PDA

View Full Version : Windows 10 May 2019 Update, nuovo update cumulativo con tantissimi fix


Redazione di Hardware Upg
25-10-2019, 20:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2019-update-nuovo-update-cumulativo-con-tantissimi-fix_85148.html

Windows 10 versione 1903 è stato aggiornato con diversi fix di sicurezza. Il nuovo pacchetto viene rilasciato senza bug noti ed è facoltativo. Tutti i fix verranno poi installati su tutte le macchine a partire dal prossimo Patch Tuesday

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
25-10-2019, 21:08
"""opzionale"""

DukeIT
25-10-2019, 21:22
Maggio??????

LukeIlBello
25-10-2019, 22:42
...fix????
e da quando??? :sofico:

elgabro.
25-10-2019, 23:14
Micorsoft batte apple sulla risoluzione dei bug :sofico:

lammoth
26-10-2019, 08:01
Il 99% degli articoli su MS riguardano bug, patch, fix, workaround... Ogni azienda ha il suo modo per far parlare di sé. :D

Marko#88
26-10-2019, 09:20
Il 99% degli articoli su MS riguardano bug, patch, fix, workaround... Ogni azienda ha il suo modo per far parlare di sé. :D

Le testate giornalistiche (sono gentile a chiamarle così) fanno quasi solo questo tipo di articoli perché per qualche motivo attraggano più degli articoli in cui si parla di cose serie.
Una enorme parte della popolazione ha W10, si aggiorna da solo senza problemi, l'utente non ha idea di quale sia la versione in uso e non ha interesse a saperlo. Ma ovviamente i siti non si curano di questo aspetto, meglio attirare gente tipo lukeilbello a flammare in ogni 3d. Sembra un cane da tartufo.

LukeIlBello
26-10-2019, 18:22
Le testate giornalistiche (sono gentile a chiamarle così) fanno quasi solo questo tipo di articoli perché per qualche motivo attraggano più degli articoli in cui si parla di cose serie.
Una enorme parte della popolazione ha W10, si aggiorna da solo senza problemi, l'utente non ha idea di quale sia la versione in uso e non ha interesse a saperlo. Ma ovviamente i siti non si curano di questo aspetto, meglio attirare gente tipo lukeilbello a flammare in ogni 3d. Sembra un cane da tartufo.

vorrei vedere questa parte "enorme" di persone che non hanno errori, già l'immagino: fratello, madre, padre, e soprattutto, cugggino :sofico:

BulletHe@d
28-10-2019, 17:44
non c'è bisogno di scomodare la famiglia, ma parlando con chi ha problemi con Windows 10 la percentuale "vera" che ha problemi senza mai avere smanettato con esso è veramente una parte molto esigua, la maggior parte di utenti che hanno problemi hanno messo mani in parti della configurazione di Windows tramite utility di terze parti o di comandi da cmd senza sapere cosa realmente andavano a fare ma solo perché l'amico smanettone di turno glielo ha detto/consigliato. Della percentuale di utenti che veramente hanno avuto problemi con Windows 10 senza averne toccato la config molti hanno pc datati i cui driver nel tempo non sono più aggiornati (vedasi vga intel hd datate) e che per ovviare a questi problemi installavano driver per Windows Vista/7/8 con tutti i problemi che possono creare non essendo compatibili con le build di Windows 10.

Ovvio che sicuramente non verrò creduto ma fra lavoro e privato ho sotto gestione diverse tipologie di pc (includendo lavoro oltre 1000 macchine)
e usando varie versioni di Windows 10 dalla home alla enterprise sia retail che OEM che LTSC addirittura delle Enterprise N, versioni N che ho scoperto di persona hanno nello specifico molti più problemi di compatibilità a causa di tutta la parte multimediale mancante e il cui Feature Pack non colma tutte le lacune.

Il top come paragone è dato da un mio portatile ASUS con processore Core2Duo Mobile T9700 con 8GB di Ram e SSD da 256GB SATA3 che monta la prima versione di Windows 10 nel tempo aggiornata in automatico man mano che gli aggiornamenti si rendevano disponibili da soli, non ho toccato config manualmente ho solo durante l'installazione pulita di Windows selezionato di disattivare le varie procedure di indicizzazione che man mano che avanzava l'installazione mi dava facoltà di scelta, senza disattivare via cmd o utility eventuali altri servizi; bè per le operazioni di navigazione internet e uso office e giochi via browser non ha nulla da invidiare a pc molto più recenti l'unica cosa installata manualmente sono stati i driver VGA della intel integrata dove ho installato il pacchetto ultimo disponibile di quella vga per Windows 10 dopo ho solo installato dallo store il nuovo pannello di controllo vga intel tutto il resto autoriconoscimento durante l'installazione e a tutt'oggi neanche una formattazione, caso raro? personalmente no non è l'unica macchina vecchia che gestisco ad andare bene.

Il punto è che non voglio dire che sia esente da problemi ma che in realtà i problemi veri sono molto di meno di quelli chiaccherati in giro nei forum
(come i riavvii automatici che in moltissimi casi erano le fasce orarie impostate di default per le installazioni degli update che nessuno ha mai controllato ad esempio) W10 è un ottimo sistema ma al contrario dei vecchi Windows nn necessita di essere smanettato molto anzi meno lo si smanetta e meglio funziona.

Tutto questo poi è una mia misera opinione e tutti siete liberi di condividerla o meno

gd350turbo
28-10-2019, 18:44
vorrei vedere questa parte "enorme" di persone che non hanno errori, già l'immagino: fratello, madre, padre, e soprattutto, cugggino :sofico:

Le persone che seguono i miei consigli lo sono...
E soprattutto non credono alle tue trollate !

LukeIlBello
28-10-2019, 20:13
non c'è bisogno di scomodare la famiglia, ma parlando con chi ha problemi con Windows 10 la percentuale "vera" che ha problemi senza mai avere smanettato con esso è veramente una parte molto esigua, la maggior parte di utenti che hanno problemi hanno messo mani in parti della configurazione di Windows tramite utility di terze parti o di comandi da cmd senza sapere cosa realmente andavano a fare ma solo perché l'amico smanettone di turno glielo ha detto/consigliato. Della percentuale di utenti che veramente hanno avuto problemi con Windows 10 senza averne toccato la config molti hanno pc datati i cui driver nel tempo non sono più aggiornati (vedasi vga intel hd datate) e che per ovviare a questi problemi installavano driver per Windows Vista/7/8 con tutti i problemi che possono creare non essendo compatibili con le build di Windows 10.

Ovvio che sicuramente non verrò creduto ma fra lavoro e privato ho sotto gestione diverse tipologie di pc (includendo lavoro oltre 1000 macchine)
e usando varie versioni di Windows 10 dalla home alla enterprise sia retail che OEM che LTSC addirittura delle Enterprise N, versioni N che ho scoperto di persona hanno nello specifico molti più problemi di compatibilità a causa di tutta la parte multimediale mancante e il cui Feature Pack non colma tutte le lacune.

Il top come paragone è dato da un mio portatile ASUS con processore Core2Duo Mobile T9700 con 8GB di Ram e SSD da 256GB SATA3 che monta la prima versione di Windows 10 nel tempo aggiornata in automatico man mano che gli aggiornamenti si rendevano disponibili da soli, non ho toccato config manualmente ho solo durante l'installazione pulita di Windows selezionato di disattivare le varie procedure di indicizzazione che man mano che avanzava l'installazione mi dava facoltà di scelta, senza disattivare via cmd o utility eventuali altri servizi; bè per le operazioni di navigazione internet e uso office e giochi via browser non ha nulla da invidiare a pc molto più recenti l'unica cosa installata manualmente sono stati i driver VGA della intel integrata dove ho installato il pacchetto ultimo disponibile di quella vga per Windows 10 dopo ho solo installato dallo store il nuovo pannello di controllo vga intel tutto il resto autoriconoscimento durante l'installazione e a tutt'oggi neanche una formattazione, caso raro? personalmente no non è l'unica macchina vecchia che gestisco ad andare bene.

Il punto è che non voglio dire che sia esente da problemi ma che in realtà i problemi veri sono molto di meno di quelli chiaccherati in giro nei forum
(come i riavvii automatici che in moltissimi casi erano le fasce orarie impostate di default per le installazioni degli update che nessuno ha mai controllato ad esempio) W10 è un ottimo sistema ma al contrario dei vecchi Windows nn necessita di essere smanettato molto anzi meno lo si smanetta e meglio funziona.

Tutto questo poi è una mia misera opinione e tutti siete liberi di condividerla o meno

ma io posso anche condividere, quanti pc haid etto di aver smanettato? 1000? e che numeri sono.. e soprattutto che utonti sono e cosa ci fanno.. normale che windows se lo lasci stare come un orso in letargo va bene, e ci mancherebbe (se no sarebbe come tornare a win98), resta il fatto che aggiornando coi canali ufficiali, spesso e volentieri il pc perde performance e il disco macina continuamente, accorciando la vita ai componenti e rendendo l'esperienza d'uso molto meno fluida rispettoal passato.. il tutto se per te è accettabile... :mbe:

LukeIlBello
28-10-2019, 20:15
Le persone che seguono i miei consigli lo sono...
E soprattutto non credono alle tue trollate !

immagino la qualità dell'utenza che riscontra migliorie con i tuoi consigli tennici :asd:

gd350turbo
28-10-2019, 20:25
immagino la qualità dell'utenza che riscontra migliorie con i tuoi consigli tennici :asd:

Parenti, amici, colleghi, ecc.ecc...
Hai ragione, non è la quantità ma la qualità, pochi ma buoni e tutti hanno win10 che si aggiorna da solo e non mi chiamano mai per dirmi che:
Si pianta durante l'aggiornamento
Si pianta dopo l'aggiornamento
E' lento

A differenza di quello che fanno le tue conoscenze:
E' lento...
Aspetta che adesso ti monto linux che gira su una scheda sd e poi vedi come va veloce !

Francesco Iolo
29-10-2019, 10:07
1) Scusate ma se Win funziona cosi bene e va male solo per gli utonti che smastruzzano, perche devono rilasciare giga e giga e giga di fix nell'arco di un anno?

2) Tanti bugghettini non fanno statistica perche sono casuali e senza apparente logica. Rallentano il lavoro ma non lo impediscono. Di queste situazioni ne sento di continuo e sono le cose che ci fanno disinnamorare di MS

3) Le assistenze nelle aziende sono oberate di lavoro per gestire sistemi MS.

4) Come non si fa a non notare la palese obsolescenza programmata? I PC rallentano con il tempo. Questo si vede a occhio e inoltre si dimostra installando un banalissimo esplora risorse di tere parti. Fa piu cose e piu velocemente.

futu|2e
29-10-2019, 10:15
I PC rallentano con il tempo.

Ma pensa un pò, è così dalla nascita dei primia Personal Computer.

Francesco Iolo
29-10-2019, 10:21
Ma pensa un pò, è così dalla nascita dei primia Personal Computer.

Un conto e un rallentamento fisiologico perché i software ti permettono di fare cose più complesse.
Un altro conto e avere un so come win che fa sempre le stesse cose ma piu lentamemte di prima
Si chiama obsolescenza programmata

Eress
29-10-2019, 10:32
4)I PC rallentano con il tempo.
Non è una regola. Forse può valere per hd meccanici (ma poi oggi chi li usa più gli hd meccanici per il SO), che nel tempo possono deteriorarsi perdendo in prestazioni, ma non per un SO. Un pc può rompersi/guastarsi, ma il rallentamento, quando non è causato dal suddetto HD, dipende sempre ed esclusivamente dall'utente e quindi di natura SW. Io ho un vecchio pc con 8.1 (ai tempi dell'acquisto di fascia alta), che in 6 anni non ha mai rallentato di un bit, semmai col tempo ha migliorato, dopo l'upgrade pulito (reistallazione da zero) da 7 ad 8.1 e con l'applicazione di tutti quei piccoli tweak e accorgimenti, per mantenere il sistema brillante nel tempo. Ma questo discorso è applicabile a quasi tutti i pc che ho avuto in passato, a parte forse solo il primo, circa 20 anni fa, quando ero ancora un pivello in fase di sperimentazione :D

Eress
29-10-2019, 10:36
immagino la qualità dell'utenza che riscontra migliorie con i tuoi consigli tennici :asd:
Tennici tannici, tennicamente superiori :asd:

Francesco Iolo
29-10-2019, 10:48
Non è una regola. Forse può valere per hd meccanici (ma poi oggi chi li usa più gli hd meccanici per il SO), che nel tempo possono deteriorarsi perdendo in prestazioni, ma non per un SO. Un pc può rompersi/guastarsi, ma il rallentamento, quando non è causato dal suddetto HD, dipende sempre ed esclusivamente dall'utente e quindi di natura SW. Io ho un vecchio pc con 8.1 (ai tempi dell'acquisto di fascia alta), che in 6 anni non ha mai rallentato di un bit, semmai col tempo ha migliorato, dopo l'upgrade pulito (reistallazione da zero) da 7 ad 8.1 e con l'applicazione di tutti quei piccoli tweak e accorgimenti, per mantenere il sistema brillante nel tempo. Ma questo discorso è applicabile a quasi tutti i pc che ho avuto in passato, a parte forse solo il primo, circa 20 anni fa, quando ero ancora un pivello in fase di sperimentazione :D

Gli hdd meccanici facevano parte delle nostra fornitura del parco macchine del 2018 e sono stati sostituiti questa estate con notebook con ssd perche la situazione era diventate pesante da sostenere. Gli update di inizio anno hanno reso il so sempre piu letargico.

La lentezza e' voluta. Si dimostra semplicemente installando un software come XYPLORER.
Almeno noi in ufficio lo stiamo iniziando a usare e ci permette di gestire file e cartelle piu snellamente dell'esplora risorse integrato in win. Inoltre ha anche molte e molte piu funzioni.
Questa e' la prova che le risorse native in windows sono fatte per far sostituire poi l'hardware.

Anche il gestore immagini integrato e' molto piu lento (all'inizio non era cosi) rispetto ad un qualsiasi software freeware pr gestire le immagini...

forse voi avete i7 con RAM a iosa e MB avanzate, ma con PC normali garantisco che la perdita di prestazioni nel tempo e' palese.

marcram
29-10-2019, 11:03
Gli hdd meccanici facevano parte delle nostra fornitura del parco macchine del 2018 e sono stati sostituiti questa estate con notebook con ssd perche la situazione era diventate pesante da sostenere. Gli update di inizio anno hanno reso il so sempre piu letargico.

La lentezza e' voluta. Si dimostra semplicemente installando un software come XYPLORER.
Almeno noi in ufficio lo stiamo iniziando a usare e ci permette di gestire file e cartelle piu snellamente dell'esplora risorse integrato in win. Inoltre ha anche molte e molte piu funzioni.
Questa e' la prova che le risorse native in windows sono fatte per far sostituire poi l'hardware.

Anche il gestore immagini integrato e' molto piu lento (all'inizio non era cosi) rispetto ad un qualsiasi software freeware pr gestire le immagini...

forse voi avete i7 con RAM a iosa e MB avanzate, ma con PC normali garantisco che la perdita di prestazioni nel tempo e' palese.
Concordo.
L'upgrade con SSD dovrebbe essere una botta di prestazioni per chi proviene da una situazione di normalità con HD.
Invece ormai è una "necessità", per portare ad uso normale un pc che arranca con difficoltà.
Un pc di 4 anni fa, per niente vecchio per i canoni dei comuni mortali, che veniva venduto normalmente con disco meccanico, diventa all'improvviso vecchio, lento, ha il bisogno impellente di un upgrade hardware. Mai successo prima d'ora...

gd350turbo
29-10-2019, 11:08
Un conto e un rallentamento fisiologico perché i software ti permettono di fare cose più complesse.
Un altro conto e avere un so come win che fa sempre le stesse cose ma piu lentamemte di prima
Si chiama obsolescenza programmata

Io da un pò di tempo raccolgo, quei pc che la gente diciamo butta via, perchè troppo lenti, o perchè non funzionano più correttamente con win10...
Li apro, li controllo, vedo quali componenti upgradare, reinstallo il sistema operativo, limando le cose che non servono/serviranno facendo attenzione a non togliere pezzi che possono dar fastidio negli aggiornamenti, e poi se l'ho acquistato lo rivendo, oppure lo restituisco al proprietario il quale ringrazia nel avere un pc di una decina d'anni perfettamente funzionante !
Ovviamente non ci giochi a Battlefield V, ma per usi diciamo da "ufficio" vanno benissimo !
Questo a mio avviso si chiama combattere l'obsolescenza, sia che sia programmata o meno.

Francesco Iolo
29-10-2019, 11:43
Io da un pò di tempo raccolgo, quei pc che la gente diciamo butta via, perchè troppo lenti, o perchè non funzionano più correttamente con win10...
Li apro, li controllo, vedo quali componenti upgradare, reinstallo il sistema operativo, limando le cose che non servono/serviranno facendo attenzione a non togliere pezzi che possono dar fastidio negli aggiornamenti, e poi se l'ho acquistato lo rivendo, oppure lo restituisco al proprietario il quale ringrazia nel avere un pc di una decina d'anni perfettamente funzionante !
Ovviamente non ci giochi a Battlefield V, ma per usi diciamo da "ufficio" vanno benissimo !
Questo a mio avviso si chiama combattere l'obsolescenza, sia che sia programmata o meno.

Non possiamo perche abbiamo notebook o fissi acquistati con contratti.
Lato MS li capisco, ho avuto modo di vedere il giro di soldi che c'e' dietro a questa obsolescneza programmata e si parla di cifre da capogiro..

gd350turbo
29-10-2019, 11:51
Non possiamo perche abbiamo notebook o fissi acquistati con contratti.

Teoricamente dovrebbe essere il vostro contrattista a farlo, se è previsto ovviamente.

Lato MS li capisco, ho avuto modo di vedere il giro di soldi che c'e' dietro a questa obsolescneza programmata e si parla di cifre da capogiro..
Non solo microsoft, ma più o meno cercano di farlo tutte le aziende che producono beni

LukeIlBello
29-10-2019, 11:53
1) Scusate ma se Win funziona cosi bene e va male solo per gli utonti che smastruzzano, perche devono rilasciare giga e giga e giga di fix nell'arco di un anno?

2) Tanti bugghettini non fanno statistica perche sono casuali e senza apparente logica. Rallentano il lavoro ma non lo impediscono. Di queste situazioni ne sento di continuo e sono le cose che ci fanno disinnamorare di MS

3) Le assistenze nelle aziende sono oberate di lavoro per gestire sistemi MS.

4) Come non si fa a non notare la palese obsolescenza programmata? I PC rallentano con il tempo. Questo si vede a occhio e inoltre si dimostra installando un banalissimo esplora risorse di tere parti. Fa piu cose e piu velocemente.
bravo, tutto giusto :read:

LukeIlBello
29-10-2019, 11:54
Ma pensa un pò, è così dalla nascita dei primia Personal Computer.

mai avuto rallentamenti con gli altri OS'es.. :read:

LukeIlBello
29-10-2019, 11:55
Concordo.
L'upgrade con SSD dovrebbe essere una botta di prestazioni per chi proviene da una situazione di normalità con HD.
Invece ormai è una "necessità", per portare ad uso normale un pc che arranca con difficoltà.
Un pc di 4 anni fa, per niente vecchio per i canoni dei comuni mortali, che veniva venduto normalmente con disco meccanico, diventa all'improvviso vecchio, lento, ha il bisogno impellente di un upgrade hardware. Mai successo prima d'ora...

giusto! io ne so qualcosa della combo (anzi fatality) HDD+win10 :asd:

Saturn
29-10-2019, 11:57
#sesieteincuraalCIMnonfatevimaleconilforummaprendetelemedicineconregolarità

gd350turbo
29-10-2019, 12:09
#sesieteincuraalCIMnonfatevimaleconilforummaprendetelemedicineconregolarità

:ave: :ave: :ave:

Mah...
Secondo me ormai si è assuefatto !

Francesco Iolo
29-10-2019, 12:12
Teoricamente dovrebbe essere il vostro contrattista a farlo, se è previsto ovviamente.


Certo ma non esiste aprire e smanettare centinaia di macchine sparse in rete e spalmate in varie sedi.
Come costi non sarebbero sostenibili qundi spendono meno a sostituire l'intero PC.


Non solo microsoft, ma più o meno cercano di farlo tutte le aziende che producono beni

Ni.
Un azienda dovrebbe stimolare il cambio hardware puntanto su una vera evoluzione del software.
Windows ti fa fare le stesse cose che facevi prima con 7, solo cambiando il modo ma non la sostanza. O per lo meno non in modo utile.
E' piu comprensibile un calo di prestazioni per Office visto che rispetto alle vecchie versioni contiene parecchie ma precchie aggiunte e migliorie e ti migliora il lavoro.

LukeIlBello
29-10-2019, 12:26
#sesieteincuraalCIMnonfatevimaleconilforummaprendetelemedicineconregolarità

:ave: :ave: :ave:

Mah...
Secondo me ormai si è assuefatto !

sisi intanto la gente posta problemi e voi mettete le faccine ai miei interventi (vedi qui sopra) :asd:
w la coerenza e l'obiettività :sofico:

gd350turbo
29-10-2019, 12:36
Certo ma non esiste aprire e smanettare centinaia di macchine sparse in rete e spalmate in varie sedi.
Come costi non sarebbero sostenibili qundi spendono meno a sostituire l'intero PC.

Infatti ho scritto, se previsto...



Un azienda dovrebbe stimolare il cambio hardware puntanto su una vera evoluzione del software.

Microsoft, non ha la vendita di hardware come core business e stando alle loro dichiarazioni, gli fa comodo che più persone adottino il nuovo sistema, ma se il nuovo è artificialmente più lento, questo ne rallenta la diffusione e va in contrasto con il loro volere un miliardo di installazioni.
E non credo che ci siano accordi "segreti" con i produttori di hardware, le differenze tra una versione di chipset e la successiva, sono sempre minori, il computer che vedi sotto, è obsoleto, secondo le regole del marketing, ma ci faccio tutto come ci facevo al tempo in cui lo assemblai e probabilmente lo terrò fino a che userò un pc fisso !


Windows ti fa fare le stesse cose che facevi prima con 7, solo cambiando il modo ma non la sostanza. O per lo meno non in modo utile.
E' piu comprensibile un calo di prestazioni per Office visto che rispetto alle vecchie versioni contiene parecchie ma precchie aggiunte e migliorie e ti migliora il lavoro.
Bè, ci hanno messo delle cose in più, cortana ad esempio... ( scherzo eh, )

gd350turbo
29-10-2019, 12:38
sisi intanto la gente posta problemi e voi mettete le faccine ai miei interventi (vedi qui sopra) :asd:
w la coerenza e l'obiettività :sofico:

Esiste un software al mondo del quale la gente non posta problemi ?

Francesco Iolo
29-10-2019, 12:59
Microsoft, non ha la vendita di hardware come core business e stando alle loro dichiarazioni, gli fa comodo che più persone adottino il nuovo sistema, ma se il nuovo è artificialmente più lento, questo ne rallenta la diffusione e va in contrasto con il loro volere un miliardo di installazioni.
E non credo che ci siano accordi "segreti" con i produttori di hardware, le differenze tra una versione di chipset e la successiva, sono sempre minori, il computer che vedi sotto, è obsoleto, secondo le regole del marketing, ma ci faccio tutto come ci facevo al tempo in cui lo assemblai e probabilmente lo terrò fino a che userò un pc fisso !

Ci guadagnano perche se cambi PC su PC loro prendono licenze su licenze.
Non hanno problemi di diffusione perche non esiste un alternativa a Win per la massa.
L'alternativa a Windows vorrebbe dire anche trovare alternative a tutti i software che ormai sono entrati in tutte le case fin dalla notte dei tempi.
Pura utopia..

ilario3
29-10-2019, 14:15
non c'è bisogno di scomodare la famiglia, ma parlando con chi ha problemi con Windows 10 la percentuale "vera" che ha problemi senza mai avere smanettato con esso è veramente una parte molto esigua, la maggior parte di utenti che hanno problemi hanno messo mani in parti della configurazione di Windows tramite utility di terze parti o di comandi da cmd senza sapere cosa realmente andavano a fare ma solo perché l'amico smanettone di turno glielo ha detto/consigliato. Della percentuale di utenti che veramente hanno avuto problemi con Windows 10 senza averne toccato la config molti hanno pc datati i cui driver nel tempo non sono più aggiornati (vedasi vga intel hd datate) e che per ovviare a questi problemi installavano driver per Windows Vista/7/8 con tutti i problemi che possono creare non essendo compatibili con le build di Windows 10.

Ovvio che sicuramente non verrò creduto ma fra lavoro e privato ho sotto gestione diverse tipologie di pc (includendo lavoro oltre 1000 macchine)
e usando varie versioni di Windows 10 dalla home alla enterprise sia retail che OEM che LTSC addirittura delle Enterprise N, versioni N che ho scoperto di persona hanno nello specifico molti più problemi di compatibilità a causa di tutta la parte multimediale mancante e il cui Feature Pack non colma tutte le lacune.

Il top come paragone è dato da un mio portatile ASUS con processore Core2Duo Mobile T9700 con 8GB di Ram e SSD da 256GB SATA3 che monta la prima versione di Windows 10 nel tempo aggiornata in automatico man mano che gli aggiornamenti si rendevano disponibili da soli, non ho toccato config manualmente ho solo durante l'installazione pulita di Windows selezionato di disattivare le varie procedure di indicizzazione che man mano che avanzava l'installazione mi dava facoltà di scelta, senza disattivare via cmd o utility eventuali altri servizi; bè per le operazioni di navigazione internet e uso office e giochi via browser non ha nulla da invidiare a pc molto più recenti l'unica cosa installata manualmente sono stati i driver VGA della intel integrata dove ho installato il pacchetto ultimo disponibile di quella vga per Windows 10 dopo ho solo installato dallo store il nuovo pannello di controllo vga intel tutto il resto autoriconoscimento durante l'installazione e a tutt'oggi neanche una formattazione, caso raro? personalmente no non è l'unica macchina vecchia che gestisco ad andare bene.

Il punto è che non voglio dire che sia esente da problemi ma che in realtà i problemi veri sono molto di meno di quelli chiaccherati in giro nei forum
(come i riavvii automatici che in moltissimi casi erano le fasce orarie impostate di default per le installazioni degli update che nessuno ha mai controllato ad esempio) W10 è un ottimo sistema ma al contrario dei vecchi Windows nn necessita di essere smanettato molto anzi meno lo si smanetta e meglio funziona.

Tutto questo poi è una mia misera opinione e tutti siete liberi di condividerla o meno

Quoto, 70 PC in azienda, di cui 50% di portatili, tutti con Win 10 con la 1903, zero problemi, idem PC di casa, l'unico problema avuto con schermata blu era dovuto al driver Duet display, disinstallato quello, liscio.

LukeIlBello
29-10-2019, 16:40
Quoto, 70 PC in azienda, di cui 50% di portatili, tutti con Win 10 con la 1903, zero problemi, idem PC di casa, l'unico problema avuto con schermata blu era dovuto al driver Duet display, disinstallato quello, liscio.

quindi i tuoi 70 pc li hai aggiornati tutti dalla 1509,upate per update, fino ad arrivare alla 1903 senza mai problemi.. complimenti per il :ciapet:

ilario3
30-10-2019, 09:05
quindi i tuoi 70 pc li hai aggiornati tutti dalla 1509,upate per update, fino ad arrivare alla 1903 senza mai problemi.. complimenti per il :ciapet:

Basta saper gestire un Domain Control, bloccare gli aggiornamenti, in caso di major lo installi su un paio di pc e verifichi che non crei problemi, sblocchi l'aggiornamento, mandi una comunicazione interna di procedere con aggiornamento, ed ogni dipendenti si aggiorna il proprio pc.

Nessun culo, siamo nel 2020 ormai, tutti lavorano con i pc, e tutti devono avere 4 basi di conoscenza, e cliccare su installa e poi su riavvia, è il minimo per chi lavora con un computer deve saper fare, e lo fanno tutti, senza distinzione di fasce di età e conoscenza informatica o sistemistica.

Per il discorso "perdita di dati" e cosi similari, un azienda si struttura. Metti office 365 aziendale, in cui hai 2tb di spazio personale con one drive per ogni utente , ed utilizzi sharepoint diviso per reparti a cui dai gli accessi alle cartelle in base al reparto ed agli utenti che lavorano a determinati progetti. Muore un portatile, capita, cambi portatile, installi win 10 utilma release, da sharepoint si riscaricano programmi e progetti, funziona con un drag and drop , quindi fare un backup di un progetto, puoi spostare tutta la cartella ,o zipparlo e poi spostarlo, hanno tutti un ssd e 8gb di ram , fibra da 1 GB/s. Come home user non metterei in piedi un processo simile ovviamente, ma come azienda, si. Come costi, ogni anno ci sono sempre bonus fiscali per aggiornare la propria infrastruttura, molti clienti semplicemente non lo sanno e sono poco informati, spesso basta informarli, e molti colgono l'occasione per aggiornare tutto un parco macchine. Partendo dal presupposto che chi ha ancora win 7 , nel 90% dei casi ha anche un hardware abbastanza datato.

Marko#88
30-10-2019, 09:28
Basta saper gestire un Domain Control, bloccare gli aggiornamenti, in caso di major lo installi su un paio di pc e verifichi che non crei problemi, sblocchi l'aggiornamento, mandi una comunicazione interna di procedere con aggiornamento, ed ogni dipendenti si aggiorna il proprio pc.

Nessun culo, siamo nel 2020 ormai, tutti lavorano con i pc, e tutti devono avere 4 basi di conoscenza, e cliccare su installa e poi su riavvia, è il minimo per chi lavora con un computer deve saper fare, e lo fanno tutti, senza distinzione di fasce di età e conoscenza informatica o sistemistica.

Per il discorso "perdita di dati" e cosi similari, un azienda si struttura. Metti office 365 aziendale, in cui hai 2tb di spazio personale con one drive per ogni utente , ed utilizzi sharepoint diviso per reparti a cui dai gli accessi alle cartelle in base al reparto ed agli utenti che lavorano a determinati progetti. Muore un portatile, capita, cambi portatile, installi win 10 utilma release, da sharepoint si riscaricano programmi e progetti, funziona con un drag and drop , quindi fare un backup di un progetto, puoi spostare tutta la cartella ,o zipparlo e poi spostarlo, hanno tutti un ssd e 8gb di ram , fibra da 1 GB/s. Come home user non metterei in piedi un processo simile ovviamente, ma come azienda, si. Come costi, ogni anno ci sono sempre bonus fiscali per aggiornare la propria infrastruttura, molti clienti semplicemente non lo sanno e sono poco informati, spesso basta informarli, e molti colgono l'occasione per aggiornare tutto un parco macchine. Partendo dal presupposto che chi ha ancora win 7 , nel 90% dei casi ha anche un hardware abbastanza datato.

Sei ottimista. Abbiamo un esempio di incompetenza proprio in questo e in tutte le altre discussioni su Win 10. :)

gd350turbo
30-10-2019, 10:12
Sei ottimista. Abbiamo un esempio di incompetenza proprio in questo e in tutte le altre discussioni su Win 10. :)

Il motivo per cui si lamenta in continuo è appunto questo !

Francesco Iolo
30-10-2019, 12:03
https://www.windowsblogitalia.com/2019/10/ecco-perche-problemi-windows-10/

LukeIlBello
30-10-2019, 12:57
Sei ottimista. Abbiamo un esempio di incompetenza proprio in questo e in tutte le altre discussioni su Win 10. :)

Il motivo per cui si lamenta in continuo è appunto questo !

l'incompetenza ce sta tutta, ma sta volta non sta tra la sedia e il monitor, ma dentro all'HDD (rigorosamente meccanico ) :asd:

LukeIlBello
30-10-2019, 12:58
https://www.windowsblogitalia.com/2019/10/ecco-perche-problemi-windows-10/

ROTFL ... :rotfl:
capito si..

avvocati della difesa, la parola a voi (e qui sono dolori) :O

marcram
30-10-2019, 13:06
https://www.windowsblogitalia.com/2019/10/ecco-perche-problemi-windows-10/

Ma cosa vuoi che ne capiscano di Win10 dei dipendenti Microsoft, e un blog chiamato WindowsBlogItalia...
Windows 10 non ha bug, è il migliore di sempre, e gli aggiornamenti sono sempre perfetti e indolore.
Ci sono 5 6 persone che lo dicono sempre qui dentro, quindi è così. Punto.

:D

LukeIlBello
30-10-2019, 13:23
Ma cosa vuoi che ne capiscano di Win10 dei dipendenti Microsoft, e un blog chiamato WindowsBlogItalia...
Windows 10 non ha bug, è il migliore di sempre, e gli aggiornamenti sono sempre perfetti e indolore.
Ci sono 5 6 persone che lo dicono sempre qui dentro, quindi è così. Punto.

:D

la tua logica non fa una piega.. :sofico: