PDA

View Full Version : Più core e HyperThreadring per le future CPU Intel Core di decima generazione


Redazione di Hardware Upg
23-10-2019, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/piu-core-e-hyperthreadring-per-le-future-cpu-intel-core-di-decima-generazione_85102.html

I modelli Core i3, Core i5, Core i7 e Core i9 vedranno l'adozione di tecnologia HyperThreading con un aumento nel numero dei core, così da meglio contrastare i processori AMD Ryzen

Click sul link per visualizzare la notizia.

ninja750
23-10-2019, 09:09
cosa che avrebbero potuto fare da 10 anni in situazione di monopolio prestazionale

mi chiedo cosa gli costi implementare l'ht in un processore già predisposto.. 0? invece per anni gli i7 uguali agli i5 ma con ht li hanno venduti al +50%

pipperon
23-10-2019, 09:20
Nel 2017 esce la prima cpu ryzen: e' bastato che qualcuno comprasse un paio di processori che non fossero intel e in 2 anni abbiamo avuto piu' novita' che nei 6-7 anni precedenti.
Tenuto conto che non per tutti gli utenti gli intel erano la scelta migliore, oserei dire che scegliere di comprare intel non e' stata la cosa piu' furba da fare.
d'altronde fra selfisti e suvvisti il mercato e' corrotto.

Peccato non ci sia un terzo contender.

Gyammy85
23-10-2019, 09:27
cosa che avrebbero potuto fare da 10 anni in situazione di monopolio prestazionale

mi chiedo cosa gli costi implementare l'ht in un processore già predisposto.. 0? invece per anni gli i7 uguali agli i5 ma con ht li hanno venduti al +50%

O più semplicemente, non sapevano (e tutt'ora non sanno) come fare per evolvere il tutto, e quindi continuano come prima

supertigrotto
23-10-2019, 09:29
Ci sarebbe VIA ma lavora solo sul mercato asiatico.
Se venisse comprata da una big tipo Samsung,LG,Nvidia forse....

mircocatta
23-10-2019, 09:45
Ci sarebbe VIA ma lavora solo sul mercato asiatico.
Se venisse comprata da una big tipo Samsung,LG,Nvidia forse....

tra quelli che hai elencato, l'acquisto più sensato potrebbe essere da parte nvidia..così anche lei, come intel e amd, avrà sia cpu che gpu

WarSide
23-10-2019, 10:47
tra quelli che hai elencato, l'acquisto più sensato potrebbe essere da parte nvidia..così anche lei, come intel e amd, avrà sia cpu che gpu

IMHO, in un ipotetico mondo parallelo, se TSMC (o Samsung) comprasse Via sarebbe molto meglio ed in grado di far vedere veramente i sorci blu a intel.

pabloski
23-10-2019, 11:33
tra quelli che hai elencato, l'acquisto più sensato potrebbe essere da parte nvidia..così anche lei, come intel e amd, avrà sia cpu che gpu

NVidia è orientata verso i mercati cloud, IoT, IA, big data, e infatti produce SoC ARM con le sue GPU integrate.

E' evidente che non vuole entrare nel vespaio x86. Le basta continuare a vendere schede grafiche ad alte prestazioni per workstation e game machines.

biffuz
23-10-2019, 13:48
Che bello, sembra di essere tornati ai ritmi di sviluppo degli anni '90 :D

Il terzo contender è ARM, è da un decennio che tutti ne profetizzano l'arrivo in grande stile sui PC, prima o poi succederà :D

ionet
23-10-2019, 14:08
NVidia è orientata verso i mercati cloud, IoT, IA, big data, e infatti produce SoC ARM con le sue GPU integrate.

E' evidente che non vuole entrare nel vespaio x86. Le basta continuare a vendere schede grafiche ad alte prestazioni per workstation e game machines.

sono tutti mercati dove non c'e' monopolio,produttori di soc arm si sprecano,solo le sue gpu sono all'avanguardia ma non e' sola
Nvidia non ha interesse a entrare nel mercato cpux86?
peccato che invece intel ha tutto l'interesse a entrare nel mercato gpu,e quando comincera' ad offrire(imporre) pacchetti cpu-gpu insieme,vedi che brutta fine fara' nvidia se non abbassa la cresta

pabloski
23-10-2019, 14:58
sono tutti mercati dove non c'e' monopolio,produttori di soc arm si sprecano,solo le sue gpu sono all'avanguardia ma non e' sola

Il mercato dell'highend computing basato su ARM praticamente è stato creato da Nvidia. Non mi pare che i vari Cavium, Avantek, Ampere, ecc... abbiano ottenuto chissà che risultati. I loro progetti sono fallati, dando anzi adito ai fanboy x86 per dire che ARM fa ca**** e x86 rulez!


Nvidia non ha interesse a entrare nel mercato cpux86?

Per farci cosa? Un mercato dannatamente complicato, con 2 colossi e altri 3-4 soggetti che ci navigano alla meno peggio. Pieno di brevetti incrociati, che sono peggio delle mine marine.

E ormai senza GPU non vai da nessuna parte, per cui comunque Nvidia continuerà a guadagnare dal mercato x86.


peccato che invece intel ha tutto l'interesse a entrare nel mercato gpu,e quando comincera' ad offrire(imporre) pacchetti cpu-gpu insieme,vedi che brutta fine fara' nvidia se non abbassa la cresta

Vedremo. Ma Nvidia ha un massiccio ecosistema software oltre che hardware, che occupa trasversalmente il settore del calcolo ad alte prestazioni, dai supercomputer ai sistemi embedded.

Intel non ha nulla di tutto questo.

E su tutti incombe l'avanzata di ARM da un lato e quella di RISC-V dall'altro.

AceGranger
23-10-2019, 17:11
cosa che avrebbero potuto fare da 10 anni in situazione di monopolio prestazionale

mi chiedo cosa gli costi implementare l'ht in un processore già predisposto.. 0? invece per anni gli i7 uguali agli i5 ma con ht li hanno venduti al +50%

non gli costa niente, gli costa di meno fare una CPU sola e poi tagliare per creare le fasce piuttosto che progettare fisicamente CPU differenti.

LMCH
23-10-2019, 20:13
E su tutti incombe l'avanzata di ARM da un lato e quella di RISC-V dall'altro.

In particolare RISC-V ha le carte in regola per far paura prima ad ARM e poi ad x86 e POWER.
Non è un caso se recentemente ARM Ltd. ha abbassato di molto il costo delle licenze di alcuni dei suoi core (in particolare dei Cortex-M ed -R) per quel che riguarda la fase di R&D iniziale ed usi "accademici" ed ha pure reso più facile poter estendere i core ARM con istruzioni custom.

pabloski
24-10-2019, 10:39
In particolare RISC-V ha le carte in regola per far paura prima ad ARM e poi ad x86 e POWER.
Non è un caso se recentemente ARM Ltd. ha abbassato di molto il costo delle licenze di alcuni dei suoi core (in particolare dei Cortex-M ed -R) per quel che riguarda la fase di R&D iniziale ed usi "accademici" ed ha pure reso più facile poter estendere i core ARM con istruzioni custom.

E Intel che ha modularizzato i suoi SoC, consentendo ad alcuni clienti di customizzare i proceessori.

E IBM che ha reso opensource Power.

Stiamo andando nella direzione giusta. Il futuro del settore sarà eccitante come avvenne negli anni '80.

ninja750
24-10-2019, 11:13
non gli costa niente, gli costa di meno fare una CPU sola e poi tagliare per creare le fasce piuttosto che progettare fisicamente CPU differenti.

immaginavo

che furbetti eh

ninja750
24-10-2019, 12:21
si ma un conto è far pagare meno la stessa cpu magari fallata su un core, un altro conto è laserare volutamente la stessa cpu funzionante per venderla il 50% in meno

DukeIT
24-10-2019, 12:27
si ma un conto è far pagare meno la stessa cpu magari fallata su un core, un altro conto è laserare volutamente la stessa cpu funzionante per venderla il 50% in meno
Della serie: questo mobile costerebbe mille euro, ma se vuole gli dò una martellata e glielo vendo a 500...

Mparlav
24-10-2019, 12:42
I 9600K a 250 euro, ed i 9700K a 350 euro, senza HT, non sono più competitivi vs 3600x e 3800x.

La prossima generazione deve essere più economica e nel contempo, visto che il vantaggio dell'IPC si è annullato con i Ryzen 3xxx, devono, oltre che aumentare quanto possibile in termini di clock, anche rimettere l'HT.

LMCH
24-10-2019, 13:17
E Intel che ha modularizzato i suoi SoC, consentendo ad alcuni clienti di customizzare i proceessori.

E IBM che ha reso opensource Power.

Stiamo andando nella direzione giusta. Il futuro del settore sarà eccitante come avvenne negli anni '80.
Probabilmente non sono stato chiaro.
ARM Ltf. permetteva anche prima la customizzazione ma se la faceva strapagare (bisognava acquistare una licenza tipo quella di Apple) inoltre le licenze "pre-produzione" erano costose (ora sono state azzerate, se ricordo bene).
Fino a poco tempo fa ARM Ltd. poteva permettersi di dettare molte più condizioni e tenere prezzi più alti, ora le cose sono cambiate perché si sente "minacciata" da Risc-V (ed ha ragioni concrete per esserlo).
Anche l'ulteriore opensourcing dell'architettura POWER è legata all'arrivo sul mercato di Risc-V.
Per quel che riguarda invece le customizzazioni architetturali by Intel, i chip vengono sviluppati da Intel per i clienti con numeri grandi e tasche profonde, non è la stessa cosa (e la proprietà dei progetti resta ad Intel, se ricordo bene).

pabloski
24-10-2019, 14:46
ARM Ltf. permetteva anche prima la customizzazione ma se la faceva strapagare (bisognava acquistare una licenza tipo quella di Apple) inoltre le licenze "pre-produzione" erano costose (ora sono state azzerate, se ricordo bene).


Si, non stavo negando questo. ARM è sinonimo di modularità fin dagli anni '90. Ed è vero che hanno ridotto o eliminato alcune voce dai costi di licenza, in previsione di una maggiore concorrenza. Su questo sono stati furbi e si sono mossi molto prima di cominciare a perdere pezzi.


Per quel che riguarda invece le customizzazioni architetturali by Intel, i chip vengono sviluppati da Intel per i clienti con numeri grandi e tasche profonde, non è la stessa cosa (e la proprietà dei progetti resta ad Intel, se ricordo bene).

Ma Intel non può adottare il modello ARM e nemmeno una via di mezzo. I soldi li fa vendendo processori, non licenze e design.