View Full Version : Televisore sì, televisione no.
gattaccia
23-10-2019, 11:55
Buongiorno a tutti,
sono iscritta da parecchio a questo forum, ma finora ho solo letto senza scrivere niente.
Oggi, però, mi si è posto un problema a cui penso di aver trovato una soluzione, ma ho bisogno di un consiglio da chi è più esperto di me, per sapere se possa funzionare.
Il problema è il seguente: ma il canone RAI che lo pago a fare, che il mio televisore è staccato dall'antenna ormai da anni e viene utilizzato solo ed esclusivamente come periferica di output per il lettore bluray? E qui mi chiedo: ma non mi converrebbe, piuttosto, comprare un monitor full-HD e attaccarlo al blueray, risolvendo il problema?
Sulla carta, sembrerebbe di sì, infatti, a quanto vedo in giro, generalmente, i monitor hanno prezzi più bassi rispetto ai televisori, in 2 o 3 anni di canone risparmiato ammortizzerei certamente la spesa e poi sarebbe tutto risparmio, tuttavia... :rolleyes:
Per sostituire degnamente un televisore, non bastano risoluzione e dimensione: ovviamente, il sostituto dovrebbe avere le casse incorporate e, altrettanto ovviamente, un telecomando che permetta di gestire l'audio e l'accensione, perché chi ha voglia di tornare agli anni 70, quando per alzare e abbassare il volume dovevi alzarti e abbassarti pure tu? :D
E non ultimo... un monitor legge qualunque input HDMI? Insomma, se comprassi un monitor e ci attaccassi il lettore bluray, siamo sicuri che funzionerebbe? :what: Io penso di sì, ma meglio non dare nulla per scontato :stordita:
Quindi, eccomi qui a chiedere a chi è più esperto di me :ave: è una speranza vana, la mia, di liberarmi da questo salasso inutile che ogni anno mi porta via 90 € senza darmi niente in cambio, o esistono dei monitor full-HD, diciamo sui 32", con casse e telecomando per il volume?
dirac_sea
23-10-2019, 13:43
Per sostituire degnamente un televisore, non bastano risoluzione e dimensione: ovviamente, il sostituto dovrebbe avere le casse incorporate e, altrettanto ovviamente, un telecomando che permetta di gestire l'audio e l'accensione, perché chi ha voglia di tornare agli anni 70, quando per alzare e abbassare il volume dovevi alzarti e abbassarti pure tu?
Monitor da 32" o superiori ce ne sono con le casse incorporate: anzi, mi pare che la loro disponibilità sia aumentata da quando la RAI ha iniziato con la porcheria del canone in bolletta elettrica. Ma il telecomando per quanto ne so non è presente. Questo è in parte logico, visto l'assenza dei canali TV da gestire, e considerato che il volume di un monitor si regola perlopiù tramite volume del PC o della console di gioco o del riproduttore Blu Ray/DVD cui viene collegato. Ma questo non è un grosso problema a mio parere. Più importante che ci siano sufficienti ingressi HDMI (magari anche una VGA), ed anche usb, così che si potranno collegare lettori Blu Ray, consolle di gioco, Box Tv Android, speaker esterni, etc, secondo le proprie esigenze.
E non ultimo... un monitor legge qualunque input HDMI? Insomma, se comprassi un monitor e ci attaccassi il lettore bluray, siamo sicuri che funzionerebbe? :what: Io penso di sì, ma meglio non dare nulla per scontato :stordita: ?
Perché non dovrebbe funzionare un input HDMI? Se non lo facesse, sarebbe per colpa di un guasto o del cavo non idoneo.
Perseverance
23-10-2019, 14:34
Il canone non è della RAI ma è una tassa sul possesso di un qualunque mezzo atto a ricevere trasmissioni televisive: cioè se ha un tuner.
:read: https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia
Poi io ne capisco fino ad un certo punto di questa questione. Non voglio farmi i fatti tuoi oltre il dovuto rispetto, ma che ci fai con un bluray nel 2019? Vuoi farmi credere che non hai l'antenna ma ti prendi i bluray a noleggio e vivi senza trasmissioni televisive?
Con quei 90€ all'anno, magari con una parabola, potresti godere gratuitamente della piattaforma Tivùsat con alcuni dei canali del digitale terrestre in HD ed in futuo 4K (la rai sta gia sperimentando).
Abbi pazianza ma io non ci credo che non guardi la tv. Se vuoi cercare un modo per non pagare la tassa parliamone pure, ma sennò nn prenderci in giro così...
:oink:
gattaccia
23-10-2019, 15:51
Monitor da 32" o superiori ce ne sono con le casse incorporate: anzi, mi pare che la loro disponibilità sia aumentata da quando la RAI ha iniziato con la porcheria del canone in bolletta elettrica. Ma il telecomando per quanto ne so non è presente. Questo è in parte logico, visto l'assenza dei canali TV da gestire, e considerato che il volume di un monitor si regola perlopiù tramite volume del PC o della console di gioco o del riproduttore Blu Ray/DVD cui viene collegato. Ma questo non è un grosso problema a mio parere. Più importante che ci siano sufficienti ingressi HDMI (magari anche una VGA), ed anche usb, così che si potranno collegare lettori Blu Ray, consolle di gioco, Box Tv Android, speaker esterni, etc, secondo le proprie esigenze.
Il telecomando del mio lettore bluray (samsung BD-J4500R) ha i tasti del volume, ma ho sempre pensato, visto che sono circolettati ed etichettati come "source/TV", che agissero direttamente sul televisore (samsung anche lui e compatibile al punto che si può accendere il bluray direttamente dalla tv e viceversa). Ora mi è venuto il dubbio che agisca, invece, sul volume in uscita dal lettore, ma non ho modo di verificarlo. Per l'eventuale aggiunta di periferiche, so che esistono degli switch hdmi in commercio a prezzi ragionevoli... se dici che probabilmente il telecomando del dvd gestisce l'audio in uscita e non agisce direttamente sul televisore, allora, in effetti, il problema non si pone :rolleyes:
Il canone non è della RAI ma è una tassa sul possesso di un qualunque mezzo atto a ricevere trasmissioni televisive: cioè se ha un tuner.
:read: https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia
Non è una tassa sul possesso, ma sulla detenzione. Se fosse sul possesso, potrei non pagarlo, perché il TV che ho qui non l'ho comprato io.
Poi io ne capisco fino ad un certo punto di questa questione. Non voglio farmi i fatti tuoi oltre il dovuto rispetto, ma che ci fai con un bluray nel 2019? Vuoi farmi credere che non hai l'antenna ma ti prendi i bluray a noleggio e vivi senza trasmissioni televisive?
Non guardo più i telegiornali da quando i miei bambini erano piccoli, perché erano diventati troppo sensazionalisti e parlavano solo di gente sgozzata, guerre, incidenti mortali, oppure di stupidaggini, come i bisticci di poco conto tra politici che litigavano per delle emerite cavolate e le storielle di questo o quel calciatore/attore/cantante e chi più ne ha più ne metta. Le notizie di rilievo si trovano tranquillamente su internet, senza tanti frizzi e lazzi.
Aggiungici che detesto le pubblicità e che preferisco guardarmi un telefilm con amazon prime o direttamente da dvd, piuttosto che sorbirmi 6/7 minuti di pubblicità ogni 10 di telefilm e il gioco è fatto.
L'antenna ce l'ho: è appallottolata dietro la tv a prendere polvere e l'ho staccata anni fa, perché quando mi addormentavo con la tv accesa e si spegneva il lettore dvd partivano i canali a tutto volume e mi facevano prendere un infarto ogni volta.
Con quei 90€ all'anno, magari con una parabola, potresti godere gratuitamente della piattaforma Tivùsat con alcuni dei canali del digitale terrestre in HD ed in futuo 4K (la rai sta gia sperimentando).
Abbi pazianza ma io non ci credo che non guardi la tv. Se vuoi cercare un modo per non pagare la tassa parliamone pure, ma sennò nn prenderci in giro così...
:oink:
Si possono prendere tutti gli abbonamenti che vuoi, ma l'imposta sulla detenzione della tv, comunemente chiamata "canone rai", o "canone tv" (perfino in bolletta), la devo pagare ugualmente. Sul "godere" della piattaforma TV avrei dei dubbi: innanzitutto, non ho tutto questo tempo da passare davanti alla televisione e, quando mi ci metto, personalmente, non trovo così godibile l'offerta della televisione italiana. Preferisco di gran lunga scegliere cosa vedere e guardarmelo senza pubblicità. Tra me, le mie sorelle e i miei genitori abbiamo un bel giro di DVD (comprati, non noleggiati) con film e telefilm di ogni genere che ci passiamo tra noi.
Non so se tu abbia figli, ma se li avessi, sapresti che tendono a vedere e rivedere sempre le stesse cose 100 volte, quindi non ne servono così tante ;)
Perseverance
23-10-2019, 18:40
Ho capito. In ogni caso lo devi pagare per forza, tanto vale usufruirne quando torna comodo. I contenuti che vengono veicolati purtroppo sono quelli, ci sono dei programmi sparsi qua e là nell'elenco degni di interesse di tanto in tanto ma in ogni caso c'è il replay su internet.
neo-full-hd
24-10-2019, 01:36
Non è detto che debba pagarlo per forza avendo solo monitor senza tuner tv.Avrebbe solo la rottura annuale di comunicare la mancata detenzione con il relativo rischio di fastidiosi contenziosi con fornitori di energia e Agenzia delle entrate e quindi eliminare la tv di cui dispone.
gattaccia
24-10-2019, 09:19
Infatti è per questo che pensavo di sostituire la ti con un monitor :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.