra.

E magari studiare come poter vivere su un pianeta inospitale come Marte, con poche risorse a disposizione, cercando di renderne clima e ambiente favorevole, ci aiuterà a trovare le soluzioni per preservare la nostra amata Terra, no?

Per quanto riguarda il carburante per il ritorno, SpaceX ha sviluppato i motori Raptor a metano proprio perché il metano è facilmente producibile in loco.
Mentre per il discorso gravità, sono già allo studio diversi sistemi per gravità artificiale, sia per il viaggio, che per la permanenza su Marte (ad es. habitat su binario circolare inclinato).

E vero, qualcuno fa l'esplorazione spaziale troppo semplice, ma altri la considerano impossibile: la realtà sta nel mezzo, con molti problemi complicati che però possono essere risolti.

Blackxx
29-10-2019, 14:15
https://www.movies-net.com/media/5/the-wandering-earth_81067760.webp

QUESTA E' LA SOLUZIONE A TUTTO :D

Alekx
29-10-2019, 15:31
E vero, qualcuno fa l'esplorazione spaziale troppo semplice, ma altri la considerano impossibile: la realtà sta nel mezzo, con molti problemi complicati che però possono essere risolti.

Non e' facile, puoi calcolare tutto ma l'imprevisto e' sempre dietro l'angolo.

Dello spazio, discorso viaggi, sappiamo veramente poco, e attualmente tutte le navicelle decenti serie per il viaggio sono nella fase di studio.

La tecnologia moderna con i Robot potrebbe sostituire facilmente l'essere umano almeno per i primi viaggi inoltre non e' mai stato riportato nell'articolo, ma non era l'obiettivo, la % di riuscita di arrivo su Marte vivi e vegeti.

C'e' troppa incognita sulle possibilita' di fallimento e se per disgrazia la prima missione dovesse essere un fiasco difficilmente si riuscirebbe a trovare personale nuovo per ripeterla.

Cmq un argomento affascinante.

marcram
29-10-2019, 16:06
Non e' facile, puoi calcolare tutto ma l'imprevisto e' sempre dietro l'angolo.

Dello spazio, discorso viaggi, sappiamo veramente poco, e attualmente tutte le navicelle decenti serie per il viaggio sono nella fase di studio.

La tecnologia moderna con i Robot potrebbe sostituire facilmente l'essere umano almeno per i primi viaggi inoltre non e' mai stato riportato nell'articolo, ma non era l'obiettivo, la % di riuscita di arrivo su Marte vivi e vegeti.

C'e' troppa incognita sulle possibilita' di fallimento e se per disgrazia la prima missione dovesse essere un fiasco difficilmente si riuscirebbe a trovare personale nuovo per ripeterla.

Cmq un argomento affascinante.
L'imprevisto è un'incognita da mettere in conto, c'è sempre, anche quando esci di casa per una passeggiata. Persone intelligenti e consapevoli devono sapere che la sicurezza assoluta non esiste, ed un eventuale incidente non deve essere un evento che blocca tutto.

Non tutte le navicelle sono ferme alla fase di studio, la Starship, come mezzo, è già in fase di prototipo e tra non molto farà i primi test. Per la versione per il trasporto umano ci vorrà sicuramente ancora un po', ma dati i ritmi tenuti finora, sarà probabilmente pronta entro 2-3 anni.

Certamente le prime missioni su Marte saranno senza equipaggio umano, questo è scontato, anche perché serviranno a portare tutto l'occorrente.
Ma non credere che non riescano a trovare volontari per i primi viaggi con equipaggio, anche se la possibilità che si rivelino viaggi suicidi fosse rilevante...

Eress
29-10-2019, 17:18
E su una astronave grande come una "caccavella" (non ho scritto "caravella", come i partenopei ben intendono), ebbene in tanto angusto spazio, che sesso fare, se non una ammucchiata?
E se poi salta fuori un bebè? E dove e come nascerà? E chi sarà il papà? Esame del DNA (altro acronimo che non si può scrivere come ADN, come vorrebbero certi intellettuali "italioti").

Ma su questo la NASA tace.
E che vuoi che dicano.
Considerazioni molto interessanti. Se questa spedizione andrà in porto e non sarà solo un remake di Capricorne One, Capricorne Two :D spero che alla NASA abbiano dei buoni, buonissimi psicologi e non semplici strizzacervelli, altrimenti potrebbe finire in un massacro, più che in un'ammucchiata selvaggia o gang bang, per usare un fine inglesismo :D :asd:
Sappiamo che qui sulla Terra e per molto meno tempo, persone che devono convivere in uno spazio ristretto, come in una barca per esempio, sono sottoposte ad uno stress non indifferente, ma direi forte, e l’essere umano, come qualsiasi altro essere vivente, non è fatto per reggere stress prolungati, ma solo per brevi e brevissimi periodi. Sappiamo bene come reagisce un organismo sotto stress e le conseguenze sulla salute psicofisica a medio e lungo termine. In situazioni del genere si possono anche scatenare impulsi omicidi. Inoltre qui stiamo parlando di spazi ristretti e in un ambiente extraterrestre, lo spazio, totalmente estraneo alla nostra natura. Senza considerare poi l’ambiente marziano, che dovrebbe essere estremamente inospitale e anche ricco di situazioni ad alto rischio. Lì il clima non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello terrestre e non parlo solo di temperature, ma soprattutto di forze in gioco con dinamiche fisiche molto diverse da quelle terrestri. E con tutti i dati a disposizione dopo decenni di esplorazione marziana, mi pare strano che alla NASA non si rendano conto dell'impossibilità pratica di questa missione. O forse si :D

Né si fa menzione delle modalità di rientro sulla Terra.
Probabilmente perché, tra una cosa e l'altra, non è prevista alcuna opzione/modalità di ritorno :asd:

domthewizard
29-10-2019, 18:04
Vorrei sapere però cosa hanno previsto gli esperti della NASA a proposito del funzionamento degli organi genitali maschili (parliamoi di maschi fertili). Cioè, come la mettiamo con gli incoercibili impulsi sessuali?
Si può mai condannare un uomo a stare 300 giorni o tre anni senza fare sesso? Con la continua produzione di spermatozoi? E con il testosterone "a palla"?
Si è valutato il rischio di nascita di desideri e sfoghi omosessuali? (Vedansi i 10 pinguini maschi in uno zoo in Germania).
E se si caricano a bordo anche donne, come va a finire?
Ricordate che anticamente i marinai, per i lunghi viaggi transoceanici, non accettavano donne a bordo, perché portavano sventura?
E immaginate di quale sventura si parla?
E su una astronave grande come una "caccavella" (non ho scritto "caravella", come i partenopei ben intendono), ebbene in tanto angusto spazio, che sesso fare, se non una ammucchiata?
E se poi salta fuori un bebè? E dove e come nascerà? E chi sarà il papà? Esame del DNA (altro acronimo che non si può scrivere come ADN, come vorrebbero certi intellettuali "italioti").

a questo si pone rimedio dando in dotazione agli astronauti una variegata videoteca porno, magari sponsorizzata da pornhub :asd:


scherzi a parte, tolte le considerazioni finali sono pienamente d'accordo col tuo (lunghissimo) post, sono le stesse cose che dissi io in un thread su marte di circa una settimana fa prima che mi "aggredissero"

rattopazzo
29-10-2019, 18:14
Ma non era prevista una missione di sola andata su Marte? avevano trovato anche decine o forse centinaia di volontari a tale scopo,
Ovviamente tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, anzi lo spazio, i problemi da risolvere sono talmente tanti che non solo non ci andremo nell'arco di 100 anni, ma forse neanche tra 200 o 300, se non ci saremo estinti prima....
...ma tranquilli che su Marte ci andiamo, a costo di mettere su una messa in scena come quella che ci ha portati sulla Luna.

arwar
29-10-2019, 22:04
Una precisazione: alcune radiazioni elettromagnetiche causano ionizzazioni (raggi x e gamma).

Kheselsy
30-10-2019, 11:44
Veramente interessante, sono riuscito a leggerlo fino alla fine.

nx-99
30-10-2019, 12:13
Per il third quarter phenomenon, abbreviato in TQP (fenomeno dei tre quarti, sottinteso "della missione")
Suggerisco di far rallentare gli orologi in modo che i tre quarti siano di fatto la fine della missione.

AL
30-10-2019, 13:40
Ma tutti quelli che sostengono "che non è ancora il momento" che "è troppo pericoloso e inutile" che "ci sono tante cose da fare qui...la fame nel mondo...la mafia"...ma ditemi: quale parte del concetto di "progresso tecnico-scientifico" non avete capito?

kif
30-10-2019, 15:52
Ma non era prevista una missione di sola andata su Marte? avevano trovato anche decine o forse centinaia di volontari a tale scopo,
Ovviamente tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, anzi lo spazio, i problemi da risolvere sono talmente tanti che non solo non ci andremo nell'arco di 100 anni, ma forse neanche tra 200 o 300, se non ci saremo estinti prima....
...ma tranquilli che su Marte ci andiamo, a costo di mettere su una messa in scena come quella che ci ha portati sulla Luna.

In realtà non c’è nemmeno la lontana possibilità che non sia mai successo di andare sulla luna, al pari della terra piatta... esistono solo congetture al limite del fantascientifico, tutte tesi regolarmente smontate. Persino la moglie di Kubrik ha preso magistralmente tutti per il culo in un finto documentario in cui dichiara allegramente che è tutta opera di suo marito. Il documentario è bellissimo ma è una presa per il culo.
Lo stesso dicasi per l’impossibilità di uscire dall’atmosfera terrestre etc etc...
Ma davvero si può continuare a dire tutte queste fesserie? Capisco che ci sono percentuali marginali di persone che credono in tutte queste chiacchiere senza alcun fondamento scientifico, ma è quasi incredibile che ci sia gente così...

!fazz
30-10-2019, 18:03
lemuel
fukka75
5gg

rattopazzo
31-10-2019, 21:22
In realtà non c’è nemmeno la lontana possibilità che non sia mai successo di andare sulla luna, al pari della terra piatta... esistono solo congetture al limite del fantascientifico, tutte tesi regolarmente smontate. Persino la moglie di Kubrik ha preso magistralmente tutti per il culo in un finto documentario in cui dichiara allegramente che è tutta opera di suo marito. Il documentario è bellissimo ma è una presa per il culo.
Lo stesso dicasi per l’impossibilità di uscire dall’atmosfera terrestre etc etc...
Ma davvero si può continuare a dire tutte queste fesserie? Capisco che ci sono percentuali marginali di persone che credono in tutte queste chiacchiere senza alcun fondamento scientifico, ma è quasi incredibile che ci sia gente così...

Questo è l'errore che fa molta gente, paragonare la terra piatta con altre teorie del "complotto"
come dire: "Guarda questa gente crede persino che la terra sia piatta..."
ma non è proprio così, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma analzzare caso per caso.
Sulla terra piatta anch'io sono del parere che si tratta solo di fesserie
non si può mettere in discussione la fisica o la matematica, perchè altrimenti bisognerebbe portare delle prove concrete che spiegano in maniera alternativa tutto il funzionamento dell'universo, e non solo quello che a loro fa comodo.
Ma sul possibile falso allunaggio quantomeno mi voglio avvalere del beneficio del dubbio
è possibile che sulla luna ci siamo andati, ma nelle immagini e video ufficiali a noi pervenute ci sono alcune "stranezze" che non dovrebbero esserci
come risposte audio avvenute in meno di un secondo, strani bagliori sopra le teste degli astronauti (possibile presenza di fili?) o bandiere che sventolano senza che nessuno le sfiori.
Ricordiamoci poi che siamo nel '69, il più potente calcolatore era poco più potente di un Commodore 64 (con tutto il rispetto per il mitico C64)
e la tecnologia aerospaziale era ancora piuttosto acerba, erano passati infatti solo pochi anni dal primo uomo sullo spazio, e fino al '66 erano ancora così indietro che neppure alla Nasa avrebbero scommesso un centesimo che sarebbero riusciti ad andare sulla luna entro la scadenza fissata per la fine degli anni '60, ma dopo lo sbarco erano tutti talmente ottimisti che si dava praticamente per certo che l'uomo avrebbe messo piede su altri pianeti entro la fine del millennio, invece nel 2020 siamo ancora arenati sulla Luna, anzi nemmeno perchè sulla luna non ci siamo più tornati, ma ci limitiamo solo a fare qualche orbita terrestre sulla ISS...
...Alla luce di tutte queste considerazioni sarebbe stato più semplice andare davvero sulla Luna o mettere su una messa in scena? io sono più per la seconda, spero di sbagliarmi.

Se ti va, guardati American Moon di Mazzucco, si trova su Youtube.

gsorrentino
01-11-2019, 13:29
...Ricordiamoci poi che siamo nel '69, il più potente calcolatore era poco più potente di un Commodore 64 (con tutto il rispetto per il mitico C64)...

Hubble e lo Shuttle funzionano con l'equivalente di un 386.

Un Airbus vola con una cosa simile al 68000.
"Early A320s used the Intel 80186 and Motorola 68010. In 1988, the flight management computer contained six Intel 80286 CPUs, running in three logical pairs, with 2.5 megabytes of memory."
Il A320s è del 2010.

Basta vedere di cosa sono state capaci fino ad oggi piattaforme come Arduino per capire che questo non è un grosso problema.

Nello spazio non devi fare rendering dell'ambiente intorno a te...devi calcolare solo come e quando accendere un motore...e per il calcolo serve che qualcosa di affidabile e privo di bug faccia calcoli 50/100 volte al secondo, non 100.000.

Affidabilità, resistenza ai danni e basso consumo...queste sono le cose chiave, non la velocità.

Guardati il film "Il diritto di contare" per capire come si volava nello spazio e verso al luna.

voss
03-11-2019, 16:46
Questo è l'errore che fa molta gente, paragonare la terra piatta con altre teorie del "complotto"
come dire: "Guarda questa gente crede persino che la terra sia piatta..."
ma non è proprio così, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma analzzare caso per caso.
Sulla terra piatta anch'io sono del parere che si tratta solo di fesserie
non si può mettere in discussione la fisica o la matematica, perchè altrimenti bisognerebbe portare delle prove concrete che spiegano in maniera alternativa tutto il funzionamento dell'universo, e non solo quello che a loro fa comodo.
Ma sul possibile falso allunaggio quantomeno mi voglio avvalere del beneficio del dubbio
è possibile che sulla luna ci siamo andati, ma nelle immagini e video ufficiali a noi pervenute ci sono alcune "stranezze" che non dovrebbero esserci
come risposte audio avvenute in meno di un secondo, strani bagliori sopra le teste degli astronauti (possibile presenza di fili?) o bandiere che sventolano senza che nessuno le sfiori.
Ricordiamoci poi che siamo nel '69, il più potente calcolatore era poco più potente di un Commodore 64 (con tutto il rispetto per il mitico C64)
e la tecnologia aerospaziale era ancora piuttosto acerba, erano passati infatti solo pochi anni dal primo uomo sullo spazio, e fino al '66 erano ancora così indietro che neppure alla Nasa avrebbero scommesso un centesimo che sarebbero riusciti ad andare sulla luna entro la scadenza fissata per la fine degli anni '60, ma dopo lo sbarco erano tutti talmente ottimisti che si dava praticamente per certo che l'uomo avrebbe messo piede su altri pianeti entro la fine del millennio, invece nel 2020 siamo ancora arenati sulla Luna, anzi nemmeno perchè sulla luna non ci siamo più tornati, ma ci limitiamo solo a fare qualche orbita terrestre sulla ISS...
...Alla luce di tutte queste considerazioni sarebbe stato più semplice andare davvero sulla Luna o mettere su una messa in scena? io sono più per la seconda, spero di sbagliarmi.

Se ti va, guardati American Moon di Mazzucco, si trova su Youtube.

.... "come risposte audio avvenute in meno di un secondo".....
lo hanno spigato un miliardo di volte che per questioni di montaggio sono stati eliminati i tempi morti, come nessuna bandiera sventola visto che è tenuta dritta da una bacchetta

come non si comprende che senso abbiano considerazioni come questa ....."la tecnologia aerospaziale era ancora piuttosto acerba".....
la tecnologia a quei tempi era all'avanguardia, mica la si misura da come siamo oggi
c'erano il fior fiore di ingegneri, fisici compresi geni come von Braun

poi non è ben chiaro perchè una parte dell'umanità non abbia ancora compreso che sulla Luna ci siano stati sei volte , e ancora più misterioso perchè nei tempi recenti stiano godendo di considerazione menzogneri compresi mitomani vari

ma mettiamo pure che uno incappi sul web dal mitomane di turno, ti viene un dubbio e allora cerchi una spiegazione che abbia senso
il video di Mazzucco è stato smontato per ogni singolo vaneggiamento, del resto questo personaggio si inventa da anni in totale malafede balle su qualsiasi argomento, e nonostante sia puntualmente smentito con spiegazioni puntuali continua come se niente fosse, perchè purtroppo nella società c'è una piccola (per fortuna) parte di mitomani e disturbati vari che va dietro a questa gente

in ogni caso sull'argomento in questione se appunto hai un dubbio cerchi notizie e spiegazioni
è impossibile non trovare una delle prove più eclatanti derivante dalla mappatura 3D dell'Agenzia Spaziale Giapponese che per verificare la corretta ricostruzione da parte della sonda ha chiesto alla Nasa le foto realizzate sul suolo lunare dalle varie missioni Apollo che ovviamente coincidono

quindi non c'è niente di cui dubitare, esiste solo chi si vuole informare e chi no (chi ha problemi di psiche per ovvi motivi non può neppure provarci perchè non è in grado di capire)

Qarboz
03-11-2019, 18:57
.... "come risposte audio avvenute in meno di un secondo".....
lo hanno spigato un miliardo di volte che per questioni di montaggio sono stati eliminati i tempi morti, come nessuna bandiera sventola visto che è tenuta dritta da una bacchetta

come non si comprende che senso abbiano considerazioni come questa ....."la tecnologia aerospaziale era ancora piuttosto acerba".....
la tecnologia a quei tempi era all'avanguardia, mica la si misura da come siamo oggi
c'erano il fior fiore di ingegneri, fisici compresi geni come von Braun

poi non è ben chiaro perchè una parte dell'umanità non abbia ancora compreso che sulla Luna ci siano stati sei volte , e ancora più misterioso perchè nei tempi recenti stiano godendo di considerazione menzogneri compresi mitomani vari

ma mettiamo pure che uno incappi sul web dal mitomane di turno, ti viene un dubbio e allora cerchi una spiegazione che abbia senso
il video di Mazzucco è stato smontato per ogni singolo vaneggiamento, del resto questo personaggio si inventa da anni in totale malafede balle su qualsiasi argomento, e nonostante sia puntualmente smentito con spiegazioni puntuali continua come se niente fosse, perchè purtroppo nella società c'è una piccola (per fortuna) parte di mitomani e disturbati vari che va dietro a questa gente

in ogni caso sull'argomento in questione se appunto hai un dubbio cerchi notizie e spiegazioni
è impossibile non trovare una delle prove più eclatanti derivante dalla mappatura 3D dell'Agenzia Spaziale Giapponese che per verificare la corretta ricostruzione da parte della sonda ha chiesto alla Nasa le foto realizzate sul suolo lunare dalle varie missioni Apollo che ovviamente coincidono

quindi non c'è niente di cui dubitare, esiste solo chi si vuole informare e chi no (chi ha problemi di psiche per ovvi motivi non può neppure provarci perchè non è in grado di capire)
Ottimo intervento ;)
Non ho risposto io perché non sarei stato in grado di scrivere una reply più chiara.
Unica cosa; aggiungo il link della pagina di Attivissimo, già postato diverse volte qui su HWU, per @rattopazzo a cui raccomando di leggerlo tutto senza saltare nessun capitolo
LUNA? Si, ci siamo andati! (https://lunasicisiamoandati.blogspot.com/2017/12/indice.html?m=1)
Ma ce ne sono anche altri di siti sull'argomento

rattopazzo
06-11-2019, 01:03
lo hanno spigato un miliardo di volte che per questioni di montaggio sono stati eliminati i tempi morti, come nessuna bandiera sventola visto che è tenuta dritta da una bacchetta


I ritardi nei dialoghi di meno di un secondo, così come tutte le altre "stranezze" sono stati rilevati da video e audio integrali (non editati) o almeno questo è quanto affermato da Mazzucco, e comunque perchè mai dovrebbero eliminare meno di una decina di tempi morti di pochi decimi di secondo lasciando inalterati e perfettamente in linea con i realistici tempi di risposta il restante 99.9% dei dialoghi?
Io certo non ho ne la voglia ne il denaro per andare a acquistare tutti i DVD originali e di passare al setaccio le decine di ore di filmati in questione...


come non si comprende che senso abbiano considerazioni come questa ....."la tecnologia aerospaziale era ancora piuttosto acerba".....
la tecnologia a quei tempi era all'avanguardia, mica la si misura da come siamo oggi
c'erano il fior fiore di ingegneri, fisici compresi geni come von Braun

Secondo questo ragionamento allora con Guglielmo Marconi avremmo avuto il 5G...o con Henry Ford delle macchine più veloci delle formula uno attuali già dai primi del '900
Indubbiamnete geni come Einstein, Fermi e Von Braun hanno portato idee rivoluzionarie, ma da qui al realizzarle e perfezionarle ce ne passa e nel mezzo ci sono tanti errori e fallimenti.
Non dico che a fine anni '60 non eravamo in grado di far partire un razzo per lo spazio, ma erano ancora passati appena 10 anni dal primo uomo in orbita, e dal mandare un uomo in orbita a mandarlo su un altro corpo celeste, farlo atterrare, ripartire e farlo tornare indietro sano e salvo ce ne passa...quindi mi sembra legittimo chiamarla tecnologia piuttosto acerba.
Se poi nell'arco di appena di 10 anni siano davvero stati in grado di fare tutto ciò, tanto di cappello alla NASA.
Però continuo a chiedermi perchè allora nell'arco di ben 50 anni dallo sbarco sulla Luna non siamo ancora arrivati su Marte o perlomeno tornati sulla Luna?
Se per arrivare su Marte ci sono molti più problemi tecnici da risolvere in teoria tornare sulla Luna oggi con i grandi progressi tecnologici avuti negli ultimi 50 anni dovrebbe essere quasi una passeggiata, anche in termini di costi rispetto a quelle delle missioni Apollo, ed è davvero strano che non ci abbia fatto un pensierino nemmeno nessun altra agenzia spaziale, visto che molto spesso si tende a dimostrare la propria superiorità tecnologica cercando di portare a termine delle imprese molto ardue.


Il video di Mazzucco è stato smontato per ogni singolo vaneggiamento, del resto questo personaggio si inventa da anni in totale malafede balle su qualsiasi argomento, e nonostante sia puntualmente smentito con spiegazioni puntuali continua come se niente fosse, perchè purtroppo nella società c'è una piccola (per fortuna) parte di mitomani e disturbati vari che va dietro a questa gente

Il film di Mazzucco NON è stato smontato per niente
il più famoso smontatore Italiano di bufale, Paolo Attivissimo, si è limitato per la maggior parte dei punti a ripetere a pappagallo la frase "Ma ti pare che alla NASA erano così maldestri da fare un errore così maldestro?" e evita come la peste qualsiasi confronto diretto con Mazzucco, limitandosi a dei monologhi privi di contraddittorio dove comunque non si addentra mai nei punti del dibattito e asserendo che Mazzucco usi come prove materiale falso o editato.
Mazzucco per suo conto afferma di avere analizzato e usato solo materiale originale, allora a chi credere?


in ogni caso sull'argomento in questione se appunto hai un dubbio cerchi notizie e spiegazioni
è impossibile non trovare una delle prove più eclatanti derivante dalla mappatura 3D dell'Agenzia Spaziale Giapponese che per verificare la corretta ricostruzione da parte della sonda ha chiesto alla Nasa le foto realizzate sul suolo lunare dalle varie missioni Apollo che ovviamente coincidono

Comunque avevo letto da qualche parte che era vietato atterrare con dei rover in prossimità delle zone di atterraggio delle missioni Apollo o persino sorvolare tali zone con delle sonde...se per il primo divieto ci può essere una chiara volontà di mantenere integre le zone di atterraggio delle missioni Apollo, sul secondo non riesco a proprio a comprenderne il motivo....ma se dici che la sonda Giapponese ha mappato tali aree probabilmente ho letto male o la fonte da cui ho ricavato la notizia era proveniente da qualche sito di bufale,
quindi sotto questo punto di vista non me la sento di contraddirti.


Affidabilità, resistenza ai danni e basso consumo...queste sono le cose chiave, non la velocità.

Vuoi dire che oggi persino sotto questi punti di vista non possiamo più competere con la tecnologia degli anni '60?
eppure il lander che allunò sulla luna sembrava rattoppato con il nastro adesivo, e aveva un aspetto tutt'altro che resistente...


Guardati il film "Il diritto di contare" per capire come si volava nello spazio e verso al luna.

Lo farò, grazie del consiglio :)

voss
12-11-2019, 13:11
I ritardi nei dialoghi di meno di un secondo, così come tutte le altre "stranezze" sono stati rilevati da video e audio integrali (non editati) o almeno questo è quanto affermato da Mazzucco, e comunque perchè mai dovrebbero eliminare meno di una decina di tempi morti di pochi decimi di secondo lasciando inalterati e perfettamente in linea con i realistici tempi di risposta il restante 99.9% dei dialoghi?
Io certo non ho ne la voglia ne il denaro per andare a acquistare tutti i DVD originali e di passare al setaccio le decine di ore di filmati in questione...

Ma lo hai capito o no che stai usando come motivazione di critica un cazzaro ?
Che senso ha discutere a questi livelli ?
I video a FINE DIVULGATIVO , ossia da far vedere a tutti , sono stati montati TAGLIANDO I TEMPI MORTI, perché sai che divertimento guardare uno schermo aspettando che arrivi il segnale alla Terra e viceversa


Secondo questo ragionamento allora con Guglielmo Marconi avremmo avuto il 5G...o con Henry Ford delle macchine più veloci delle formula uno attuali già dai primi del '900
Indubbiamnete geni come Einstein, Fermi e Von Braun hanno portato idee rivoluzionarie, ma da qui al realizzarle e perfezionarle ce ne passa e nel mezzo ci sono tanti errori e fallimenti.
Non dico che a fine anni '60 non eravamo in grado di far partire un razzo per lo spazio, ma erano ancora passati appena 10 anni dal primo uomo in orbita, e dal mandare un uomo in orbita a mandarlo su un altro corpo celeste, farlo atterrare, ripartire e farlo tornare indietro sano e salvo ce ne passa...quindi mi sembra legittimo chiamarla tecnologia piuttosto acerba.
Se poi nell'arco di appena di 10 anni siano davvero stati in grado di fare tutto ciò, tanto di cappello alla NASA.

E insisti pure …. All’epoca quella era avanguardia tecnologia, tu proprio ignori il concetto di CONTESTO STORICO, quello era il meglio dell’epoca, perché c’erano professionisti di altissimo livello, anni di studi, prove , pure morti per arrivare alla navicella in grado di andare sulla Luna e non è ben chiaro perché non ci arrivi a capirlo


Però continuo a chiedermi perchè allora nell'arco di ben 50 anni dallo sbarco sulla Luna non siamo ancora arrivati su Marte o perlomeno tornati sulla Luna?
Se per arrivare su Marte ci sono molti più problemi tecnici da risolvere in teoria tornare sulla Luna oggi con i grandi progressi tecnologici avuti negli ultimi 50 anni dovrebbe essere quasi una passeggiata, anche in termini di costi rispetto a quelle delle missioni Apollo, ed è davvero strano che non ci abbia fatto un pensierino nemmeno nessun altra agenzia spaziale, visto che molto spesso si tende a dimostrare la propria superiorità tecnologica cercando di portare a termine delle imprese molto ardue.

Forse perché ti mancano conoscenze elementari di astronomia, come la banale distanza dal pianeta


Il film di Mazzucco NON è stato smontato per niente
il più famoso smontatore Italiano di bufale, Paolo Attivissimo, si è limitato per la maggior parte dei punti a ripetere a pappagallo la frase "Ma ti pare che alla NASA erano così maldestri da fare un errore così maldestro?" e evita come la peste qualsiasi confronto diretto con Mazzucco, limitandosi a dei monologhi privi di contraddittorio dove comunque non si addentra mai nei punti del dibattito e asserendo che Mazzucco usi come prove materiale falso o editato.
Mazzucco per suo conto afferma di avere analizzato e usato solo materiale originale, allora a chi credere?

A te di quello che è scritto sul blog di Attivitssimo non te ne frega niente, anzi per dirla tutta visto cosa scrivi manco lo hai letto
E il fatto che “eviti” è un’emerita fregnaccia , almeno evita di raccontare balle
Mazzucco manipola e racconta balle come dimostrato negli anni su qualsiasi argomento, tu sei solo uno di quelli che ama essere disinformato
Non ti va bene Attivissimo ? mettiamone un altro: https://moon-beyond.blogspot.com/2019/07/risposte-alle-42-domande-di-american.html


Comunque avevo letto da qualche parte che era vietato atterrare con dei rover in prossimità delle zone di atterraggio delle missioni Apollo o persino sorvolare tali zone con delle sonde...se per il primo divieto ci può essere una chiara volontà di mantenere integre le zone di atterraggio delle missioni Apollo, sul secondo non riesco a proprio a comprenderne il motivo....ma se dici che la sonda Giapponese ha mappato tali aree probabilmente ho letto male o la fonte da cui ho ricavato la notizia era proveniente da qualche sito di bufale,
quindi sotto questo punto di vista non me la sento di contraddirti.

Avevi letto ….. immagino su che sito, il problema che viene dopo è capire.
Poi come si possa credere che la Nasa, o se preferisci gli Stati Uniti d’America possano vietare di sorvolare la Luna con delle sonde fa ridere solo a pensarlo, e il bello che tu “da qualche parte” dopo averlo letto ci hai pure creduto (de l resto credi al video di Mazzucco….).
Sarei davvero curioso di sentire il fondamento giuridico su cui si basa il divieto …. Vediamo fino a dove si può arrivare …..
Invece la questione riguardante i siti di atterraggio delle missioni Apollo (ma tu fino a due righe fa non stavi sostenendo che non ci sono andati per motivi di tecnologia ? ….. schiarisciti un po’ le idee) la Nasa chiede che non vengano eventualmente “sporcati” da altre missioni future, tale e quale al preservare un sito archeologico, questo è il motivo e il contenuto del documento a cui fai riferimento.

Io ho scritto altro sulla missione dell’Agenzia Spaziale Giapponese, ripeto che per VERIFICARE la corretta mappatura del suolo lunare hanno utilizzato le FOTO scattate dagli astronauti delle SEI missioni Apollo sulla Luna per metterle a confronto con la rielaborazione dei dati delle sonda e ovviamente foto e mappatura 3D coincidono
Difficile fare foto di un posto dove non sei mai stato …..

Giuss
12-11-2019, 13:45
Ricordiamoci poi che siamo nel '69, il più potente calcolatore era poco più potente di un Commodore 64 (con tutto il rispetto per il mitico C64)

Probabilmente ti riferisci all'AGC cioè al computer che avevano nella navicella, e che aveva prestazioni comparabili a un C64, però a terra nei centri NASA c'erano anche altri computer che erano i più potenti e avanzati disponibili allora, e quelli facevano il grosso dei calcoli.

E comunque per le funzioni che doveva eseguire l'AGC si è rivelato ottimo e anche molto affidabile, non doveva far girare Windows 10 o i videogiochi ma solo eseguire dei calcoli di traiettoria e parametri della capsula.

Giuss
12-11-2019, 13:57
Guardati il film "Il diritto di contare" per capire come si volava nello spazio e verso al luna.

Gran bel film da vedere. Anche gli scettici potrebbero capire meglio come era preparato e cosa c'è dietro un lancio spaziale.

rattopazzo
14-11-2019, 02:57
Ma lo hai capito o no che stai usando come motivazione di critica un cazzaro ?
Che senso ha discutere a questi livelli ?
I video a FINE DIVULGATIVO , ossia da far vedere a tutti , sono stati montati TAGLIANDO I TEMPI MORTI, perché sai che divertimento guardare uno schermo aspettando che arrivi il segnale alla Terra e viceversa
Certo ci dobbiamo accontentare dei video divulgativi perchè i nastri originali contententi la telemetria casualmente sono andati perduti...ma che dico, sono stati cancellati di proposito perchè i nastri erano materiali costosi e dovevano essere riutillizati per altro :doh:
Comunque ripeto non stiamo parlando di video divulgativi o documentari, ma di video privi di censure, tagli o rimontaggi distribuiti dalla spacecraft films, lo stesso Attivissimo parla dei suddetti.



E insisti pure …. All’epoca quella era avanguardia tecnologia, tu proprio ignori il concetto di CONTESTO STORICO, quello era il meglio dell’epoca, perché c’erano professionisti di altissimo livello, anni di studi, prove , pure morti per arrivare alla navicella in grado di andare sulla Luna e non è ben chiaro perché non ci arrivi a capirlo

Quello che ci insegnano i libri di storia è che c'era una sorta di competizione tra U.S.A. e U.R.S.S. su chi arrivava per prima sulla Luna, un pò per dimostrare al mondo la propria superiorità tecnologica, siamo in piena guerra fredda del resto,
nella realtà però gli U.S.A. avevano persino proposto al'Unione Sovietica di unire gli sforzi per andare insieme, ma l'Unione Sovietica si era tirata fuori dai giochi, deridendo quasi gli U.S.A. per un'impresa che, secondo loro, era impossibile da realizzare, gli U.S.A. in un certo senso quindi gareggiavano solo contro loro stessi...
Sì, i Sovietici ci hanno provato in segreto, ma fallirono miseramente e si sono poi concentri solo nel mandare delle sonde automatiche...
era questo il vero contesto storico.
Comunque storia a parte questo non spiega perchè non siamo poi più tornati.
Potresti dire che non abbiamo più alcun interesse, o che semplicemente mancano i soldi, sarebbero già delle motivazioni valide, ma non puoi affermare che la tecnologia di allora era in grado di fare cose che quella moderna non può fare molto più facilmente, stiamo parlando di 50 anni di progressi scientifici.


A te di quello che è scritto sul blog di Attivitssimo non te ne frega niente, anzi per dirla tutta visto cosa scrivi manco lo hai letto

Non ho letto il suo blog è vero, ma ho visto alcune sue interviste, quindi immagino dica le stesse cose che scrive nel suo blog,
e le sue risposte per lo più non mi sono sembrate molto convincenti.


E il fatto che “eviti” è un’emerita fregnaccia , almeno evita di raccontare balle
Mazzucco manipola e racconta balle come dimostrato negli anni su qualsiasi argomento, tu sei solo uno di quelli che ama essere disinformato
Non ti va bene Attivissimo ? mettiamone un altro: https://moon-beyond.blogspot.com/2019/07/risposte-alle-42-domande-di-american.html

Potresti non credermi ma conosco uno youtuber che ha intervistato entrambi e alla mia domanda perchè non organizzare anche un confronto diretto tra i due mi sono sentito rispondere che Mazzucco era disponibile, Attivissimo NO...anche Byoblu (uno dei più grandi canali youtube di informazione libera) ha organizzato un confronto tra i due, ma Attivissimo si è limitato a dare delle risposte scritte alle domande di Mazzucco, perchè a suo dire aveva un importante convegno a cui non poteva mancare, eppure su Byoblu avrebbe avrebbe avuto davvero tanta visibilità per convincere gli scettici,
fossi stato nei suoi panni non mi sarei mai lasciato sfuggire l'occasione di sbugiardarlo su un simile palcoscenico...
per cui a me sembrano prove sufficenti per affermare che lo evita.



Avevi letto ….. immagino su che sito, il problema che viene dopo è capire.
Poi come si possa credere che la Nasa, o se preferisci gli Stati Uniti d’America possano vietare di sorvolare la Luna con delle sonde fa ridere solo a pensarlo, e il bello che tu “da qualche parte” dopo averlo letto ci hai pure creduto (de l resto credi al video di Mazzucco….).
Sarei davvero curioso di sentire il fondamento giuridico su cui si basa il divieto …. Vediamo fino a dove si può arrivare …..
Invece la questione riguardante i siti di atterraggio delle missioni Apollo (ma tu fino a due righe fa non stavi sostenendo che non ci sono andati per motivi di tecnologia ? ….. schiarisciti un po’ le idee) la Nasa chiede che non vengano eventualmente “sporcati” da altre missioni future, tale e quale al preservare un sito archeologico, questo è il motivo e il contenuto del documento a cui fai riferimento.

Io ho scritto altro sulla missione dell’Agenzia Spaziale Giapponese, ripeto che per VERIFICARE la corretta mappatura del suolo lunare hanno utilizzato le FOTO scattate dagli astronauti delle SEI missioni Apollo sulla Luna per metterle a confronto con la rielaborazione dei dati delle sonda e ovviamente foto e mappatura 3D coincidono
Difficile fare foto di un posto dove non sei mai stato …..

Rileggiti tutto quello che ho scritto, non ho mai affermato che non siamo mai andati sulla luna, nemmeno Mazzucco lo fa nel suo film
ma si limita solo a sollevare delle domande legittime, ed ebbene si, Mazzucco nel suo documentario parla anche delle corrispondenze della superfice lunare dove sarebbero avvenuti gli sbarchi con quelle rilevate dalla sonda Giapponese dando una sua possibile interpretazione dei fatti,
ma probabilmente tu non l'hai neanche visto, proprio perchè parti dal presupposto che Mazzucco sia solo un cazzaro e non merita alcuna attenzione.

R@nda
14-11-2019, 09:02
Ma tutti quelli che sostengono "che non è ancora il momento" che "è troppo pericoloso e inutile" che "ci sono tante cose da fare qui...la fame nel mondo...la mafia"...ma ditemi: quale parte del concetto di "progresso tecnico-scientifico" non avete capito?

In linea generale la penso così anche io, però allo stato attuale la stessa cosa la puoi fare con un avamposto lunare che dovrebbe tendere ad espandersi e rimanere permanente, sviluppare tecniche per renderlo il più autosufficiente possibile.
Questo sarebbe un grosso vantaggio teconologico e in ottica futuro.

Considerato che mandare qualcuno su Marte ora significa mandarlo a morire e che comunque per come viene gestita la baracca spaziale attualmente costa uno sproposito in soldi e risorse, meglio mandarci robot sempre più evoluti.
Nel frattempo la spedizione su Marte la si prepara direttamente dall'avamposto lunare.