View Full Version : WhatsApp: ecco la funzione per bloccare selettivamente gli inviti ai gruppi, ma c'è un problema
Redazione di Hardware Upg
24-10-2019, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-ecco-la-funzione-per-bloccare-selettivamente-gli-inviti-ai-gruppi-ma-c-e-un-problema_85108.html
La nuova opzione che consente di selezionare chi può (e chi non può) aggiungerci ai gruppi nasconde un piccolo problema che speriamo verrà corretto con un prossimo aggiornamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarebbe anche ora...stà cosa dei gruppi è totalmente idiota.
Non so se è colpa della proprietà "zuckerberg" o è un ritardo mentale endemico di chi gestisce Wahtsapp: invece di fare cose inutili e a c@**o perchè non si scaricano e studiano app concorrenti (e.g. Telegram) e copiano a mani basse le feature atrui?...magari, forse, chissà...riescono a immettere sul mercato un prodotto decente e al passo con la concorrenza ed i veri bisogni degli utenti.
canislupus
24-10-2019, 10:49
@palmy
Sul mio cellulare è installato sia Telegram (che uso poco) che Whatsapp.
Onestamente non vedo il motivo di tutto questo astio.
Se non ti piace un programma non lo usi e cerchi di convincere i tuoi amici/conoscenti a cambiare.
Altrimenti non credo che sia un dramma esistenziale sforzarsi di avere due app diverse per la messaggistica.
Questa cosa dei filtri sui gruppi non è per niente male, soprattutto se magari sul proprio cellulare si hanno sia contatti di lavoro che personali.
daniele86Z
24-10-2019, 11:08
@palmy
Sul mio cellulare è installato sia Telegram (che uso poco) che Whatsapp.
Onestamente non vedo il motivo di tutto questo astio.
Se non ti piace un programma non lo usi e cerchi di convincere i tuoi amici/conoscenti a cambiare.
Altrimenti non credo che sia un dramma esistenziale sforzarsi di avere due app diverse per la messaggistica.
Questa cosa dei filtri sui gruppi non è per niente male, soprattutto se magari sul proprio cellulare si hanno sia contatti di lavoro che personali.
Io invece uatsapp l'ho proprio disinstallata, da mesi, uso solo Telegram e Signal (anche per SMS), dopo un po gli altri per contattarmi hanno dovuto installare l'una o l'altra. magia ma guarda un pò.
@palmy
Sul mio cellulare è installato sia Telegram (che uso poco) che Whatsapp.
Onestamente non vedo il motivo di tutto questo astio.
Se non ti piace un programma non lo usi e cerchi di convincere i tuoi amici/conoscenti a cambiare.
Altrimenti non credo che sia un dramma esistenziale sforzarsi di avere due app diverse per la messaggistica.
Questa cosa dei filtri sui gruppi non è per niente male, soprattutto se magari sul proprio cellulare si hanno sia contatti di lavoro che personali.
Come tu stesso dici, Telegram si usa poco perchè il 90% delle persone usa Whatsapp e non faccio l'evangelist per lavoro, quindi mi adeguo ed uso entrambe (senza drammi di sorta).
Detto questo non significa che Whatsapp sia fatta bene con delle feature inteligenti (vedi ad esempio la darkmode che annunciano da una vita come fosse la feature dell'anno e non si è ancora vista: quando la concorrenza ce l'ha da anni).
Poi sinceramente tengo ben distino lavoro da vita privata e non uso certo il mio Whatsapp personale per ragioni di lavoro né do il mio numero privato a contatti di lavoro (percarità: scelte di vita).
Personalmente credo che di feature importati da fare su Whatsapp (soprattutto lato privacy e security) ce ne sarebbero da fare, prima di una cosa come questa dei gruppi (per altro pensata ed implementata male: vedi quanto sottolineato nello stesso articolo)
canislupus
24-10-2019, 11:23
Io invece uatsapp l'ho proprio disinstallata, da mesi, uso solo Telegram e Signal (anche per SMS), dopo un po gli altri per contattarmi hanno dovuto installare l'una o l'altra. magia ma guarda un pò.
Non sempre è così facile purtroppo perchè a volte si è molto pigri e si tende a scegliere quello che viene utilizzato di più (e non sempre equivale alla migliore soluzione).
Io ad esempio ho un amico che non vuole comprarsi uno smartphone e quindi con lui si può "ragionare" solo con gli sms.
Ovviamente lo chiamo perchè sono contrario all'uso di tecnologie vetuste e che non riescano a dare un feedback immediato (immagina fare una chat con gli sms :D :D :D )
canislupus
24-10-2019, 11:26
Come tu stesso dici, Telegram si usa poco perchè il 90% delle persone usa Whatsapp e non faccio l'evangelist per lavoro, quindi mi adeguo ed uso entrambe (senza drammi di sorta).
Detto questo non significa che Whatsapp sia fatta bene con delle feature inteligenti (vedi ad esempio la darkmode che annunciano da una vita come fosse la feature dell'anno e non si è ancora vista: quando la concorrenza ce l'ha da anni).
Poi sinceramente tengo ben distino lavoro da vita privata e non uso certo il mio Whatsapp personale per ragioni di lavoro né do il mio numero privato a contatti di lavoro (percarità: scelte di vita).
Personalmente credo che di feature importati da fare su Whatsapp (soprattutto lato privacy e security) ce ne sarebbero da fare, prima di una cosa come questa dei gruppi (per altro pensata ed implementata male: vedi quanto sottolineato nello stesso articolo)
A volte capita che alcuni contatti siano sia di lavoro che magari personali.
In generale anche io suddivido le due cose, ma quando questo non può accadere piuttosto che bloccare qualcuno, può far comodo fargli "capire" che non tutti hanno voglia di stare in 100 gruppi diversi a sparare cavolate varie :p
Sicuramente non è una funzione fondamentale, ma sempre meglio di quando magari leggi news di nuove faccine :D :D :D
Oltre a questa cosa che è utile, io nei gruppi nasconderei anche il numero di telefono che adesso è visibile a tutti
Erotavlas_turbo
24-10-2019, 11:32
Personalmente non utilizzo whatsapp e software dei GAFA (https://en.wikipedia.org/wiki/Big_Four_tech_companies) (M).
Dal punto di vista delle funzionalità non ci sono paragoni tra whatsapp e telegram o altra concorrenza come wire e signal.
Lo stesso vale dal punto di vista della sicurezza e riservatezza whatsapp è completamente chiuso e non supporta gli username oltre a essere posseduto da un'agenzia pubblicitaria (https://www.wired.com/story/google-facebook-online-ad-kings/) come facebook.
Un ottimo articolo (https://telegra.ph/Quali-sono-le-caratteristiche-di-un-servizio-di-comunicazione-sicuro-e-riservato-07-04) sulla sicurezza e riservatezza tra whatsapp, telegram, wire e signal.
A volte capita che alcuni contatti siano sia di lavoro che magari personali.
In generale anche io suddivido le due cose, ma quando questo non può accadere piuttosto che bloccare qualcuno, può far comodo fargli "capire" che non tutti hanno voglia di stare in 100 gruppi diversi a sparare cavolate varie :p
Sicuramente non è una funzione fondamentale, ma sempre meglio di quando magari leggi news di nuove faccine :D :D :D
Diciamo che sono fortunato ed i miei contatti non sono così invasivi, ma devo dire che se vengo aggiunto ad un gruppo che non mi interessa ne esco e fine della storia :D :D
daniele86Z
24-10-2019, 13:56
Non sempre è così facile purtroppo perchè a volte si è molto pigri e si tende a scegliere quello che viene utilizzato di più (e non sempre equivale alla migliore soluzione).
Io ad esempio ho un amico che non vuole comprarsi uno smartphone e quindi con lui si può "ragionare" solo con gli sms.
Ovviamente lo chiamo perchè sono contrario all'uso di tecnologie vetuste e che non riescano a dare un feedback immediato (immagina fare una chat con gli sms :D :D :D )
Lo so ma l'unico modo è quello di cancellarsi e disinstallare l'app. usare uatsapp per lavoro è anche peggio, possono vedere se sei dentro l'app durante l'orario di lavoro!! Io proprio non capisco come fate a usarla sta ciofeca preferisco di gran lunga gli SMS non sanno un c***o almeno
Erotavlas_turbo
24-10-2019, 18:17
quindi il tuo device non è ne apple ne andorid?
Utilizzo lineage OS (android open source project) senza playservice (eventualmente microg) ne playstore (alternative f-droid, aurora store, yalp o aptoide).
Un'ottima guida (https://fpoi.gitlab.io/fpoi/) per vivere senza i GAFA (M).
Lo so ma l'unico modo è quello di cancellarsi e disinstallare l'app. usare uatsapp per lavoro è anche peggio, possono vedere se sei dentro l'app durante l'orario di lavoro!! Io proprio non capisco come fate a usarla sta ciofeca preferisco di gran lunga gli SMS non sanno un c***o almeno
Completamente d'accordo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.